consigliato per te

  • in

    #Ballshit, Olimpia Milano e Plenitude insieme contro la violenza sulle donne

    Lo scorso 21 novembre durante il riscaldamento del match di Euroleague Olimpia – Maccabi Tel Aviv, i giocatori dell’Olimpia Milano hanno usato cinque palloni da basket dipinti a mano da cinque illustratrici, Costanza Starrabba, Elisa Puglielli, Isabella Bersellini, Martina Filippella e Shut Up Claudia. Le artiste sono state scelte per rappresentare, attraverso le loro opere, alcune delle più note espressioni discriminatorie che si rifanno a diverse forme di violenza di genere, in particolare quella economica. Le illustrazioni dei palloni sono diventate poi delle magliette distribuite al Forum ed esposte (insieme ai palloni) da oggi fino al 30 novembre nel Flagship Store Plenitude di Corso Buenos Aires.

    Per approfondire il tema abbiamo intervistato Giorgia Molajoni, Digital, Information Technology & Communication Director di Plenitude. Ecco cosa ci ha raccontato su questa lodevole iniziativa. 

    Quanto lo sport è importante per sensibilizzare temi sociali così importanti?

    Lo sport è da sempre un elemento chiave per la crescita personale. L’allenamento e un sano confronto ci portano a migliorare costantemente le nostre capacità, ad accrescere la fiducia in noi stessi e a porci nuovi traguardi. In questo processo virtuoso, si inseriscono valori importanti come inclusione, diversità e rispetto reciproco. In Plenitude siamo convinti che la pallacanestro, e lo sport in generale, possano contribuire al miglioramento della vita delle persone aiutandoci a trasmettere questi valori con azioni concrete. Per questo siamo accanto a Olimpia Milano, per diffondere la cultura della sostenibilità, anche sociale, ed è attraverso iniziative come #Ballshit che vogliamo dare messaggi positivi al grande pubblico, come quello della lotta contro ogni forma di discriminazione e di violenza, inclusa quella contro le donne, anche economica. Questi sono temi che ci stanno particolarmente a cuore e sono parte integrante del DNA di Plenitude.

    Come avete scelto le 5 illustratrici per i palloni da basket?

    Le abbiamo scelte perché oltre ad essere delle bravissime artiste, ognuna di loro è impegnata nel campo dell’empowermentfemminile, attraverso il proprio stile e la propria sensibilità. Ad esempio Shut Up Claudia con “Se l’è cercata” ha scelto di usare lo stile frammentato e spigoloso del cubismo e il contrasto fra colori caldi e freddi per raccontare il punto di vista di una donna prima e dopo la violenza. Costanza Starrabba con “Sei Roba mia” utilizza invece uno stile fatto di figure femminili morbide e avvolgenti per rappresentare una donna fiera e indipendente, che si libera dalla presa dell’uomo grazie a dei fiori, simbolo di delicatezza, femminilità ma anche di forza. Elisa Puglielli con “Non ha bisogno di lavorare, a lei ci penso io” ha raffigurato una mano maschile che porge una rosa fatta di banconote con uno stelo spinoso, una metafora perfetta per raccontare una delle forme di violenza più subdole e pericolose, quella economica. Anche Isabella Bersellini con “I soldi li gestisco io, tu non sei capace” ha scelto raccontare la violenza economica, ma attraverso una serie di simboli: le banconote, il salvadanaio, un pugno maschile. Infine Martina Filippella con “Le donne hanno le mani bucate” racconta uno stereotipo ancora molto diffuso attraverso l’immagine di due banconote con un viso femminile che vengono gettate fra le fiamme.

    Con Olimpia Milano avete un rapporto molto importante. C’è stata subito la disponibilità massima da parte del club per sostenere la vostra iniziativa?

    Abbiamo avviato la partnership con Olimpia nel 2022, basata su valori comuni imprescindibili, come inclusione e diversità, che vogliamo trasmettere a quante più persone possibile. E’ qui che entrano in gioco iniziative concrete come #Ballshit, che rientrano nella nostra mission di Società Benefit, un percorso intrapreso già da tempo per contribuire a diffondere una cultura della sostenibilità e avere un impatto positivo sulla società, sulle persone e anche sull’ambiente. La nostra collaborazione con Olimpia prevede infatti sia attività di educationcongiunte rivolte al grande pubblico, sia interventi di efficientamento energetico degli edifici del Gruppo Armani, come già avvenuto ad esempio per la sede di Modena.

    Quanto sono importanti queste campagne e, numeri alla mano, quanto aiutano davvero a promuovere e sensibilizzare certi temi?

    La cultura attorno ai temi della diversità e dell’inclusione sta cambiando, in meglio, ma non è ancora abbastanza, come dimostrano ad esempio i dati del report Education at Glance 2024, il rapporto annuale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) che esamina il livello dei sistemi di istruzione in tutto il mondo. Secondo lo studio, le donne in Italia ottengono in media risultati scolastici migliori di quelli degli uomini ma hanno maggiore difficoltà nel mondo del lavoro, oltre che una retribuzione sensibilmente più bassa, in media il 58% di quella dei loro coetanei maschi. Le attività di sensibilizzazione rimangono quindi di fondamentale importanza e anche noi come Plenitude vogliamo fare la nostra parte, contribuire a qualcosa in cui crediamo fermamente. Per questo ringraziamo Olimpia e in generale tutte quelle realtà che ci permettono di comunicare con iniziative come queste, in luoghi dove le persone vivono le proprie passioni ed emozioni, dove è più semplice stabilire una connessione e far passare messaggi importanti, come quello contro la violenza sulle donne e di qualsiasi genere. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Cagliari, Empoli e Sanga vincono in trasferta e restano in alta classifica

    Colpo in trasferta per la Sardegna Marmi Virtus Cagliari, che batte 60-64 Logiman Broni. Le ospiti allungano sul +8 all’intervallo, ma nel finale subiscono il rientro di Broni fino al -1. I tiri liberi di El Habbab e Peric respingono il tentativo di rimonta e consegnano a Cagliari la sesta vittoria in stagione. In doppia cifra Trozzola con 22 punti, Valtcheva con 16 e Naczk con 14, dall’altra parte top scorer Turcinovic con 18 punti. 
    Vittoria convincente per Repower Sanga Milano, 68-89 sul campo di Tecnoengineering Moncalieri. A fare la differenza è il parziale di 7-25 dell’ultimo quarto, in cui Moncalieri non segna per oltre cinque minuti dopo essere rimasta a contatto fino a quel momento. Decisiva Toffali con 30 punti e 12/15 al tiro, bene anche Moroni con 16. Dall’altra parte non bastano i 16 punti e 8 rimbalzi di Sammartino.
    Successo esterno anche per l’USE Rosa Scotti Empoli, 72-78 contro Torino Teen Basket. Le toscane si confermano seconda forza del campionato con un allungo decisivo nel terzo quarto, a cui le padrone di casa provano a replicare nel finale, ma arrivando solo fino a -4. Top scorer Castellani con 26 punti e 6 triple a segno, in doppia cifra anche Vente e Cappelli con 13. Per Torino 17 di Colli e 16 di Popovic.A2 Femminile – Girone A8^ Giornata di AndataRISULTATI:23/11/2024Nuova Icom San Salvatore Selargius – Cestistica Spezzina 65 – 54Salerno Ponteggi Salerno – Virtus Academy Benevento 73 – 52CLV-Limonta Costa Masnaga – Basket Foxes Giussano 53 – 45Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Jolly Acli Basket Livorno 83 – 4924/11/2024Logiman Broni – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 60 – 64Tecnoengineering Moncalieri – Repower Sanga Milano 68 – 89Torino Teen Basket – USE Rosa Scotti Empoli 72 – 78CLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 16, USE Rosa Scotti Empoli 14, Repower Sanga Milano 12, CLV-Limonta Costa Masnaga 12, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 12, Salerno Ponteggi Salerno 8, Cestistica Spezzina 8, Jolly Acli Basket Livorno* 6, Logiman Broni 6, Nuova Icom San Salvatore Selargius* 4, Tecnoengineering Moncalieri 4, Basket Foxes Giussano 4, Torino Teen Basket 4, Virtus Academy Benevento 0*una partita in menoNuova Icom San Salvatore Selargius – Cestistica Spezzina 65 – 54 (16-16, 29-26, 50-41, 65-54)NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS: Madeddu 2 (1/4 da 2), Mura* 3 (0/1, 1/4), Berrad* 10 (2/7, 0/1), Ingenito 4 (1/1 da 2), Pinna 6 (2/4 da 3), Favre* 17 (7/13, 1/3), Valenti NE, Thiam* 7 (3/6 da 2), Ceccarelli* 16 (3/5, 1/2), Lapa NE, Porcu NE, Corongiu NEAllenatore: Maslarinos V.Tiri da 2: 17/37 – Tiri da 3: 5/14 – Tiri Liberi: 16/19 – Rimbalzi: 41 7+34 (Favre 9) – Assist: 13 (Berrad 6) – Palle Recuperate: 8 (Mura 2) – Palle Perse: 26 (Berrad 5) – Cinque Falli: PinnaCESTISTICA SPEZZINA: Mbaye* 9 (2/2, 1/1), D’angelo* 11 (4/8 da 2), Templari 3 (1/3, 0/5), Moretti* 3 (1/2, 0/1), Granzotto* 10 (2/9, 2/3), Missanelli* 12 (0/5, 2/5), Diakhoumpa 6 (2/9, 0/1), Guzzoni, Guerrieri NE, Varone NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 12/42 – Tiri da 3: 5/16 – Tiri Liberi: 15/24 – Rimbalzi: 31 9+22 (Missanelli 10) – Assist: 10 (Granzotto 4) – Palle Recuperate: 13 (Missanelli 4) – Palle Perse: 20 (Moretti 4) – Cinque Falli: MorettiArbitri: Lilli M., Rosato F.Salerno Ponteggi Salerno – Virtus Academy Benevento 73 – 52 (13-17, 29-26, 47-43, 73-52)SALERNO PONTEGGI SALERNO: Silvino Oliveira* 23 (3/6, 5/13), Naddeo, Valerio* 4 (1/7 da 2), Orchi 12 (2/5, 1/1), Scala, De Mitri* 7 (1/2, 1/2), Tagliaferri 2 (1/1 da 2), Esposito, Kirschenbaum Pascale* 3 (0/1, 1/1), Yusuf* 11 (5/11 da 2), Scolpini, Vitali 11 (4/6, 0/2)Allenatore: Di Lorenzo G.Tiri da 2: 17/40 – Tiri da 3: 8/19 – Tiri Liberi: 15/20 – Rimbalzi: 47 9+38 (Valerio 8) – Assist: 23 (Valerio 10) – Palle Recuperate: 7 (Yusuf 2) – Palle Perse: 14 (Yusuf 3)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi 3 (1/2 da 3), Landi* 3 (1/7, 0/2), Franceschini, Chiapperino* 2 (1/4, 0/2), Rubortone NE, Lafranceschina NE, Feoli 3 (0/3, 1/2), Toffolo F.* 30 (9/19, 2/8), Chiovato* 11 (2/9, 1/4), Castagna*Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 13/42 – Tiri da 3: 5/21 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 36 8+28 (Toffolo 10) – Assist: 9 (Landi 3) – Palle Recuperate: 10 (Chiapperino 4) – Palle Perse: 14 (Toffolo 4)Arbitri: Gurrera S., Martinelli M.CLV-Limonta Costa Masnaga – Basket Foxes Giussano 53 – 45 (11-10, 27-24, 43-34, 53-45)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 11 (3/6, 1/5), Cibinetto, Osazuwa*, Gorini* 6 (0/2, 2/6), N’Guessan 5 (2/9, 0/2), Kaczmarczyk* 16 (6/11 da 2), Bonomi NE, Motta 3 (1/1 da 3), Serra 2 (0/0, 0/0), Crowder* 10 (4/9, 0/4)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 15/41 – Tiri da 3: 4/21 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 37 7+30 (Kaczmarczyk 15) – Assist: 13 (Crowder 4) – Palle Recuperate: 12 (Gorini 4) – Palle Perse: 10 (N’guessan 3)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon, Reani* 6 (1/1, 1/5), Diotti* 4 (2/7, 0/4), Lussignoli* 6 (1/6, 0/1), Petronio 3 (0/1, 1/1), Colico Cecilia 2 (1/3, 0/1), Zanetti, Poma, Crippa 2 (1/3 da 2), Bernardi* 10 (3/7, 1/4), Szajtauer* 9 (4/7 da 2), Pirozzi 3 (1/1 da 3)Allenatore: Diotti M.Tiri da 2: 13/37 – Tiri da 3: 4/18 – Tiri Liberi: 7/10 – Rimbalzi: 47 9+38 (Szajtauer 17) – Assist: 11 (Diotti 4) – Palle Recuperate: 2 (Petronio 1) – Palle Perse: 21 (Squadra 4)Arbitri: Spinello R., Toffali M.Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Jolly Acli Basket Livorno 83 – 49 (17-12, 40-22, 68-39, 83-49)POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi 4 (1/2, 0/1), Degiovanni* 2 (1/6, 0/5), Rossini* 13 (3/6, 1/3), Lazzaro NE, Sposato NE, Mioni 10 (1/5, 2/4), Stroscio 13 (4/6, 1/4), Conde Duran* 13 (4/7 da 2), Cruz Ferreira 8 (1/4, 2/2), Amatori 9 (3/3 da 2), Di Fine* 4 (1/1 da 2), De Cassan* 7 (2/2, 1/2)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 21/42 – Tiri da 3: 7/21 – Tiri Liberi: 20/24 – Rimbalzi: 41 11+30 (Cruz Ferreira 9) – Assist: 8 (Rossini 3) – Palle Recuperate: 13 (Degiovanni 3) – Palle Perse: 14 (Amatori 5)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala*, Ceccarini 5 (1/2, 1/1), Preziosi 3 (0/1, 1/2), Sassetti 1 (0/3, 0/2), Georgieva* 4 (2/5, 0/2), Orsini 5 (1/2, 1/4), Botteghi* 8 (4/9, 0/3), Sayed Tawfik 1 (0/0, 0/0), Okodugha* 10 (5/9, 0/1), Evangelista NE, Arecco 5 (1/6, 1/2), Madonna* 7 (2/4, 1/5)Allenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 16/42 – Tiri da 3: 5/23 – Tiri Liberi: 2/4 – Rimbalzi: 40 13+27 (Georgieva 11) – Assist: 11 (Madonna 5) – Palle Recuperate: 8 (Georgieva 3) – Palle Perse: 24 (Okodugha 3) – Cinque Falli: OrsiniArbitri: Esposito A., Menicali G.Logiman Broni – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 60 – 64 (12-11, 26-34, 42-48, 60-64)LOGIMAN BRONI: Nasraoui* 13 (2/8, 2/4), Frigo 3 (1/1, 0/3), Turcinovic* 18 (4/7, 2/5), Carbonella NE, Reggiani* 1 (0/0, 0/0), Baldelli* 8 (2/4 da 2), Scarsi* 2 (1/3, 0/4), Russo NE, Buranella 2 (1/1 da 2), Lisoni NE, Morra 13 (3/4, 1/3), Merli NEAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 14/28 – Tiri da 3: 5/19 – Tiri Liberi: 17/24 – Rimbalzi: 36 7+29 (Morra 7) – Assist: 1 (Turcinovic 1) – Palle Recuperate: 6 (Turcinovic 4) – Palle Perse: 25 (Turcinovic 9)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Naczk* 14 (3/7, 0/1), Peric 3 (1/3, 0/1), Valtcheva 16 (5/5, 2/7), Vargiu, Gallus NE, Pasolini NE, Cadoni* 4 (2/2, 0/1), Podda, Trozzola* 22 (9/14, 1/9), Pellegrini Bettoli*, Anedda, El Habbab* 5 (0/3, 1/4)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 20/34 – Tiri da 3: 4/23 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 32 6+26 (El Habbab 12) – Assist: 2 (Naczk 1) – Palle Recuperate: 17 (Trozzola 8) – Palle Perse: 17 (El Habbab 6)Arbitri: Giustarini I., Di Salvo E.Tecnoengineering Moncalieri – Repower Sanga Milano 68 – 89 (21-20, 40-43, 61-64, 68-89)TECNOENGINEERING MONCALIERI: Sammartino* 16 (4/9, 1/7), Ngamene Takougang 12 (2/4, 1/1), Pasero* 2 (1/3, 0/1), Corgnati, Mitreva 13 (4/4, 1/5), Gesuele, Grosso* 8 (4/5, 0/5), Salvini* 8 (2/5, 1/2), Bianco, Avagnina 3 (0/0, 0/0), Nicora 2 (1/1, 0/2), Obaseki* 4 (2/4 da 2)Allenatore: Terzolo P.Tiri da 2: 20/37 – Tiri da 3: 4/24 – Tiri Liberi: 16/25 – Rimbalzi: 31 9+22 (Sammartino 8) – Assist: 12 (Sammartino 3) – Palle Recuperate: 9 (Grosso 4) – Palle Perse: 14 (Pasero 3)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 30 (10/12, 3/3), Nori 11 (5/11 da 2), Moroni* 16 (1/3, 4/7), Merisio 4 (2/5, 0/2), Zelnyte* 10 (3/4, 1/4), Allievi* 7 (3/7 da 2), Tibè* 2 (1/3 da 2), Sordi NE, Cicic 9 (2/3 da 3), Finessi NEAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 25/45 – Tiri da 3: 10/19 – Tiri Liberi: 9/13 – Rimbalzi: 41 10+31 (Zelnyte 8) – Assist: 16 (Toffali 5) – Palle Recuperate: 7 (Toffali 3) – Palle Perse: 16 (Moroni 3)Arbitri: Turello F., Pulina S.Torino Teen Basket – USE Rosa Scotti Empoli 72 – 78 (19-20, 34-37, 48-59, 72-78)TORINO TEEN BASKET: Azzi* 9 (0/2, 3/6), Paleari* 5 (0/1, 1/6), Popovic* 16 (7/10, 0/2), Colli* 17 (3/4, 3/6), Baima 4 (1/1, 0/1), Varaldi, Tortora 8 (3/5 da 2), Isoardi 7 (2/2, 1/3), Giacomelli, Jankovic* 6 (2/3 da 2)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 18/28 – Tiri da 3: 8/25 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 27 3+24 (Azzi 5) – Assist: 11 (Popovic 3) – Palle Recuperate: 4 (Colli 2) – Palle Perse: 14 (Colli 5) – Cinque Falli: PaleariUSE ROSA SCOTTI EMPOLI: Leghissa E., Colognesi* 8 (4/7, 0/2), Ruffini 8 (4/4 da 2), Cappelli 13 (2/3, 3/4), Ianezic* 8 (2/4, 1/3), Castellani* 26 (4/6, 6/12), Ndiaye, Casini, Antonini* 2 (1/2, 0/1), Vente* 13 (5/7 da 2)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 22/35 – Tiri da 3: 10/25 – Tiri Liberi: 4/8 – Rimbalzi: 33 6+27 (Vente 6) – Assist: 14 (Ianezic 8) – Palle Recuperate: 5 (Ianezic 2) – Palle Perse: 12 (Castellani 4)Arbitri: Marconetti C., Castellaneta A.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 169 (21,1)Toffolo F. (Virtus Academy Benevento) 119 (14,9)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 116 (14,5)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 116 (14,5)Colli C. (Torino Teen Basket) 113 (14,1)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 106 (13,2)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 104 (13)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 103 (12,9)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 102 (14,6)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 98 (12,2)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 98 (12,2)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 98 (12,2)Mioni M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 97 (13,9)Trozzola E. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 96 (12)Penz E. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 96 (12)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 96 (12)Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 94 (11,8)Tibè A. (Repower Sanga Milano) 90 (11,2)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 90 (11,2)Morra C. (Logiman Broni) 88 (11)
    (Foto Carlo Granisso) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Venezia e Schio vincono in trasferta, bene anche Campobasso e Geas. Battipaglia lascia a zero San Martino

    Prima vittoria stagionale in casa per la O.ME.PS Battipaglia, 84-75 sull’Alama San Martino di Lupari. Partita ad alto ritmo fin dall’inizio, in cui la squadra di Serventi mantiene maggiore lucidità per un secondo quarto da 29 punti. San Martino tocca anche il -17 prima di iniziare a risalire nel terzo quarto e tenere viva la partita, ma nel finale i canestri di Seka e Benson chiudono i conti. Tra le cinque in doppia cifra spiccano i 23 di Benson e i 20 di Cupido, dall’altra parte non bastano i 17 di Cvijanovic e Robinson per trovare la prima vittoria in campionato. 
    Vince ancora l’Umana Reyer Venezia, 49-75 sul campo di E-Work Faenza. Le orogranata provano a indirizzare la partita già nel primo tempo, chiuso a +19, ma Faenza piazza un parziale a inizio terzo quarto per provare a rimettersi in partita.Alla lunga si fanno sentire l’assenza di Roumy e la maggiore qualità della Reyer, che tocca anche il +30 e rimane imbattuta. Da una parte Kuier top scorer con 19 punti e 14 per Stankovic e Smalls, dall’altra la migliore è Brzonova con 15 punti.
    Successo anche per La Molisana Magnolia Campobasso, che batte 90-69 RMB Basket Brixia. Dopo la vittoria contro Girona in settimana, la Magnolia parte subito forte e sfiora il +20 già nel secondo quarto, ma nel terzo periodo Brixia torna sotto fino al -9. Un parziale di 31-19 nel quarto quarto chiude i conti in favore della squadra di Sabatelli, che resta in scia alle migliori. Protagonista Sara Madera con 22 punti e 13 rimbalzi, a cui si aggiungono i 18 di Scalia e i 16 di Ziemborska. Per Brixia 17 di Tagliamento e della nuova arrivata Evans.
    Vittoria larga anche per Geas Sesto San Giovanni, 108-81 sulla MEP Pellegrini Alpo. Dopo un primo quarto da 35 punti Geas subisce l’ottimo rientro delle ospiti, che all’intervallo sono sotto la doppia cifra di svantaggio. Nel secondo tempo la squadra di Zanotti continua a spingere in attacco e imporre un ritmo insostenibile, superando anche i 100 punti. In tre oltre quota venti: 23 punti di Makurat, 22 di Moore e Spreafico. Per Alpo 20 di Tulonen e 17 di Frustaci.
    Vince anche il Famila Wuber Schio, 57-84 sul campo dell’Autosped G Bcc Derthona. Partita indirizzata già in un primo tempo da 27-48, in cui Schio non lascia respiro a una squadra che arrivava da cinque vittorie consecutive. Per le orange è sufficiente amministrare l’ampio vantaggio per rifarsi dopo la sconfitta contro Venezia e dare continuità al successo in Eurolega. Top scorer Dojkic con 18 punti, alla prima ottima partita in maglia Schio, mentre per Derthona la migliore è Penna con 14 punti. A1 Femminile8^ Giornata di AndataRISULTATI:24/11/2024O.ME.P.S. Battipaglia – Alama San Martino di Lupari 84 – 75E-Work Faenza – Umana Reyer Venezia 49 – 75La Molisana Magnolia Campobasso – RMB Brixia Basket 90 – 69Geas Sesto San Giovanni – MEP Pellegrini Alpo 108 – 81Autosped G BCC Derthona Basket – Famila Wuber Schio 57 – 84Riposa: Dinamo Banco di Sardegna SassariCLASSIFICA:Umana Reyer Venezia* 14, Famila Wuber Schio* 12, La Molisana Magnolia Campobasso* 10, Autosped G BCC Derthona Basket 10, Dinamo Banco di Sardegna Sassari* 8, Geas Sesto San Giovanni* 8, E-Work Faenza* 6, RMB Brixia Basket* 4, O.ME.P.S. Battipaglia 4, MEP Pellegrini Alpo* 2, Alama San Martino di Lupari** 0*una partita in meno**due partite in menoO.ME.P.S. Battipaglia – Alama San Martino di Lupari 84 – 75 (20-21, 49-38, 65-58, 84-75)O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Drake*, Cupido* 20 (4/7, 2/4), Seka* 11 (3/5, 1/2), Vojtulek* 12 (6/8, 0/2), Baldassarre 5 (2/3 da 2), Potolicchio 11 (0/1, 3/3), Ndiaye NE, Nardoni NE, Prete NE, Pavic, Benson* 23 (7/13, 3/7), Smorto 2 (1/2, 0/2)Allenatore: Serventi L.Tiri da 2: 23/40 – Tiri da 3: 9/22 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 36 9+27 (Smorto 9) – Assist: 18 (Cupido 4) – Palle Recuperate: 12 (Benson 4) – Palle Perse: 19 (Benson 7)ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: Simon* 8 (0/2, 1/5), D’Alie* 7 (1/3, 1/2), Guarise 10 (2/4, 2/4), Cvijanovic* 17 (2/3, 4/8), Cedolini NE, Gilli, Del Pero 9 (2/4, 1/5), Piatti NE, Robinson* 17 (7/11, 1/2), Bickle* 7 (2/9, 1/2)Allenatore: Piazza G.Tiri da 2: 16/36 – Tiri da 3: 11/28 – Tiri Liberi: 10/14 – Rimbalzi: 34 12+22 (Robinson 11) – Assist: 14 (D’alie 8) – Palle Recuperate: 11 (Simon 4) – Palle Perse: 21 (D’alie 7)Arbitri: Puccini P., Perocco A., Lupelli L.E-Work Faenza – Umana Reyer Venezia 49 – 75 (14-21, 21-39, 41-54, 49-75)E-WORK FAENZA: Franceschelli* 4 (2/2, 0/2), Brzonova 15 (3/5, 3/4), Milanovic 2 (0/1 da 2), Turel* 8 (2/4, 1/5), Reichert* 6 (2/6, 0/3), Fantini 2 (1/3 da 2), Fondren* 8 (3/4, 0/3), Parzenska* 4 (2/4, 0/2), Cappellotto, Jakpa, Roumy NE, Porcu R.Allenatore: Seletti P.Tiri da 2: 15/33 – Tiri da 3: 4/23 – Tiri Liberi: 7/10 – Rimbalzi: 40 10+30 (Reichert 14) – Assist: 13 (Fondren 3) – Palle Recuperate: 4 (Brzonova 1) – Palle Perse: 27 (Franceschelli 6) – Cinque Falli: FondrenUMANA REYER VENEZIA: Logoh, Berkani* 4 (1/5, 0/3), Smalls* 14 (1/1, 4/5), Villa* 11 (4/5, 1/2), Pan 4 (2/3, 0/5), Stankovic* 14 (7/11 da 2), Cubaj, Miccoli 2 (1/6 da 2), Santucci 7 (0/4, 1/2), Kuier* 19 (8/11, 0/2), D’esteAllenatore: Mazzon A.Tiri da 2: 24/48 – Tiri da 3: 6/20 – Tiri Liberi: 9/16 – Rimbalzi: 33 9+24 (Smalls 5) – Assist: 21 (Smalls 5) – Palle Recuperate: 13 (Kuier 4) – Palle Perse: 8 (Santucci 3)Arbitri: Salustri V., Yang Yao D., Masi A.La Molisana Magnolia Campobasso – RMB Brixia Basket 90 – 69 (24-14, 46-29, 59-50, 90-69)LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Ziemborska* 16 (2/5, 3/7), Giacchetti 2 (0/1 da 2), Kacerik, Trimboli 6 (2/3, 0/2), Meldere* 7 (2/3 da 2), Quinonez Mina 10 (4/6, 0/3), Ceré 3 (1/1 da 3), Scalia* 18 (3/6, 3/8), Grande, Madera* 22 (4/6, 3/5), Morrison* 6 (3/3, 0/2), BocchettiAllenatore: Sabatelli D.Tiri da 2: 20/33 – Tiri da 3: 10/30 – Tiri Liberi: 20/24 – Rimbalzi: 39 13+26 (Madera 13) – Assist: 20 (Morrison 6) – Palle Recuperate: 11 (Quinonez Mina 2) – Palle Perse: 13 (Quinonez Mina 5)RMB BRIXIA BASKET: Johnson* 13 (2/2, 3/6), Togliani 2 (0/3, 0/2), Tagliamento* 17 (3/10, 2/5), Yurkevichus* 4 (2/4 da 2), Zucchini NE, Evans 17 (5/13 da 2), Bongiorno 3 (1/1 da 2), Ivanova* 11 (2/6, 1/2), Dell’Olio S. NE, Pinardi 2 (1/1, 0/2), Nikolic*Allenatore: Silvestrucci M.Tiri da 2: 16/41 – Tiri da 3: 6/19 – Tiri Liberi: 19/23 – Rimbalzi: 33 11+22 (Tagliamento 10) – Assist: 12 (Tagliamento 3) – Palle Recuperate: 8 (Ivanova 5) – Palle Perse: 15 (Ivanova 5) – Cinque Falli: IvanovaArbitri: Giovannetti G., Rudellat M., Barbieri M.Geas Sesto San Giovanni – MEP Pellegrini Alpo 108 – 81 (35-19, 59-50, 79-60, 108-81)GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore* 22 (8/11 da 2), Conti* 8 (1/2, 2/2), Gustavsson* 8 (4/6 da 2), Makurat* 23 (4/8, 4/9), Trucco 10 (4/6, 0/3), Barberis 3 (1/1 da 3), Gwathmey 7 (2/4 da 2), Orsili 2 (1/1, 0/1), Ostoni, Spreafico* 22 (7/10 da 3), Conte 3 (0/3, 1/2)Allenatore: Zanotti C.Tiri da 2: 24/41 – Tiri da 3: 15/28 – Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 37 7+30 (Gustavsson 7) – Assist: 33 (Spreafico 7) – Palle Recuperate: 9 (Conti 2) – Palle Perse: 9 (Gustavsson 2) – Cinque Falli: ContiMEP PELLEGRINI ALPO: Mathias* 5 (1/5, 1/2), Parmesani* 8 (4/7, 0/1), Spinelli* 6 (2/6 da 2), Ostojic 9 (3/9, 0/5), Moriconi* 17 (2/2, 4/9), Chiaretto NE, Mancini NE, Furlani NE, Frustaci* 14 (1/4, 3/5), Rainis NE, Tulonen 20 (5/9, 3/4), Soglia 2 (1/1, 0/1)Allenatore: Soave N.Tiri da 2: 19/43 – Tiri da 3: 11/27 – Tiri Liberi: 10/15 – Rimbalzi: 37 13+24 (Tulonen 8) – Assist: 25 (Frustaci 8) – Palle Recuperate: 6 (Frustaci 2) – Palle Perse: 15 (Moriconi 5)Arbitri: Maschio D., Rodia P., Luchi M.Autosped G BCC Derthona Basket – Famila Wuber Schio 57 – 84 (17-25, 27-48, 45-65, 57-84)AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 5 (0/3, 1/2), Marangoni, Fontaine* 12 (2/3, 2/3), Premasunac NE, Leonardi, Arado* 5 (2/4 da 2), Cocuzza NE, Attura* 12 (3/5, 2/4), Melchiori* 3 (1/1, 0/2), Penna E.* 14 (4/10, 2/8), Gatti, Coates 6 (2/6 da 2)Allenatore: Cutugno O.Tiri da 2: 14/34 – Tiri da 3: 7/22 – Tiri Liberi: 8/12 – Rimbalzi: 30 5+25 (Coates 7) – Assist: 18 (Attura 7) – Palle Recuperate: 8 (Penna E. 3) – Palle Perse: 14 (Fontaine 4) – Cinque Falli: Penna E.FAMILA WUBER SCHIO: Juhasz 2 (1/3, 0/1), Bestagno 9 (3/4, 1/1), Sottana 10 (1/3, 2/4), Zanardi 6 (2/5, 0/1), Verona 2 (1/7, 0/2), Panzera*, Salaun* 6 (1/6, 1/4), Crippa 10 (1/3, 1/3), Dojkic* 18 (2/5, 3/5), Andrè* 9 (3/6, 1/1), Keys* 12 (1/4, 2/4)Allenatore: Dikaioulakos G.Tiri da 2: 16/46 – Tiri da 3: 11/26 – Tiri Liberi: 19/27 – Rimbalzi: 56 23+33 (Andrè 11) – Assist: 21 (Verona 8) – Palle Recuperate: 8 (Andrè 2) – Palle Perse: 14 (Zanardi 3)Arbitri: Radaelli R., Pratico’ F., Gai D.CLASSIFICA MARCATRICI:Taylor S. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 143 (20,4)Moore T. (Geas Sesto San Giovanni) 127 (18,1)Kuier A. (Umana Reyer Venezia) 121 (17,3)Roumy S. (E-Work Faenza) 119 (19,8)Tagliamento M. (RMB Brixia Basket) 118 (16,9)Scalia S. (La Molisana Magnolia Campobasso) 115 (16,4)Attura B. (Autosped G BCC Derthona Basket) 112 (14)Benson M. (O.ME.P.S. Battipaglia) 106 (13,2)Cupido R. (O.ME.P.S. Battipaglia) 104 (13)Makurat A. (Geas Sesto San Giovanni) 99 (14,1)Penna E. (Autosped G BCC Derthona Basket) 97 (12,1)Reichert M. (E-Work Faenza) 94 (13,4)Fondren C. (E-Work Faenza) 93 (15,5)Kunaiyi-Akpanah P. (La Molisana Magnolia Campobasso) 88 (14,7)Salaun J. (Famila Wuber Schio) 87 (12,4)Robinson A. (Alama San Martino di Lupari) 84 (14)Fontaine N. (Autosped G BCC Derthona Basket) 83 (10,4)Smalls K. (Umana Reyer Venezia) 81 (11,6)Ziemborska A. (La Molisana Magnolia Campobasso) 80 (11,4)Andrè O. (Famila Wuber Schio) 80 (11,4)
    (Foto Carlo Ferrara) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Udine passa a Ragusa, vince in trasferta anche Rhodigium. Bene anche Roseto

    Torna a vincere la W.APU Delser Crich Udine: 54-67 sul campo della Passalacqua Ragusa e testa della classifica nuovamente agganciata. Le ospiti indirizzano la partita in un primo quarto da 23-11, piazzano un altro allungo nel terzo quarto e amministrano il vantaggio. Protagonista assoluta Gianolla con 23 punti e 16 rimbalzi, a cui si aggiungono i 13 di Milani. Per Ragusa top scorer Siciliano con 20 punti.
    Successo in trasferta per Solmec Rhodigium Basket, che passa 59-85 sul campo della Bagalier FE.BA Civitanova. Grande prestazione per la squadra di Pegoraro, che all’intervallo è già a +23 e fine terzo quarto tocca il +35 con 71 punti segnati. In evidenza Castelli con 21 punti in 21 minuti in uscita dalla panchina, in doppia cifra anche Stoichkova (13), Viviani e Leghissa (11). Serata storta per Civitanova, top scorer Binci con 17 punti.
    Vittoria anche per ARAN Cucine Panthers Roseto, 64-47 sulla Velcofin Interlocks Vicenza. La squadra di casa tocca la doppia cifra di vantaggio in un primo tempo in cui Vicenza segna solo 16 punti, e anche nei due quarti successivi la squadra di Zara non riesce a rimettersi in partita. Per Roseto la migliore è Caloro con 18 punti e 11 rimbalzi, a cui si aggiungono i 17 di Kraujunaite, dall’altra parte 14 di Tava.A2 Femminile – Girone B8^ Giornata di AndataRISULTATI:23/11/2024Halley Thunder Matelica – PF Umbertide 62 – 61Alperia Basket Club Bolzano – Pallacanestro Vigarano 71 – 54Futurosa iVision Trieste – San Giorgio MantovAgricoltura 70 – 50Basket Girls Ancona – Martina Treviso 46 – 8024/11/2024Passalacqua Ragusa – W.APU Delser Crich Udine 54 – 67Bagalier FE.BA Civitanova – Solmec Rhodigium Basket 59 – 85ARAN Cucine Panthers Roseto – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 47CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 14, San Giorgio MantovAgricoltura 14, Halley Thunder Matelica 12, ARAN Cucine Panthers Roseto 10, Futurosa iVision Trieste 10, Alperia Basket Club Bolzano 10, Passalacqua Ragusa* 9, Martina Treviso* 8, Velcofin Interlocks Vicenza* 4, Bagalier FE.BA Civitanova* 4, Solmec Rhodigium Basket 4, PF Umbertide 4, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 0*una partita in menoHalley Thunder Matelica – PF Umbertide 62 – 61 (13-10, 33-30, 45-47, 62-61)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash*, Cabrini* 8 (1/4, 2/4), Patanè NE, Celani 9 (3/5, 1/1), Gramaccioni* 12 (1/7, 2/9), Gonzalez 15 (2/6, 2/6), Zamparini 3 (0/1, 1/1), Poggio*, Bonvecchio* 15 (5/8, 1/2), Andreanelli NE, Sanchez NE, CatarozzoAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 12/37 – Tiri da 3: 9/25 – Tiri Liberi: 11/12 – Rimbalzi: 36 10+26 (Celani 7) – Assist: 12 (Gonzalez 3) – Palle Recuperate: 6 (Gonzalez 3) – Palle Perse: 14 (Bonvecchio 4)PF UMBERTIDE: Kasapi* 17 (4/11, 2/6), Tempia NE, Boraldo NE, Bartolini*, Cenci NE, Gianangeli* 5 (1/5 da 2), Braccagni, Paolocci, Schena* 8 (3/6 da 2), Baldi* 27 (13/22, 0/2), Offor 4 (2/8 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 23/54 – Tiri da 3: 2/12 – Tiri Liberi: 9/12 – Rimbalzi: 45 15+30 (Baldi 10) – Assist: 12 (Bartolini 4) – Palle Recuperate: 7 (Kasapi 3) – Palle Perse: 14 (Bartolini 3)Arbitri: Tommasi E., Collura P.Alperia Basket Club Bolzano – Pallacanestro Vigarano 71 – 54 (24-18, 41-30, 55-40, 71-54)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco, Schwienbacher* 13 (2/5, 2/3), Favaretto 12 (3/6, 1/2), Malintoppi* 6 (2/6, 0/2), Cassini, Egwoh Alessia NE, Stefanczyk* 14 (5/12, 1/5), Gualtieri* 6 (2/7, 0/1), Manzotti* 20 (5/8, 2/7), Vaitekunaite NE, Bonato NE, KobAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 19/44 – Tiri da 3: 6/20 – Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 39 9+30 (Favaretto 10) – Assist: 19 (Malintoppi 6) – Palle Recuperate: 14 (Favaretto 6) – Palle Perse: 12 (Malintoppi 3)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello, Tintori* 7 (0/2, 2/5), Moretti, Valensin* 15 (3/9, 3/8), Zangara, Cutrupi* 11 (4/7 da 2), Grassia* 13 (3/5, 2/4), Patriarca, Armillotta 2 (1/4, 0/3), Pepe 6 (3/4 da 2), Visone*Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 14/33 – Tiri da 3: 7/25 – Tiri Liberi: 5/10 – Rimbalzi: 38 9+29 (Cutrupi 11) – Assist: 15 (Armillotta 5) – Palle Recuperate: 3 (Grassia 1) – Palle Perse: 22 (Grassia 4)Arbitri: Spessot M., Zuccolo M.Futurosa iVision Trieste – San Giorgio MantovAgricoltura 70 – 50 (19-13, 32-23, 56-40, 70-50)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 6 (2/2, 0/4), Ravalico NE, Briganti NE, Rosset 14 (3/5, 2/5), Mosetti* 16 (5/7, 1/4), Miccoli C.* 13 (5/10, 0/2), Mueller NE, Srot 2 (1/2 da 2), Sammartini* 2 (1/5, 0/2), Lombardi* 6 (0/1, 2/5), Camporeale* 11 (1/2, 3/8), Messina NEAllenatore: Mura A.Tiri da 2: 18/34 – Tiri da 3: 8/30 – Tiri Liberi: 10/13 – Rimbalzi: 44 7+37 (Mosetti 7) – Assist: 13 (Rosset 4) – Palle Recuperate: 7 (Stavrov 2) – Palle Perse: 9 (Rosset 4)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 12 (3/10, 2/4), Llorente, Fiorotto* 8 (0/4, 1/1), Dell’Olio V.* 7 (1/3, 1/4), Fusari* 7 (0/5, 2/7), Cremona 1 (0/0, 0/0), Ramò 4 (2/4, 0/1), Cavazzuti, Orazzo* 11 (4/9 da 2)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 10/40 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 39 7+32 (Fietta 7) – Assist: 6 (Fietta 3) – Palle Recuperate: 6 (Ramò 2) – Palle Perse: 13 (Fietta 3)Arbitri: Galluzzo D., Lillo D.Basket Girls Ancona – Martina Treviso 46 – 80 (5-21, 20-39, 28-54, 46-80)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca*, Marassi 3 (1/1 da 3), Streri* 2 (1/5, 0/1), Pelizzari* 12 (4/7, 1/5), Bona 2 (1/3 da 2), Manizza, Giangrasso* 14 (1/4, 4/9), Cotellessa, Mandolesi 3 (0/1, 1/1), Barbakadze* 10 (4/7 da 2), Maroglio, Garcia LeonAllenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 11/35 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 3/4 – Rimbalzi: 31 9+22 (Barbakadze 6) – Assist: 4 (Pelizzari 1) – Palle Recuperate: 4 (Streri 1) – Palle Perse: 18 (Pelizzari 6)MARTINA TREVISO: Vespignani* 4 (0/1, 0/4), Peresson* 9 (0/2, 3/5), Stawicka* 19 (4/6, 3/5), Lazzari, Aghilarre 2 (1/4, 0/1), Chukwu 5 (2/5 da 2), Da Pozzo* 10 (3/5, 0/1), Egwoh 10 (5/10 da 2), Aijanen* 15 (6/10, 0/2), Carraro 6 (0/3, 2/2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 21/46 – Tiri da 3: 8/21 – Tiri Liberi: 14/19 – Rimbalzi: 44 17+27 (Aghilarre 7) – Assist: 7 (Vespignani 4) – Palle Recuperate: 10 (Da Pozzo 5) – Palle Perse: 7 (Vespignani 1) – Cinque Falli: EgwohArbitri: Calella D., Forni M.Passalacqua Ragusa – W.APU Delser Crich Udine 54 – 67 (11-23, 24-32, 37-50, 54-67)PASSALACQUA RAGUSA: Terrone NE, Consolini* 8 (3/11, 0/5), Pelka 8 (1/5, 1/5), Salice NE, Mazza, Tomasoni* 6 (3/5, 0/2), Siciliano* 20 (4/11, 3/8), Kozakova* 9 (3/6, 0/2), Narviciute* 3 (1/6 da 2), Olodo, Labanca NEAllenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 15/45 – Tiri da 3: 4/22 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 44 13+31 (Narviciute 14) – Assist: 12 (Consolini 3) – Palle Recuperate: 6 (Consolini 2) – Palle Perse: 10 (Squadra 2)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 2 (1/2, 0/5), Ronchi* 3 (0/3, 1/7), Penna NE, Sasso 3 (0/1, 1/1), Bacchini 10 (3/5, 1/2), Gianolla* 23 (8/16, 0/2), Milani A.* 13 (2/8, 2/5), Cancelli 2 (1/1 da 2), Bianchi, Gregori* 11 (1/3, 3/6)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 16/39 – Tiri da 3: 8/28 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 52 14+38 (Gianolla 16) – Assist: 19 (Bovenzi 6) – Palle Recuperate: 3 (Ronchi 2) – Palle Perse: 12 (Bovenzi 4)Arbitri: Licari B., Riggio S.Bagalier FE.BA Civitanova – Solmec Rhodigium Basket 59 – 85 (8-21, 22-45, 36-71, 59-85)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni, Panufnik* 9 (3/9, 1/6), Sciarretta, Severini 2 (0/0, 0/0), Perini* 10 (4/9, 0/2), Mini*, Binci* 19 (5/6, 1/6), Contati, Bocola 5 (1/4, 1/6), Jaworska* 14 (5/6 da 2), PelliccettiAllenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 18/35 – Tiri da 3: 3/23 – Tiri Liberi: 14/19 – Rimbalzi: 32 12+20 (Jaworska 7) – Assist: 19 (Binci 7) – Palle Recuperate: 7 (Binci 2) – Palle Perse: 17 (Binci 5) – Cinque Falli: BocolaSOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 13 (1/4, 3/4), Viviani* 11 (1/1, 3/5), Castelli 21 (2/3, 5/8), Battilotti 11 (4/6, 1/4), Bonivento* 6 (2/5 da 2), Leghissa N.* 11 (4/10 da 2), Garofalo 2 (0/1 da 2), Novati 2 (0/1, 0/2), Atanasovska 2 (1/4 da 2), Zuccon* 6 (2/6, 0/2)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 17/41 – Tiri da 3: 12/25 – Tiri Liberi: 15/21 – Rimbalzi: 46 19+27 (Zuccon 11) – Assist: 25 (Viviani 4) – Palle Recuperate: 12 (Bonivento 4) – Palle Perse: 16 (Novati 4) – Cinque Falli: BoniventoArbitri: Giambuzzi U., Correale D.ARAN Cucine Panthers Roseto – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 47 (11-6, 27-16, 47-36, 64-47)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 17 (5/9, 1/1), Lucantoni* 4 (1/4 da 3), Sorrentino 10 (3/7, 1/5), Caloro* 18 (5/9, 2/2), Espedale 6 (0/1 da 3), Polimene NE, Lizzi, Falgiatore NE, Bardaré, Sakeviciute* 6 (3/8 da 2), Coser* 3 (0/1, 1/5), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 16/34 – Tiri da 3: 9/23 – Tiri Liberi: 8/13 – Rimbalzi: 53 13+40 (Caloro 11) – Assist: 10 (Kraujunaite 5) – Palle Recuperate: 8 (Sorrentino 2) – Palle Perse: 26 (Caloro 5)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 5 (0/4, 1/5), Nespoli 10 (5/6, 0/3), Tava* 14 (5/9, 1/1), Pellegrini 2 (1/3, 0/5), Assentato* 3 (0/3, 1/4), Peserico* 5 (1/7, 1/2), Mattera 8 (1/4, 2/2), Mutterle, Vitari*Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 13/41 – Tiri da 3: 6/24 – Tiri Liberi: 3/3 – Rimbalzi: 28 6+22 (Cecili 7) – Assist: 10 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 11 (Cecili 4) – Palle Perse: 19 (Nespoli 3)Arbitri: Bernassola A., Faro S.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 145 (20,7)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 135 (16,9)Baldi B. (PF Umbertide) 124 (15,5)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 110 (13,8)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 104 (13)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 101 (12,6)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 100 (14,3)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 100 (12,5)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 100 (12,5)Stefanczyk K. (Alperia Basket Club Bolzano) 97 (16,2)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 97 (13,9)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 96 (12)Vaitekunaite A. (Alperia Basket Club Bolzano) 95 (13,6)Peresson A. (Martina Treviso) 93 (13,3)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 92 (11,5)Bonvecchio I. (Halley Thunder Matelica) 91 (11,4)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 91 (11,4)Gonzalez D. (Halley Thunder Matelica) 89 (11,1)Aijanen A. (Martina Treviso) 83 (11,9)Poggio A. (Halley Thunder Matelica) 82 (10,2)
    (Foto Laura Moltisanti) LEGGI TUTTO

  • in

    Basile dopo l’esordio: “Finalmente italiano in un campo di basket”

    Grant, ci racconti le sue sensazioni del debutto. «È stata un’esperienza “super coool”, meravigliosa fantastica, una bella emozione. Avere l’opportunità di indossare la maglia azzurra, in un grande ambiente, direi famigliare, giocando una partita che contava per le qualificazioni. Tutto grande».
    Un’opportunità attesa un anno e mezzo, dal suo arrivo in Italia. «Sì, è qualcosa che aspettavo da tempo, la sognavo, è stato davvero eccitante esserci riuscito. E ora sarò finalmente italiano anche per il campionato, avere la formazione è importante per la mia carriera, non lo nego».
    Ha notato differenze tra il gioco internazionale e quello di campionato? «Fin dagli allenamenti. Rappresentare la Nazionale trasmette a tutti giocatori un livello più alto di emozione e passione, che diventa intensità. Si dà tutto quanto si ha in corpo. Le partite hanno un’intensità palpabile».
    Lei però ha mostrato poca emozione. Primo pallone toccato e canestro da sotto, secondo tiro, una tripla a segno appena ricevuto il pallone. «Sono entrato in campo molto emozionato davvero, sentivo il corpo fremere. Ma su un cambio difensivo dell’Islanda ho ricevuto un fantastico passaggio. Nel secondo caso non c’è stato cambio e allora ho visto spazio e ho tirato. Così mi sono calmato e tutto è diventato più naturale. Poi avere un capitano come Spissu che è anche un gran passatore, ha superato i 250 assist in Nazionale, ti mette in ritmo. Il ct Pozzecco l’aveva detto nel piano partita, passatevi la palla e qualcosa di buono nascerà».
    Al suo arrivo ci aveva detto di dover migliorare in difesa e fisicamente. Adesso? «Devo continuare a sviluppare tutto, trovare il tempo giusto per fare le cose ascoltare. È tutto nuovo, devo crescere a ogni incontro, migliorare in difesa, ma anche le letture in attacco. Qualità mie? Sono versatile, so andare in post, ma anche aprire il campo se marcato da uno più grande o come me».
    Lei è stato portato in Italia da Tortona, che però ha deciso di rescindere la scorsa estate. Cosa ha provato? «Il club ha deciso di andare per la sua strada, ma la mia visione è che fosse importante avere stabilità e spazio per sviluppare il mio gioco. Lo scorso anno, al mio debutto, ho cambiato 4 squadre, non è stato affatto facile. È andata bene a entrambi. E a Cantù ho trovato l’ambiente ideale».
    Ci parli delle sue origini. «Mio bisnonno è partito da Palermo. Sono figlio unico, mio papà Michael giocava a basket in un piccolo college del Wisconsin, poi è stato il mio allenatore alle superiori. Ci troviamo ancora con la famiglia allargata a Natale, si mangiano gli arancini e gli spiedini. Dunque conoscevo la cucina italiana, ma qui è una rivelazione. Ogni posto in cui vai trovi piatti locali, originali».
    Laurea? E cosa conosce adesso del Paese dei suoi avi? «Sono laureato in accounting, sarebbe ragioneria, ma è più legata alle finanze. L’Italia è un Paese fantastico, la gente molto accogliente, disponibile. E ogni posto è unico, una scoperta».
    Suoi obiettivi? «Voglio sviluppare il mio gioco fino al più alto livello europeo. Per il prossimo anno voglio giocare in Serie A, possibilmente con Cantù, grazie alla promozione»
    Il primo impatto con il ct Pozzecco. «Con la sperimentale nel 2023. Conosce il gioco, da ex campione sa cosa provano i giocatori, sa che non siamo perfetti. Mi è stato di grande aiuto nel capire il gioco». LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Trieste ferma Mantova, Matelica si avvicina alla vetta. Vincono anche Bolzano e Treviso

    Vittoria per Halley Thunder Matelica in una partita tiratissima, 62-61 sulla PF Umbertide. Punteggio sempre in bilico fino all’ultimo minuto, dopo che Umbertide era riuscita a recuperare 7 punti di svantaggio nel corso del quarto periodo. Baldi firma il sorpasso sul 60-61, ma Debora Gonzalez trova il canestro della vittoria a 15″ dalla sirena. 15 punti per la capitana di Matelica e per Bonvecchio, dall’altra parte non bastano i 27 e 10 rimbalzi di Baldi.
    Vince anche Alperia Basket Club Bolzano, 71-54 sulla Pallacanestro Vigarano. La squadra di casa trova la doppia cifra di vantaggio già nel primo tempo, vince il parziale di tutti i quarti e trova il quinto successo stagionale. Top scorer Manzotti con 20 punti, in doppia cifra anche Stefanczyk (14), Schweinbacher (13) e Favaretto (12). Per Vigarano la migliore è Valensin con 15 punti.
    Successo in trasferta per la Martina Treviso, 46-80 sul campo di Basket Girls Ancona. Partita indirizzata con un parziale di 5-21 nel primo quarto, con le ospiti che allungano ulteriormente nel secondo tempo fino al +34 finale. In evidenza Stawicka con 19 punti e 6 rimbalzi e Aijanen con 15+7. Per Ancona 14 punti di Giangrasso, ma pesano le 18 palle perse di squadra. 
    La Futurosa iVision Trieste infligge la prima sconfitta stagionale alla San Giorgio MantovAgricoltura Mantova, 70-50 il punteggio finale. Partita controllata dall’inizio alla fine dalla squadra di Mura, che tiene la capolista a 50 punti e il 28% dal campo. Tra le protagoniste spiccano Mosetti con 16 punti e 7 rimbalzi, Miccoli con 13+7 e Rosset con 14 punti dalla panchina. Per Mantova la migliore è Fietta con 12 punti.
    A2 Femminile – Girone BAnticipi 8^ Giornata di AndataRISULTATI:23/11/2024Halley Thunder Matelica – PF Umbertide 62 – 61Alperia Basket Club Bolzano – Pallacanestro Vigarano 71 – 54Futurosa iVision Trieste – San Giorgio MantovAgricoltura 70 – 50Basket Girls Ancona – Martina Treviso 46 – 8024/11/2024Passalacqua Ragusa – W.APU Delser Crich UdineBagalier FE.BA Civitanova – Solmec Rhodigium BasketARAN Cucine Panthers Roseto – Velcofin Interlocks VicenzaHalley Thunder Matelica – PF Umbertide 62 – 61 (13-10, 33-30, 45-47, 62-61)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash*, Cabrini* 8 (1/4, 2/4), Patanè NE, Celani 9 (3/5, 1/1), Gramaccioni* 12 (1/7, 2/9), Gonzalez 15 (2/6, 2/6), Zamparini 3 (0/1, 1/1), Poggio*, Bonvecchio* 15 (5/8, 1/2), Andreanelli NE, Sanchez NE, CatarozzoAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 12/37 – Tiri da 3: 9/25 – Tiri Liberi: 11/12 – Rimbalzi: 36 10+26 (Celani 7) – Assist: 12 (Gonzalez 3) – Palle Recuperate: 6 (Gonzalez 3) – Palle Perse: 14 (Bonvecchio 4)PF UMBERTIDE: Kasapi* 17 (4/11, 2/6), Tempia NE, Boraldo NE, Bartolini*, Cenci NE, Gianangeli* 5 (1/5 da 2), Braccagni, Paolocci, Schena* 8 (3/6 da 2), Baldi* 27 (13/22, 0/2), Offor 4 (2/8 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 23/54 – Tiri da 3: 2/12 – Tiri Liberi: 9/12 – Rimbalzi: 45 15+30 (Baldi 10) – Assist: 12 (Bartolini 4) – Palle Recuperate: 7 (Kasapi 3) – Palle Perse: 14 (Bartolini 3)Arbitri: Tommasi E., Collura P.Alperia Basket Club Bolzano – Pallacanestro Vigarano 71 – 54 (24-18, 41-30, 55-40, 71-54)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco, Schwienbacher* 13 (2/5, 2/3), Favaretto 12 (3/6, 1/2), Malintoppi* 6 (2/6, 0/2), Cassini, Egwoh Alessia NE, Stefanczyk* 14 (5/12, 1/5), Gualtieri* 6 (2/7, 0/1), Manzotti* 20 (5/8, 2/7), Vaitekunaite NE, Bonato NE, KobAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 19/44 – Tiri da 3: 6/20 – Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 39 9+30 (Favaretto 10) – Assist: 19 (Malintoppi 6) – Palle Recuperate: 14 (Favaretto 6) – Palle Perse: 12 (Malintoppi 3)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello, Tintori* 7 (0/2, 2/5), Moretti, Valensin* 15 (3/9, 3/8), Zangara, Cutrupi* 11 (4/7 da 2), Grassia* 13 (3/5, 2/4), Patriarca, Armillotta 2 (1/4, 0/3), Pepe 6 (3/4 da 2), Visone*Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 14/33 – Tiri da 3: 7/25 – Tiri Liberi: 5/10 – Rimbalzi: 38 9+29 (Cutrupi 11) – Assist: 15 (Armillotta 5) – Palle Recuperate: 3 (Grassia 1) – Palle Perse: 22 (Grassia 4)Arbitri: Spessot M., Zuccolo M.Futurosa iVision Trieste – San Giorgio MantovAgricoltura 70 – 50 (19-13, 32-23, 56-40, 70-50)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 6 (2/2, 0/4), Ravalico NE, Briganti NE, Rosset 14 (3/5, 2/5), Mosetti* 16 (5/7, 1/4), Miccoli C.* 13 (5/10, 0/2), Mueller NE, Srot 2 (1/2 da 2), Sammartini* 2 (1/5, 0/2), Lombardi* 6 (0/1, 2/5), Camporeale* 11 (1/2, 3/8), Messina NEAllenatore: Mura A.Tiri da 2: 18/34 – Tiri da 3: 8/30 – Tiri Liberi: 10/13 – Rimbalzi: 44 7+37 (Mosetti 7) – Assist: 13 (Rosset 4) – Palle Recuperate: 7 (Stavrov 2) – Palle Perse: 9 (Rosset 4)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 12 (3/10, 2/4), Llorente, Fiorotto* 8 (0/4, 1/1), Dell’Olio V.* 7 (1/3, 1/4), Fusari* 7 (0/5, 2/7), Cremona 1 (0/0, 0/0), Ramò 4 (2/4, 0/1), Cavazzuti, Orazzo* 11 (4/9 da 2)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 10/40 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 39 7+32 (Fietta 7) – Assist: 6 (Fietta 3) – Palle Recuperate: 6 (Ramò 2) – Palle Perse: 13 (Fietta 3)Arbitri: Galluzzo D., Lillo D.Basket Girls Ancona – Martina Treviso 46 – 80 (5-21, 20-39, 28-54, 46-80)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca*, Marassi 3 (1/1 da 3), Streri* 2 (1/5, 0/1), Pelizzari* 12 (4/7, 1/5), Bona 2 (1/3 da 2), Manizza, Giangrasso* 14 (1/4, 4/9), Cotellessa, Mandolesi 3 (0/1, 1/1), Barbakadze* 10 (4/7 da 2), Maroglio, Garcia LeonAllenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 11/35 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 3/4 – Rimbalzi: 31 9+22 (Barbakadze 6) – Assist: 4 (Pelizzari 1) – Palle Recuperate: 4 (Streri 1) – Palle Perse: 18 (Pelizzari 6)MARTINA TREVISO: Vespignani* 4 (0/1, 0/4), Peresson* 9 (0/2, 3/5), Stawicka* 19 (4/6, 3/5), Lazzari, Aghilarre 2 (1/4, 0/1), Chukwu 5 (2/5 da 2), Da Pozzo* 10 (3/5, 0/1), Egwoh 10 (5/10 da 2), Aijanen* 15 (6/10, 0/2), Carraro 6 (0/3, 2/2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 21/46 – Tiri da 3: 8/21 – Tiri Liberi: 14/19 – Rimbalzi: 44 17+27 (Aghilarre 7) – Assist: 7 (Vespignani 4) – Palle Recuperate: 10 (Da Pozzo 5) – Palle Perse: 7 (Vespignani 1) – Cinque Falli: EgwohArbitri: Calella D., Forni M.
    (Foto Marco Teatini) LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, presentato il neo coach Valli: “Mi ha chiamato un’intera città”

    NAPOLI – Si è tenuta questa mattina nella sede della S.S. Napoli Basket di Viale Gramsci, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Head Coach del Napoli Basket Giorgio Valli. All’evento hanno partecipato l’Amministratore Delegato della società Alessandro Dalla Salda ed il Responsabile dell’Area Tecnica Sportiva Pedro Llompart. Presente anche il Direttore Sportivo Giuseppe Liguori. LEGGI TUTTO