consigliato per te

  • in

    Techfind Serie A1 – Il primo turno di Coppa Italia si prende la scena nell’ultimo weekend dell’anno

    Con il campionato fermo fino al prossimo 11 gennaio, la Techfind Serie A1 scende in campo per le qualificazioni alla prossima Coppa Italia. Le squadre che usciranno vincitrici dalle prime due fasi ad eliminazione diretta raggiungeranno Umana Reyer Venezia e Famila Wuber Schio – già qualificate grazie al loro piazzamento in classifica – alla Final Four di febbraio.Si parte con la sfida tra Autosped G BCC Derthona Basket e O.ME.P.S. Battipaglia (sabato, ore 17, diretta FLIMA). Il quarto posto delle piemontesi non dimostra solamente la bontà del progetto di una neopromossa, ma anche le ambizioni di una compagine che si trova a partecipare con il fattore campo alle qualificazioni per la prossima Coppa Italia; la Cittadella è pronta per sostenere la squadra e spingere le ragazze verso un trionfo storico dopo il trofeo di campionesse della Serie A2. Le campane partecipano alla prima fase dopo aver consolidato la nona posizione, in piena corsa per puntare ai play-off nell’anno in arrivo; la trasferta di Tortona non rappresenta certamente un ostacolo semplice, ma la volontà di fare lo sgambetto alle proprie avversarie e completare l’upset ha un valore inestimabile.In contemporanea ci sarà il duello tra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Alama San Martino di Lupari (sabato, ore 17, diretta FLIMA). La compagine sarda può vantarsi di essere l’unica squadra tricolore ancora in EuroCup e proprio forte della sua tenacia nelle competizioni ad eliminazione diretta, proverà in tutti i modi a rendere il PalaSerradimigni una tana invalicabile; la qualificazione alla prossima fase passerà da una sfida diventata ormai un ‘must’ della massima serie, con l’equilibrio a farla da padrone. Le ‘lupe’ hanno raddrizzato una stagione iniziata in maniera totalmente diversa da come se la sarebbero aspettata e oggi, invece, volano sulle ali dell’entusiasmo così da poter espugnare il parquet isolano per la prima volta in stagione; le giallonere hanno chiuso il mese di dicembre – in regular season – senza sconfitte e vorranno fare ‘en plein’ con la qualificazione alla seconda fase.Ventiquattro ore più tardi, scenderanno in campo La Molisana Magnolia Campobasso e RMB Brixia Basket (domenica, ore 17, diretta FLIMA). La squadra allenata da coach Sabatelli vuole consolidare il proprio ruolo di terza forza del campionato superando la prima fase senza fare prigionieri, tuttavia da “big” della massima serie deriva anche una responsabilità importante che non dovrà portare ad un passo falso. La formazione bresciana vuole risalire la china, conscia di avere una posizione in classifica che non gli spetta in rapporto al talento portato sul parquet e nonostante la trasferta complicata in Molise, l’obiettivo rimane quello di ergersi a sorpresa della competizione; la vittoria esterna manca in questa stagione, perciò avrebbe un valore doppio per il morale delle ragazze e sarebbe di buon auspicio per il nuovo anno.A far calare il sipario sul primo turno ci penseranno Geas Sesto San Giovanni e E-Work Faenza (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le rossoblu di coach Zanotti sono le uniche tra le partecipanti alle qualificazioni ad aver conquistato l’accesso alla Final Four nella passata stagione, per questo motivo bissare quel successo dimostrerebbe quanto pericolose possono essere le ragazze lombarde; una vittoria alzerebbe il morale di una compagine che ha faticato nella prima parte di stagione, ma che non ha certamente perso il suo status nella massima serie. Le faentine hanno la difesa più battuta tra le otto squadre partecipanti, ma sanno ugualmente come fare male in fase offensiva, perciò dovranno bilanciare il loro gioco per tentare di mettere il bastone tra le ruote di una corazzata che conosce questo genere di competizioni; non avere il favore del pronostico potrebbe aiutare le ospiti ad affrontare questo duello con più leggerezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Il primo turno di Coppa Italia si prende la scena nell’ultimo weekend dell’anno

    Con il campionato fermo fino al prossimo 11 gennaio, la Techfind Serie A1 scende in campo per le qualificazioni alla prossima Coppa Italia. Le squadre che usciranno vincitrici dalle prime due fasi ad eliminazione diretta raggiungeranno Umana Reyer Venezia e Famila Wuber Schio – già qualificate grazie al loro piazzamento in classifica – alla Final Four di febbraio.Si parte con la sfida tra Autosped G BCC Derthona Basket e O.ME.P.S. Battipaglia (sabato, ore 17, diretta FLIMA). Il quarto posto delle piemontesi non dimostra solamente la bontà del progetto di una neopromossa, ma anche le ambizioni di una compagine che si trova a partecipare con il fattore campo alle qualificazioni per la prossima Coppa Italia; la Cittadella è pronta per sostenere la squadra e spingere le ragazze verso un trionfo storico dopo il trofeo di campionesse della Serie A2. Le campane partecipano alla prima fase dopo aver consolidato la nona posizione, in piena corsa per puntare ai play-off nell’anno in arrivo; la trasferta di Tortona non rappresenta certamente un ostacolo semplice, ma la volontà di fare lo sgambetto alle proprie avversarie e completare l’upset ha un valore inestimabile.In contemporanea ci sarà il duello tra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Alama San Martino di Lupari (sabato, ore 17, diretta FLIMA). La compagine sarda può vantarsi di essere l’unica squadra tricolore ancora in EuroCup e proprio forte della sua tenacia nelle competizioni ad eliminazione diretta, proverà in tutti i modi a rendere il PalaSerradimigni una tana invalicabile; la qualificazione alla prossima fase passerà da una sfida diventata ormai un ‘must’ della massima serie, con l’equilibrio a farla da padrone. Le ‘lupe’ hanno raddrizzato una stagione iniziata in maniera totalmente diversa da come se la sarebbero aspettata e oggi, invece, volano sulle ali dell’entusiasmo così da poter espugnare il parquet isolano per la prima volta in stagione; le giallonere hanno chiuso il mese di dicembre – in regular season – senza sconfitte e vorranno fare ‘en plein’ con la qualificazione alla seconda fase.Ventiquattro ore più tardi, scenderanno in campo La Molisana Magnolia Campobasso e RMB Brixia Basket (domenica, ore 17, diretta FLIMA). La squadra allenata da coach Sabatelli vuole consolidare il proprio ruolo di terza forza del campionato superando la prima fase senza fare prigionieri, tuttavia da “big” della massima serie deriva anche una responsabilità importante che non dovrà portare ad un passo falso. La formazione bresciana vuole risalire la china, conscia di avere una posizione in classifica che non gli spetta in rapporto al talento portato sul parquet e nonostante la trasferta complicata in Molise, l’obiettivo rimane quello di ergersi a sorpresa della competizione; la vittoria esterna manca in questa stagione, perciò avrebbe un valore doppio per il morale delle ragazze e sarebbe di buon auspicio per il nuovo anno.A far calare il sipario sul primo turno ci penseranno Geas Sesto San Giovanni e E-Work Faenza (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le rossoblu di coach Zanotti sono le uniche tra le partecipanti alle qualificazioni ad aver conquistato l’accesso alla Final Four nella passata stagione, per questo motivo bissare quel successo dimostrerebbe quanto pericolose possono essere le ragazze lombarde; una vittoria alzerebbe il morale di una compagine che ha faticato nella prima parte di stagione, ma che non ha certamente perso il suo status nella massima serie. Le faentine hanno la difesa più battuta tra le otto squadre partecipanti, ma sanno ugualmente come fare male in fase offensiva, perciò dovranno bilanciare il loro gioco per tentare di mettere il bastone tra le ruote di una corazzata che conosce questo genere di competizioni; non avere il favore del pronostico potrebbe aiutare le ospiti ad affrontare questo duello con più leggerezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2 – All eyes on…Vittoria Allievi e Ilaria Bonvecchio

    Undicesimo appuntamento con la rubrica “All eyes on…” in cui approfondiamo le prestazioni copertina di ogni settimana nella serie cadetta.GIRONE A – ALLIEVI HA SUPERATO LE MAESTREIl traguardo della qualificazione alla prossima Coppa Italia non è ancora stato raggiunto, ma la squadra di coach Pinotti ha assestato un colpo da maestro con la sua allieva migliore. Nell’immaginario comune, il termine “The Shot” ci riporta a quei tiri che valgono una finale o una vittoria cruciale; la tripla realizzata da Vittoria Allievi non poteva che essere una di quelle conclusioni, per l’importanza ai fini della classifica e per quel tocco di fatalità tipico della palla a spicchi. Qui, la classe 2003 si è superata con una partita costruita attorno alla sua tenacia, una prova eccellente sui due lati del campo dove i numeri hanno parlato per la giocatrice: una ‘doppia-doppia’ da 15 punti – con un solo tiro da tre punti a referto, quello vincente – e 11 rimbalzi, a cui ha aggiunto 6 falli subiti, 4 assist, 1 stoppata e 1 recuperi per un totale di 24 alla voce valutazione; la nativa di Rho ha giocato 39 minuti su 40, in una rotazione a sole sei effettive che rende il successo esterno per 71-72 sul parquet di Empoli ancora più encomiabile. È proprio la gara della consacrazione per la 21enne lombarda, staccatasi per la prima volta nella sua carriera da Costa Masnaga – avversaria contro cui Sanga Milano si giocherà l’accesso alla Coppa Italia settimana prossima –, diventata però fin da subito un pezzo fondamentale all’interno dello scacchiere. La prima ‘doppia-doppia’ stagionale coincide con la sua miglior prestazione a rimbalzo da quando veste l’arancio-nero, oltre a quella nel dato della valutazione; per quanto riguarda le realizzazioni, questa è la quinta sfida chiusa in doppia cifra, toccando per la seconda volta in maglia milanese quota 15 punti. In mezzo a tante veterane – lei l’unica nel quintetto schierato ad essere nata dopo il 2000 –, Allievi è stata il valore aggiunto, dimostrando di aver perfettamente recepito gli insegnamenti delle compagne più navigate.GIRONE B – BONVECCHIO: PIÈCE IN QUATTRO ATTILe ultime due partite si erano concluse con una sconfitta per la compagine marchigiana, risultati che stavano compromettendo un ottimo cammino e la qualificazione alla prossima Coppa Italia. Sebbene non ci sia ancora la matematica certezza, il successo per 76-66 sulla Martina Treviso ha reso noto alle inseguitrici che il quarto posto appartiene a Matelica, terzo miglior attacco del Girone B e progetto noto per voler essere una piccola grande realtà in mezzo alle piazze più blasonate. Ilaria Bonvecchio, come a teatro, si prende in carico dell’ouverture e dell’epilogo, aprendo il sipario con la tripla del 3-0 e facendolo calare con le bombe che fanno scappare la Halley Thunder; nel mezzo, però, il cammino è stato tutt’altro che semplice, perché le padrone di casa hanno dovuto rimontare lo svantaggio accumulato e tenere duro, dal primo all’ultimo atto. Il libretto della nativa di Trento recita le seguenti cifre: 18 punti tirando con 6/9 dal campo (3/4 da due e 3/5 da tre) e 3/4 a cronometro fermo, aggiungendo 4 rimbalzi, 4 falli subiti e 3 assist per 19 di valutazione in 32 minuti sul parquet. Per la classe 1994 si è trattata della quinta partita chiusa in doppia cifra, questa però con un sapore differente rispetto alle altre, perché nelle tre precedenti sfide la playmaker non aveva ben figurato, rimanendo a secco contro Mantova e tirano 0/8 dal campo contro Roseto; tuttavia, le giocatrici di esperienza sanno come trovare la luce in fondo al tunnel e infatti Bonvecchio ha saputo come mandare in scena la sua pièce anche (e nonostante) il buio a teatro. Dopo aver vestito le divise di Albino, Castelnuovo Scrivia e Broni nelle sue stagioni in Serie A2, la 30enne trentina si sta ritagliando minuti di qualità all’interno del quintetto marchigiano, diventando in pochissimo tempo un profilo di cui coach Sorgentone non può fare a meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Roma, due gare di fila al PalaTiziano per sognare: i dettagli

    E’ un momento magico per la Virtus Gvm Roma 1960. Basta vedere le nove vittorie negli ultimi dieci match disputati e i due successi consecutivi contro Luiss Roma e Sant’Antimo. L’obiettivo, adesso, è di chiudere in crescendo questo 2024 e iniziare al meglio il nuovo anno con due gare consecutive in casa. La Virtus Gvm Roma 1960 si è goduta il Natale al terzo posto nel girone B in attesa dell’avvincente sfida di sabato 28 dicembre al Palazzetto dello Sport alle ore 20 contro la Crifo Wines Ruvo di Puglia (biglietti disponibili su www.virtusroma1960.it con vendita dei tagliandi vietata ai residenti nella provincia di Bari). Un’altra partita d’alta classifica, un altro banco di prova per il roster di Alessandro Tonolli, che in questo ultimo periodo ha dimostrato una notevole solidità mentale, soprattutto nella gestione dei momenti difficili della gara. Oltre agli sforzi della società sul mercato, la crescita della personalità del gruppo sta facendo la differenza. Negli ultimi due mesi, infatti, la Virtus si è fermata soltanto al cospetto della capolista imbattuta Roseto. LEGGI TUTTO

  • in

    NBA, James batte Curry a Natale! Celtics sconfitti, Doncic infortunato

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICerca LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – vittorie esterne per Trieste e Roseto

    Vittoria per la Futurosa iVision Trieste, 68-79 sul campo della Bagalier FE.BA. Civitanova. Le ospiti partono forte con un primo quarto da 19-8, e a inizio terzo periodo arrivano anche a toccare il +20. Nel finale Civitanova riesce a rimettere in piedi la partita e a tornare in singola cifra di svantaggio, ma non c’è tempo per la rimonta. Con questa vittoria Trieste arriva all’ultima giornata con opzioni di qualificazione alla Coppa Italia. La migliore è Miccoli con 19 punti e 11 rimbalzi, a cui si aggiungono i 16 di Sammartini, mentre dall’altra parte non basta Perini con 27 punti e 7 assist.
    Vince in trasferta anche l’ARAN Cucine Panthers Roseto, che supera 65-66 la PF Umbertide. Una vittoria arrivata al termine di una partita estremamente equilibrata, in cui Roseto resta davanti per larghi tratti ma senza mai scappare via definitivamente. Nel finale Umbertide sfiora il colpaccio, portandosi dal -7 a un possesso e poi a un singolo punto di svantaggio, ma Baldi (18 punti e 6 rimbalzi) sbaglia il tiro libero del possibile pareggio. Decisive Sakeviciute e Caloro con rispettivamente 18 e 16 punti.
    A2 Femminile – Girone B12^ Giornata di AndataRISULTATI:21/12/2024Passalacqua Ragusa – Basket Girls Ancona 63 – 44Velcofin Interlocks Vicenza – Solmec Rhodigium Basket 60 – 46Halley Thunder Matelica – Martina Treviso 76 – 66Pallacanestro Vigarano – W.APU Delser Crich Udine 55 – 69Alperia Basket Club Bolzano – San Giorgio MantovAgricoltura 56 – 6622/12/2024Bagalier FE.BA Civitanova – Futurosa iVision Trieste 68 – 79PF Umbertide – ARAN Cucine Panthers Roseto 65 – 66CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 22, ARAN Cucine Panthers Roseto 18, San Giorgio MantovAgricoltura 18, Futurosa iVision Trieste 16, Halley Thunder Matelica 16, Passalacqua Ragusa 15, Martina Treviso 14, Alperia Basket Club Bolzano 12, Velcofin Interlocks Vicenza 10, PF Umbertide 8, Solmec Rhodigium Basket 6, Bagalier FE.BA Civitanova 6, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 2 Passalacqua Ragusa – Basket Girls Ancona 63 – 44 (24-4, 37-10, 57-26, 63-44)PASSALACQUA RAGUSA: Terrone, Consolini* 12 (3/5, 2/5), Pelka* 7 (2/4, 1/5), Salice 6 (1/3 da 2), Mazza*, Tomasoni 6 (0/1, 1/1), Siciliano* 18 (5/9, 2/5), Kozakova 9 (3/5, 1/1), Narviciute* 1 (0/2 da 2), Olodo 4 (2/4 da 2), Labanca NEAllenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 16/39 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 10/14 – Rimbalzi: 33 9+24 (Mazza 8) – Assist: 20 (Mazza 5) – Palle Recuperate: 13 (Consolini 4) – Palle Perse: 14 (Salice 3)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 9 (3/3, 1/3), Marassi, Streri* 7 (2/6, 1/4), Pelizzari 12 (3/9, 0/4), Bona* 1 (0/2 da 2), Manizza, Giangrasso* 2 (1/1, 0/1), Cotellessa 5 (1/1, 1/2), Barbakadze 4 (1/5, 0/2), Maroglio* 4 (2/2, 0/1), Aizsila, Garcia LeonAllenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 13/31 – Tiri da 3: 3/18 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 34 8+26 (Barbakadze 7) – Assist: 14 (Streri 4) – Palle Recuperate: 7 (Streri 2) – Palle Perse: 24 (Streri 4)Arbitri: Bernassola A., Rosato F.Velcofin Interlocks Vicenza – Solmec Rhodigium Basket 60 – 46 (24-12, 29-21, 46-32, 60-46)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 16 (5/8 da 2), Nespoli 1 (0/0, 0/0), Tava* 11 (4/9, 0/1), Pellegrini* 8 (0/1, 2/6), Assentato* 7 (2/2, 0/1), Peserico 2 (1/6 da 2), Chilò, Mattera* 10 (5/7 da 2), Valente, Mutterle, Vitari 5 (1/5, 1/3)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 18/38 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 15/25 – Rimbalzi: 38 8+30 (Pellegrini 8) – Assist: 12 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 10 (Mattera 4) – Palle Perse: 19 (Cecili 7) – Cinque Falli: MatteraSOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 11 (1/6, 2/5), Viviani 2 (1/2, 0/4), Castelli* 5 (1/6, 1/3), Battilotti* 4 (1/4, 0/1), Bonivento, Zanetti S., Leghissa N.* 12 (5/10 da 2), Garofalo 4 (2/7 da 2), Novati 4 (1/1 da 2), Atanasovska, Zuccon* 4 (1/3 da 2)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 13/45 – Tiri da 3: 3/13 – Tiri Liberi: 11/20 – Rimbalzi: 41 17+24 (Zuccon 8) – Assist: 9 (Stoichkova 2) – Palle Recuperate: 8 (Viviani 2) – Palle Perse: 23 (Zuccon 6)Arbitri: Lillo D., Iaia A.Halley Thunder Matelica – Martina Treviso 76 – 66 (18-12, 34-37, 56-53, 76-66)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 2 (1/2, 0/1), Cabrini* 10 (2/6, 2/7), Patanè 3 (1/2 da 3), Celani* 6 (0/2, 0/2), Battellini NE, Gramaccioni* 13 (5/10, 1/4), Gonzalez 12 (1/3, 3/6), Zamparini 3 (1/1 da 3), Poggio* 9 (4/7, 0/1), Bonvecchio* 18 (3/4, 3/5), Andreanelli NE, Sanchez NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 16/34 – Tiri da 3: 11/29 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 37 9+28 (Poggio 8) – Assist: 14 (Gonzalez 5) – Palle Recuperate: 4 (Cabrini 1) – Palle Perse: 11 (Cabrini 3)MARTINA TREVISO: Vespignani* 5 (2/5, 0/5), Peresson* 15 (3/5, 2/8), Stawicka* 5 (0/2, 1/3), Lazzari NE, Aghilarre 2 (0/1 da 2), Chukwu 8 (1/2, 1/1), Da Pozzo* 5 (2/5, 0/1), Egwoh Ashley 2 (1/4 da 2), Aijanen* 22 (7/9, 2/3), Carraro 2 (1/1 da 2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 17/34 – Tiri da 3: 6/21 – Tiri Liberi: 14/21 – Rimbalzi: 36 7+29 (Aijanen 10) – Assist: 17 (Peresson 6) – Palle Recuperate: 5 (Chukwu 2) – Palle Perse: 16 (Aghilarre 4) – Cinque Falli: VespignaniArbitri: Mammoli A., Ricci L.Pallacanestro Vigarano – W.APU Delser Crich Udine 55 – 69 (10-16, 28-30, 39-51, 55-69)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello 2 (1/3, 0/1), Tintori* 6 (3/8, 0/5), Valensin* 25 (5/13, 4/10), Zangara 3 (1/1 da 3), Cutrupi* 6 (3/10 da 2), Grassia* 3 (1/4, 0/6), Patriarca, Armillotta 3 (0/1, 1/2), Pepe 3 (1/2 da 2), Visone* 4 (1/4, 0/5)Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 15/45 – Tiri da 3: 6/30 – Tiri Liberi: 7/10 – Rimbalzi: 48 13+35 (Cutrupi 10) – Assist: 9 (Pepe 3) – Palle Recuperate: 8 (Grassia 3) – Palle Perse: 13 (Visone 4)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 19 (6/10, 2/4), Penna*, Sasso 11 (2/2, 2/3), Bacchini* 15 (2/7, 3/8), Gianolla* 10 (2/10, 0/1), Cancelli 2 (1/4 da 2), Agostini, Bianchi 1 (0/4 da 2), Casella 2 (1/1 da 2), Gregori, Obouh Fegue* 9 (4/9 da 2)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 18/50 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 12/20 – Rimbalzi: 54 13+41 (Bovenzi 12) – Assist: 13 (Bovenzi 5) – Palle Recuperate: 6 (Bovenzi 3) – Palle Perse: 13 (Cancelli 5)Arbitri: Forni M., Alessi N.Alperia Basket Club Bolzano – San Giorgio MantovAgricoltura 56 – 66 (8-25, 24-40, 43-55, 56-66)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco, Schwienbacher* 12 (2/6, 1/5), Favaretto* 2 (1/1, 0/1), Malintoppi, Egwoh Alessia* 6 (3/4, 0/1), Stefanczyk* 4 (0/2, 1/4), Gualtieri 2 (1/1, 0/1), Manzotti* 18 (3/4, 3/8), Vaitekunaite 7 (2/3, 1/4), Bonato 5 (1/2, 1/1), Zaman, KobAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 13/24 – Tiri da 3: 7/30 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 30 6+24 (Vaitekunaite 7) – Assist: 13 (Schwienbacher 5) – Palle Recuperate: 4 (Schwienbacher 1) – Palle Perse: 14 (Schwienbacher 3)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta NE, Llorente* 6 (3/7 da 2), Fiorotto* 6 (1/4, 0/1), Cerani, Dell’Olio V. 7 (2/4, 1/4), Fusari* 11 (0/2, 2/8), Cremona, Ramò* 12 (0/4, 4/8), Cavazzuti 2 (0/0, 0/0), Orazzo* 22 (4/11, 3/6)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 10/32 – Tiri da 3: 10/27 – Tiri Liberi: 16/22 – Rimbalzi: 48 19+29 (Ramò 9) – Assist: 11 (Orazzo 3) – Palle Recuperate: 10 (Fiorotto 4) – Palle Perse: 13 (Orazzo 4)Arbitri: Andretta A., Occhiuzzi G.Bagalier FE.BA Civitanova – Futurosa iVision Trieste 68 – 79 (8-19, 30-47, 47-62, 68-79)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik 4 (2/4, 0/1), Sciarretta NE, Severini*, Perini* 27 (4/8, 5/8), Mini* 6 (1/4, 1/2), Binci* 7 (3/8, 0/2), Contati NE, Bocola 10 (3/5, 1/4), Jaworska* 10 (4/9 da 2), Pelliccetti 4 (2/3, 0/2)Allenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 19/42 – Tiri da 3: 7/21 – Tiri Liberi: 9/10 – Rimbalzi: 27 8+19 (Bocola 6) – Assist: 24 (Perini 7) – Palle Recuperate: 11 (Perini 5) – Palle Perse: 10 (Squadra 2) – Cinque Falli: BocolaFUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 3 (0/1, 1/2), Ravalico 9 (3/3 da 3), Rosset NE, Mosetti* 8 (3/10, 0/1), Miccoli* 19 (9/12, 0/1), Mueller NE, Srot 13 (0/2, 3/3), Sammartini* 16 (4/8, 0/2), Lombardi*, Camporeale* 11 (1/3, 3/5), Messina NEAllenatore: Mura A.Tiri da 2: 17/36 – Tiri da 3: 10/19 – Tiri Liberi: 15/20 – Rimbalzi: 40 12+28 (Miccoli 11) – Assist: 13 (Mosetti 5) – Palle Recuperate: 4 (Srot 2) – Palle Perse: 15 (Sammartini 4) – Cinque Falli: MiccoliArbitri: Manco M., Leggiero L.PF Umbertide – ARAN Cucine Panthers Roseto 65 – 66 (18-18, 33-35, 49-53, 65-66)PF UMBERTIDE: Kasapi* 5 (2/8, 0/1), Tempia 12 (1/2, 2/4), Boraldo NE, Bartolini* 9 (3/3, 1/4), Cenci NE, Gianangeli* 7 (2/4 da 2), Braccagni, Paolocci, Schena* 12 (5/7, 0/1), Baldi* 18 (7/14, 1/2), Offor 2 (1/2 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 21/41 – Tiri da 3: 4/13 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 39 9+30 (Gianangeli 8) – Assist: 9 (Schena 3) – Palle Recuperate: 6 (Kasapi 1) – Palle Perse: 18 (Kasapi 4)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 2 (1/3 da 2), Lucantoni* 9 (3/4, 1/2), Sorrentino 6 (1/3, 1/4), Caloro* 16 (4/5, 2/5), Espedale 6 (1/3, 1/8), Polimene NE, Lizzi 3 (1/5 da 2), Bardaré, Sakeviciute* 18 (8/12 da 2), Coser* 6 (1/1, 1/4), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 20/36 – Tiri da 3: 6/23 – Tiri Liberi: 8/13 – Rimbalzi: 28 5+23 (Kraujunaite 8) – Assist: 8 (Lucantoni 3) – Palle Recuperate: 7 (Kraujunaite 2) – Palle Perse: 10 (Lucantoni 3)Arbitri: Cieri A., Forconi M.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 217 (18,1)Baldi B. (PF Umbertide) 192 (16)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 186 (15,5)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 173 (14,4)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 170 (14,2)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 158 (13,2)Peresson A. (Martina Treviso) 153 (12,8)Aijanen A. (Martina Treviso) 146 (12,2)Perini V. (Bagalier FE.BA Civitanova) 143 (11,9)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 142 (11,8)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 141 (11,8)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 140 (11,7)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 138 (11,5)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 137 (13,7)Valensin C. (Pallacanestro Vigarano) 136 (11,3)Sammartini G. (Futurosa iVision Trieste) 136 (11,3)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 134 (11,2)Schwienbacher L. (Alperia Basket Club Bolzano) 131 (11,9)Pellegrini M. (Velcofin Interlocks Vicenza) 129 (10,8)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 128 (10,7)
    (Foto Marzella Photo Studio) LEGGI TUTTO