consigliato per te

  • in

    A Grottazzolina la pallavolo è anche in ‘rosa’: ecco la serie C femminile

    La pallavolo a Grottazzolina ha da sempre una forte connotazione maschile, e fin qui si è parlato dell’avvio della nuova stagione facendo principalmente riferimento alla compagine regina, militante in massima serie, con la piacevole novità della neopromossa Serie B affidata a coach Delvecchio.

    Da qualche anno, tuttavia, Grottazzolina è anche “rosa”, e se per la seconda squadra maschile la promozione alla serie nazionale è una novità assoluta, non altrettanto si può dire per la femminile, che già diverse stagioni fa fa conquistò con merito la promozione in B2.

    Reduce da un campionato combattuto di Serie C conclusosi con il mantenimento della categoria, con un organico nato in netta continuità rispetto alla precedente stagione di D vinta con una quantità record di vittorie consecutive, è giunto dunque il momento di presentare la rinnovata Satel Grotta 50.

    Tanti i cambiamenti attuati in estate, che hanno investito tanto l’organico quanto la guida tecnica, affidata ora a Paolo Tassi con il prezioso contributo del rientrante Roberto Ricci in qualità di vice.

    Poche le conferme invece sotto il profilo tecnico: continueranno infatti il proprio percorso al PalaGrotta solo il capitano Serena Moscati (schiacciatrice), unitamente a Valeria Di Carlo (schiacciatrice) ed Angelica Perini (nel nuovo ruolo di opposta). Due i ritorni degni di nota: dopo qualche stagione lontane dal terreno di gioco rimettono infatti le ginocchiere Ioana Frontoni (nell’inedito ruolo di libero) e Sabrina Di Caterino (schiacciatrice), pronte ad apportare esperienza ad un organico comunque mediamente non giovanissimo. Completano i rispettivi reparti Lucia Seccia (libero, da Rapagnano) e Francesca Frizzo (opposta, da Fermo), mentre sono totalmente nuove le caselle relative alle centrali ed alle alzatrici. Palleggeranno infatti Giulia Cameli (al rientro dopo un brutto infortunio al ginocchio) e Alice Ferracuti (da Rapagnano), mentre ad agire da posto 3 saranno Charline Mantovani (con esperienze anche in categorie superiori), Keti Cruciani (da Rapagnano) e Jessica Ulivello (da Fermo).

    Chi dunque temeva che il PalaGrotta potesse rimanere sguarnito della pallavolo femminile si dovrà ricredere, e avrà la possibilità di seguire un ulteriore campionato di livello tecnico elevato, oltre ad essere la categoria regina a livello regionale.

    “Sono contento di essere tornato alla C femminile – le prime parole di coach Tassi – è il campionato cui ero abituato in precedenza e in cui ho quasi sempre allenato. L’organico è ampiamente rinnovato, ha bisogno di rodaggio e rispetto ad altri roster più attrezzati abbiamo delle carenze cui dovremo sopperire con grinta e senso di appartenenza. Il gruppo è buono, ma è giusto riconoscere che ci sono roster con all’interno atlete di livello nettamente superiore alla Serie C. Sarà un campionato di livello alto, dunque ci sarà da soffrire ma sono sicuro che le nostre ragazze venderanno cara la pelle in ogni partita”.

    Una stagione già iniziata con le gare di Coppa, e che ha visto Grottazzolina registrare sin qui una vittoria e due sconfitte: “In Coppa stiamo facendo il nostro percorso, dobbiamo ancora crescere, assestarci e portare in condizione diverse ragazze ferme da tempo. Spero che il pubblico ci dia una mano, le ragazze avranno bisogno di supporto ma sono certo che possano farci divertire”.

    Nuovo anche il title sponsor, con la prestigiosa Satel, azienda picena da decenni leader nel settore dei sistemi di sicurezza, che ha deciso di legare il proprio marchio al volley grottese, con particolare attenzione alla sua versione “in rosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di mercoledì: partite e orari

    Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che si gioca il pass per i quarti con Felix Auger-Aliassime. In palio anche punti fondamentali in ottica Atp Finals: via alle ore 12.30 italiane. Spostandosi di qualche centinaio di chilometri si atterra a Wuhan, dove il Wta 1000 vede tra le protagoniste più attese Jasmine Paolini, anche lei in corsa per un posto tra le magnifiche 8 di fine stagione. La toscana affronta la cinese Yuan. Tutto da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. 

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Pogacar vince la Tre Valli Varesine 2025: risultati e classifiche

    Tadej Pogacar fa il vuoto anche alla Tre Valli Varesine, ultimo appuntamento del trittico lombardo: il campione del mondo stacca tutti in discesa a una ventina di chilometri dal traguardo e si prende la vittoria numero 107 della carriera. E sabato attenterà al record di Fausto Coppi, cercando il 5° Giro di Lombardia consecutivo

    “El segna semper lù”. Tadej Pogacar rende omaggio a un coro da stadio tipicamente lombardo andando a vincere per la seconda volta in carriera la Tre Valli Varesine (200 km da Busto Arsizio a Varese) dopo il successo del 2022. Lo sloveno, reduce da una settimana da sogno in cui ha vinto Mondiali ed Europei, si era presentato alla classica che chiude il trittico lombardo soprattutto per riconoscimento verso gli organizzatori, dopo che era stato uno dei ‘promotori’ dell’annullamento dell’ultima edizione a causa del maltempo. In maglia iridata (gli ultimi due a riuscirci Merckx e Moser) Tadej ha staccato tutti a una ventina di chilometri all’arrivo, questa volta attaccando in discesa. Fantasia al potere per Pogacar, alla vittoria numero 107 in carriera: sabato cercherà di battere il record di Fausto Coppi, diventando il primo corridore di sempre a vincere per 5 volte consecutive il Lombardia.  

    La cronaca della gara

    Partenza elettrica, con i primi fuggitivi che scattano poco dopo il chilometro zero. Tra loro anche Lorenzo Milesi, tra gli uomini più in forma del gruppo come conferma l’argento vinto agli Europei con la staffetta mista e il 5° posto alla Coppa Agostoni. Il corridore della Movistar resta in fuga praticamente per le prime tre ore, accompagnato da un Bernal tra gli ultimi a mollare. Quando si muovono ai -28 chilometri Del Toro e Pogacar si attendono le scintille. Il campione di tutto stupisce i compagni di fuga attaccando… in discesa! A 21 km dalla fine, infatti, Tadej parte e saluta la compagnia. Ci prova Simmons a inseguire Pogacar, che però sul muro di Casciago fa letteralmente il vuoto e va a prendersi l’ennesima vittoria in passerella davanti. Il primo degli umani è il danese Albert Philipsen, staccato di 45”, che precede allo sprint un ex iridato come Alaphilippe. Nessun italiano in Top-10.  LEGGI TUTTO

  • in

    Agenda Lube, domani alle 11 il lancio della partnership con Alperia

    Si prospetta una giornata densa di impegni in casa A.S. Volley Lube.
    Domani, mercoledì 8 ottobre, alle 11, il dg Beppe Cormio e la presidente Simona Sileoni ufficializzeranno con una conferenza stampa in sala hospitality la nuova e importante partnership con l’azienda Alperia.In veste di relatrice ci sarà Dunia Romoli, responsabile growth & strategy Alperia smart services.Al meeting, in diretta su Studio 7 TV HD (canale 78 del digitale terrestre Marche) prenderà parte anche un atleta del team vicecampione d’Italia.
    Nel pomeriggio, invece, Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo saranno ricevuti insieme agli altri azzurri campioni del mondo in Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Il resto del gruppo biancorosso, invece, alle 16 affronterà una seduta tecnica in palestra per prepararsi alla Jesi Volley Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley e Arval, una partnership nel segno dei valori dello sport

    Arval scende in campo al fianco di Vero Volley: la società potrà contare sulla partnership di un’azienda italiana a conduzione familiare che da oltre 70 anni rappresenta un punto di riferimento nel settore della dermocosmesi.

    Come in una squadra, per Arval condivisione degli obiettivi, sostegno reciproco e capacità di affrontare sfide impegnative sono i principi che caratterizzano il lavoro quotidiano. Così Vero Volley viene ritenuto un interlocutore ideale con cui portare avanti un percorso di crescita comune fatto di valori, visione e responsabilità.

    La partnership prevede attivazioni tradizionali di forte impatto, tra cui la presenza del marchio sul retro della maglia, sui led a bordocampo e la visibilità su tutte le superfici digitali negli impianti del Consorzio. In coerenza con lo stile e i valori del brand, è stato inoltre sviluppato un piano editoriale dedicato e su misura.

    Il cuore creativo della collaborazione è l’associazione tra le atlete, le caratteristiche della loro pelle e il prodotto più adatto: un “match” che si è rivelato uno degli aspetti più divertenti e che diventerà il filo conduttore di tutta la produzione di contenuti. La collaborazione, di durata triennale, punta anche a sviluppare sinergie sempre più solide, dando vita a una vera e propria operazione di cross branding che metta a sistema gli asset e i testimonial di entrambi i marchi, valorizzando al massimo le potenzialità comuni.

    Il CEO di Arval, Luca Mazzoleni, afferma: “L’eccellenza è un impegno quotidiano fatto di passione, sacrificio e gioco di squadra. Gli stessi valori che guidano lo sport, come rispetto, lealtà, inclusività e determinazione, sono quelli che ogni giorno ispirano Arval a trasformare ogni sfida in bellezza autentica ed eccellenza condivisa”.

    Leonardo Puliti, Brand Manager Vero Volley, aggiunge: “Siamo entusiasti di intraprendere questo percorso insieme ad Arval, un’azienda che ha fatto della ricerca, della qualità e della visione di lungo periodo i propri tratti distintivi. La partnership nasce dalla condivisione di valori comuni e da una grande passione per la pallavolo. L’unicità dell’esperienza positiva Vero Volley e l’energia che si respira nelle nostre venue hanno avuto un ruolo determinante nell’avvicinare a noi un partner così prestigioso. Siamo certi che la strategia di marketing mix studiata e sviluppata insieme consentirà ad Arval di raggiungere gli obiettivi prefissati, dando vita a una collaborazione solida e ricca di reciproche soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciaramita(Domotek): “Clima familiare, sogno il Calafiore pieno”

    l giocatore classe 2002, dopo l’amichevole contro l’Avimecc Modica e il torneo in Sardegna, si mostra entusiasta dell’ambiente amaranto e lancia l’appello ai tifosi per il debutto in casa del 2 novembre.
    “Una gran bella amichevole, che test è stato? Partiamo da qui”. Francesco Ciaramita, giovane centrale della Domotek Volley, non ha dubbi nel definire il recente test match un “grande punto di partenza” per la squadra. Intervistato dopo l’ultimo impegno pre-stagionale, il giocatore traccia un primo bilancio positivo della preparazione.
    “E’ tutto molto importante, sicuramente per capire pure a livello fisico come siamo e cosa possiamo ancora dare”, spiega Ciaramita. “Ma è sicuramente un grande punto di partenza”.
    L’aspetto che più colpisce il giovane atleta, nato a Milano ma cresciuto a Erice, nel trapanese, è l’ambiente che si è creato nello spogliatoio amaranto. Alla domanda Come va? “Benissimo! C’è proprio un clima familiare, familiare pure. Eh, il clima è bello, solare, sereno, infatti si può notare pure da come giochiamo. Siamo abbastanza incoraggianti”.
    Un’atmosfera positiva che ha accompagnato la squadra anche durante la trasferta in Sardegna, un’esperienza che Ciaramita ricorda con grande piacere: “Bello. E’ stata la prima volta andare in Sardegna, prima volta pure a partecipare a un torneo così importante… vedere anche altre squadre molto forti, è stato molto coinvolgente, insomma”.
    L’entusiasmo per il progetto Domotek sta già cominciando a contagiare la città, come dimostra la crescente affluenza di pubblico al PalaCalafiore per seguire le amichevoli. “Speriamo che ci sia ancora più affluenza nelle prossime amichevoli e soprattutto alla prima in casa”.E sul debutto in casa al PalaCalafiore, in programma il 2 novembre, il centrale classe 2002 non nasconde l’emozione e l’attesa: “Non vedo l’ora. Non vedo l’ora di vedere questo palazzetto pieno. L’impatto è abbastanza importante per tutti, ma anche me pure perché sarà la prima volta in questa categoria. Sarà bello, un bell’impatto viverla”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, Guzzo “sarà premiato” al Festival dello Sport

    Daniele Morato lo ha elogiato pubblicamente davanti a taccuini e microfoni, dopo averlo fatto di persona a fine gara nello spogliatoio, per la prestazione messa in campo al palasport di Gubbio, nel test perso dal Cisterna al tie break contro Milano: Tommaso Guzzo ha dimostrato tutte le sue qualità, brillando in attacco e a muro. Ma più della sua prova, l’opposto classe 2002 preferisce mettere in risalto la prestazione della squadra.
    “I complimenti del coach naturalmente mi hanno fatto molto piacere – ha sottolineato – Ma preferisco parlare di quello che ha fatto il gruppo: abbiamo dimostrato di essere in crescita, sicuramente l’arrivo di Plak, Currie e Bayram ci ha portato tanto in più, rispetto a qualche settimana fa. Manca ancora qualcosa a livello di battuta, dobbiamo cercare di capire meglio le varie situazioni che si presentano in partita, ci stiamo lavorando e le gare di precampionato servono per questo. Non è importante vincerle, anche se avrei preferito battere Milano piuttosto che cedere al quinto, è necessario invece capire cosa e come si deve migliorare. I nostri progressi, comunque, sono evidenti dopo un mese e mezzo di lavoro. Era normale metterci del tempo dato che siamo una squadra nuova con tanti giovani, ma il processo di crescita è proseguito nel modo migliore”.
    Anche a livello caratteriale. “Rimontare due set in quel modo contro Milano ha dimostrato che sappiamo reagire – ha continuato Tommaso Guzzo – Siamo stati bravi. Abbiamo anche analizzato i motivi che ci hanno portato 0-2: sicuramente ancora manca la capacità di entrare subito in partita, e non lasciare per strada quei punti che possono costare tanto. Sabato e domenica nella manifestazione in Polonia ci confronteremo con realtà diverse dalla nostra, sarà interessante e stimolante in vista dell’inizio del campionato”.
    Venerdì mattina il Cisterna Volley partirà per la Polonia, dove sabato e domenica parteciperà alla Bogdanka Volley Cup con il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa. Un torneo giunto alla quarta edizione (la prima è stata vinta dai padroni di casa del Bogdanka Luk Lublin, la seconda dalla Saturna Catania, la terza dalla Sir Safety Perugia). Prima, però, Tommaso Guzzo parteciperà al Festival dello Sport: giovedì 9 ottobre a Trento, dove verrà presentato l’81esimo Campionato di SuperLega Credem Banca. Dalle ore 15, con la presenza di diversi atleti della SuperLega Credem Banca: tra loro ci sarà anche l’opposto del Cisterna, che riceverà il premio come migliore giocatore Under 23 della passata A2 disputata con la maglia della Consar Ravenna (Guzzo ha realizzato 490 punti nell’ultima regular season del campionato cadetto, terzo miglior realizzatore in A2 con 32 ace e 37 muri).
    “E’ stata una bellissima esperienza che mi ha dato la possibilità di crescere tanto e riconquistarmi la SuperLega (prima di Ravenna, l’aveva giocata con Padova, ndr),  e Cisterna adesso per la mia carriera è l’ambiente ideale per fare bene”. LEGGI TUTTO