consigliato per te

  • in

    Longo resta al comando: confermato il regista della Joy Volley!

    La Joy Volley è felice di annunciare la conferma di Giuseppe Longo, palleggiatore classe 1998, che continuerà a guidare la squadra anche nella stagione 2025/2026.
    Esperienza, personalità e visione di gioco: con queste qualità Longo si è imposto fin da subito come uno dei leader del gruppo biancorosso. Reduce da una stagione da protagonista, il numero 8 è pronto a riprendere in mano le chiavi del gioco e a far sognare ancora il pubblico del PalaCapurso.
    Originario di Castellana Grotte e cresciuto nel prestigioso settore giovanile della Materdominivolley.it, Longo ha percorso una carriera importante tra Serie A2 e A3, collezionando 217 presenze totali tra le fila di squadre blasonate come Bergamo, Lecce, Macerata e Bari. Un curriculum che parla da sé e che lo candida nuovamente al ruolo di riferimento nella nuova Joy Volley costruita per puntare in alto.
    Determinato, grintoso e dotato di una regia lucida e creativa, Longo ha conquistato il cuore della tifoseria biancorossa. E anche quest’anno sarà il punto di equilibrio in campo, pronto a trasformare ogni azione in spettacolo.
    Queste le sue parole dopo l’ufficialità della riconferma: «Sono molto contento di continuare a vestire la maglia di Gioia. È stato un anno ricco di emozioni intense: siamo cresciuti affrontando le sfide e non ci siamo mai arresi. C’è tanta voglia di tornare in campo per proseguire questo percorso insieme. Saremo determinati a centrare i nuovi obiettivi».
    La società accoglie con grande entusiasmo la sua permanenza, certa che con il suo talento e la sua leadership, Giuseppe Longo sarà ancora una volta uno dei protagonisti assoluti della nuova stagione biancorossa.
    Stay tuned: lo spettacolo sta per ricominciare. LEGGI TUTTO

  • in

    Freccia campana per l’arco di Coach Giannini: ecco Davide Diaferia

    La quarta new entry della nuova Banca Macerata Fisiomed prende il nome di Davide Diaferia, giovane talento campano pronto a portare energia e determinazione sotto rete nella prossima stagione!
    Classe 2003 con i suoi 195 cm, l’opposto è cresciuto pallavolisticamente nella sua regione d’origine, la Campania, iniziando il percorso nel proprio paese natale prima di approdare a Ottaviano, dove ha mosso i primi passi importanti. Il talento e l’impegno gli aprono presto le porte di una delle realtà più prestigiose del panorama nazionale: la Sir Perugia, che lo accoglie nelle sue giovanili per una stagione formativa di alto livello.
    Dopo l’esperienza umbra, Davide prosegue il suo percorso a Roma, anche lui – come il nostro Alessandro Talevi – con la maglia della Fenice, dove disputa due campionati in Serie B. Nell’ultima stagione ha militato in A3 con la casacca della Energytime Campobasso, in un’annata non semplice dal punto di vista collettivo, ma che ha comunque visto Diaferia ritagliarsi spazi importanti, rispondendo sempre presente quando chiamato in causa.
    Fisicità, potenza e spirito di sacrificio sono le qualità che hanno spinto Macerata a puntare su di lui per essere una freccia importante del reparto offensivo biancorosso. Un’opportunità di crescita che l’opposto ha accolto con grande entusiasmo e senso di responsabilità.
    “Macerata è sempre stata una squadra con un grande nome, appena è arrivata la chiamata non c’è stato nemmeno bisogno di contrattare. Sono convinto che sia l’ambiente giusto per crescere e migliorare sotto tutti gli aspetti. Il benvenuto ricevuto dalla società e dal coach è stato molto caloroso: so che saprò mettermi a disposizione a modo mio, con umiltà, ma dando sempre il 100% per aiutare la squadra a raggiungere i propri obiettivi.”
    La futura maglia numero 12 è consapevole delle sfide che lo attendono, ma mostra già una grande maturità nel leggere il suo percorso e il ruolo che potrà giocare nel nuovo gruppo:
    “Vengo da una stagione difficile, ma che mi ha insegnato tanto. Ho saputo farmi trovare pronto quando c’era bisogno di me e questo mi dà fiducia per affrontare questa nuova avventura. A Macerata spero di trovare un ambiente stimolante e un gruppo affiatato con cui crescere giorno dopo giorno.”
    Con il suo arrivo, il roster biancorosso guadagna profondità e determinazione. Tutto è pronto per accogliere Davide in palestra e vederlo esprimere il suo potenziale. Il suo cammino verso la nuova stagione può finalmente cominciare. Davide, benvenuto a Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, il nuovo opposto è Pablo Kukartsev: “Voglio lavorare, darà tutto per la maglia!”

    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio per la stagione 2025/26 del nazionale argentino Pablo Kukartsev, opposto classe ’93 e alto 203 cm, nativo di Buenos Aires. Figlio degli ex pallavolisti Sergej Kukartsev e Mila Koukartseva, nelle ultime due stagioni “Kuka” si è messo in evidenza nella massima serie transalpina con il Tourcoing Lille Metropole, team con cui ha conquistato pochi mesi fa la Coppa di Francia.

    Il colosso argentino nel 2022/23 si è dimostrato degno avversario della Cucine Lube Civitanova nel Girone di CEV Champions League come terminale offensivo dello Knack Roeselare, team belga che poi ha continuato il percorso scendendo in CEV Cup fino all’ultimo atto. Carico in vista della prossima esperienza, l’atleta si è messo in evidenza nella prima settimana di VNL con un grande debutto, chiuso da best scorer, contro la Francia, portando la sua Argentina al successo per 3-1 grazie ai suoi 15 punti. Poi l’atleta si è ripetuto contro l’Italia, senza poter impedire il passivo di 3-1, ma chiudendo la parentesi in Quebec con altri 18 punti e molti applausi ricevuti.

    Dopo la crescita sportiva in Sud America, come bocca da fuoco dei Club argentini Puerto San Martin, Ciudad e Bolivar (vittoria del campionato e Coppa Argentina), il gigante dell’albiceleste ha vissuto nel 2017/18 l’esperienza in Russia allo Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk e in Francia con il Cannes (Promozione in Serie A).

    Per poi vincere due volte il campionato e una volta la Coppa del Re in Spagna, dove ha schiacciato per L’UBE Lilla Grau, l’Unicaja Costa de Almerìa e il Voleibol Guaguas, prima di tornare all’Almeria e di compiere un ulteriore salto nella carriera nel 2022/23 in Belgio, con il triplete in maglia Knack (trionfi in A-League, Coppa Nazionale e Supercoppa) e una CEV Cup sfumata solo in Finale al Golden Set con Modena. Alla Lube il nuovo opposto troverà il connazionale Santiago Orduna nel reparto dei palleggiatori. 

    Vincitore con l’Argentina del Sudamericano 2023, dopo gli argenti datati 2013 e 2015, Kukartsev nel 2014 ha collezionato il bronzo nella Coppa Panamericana e l’argento nel Sudamericano U23. Tanti i premi personali centrati mixando tecnica e cattiveria agonistica. Nelle Nazionali giovanili Pablo si è distinto come miglior marcatore Mondiali U23, miglior opposto del Sudamericano U23, best scorer e migliore a muro ai Mondiali U23.

    In Spagna si è laureato tre volte miglior opposto (2 in campionato una in coppa), due volte miglior marcatore e due MVP del torneo, una volta miglior servitore della massima serie ed MVP della Coppa del Re. La stagione in Belgio è valsa all’attaccante argentino il titolo di miglior opposto, impresa bissata in Francia e raddoppiata con l’aggiunta del riconoscimento di miglior marcatore. 

    Pablo Kukartsev (opposto Cucine Lube Civitanova): “Ringrazio la Lube per la fiducia, l’opportunità e il privilegio di poter lottare per i colori biancorossi. In questa bella giornata la priorità è mandare un forte abbraccio ai tifosi, che conosco da rivale e che reputo incredibili, capaci di creare atmosfere meravigliose dando una marcia in più alla squadra. Sfrutterò al meglio ogni allenamento e ogni gara per continuare a imparare e migliorare come giocatore”.

    “Irrompere in uno dei campionati più duri al mondo mi perfezionerà, sarà un anno fantastico. Giocare contro la Lube in Champions League è stato pazzesco perché mi sono messo alla prova contro dei top player al cospetto di una delle migliori squadre del pianeta. Schiacciare per la Lube sarà eccezionale, mi ambienterò in fretta, con le lingue me la cavo, spagnolo e italiano sono simili. Non resta che lavorare, darò tutto per la maglia!”.

    Scheda Pablo KukartsevNascita: 25 marzo 1993Luogo: Buenos Aires (ARG)Nazionalità Sportiva: argentinaRuolo: oppostoAltezza: 203 cm

    Carriera2025/26 Cucine Lube Civitanova2023/25 Tourcoing Lille Metropole (FRA)2022/23 Knack Roeselare (BEL)2021/22 Unicaja Costa de Almeria (ESP)2020/21 Club Voleybol Guaguas (ESP)2019/20 Unicaja Costa de Almeria (ESP)2018/19 UBE L’Illa Grau (ESP)2017/18 AS Cannes (FRA)2017/18 Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk (RUS)2014/17 Bolivar Voley (ARG)2014/15 Ciudad Voley (ARG)2013/14 Puerto San Martin (ARG)

    Palmares con la Nazionale Oro Sudamericano 2023Argento Sudamericano 2015 e 2013 Bronzo Coppa Panamericana 2014Palmares con le Nazionali GiovaniliArgento Sudamericano U23 2014

    Palmares con i ClubOro Coppa di Francia 2024/25Oro Campionato Belga 2022/23Oro Coppa del Belgio 2022/23Oro Supercoppa Belga 2022/23Oro Campionato Spagnolo 2021/22 e 2020/21Oro Coppa di Spagna 2020/21Oro Serie B francese 2017/18Oro Campionato Argentino 2016/17Oro Supercoppa Argentina 2015/16Oro Coppa di Argentina 2014/15Argento Coppa CEV 2022/23Argento Coppa di Spagna 2021/22 e 2019/20Argento Supercoppa di Spagna 2019/20Argento Campionato Sudamericano per Club 2016/17Argento Campionato argentino 2015/16 e 2014/15Argento Coppa di Argentina 2015/16Bronzo Coppa di Spagna 2018/19Bronzo Supercoppa Argentina 2016/17

    Premi personaliMiglior opposto Lega Francese 2024/25Miglior marcatore Lega Francese 2023/24Miglior opposto Lega Belga 2022/23Miglior opposto Coppa di Spagna 2021/22MVP Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21Miglior servizio Lega Spagnola 2021/22Miglior opposto Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21MVP Coppa di Spagna 2020/21Miglior marcatore Lega Spagnola 2020/21 e 2018/19Miglior marcatore Mondiali U23 2015 e 2013Miglior muro Mondiali U23 2015Miglior opposto Sudamericano U23 2014

    (fonte: Volley Lube) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Lube, preso Pablo Kukartsev. L’opposto esalta squadra e tifosi

    Secondo colpo di mercato per i vicecampioni d’Italia. In arrivo un terminale offensivo d’esperienza, dagli occhi di ghiaccio e dalla grinta esplosiva, protagonista in avvio di VNL 2025, con 33 punti siglati in due gare da titolare nella tappa canadese.
    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio per la stagione 2025/26 del nazionale argentino Pablo Kukartsev, opposto classe ’93 e alto 203 cm, nativo di Buenos Aires. Figlio degli ex pallavolisti Sergej Kukartsev e Mila Koukartseva, nelle ultime due stagioni “Kuka” si è messo in evidenza nella massima serie transalpina con il Tourcoing Lille Metropole, team con cui ha conquistato pochi mesi fa la Coppa di Francia. Il colosso argentino nel 2022/23 si è dimostrato degno avversario della Cucine Lube Civitanova nel Girone di CEV Champions League come terminale offensivo dello Knack Roeselare, team belga che poi ha continuato il percorso scendendo in CEV Cup fino all’ultimo atto. Carico in vista della prossima esperienza, l’atleta si è messo in evidenza nella prima settimana di VNL con un grande debutto, chiuso da best scorer, contro la Francia, portando la sua Argentina al successo per 3-1 grazie ai suoi 15 punti. Poi l’atleta si è ripetuto contro l’Italia, senza poter impedire il passivo di 3-1, ma chiudendo la parentesi in Quebec con altri 18 punti e molti applausi ricevuti.
    Dopo la crescita sportiva in Sud America, come bocca da fuoco dei Club argentini Puerto San Martin, Ciudad e Bolivar (vittoria del campionato e Coppa Argentina), il gigante dell’albiceleste ha vissuto nel 2017/18 l’esperienza in Russia allo Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk e in Francia con il Cannes (Promozione in Serie A), per poi vincere due volte il campionato e una volta la Coppa del Re in Spagna, dove ha schiacciato per L’UBE Lilla Grau, l’Unicaja Costa de Almerìa e il Voleibol Guaguas, prima di tornare all’Almeria e di compiere un ulteriore salto nella carriera nel 2022/23 in Belgio, con il triplete in maglia Knack (trionfi in A-League, Coppa Nazionale e Supercoppa) e una CEV Cup sfumata solo in Finale al Golden Set con Modena. Alla Lube il nuovo opposto troverà il connazionale Santiago Orduna nel reparto dei palleggiatori.
    Vincitore con l’Argentina del Sudamericano 2023, dopo gli argenti datati 2013 e 2015, Kukartsev nel 2014 ha collezionato il bronzo nella Coppa Panamericana e l’argento nel Sudamericano U23. Tanti i premi personali centrati mixando tecnica e cattiveria agonistica. Nelle Nazionali giovanili Pablo si è distinto come miglior marcatore Mondiali U23, miglior opposto del Sudamericano U23, best scorer e migliore a muro ai Mondiali U23. In Spagna si è laureato tre volte miglior opposto (2 in campionato una in coppa), due volte miglior marcatore e due MVP del torneo, una volta miglior servitore della massima serie ed MVP della Coppa del Re. La stagione in Belgio è valsa all’attaccante argentino il titolo di miglior opposto, impresa bissata in Francia e raddoppiata con l’aggiunta del riconoscimento di miglior marcatore.
    Pablo Kukartsev (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Ringrazio la Lube per la fiducia, l’opportunità e il privilegio di poter lottare per i colori biancorossi. In questa bella giornata la priorità è mandare un forte abbraccio ai tifosi, che conosco da rivale e che reputo incredibili, capaci di creare atmosfere meravigliose dando una marcia in più alla squadra. Sfrutterò al meglio ogni allenamento e ogni gara per continuare a imparare e migliorare come giocatore. Irrompere in uno dei campionati più duri al mondo mi perfezionerà, sarà un anno fantastico. Giocare contro la Lube in Champions League è stato pazzesco perché mi sono messo alla prova contro dei top player al cospetto di una delle migliori squadre del pianeta. Schiacciare per la Lube sarà eccezionale, mi ambienterò in fretta, con le lingue me la cavo, spagnolo e italiano sono simili. Non resta che lavorare, darà tutto per la maglia!”.
    Scheda Pablo Kukartsev
    Nascita: 25 marzo 1993
    Luogo: Buenos Aires (ARG)
    Nazionalità Sportiva: argentina
    Ruolo: opposto
    Altezza: 203 cm
    Carriera
    2025/26 Cucine Lube Civitanova
    2023/25 Tourcoing Lille Metropole (FRA)
    2022/23 Knack Roeselare (BEL)
    2021/22 Unicaja Costa de Almeria (ESP)
    2020/21 Club Voleybol Guaguas (ESP)
    2019/20 Unicaja Costa de Almeria (ESP)
    2018/19 UBE L’Illa Grau (ESP)
    2017/18 AS Cannes (FRA)
    2017/18 Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk (RUS)
    2014/17 Bolivar Voley (ARG)
    2014/15 Ciudad Voley (ARG)
    2013/14 Puerto San Martin (ARG)
    Palmares con la Nazionale
    Oro Sudamericano 2023
    Argento Sudamericano 2015 e 2013
    Bronzo Coppa Panamericana 2014
    Palmares con le Nazionali Giovanili
    Argento Sudamericano U23 2014
    Palmares con i Club
    Oro Coppa di Francia 2024/25
    Oro Campionato Belga 2022/23
    Oro Coppa del Belgio 2022/23
    Oro Supercoppa Belga 2022/23
    Oro Campionato Spagnolo 2021/22 e 2020/21
    Oro Coppa di Spagna 2020/21
    Oro Serie B francese 2017/18
    Oro Campionato Argentino 2016/17
    Oro Supercoppa Argentina 2015/16
    Oro Coppa di Argentina 2014/15
    Argento Coppa CEV 2022/23
    Argento Coppa di Spagna 2021/22 e 2019/20
    Argento Supercoppa di Spagna 2019/20
    Argento Campionato Sudamericano per Club 2016/17
    Argento Campionato argentino 2015/16 e 2014/15
    Argento Coppa di Argentina 2015/16
    Bronzo Coppa di Spagna 2018/19
    Bronzo Supercoppa Argentina 2016/17
    Premi personali
    Miglior opposto Lega Francese 2024/25
    Miglior marcatore Lega Francese 2023/24
    Miglior opposto Lega Belga 2022/23
    Miglior opposto Coppa di Spagna 2021/22
    MVP Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21
    Miglior servizio Lega Spagnola 2021/22
    Miglior opposto Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21
    MVP Coppa di Spagna 2020/21
    Miglior marcatore Lega Spagnola 2020/21 e 2018/19
    Miglior marcatore Mondiali U23 2015 e 2013
    Miglior muro Mondiali U23 2015
    Miglior opposto Sudamericano U23 2014 LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Tommaso Stefani ancora insieme: “Voglio essere utile al team con continuità”

    Tommaso Stefani sarà bianconero anche per il prossimo Campionato di SuperLega. Arrivato a Padova in corso d’opera durante la stagione 2023-24, l’opposto fiorentino classe 2001, 210 cm di altezza, proseguirà il suo percorso nella città all’ombra del Santo. Prima di approdare a Padova, ha vestito le maglie del Club Italia Roma dal 2015 al 2019, della Consar Ravenna in SuperLega fino al 2021 e, successivamente, di Taranto tra il 2021 e il 2023. 

    “A Padova si sta davvero bene sotto ogni punto di vista. – ha esordito l’opposto toscano – Mi sono innamorato subito della città. Pallavolo Padova è una realtà seria, ben organizzata, con persone appassionate. L’ambiente è bello, lo staff molto preparato. Anche con i tifosi c’è un bel rapporto, sia post-partita che nelle occasioni in cui ci si vede fuori”. 

    “Nel corso della passata stagione mi sono sempre allenato con molta intensità in palestra, anche nei periodi in cui non ho giocato molto. – ha proseguito Stefani – Ho cercato di dare il massimo ogni giorno, per farmi trovare pronto quando sarebbe arrivata l’occasione. E penso di esserci riuscito, soprattutto nel finale di stagione”. 

    L’opposto bianconero ha commentato con entusiasmo il prolungamento della sua esperienza in maglia Sonepar Padova: “Sono felice di poter continuare il mio percorso a Padova nel prossimo Campionato di SuperLega. Il lavoro svolto finora in palestra mi ha fatto crescere: i dettagli tecnici su cui abbiamo lavorato mi hanno permesso di migliorare giorno dopo giorno. Nella prossima stagione voglio essere ancora più utile al team e contribuire con continuità. Anche d’estate non smetterò di allenarmi. Ho già ripreso con il beach volley e farò anche alcuni tornei. Mi allenerò fino all’inizio della preparazione, così da arrivarci nel massimo della forma e senza aver perso il contatto con il campo”.

    Guardando infine al futuro, Stefani ha già ben chiari i propri obiettivi: “Il mio obiettivo personale per la prossima stagione è semplice: riuscire a dare fin da subito il mio contributo. Per scaramanzia, non voglio dire ‘fare la differenza’, ma sicuramente voglio portare il mio apporto in campo e con continuità”. 

    LA CARRIERA

    2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sonepar Padova2023_24 Pallavolo Padova2021_23, Gioiella Prisma Taranto2019_21 Consar Ravenna2018_19, Areonautica Militare Club Italia Crai Roma2017_18 Club Italia Crai Roma2016_17, Areonautica Militare Club Italia 2015_16, Club Italia Roma

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Barbanti palleggerà a Milano: “Un anno con Cachopa mi permetterà di imparare tanto”

    Allianz Milano è lieta di annunciare l’ingaggio di Leonardo Barbanti, nuovo secondo palleggiatore per la stagione 2024/2025 in SuperLega. Classe 2006, nato e cresciuto a Modena, Barbanti è uno dei giovani più promettenti del panorama pallavolistico italiano.

    Alto 185 cm, si è formato nell’Anderlini, società di riferimento per il volley giovanile e successivamente nel Modena Volley, dove ha completato il suo percorso nelle giovanili. Nell’ultima stagione ha militato in Serie B, mettendosi in evidenza come uno dei migliori palleggiatori del torneo, e si è guadagnato anche la chiamata nella Nazionale Under 20, con cui ha vissuto esperienze di grande valore tecnico e umano.

    A Milano via Modena, giovane palleggiatore… vi ricorda forse qualcuno? Si vedrà se Leonardo riuscirà a seguire in tutto le orme di… naturalmente Paolino Porro. Intanto arriva a Milano per mettersi alla prova nel massimo campionato, sotto la guida di coach Roberto Piazza e accanto a un compagno di ruolo come Cachopa, in un contesto ideale per crescere e migliorare. Noi lo abbiamo sentito prima dell’inizio delle prove d’esame e ci ha risposto così:

    Leonardo racconta ai microfoni della società i suoi inizi: “Ho iniziato a giocare all’età di 6 anni a minivolley all’Anderlini e solo 3 anni dopo sono stato catapultato in Under 11 con ragazzi più grandi di me. Tre anni dopo ho fatto un passaggio importante, ossia dalla Scuola di Pallavolo a Modena Volley, dove sono rientrato con i miei coetanei: è stato l’inizio del percorso che mi ha portato fino alla fine delle giovanili, con tutte le soddisfazioni che ho ottenuto”.

    “In questi anni sono sempre stato definito molto ‘estroso’ come giocatore, perché mi piace molto essere presente in campo e fuori. Beh, ad accompagnarmi durante tutto il mio cammino sportivo c’è stata la scuola, che negli ultimi 5 anni mi ha visto studente del Liceo Scientifico Wiligelmo, qui a Modena. Sono sempre riuscito a conciliare sport e studio e spero di poterlo fare anche l’anno prossimo, essendomi iscritto a Ingegneria Meccanica, che è sempre stata un mio interesse sin da piccolo”.

    Nato e cresciuto a Modena, terra di volley: dal PalaPanini all’Allianz Cloud, cosa ti ha spinto ad accettare la sfida di Milano con coach Roberto Piazza? “Quando ho ricevuto la proposta di Milano ho subito pensato che sarebbe stata un’opportunità unica. Andare a confrontarmi con un allenatore come Roberto, in una squadra del genere, mi ha convinto pressoché immediatamente, dal momento che sono sempre in cerca di miglioramento personale e in un contesto di questo tipo credo che sia perfetto”.

    In squadra avrai una guida d’eccezione come Cachopa. Tu hai visto giocare Bruno e De Cecco, e qui a Milano ti ha preceduto un certo Paolo Porro. A chi ti ispiri di questi campioni? “In termini caratteriali sicuramente guardo a Bruno come modello: un leader molto presente, sempre carico e che non molla mai. Dall’altra parte, per quanto riguarda la fisicità, Paolo e Fernando sono molto simili a me per statura, quindi rappresentano un punto di riferimento importante. Ultima, ma non per importanza, la tecnica: ogni palleggiatore ha la sua, ma senza dubbio un anno con Cachopa mi permetterà di imparare tanto e ampliare il mio bagaglio tecnico”.

    Hai già vestito anche la maglia azzurra. Quali sono gli obiettivi della tua stagione? “Come obiettivo primario ho sicuramente quello di migliorare fino ad arrivare a un livello che mi permetta di competere realmente nell’altissimo livello. Di pari passo, voglio raccogliere quanto più possibile dalle competenze e conoscenze delle persone che mi staranno attorno, a partire dai compagni di squadra e dallo staff”.

    Vuoi fare un saluto ai tuoi nuovi tifosi della Curva Biancorossa? “Spero che i nostri tifosi riescano a trasmetterci anche la prossima stagione la passione e la carica che hanno sempre dimostrato, mentre io li sentivo dalla televisione o li vedevo dalle tribune. Un saluto a tutti e ci vediamo all’Allianz Cloud!”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Stefani prosegue il suo percorso con Sonepar Padova

    Tommaso Stefani sarà bianconero anche per il prossimo Campionato di SuperLega. Arrivato a Padova in corso d’opera durante la stagione 2023_24, l’opposto fiorentino classe 2001, 210 cm di altezza, proseguirà il suo percorso nella città all’ombra del Santo. Prima di approdare a Padova, ha vestito le maglie del Club Italia Roma dal 2015 al 2019, della Consar Ravenna in SuperLega fino al 2021 e, successivamente, di Taranto tra il 2021 e il 2023. 
    “A Padova si sta davvero bene sotto ogni punto di vista. – ha esordito l’opposto toscano – Mi sono innamorato subito della città. Pallavolo Padova è una realtà seria, ben organizzata, con persone appassionate. L’ambiente è bello, lo staff molto preparato. Anche con i tifosi c’è un bel rapporto, sia post-partita che nelle occasioni in cui ci si vede fuori”. 
    “Nel corso della passata stagione mi sono sempre allenato con molta intensità in palestra, anche nei periodi in cui non ho giocato molto. – ha proseguito Stefani – Ho cercato di dare il massimo ogni giorno, per farmi trovare pronto quando sarebbe arrivata l’occasione. E penso di esserci riuscito, soprattutto nel finale di stagione”. 
    L’opposto bianconero ha commentato con entusiasmo il prolungamento della sua esperienza in maglia Sonepar Padova: “Sono felice di poter continuare il mio percorso a Padova nel prossimo Campionato di SuperLega. Il lavoro svolto finora in palestra mi ha fatto crescere: i dettagli tecnici su cui abbiamo lavorato mi hanno permesso di migliorare giorno dopo giorno. Nella prossima stagione voglio essere ancora più utile al team e contribuire con continuità. Anche d’estate non smetterò di allenarmi. Ho già ripreso con il beach volley e farò anche alcuni tornei. Mi allenerò fino all’inizio della preparazione, così da arrivarci nel massimo della forma e senza aver perso il contatto con il campo”.
    Guardando infine al futuro, Stefani ha già ben chiari i propri obiettivi: “Il mio obiettivo personale per la prossima stagione è semplice: riuscire a dare fin da subito il mio contributo. Per scaramanzia, non voglio dire ‘fare la differenza’, ma sicuramente voglio portare il mio apporto in campo e con continuità”. 
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2024_25 Sonepar Padova
    2023_24 Pallavolo Padova
    2021_23, Gioiella Prisma Taranto
    2019_21 Consar Ravenna
    2018_19, Areonautica Militare Club Italia Crai Roma
    2017_18 Club Italia Crai Roma
    2016_17, Areonautica Militare Club Italia 
    2015_16, Club Italia Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Maturità e SuperLega: Allianz Milano punta sul talento di Barbanti

    Di una cosa siamo certi: il protagonista di questo comunicato stampa non lo potrà leggere subito, subito, perché proprio in queste ore è impegnato a… scrivere… proprio così, a scrivere il tema dell’esame di Stato, la vecchia Maturità.
    Allianz Milano è lieta di annunciare l’ingaggio di Leonardo Barbanti, nuovo secondo palleggiatore per la stagione 2024/2025 in SuperLega. Classe 2006, nato e cresciuto a Modena, Barbanti è uno dei giovani più promettenti del panorama pallavolistico italiano.
    Alto 185 cm, si è formato nell’Anderlini, società di riferimento per il volley giovanile e successivamente nel Modena Volley, dove ha completato il suo percorso nelle giovanili. Nell’ultima stagione ha militato in Serie B, mettendosi in evidenza come uno dei migliori palleggiatori del torneo, e si è guadagnato anche la chiamata nella Nazionale Under 20, con cui ha vissuto esperienze di grande valore tecnico e umano.A Milano via Modena, giovane palleggiatore… vi ricorda forse qualcuno? Si vedrà se Leonardo riuscirà a seguire in tutto le orme di… naturalmente Paolino Porro. Intanto arriva a Milano per mettersi alla prova nel massimo campionato, sotto la guida di coach Roberto Piazza e accanto a un compagno di ruolo come Cachopa, in un contesto ideale per crescere e migliorare. Noi lo abbiamo sentito prima dell’inizio delle prove d’esame e ci ha risposto così:
    Ciao Leonardo, benvenuto a Milano. Raccontaci qualcosa di te, come giocatore. Quando hai iniziato, le tue caratteristiche… E anche come studente…Ho iniziato a giocare all’età di 6 anni a minivolley all’Anderlini e solo 3 anni dopo sono stato catapultato in Under 11 con ragazzi più grandi di me. Tre anni dopo ho fatto un passaggio importante, ossia dalla Scuola di Pallavolo a Modena Volley, dove sono rientrato con i miei coetanei: è stato l’inizio del percorso che mi ha portato fino alla fine delle giovanili, con tutte le soddisfazioni che ho ottenuto.In questi anni sono sempre stato definito molto “estroso” come giocatore, perché mi piace molto essere presente in campo e fuori. Beh, ad accompagnarmi durante tutto il mio cammino sportivo c’è stata la scuola, che negli ultimi 5 anni mi ha visto studente del Liceo Scientifico Wiligelmo, qui a Modena. Sono sempre riuscito a conciliare sport e studio e spero di poterlo fare anche l’anno prossimo, essendomi iscritto a Ingegneria Meccanica, che è sempre stata un mio interesse sin da piccolo.
    Nato e cresciuto a Modena, terra di volley: dal PalaPanini all’Allianz Cloud, cosa ti ha spinto ad accettare la sfida di Milano con coach Roberto Piazza?Quando ho ricevuto la proposta di Milano ho subito pensato che sarebbe stata un’opportunità unica. Andare a confrontarmi con un allenatore come Roberto, in una squadra del genere, mi ha convinto pressoché immediatamente, dal momento che sono sempre in cerca di miglioramento personale e in un contesto di questo tipo credo che sia perfetto.
    In squadra avrai una guida d’eccezione come Cachopa. Tu hai visto giocare Bruno e De Cecco, e qui a Milano ti ha preceduto un certo Paolo Porro, che ha incantato anche Modena. A chi ti ispiri di questi campioni?In termini caratteriali sicuramente guardo a Bruno come modello: un leader molto presente, sempre carico e che non molla mai. Dall’altra parte, per quanto riguarda la fisicità, Paolo e Fernando sono molto simili a me per statura, quindi rappresentano un punto di riferimento importante.Ultima, ma non per importanza, la tecnica: ogni palleggiatore ha la sua, ma senza dubbio un anno con Cachopa mi permetterà di imparare tanto e ampliare il mio bagaglio tecnico.
    Hai già vestito anche la maglia azzurra. Quali sono gli obiettivi della tua stagione?Come obiettivo primario ho sicuramente quello di migliorare fino ad arrivare a un livello che mi permetta di competere realmente nell’altissimo livello. Di pari passo, voglio raccogliere quanto più possibile dalle competenze e conoscenze delle persone che mi staranno attorno, a partire dai compagni di squadra e dallo staff.
    Vuoi fare un saluto ai tuoi nuovi tifosi della Curva Biancorossa?Spero che i nostri tifosi riescano a trasmetterci anche la prossima stagione la passione e la carica che hanno sempre dimostrato, mentre io li sentivo dalla televisione o li vedevo dalle tribune. Un saluto a tutti e ci vediamo all’Allianz Cloud! LEGGI TUTTO