consigliato per te

  • in

    Le Nazionali ‘mondiali’ di pallavolo oggi ricevute dal Presidente Mattarella: diretta Tv dalle 16.00

    Oggi alle 16, le due squadre, insieme agli staff e all’intera delegazione Fipav, guidata dal presidente Giuseppe Manfredi e dal presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, saranno accolte al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Un incontro dal forte significato, che conferma la vicinanza e l’apprezzamento del Capo dello Stato verso la pallavolo e lo sport italiano. L’evento sarà trasmesso in diretta da Rai2, a partire dalle ore 16.00. 

    L’incontro con il presidente Mattarella arriva a conclusione di intense settimane durante le quali le nazionali azzurre, successo dopo successo, hanno emozionato tutta l’Italia, portando ancora una volta la bandiera tricolore in cima al mondo. Le due nazionali si sposteranno poi a Palazzo Chigi per un incontro con la premier Giorgia Meloni in programma alle 17.30.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, i risultati di oggi: De Minaur e Rinderknech ai quarti

    Prosegue l’annata straordinaria di Alex De Minaur. L’australiano è ai quarti di finale al Masters 1000 di Shanghai grazie alla 50esima vittoria stagionale, terzo aussie di sempre a centrare questo traguardo dopo Pat Rafter (1997-98) e Lleyton Hewitt (2000-02, 2004). Demon ha superato in due set il portoghese Nuno Borges, con il punteggio di 7-5, 6-2 in un’ora e 48 minuti. Una partita di alto livello, svoltata tra il finale del primo set (break nell’undicesimo gioco) e l’inizio del secondo (doppio break in apertura). Non si ferma anche Arthur Rinderknech che dopo aver battuto Sascha Zverev ha eliminato anche il n. 15 del seeding, Jiri Lehecka. La seconda vittoria consecutiva con un top 20 per il francese che ha archiviato la pratica con il punteggio di 6-3, 7-6. Poi la dedica alla telecamera dedicata al cugino Valentin Vacherot, anche lui ai quarti: “I follow you Val”.  LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi uniti all’Udinese Calcio da Bluenergy Group

    Udine, 8 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Bluenergy Group e Udinese Calcio: serietà, sport, energia, comunità e sostenibilità sono solo alcuni dei denominatori che li uniscono.
    Una giornata di sport, energia e grande entusiasmo ha unito Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Udinese Calcio e Bluenergy Group in un evento speciale ospitato al Bluenergy Stadium di Udine.
    L’incontro ha rappresentato un momento di condivisione e collaborazione tra due importanti realtà sportive italiane, legate dalla passione per la competizione e dall’energia di Bluenergy Group, main sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che ha dato il proprio nome allo stadio di Udine, casa delle partite casalinghe dell’Udinese Calcio e considerato uno dei migliori impianti sportivi d’Italia.
    Giocatori, staff e rappresentanti delle società hanno avuto l’opportunità di incontrarsi, scambiarsi esperienze e celebrare i valori comuni di impegno, spirito di squadra e determinazione. L’evento si è svolto in un clima di grande entusiasmo: sorrisi, selfie, scambio di maglie e anche qualche palleggio a bordo campo con i giocatori dell’Udinese Calcio e di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che si sono scambiati i ruoli: i pallavolisti sono diventati calciatori, mentre i calciatori si sono cimentati nella pallavolo.
    Due mondi sportivi uniti, quello del calcio e quello della pallavolo, per trasmettere insieme un messaggio positivo di fair play, collaborazione e voglia di vincere. L’iniziativa conferma l’impegno di Bluenergy Group nel supportare lo sport come strumento di coesione sociale, crescita e innovazione, rafforzando il legame tra le comunità di Piacenza e Udine. Un segnale forte che unisce discipline diverse, ma animate dalla stessa passione: quella per lo sport e per l’energia che sa regalare.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Udinese Calcio hanno voluto ringraziare Bluenergy Group per l’iniziativa, sottolineando l’importanza del supporto di partner che credono nel valore dello sport come strumento di crescita e coesione.
    L’evento si è concluso con una visita dello stadio, uno dei più evoluti in Europa anche in termini di riduzione delle emissioni e caratterizzato dal recente progetto del Parco Solare, un impianto fotovoltaico, curato da Bluenergy Group ed installato sulla copertura.
    HRISTO ZLATANOV (Direttore Generale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Siamo molto orgogliosi di essere stati ospiti al Bluenergy Stadium, è un onore per la nostra squadra poter visitare un impianto così moderno e simbolico per lo sport italiano. Con Bluenergy abbiamo gli stessi valori: energia, passione e impegno per il territorio. Questa visita rappresenta un momento importante di condivisione e di sinergia tra realtà sportive e aziendali che hanno in comune valori come l’energia, la passione e il lavoro di squadra. Per noi questa è un’occasione importante per rafforzare il legame tra diverse discipline sportive e trasmettere ai nostri atleti e ai nostri tifosi un messaggio di condivisione e crescita comune. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza crede molto nella forza di queste collaborazioni, che non si limitano al campo da gioco ma si estendono alla comunità e al territorio. Ringraziamo Bluenergy Group e Udinese Calcio per l’accoglienza e per l’opportunità di aver vissuto un’esperienza che rafforza ulteriormente il legame tra sport, impresa e tifosi. Ci auguriamo che questo incontro possa essere l’inizio di ulteriori momenti di sinergia e scambio tra le nostre realtà che rappresentano nella propria disciplina serietà, impegno, innovazione e sensibilità ambientale”.
    FRANCO COLLAVINO (Direttore Generale Udinese Calcio): “Con il gruppo Bluenergy ci accomuna una sinergia ampia innestata su valori profondi – sottolinea il direttore generale di Udinese Calcio Franco Collavino – l’amore per lo sport nei rispettivi campi, il rapporto con il territorio e, soprattutto, la sostenibilità sono prioritari nei rispettivi percorsi. La visita di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza al Bluenergy Stadium, infatti, testimonia come lo sport possa essere veicolo privilegiato di messaggi sociali positivi. È stata una serata importante in cui campioni di pallavolo e calcio hanno potuto confrontarsi ed arricchirsi di un bagaglio d’esperienze importanti in termini tecnici ma anche motivazionali. Esperienze simili rafforzano il rapporto con il Bluenergy Group e contribuiscono a creare anche delle connessioni mutuando le best practice dei rispettivi mondi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pianigiani: “Bianchi ct? La scelta ideale per l’Italia”

    Riduttivo definirla un’autobiografia. Parliamo di “Essere coach”, scritto da Simone Pianigiani ed edito da Roi Edizioni con prefazione di Marcello Lippi. Ex coach tra le altre di Siena e Milano, Pianigiani è commentatore televisivo e da tempo tiene corsi, conferenze e speech per aziende e multinazionali sui temi del team building. «L’idea era di mettere qualche aneddoto della mia carriera tra quelli a cui dare una LEGGI TUTTO

  • in

    Pianigiani: “Bianchi ct? La scelta ideale per l’Italia”

    Riduttivo definirla un’autobiografia. Parliamo di “Essere coach”, scritto da Simone Pianigiani ed edito da Roi Edizioni con prefazione di Marcello Lippi. Ex coach tra le altre di Siena e Milano, Pianigiani è commentatore televisivo e da tempo tiene corsi, conferenze e speech per aziende e multinazionali sui temi del team building. «L’idea era di mettere qualche aneddoto della mia carriera tra quelli a cui dare una LEGGI TUTTO

  • in

    Riflettori del mondo all’Ariake di Tokyo! La Sir batte Suntory 3-1

    Tokyo, 07 ottobre 2025

    Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!!
    Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un sold out da 14.001 spettatori, pubblico festante e in visibilio, accorso a vedere in campo la squadra locale del Suntory Sunbird, campione di Giappone in carica, ma anche e soprattutto il grande club di Perugia, campione d’Europa in carica, per la prima volta invitato e in prima linea in una tounée promozionale che è stata un autentico spot per l’intero movimento pallavolistico e per il club del Presidente Gino Sirci, che ha conquistato le luci della ribalta mondiale nella “Worldchallenge series 2025”. Un evento sportivo, con due match in due giorni tra le due grandi protagoniste del campionato giapponese e italiano, ma anche un evento promozionale che guarda lontano verso orizzonti sempre più ampi.La portata dell’evento in Giappone è stata attestata anche dalla sontuosa conferenza stampa post gara, tenuta dai due tecnici, Angelo Lorenzetti e Oliver Lecat alla presenza di centinaia di giornalisti e fotografi accreditati. Dalle troupe di Fuji TV, la principale tv privata nazionale del Giappone, che ha ottenuto l’esclusiva dei diritti televisivi e ha trasmesso, e trasmetterà anche domani, le partite in tutto il territorio nazionale, all’emittente pubblica giapponese NHK, che era stata a Perugia più di un mese, la scorsa stagione, per realizzare un documentario su Yuki Ishikawa e la Sir. Presenti anche i giornalisti di altre tv e testate on line giapponesi fino ai numerosi cronisti dei principali quotidiani nazionali e decine e decine di fotografi.
    Le prime parole di coach Lorenzetti sono state molto esplicite: «La vostra presenza qui, così numerosa, dà un senso al mio lavoro»
    [embedded content]
    La seconda conferenza stampa è stata tenuta dai due idoli della pallavolo giapponese: Ran Takahashi, capitano del Suntory Sunbird Osaka e lo schiacciatore di casa Sir Susa Vim Perugia, Yuki Ishikawa.
    Coach Lorenzetti ha potuto per la prima volta, dall’inizio della pre-season, avere tutta la rosa a disposizione e già il primo match di oggi è stato utile allo staff tecnico bianconero in vista dell’imminente inizio degli impegni ufficiali.
    Perugia vince in quattro set, in rimonta, dopo un avvio sprint della squadra giapponese guidata da coach Oliver Lecat con i parziali di 20-25, 25-21, 26-24, 22-21. I Block Devils confermano la buona prestazione a muro degli ultimi allenamenti congiunti, con 10 block vincenti al temine del match, 6 ace a referto e un 48% di efficacia in attacco di squadra.Domani si replica: stessa ora, stesse squadre, stesso, attesissimo, sold out!
    Il matchLa squadra di casa spinge a muro e in attacco in avvio di match, Ishikawa gioca d’astuzia e Solè pareggia subito i conti. Il Suntory allunga con il muro di Kliuka sullo schiacciatore giapponese di casa bianconera e amministra il vantaggio con delle buone difese. Argilagos arma i suoi centrali, Loser va a segno in primo tempo e a muro e poi arriva il turno in battuta di Plotnytskyi: il suo ace a 122 km/h, seguito da un nuovo muro di Loser, fa tornare i suoi in partita.Run Takahashi firma una diagonale vincente, ma la Sir diventa invalicabile a muro e riduce il gap. Argilagos trova il punto di prima intenzione, Muserskiy spreca al servizio, ma il Suntory trova il set point e Taishi chiude il primo set 25-20.
    La seconda frazione si apre con il pallonetto vincente di Ben Tara. I padroni di casa agganciano e capitan Takahashi prima firma l’ace, poi spara il servizio out. Spettacolo in campo per lo scambio lungo chiuso da Taishi dopo due grandi difese sia nella metà campo Sir con Massimo Colaci, sia dalla parte dei padroni di casa con Ran Takahashi. Punto a punto nella fase centrale, Plotnytskyi implacabile in diagonale, i padroni di casa trovano fluidità nel cambiopalla ma il set continua a procedere in equilibrio. È la squadra di casa a trovare il breakpoint con il maniout di Muserskiy (18-16). Due colpi di Ben Tara ed è di nuovo parità, poi il campione giapponese di casa Sir Safety Perugia trova due ace consecutivi tra gli applausi dell’Ariake Arena.
    Muserskiy in diagonale prova a frenare l’allungo dei Block Devils verso il finale del set, ma Plotnytskyi in diagonale conquista il set point e Ishikawa chiude 25-21.
    Il Suntory parte in velocità con gli attacchi del neoentrato Alain De Armas e del solito Muserskiy. I ragazzi di Lorenzetti rispondono con Solè e Ben Tara e con il monster block di Loser su De Armas. Dzavoronok in diagonale passeggia sulle mani del muro avversario, i padroni di casa allungano con l’attacco di Muserskiy ma c’è di nuovo Solè che con un primo tempo spinge avanti i suoi. Incredibile punto a punto anche in questo set con Dzavoronok a segno per due volte consecutive (13-14). I giapponesi rispondono con l’attacco di Taishi, ma Ishikawa incrementa i giri e va a segno in velocità. Muserskiy trova l’ace, ma la Sir avanza con Loser e Dzavoronok. Finale incandescente con le due squadre a braccetto ed è ancora il centrale argentino di casa Sir a colpire, seguito dal compagno di reparto Solè. I padroni di casa allungano il set ai vantaggi, ma Ishikawa chiude i conti con un ace (26-24).
    Nella quarta frazione i padroni di casa avanzano in avvio, ma i Block Devils si riportano a contatto e l’ace di Loser ristabilisce il pari sull’8-8. Botta e risposta con i muri di Solè e Muserskiy e gli attacchi di Ishikawa e Sato. Ancora un ace dello schiacciatore giapponese di casa Sir Perugia (11-13) e i Block Devils trovano l’allungo, complice anche qualche errore di troppo nella metà campo avversaria. Il primo tempo di Solè vale il 17-21. De Armas frena lo sprint finale bianconero con un attacco e un muro, ma Solè va ancora a segno, seguito da Loser che conquista il match point. Il servizio di Cvanciger si infrange nella rete e l’ultimo scambio è spettacolare: la chiude Ben Tara 21-25.
    WORLD CHALLENGE SERIESIL TABELLINO
    SUNTORY SUNBIRD – SIR SAFETY PERUGIA 1-3Parziali: 25 – 20, 21 – 25, 24 -26, 21 – 25.
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Argilagos 2, Ben Tara 16, Plotnytskyi 4, Ishikawa 13, Solè 15,  Loser 10, Colaci (lib.), Giannelli, Dzavoronok 6,  Cvanciger 5, Crosato 4. N.E. Gaggini, Crosato, Russo, Semeniuk.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    SUNTORY SUNBIRD: Sekita, Muserskiy 21, Taishi 8, Tatsuki 5, Takahashi 9, Kashiwada 5, Ogawa (lib). De Armas 6, Sato 3, Kryuka 4,  Kamei, Ryo. N.E. Kuwada, Takahashi Rui, Kiire (lib), Oniki, FujinakaAll. Oliver Lecat
    SUNTORY: b.s. 21, ace 3, ric. pos. 61%, ric. prf. 33%, att. 47%, 8 muri.PERUGIA:  b.s. 27, ace 6, ric. pos. 51%, ric. prf. 37%, att. 48%, 10 muri.

    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    A Grottazzolina la pallavolo è anche in ‘rosa’: ecco la serie C femminile

    La pallavolo a Grottazzolina ha da sempre una forte connotazione maschile, e fin qui si è parlato dell’avvio della nuova stagione facendo principalmente riferimento alla compagine regina, militante in massima serie, con la piacevole novità della neopromossa Serie B affidata a coach Delvecchio.

    Da qualche anno, tuttavia, Grottazzolina è anche “rosa”, e se per la seconda squadra maschile la promozione alla serie nazionale è una novità assoluta, non altrettanto si può dire per la femminile, che già diverse stagioni fa fa conquistò con merito la promozione in B2.

    Reduce da un campionato combattuto di Serie C conclusosi con il mantenimento della categoria, con un organico nato in netta continuità rispetto alla precedente stagione di D vinta con una quantità record di vittorie consecutive, è giunto dunque il momento di presentare la rinnovata Satel Grotta 50.

    Tanti i cambiamenti attuati in estate, che hanno investito tanto l’organico quanto la guida tecnica, affidata ora a Paolo Tassi con il prezioso contributo del rientrante Roberto Ricci in qualità di vice.

    Poche le conferme invece sotto il profilo tecnico: continueranno infatti il proprio percorso al PalaGrotta solo il capitano Serena Moscati (schiacciatrice), unitamente a Valeria Di Carlo (schiacciatrice) ed Angelica Perini (nel nuovo ruolo di opposta). Due i ritorni degni di nota: dopo qualche stagione lontane dal terreno di gioco rimettono infatti le ginocchiere Ioana Frontoni (nell’inedito ruolo di libero) e Sabrina Di Caterino (schiacciatrice), pronte ad apportare esperienza ad un organico comunque mediamente non giovanissimo. Completano i rispettivi reparti Lucia Seccia (libero, da Rapagnano) e Francesca Frizzo (opposta, da Fermo), mentre sono totalmente nuove le caselle relative alle centrali ed alle alzatrici. Palleggeranno infatti Giulia Cameli (al rientro dopo un brutto infortunio al ginocchio) e Alice Ferracuti (da Rapagnano), mentre ad agire da posto 3 saranno Charline Mantovani (con esperienze anche in categorie superiori), Keti Cruciani (da Rapagnano) e Jessica Ulivello (da Fermo).

    Chi dunque temeva che il PalaGrotta potesse rimanere sguarnito della pallavolo femminile si dovrà ricredere, e avrà la possibilità di seguire un ulteriore campionato di livello tecnico elevato, oltre ad essere la categoria regina a livello regionale.

    “Sono contento di essere tornato alla C femminile – le prime parole di coach Tassi – è il campionato cui ero abituato in precedenza e in cui ho quasi sempre allenato. L’organico è ampiamente rinnovato, ha bisogno di rodaggio e rispetto ad altri roster più attrezzati abbiamo delle carenze cui dovremo sopperire con grinta e senso di appartenenza. Il gruppo è buono, ma è giusto riconoscere che ci sono roster con all’interno atlete di livello nettamente superiore alla Serie C. Sarà un campionato di livello alto, dunque ci sarà da soffrire ma sono sicuro che le nostre ragazze venderanno cara la pelle in ogni partita”.

    Una stagione già iniziata con le gare di Coppa, e che ha visto Grottazzolina registrare sin qui una vittoria e due sconfitte: “In Coppa stiamo facendo il nostro percorso, dobbiamo ancora crescere, assestarci e portare in condizione diverse ragazze ferme da tempo. Spero che il pubblico ci dia una mano, le ragazze avranno bisogno di supporto ma sono certo che possano farci divertire”.

    Nuovo anche il title sponsor, con la prestigiosa Satel, azienda picena da decenni leader nel settore dei sistemi di sicurezza, che ha deciso di legare il proprio marchio al volley grottese, con particolare attenzione alla sua versione “in rosa”. LEGGI TUTTO