consigliato per te

  • in

    Samuele Meneghel, il gialloblù cucito addosso

    Conferma anche per Samuele Meneghel che anche nella prossima stagione darà il suo valido contributo in zona 3 con la maglia della Tinet Prata.Il centrale classe 2001 ha iniziato al PalaPrata la propria carriera fina dalle giovanili esordendo poi in serie A3 con la maglia gialloblù nella stagione 2019-2020. Sono seguite le esperienze in serie B, prima in Sardegna con il Sant’Antioco e poi con il Futura Cordenons ed infine il ritorno a casa nella passata stagione. Stagione nella quale Samuele ha preso le misure con la A2 e che lo ha visto venire utilizzato come preziosa arma tattica da Coach Mario Di Pietro.
    “Fare un altro anno in questa categoria, con questa squadra e nella città e nella società dove sono nato è cresciuto credo sia il sogno di ogni atleta – racconta Meneghel – è un onore oltre che una grandissima soddisfazione”
    Ti pare di essere un esempio per i ragazzi della Academy Volley Prata? Sei la dimostrazione che impegnandosi ed avendo ovviamente le qualità si può arrivare in prima squadra facendo tutto il percorso del settore giovanile.“Oltre all’impegno, sembra banale ma ad ogni allenamento si deve pensare ad un miglioramento quotidiano e costante. Quando giocavo nelle giovanili andavo a vedere tutte le gare della prima squadra, che allora militava in Serie B. Quei giocatori per me erano un grande esempio da seguire e sono stati di stimolo. Spero sia così anche per i giovani della nostra Academy”
     
    Chi era il tuo idolo in maglia gialloblù quando eri un giovane spettatore?
    “Non avevo un vero e proprio idolo, ma ritenevo Ned Deltchev un vero punto di riferimento. E ho avuto anche la fortuna di poterci giocare un anno assieme. E anche Luca Calderan era nella lista dei miei top. Non a caso due vere e proprie bandiere di Volley Prata”
    Come hai vissuto il ritorno con la maglia di Prata dopo due stagioni lontano da qui? In cosa ritieni di essere migliorato e su cosa ti proponi di lavorare per progredire ulteriormente?
    “L’obiettivo ad inizio stagione era di allenarsi più intensamente rispetto alle ultime stagioni che avevo fatto. E anche di migliorare le mie capacità fisiche. Credo siano due obiettivi validi anche per la prossima stagione. Poi, anche se credo di aver fatto passi avanti, vorrei migliorare le mie qualità a muro”
    “Abbiamo voluto confermare Samuele – sottolinea il Direttore Generale Dario Sanna – perché riteniamo possa essere molto utile alla squadra. Inoltre ci fa piacere che i ragazzi che hanno fatto tutto il percorso nella nostra Academy, se ne hanno le qualità e possibilità, abbiano uno sbocco reale in prima squadra. Riteniamo sia un bel segnale per tutto l’ambiente, ma anche e soprattutto per i giovani che si impegnano nel tentativo di diventare giocatori di pallavolo e che poi hanno, se se lo meritano, un obiettivo tangibile”
    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    11
    ITA

    2022/2024
    B
    Piera Martellozzo Cordenons (PN)

    2021/2022
    B
    VBA Olimpia Sant’Antioco (SU)

    2020/2021
    A3
    Tinet Prata di Pordenone
    11
    ITA

    2019/2020
    A3
    Tinet Gori Wines Prata di Pordenone
    9
    ITA LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour, a Messina al via l’ultimo appuntamento Future italiano

    Prenderà il via giovedì, 19 giugno a Messina, l’ultimo dei tre appuntamenti Future del Beach Pro Tour 2025 in Italia. La cornice sarà la splendida Piazza Duomo, location che sta ospitando anche la CEV Beach Nations Cup (17 e 18 giugno). 

    Nel tabellone maschile saranno presenti le due coppie federali del DT Paolo Nicolai; Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso come testa di serie numero uno del seeding ed Enrico Rossi e Marco Viscovich, vincitori dell’ultimo Future italiano disputatosi a Battipaglia (SA), come formazione numero due. Completano il main draw Tiziano Andreatta e Davide Benzi, duo numero tre del tabellone, e Riccardo Iervolino insieme a Filippo Garra (coppia numero 12). Partiranno invece dalle qualifiche Ranghieri/Marchetto, Penna/Brucini, Cecchini/Ulisse, Arezzo Di Trifiletto/Bigarelli e Andronico G./Andronico F. 

    Anche nel torneo femminile saranno quattro le formazioni italiane che partiranno direttamente dal tabellone principale: Eleonora Sestini e Rachele Mancinelli saranno le seste teste di serie, mentre, al decimo, undicesimo e dodicesimo posto del seeding inizieranno il torneo in sabbia sicula Erika Ditta e Cindy Lee Fezzi, Aurora Mattavelli e Margherita Tega e, infine, Luna Cicola in coppia con Andrea Maria Nucete. Nessuna coppia tricolore partirà invece dalle qualifiche. 

    Nell’edizione 2024 Giada Bianchi e Reka Orsi Toth nel tabellone femminile e Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich in quello maschile avevano conquistato il terzo gradino del podio. 

    DIRETTA STREAMINGLe semifinali e le finali di entrambi i tabelloni saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    GLI APPUNTAMENTI DEL BEACH PRO TOUR IN ITALIA8-11 maggio, Cervia (RA), Futures29 maggio-1 giugno, Battipaglia (SA), Futures19-22 giugno, Messina, Futures

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Halle, i risultati di oggi: Zverev al 2° turno

    Sascha Zverev non sbaglia all’esordio ad Halle. Nel match di 1° turno dell’Atp 500, il tedesco batte lo statunitense Marcos Giron: 6-2, 6-1 i parziali per il n°2 del tabellone, in un match praticamente a senso unico. Dopo un primo set dominato, Sascha ha strappato subito il servizio all’americano anche nel 2° parziale, facendo anche meglio e chiudendo in un’ora e 20′ di gioco. Al 2° turno Zverev sfiderà Lorenzo Sonego, con cui ha vinto tutti i 4 precedenti, ma mai dominando. Avanti anche l’ottava testa di serie del seeding, il russo Karen Khachanov, che si è imposto in 2 set sul belga Bergs.  LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley, CEV Nations Cup 2025: Orsi Toth abbandona il torneo per infortunio

    Brutte notizie giungono da Messina dov’è in corso di svolgimento la CEV Nations Cup 2025 (QUI tutte le informazioni sulla competizione). Reka Orsi Toth è stata infatti costretta ad abbandonare la manifestazione; l’azzurra nella serata di martedì 17 giugno ha subito una distorsione alla caviglia del piede destro, infortunio patito durante il riscaldamento prima dell’esordio nel torneo contro il Belgio.

    L’atleta classe ’99 è partita per Roma dove in giornata sarà sottoposta ad esami strumentali per monitorare al meglio la gravità del danno, nella speranza di poter recuperare il prima possibile e riprender così il proprio cammino stagionale insieme a Valentina Gottardi.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini eliminata agli ottavi del WTA 500 di Berlino: Jabeur vince 6-1, 6-3

    Finisce subito la corsa di Jasmine Paolini al torneo Wta 500 di Berlino. La n.5 del ranking e quarta favorita del seeding, ha ceduto nettamente agli ottavi di finale contro la tunisina Ons Jabeur, n.61 del mondo e vincitrice di questo torneo nel 2022. La nordafricana, ripescata in tabellone come lucky loser, si è imposta con un netto 6-1, 6-3, portando gli H2H in parità sul 3-3. Per Jasmine, ancora impegnata nel torneo di doppio insieme a Sara Errani, ora testa a Wimbledon dove difende la splendida finale del 2024. 

    La cronaca del match
    Jasmine perde la battuta nel suo turno iniziale dopo un braccio di ferro infinito durato ben 11′. In un inizio molto contratto salva due palle break nel turno successivo, ma cede ancora il servizio nel quinto game (1-4). Paolini non riesce a trovare continuità e perde ancora la battuta, cedendo nettamente il primo set 1-6. Nel secondo parziale è un’altra Paolini: non concretizza una palla break nel 3° game, ma nel turno successivo perde ancora la battuta e si ritrova a inseguire (1-3). E’ l’unico break ed è decisivo: la tunisina chiude 6-1, 6-3 in un’ora di gioco e si qualifica per i quarti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Patriarca, il centrale top scorer, confermatissimo a Sorrento

    Ha alzato tre trofei da Capitano (Coppa Italia, Supercoppa, Promozione) ed il titolo di MVP della Coppa Italia, resta a Sorrento: Stefano Patriarca.
    Per lui parlano le statistiche di una stagione da miglior centrale della serie A3 in regular season: 156 punti in attacco, 40 muri e 12 ace. Se vogliamo invece guardare l’intera stagione con Playoff, Coppa Italia e Supercoppa sono numeri da capogiro: 251 punti in attacco, 86 muri e 16 ace.
    Al di là delle statistiche di Stefano Patriarca colpisce il valore umano di chi ha dato e da tutto sul taraflex e soprattutto da capitano riesce a coinvolgere l’intera squadra.
    Un mese fa ci abbracciavamo per la conquista della promozione e tu ai nostri microfoni commosso, felice e stremato per aver dato tutto e anche di più in campo:
    La mia non era solo felicità per il risultato raggiunto, era qualcosa di più profondo sia a livello personale che a livello societario e di movimento. Ho accettato l’offerta della Folgore lo scorso anno non per soldi né per blasone, ho accettato perchè il Presidente Ruggiero pensava che io potessi essere la persona giusta per far fare il salto di qualità a tutto l’ambiente Folgore ed io ho cercato di prendermi cura di tutto e tutti mettendo molto spesso le mie esigenze al secondo posto, e vedere i miei ragazzi essere protagonisti indiscussi dell’A3 con una crescita esponenziale di settimana in settimana e sentire il coinvolgimento del territorio che cresceva attorno a noi sono state le vittorie più belle per me!
    Hai chiuso la stagione da miglior centrale in A3 con numeri da capogiro (251 punti in attacco, 86 muri e 16 ace):
    I numeri alla mia età lasciano il tempo che trovano, quello che mi rende orgoglioso e che mi fa davvero commuovere sono le parole della mia gente che ha saputo apprezzare prima la persona e poi il giocatore.
    Ora è serie A2 per Sorrento, che campionato ci aspetta?
    Ci aspetta un campionato estremamente difficile, l’asticella si alzerà notevolmente e noi stiamo lavorando già ora per farci trovare pronti. Siamo consapevoli di quello che ci aspetta e lavoreremo come siamo abituati a fare con serietà e professionalità, aiutandoci sempre l’uno con l’altro ma soprattutto divertendoci e facendo divertire.
    Hai giocato anche tanti campionati di A2, vincendo con Siena la Coppa Italia nel 2017 a Bologna, quali sono i tuoi obiettivi?
    Non ho obiettivi personali, ho obiettivi collettivi, ovvero aiutare i miei compagni al loro esordio in A2 a calarsi il meglio possibile nel campionato e incrementare ancora di più la loro crescita in modo che possano affermarsi come giocatori di questa categoria, aiutare la società a non pagare lo scotto della cenerentola facendo capire a tutti che non siamo qui per caso, ma con grande merito. Solo dopo ci sono io, che a 38 anni so esattamente quello che valgo e quello che posso dare. La ricetta è sempre la stessa: umiltà, consapevolezza e mentalità LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di scena in Toscana, Siena e Santa Croce annunciano la fusione

    Due importanti realtà della pallavolo uniscono le loro forze, e lo fanno con la volontà di andare a competere per raggiungere grandi traguardi e obiettivi. Si apre una pagina nuova per l’Emma Villas Siena e per i Lupi Santa Croce, le cui proprietà hanno deciso di dare vita a una joint venture che si pone obiettivi sfidanti, secondo quelli che sono gli standard e la storia delle due società.

    I Lupi sono una realtà storica del panorama pallavolistico italiano, nata nel 1962, con trascorsi in Superlega, tanti anni in Serie A e con molti giovani lanciati nel mondo del volley; l’Emma Villas Siena è stata dal canto suo protagonista di una grande cavalcata negli ultimi anni, con due stagioni vissute in Superlega e oltre dieci anni complessivi in serie A. Unendo le forze l’obiettivo è quello di andare a rappresentare la Toscana nel mondo della pallavolo italiana e creare una realtà sempre più solida. La joint venture avrà un carattere sia tecnico che economico, con l’obiettivo di realizzare una crescita sportiva, sociale e strutturale.

    Le due società daranno vita a un’unica formazione, che militerà nella prossima stagione nel campionato di Serie A2. Unitamente a questa prima squadra verrà allestita una “cantera” grazie alla partecipazione al campionato di serie B: sarà una formazione composta da giovani promettenti che sgomiteranno per approdare quanto prima in serie A. I settori giovanili dei due club resteranno invece distinti, uno a Siena e uno a Santa Croce, per proseguire il lavoro con i ragazzi del territorio che ha prodotto importanti risultati in entrambe le società.

    “Sì”, quindi, alla joint venture sportiva tra la Emma Villas Siena e i Lupi Santa Croce. Le due società daranno vita a un progetto comune per quel che riguarda la prima squadra a partire dalla prossima stagione sportiva.

    Così ne parla il Presidente della Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno: “Dopo dieci stagioni vissute a Siena abbiamo ritenuto interessante la proposta avanzata da Santa Croce, una joint venture in grado di creare una realtà capace di rappresentare la pallavolo in un ambito regionale. Abbiamo ritenuto questa idea interessante per vari motivi: in primo luogo per una questione di sostenibilità economica. L’Emma Villas Volley ha potuto contare per dieci anni sulla sponsorship di Emma Villas spa, società leader del vacation rental”.

    “La proprietà della squadra, la famiglia Bisogno, ha gestito, in collaborazione con altri sponsor, un progetto di portata nazionale con impegni economici e operativi notevoli. Potrà quindi avere un peso molto rilevante la possibilità di condividere la gestione con una importante realtà storica e radicata come quella dei Lupi Santa Croce. Sotto il profilo commerciale è una grande occasione per costituire un polo di attrazione per molte aziende che, sposando questo progetto, potranno allargare le loro relazioni a livello regionale e non più solamente locale”.

    “Unire le risorse potrà quindi consentire di sviluppare una squadra di alto livello per un campionato nazionale di serie A2 che è indubbiamente impegnativo sotto tutti i punti di vista. Questo accordo rappresenta quindi lo sviluppo nel progetto iniziale nato da Chiusi, stabilizzato a Siena per dieci anni e che ora ambisce a rappresentare la pallavolo toscana in serie A”.

    Prosegue il Presidente Giammarco Bisogno: “Io resterò Presidente del club; si tratta di un’operazione di carattere strategico e di prospettiva, nella quale cercheremo un equilibrio senza disperdere quanto abbiamo fatto fino a oggi. In un club la parte economica e quella organizzativa sono basilari, questa joint venture può garantire una stabilità al cammino e al percorso anche nei prossimi anni. Mi sento di ringraziare Santa Croce per la disponibilità che ha dimostrato nel concretizzare l’accordo”.

    “Credo che questa possa essere un’iniziativa anche interessante e innovativa per il panorama pallavolistico italiano, io ribadisco che per rimanere in categorie importanti sono necessarie una programmazione nel lungo periodo e importanti risorse. Da parte mia continuerò a mettere nel club responsabilità, coscienza e visione. Questa joint venture rappresenta lo sviluppo del progetto sportivo. Un progetto di tipo regionale può coinvolgere tifosi, sponsor e molti giovani. Posso confermare già oggi a questo proposito che giocheremo le partite sia a Siena che a Santa Croce”.

    Il Presidente della Emma Villas Siena condivide poi una riflessione sulla pallavolo in Italia: “Credo che il mondo della pallavolo stia assistendo a una significativa evoluzione dello scenario sportivo: occorre grande energia a supporto di uno sviluppo ambizioso del movimento e a una crescita del suo posizionamento tra gli sport con maggiore seguito in Italia – sono le parole di Giammarco Bisogno. – Sarebbe importante in questo contesto, a mio avviso, ampliare la Superlega ad almeno quattordici squadre per poter avere nella massima serie un maggior numero di team e di partite”.

    “Partecipare al campionato di Superlega consente di trovare sponsor e partner importanti. Abbiamo squadre fortissime che si fanno onore nei più importanti tornei continentali e mondiali, abbiamo una Nazionale tra le più forti e nel nostro Paese abbiamo tanti campioni. Il nostro è uno sport molto amato che ha un grande seguito e tantissimi tesserati sia in campo maschile che femminile; dobbiamo ambire a un posto di primo piano anche da un punto di vista mediatico e generare sempre maggiore visibilità e indotto per il movimento”.

    “Il grande tema relativo a palazzetti e alle palestre inoltre deve trovare spazio nel dibattito e devono essere individuate soluzioni concrete nel breve termine: in Italia mancano strutture moderne e adeguate, su questo fronte sarebbe necessario un importante lavoro volto a migliorare la realtà attuale”.

    “Siamo molto felici di poter annunciare questa collaborazione fra due società ‘faro’ della pallavolo di alto livello in Toscana. Si tratterà non solo di una partnership sportiva, bensì di un progetto volto alla condivisione commerciale e strategica di due realtà ben radicate sul territorio con l’obiettivo principale di aprire l’orizzonte verso una dimensione regionale e non più locale”. Sono parole del presidente dei Lupi Santa Croce, Alberto Lami, che continua così: “Come vediamo in tantissimi altri settori, nel mondo di oggi, le sinergie fra aziende sono la chiave di svolta per la programmazione e lo sviluppo futuro delle aziende stesse”.

    “Pensare di riuscire a fare tutto da soli è riduttivo e limitante. Oggi le società di pallavolo sono delle vere e proprie aziende, non sono più ‘il giochino’ o lo sfizio di un gruppo di appassionati; e in quanto aziende devono essere gestite come tali, con investimenti, programmazione e oculatezza nelle scelte. La stessa oculatezza che nostro malgrado abbiamo dovuto usare lo scorso anno quando abbiamo deciso di rinunciare alla serie A2: è stata sicuramente una scelta dolorosa ma necessaria per salvaguardare la solidità futura della nostra società. Una scelta che oggi ci permette di ritornare da protagonisti sul palcoscenico che conta, grazie a questa collaborazione che si preannuncia assolutamente stimolante”.

    Il presidente Lami continua così sull’origine del progetto: “Ho scritto personalmente il progetto quasi due anni fa quando a Santa Croce ci siamo resi conto che il territorio non riusciva più a supportare una squadra di altissimo livello. Il progetto al tempo fu chiamato Grande Toscana Volley, perché l’idea che ci stava dietro era quella di creare una realtà che andasse oltre il campanilismo, oltre la singola città o il singolo paese. L’idea era quella di unire le forze, condividere le esperienze e le peculiarità di ogni singola realtà per creare un mix vincente”.

    “L’idea era quella di non fermarci a due realtà di serie A, ma di espandere il progetto ad altri soggetti per creare un’espressione Toscana di pallavolo di altissimo livello. Quando questo progetto è stato discusso con il Presidente Bisogno è subito sembrato estremamente interessante. Ma i tempi non erano ancora maturi e così è stato messo da parte a decantare. Ma come dice una nota canzone che ‘certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano’ dopo un anno il progetto è stato rispolverato, aggiornato, modificato e oggi trova compimento in questa joint venture”.

    “Come tutti i progetti che sottintendono dei profondi cambiamenti ci saranno alcune criticità che dovremo essere bravi a saper gestire, ma posso assolutamente confermare che tutti i soggetti protagonisti di questo nuovo corso hanno le capacità e  le motivazioni necessarie per portare avanti questo programma nel migliore dei modi”.

    Lami dichiara: “Ringrazio il Presidente della Emma Villas Siena e tutto il suo staff per l’enorme disponibilità e professionalità dimostrata in questi ultimi mesi. Sono stati mesi intensi ma molto proficui. Non vediamo l’ora di cominciare per metterci alla prova”.

    (fonte: Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Longo resta al comando: confermato il regista della Joy Volley!

    La Joy Volley è felice di annunciare la conferma di Giuseppe Longo, palleggiatore classe 1998, che continuerà a guidare la squadra anche nella stagione 2025/2026.
    Esperienza, personalità e visione di gioco: con queste qualità Longo si è imposto fin da subito come uno dei leader del gruppo biancorosso. Reduce da una stagione da protagonista, il numero 8 è pronto a riprendere in mano le chiavi del gioco e a far sognare ancora il pubblico del PalaCapurso.
    Originario di Castellana Grotte e cresciuto nel prestigioso settore giovanile della Materdominivolley.it, Longo ha percorso una carriera importante tra Serie A2 e A3, collezionando 217 presenze totali tra le fila di squadre blasonate come Bergamo, Lecce, Macerata e Bari. Un curriculum che parla da sé e che lo candida nuovamente al ruolo di riferimento nella nuova Joy Volley costruita per puntare in alto.
    Determinato, grintoso e dotato di una regia lucida e creativa, Longo ha conquistato il cuore della tifoseria biancorossa. E anche quest’anno sarà il punto di equilibrio in campo, pronto a trasformare ogni azione in spettacolo.
    Queste le sue parole dopo l’ufficialità della riconferma: «Sono molto contento di continuare a vestire la maglia di Gioia. È stato un anno ricco di emozioni intense: siamo cresciuti affrontando le sfide e non ci siamo mai arresi. C’è tanta voglia di tornare in campo per proseguire questo percorso insieme. Saremo determinati a centrare i nuovi obiettivi».
    La società accoglie con grande entusiasmo la sua permanenza, certa che con il suo talento e la sua leadership, Giuseppe Longo sarà ancora una volta uno dei protagonisti assoluti della nuova stagione biancorossa.
    Stay tuned: lo spettacolo sta per ricominciare. LEGGI TUTTO