consigliato per te

  • in

    Giocatrice per giocatrice, dalla A alla Z: ecco le portacolori azzurre per il Mondiale

    Dal 22 agosto al 7 settembre, in Thailandia, andranno in scena i Mondiali femminili. L’Italia, campione olimpica in carica, sarà presente e affronta la rassegna iridata come una delle pretendenti più accreditate al titolo mondiale. Titolo vinto nel settore femminile una sola volta nella storia azzurra. Qui riportiamo le “carte d’identità sportive” delle portacolori della Nazionale: una di loro nella prossima stagione giocherà a Novara, due a Conegliano, quattro a Milano, due giocheranno a Istanbul (una nel Fenerbahce, l’altra nel Galatasaray), una a Chieri, due a Vallefoglia, una a Scandicci e una a Pinerolo.

    Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni (nel 1986, 1990 e 1994). Dal 1998 la Nazionale azzurra ha conquistato due quinti posti, due quarti, un terzo (2022), un secondo (2018) e una vittoria (nel 2002, davanti agli Stati Uniti e alla Russia, con Elisa Togut eletta MVP del torneo).

    N° 3 Carlotta CambiÈ nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nell’Igor Volley Novara. 102 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 6 Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano. 357 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011.Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 7 Eleonora FersinoNata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 103 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.

    N° 8 Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Fenerbahce Istanbul. 198 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 10 Benedetta SartoriNata a Milano il 14 aprile 2001. Altezza 184 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 11 presenze in Nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 a Novara (amichevole) Italia – Svezia 3-0.

    N° 11 Anna Danesi (Capitano)Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 247 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 16 Stella NerviniNata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Reale Mutua Fenera Chieri. 26 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    N° 17 Myriam SyllaNata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Galatasaray Istanbul. 237 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionatidel Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 18 Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 231 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 19 Sarah FahrNata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Prosecco Doc Imoco Conegliano. 125 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio in nazionale 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 21 Loveth OmoruyiNata a Lodi il 25 agosti 2002. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 62 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro Giochi Olimpici Parigi 24.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia Polonia 2-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 22 Gaia GiovanniniNata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 34 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 24 Ekaterina AntropovaNata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Savino Del Bene Volley Scandicci. 51 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 25 Yasmina AkrariNata a Torino il 31 agosto 1993. Altezza 185 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Wash4green Monviso Volley. 6 presenze in nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    Lo staff tecnico della Nazionale Seniores FemminileJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)

    Lo staff sanitarioEmanuela Longa (medico)Francesco Bettalico (fisioterapista)Maira Di Vagno (fisioterapista) LEGGI TUTTO

  • in

    Joma è technical partner di Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Siglato per il biennio 2025-2027 l’accordo tra il prestigioso brand e il nuovo progetto creato per portare in alto la pallavolo maschile toscana
    Divise da gara, ma non solo. Anche tutto il materiale da allenamento, tempo libero e rappresentanza. Joma conferma l’impegno nella pallavolo di alto livello diventando technical partner di Emma Villas Codyeco Lupi Siena con un accordo biennale, dopo l’esperienza pluriennale maturata al fianco dei Lupi Santa Croce. Una partnership prestigiosa che dà lustro a entrambi i soggetti coinvolti, con reciproca soddisfazione e l’obiettivo di crescere insieme.
    Joma è uno dei principali marchi a livello internazionale. Nata in Spagna, nel 1965, è presente in 140 Paesi e si è affermata velocemente come brand di riferimento nello sport a livello mondiale, combinando sviluppo tecnologico e alte prestazioni. Nella pallavolo vestono Joma realtà di assoluto fascino e importanza come Imoco Conegliano e Lube Macerata, ma nella scuderia ci sono atleti di tantissime discipline e club prestigiosi, dal calcio fino agli sport emergenti.
    Vittorio Angelaccio, responsabile marketing e commerciale Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Siamo orgogliosi e soddisfatti di aver legato il nostro progetto a una vera e propria eccellenza nel campo dell’abbigliamento sportivo e tecnico. Joma ci accompagnerà nelle prossime due stagioni sportive, una partnership ambiziosa e prestigiosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli US Open 2025: tabellone e avversari

    Jannik Sinner affronterà il ceco Kopriva al primo turno dello US Open. Per il numero 1 al mondo, campione in carica dell’ultimo Slam della stagione, un potenziale quarto di finale contro Jack Draper. Qui il potenziale cammino di Sinner allo US Open, da seguire in diretta dal 24 agosto al 7 settembre su Sky Sport e in streaming su NOW
    IL TABELLONE – SINNER TORNA AD ALLENARSI, IL LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta il Mondiale, tutto quello che c’è da sapere: formula, calendario, orari, dove vederlo…

    Dal 22 agosto al 7 settembre il mondo della pallavolo tratterrà il fiato per i Mondiali femminili, che si svolgeranno in Thailandia. L’Italia ci arriva come una tra le grandi favorite, con una striscia aperta di 29 successi consecutivi. Qui riportiamo tutte le informazioni utili sulla manifestazione e qualche curiosità…

    Dove vedere i Mondiali in TVI Campionati del Mondo di pallavolo femminili 2025 saranno trasmessi da Rai e Dazn, oltre che da VBTV. Nello specifico i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai 2 (e in streaming su RaiPlay) e sulla piattaforma DAZN che oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase (e eliminazione diretta). Infine sarà possibile seguire in diretta tutti i match della rassegna iridata in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre, in diretta streaming su VBTV.

    La Formula dei Campionati del Mondo femminili di pallavolo 2025Saranno 32 le nazionali che parteciperanno ai Campionati del Mondo di pallavolo femminili in Thailandia. Le nazionali partecipanti, suddivise in 8 pool (ciascuna pool con 4 team), si affronteranno con la formula del “round-robin” al termine della quale le prime due di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase a eliminazione diretta in programma al PalaHuamark di Bangkok.

    Le 8 Pool (dal 22 al 27 agosto)Pool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, Egitto.Pool B (Phuket): Italia, Belgio, Cuba, Slovacchia.Pool C (Chiang Mai): Brasile, Francia, Grecia, Porto Rico.Pool D (Nakhon-Ratchasima): Argentina, Rep. Ceca, Slovenia, Stati Uniti.Pool E (Nakhon-Ratchasima): Bulgaria, Canada, Spagna, Turchia,Pool F (Chiang Mai): Cina, Colombia, Messico, Rep. Dominicana.Pool G (Phuket): Germania, Kenya, Polonia, Vietnam.Pool H (Bangkok): Camerun, Giappone, Serbia, Ucraina.

    Il tabellone della fase a eliminazione diretta, ed i conseguenti incroci, sarà strutturato sulla base dei seguenti accoppiamenti relativi alle qualificate di ciascuna Pool:Ottavi di finale (29 agosto – 1 settembre a Bangkok): Ottavo 1: A1 – H2, Ottavo 2: H1 – A2, Ottavo 3: D1 – E2, Ottavo 4: E1 – D2, Ottavo 5: B1 – G2, Ottavo 6: G1 – B2, Ottavo 7: C1 – F2, Ottavo 8: F1 – C2Quarti di finale (3 e 4 settembre a Bangkok): Quarto di Finale 1: Vincente Ottavo 1 – Vincente Ottavo 2; Quarto di finale 2: Vincente Ottavo 3 – Vincente Ottavo 4; Quarto di Finale 3: Vincente Ottavo 5 – Vincente Ottavo 6; Quarto di Finale 4: Vincente Ottavo 7 – Vincente Ottavo 8.Semifinali (6 settembre a Bangkok): Semifinale 1: Vincente Quarto di Finale 1 – Quarto di Finale 2; Semifinale 2: Vincente Quarto di Finale 3 – Vincente Quarto di Finale 4.Finale 3°-4° posto (7 settembre a Bangkok): Perdente Semifinale 1 – Perdente Semifinale 2Finale 1°-2° posto (7 settembre a Bangkok): Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2

    Il calendario della Nazionale italiana nella prima fasePool B – Phuket22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12:00: Italia-Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12:00: Italia-Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Il calendario completoPool A – Bangkok22 agosto ore 12: Olanda – Svezia22 agosto ore 15:30: Thailandia – Egitto24 agosto ore 12: Olanda – Egitto24 agosto ore 15:30: Thailandia – Svezia26 agosto ore 12: Svezia – Egitto26 agosto ore 15:30: Thailandia – OlandaPool B – Phuket22 agosto ore 12: Belgio – Cuba22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia24 agosto ore 12: Italia – Cuba24 agosto ore 15:30: Belgio – Slovacchia26 agosto ore 12: Italia – Belgio26 agosto ore 15:30: Cuba – SlovacchiaPool C – Chiang Mai22 agosto ore 11: Porto Rico – Francia22 agosto ore 14:30: Brasile – Grecia24 agosto ore 11: Porto Rico – Grecia24 agosto ore 14:30 Brasile – Francia26 agosto ore 11: Brasile – Porto Rico26 agosto ore 14:30: Francia – Porto RicoPool D – Nakon – Ratchasima22 agosto ore 11: Rep. Ceca – Argentina22 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Slovenia24 agosto ore 11: Rep. Ceca – Slovenia24 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Argentina26 agosto ore 11: Argentina – Slovenia26 agosto ore 14:30 Stati Uniti – Rep. CecaPool E – Nakon – Ratchasima23 agosto ore 11: Canada – Bulgaria23 agosto ore 14:30: Turchia – Spagna25 agosto ore 11: Canada – Spagna25 agosto ore 14:30: Turchia – Bulgaria27 agosto ore 11: Turchia – Canada27 agosto ore 14:30: Bulgaria – SpagnaPool F – Chiang Mai23 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Colombia23 agosto ore 14:30: Cina – Messico25 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Messico25 agosto ore 14:30: Cina – Colombia27 agosto ore 11: Colombia – Messico27 agosto ore 14:30: Cina – Rep. DominicanaPool G – Phuket23 agosto ore 12: Germania – Kenya23 agosto ore 15:30: Polonia – Vietnam25 agosto ore 12: Germania – Vietnam25 agosto ore 15:30: Polonia – Kenya27 agosto ore 12: Kenya – Vietnam27 agosto ore 15:30: Polonia – GermaniaGirone H – Bangkok23 agosto ore 12: Giappone – Camerun23 agosto ore 15:30: Serbia – Ucraina25 agosto ore 12: Giappone – Ucraina25 agosto ore 15:30: Serbia – Camerun27 agosto ore 12: Giappone – Serbia27 agosto ore 15:30 Ucraina – Camerun

    Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso italiano.I Palasport del Mondiale 2025PalaHuamark, Bangkok: 10.000 postiCatchai Hall, Nakon Ratchasima: 5.000 postiSaphan Hin Municipal Stadium, Phuket: 3.500 postiChiang Mai International Exhibition and Convention Centre, Chiang Mai: 7.000 posti

    I precedenti dell’Italia con le avversarie della Pool B nei Campionati del Mondo 2025Belgio: 35 vittorie, 5 sconfitte, 40 match disputatiSlovacchia: 4 vittorie in 4 match disputatiCuba: 26 vittorie, 51 sconfitte, 77 match disputati

    I precedenti dell’Italia con tutte le squadre dei Campionati del Mondo 2025Argentina: 18 vittorie in 18 match disputatiBrasile: 22 vittorie, 65 sconfitte, 87 match disputatiBulgaria: 30 vittorie, 20 sconfitte, 50 match disputatiCamerun: 1 vittoria in 1 match disputatoCanada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputatiCina: 35 vittorie, 52 sconfitte, 87 match disputatiColombia: 1 vittoria in 1 match disputatoEgitto: 8 vittorie in 8 match disputatiFrancia: 42 vittorie, 12 sconfitte, 54 match disputatiGermania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputatiGiappone: 50 vittorie, 38 sconfitte, 88 match disputatiGrecia: 12 vittorie in 12 match disputatiKenya: 5 vittorie in 5 match disputatiMessico: 1 vittoria, 4 sconfitte, 5 match disputatiOlanda: 65 vittorie, 59 sconfitte, 124 match disputatiPolonia: 38 vittorie, 40 sconfitte, 78 match disputatiPorto Rico: 6 vittorie in 6 match disputatiRep. Ceca: 31 vittorie, 5 sconfitte, 36 match disputatiRep. Dominicana: 31 vittorie, 6 sconfitte, 37 match disputatiSerbia: 23 vittorie, 16 sconfitte, 39 match disputatiSlovenia: 4 vittorie in 4 match disputatiSpagna: 11 vittorie in 11 match disputatiStati Uniti: 39 vittorie, 46 sconfitte, 85 match disputatiSvezia: 5 vittorie in 5 match disputatiThailandia: 21 vittorie, 3 sconfitte, 24 match disputatiTurchia: 53 vittorie, 21 sconfitte, 74 match disputatiUcraina: 13 vittorie, 4 sconfitte, 17 match disputatiVietnam: 0 precedenti

    Qualche numero e curiosità sulla formazione azzurraL’azzurra più giovane: Stella Nervini, nata a Milano il 10 settembre 2003.L’azzurra più esperta: Monica De Gennaro, nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987.L’azzurra con più presenze: Monica De Gennaro, 357 presenze.L’azzurra con meno presenze: Yasmina Akrari, 6 presenze.L’azzurra con l’altezza maggiore: Ekaterina Antropova 203 cm.L’azzurra con l’altezza minore: Eleonora Fersino 169 cm.L’età media della nazionale azzurra: 26,7. Sono 10 le azzurre reduci dall’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: Carlotta Cambi, Monica DeGennaro, Alessia Orro, Anna Danesi, Miriam Sylla, Sarah Fahr, Paola Egonu, LovethOmoruyi, Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova.E 6 sono le azzurre esordienti al Mondiale: Benedetta Sartori, Stella Nervini, Loveth Omoruyi,Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova, Yasmina Akrari.

    (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2026 al PalaPanini, le parole di Christian Storci

    Tra le città che ospiteranno gli Europei 2026 di pallavolo maschile ci sarà anche Modena e di conseguenza il PalaPanini, che si appresta dunque a riaprire le porte per un evento di grande rilevanza dopo aver ospitato un girone della VNL nel 2018 e il Mondiale Femminile FIVB nel 2014. Presso l’impianto modenese, dall’11 al 17 settembre 2026 si disputeranno tutte le gare del girone della pool A (tranne la sfida inaugurale prevista il 10 settembre a Napoli) che comprende anche l’Italia di Ferdinando De Giorgi. Il sorteggio che decreterà la composizione delle pool e le avversarie degli azzurri si terrà al Castello Svevo di Bari il 4 ottobre 2025 alle ore 20.45.
    Queste le parole del patron di Modena Volley, Christian Storci: “E’ una grande gioia ed un privilegio avere una nuova straordinaria manifestazione internazionale al Palapanini. Per Modena e per tutti gli appassionati sarà una grande emozione poter vedere da vicino l’Italia e le altre nazionali. Certo, sarà uno sforzo organizzativo importante anche per Modena Volley, ma lo affrontiamo con entusiasmo perché crediamo in un Palapanini vivo, che sa accendere la passione e diventare casa dei grandi eventi, soprattutto sportivi. Sarà una festa per la città e per chi ama la pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Belle emozioni e tanta energia al raduno della Lube!”

    Presente all’Eurosuole Forum, già nel primo giorno della preparazione atletica, il palleggiatore Mattia Boninfante, reduce dall’esordio alla VNL con la maglia della Nazionale Italiana e dal successivo bronzo alle Universiadi in Germania. Bilancio positivo per il giocatore veneto al secondo anno da tesserato biancorosso.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Essere qui a Civitanova con la maglia della Lube mi trasmette belle sensazioni. Sono felice di ritrovare l’ambiente, lo staff e la squadra, anche se a ranghi ridotti visto l’impegno di molti compagni con le rispettive nazionali. Questa euforia va portata avanti per tutta la preparazione. L’anno scorso ci siamo confermati su più fronti come una delle migliori squadre. Ci aspetta un nuovo campionato, un’altra storia, quindi ci sarà da lavorare di nuovo con il massimo delle energie per poter puntare a obiettivi alti per goderci anche questa stagione. La stagione con la Lube e il percorso con la Nazionale mi hanno dato tanto a livello di esperienza. L’anno scorso ero un esordiente, non avendo mai giocato una competizione intera a questi livelli, mi presento al via con una stagione all’attivo e avverto la differenza. Anche il lavoro in nazionale mi ha dato molto, è stato bello esordire. Conservo dentro di me queste emozioni con la consapevolezza che sarà fondamentale mantenere un livello di impegno molto elevato!” LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, il tabellone: Sinner debutta con Kopriva

    Inzierà contro Vit Kopriva (numero 87 Atp) lo US Open di Jannik Sinner. Il numero 1 al mondo e campione in carica dell’ultimo Slam della stagione, in caso di vittoria attende al secondo turno il vincente della sfida tra Popyrin e Ruusuvuori, con potenziale quarto di finale contro la testa di serie numero 5 Jack Draper. Lorenzo Musetti, invece, al debutto affronterà Giovanni Mpetshi Perricard. La testa di serie numero 24 Flavio Cobolli se la vedrà contro un qualificato o un lucky loser. Darderi sfiderà l’australiano Hijikata. Anche Lorenzo Sonego debutterà contro un australiano, ovvero Tristan Schoolkate. Arnaldi, Bellucci e Nardi affronteranno rispettivamente Cerundolo, Shang e Machac. Il numero 2 al mondo Carlos Alcaraz, invece, debutta contro l’americano Reilly Opelka. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Lettonia diretta torneo Acropolis: segui l’amichevole verso Eurobasket LIVE

    18:36

    La tradizione dell’Italia all’Acropolis

    La prima edizone del torneo Acropolis si giocò addirittura nel 1986 e da allora l’appuntamento dell’Oaka è diventato un ‘classico’ per l’estate della palla a spicchi, spesso occasione, come quest’anno, per la preparazione alle grandi manifestazioni internazionali. Positiva la tradizione dell’Italia, che può vantare quattro vittorie (la prima nel ’97, l’ultima nel 2023), tre secondi posti e sette terzi posti.

    18:29

    Cifra tonda anche per Fontecchio e ‘quasi’ per Spissu

    Sono 50 presenze in Azzurro, ma da giocatore, anche per Simone Fontecchio, miglior marcatore dell’estate italiana, con una media da 18 punti in tre partite. A proposito di punti, traguardo vicinissimo anche per Marco Spissu, a due lunghezze da quota 500.

    18:25

    Pozzecco spegne 50 candeline azzurre

    Traguardo speciale per Gianmarco Pozzecco, che contro la Lettonia festeggia le 50 presenze sulla panchina azzurra, raggiungendo un certo Meo Sacchetti all’ottavo posto tra i ct con più presenze in Nazionale.

    18:20

    Per l’Italia, Grecia ultimo test e prima eurosfida

    L’Italia affronterà questa sera la Lettonia, già superata a Trieste, mentre domani (venerdì 22 agosto, ndr) se la vedrà con la Grecia, che sarà allo stesso tempo l’ultimo test e la prima eurorivale: gli Azzurri infatti debutteranno ad Eurobasket il prossimo 28 agosto, a Cipro, proprio contro gli ellenici.

    18:15

    Lettonia già battuta dalla Grecia

    Nella prima giornata del triangolare, che si disputa nel catino del Nikos Galis, stadio di casa del Panathinaikos, la Grecia padrona di casa ha nettamente superato la Lettonia con il punteggio di 104-86, frutto anche della mostruosa prestazione di Giannis Antetokounmpo, 25 punti e 10 rimbalzi in quindici minuti di gioco.

    18:10

    Azzurri reduci da quattro successi consecutivi

    Penultimo test-match per l’Italbasket in vista degli Europei, che arriva all’appuntamento con il prestigioso torneo Acropolis con uno score di quattro vittorie su quattro, ottenute contro Islanda, Senegal, Argentina e la Lettonia di Luca Banchi, anche questa sera rivale degli Azzurri.

    18:00

    Italia-Lettonia, dove seguire il match in tv e streaming

    La sfida tra gli azzurri e la nazionale lettone, valida per il torneo dell’Acropolis 2025 andrà in scena oggi, giovedì 21 agosto alle 19:00 (ora italiana), all’Oaka di Atene, in Grecia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport Basket (canale 209). La sfida si potrà anche seguire in streaming grazie a SkyGO e Now TV

    Oaka, Atene LEGGI TUTTO