consigliato per te

  • in

    Sinner-Bublik all’Atp Halle, il risultato in diretta live della partita

    Jannik Sinner ritrova Sasha Bublik due settimane dopo la sfida al Roland Garros: stavolta c’è in palio un posto nei quarti di finale all’Atp 500 di Halle. Il match, in programma dopo Sonego-Zverev, sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    LIVE: SONEGO-ZVEREV – TUTTI I RISULTATI LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi impegnata venerdì e sabato in due amichevoli con il Canada

    Mercoledì primo giorno di allenamento per la Nazionale maschile presso il Gatineau Sports Center, situato poco distante dalla città di Ottawa, sede della settimana di lavoro in Canada dopo la tappa di Week 1 di VNL giocata a Quebec City. Il programma di giovedì, invece, ha previsto una seduta di allenamento in palestra con la palla e un’altra pomeridiana.

    Intenso lavoro per Giannelli e compagni, che si preparano a scendere in campo in due incontri amichevoli contro i padroni di casa del Canada, formazione inserita nella stessa pool dell’Italia ma che non sarà affrontata nel corso delle restanti due week dell’edizione 2025 della Volleyball Nations League. Le due gare contro il Canada sono in programma al Gatineau Sports Center venerdì 20 giugno alle ore 19 locali (all’1 della notte italiana) e sabato 21 giugno alle ore 16 locali (alle 22 italiane).

    Le due gare contro la squadra allenata da Daniel Lewis e dal suo assistente João Paulo Bravo, quest’ultimo un passato da giocatore in Italia tra le fila di Piacenza e Vibo Valentia, rappresentano una buonissima occasione per riprendere una maggiore confidenza con il campo e mettere in pratica le soluzioni di gioco su cui il commissario tecnico dell’Italia sta lavorando in questa prima parte di stagione.

    Le due partite saranno, inoltre, l’occasione per i cinque azzurri giunti in Canada due giorni fa (Balaso, Galassi, Lavia, Michieletto e Sbertoli) di fare il loro esordio in questa nuova stagione con la Nazionale, prima della Week 2 di VNL in programma, come noto, a Chicago dal 25 al 29 giugno.

    Calendario amichevoli Gatineau, Canada 

    Venerdì 20 giugno: ore 16:00 Canada-Italia; Sabato 21 giugno: ore 19 Canada–Italia *orari di gioco locali 

    QUI gli azzurri in Canada convocati per la Week 2 di VNL

    Classifica VNL (Vittorie, Punti):1. Polonia 4 (12), 2. Giappone 3 (9), 3. Brasile 3 (9), 4. Italia 3 (8), 5. Slovenia 3 (8), 6. Canada 2 (7), 7. Ucraina 2 (7), 8. Cina 2 (6), 9. Francia 2 (5), 10. Bulgaria 2 (5), 11. USA 2 (5), 12. Argentina 2 (5), 13. Germania 1 (6), 14. Iran 1 (4), 15. Cuba 1 (3), 16. Turchia 1 (3), 17. Olanda 1 (3), 18. Serbia 1 (3).

    Calendario Week 2 di VNL Pool 5 (Chicago, USA) – 25-29 giugnoMercoledì 25 giugno: ore 19:30 Italia-Polonia; ore 23:00 Canada-Brasile;Giovedì 26 giugno: ore 2:30 Cina-USA; ore 23:00 Brasile-Cina; Venerdì 27 giugno: ore 2:30 Canada–USA; ore 23:00 Cina–Italia;Sabato 28 giugno: ore 2:30 Canada-Polonia; ore 23:00 Brasile–Italia; Domenica 29 giugno: ore 2:30 USA-Polonia; ore 19:30 Cina–Canada; ore 23:00 Brasile-Polonia; ore 2:30 USA-Italia (di lunedì 30 giugno)*orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Petra Kvitova si ritira, l’addio al tennis dopo gli Us Open 2025

    “Il 2025 sarà la mia ultima stagione nel circuito Wta”. Con queste parole Petra Kvitova ha annunciato il suo ritiro. La tennista ceca, ex n. 2 al mondo e due volte vincitrice di Wimbledon, ha postato una lunga lettera sui propri social in cui spiega le ragioni dell’addio al tennis professionistico. “Come accade in tutte le fasi della vita – scrive Kvitova – Arriva il momento di voltare pagina, e per me quel momento è arrivato ora”. Kvitova giocherà Wimbledon, poi concluderà la sua carriera a fine agosto agli US Open. “Non è mai una decisione facile da prendere, ma per me è un momento felice – ha aggiunto la tennista ceca – Lascio questo sport con il sorriso più grande sul volto e continuerò sempre a essere grata a questo meraviglioso sport che amo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, le convocazioni dell’Italia maschile e femminile per il Torneo Internazionale di Assen

    Prenderà il via venerdì 4 luglio, in Olanda, il Torneo Internazionale di Assen, consueto appuntamento che ormai da qualche anno vede protagoniste le due nazionali azzurre di sitting volley. Noto ufficialmente come Dutch Tournament, il Torneo di Assen è uno dei principali eventi internazionali che si tiene annualmente nella città olandese e che quest’anno celebra la sua decima edizione. Sarà la Stadsbroekhal, una moderna struttura sportiva, ad ospitare le gare in programma. I due gruppi azzurri si ritroveranno il 3 luglio per poi fare rientro in Italia il 7 luglio. 

    La tre giorni di gare in Olanda rappresenta da sempre per le due nazionali un’importante opportunità di confronto a livello internazionale, ma soprattutto sarà utile in vista dell’Europeo in programma dal 28 luglio al 2 agosto a Gyor (Ungheria).  

    LE AZZURRE CONVOCATEGiulia Aringhieri*, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi*, Eva Ceccatelli*, Sara Cirelli* (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi* (Volley Codognè); Francesca Bosio*, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli). *convocate dal 02/07/25

    LO STAFF Pasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Serena Pavani (Team Manager); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica). 

    GLI AZZURRI CONVOCATISimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Francesco Maria Cerulo, Michele Emanuele Di Ielsi, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana asd); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana). 

    LO STAFFMarcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Cormio: “Proveremo l’assetto a tre schiacciatori con Nikolov o Loeppky in posto 2”

    Beppe Cormio, dg biancorosso, spoilera ufficialmente una possibile novità tattica della prossima stagione agonistica e svela l’importanza dell’arrivo di Pablo Kukartsev in biancorosso. In una Cucine Lube Civitanova che guarda costantemente avanti, con l’ingaggio di giovani stelle dal futuro roseo ma già competitive, l’innesto di un atleta navigato come l’opposto argentino “Kuka”, sempre protagonista e ancora in ascesa nelle innumerevoli avventure professionali sudamericane ed europee, costituirà un’alternativa ideale a un assetto innovativo e darà garanzia di equilibrio rivelandosi un ingrediente essenziale nelle mani di coach Giampaolo Medei per riproporre l’alchimia di un collettivo che finora ha incantato tutti. 

    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “L’acquisto di Pablo Kukartsev risponde in pieno all’identikit da noi tracciato del giocatore ideale in un reparto che punterà su uno tra Alex Nikolov o Eric Loeppky come finalizzatore in posto 2 nell’assetto a tre schiacciatori. Una formula suggestiva che proveremo ad applicare, ma che non ci dà la certezza assoluta di sfruttare al meglio le nostre opportunità. Quindi l’arrivo di un opposto esperto è strategico. Pablo è sicuramente un giocatore molto interessante che ha accettato questo ruolo, consapevole di non avere la certezza di essere sempre in campo. Conoscendo il suo temperamento, la sua classe, la sua voglia di arrivare, saprà sicuramente distinguersi”.

    “Si tratta di un opposto completo, che in questi anni è stato inspiegabilmente sottovalutato rispetto ai suoi meriti e lo dimostrerà in maglia biancorossa. Tutte queste considerazioni ci hanno portato a scegliere lui. Tra l’altro, forse gli abbiamo portato un pizzico di fortuna perché vedo che spesso è titolare e protagonista nella Nazionale Argentina. Non fu solo un caso quando più volte, in Champions League, ai tempi della sua militanza in Belgio, Pablo mise in difficoltà una grande Lube come bocca da fuoco dello Knack Roeselare. Possiamo abbracciare un ragazzo che ha sempre avuto la mia stima e ammirazione. Parliamo di un combattente, serissimo in allenamento e maturo. Abbiamo veramente trovato e scelto il giocatore che cercavamo!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup 2025: tutte le coppie azzurre si fermano alla Fase Preliminare

    Si è conclusa mercoledì 18 giugno, in Piazza Duomo a Messina, la Fase Preliminare della CEV Nations Cup 2025. Non un torneo fortunato quello conclusosi in Sicilia per le coppie azzurre: terzo posto per l’Italia nel tabellone femminile e secondo in quello maschile, risultati che hanno dunque estromesso le azzurre e gli azzurri dalla Fase Finale del torneo, appuntamento in programma dal 17 al 20 luglio a Espinho (Portogallo, QUI tutte le info).

    Nel torneo femminile, dopo l’esordio vincente targato Claudia Scampoli ed Eleonora Sestini ai danni del Belgio di Vervloet/Thant, superate 2-1 (21-16, 14-21, 15-11), l’altra coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth è stata impossibilitata a scendere sulla sabbia nella seconda uscita contro il Belgio a causa dell’infortunio subito dall’azzurra Orsi Toth. KO che ha di fatto chiuso il torneo per entrambe le coppie azzurre. Al termine della manifestazione a staccare il pass per la Fase Finale è stata la Francia di Placette/Richard e Vieira/Chamereau, classificatasi al primo posto.

    I risultati e la classifica del torneo femminile QUI.

    Secondo posto finale invece per l’Italia nel tabellone maschile. Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi e Marco Viscovich hanno collezionato due vittorie e altrettante sconfitte contro Danimarca e Germania, classificandosi dunque alle spalle di Abell/Andersen e Møllgaard/Houmann, formazioni danesi che hanno dunque centrato la prima posizione e il conseguente pass per la Fase Finale di Espinho. Terza classificata la Germania di Lorenz/Rietschel e Sagstetter/Sagstetter. 

    I risultati e la classifica del torneo maschile QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, confermato Gabriele Tognoni al centro: “Ci aspetta un campionato davvero difficile”

    La Rinascita Volley Lagonegro è felice di annunciare la conferma del centrale Gabriele Tognoni per il campionato di serie A2 Credem Banca 2025/2026.

    Il giocatore originario di Alessandria, 25 anni compiuti lo scorso mese di maggio, rappresenta uno dei tasselli fondamentali nello scacchiere di coach Waldo Kantor e si è guadagnato la permanenza a suon di prestazioni convincenti nel corso di tutto il campionato appena concluso.

    Un rinnovo di contratto che fa contenti tutti, Società e staff in primis, in quanto Tognoni può ancora regalare al sestetto lucano quel tasso di fisicità, tecnica ed esperienza utili per una stagione che già si preannuncia di altissimo livello.

    Per lui si tratta di un ritorno in seconda serie: dopo tanta A3 con le maglie del Tuscania (2019/2020), di Sabaudia (dal 2020 al 2023) e, in ultimo Lagonegro, nel 2023/2024 ha onorato in A2 i colori della Sieco Service Ortona, contribuendo alla causa con 49 punti in 40 set giocati.

    I numeri che hanno contraddistinto la sua stagione in maglia biancorossa sono davvero notevoli e l’hanno reso senza alcun dubbio uno dei migliori centrali del campionato: 132 punti in regular season, conditi da 5 aces e ben 40 muri vincenti (in questo fondamentale è entrato nella top 10 dell’intera A3). Ma dove ha dato il meglio di sé, collaborando in modo massiccio al salto di categoria, è stato nella favolosa cavalcata playoff: 78 punti (top 20 della speciale classifica marcatori) e 23 muri, al terzo posto assoluto dietro i centrali della Romeo Sorrento (Stefano Patriarca e Francesco Fortes rispettivamente con 37 e 24) che però hanno giocato più partite, essendo arrivati alla quinta gara della Finale rispetto alle tre di Lagonegro.

    Balza all’occhio in particolar modo un dato: nella sola serie Finale contro la CTE Acqui Terme, Tognoni è andato sempre in doppia cifra (11 punti in Gara 1, 14 in Gara 2 e 10 nella conclusiva Gara 3) con un’efficienza offensiva media del 64%. Dulcis in fundo, uno score che ha permesso al piemontese di raggiungere e superare i 600 punti totali in carriera in serie A: 616 per la precisione in 147 presenze.

    Oltre le mere statistiche, però, Tognoni si è dimostrato tatticamente impeccabile e il suo impatto si è fatto sentire sia dentro che fuori dal campo, dove ha unito la massima dedizione e concentrazione in palestra allo spiccato spirito di gruppo.

    “Per me è un grande onore indossare la maglia della Rinascita, sono felicissimo di questa conferma da parte del Club – le sue prime parole dopo la firma del rinnovo – ci aspetta un campionato davvero difficile che ci siamo meritatamente guadagnati sul campo. Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo cammino insieme ai compagni e ai nostri tanti tifosi: sono convinto che con la loro passione e il loro sostegno tutto può diventare possibile. Forza Rinascita sempre!”.

    (fonte: Rinascita Volley Lagonegro) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Pisoni sarà il libero di Monza: “Tornare qui era un mio grande desiderio”

    Nuovo acquisto per il reparto liberi della MINT Vero Volley Monza: Alessandro Pisoni vestirà i colori brianzoli nella prossima stagione. Il talento classe 2004, prodotto del settore giovanile di Vero Volley, torna a giocare a Monza dopo due anni e affiancherà Leonardo Scanferla.

    Nativo di Bergamo, Alessandro Pisoni cresce nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, per poi entrare a far parte del vivaio di Vero Volley. Dal 2020 al 2023 gioca in Serie B con la Vero Volley Banco BPM, e la sua carriera giovanile è costellata di successi: due Campionati Europei con la maglia dell’Italia (U19 nel 2020 e U21 nel 2022) e una Junior League U20 con Vero Volley nel giugno 2023.

    Le esperienze delle ultime due stagioni con la Just British Bari in Serie A3 e con la Imecon Crema in Serie B lo hanno fatto maturare, e ora sarà a disposizione di coach Eccheli nella rosa della MINT Vero Volley Monza.

    “Sono davvero contento di tornare a Monza – ha commentato Alessandro Pisoni – dopo due anni lontano dalla Brianza vestire di nuovo la maglia di Vero Volley era un mio grande desiderio. Ho colto al volo questa possibilità e sono felice di poter lavorare con un libero come Scanferla, uno dei migliori italiani nel ruolo. Il mio più bel ricordo delle giovanili a Vero Volley? La vittoria della Junior League nel 2023, la finale è stata la mia ultima partita con Monza. Ora riparto con lo stesso entusiasmo di due anni fa.”

    LA SCHEDAAlessandro PisoniNato a: Bergamo il 29 ottobre 2004Altezza: 186 cmRuolo: Libero

    CARRIERA CON I CLUB2020/2023 Vero Volley Banco BPM (Serie B)2023/2024 Just British Bari (Serie A3)2024/2025 Imecon Crema (Serie B)2025/2026 MINT Vero Volley Monza

    TITOLI CON I CLUB2023: Del Monte Junior League U20

    TITOLI CON LA NAZIONALE2020: Campionati Europei U192022: Campionati Europei U21

    (fonte: MINT Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO