consigliato per te

  • in

    Pool Salvezza A2, Mondovì cede con Olbia. Giubilato: “Usciamo dal campo con tanto rammarico”

    Il PalaManera colorato e mascherato, in occasione del Carnevale, fa da cornice alla prima gara del mese di marzo della Pool Salvezza, che vede la BAM Mondovì ospitare la Resinglass Olbia. Le padrone di casa iniziano con il piede giusto (11-7). La reazione sarda non tarda ad arrivare e il set trova l’equilibrio (12-12). Olbia trova il break (18-20), costringendo le pumine ad inseguire e conquista così il parziale (21-25). Si torna in campo, con le ospiti che allungano fin da subito (1-6). La frazione di gioco viaggia a senso unico (7-12) e Olbia si porta sul 0-2 (15-25). L’inizio terzo set è in parità (4-4), le sarde si portano sul +3 (7-10). Le rossoblu non mollano (16-16). L’intensità agonistica aumenta e si gioca punto a punto (21-21). Il finale di set è vietato ai deboli di cuore (25-25). BAM Mondovì mette a terra il punto del 26-25, ma le ospiti non ci stanno (26 pari). Si gioca appaiate (33-33). Il set si chiude ai vantaggi (33-35), con gli applausi degli Ultras Puma e del pubblico monregalese. Olbia si aggiudica il match e l’intera posta in palio.Morgana Giubilato (Bam Mondovì): “Oggi usciamo dal campo con tanto rammarico non avendo dato tutto. Quando abbiamo dato tutto, si è vista una partita in equilibrio. Dobbiamo prendere di buono in terzo terzo, non abbiamo tempo per pensare troppo. Ci giochiamo tutto nelle prossime due gare”.

    Dino Guadalupi (Resinglass Olbia): “Mondovì è stata brava a farci calare nel terzo set e a farci perdere un po’ di lucidità, ma dobbiamo registrare il finale positivo e la nostra vittoria”.

    Bam Mondovì 0Resinglass Olbia 3 (21-25 15-25 33-35)

    Bam Mondovì: Schmit, Bosso 6, Catania 7, Viscioni 4, Langegger 15, Tresoldi 3, Giubilato (L), Marengo 5, Deambrogio 3, Lancini 3, Fini (L). Non entrate: Manig. All. Basso. Resinglass Olbia: Trampus 6, Ngolongolo 7, Pasquino 9, Partenio 13, Barbazeni 8, Korhonen 18, Blasi (L), Negri, Fontemaggi. Non entrate: Piredda, Civetta, Kogler. All. Guadalupi. Arbitri: Guarneri, Kronaj. Note – Spettatori: 310, Durata set: 29′, 22′, 42′; Tot: 93′. MVP: Pasquino.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza-Perugia 1-3, umbri ai play-off da secondi. Travica: “Buoni segnali ma c’è da lavorare”

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza alza bandiera bianca con Sir Susa Vim Perugia dopo oltre due ore di gara e chiude al quinto posto la Regular Season. Nei Quarti di Finale dei play-off affronterà Verona che ha chiuso al quarto posto, prima gara domenica 9 marzo a Verona.Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nonostante le difficoltà in ricezione (ben 15 ace umbri) ha giocato per lunghi tratti alla pari con gli umbri che chiudono al secondo posto la Regular Season lasciando, per differenza set, la leadership a Trento. Ha pesato per gli umbri il terzo set perso con Piacenza ai vantaggi. In doppia cifra in casa biancorossa Romanò che ha chiuso con 16 punti seguiti da Maar con 14 e Mandiraci con 10. In casa Perugia 18 punti di Plotnytskyi seguito da Semeniuk con 16.

    LA PARTITA – In avvio di gara coach Travica in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Loser e Solé al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.Avvio di gara equilibrato, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza spinge subito dalla linea dei nove metri, l’ace di Simon vale il primo allungo della partita (6-4), l’ace di Semeniuk (9-12) vale tre lunghezze di vantaggio per Perugia. Si vede una buona pallavolo, il secondo ace umbro vale il più quattro (12-16) con Travica a chiamare tempo e al rientro in campo battuta lunga di Plotnytskyi (13-16). Perugia controlla, l’attacco out dei biancorossi porta a cinque le lunghezze di vantaggio degli umbri (16-21) con Travica che chiama il secondo time out. Il muro sull’attacco di Maar consegna sette set point agli ospiti (17-24), Piacenza riesce ad annullarne due prima di capitolare.Parte forte Perugia (0-4, 1-6 e 3-8), Piacenza fatica come nel primo parziale a trovare efficacia in attacco dove il solo Romanò si era fatto vedere (58% per lui nel primo set),gli umbri viaggiano spediti (5-11), il punto di Mandiraci vale il meno quattro (7-11). Quando il distacco dei biancorossi da Perugia arriva a tre lunghezze (10-13) coach Lorenzetti chiama il primo time out della serata e alla ripresa del gioco, dopo una lunga azione fatta di tante difese, punto di Mandiraci per il meno due (11-13). Perugia allunga (13-17) con l’ace di Loser, nuovo ace questa volta di Ben Tara sempre su Maar (14-19) e Travica stoppa tutto chiamando il primo time out del set, il secondo lo utilizza subito dopo lo scambio successivo segnato da un errore in attacco biancorosso (14-20). Dentro Andringa per Maar, l’errore in attacco di Simon consegna otto set point agli umbri (16-24) che chiudono con l’ace di Solé.Dai blocchi di partenza del terzo parziale parte meglio Perugia (1-4, 3-7) con Travica che chiama subito tempo, alla ripresa magia di Brizard e chiusura di Romanò per il meno tre (4-7), ace di Maar e subito dopo primo tempo di Galassi per il meno uno (6-7). L’ace di Giannelli certifica il nuovo allungo umbro (6-10), Mandiraci chiude una bella azione (10-13), ripartono gli ospiti (10-15) con Travica ad utilizzare il secondo time out a disposizione. Due ace consecutivi di Simon valgono il meno due (13-15) e consigliano Lorenzetti a chiamare tempo, alla ripresa attacco out degli umbri (14-15). La parità è cosa fatta a quota diciotto con Lorenzetti a chiamare il secondo time out, l’ace di Plotnytskyi porta a due lunghezze il vantaggio dei suoi (18-20), la pipe di Mandiraci vale il 21 pari, il muro umbro sull’attacco biancorosso consegna due match ball a Perugia (22-24), il primo è annullato da Maar (23-24), il secondo da Romanò (24-24). Nuovo match ball per Perugia (24-25) con la battuta di Romanò che esce di pochissimo, annullato da Maar, il muro biancorosso vale il set point (26-25), attacco out di Perugia, si va al quarto set.Il primo allungo è di Perugia (7-11) con due ace di Plotnytskyi e un muro sull’attacco di Mandiraci, il turno in battuta del mancino ucraino spezza letteralmente in due il parziale e quando lascia la linea dei nove metri Perugia è a più cinque (8-13). Faticano i biancorossi a colmare il gap che aumenta (9-17) con Travica a chiamare il secondo time out, Perugia corre verso il traguardo, la battuta lunga di Mandiraci consegna dieci match ball ai suoi (14-24), chiusura con l’ace di Loser.

    Ljubo Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “La nostra partita è stata discreta ma certo non bellissima, abbiamo pagato una ricezione non sempre buona e in attacco non abbiamo fatto come avremmo voluto e dico anche potuto. A muro soprattutto nel primo set abbiamo faticato subendo diversi mani fuori, ma tutto sommato ho visto dei buoni segnali anche se c’è da lavorare tanto su alcuni aspetti. Perugia ha dimostrato di essere più forte ma ritengo che la nostra squadra sia pronta per giocarsi fino all’ultimo scambio i play-off”.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 1Sir Susa Vim Perugia 3(19-25, 16-25, 27-25, 14-25)                 

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Maar 14, Galassi 5, Brizard 1, Mandiraci 10, Simon 7, Romanò 16, Scanferla (L), Andringa, Bovolenta. Ne: Salsi, Kovacevic, Ricci, Gueye, Loreti (L). All. Travica.Sir Susa Vim Perugia: Ben Tara 13, Semeniuk 16, Solé 9, Giannelli 5, Plotnytskyi 18, Loser 12, Colaci (L), Zoppellari. Ne: Piccinelli, Candellaro, Cianciotta, Vagnetti (L), Herrera, Ishikawa. All. Lorenzetti.Arbitri: Simbari di Milano, Zavater di Roma.Note – Durata set 30’, 29’, 38’ e 27’ per un totale di 124’. Spettatori 3450 per un incasso di 55.000 euro. MVP: Oleh Plotnytskyi. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 15, ace 4, muri punto 6, errori in attacco 7, ricezione 23% (12% perfetta), attacco 39%. Sir Susa Vim Perugia: battute sbagliate 16, ace 15, muri punto 7, errori in attacco 6, ricezione 31% (10% perfetta), attacco 51%.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Banca Macerata Fisiomed MC – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (16-25, 20-25, 19-25) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Ottaviani 2, Berger 4, Klapwijk 4, Valchinov 8, Fall 8, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 3, Ferri 7, Sanfilippo 0, Dimitrov 4, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 8, Codarin 11, Pinali 15, Sette 7, Volpato 12, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Mastrangelo 0, Brignach 0, De Souza 0, Compagnoni 0. N.E. Malavasi. All. Battocchio. ARBITRI: Chiriatti, Cecconato. NOTE – durata set: 22′, 26′, 26′; tot: 74′.
    OmiFer Palmi – Emma Villas Siena 1-3 (30-32, 25-20, 18-25, 19-25) – OmiFer Palmi: Mariani 1, Corrado 20, Maccarone 7, Iovieno 2, Carbone 3, Gitto 6, Prosperi Turri (L), Donati (L), Paris 1, Sala 17, Guastamacchia 0, Benavidez 6. N.E. Lecat, Concolino. All. Cannestracci. Emma Villas Siena: Nevot 9, Cattaneo 9, Trillini 10, Nelli 21, Randazzo 17, Rossi 1, Coser (L), Bonami (L), Araujo 1, Ceban 7. N.E. Melato, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Ciaccio, Spinnicchia. NOTE – durata set: 36′, 24′, 27′, 23′; tot: 110′.
    Campi Reali Cantù – Consar Ravenna 2-3 (25-16, 23-25, 25-18, 21-25, 17-19) – Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 19, Bragatto 13, Novello 27, Galliani 14, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 1, Butti (L), Bacco 0. N.E. Cormio, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. Consar Ravenna: Russo 5, Tallone 15, Copelli 2, Guzzo 26, Zlatanov 8, Canella 6, Pascucci (L), Selleri 0, Vukasinovic 1, Goi (L), Feri 0, Grottoli 10. N.E. Bertoncello. All. Valentini. ARBITRI: Pristerà, Nava. NOTE – durata set: 25′, 32′, 27′, 28′, 26′; tot: 138′.
    Abba Pineto – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-12, 26-24, 25-23) – Abba Pineto: Catone 7, Baesso 17, Presta 6, Kaislasalo 15, Di Silvestre 13, Zamagni 3, Morazzini (L), Pesare (L), Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Molinari, Favaro, Bulfon, Calonico. All. Di Tommaso. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 12, Cargioli 0, Tondo 7, Cavuto 14, Erati 3, Franzoni (L), Hoffer (L), Raffaelli 6. N.E. Bonomi, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. ARBITRI: Angelucci, Cruccolini. NOTE – durata set: 25′, 33′, 29′; tot: 87′.
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro 1-3 (29-27, 16-25, 30-32, 23-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 3, Gottardo 5, Barone 8, Gasparini 24, Suraci 16, Sighinolfi 11, Zecca (L), Partenio 0, Guerrini 1, De Angelis (L). N.E. Signorini, Poda, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 3, Andreopoulos 21, Eccher 7, Sivula 21, Magliano 17, Sperandio 6, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ferreira Silva, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. ARBITRI: Giglio, Merli. NOTE – durata set: 33′, 25′, 38′, 32′; tot: 128′.
    Cosedil Acicastello – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (28-26, 25-23, 26-24) – Cosedil Acicastello: Saitta 2, Rottman 12, Bartolucci 10, Lucconi 25, Manavinezhad 11, Volpe 3, Lombardo (L), Basic 2, Argenta 0, Orto (L), Bartolini 0. N.E. Sabbi, Bossi, Bernardis. All. Montagnani. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Roberti 12, Compagnoni 1, Tonkonoh 12, Merlo 10, Mengozzi 7, Sorcinelli (L), Rizzi 1, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 4. N.E. Magnanelli, Coccia, Acuti. All. Mastrangelo. ARBITRI: Colucci, Gaetano. NOTE – durata set: 35′, 29′, 34′; tot: 98′. LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Belluno Volley-Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (24-26, 25-11, 25-17, 25-17); Negrini CTE Acqui Terme-ErmGroup Altotevere San Giustino 3-2 (17-25, 25-22, 18-25, 25-17, 15-13); Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano 2-0 (25-18, 25-23, 15-17) Ore 19:00; Diavoli Rosa Brugherio-CUS Cagliari 3-2 (21-25, 25-20, 17-25, 25-17, 20-18) Ore 16:30; Sarlux Sarroch-The Begin Volley Ancona 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-15) 01/03/2025 ore 17:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPBelluno Volley 37 17 12 5 41 21Negrini CTE Acqui Terme 35 17 12 5 41 25Personal Time San Donà di Piave 34 16 13 3 41 22Gabbiano FarmaMed Mantova 30 17 11 6 39 29ErmGroup Altotevere San Giustino 27 17 8 9 35 32Sarlux Sarroch 26 17 8 9 32 31CUS Cagliari 22 17 7 10 30 36Monge Gerbaudo Savigliano 21 16 7 9 29 33The Begin Volley Ancona 15 17 5 12 23 42Diavoli Rosa Brugherio 5 17 1 16 10 50
    Un incontro in meno: Personal Time San Donà di Piave, Monge Gerbaudo Savigliano;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/03/2025 Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley; The Begin Volley Ancona-Negrini CTE Acqui Terme; Gabbiano FarmaMed Mantova-Sarlux Sarroch; CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave; ErmGroup Altotevere San Giustino-Diavoli Rosa Brugherio
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Belluno Volley 37, Negrini CTE Acqui Terme 35, Personal Time San Donà di Piave 34, Gabbiano FarmaMed Mantova 30, ErmGroup Altotevere San Giustino 27, Sarlux Sarroch 26, CUS Cagliari 22, Monge Gerbaudo Savigliano 21, The Begin Volley Ancona 15, Diavoli Rosa Brugherio 5.
    Note: un incontro in meno: Personal Time San Donà di Piave, Monge Gerbaudo Savigliano LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Banca Macerata Fisiomed MC-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (16-25, 20-25, 19-25); OmiFer Palmi-Emma Villas Siena 1-3 (30-32, 25-20, 18-25, 19-25) 01/03/2025 ore 16:00; Campi Reali Cantù-Consar Ravenna 2-3 (25-16, 23-25, 25-18, 21-25, 17-19) Ore 17:00; Evolution Green Aversa-Tinet Prata di Pordenone 0-2 (18-25, 18-25, 10-13) Ore 19:00; Abba Pineto-Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-12, 26-24, 25-23) Ore 16:00; Conad Reggio Emilia-Delta Group Porto Viro 1-3 (29-27, 16-25, 30-32, 23-25); Cosedil Acicastello-Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (28-26, 25-23, 26-24) 01/03/2025 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 51 23 17 6 59 31Gruppo Consoli Sferc Brescia 50 24 17 7 59 36Consar Ravenna 48 24 18 6 59 36Evolution Green Aversa 44 23 16 7 56 37MA Acqua S.Bernardo Cuneo 43 24 14 10 55 44Emma Villas Siena 40 24 14 10 49 43Cosedil Acicastello 39 24 11 13 51 47Abba Pineto 35 24 11 13 44 47Smartsystem Essence Hotels Fano 31 24 10 14 43 52Delta Group Porto Viro 30 24 9 15 43 52Campi Reali Cantù 28 24 9 15 36 50Banca Macerata Fisiomed MC 25 24 8 16 40 58Conad Reggio Emilia 22 24 8 16 37 59OmiFer Palmi 15 24 5 19 25 64
    Un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Evolution Green Aversa;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/03/2025 Consar Ravenna-Cosedil Acicastello Ore 16:00; Delta Group Porto Viro-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Campi Reali Cantù-Evolution Green Aversa Ore 16:00; OmiFer Palmi-Conad Reggio Emilia Ore 16:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Abba Pineto Ore 17:00; Tinet Prata di Pordenone-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 19:00; Emma Villas Siena-Smartsystem Essence Hotels Fano Ore 17:30
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 51, Gruppo Consoli Sferc Brescia 50, Consar Ravenna 48, Evolution Green Aversa 44, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 43, Emma Villas Siena 40, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Campi Reali Cantù 28, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Conad Reggio Emilia 22, OmiFer Palmi 15.
    Note: un incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Evolution Green Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Castelfranco allunga la serie positiva e conquista 3 punti contro Como

    Riecco la vera Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. La formazione toscana torna a gioire tra le mura amiche del PalaParenti al termine di una partita tutt’altro che scontata contro la Tecnoteam Albese Volley Como. Finisce 3-1 (26-24, 25-18, 23-25, 25-17) un match che regala tre punti meritati alla squadra guidata da Marco Bracci. Le castelfranchesi, galvanizzate dalla vittoria esterna della settimana precedente a Olbia, ritrovano la loro proverbiale verve in difesa e la determinazione necessaria per portare a casa ogni punto. Caratteristiche che hanno permesso alla Fgl-Zuma di avere la meglio su un’avversaria presentatasi alla gara con il secondo posto nella classifica della Pool Salvezza. Castelfranco Pisa ha messo in campo una prestazione degna della posta in palio e con una prova corale di alto livello ha strappato 3 punti. I numeri parlano chiaro: Castelfranco Pisa meglio della Tecnoteam in ricezione, in attacco, più efficace a muro e in battuta. Se non bastasse, un altro dato testimonia l’ottima performance collettiva: tutte le attaccanti della Fgl-Zuma hanno terminato in doppia cifra e anche la regista Ferraro ha messo a referto ben quattro punti. Alla fine la palma della migliore giocatrice dell’incontro è andata a Elisa Vecerina che ha aperto la disputa con un ace, per poi chiuderla con un attacco capace di perforare il muro ospite. Per lei sono 19 i punti complessivi, uno in meno della solita Salinas (top scorer con 20 realizzazioni). Veneriano, Colombino e Baldi tra le fila della Tecnoteam sono le migliori realizzatrici con 13 punti a testa.

    Veronica Bisconti (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Abbiamo avuto tanta lucidità contro una squadra che a livello di classifica è un po’ più tranquilla. Noi abbiamo bisogno di punti e dovremo affrontare le prossime partite con lo stesso atteggiamento di stasera per arrivare al nostro obiettivo”.

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3Tecnoteam Albese Volley Como 1 (26-24 25-18 23-25 25-17)

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa: Vecerina 19, Fucka 12, Ferraro 4, Salinas 20, Colzi 15, Zuccarelli 14, Bisconti (L), Braida 1, Fava. Non entrate: Lotti, Tosi, Tesi (L). All. Bracci. Tecnoteam Albese Volley Como: Grigolo 12, Bernasconi 4, Colombino 13, Baldi 13, Veneriano 13, Rimoldi 2, Pericati (L), Mazzon 8, Longobardi 1, Mancastroppa, Radice (L). Non entrate: Vigano, Taje’. All. Chiappafreddo. Arbitri: Faia, Resta. Note – Durata set: 31′, 25′, 32′, 24′; Tot: 112′. MVP: Vecerina.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena vince a Milano, ora c’è Perugia nei quarti dei Playoff

    Allianz Milano-Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 23-25, 23-25)Allianz Milano: Porro 3, Reggers 11, Louati 3, Kaziyski 7, Caneschi 6, Schnitzler 4, Catania (L), Piano 2, Gardini 8, Otsuka 2, Barotto, Larizza, Zonta. N.E. Staforini (L). All. Piazza.Valsa Group Modena: De Cecco 2, Ikhbayri 14, Gutierrez 6, Davyskiba 17, Anzani 5, Mati 7, Gollini (L), Buchegger 5, Massari, Uriarte. N.E.: Stankovic, Meijs, Federici (L), Rinaldi. All. Giuliani.Durata set: 28′, 30′, 35′ – tot: 93′MVP: Davyskiba
    Modena comincia il match col sestetto composto da De Cecco-Ikhbayri in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez in banda, Anzani-Mati al centro e Gollini libero. Milano risponde con Porro in regia, Reggers opposto, Kaziyski/Louati martelli, Schnitzer/Caneschi centrali e Catania libero. Parte bene Modena che va sul 9-7 con un ottimo Davyskiba. Spinge fortissimo Ikhbayri al servizio, la Valsa Group resta avanti, 15-14. I gialli chiudono il primo set 25-22. Parte forte anche nel secondo parziale Modena, 7-4 e la Valsa alza i giri del motore. Non si fermano i gialli, 15-10 e i ragazzi di Giuliani che non mollano. Davyskiba è implacabile, 16-11. Si arriva al 25-23 con Paul Buchegger che chiude anche il secondo parziale. Nel terzo set Milano va sull’8-10 e non si ferma, 15-18. Cambia marcia Modena che mette la freccia e va sul 21-20. I gialli non si fermano e chiudono 25-23 il terzo set e 3-0 il match. Modena conclude la regular season al settimo posto e nei quarti di finale playoff sfiderà Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Lecco conquista tre punti preziosi nel match contro Concorezzo

    Orocash Picco Lecco strappa la quarta vittoria consecutiva nella Pool Salvezza e conquista altri 3 punti fondamentali nella partita contro Imd Concorezzo. Inizio difficile per le biancorosse che faticano a entrare in partita, ma dal secondo set è Picco a dettare il ritmo. Fondamentale la prestazione corale della squadra e le battute insidiose di Moroni e Amoruso. Il match inizia con Picco in netta difficoltà che rincorre le ospiti senza entrare bene in partita. Si chiude 18-25. Avvio di secondo parziale molto favorevole per Picco Lecco (6-2). Le biancorosse gestiscono bene il vantaggio (11-7), cambiando completamente il ritmo di gioco. Sul finale Concorezzo si fa molto insidioso (22-19), ma Picco chiude e riapre la partita con un bel 25-22. Terzo parziale con le due squadre in equilibrio (4-4), ma Concorezzo cerca il riscatto e prova l’allungo (4-7). Si continua punto a punto (16-16) con Amoruso in battuta che fa la differenza. Le lecchesi sfondano il muro dei 20 punti e mette 4 punti di differenza con Concorezzo. Picco chiude il terzo set 25-20 e conquista il primo punto in palio. Si parte male per le padrone di casa (1-5) che cercano di aggiustare l’avvio (9-7). Il break successivo denota diverse imprecisioni da Picco (8-12). In battuta Amoruso mette in difficoltà le avversarie (13-14), ma Picco rientra in partita. Concorezzo arriva a quota 20 e Picco continua a inseguire (16). Un parziale negativo per le biancorosse, sicuramente molto imprecise. Con il turno al servizio di Moroni, Picco si avvicina (20-21). Nel momento più importante Picco cambia marcia e strappa un buon finale di set (23-22). Picco vince 25-23.

    Gianfranco Milano (Orocash Picco Lecco): “Stiamo vivendo queste gare con attenzione e vincere in recupero un set è molto gratificante. Stiamo lavorando bene in palestra. Abbiamo vissuto la prima fase molto travagliata e ora con le ragazze disponibili le cose vanno decisamente bene”.

    Matilde Frigerio (Imd Concorezzo): “Sempre bello tornare qui, purtroppo avremmo voluto vincere. Partita bella e intensa, abbiamo pagato qualcosa sulla continuità”.

    Orocash Picco Lecco 3Imd Concorezzo 1 (18-25, 25-22, 25-20, 25-23)

    Orocash Picco Lecco: Mangani 9, Piacentini 8, Moroni 11, Amoruso 28, Atamah 15, Sassolini 2, Napodano (L), Conti 1, Casari. Non entrate: Maddalena, Mainetti, Severin, Monti (L). All. Milano. IMD CONCOREZZO: Tonello 8, Frigerio 3, Kavalenka 27, Tsitsigianni 13, Piazza 2, Allasia, Rocca (L), Pegoraro 5, Rosina 2, Bianchi 1, Ghezzi (L), Alberti. Non entrate: Brutti, Bianchi. All. Delmati. Arbitri: Mannarino, Laghi. Note – Durata set: 24′, 28′, 26′, 32′; Tot: 110′. MVP: Amoruso.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO