consigliato per te

  • in

    Orduna e Potke, ingredienti speciali nel “Bloody Mary” Lube Volley

    La crescita dei cucinieri nasce da lontano e si presenta come un cocktail ideato e ben miscelato dal dg Beppe Cormio, su una base di giovani di qualità, veterani di classe e uno staff preparato. Ingredienti che hanno consentito alla Cucine Lube Civitanova di alzare al cielo la Del Monte® Coppa Italia e che l’hanno condotta alla Finale per il tricolore. Un Bloody Mary senza pepe nero e tabasco non avrebbe lo stesso gusto speziato e piccante. Una Lube senza Santi Orduna, che domenica a Trento ha giocato la sua gara numero 500 nelle competizioni della Lega Volley, e Marko Podrascanin, che giovedì 1° maggio (ore 18.15) in Gara 2 con l’Itas Trentino festeggerà la presenza n. 600 in Italia in un Eurosuole Forum già sold out, non avrebbe “ubriacato” di gioia a tal punto i suoi tifosi.
    Il lavoro svolto da Santi e Potke in questi mesi, dentro e fuori dal campo, è stato straordinario e ha spianato la strada alla crescita pianificata da coach Giampaolo Medei. Grazie a loro, nelle ultime settimane le luci della ribalta hanno illuminato i giovani (toccata l’età media di 24 anni nel 6+1) di un gruppo compatto e tenace per le rimonte da manuale nei Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca contro l’Allianz Milano e nella serie di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia, formazione detronizzata dai cucinieri. Se vorranno cucirsi sul petto lo Scudetto i giganti marchigiani dovranno confezionare un’altra rimonta su misura, alternando l’eleganza delle movenze alla rapidità dei colpi e alla precisione nelle offensive. Il braccio di ferro con l’Itas Trentino si è aperto domenica. Il successo interno dei dolomitici nel primo round impone alla Lube la modalità “Rimonta ON”.
    Santi Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Le mie 500 partite sono un premio a costanza e perseveranza nella carriera italiana. Avrei voluto festeggiare con una vittoria, ma essere in Finale Scudetto a 42 anni mi gratifica, voglio vincere la partita n. 501. Se devo fare un bilancio, il gruppo Lube è uno dei più belli in cui io abbia mai giocato. Tanti atleti diversi per età, interessi, mentalità e gioco, in grado di dar vita a un team così unito. Io e Marko abbiamo messo la nostra esperienza al servizio del Club e abbiamo dato positività, ma il merito del processo di crescita, costruito nel tempo, va condiviso tra tutti, allenatore e staff compreso. Parlo anche del preparatore Max Merazzi e del fisioterapista Marco Frontaloni, autentici collanti. Poi abbiamo un capitano perfetto come Fabio Balaso, che conosco da quando aveva 17 anni. Ognuno ha collocato il suo mattoncino, io e Potke ci abbiamo messo del nostro, ma siamo stati anche ricettivi. Poi vanno menzionati i tifosi, il botta e risposta tra squadra e curva ispirato alla passione dei ragazzi per il manga “One Piece” è solo l’ultima delle dimostrazioni di un grandissimo feeling. I supporter ci hanno atteso, ora godiamoci questa Finale fino in fondo. Dobbiamo lottare con tutto quello che abbiamo, non siamo qui per caso, ma perché non abbiamo mollato in Gara 3 con Perugia. Lì è partito il riscatto e abbiamo costruito la rimonta! Domenica Trento ha giocato meglio, non abbiamo alibi. Quindi ora testa a Gara 2 in un Eurosuole Forum sold out per imporre il nostro gioco e tornare sulle Dolomiti con una fiducia rinnovata!”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’under 19 maschile di Cuneo si laurea campione regionale: Acqui Terme piegato 3-1

    Domenica perfetta per l’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo che conquista il Titolo Regionale di categoria e vola alle qualificazioni nazionali di Termoli.

    La giornata della Final Four regionale, disputata a Novara, si è aperta con la semifinale contro il Volley Parella Torino, in cui i biancoblù hanno conquistato una convincente vittoria per 3-0. Nonostante il valore degli avversari, i cuneesi hanno messo in campo una prestazione di alto livello che ha impedito ai torinesi di entrare realmente in partita e di esprimere il loro gioco. Con il successo in semifinale, la squadra si è assicurata fin da subito l’accesso alle qualificazioni nazionali di Termoli, riservato alle prime due classificate.

    Nel primo pomeriggio, nella splendida cornice del Pala Igor di Novara, la formazione cuneese ha disputato la finale contro la Pallavolo La Bollente Acqui Terme, vincitrice della semifinale contro Officina Pozzo SPB. I biancoblù sono partiti con il piede giusto, aggiudicandosi il primo set, ma i ragazzi di Acqui Terme hanno reagito prontamente, riportando subito il punteggio in parità. Nonostante il momento di difficoltà, i cuneesi hanno saputo ritrovare la concentrazione, lasciandosi alle spalle il set perso e dominando i due successivi. Con una prestazione solida e determinata, i biancoblù hanno chiuso l’incontro sul 3-1, conquistando meritatamente il titolo regionale Under 19.

    Mario Barbiero, Direttore tecnico del settore giovanile cuneese e allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, racconta il cammino della squadra e il traguardo appena raggiunto: “Sono estremamente felice di questo bel risultato raggiunto dalla squadra Under 19. I ragazzi sono cresciuti progressivamente nel corso dell’anno, riuscendo a conquistare la salvezza nel difficile campionato di Serie C e vincendo il titolo regionale di categoria. Credo che questo successo rappresenti il coronamento di tanto lavoro, della determinazione dello staff tecnico, e del sostegno costante da parte della società, che ha sempre creduto nel nostro settore giovanile”.

    “Battere Parella in semifinale e Acqui Terme in finale è stata un’impresa straordinaria: i ragazzi hanno espresso una pallavolo di alto livello tecnico, dimostrando anche la capacità di adattarsi e reagire alle difficoltà incontrate in campo. Un grande apprezzamento per tutto ciò che i ragazzi hanno fatto finora; ora dobbiamo concentrarci sulle qualificazioni nazionali di Termoli”. 

    Al termine della finale femminile Under 18, la squadra cuneese è stata premiata e, insieme ad essa, Federico Giraudo, schiacciatore classe 2007, ha ricevuto il meritato riconoscimento di MVP della giornata. Il giovane talento cuneese, premiato per la sua straordinaria performance, ha condiviso le sue emozioni e riflessioni sulla giornata che li ha visti protagonisti di un’impresa inaspettata:

    “Ieri siamo riusciti a fare qualcosa che neanche noi ci aspettavamo. Prima contro Parella e poi contro Acqui Terme, siamo riusciti a esprimere un livello di gioco molto alto, con tanta grinta e determinazione, che ci ha portato a vincere entrambe le partite e alla conquista del primo posto. Il titolo di MVP che mi è stato assegnato alla fine delle partite è stata un’altra grande emozione che porterò sempre con me e una conferma delle ottime prestazioni che abbiamo avuto domenica”.

    Anche Daniele Tomatis, allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, al termine di una giornata ricca di emozioni e sfide riflette sulla vittoria del titolo regionale: “È stata una giornata intensa e i ragazzi l’hanno affrontata nel modo perfetto, sia dal punto di vista tecnico e tattico che sotto il profilo caratteriale. Abbiamo incontrato due ottime squadre come Parella e Acqui Terme, e soprattutto nel primo match, fondamentale per l’accesso alle qualificazioni nazionali, i ragazzi hanno dimostrato una voglia e un carattere che raramente erano emersi durante la stagione”.

    “Questo è stato decisivo, perché nei fondamentali di difesa e contrattacco abbiamo giocato con un’efficienza e una qualità che sono rare per questa età. Vanno fatti i complimenti ai ragazzi non solo per la prestazione nella prima partita, ma anche per come hanno gestito il pomeriggio, nonostante la stanchezza fisica e le poche energie rimaste. Sono riusciti a contenere gli errori e a conquistare il titolo regionale, un traguardo che inizialmente sembrava inaspettato, ma che è stato ampiamente meritato sul campo”.

    Giovanni Bellanti, schiacciatore chiave della squadra biancoblù e autore di due prestazioni decisive, ha raccontato le sue emozioni dopo la conquista del titolo regionale, un traguardo che per lui segna l’ultimo anno nelle giovanili e che rende ancora più speciale questo successo:

    “È impossibile descrivere a parole le emozioni che stiamo provando in questo momento. Vincere questo titolo regionale per noi significa molto di più che alzare un trofeo; rappresenta tutti gli sforzi e i sacrifici che abbiamo fatto dall’inizio dell’anno fino ad oggi. Siamo tutti felicissimi, pieni di gioia e non vediamo l’ora di partire per le finali nazionali. Inoltre, per me e per alcuni miei compagni, questo è l’ultimo anno nelle giovanili, e siamo veramente orgogliosi e grati di essere riusciti a concludere questa stagione con il titolo che aspettavamo di vincere da tanto tempo”.

    Con il titolo regionale ormai nelle mani, i ragazzi di coach Barbiero e Tomatis si preparano a affrontare le sfide della fase nazionale del campionato Under 19, che avrà inizio il 13 maggio a Termoli, in Molise. Nel girone di apertura, i biancoblù se la vedranno con Tekno Progetti Arabona, prima classificata dell’Abruzzo, Elisa Volley Pomigliano, seconda della Campania, e Yaka Volley, terza della Lombardia.

    SEMIFINALEVolley Parella Torino 0Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3 (19-25, 16-25, 16-25)Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo: Marino, Mapelli 11, Colasanti 7, Barberio 8, Giraudo 12, Bellanti 14; Girardi (L1); Bettahi 2, Drocco (L2). N.e. Arnaudo, Baldi, Ballari, Bertone, Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Volley Parella Torino: Collino 2, Castagneri 1, Bigotti 6, Maciuca 1, Emiliani 9, Salvador 7; Giorgi (L1); Bolognesi, Boninsegni, Quaranta, Nota 3, Veronese 4, Caria (L2). N.e. Benedettelli. All.: Rigamonti Federico, Favini Anna.

    FINALEPallavolo La Bollente Acqui Terme 1Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3(19-25, 25-22, 19-25, 22-25)Lab Travel Cuneo: Bettahi, Mapelli 17, Colasanti 7, Barberio 5, Giraudo 19, Bellanti 10; Girardi (L1); Arnaudo 2, Baldi, Ballari, Bertone 5, Marino, Drocco (L2). N.e. Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Pallavolo La Bollente Acqui Terme: Stambuco 1, Chiara 15, Sarasino 3, Fois 2, Pozzatello 12, Dotta 15; Mammoliti (L1); Gandolfi, Limberti 1, Oliva, Lovisolo (L2). N.e. Carrera. All.: Garra Luca, Varano Roberto.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna e Podrascanin, doppio traguardo in vista: 500 e 600 presenze in Italia

    La crescita dei cucinieri nasce da lontano e si presenta come un cocktail ideato e ben miscelato dal dg Beppe Cormio, su una base di giovani di qualità, veterani di classe e uno staff preparato. Ingredienti che hanno consentito alla Cucine Lube Civitanova di alzare al cielo la Del Monte Coppa Italia e che l’hanno condotta alla Finale per il tricolore.

    Un Bloody Mary senza pepe nero e tabasco non avrebbe lo stesso gusto speziato e piccante. Una Lube senza Santi Orduna, che domenica a Trento ha giocato la sua gara numero 500 nelle competizioni della Lega Volley, e Marko Podrascanin, che giovedì 1° maggio (ore 18.15) in Gara 2 con l’Itas Trentino festeggerà la presenza n.600 in Italia in un Eurosuole Forum già sold out, non avrebbe “ubriacato” di gioia a tal punto i suoi tifosi.

    Il lavoro svolto da Santi e Potke in questi mesi, dentro e fuori dal campo, è stato straordinario e ha spianato la strada alla crescita pianificata da coach Giampaolo Medei. Grazie a loro, nelle ultime settimane le luci della ribalta hanno illuminato i giovani (toccata l’età media di 24 anni nel 6+1) di un gruppo compatto e tenace per le rimonte da manuale nei Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca contro l’Allianz Milano e nella serie di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia, formazione detronizzata dai cucinieri.

    Se vorranno cucirsi sul petto lo Scudetto i giganti marchigiani dovranno confezionare un’altra rimonta su misura, alternando l’eleganza delle movenze alla rapidità dei colpi e alla precisione nelle offensive. Il braccio di ferro con l’Itas Trentino si è aperto domenica. Il successo interno dei dolomitici nel primo round impone alla Lube la modalità “Rimonta ON”.

    Santi Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Le mie 500 partite sono un premio a costanza e perseveranza nella carriera italiana. Avrei voluto festeggiare con una vittoria, ma essere in Finale Scudetto a 42 anni mi gratifica, voglio vincere la partita n. 501. Se devo fare un bilancio, il gruppo Lube è uno dei più belli in cui io abbia mai giocato. Tanti atleti diversi per età, interessi, mentalità e gioco, in grado di dar vita a un team così unito. Io e Marko abbiamo messo la nostra esperienza al servizio del Club e abbiamo dato positività, ma il merito del processo di crescita, costruito nel tempo, va condiviso tra tutti, allenatore e staff compreso”.

    “Parlo anche del preparatore Max Merazzi e del fisioterapista Marco Frontaloni, autentici collanti. Poi abbiamo un capitano perfetto come Fabio Balaso, che conosco da quando aveva 17 anni. Ognuno ha collocato il suo mattoncino, io e Potke ci abbiamo messo del nostro, ma siamo stati anche ricettivi. Poi vanno menzionati i tifosi, il botta e risposta tra squadra e curva ispirato alla passione della squadra per il manga ‘One Piece’ è solo l’ultima delle dimostrazioni di un grandissimo feeling”.

    “I supporter ci hanno atteso, ora godiamoci questa Finale fino in fondo. Dobbiamo lottare con tutto quello che abbiamo, non siamo qui per caso, ma perché non abbiamo mollato in Gara 3 con Perugia. Lì è partito il riscatto e abbiamo costruito la rimonta! Domenica Trento ha giocato meglio, non abbiamo alibi. Quindi ora testa a Gara 2 in un Eurosuole Forum sold out per imporre il nostro gioco e tornare sulle Dolomiti con una fiducia rinnovata!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia A2: Brescia attende Acicastello. Tiberti: “Vedo l’ambizione e la fame giusta”

    Guardare avanti è la sola opzione, anche quando il rammarico per l’ultima battaglia del campionato è ancora lì a focalizzare i pensieri. Per la Gruppo Consoli Sferc Brescia è un’annata d’oro, segnata dalla Finale promozione e da un susseguirsi di prestazioni che l’hanno sempre mantenuta in vetta alla classifica di A2. Non è andata come sperato, non è arrivata la promozione in Superlega, ma la stagione offre ancora un’occasione per brillare, la Coppa Italia di cui i bresciani sono detentori.

    Le pretendenti in gara sono otto: Brescia affronta Acicastello, Cuneo riceve Fano, Prata attende Siena, mentre Macerata fa visita ad Aversa. Tutte giocano in contemporanea il primo maggio, con le Semifinali previste per domenica 4 tra le vincenti delle prime, e delle seconde due coppie di sfide. La Finale sarà invece sabato 10 maggio, con il favore del match in casa concesso alla squadra meglio piazzata in Regular Season.

    Andando con ordine, dunque, giovedì 1 maggio la Consoli ospita di nuovo la Cosedil, come nel quarto di finale di andata dei Play-off, ma stavolta la gara è secca. Chi vince prosegue la corsa, chi perde termina la stagione. Gli avversari sono guidati da Paolo Montagnani, che nei match degli Ottavi contro Cantù ha proposto una formazione affidata alla regia dal giovane Bernardis opposto ad Argenta, con Bartolini e Volpe al centro, Rottman e Basic sulla diagonale di banda, Orto e Lombardo alternati in difesa e ricezione. L’artiglieria pesante è composta anche da Lucconi, esplosivo posto due, e Saitta, esperto palleggiatore di respiro internazionale e argento all’europeo 2013.

    Gli ospiti sono fermi dal 13 aprile, mentre i tucani stanno smaltendo le tossine della gara in Piemonte e sono chiamati a canalizzare le ultime energie – e forse pure un po’ di rabbia per il sogno sfumato – in una Coppa Italia da difendere. Perché lo scorso anno, quando la corsa si fermò prima, Brescia fu protagonista di una cavalcata finale che la portò alla conquista di quel Trofeo e poi pure della Supercoppa. Ripetersi non sarebbe male. Farlo davanti al proprio pubblico sarebbe un gran bel premio per gli oltre 2.400 tifosi del San Filippo che ci si augura gremiranno gli spalti il primo maggio.

    Capitan Simone Tiberti: “L’obiettivo non può che essere ripartire dopo l’amarezza per la finale persa… Almeno abbiamo subito un’opportunità per riscattarci e buttare la testa in un’altra competizione sfidante e ad eliminazione diretta. Contro Aci Castello dovremo prima di tutto riuscire ad essere lucidi, lasciarci alle spalle quanto successo, perché ci ha portato via tante energie nervose e fisiche. Vedo però nella mia squadra l’ambizione e la fame giusta per provare a difendere la Coppa Italia davanti ai nostri bellissimi tifosi”.

    Il fischio di inizio è alle 17.30, ma la società ricorda di presentarsi con anticipo per non rischiare di restare senza biglietto. Per chi non riuscisse ad esserci di persona, la diretta streaming è su VBTV.Arbitri: Michele Marotta, Roberto Russo.Ex: Alessandro Tondo nel 2023/24

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso Volley affida la regia a Ilaria Battistoni: “Arrivo con grande voglia di riscatto”

    Il primo grande colpo di mercato per la Wash4green Monviso Volley è quello della regista marchigiana Ilaria Battistoni, di Fano, classe 1996, la scorsa stagione al Bisonte Firenze in Serie A1.

    Ilaria Battistoni ha trascorso dal 2015 al 2020 cinque stagioni a San Giovanni Marignano dove ha ottenuto subito la promozione dalla B1 alla A2, per poi giocare quattro anni nella seconda categoria nazionale dove ha conquistato la Coppa Italia di A2 nel 2018.

    Approdata a Novara in A1 ha fatto suo debutto anche in Champions League e si è guadagnata le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui nel 2022 ha trionfato ai Giochi del Mediterraneo. Dopo tre stagioni in Piemonte si è trasferita nel 2023 a Firenze dove ha giocato sino allo scorso campionato.

    “Diamo il benvenuto ad Ilaria Battistoni e siamo felici di averla con noi la prossima stagione – commenta il DS Francesco Cicchiello – Erano anni che seguivamo il suo importante percorso di crescita, segnato purtroppo da un brutto infortunio nel marzo dello scorso anno e ampiamente superato. Le grandi doti umane, la sua esperienza, la voglia di riscatto e la grande personalità, saranno uno dei punti di forza della nuova Wash4green”.

    Le parore di Ilaria Battistoni: “Sono molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura con il Monviso Volley. Arrivo con grande motivazione e voglia di riscatto, soprattutto dopo la stagione complicata appena conclusa. Ringrazio la società per la fiducia, non vedo l’ora di lavorare insieme a questa nuova squadra, di mettere a disposizione del gruppo il mio impegno e la mia esperienza e soprattutto di conoscere i tifosi che sicuramente saranno la nostra arma in più per raggiungere i nostri obbiettivi”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Papini a Rimini: due successi per il Parco di Veio

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Cleveland vola in semifinale

    Corriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccediBasketNbaI Cavaliers battono Miami in gara 4 per 138-83 e stabiliscono il margine più ampio di punteggio in una partita dei play off© LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia la formula del Campionato Italiano Assoluto 2025 di Beach Volley: ecco le novità

    Nella giornata di lunedì 28 agosto a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione nazionale e internazionale 2025 dedicata al beach volley. Tanti sono stati gli argomenti trattati, dalla calendarizzazione degli eventi che animeranno le spiagge italiane alla grande novità della stagione riguardante la nuova formula del Campionato Italiano Assoluto, completamente rinnovata rispetto al passato.

    Anche per adeguarsi a quella che è l’attività internazionale, la Federazione Italiana Pallavolo ha, infatti, stabilito che tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe ad eccezione delle Finali avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Le Finali invece prevedono tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw. 

    Altra grande novità delle Finali, che ha l’obiettivo di valorizzare il Campionato Italiano, sarà il criterio di assegnazione delle prime 8 posizioni del main draw: ad aggiudicarseli saranno le prime 8 formazioni della classifica generale del Campionato Italiano Assoluto 2025; la classifica sarà stilata in base ai risultati degli otto precedenti appuntamenti stagionali, mentre i restanti 8 posti, come detto, saranno assegnati tramite il tabellone delle qualifiche con piazzamento nel main draw in base agli entry points. 

    Come noto, il Campionato Italiano Assoluto sarà caratterizzato anche da tappe “Gold”; a differenza delle ultime recenti edizioni, quest’anno gli appuntamenti Gold saranno quattro invece che tre.

    Le tappe Gold sono in programma a Caorle (VE, 13-15 giugno), Montesilvano (PE, 11-13 luglio), evento che metterà in palio la Coppa Italia 2025, Marina di Modica (RG, 1-3 agosto) e a Bellaria Igea Marina (RN, 5-7 settembre), location che per il terzo anno consecutivo ospiterà dunque le Finali.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO