consigliato per te

  • in

    Testa, cuore e un PalaPrata ribollente: Gara 1 è della Tinet

    TINET PRATA – MA ACQUA S. BERNARDO CUNEO 3-2
    TINET: Katalan 12, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Covre, Scopelliti 8, Ernastowicz 9, Aiello (L), Meneghel, Terpin 21, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Gamba 23. All: Di Pietro
    CUNEO: Pinali 14, Codarin 12, Cavaccini (L), Agapitos 2, Sottile 2, Malavasi, Sette 12, Oberto (L), Mastrangelo, Brignach 1, De Souza, Compagnoni, Chiaramello, Allik 16, Volpato 6. All: Battocchio
    Arbitri: Marconi di Pavia e Cruccolini di Perugia
    Parziali: 17-25 / 23-25 / 26-24 / 25-17 / 15-10 LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto, a Cisterna basta poco più di un’ora per chiudere la pratica Grottazzolina

    Esordio difficile per Yuasa Battery Grottazzolina in terra pontina, per un Play-Off 5° posto che parte davvero a rilento; troppo scarichi i marchigiani, con coach Ortenzi che perde Petkovic in rifinitura e prova un ampio turn over per tenere alte le motivazioni dei singoli di mettersi in mostra. Cisterna Volley dimostra però di averne di più e di volere fortemente la vittoria; Faure e compagni non lasciano nulla al caso e in poco più di un’ora si prendono tre punti e gli applausi dei circa mille presenti.

    Coach Falasca parte con Fanizza in regia opposto a Faure, Nedeljkovic e Mazzone al centro, Bayram e Tarumi in banda con Finauri e Pace ad alternarsi in maglia da libero. Ampio turn over annunciato per coach Ortenzi, che dà fiducia a chi sinora ha avuto meno spazio schierando Marchiani in regia con Cvanciger opposto, Demyanenko e Cubito al centro, Tatarov e Antonov in banda con capitan Vecchi all’esordio nel ruolo di libero.

    1° set – Partenza sprint di Cisterna che con Nedeljkovic vola sul 4-0, Bayram in mani out mantiene invariato il gap mentre è un primo tempo di Cubito ad accorciare sul 10-7; vacilla la ricezione Yuasa, che però riesce a ricucire a quota 15 grazie ad un Cvanciger particolarmente ispirato. Quando al servizio si presenta Fanizza, con la sua jump float, Grottazzolina torna a soffrire tremendamente in fase di costruzione e i pontini volano sul 20-15; è il break decisivo, Nedeljkovic (100% in attacco nel parziale) regala a Cisterna il primo set point, il 25-18 arriva direttamente col servizio out di Tatarov.

    2° set – L’avvio di secondo set è molto simile al primo, con Cisterna subito sopra 4-1 e Faure che dal servizio allunga sul 7-3. Grottazzolina ha l’occasione di riportarsi sul -1, ma una difesa strepitosa dei pontini seguita dall’errore banale di Tatarov ricaccia la Yuasa nel buio, 9-5 e Ortenzi si infuria. Dentro Rivas per Cisterna, proprio lui allunga sul 15-9 con una parallela perfetta; il servizio di Grottazzolina non è efficace e per i pontini è semplice arrivare sul 19-11. Falasca dà spazio a Czerwinski e il baby Tosti (classe 2008, il più giovane esordiente in Superlega), mentre la Yuasa cambia diagonale con Zhukouski e Bardarov ineditamente opposto. Cisterna dilaga, a coach Ortenzi non piace per niente l’atteggiamento dei suoi; finisce 25-12 per i pontini.

    3° set – Ancora una volta di netta marca locale la partenza di set, 8-4 con Tarumi e Czerwinski; Fanizza serve con costrutto tutti i suoi compagni e dimostra di aver appreso tanto dal titolare Baranowicz in stagione. Pipe di Tarumi per il 12-6, Grottazzolina non c’è proprio e l’ace di Czerwinski vale il 15-7; Tatarov a muro e in attacco accorcia sul 21-17, ma è davvero l’ultimo sussulto di una domenica da dimenticare. Nedeljkovic confeziona il suo decimo punto personale sul 24-18 a coronamento di una partita perfetta, a chiudere il match è il baby Tosti, 25-19 per il triplice fischio.

    Si chiude così con una vittoria di netta marca locale la prima giornata di extraseason di Vecchi e compagni, con i marchigiani che non registrano alcun elemento in doppia cifra e sul fronte opposto un Tarumi nominato MVP grazie a 13 segnature ed un notevole 73% in attacco.

    Cisterna Volley 3Yuasa Battery Grottazzolina 0(25-18, 25-12, 25-19)

    Cisterna Volley: Fanizza 3, Finauri (L1) 12% (12% perf.), Ramon ne, Pace (L2), Tarumi 13, Tosti 2, Faure 7, Diamantini ne, Czerwinski 5, Baranowicz ne, Mazzone 5, Rivas 4, Bayram 2, Nedeljkovic 10. All. FalascaYuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski, Antonov 8, Cubito 3, Vecchi (L1) 50% (30% perf.), Bardarov, Demyanenko 3, Mattei ne, Comparoni ne, Petkovic (L2) ne, Marchisio, Marchiani, Cvanciger 9, Tatarov 9. All. Ortenzi.Arbitri: Salvati – SerafinNote – Cisterna: 12 errori in battuta, 8 ace, 7 muri vincenti, 48% in ricezione (26% perf), 57% in attacco. Grottazzolina: 9 errori in battuta, 0 ace, 4 muri vincenti, 36% in ricezione (23% perf), 44% in attacco. MVP: Tarumi. Spettatori: 1043.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Sem. (06/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI POSTICIPO

    Gara 1 Sem. (06/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Rinascita Lagonegro-CUS Cagliari 3-0 (28-26, 25-19, 25-22); Domotek Reggio Calabria-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 21-25, 38-36, 25-22) Ore 16:45; Romeo Sorrento-ErmGroup Altotevere San Giustino 3-2 (25-27, 25-15, 23-25, 25-23, 15-10) Ore 18:30; Belluno Volley-JV Gioia Del Colle 3-0 (25-13, 25-22, 25-21)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 13/04/2025 CUS Cagliari-Rinascita Lagonegro 12/04/2025 ore 19:00; Negrini CTE Acqui Terme-Domotek Reggio Calabria Ore 17:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Romeo Sorrento; JV Gioia Del Colle-Belluno Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa distratta, Cisterna ne approfitta

    Poco più di un’ora di gioco è sufficiente ai pontini per imporsi col massimo scarto; coach Ortenzi, privo di Petkovic, concede un ampio turn over ma i suoi non riescono ad entrare mai in partita
    Cisterna di Latina – Esordio difficile per Grottazzolina in terra pontina, per un playoff 5° posto che parte davvero a rilento; troppo scarichi i marchigiani, con coach Ortenzi che perde Petkovic in rifinitura e prova un ampio turn over per tenere alte le motivazioni dei singoli di mettersi in mostra. Cisterna dimostra però di averne di più e di volere fortemente la vittoria; Faure e compagni non lasciano nulla al caso e in poco più di un’ora si prendono tre punti e gli applausi dei circa mille presenti.
    Coach Falasca parte con Fanizza in regia opposto a Faure, Nedeljkovic e Mazzone al centro, Bayram e Tarumi in banda con Finauri e Pace ad alternarsi in maglia da libero; ampio turn over annunciato per coach Ortenzi, che dà fiducia a chi sinora ha avuto meno spazio schierando Marchiani in regia con Cvanciger opposto, Demyanenko e Cubito al centro, Tatarov e Antonov in banda con capitan Vecchi all’esordio nel ruolo di libero.

    Partenza sprint di Cisterna che con Nedeljkovic vola sul 4-0, Bayram in mani out mantiene invariato il gap mentre è un primo tempo di Cubito ad accorciare sul 10-7; vacilla la ricezione Yuasa, che però riesce a ricucire a quota 15 grazie ad un Cvanciger particolarmente ispirato. Quando al servizio si presenta Fanizza, con la sua jump float, Grottazzolina torna a soffrire tremendamente in fase di costruzione e i pontini volano sul 20-15; è il break decisivo, Nedeljkovic (100% in attacco nel parziale) regala a Cisterna il primo set point, il 25-18 arriva direttamente col servizio out di Tatarov.
    L’avvio di secondo set è molto simile al primo, con Cisterna subito sopra 4-1 e Faure che dal servizio allunga sul 7-3; Grottazzolina ha l’occasione di riportarsi sul -1 ma una difesa strepitosa dei pontini seguita dall’errore banale di Tatarov ricaccia la Yuasa nel buio, 9-5 e Ortenzi si infuria. Dentro Rivas per Cisterna, proprio lui allunga sul 15-9 con una parallela perfetta; il servizio di Grottazzolina non è efficace e per i pontini è semplice arrivare sul 19-11. Falasca dà spazio a Czerwinski e il baby Tosti (classe 2008, il più giovane esordiente in Superlega), mentre la Yuasa cambia diagonale con Zhukouski e Bardarov ineditamente opposto. Cisterna dilaga, a coach Ortenzi non piace per niente l’atteggiamento dei suoi; finisce 25-12 per i pontini.
    Ancora una volta di netta marca locale la partenza di set, 8-4 con Tarumi e Czerwinski; Fanizza serve con costrutto tutti i suoi compagni e dimostra di aver appreso tanto dal titolare Baranowicz in stagione. Pipe di Tarumi per il 12-6, Grottazzolina non c’è proprio e l’ace di Czerwinski vale il 15-7; Tatarov a muro e in attacco accorcia sul 21-17, ma è davvero l’ultimo sussulto di una domenica da dimenticare. Nedeljkovic confeziona il suo decimo punto personale sul 24-18 a coronamento di una partita perfetta, a chiudere il match è il baby Tosti, 25-19 per il triplice fischio.

    Si chiude così con una vittoria di netta marca locale la prima giornata di extraseason di Vecchi e compagni, con i marchigiani che non registrano alcun elemento in doppia cifra e sul fronte opposto un Tarumi nominato MVP grazie a 13 segnature ed un notevole 73% in attacco.
    IL TABELLINO: CISTERNA VOLLEY – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-0
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza 3, Finauri (L1) 12% (12% perf.), Ramon ne, Pace (L2), Tarumi 13, Tosti 2, Faure 7, Diamantini ne, Czerwinski 5, Baranowicz ne, Mazzone 5, Rivas 4, Bayram 2, Nedeljkovic 10. All. Falasca
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Zhukouski, Antonov 8, Cubito 3, Vecchi (L1) 50% (30% perf.), Bardarov, Demyanenko 3, Mattei ne, Comparoni ne, Petkovic (L2) ne, Marchisio, Marchiani, Cvanciger 9, Tatarov 9. All. Ortenzi.
    Arbitri: Salvati – SerafinParziali: 25-18, 25-12, 25-19Note: Cisterna: 12 errori in battuta, 8 ace, 7 muri vincenti, 48% in ricezione (26% perf), 57% in attacco. Grottazzolina: 9 errori in battuta, 0 ace, 4 muri vincenti, 36% in ricezione (23% perf), 44% in attacco.MVP: TarumiSpettatori: 1043 LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio bianconero a Modena nei play off 5° posto

    Esordio bianconero a Modena nei play off 5° posto: Padova lotta e convince a tratti
    Al debutto nella fase dei play off per il 5° posto, Sonepar Padova affronta la trasferta del PalaPanini con una formazione rinnovata e diversi giovani in campo. Contro Valsa Group Modena, i bianconeri lottano con determinazione, strappano un set ai padroni di casa e mostrano segnali incoraggianti in vista del percorso che li attende. Coach Cuttini sottolinea il valore dell’esperimento tattico e l’importanza di questa fase per crescere con il nuovo assetto. Da segnalare anche il ritorno in campo di Alberto Polo, dopo un lungo stop: “Essere tornato in campo è già una vittoria. Ora mi voglio godere ogni partita”.
    Per la gara contro la formazione di coach Giuliani, i bianconeri di Sonepar sono scesi si sono presentati in campo con Truocchio, Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Liberman, Toscani (L). Tommaso Stefani il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 21 punti personali (59% attacco), mentre per Modena si è distinto Ahmed Ikhbayri, che ha realizzato 18 punti (46% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Abbiamo affrontato questa gara con un nuovo assetto e con tanti elementi del sistema di gioco su cui stavamo lavorando in questa fase finale della stagione. L’inizio è stato difficile, probabilmente anche per un po’ di timore in alcune situazioni, soprattutto quando sarebbe servito più coraggio, ad esempio in contrattacco. Dal secondo set in poi ci siamo adattati meglio all’ambiente e alle dinamiche del match, migliorando in diversi aspetti. Siamo riusciti a esprimere una fase di gioco più solida, mettendo in difficoltà l’avversario e facendo scelte che ci hanno permesso di costruire più palloni, con una maggiore intensità anche in contrattacco. La squadra non mi è dispiaciuta: c’è ancora molto da lavorare, ma questa settimana ci darà l’opportunità di crescere ulteriormente con questo nuovo assetto. Sono fiducioso”. 
    Alberto Polo: “Nel rientrare in campo questa sera ho provato tantissime emozioni. Sono stati giorni molto intensi, ero agitato, non riuscivo neanche a dormire. Devo ancora realizzare davvero di aver giocato una partita dopo quattro anni, a pochi giorni dalla fine della mia squalifica. È qualcosa di incredibile per me. Sono contento, al di là di come ho giocato: essere tornato in campo è già una vittoria. Sono riuscito a fare qualcosa, e tutto quello che verrà adesso è un regalo in più. Mi aspetta un mese pieno di occasioni e cercherò di godermi ogni partita. Già dalla prossima, sarò sicuramente ancora più carico. Sono felice”. 
    Cronaca
    Primo set nel segno di Modena: Sonepar Padova si ferma sul 25-16
    Avvio equilibrato al PalaPanini, con le due formazioni che si fronteggiano punto a punto fino al 4-3, firmato da una murata vincente di Davyskiba. Poi è la Valsa Group Modena a trovare il primo break (7-4), mantenendo il margine grazie a una maggiore efficacia nei fondamentali (12-7). Sonepar Padova prova a restare agganciata alla partita e accorcia sul 12-9 con un muro di Polo, ma la reazione modenese è immediata. Un ace di Ikhbayri costringe coach Cuttini al time out sul 16-9. Al rientro in campo, la formazione gialloblù continua a macinare gioco con continuità in attacco e precisione al servizio, allungando ulteriormente (20-12). Il set si chiude sul 25-16 con un attacco vincente di Sanguinetti, che consente ai padroni di casa di portarsi sull’1-0.
    Sonepar Padova reagisce: secondo set conquistato 23-25
    Nel secondo parziale è la formazione bianconera a prendere per prima l’iniziativa. Dopo un avvio in equilibrio, Sonepar Padova trova il primo break sul 5-7 grazie a un preciso lungolinea di Orioli, quindi allunga con l’ace di Truocchio che vale il 6-9. I padroni di casa cercano di restare agganciati, ma i bianconeri mantengono lucidità e ritmo, trovando anche un muro vincente con Liberman sull’11-15. Nel finale, però, Modena torna sotto: sul 19-20 è Buchegger a riavvicinare i gialloblù con un attacco punto. Padova risponde prontamente e allunga di nuovo sul 19-22 grazie ad Orioli. Ma i padroni di casa non mollano e trovano la parità sul 22-22 con un muro di Ikhbayri. A decidere il parziale è la maggiore freddezza dei bianconeri nei punti decisivi: sul 23-24, l’errore al servizio di Mati consegna a Sonepar Padova il secondo set, chiuso sul 23-25.
    Equilibrio e intensità, ma il terzo set è di Modena: 25-23
    Il terzo parziale si apre con grande equilibrio, con le due formazioni protagoniste di un serrato punto a punto. Sonepar Padova risponde colpo su colpo ai tentativi modenesi, trovando due muri con Polo sul 4-4 e Truocchio sul 7-7. L’equilibrio si spezza sul 13-10, quando la Valsa Group Modena piazza un break che cambia l’inerzia del set. I bianconeri restano però in partita, provando a ricucire il distacco con determinazione (17-15, tocco di prima intenzione di capitan Falaschi). Nel finale il set si accende: Modena mantiene un sottile margine, mentre Padova continua a spingere per rientrare. Sul 20-18, è Stefani a tenere vive le speranze bianconere con un muro punto. Nonostante il forcing finale, sono i padroni di casa a spuntarla, chiudendo il set sul 25-23 e portandosi avanti nel conto dei parziali.
    Sonepar Padova lotta, ma Modena chiude i conti nel quarto set: 25-19
    Il quarto parziale si apre nel segno dell’equilibrio, con continui cambi di fronte e le due squadre che si inseguono punto a punto. Sonepar Padova resta agganciata grazie all’ace di Stefani sul 5-6 e all’attacco vincente di Liberman sul 9-9. Modena, però, alza il ritmo nella fase centrale del set e prova a rompere l’equilibrio. Sul 16-13 arriva il muro di Anzani che consente ai padroni di casa di allungare. I bianconeri faticano a trovare continuità e i gialloblù ne approfittano per incrementare il margine (22-17, attacco punto di Davyskiba). Nel finale, la Valsa Group gestisce con ordine il vantaggio accumulato e chiude il set sul 25-19, aggiudicandosi il match per 3-1.
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-1
    (25-16, 23-25, 25-23, 25-19)
    Valsa Group Modena: Guitierrez 8, Mati 10, Ikhbayri 18, Davyskiba 17, Sanguinetti 5, Uriarte 3, Federici (L); Buccheger 3, De Cecco, Anzani 3. Non entrati: Massari, Meijs, Stankovic, Gollini (L). Coach Alberto Giuliani.
    Sonepar Padova: Truocchio 5, Falaschi 2, Orioli 12, Polo 4, Stefani 21, Liberman 5, Toscani (L); Masulovic, Pedron, Porro 1, Crosato 1. Non entrati: Plak, Galiazzo, Diez (L). Coach Jacopo Cuttini.
    Durata: 24’, 26’, 31’, 22’. 1h43’.
    Note. Servizio: Modena errori 25, ace 6, Padova errori 21, ace 2. Muro: Modena 10, Padova 6. Errori punto: Modena 31, Padova 31. Ricezione: Modena 44% (24% prf), Padova 42% (17% prf). Attacco: Modena 53%, Padova 49%. 
    Arbitri: Santoro Angelo – Vagni Ilaria
    MVP: Ahmed Ikhbayri (Valsa Group Modena)
    Il prossimo appuntamento casalingo della compagine bianconera

    2^ Giornata play off 5° posto – Domenica 13 aprile – Ore 16.00 – Sonepar Padova vs Yuasa Battery Grottazzolina – Kioene Arena. Biglietti disponibili sul nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: colpo esterno di Fano a Pineto

    Abba Pineto 1Smartsystem Essence Hotels Fano 3(21-25, 22-25, 25-19, 27-29)
    Pineto: Zamagni 11, Iurisci, Catone, Morazzini (L), Baesso 18, Kaislasalo 4, Molinari, Pesare (L), Di Silvestre 16, Presta 10, Favaro, Bulfon 8, Rampazzo. All. Di Tommaso
    Fano: Coscione 1, Rizzi, Merlo 17, Roberti, Raffa (L), Mandoloni, Klobucar 16, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 7, Marks 21, Compagnoni, Mengozzi 5, Tonkonoh. All. Mastrangelo
    arbitri: Nava Stefano e Merli Maurizio
    Pineto: bv 2, bs 18, muri 4; Fano: bv 6, bs 16, muri 8
    Pineto – Colpaccio esterno della Smartsystem Essence Hotels Fano che, in gara uno degli ottavi di finale di Coppa Italia, espugna il Pala Santa Maria di Pineto e si porta in testa nella serie.I virtussini hanno meritato la vittoria grazie ad una gara ben giocata in cui i grandi protagonisti sono stati Pietro Merlo e Ian Klobucar.Sostenuti da una trentina di tifosi venuti da Fano, la Smartsystem Essence Hotels fa capire subito di essere in giornata e, nel primo set dopo una prima fase di equilibrio (15-15), allunga grazie ad un imprendibile Marks e alle distrazioni dei pinetesi.Nella seconda frazione ci si attende la reazione dei padroni di casa ma è ancora Fano a dettar legge con gli ace di Merlo e gli attacchi millimetrici di Klobucar (4-7, 15-18). Catone in battuta mette in difficoltà la rotazione virtussina ma il finale è ancora favorevole ai marchigiani con errore finale di Baesso.Nel terzo parziale l’Abba reagisce e approfitta del calo e della stanchezza di alcuni giocatori fanesi, la partita si riapre.Quarto set al batticuore: Pineto avanti 10 a 7, Fano con un Merlo scatenato in battuta e attacco si porta avanti 15-11. Gli abruzzesi vogliono il tie break e annullano due match ball sul 22-24. I virtussini però confermano di essere in giornata e alla fine chiudono la contesa con attacco finale di super Merlo.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Trento vince Gara 1; l’impresa di Piacenza sfuma ai vantaggi del tie-break

    Alla IlT Quotidiano Arena la serie di Semifinale Scudetto viene inaugurata con un match dalle mille emozioni e senza esclusione di colpi terminato solo sul del tie-break. Alla fine Gara 1 sorride all’Itas Trentino, che conquista la vittoria contro Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo più di due ore e mezza di gioco.

    Il testa a testa è tra i posti 4, Michietto e Maar, i miglior realizzatori dell’incontro, ma non sono da meno Rychlicki (17), Mandiraci (20) e Romanò. Con l’opposto azzurro che alza la voce al sevizio, piazzando 6 ace in tutto il match e risultando fondamentale a fine quarto parziale per riaprire i conti.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Itas Trentino 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 2(25-23, 23-25, 25-21, 23-25, 18-16)

    Itas Trentino: Sbertoli 5, Michieletto 25, Resende Gualberto 10, Rychlicki 17, Lavia 12, Kozamernik 7, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 2, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Mandiraci 20, Simon 11, Romanò 17, Maar 24, Galassi 10, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica.

    Arbitri: Cerra, Cesare. Note – durata set: 31′, 31′, 34′, 30′, 27′; tot: 153′. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Castelfranco espugna il campo dell’Albese, la permanenza in A2 è a -1

    Gara intensa e vibrante a Casnate nella penultima giornata della Pool Salvezza: dopo una battaglia di quasi due ore e mezza la spunta la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa sulla Tecnoteam Albese Volley Como (3-2). Un finale al tie-break che consente alle ragazze di Mauro Chiappafreddo di muovere la classifica dopo tre sconfitte di fila per 3-0.

    Oggi Albese, trascinata da Grigolo, ha lottato e ha reagito di squadra nei momenti difficili. Primo set vinto in volata ai vantaggi (26-24), poi la rimonta delle avversarie che si sono aggiudicate secondo e terzo set. E lì per la Tecnoteam un quarto set da cuore in gola.

    Perché muovere la classifica – ora +1 su Casalmaggiore che occupa il quart’ultimo posto nonostante una bellissima fase di ritorno della Pool Salvezza – significava molto. L’Albese si giocherà domenica – ultima della stagione – la salvezza in casa con Mondovì con un vantaggio minimo, ma importante. Pisa fa un balzo quasi decisivo verso la permanenza in A2 trascinata da una strepitosa Zuccarelli, ben supportata da Ferraro al palleggio e da Salinas (20 punti) e Vecerina. Fucka Mvp del match.

    Ora testa a domenica. Entrambe le formazioni in casa per conquistare la certezza matematica della A2. Albese deve vincere con Mondovì, alla Fgl-Zuma ne basta uno di punto per brindare.

    Laura Grigolo (Tecnoteam Albese Volley Como): “Diciamo che sarebbe stato più bello vincere, i complimenti alla squadra visto il periodo non facile che abbiamo vissuto. Ottima la reazione stasera, c’è stata una grande prova di squadra e siamo state brave. Abbiamo lottato, la Pool Salvezza è come una finale di Champions: gare difficili sia fisicamente che mentale. Peccato per la sconfitta, ma prendiamo gli aspetti positivi di un ko di misura. E ce la andiamo a prendere domenica questa salvezza, la vogliamo fortissimamente”.

    Marco Bracci (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Meglio tornare a casa con due punti che con zero, ovvio. Ora ci basta un punto, ma è un’arma a doppio taglio. E per questo tutti dobbiamo stare attentissimi con determinazione. Stasera bella gara, combattuta, le due squadre cercavano punti per avere un po’ di respiro. Bravi noi in un tie-break lunghissimo. Mi spiace per il primo set, potevamo essere più attenti e chiudere a nostro favore”.

    Tecnoteam Albese Volley Como 2Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3 (26-24 28-30 19-25 25-17 13-15)

    Tecnoteam Albese Volley Como: Longobardi 14, Veneriano 13, Rimoldi 2, Grigolo 24, Bernasconi 9, Mazzon 7, Pericati (L), Colombino 9, Baldi, Mancastroppa. Non entrate: Taje’, Radice (L), Vigano. All. Chiappafreddo. Fgl-Zuma Castelfranco Pisa: Vecerina 13, Fucka 10, Ferraro 2, Salinas 20, Fava 12, Zuccarelli 23, Bisconti (L), Tosi, Braida, Lotti. Non entrate: Colzi, Tesi (L). All. Bracci. Arbitri: Selmi, Erman. Note – Durata set: 28′, 36′, 27′, 23′, 20′; Tot: 134′. MVP: Fucka.

    (fonte: LFV) LEGGI TUTTO