consigliato per te

  • in

    Macerata espugna il fortino di Prata. La capolista si deciderà nell’ultima giornata

    La Banca Macerata Fisiomed MC si conferma bestia nera della Tinet Prata di Pordenone, l’unica squadra del campionato a portarsi a casa il risultato pieno dal PalaPrata (1-3 il risultato finale del match). Il verdetto sul primo posto in Campionato si Serie A2 maschile è quindi rimandato alla prossima settimana quando Prata che comunque resta prima, a pari punti con Brescia, ma con un paio di set di vantaggio andrà a giocare a Fano. Non ci sono calcoli da fare, se non portarsi a casa tre punti, il destino dipende tutto dai gialloblù.

    Per quanto riguarda la partita Macerata ha messo in mostra un buon gioco, grazie a eccellenti abilità a muro e in battuta. Tuttavia, come sottolineato da coach Di Pietro a fine gara, non si è vista sicuramente la miglior Tinet. Partono con buon piglio entrambe le formazioni anche se il primo break è di fattura Prata grazie alla battuta e alle pipe di un Ernastowicz in palla. Terpin è affidabile in contrattacco e i gialloblù viaggiano bene: 8-4.  Si rifà sotto Macerata con l’ace di Ottaviani: 10-8. Gamba difende forte e poi attacca senza muro facendo esplodere il PalaPrata: 13-9. Bel turno di servizio di Valchinov che riporta sotto i suoi: 14-13. Scopelliti alza la muraglia e piazza due block consecutivi: 17-14. Klapwjik cerca di uscire dalle grinfie del muro ma sbaglia in lungolinea: 19-15. Scopelliti centra l’angolo anche in battuta e la Tinet prende il largo: 22-16. Recupera 3 punti Macerata, però l’errore di Klapwjik dopo azione lunga vanifica tutto. L’invasione del muro di Macerata da 4 set point a Prata. Ace corto di Ernastowicz e il set prende la via di Prata per 25-20.

    Ottaviani dimostra di essere il battitore più pericoloso dei suoi e mette un ottimo turno di servizio: 2-5. E’ il muro a farsi sentire e nello specifico il terzo di Scopelliti: 7-7. Il muro di Berger su Ernastowicz manda i suoi sul +3: 9-12. Si disunisce un po’ Prata e Macerata raggiunge il suo massimo vantaggio: 15-21. Si rivede in campo Ranieri Truocchio. Gamba fa cambio palla con un millimetrico pallonetto, poi doppiato da un mani fuori e da una cannonata in diagonale stretta: 18-21. La Tinet arriva anche a -1, ma poi con un paio di errori in attacco manda a set point i marchigiani: 20-24. Murato Truocchio e 20-25.Parte avanti la Tinet con il bel muro di Katalan seguita dalla fucilata in battuta di Ernastowicz: 6-4. Sacrica il colpo Gamba: 10-7. Il solito Ottaviani si fa sentire al servizio: 10-10. Il muro di Macerata è tossico e porta in vantaggio i suoi con Berger su pipe di Terpin. Continua l’eccellente prova a muro degli ospiti e Mario Di Pietro stoppa tutto: 12-15. Klapwijk è indemoniato e tra battuta e attaco trascina i suoi: 12-17. Entra Truocchio ma l’olandese mette a segno il suo settimo punto nel set, seguito dall’ottavo. Interrompe il parziale di 0-7 Katalan: 13-19. Notte fonda in casa Tinet. Macerata vola: 14-24. Errore di Alberini in battuta e 15-25 finale.

    Doppio punto iniziale di Katalan, prima a muro e poi in attacco. Errore di Ottaviani e la Tinet prova a ridestarsi. Macerata continua a lavorare bene a muro e in battuta e sprinta: 4-6. Katalan  contro tutti: mura Klapwjik e Valchinov e mette a terra il 7-6 e poi l’8-7 in primo tempo.  Il capitano va in battuta e Scopelliti prende esempio virtuoso e mura Valchinov. La Tinet conduce, ma poi il quarto ace di Ottavaini manda avanti gli ospiti: 14-15. Terpin mette a terra l’importante contrattacco del sorpasso: 16-15. Valchinov manda avanti i suoi con un ace. Scop a muro dice stop e Prata torna avanti: 20-19. Prata si esalta in difesa e poi Ernastowicz blocca a uno Klapwijk: 22-20. Gamba manda i suoi a set point: 24-23. Il primo è annullato da Berger. Il muro di Valchinov manda la questione ai vantaggi. Klapwjik tocca il nastro in battuta beffando Terpin e la situazione si capovolge mandando Macerata a match point. Al quinto match point la chiude Klapwjik, rimandando i verdetti all’ultima giornata

    Tinet Prata di Pordenone 1Banca Macerata Fisiomed MC 3(25-20, 20-25, 15-25, 29-31)

    Tinet Prata di Pordenone: Katalan 13, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 9, Ernastowicz 9, Aiello (L), Meneghel, Terpin 10, Guerriero, Agrusti, Truocchio 1, Bomben, Gamba 22. All: Di PietroBanca Macerata Fisiomed MC: Pozzebon, Marsili 5, Ichino 2, Ferri 1, Valchinov 16, Ottaviani 10, Fall 8, Sanfilippo, Dimitrov, Klapwjik 18, Gabbanelli (L), Berger 13, Palombarini (L). All: CastellanoArbitri: Gasparro di Agropoli e Pernpruner di Trento.

    (fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conquista tre punti contro Porto Viro. Zambonardi: “Per noi una vittoria importante”

    La Delta Group Porto Viro viene sconfitta 1-3 dalla Gruppo Consoli Sferc Brescia nell’ultima gara casalinga della regular season della Serie A2 maschile, ma esce comunque dal campo tra gli applausi dei suoi tifosi. Con la salvezza aritmetica già in tasca, passerella doveva essere e passerella è stata per la squadra di Daniele Morato, che ha tenuto testa alla vice capolista nei primi due set, vincendo il secondo ai vantaggi, cedendo poi il passo ad un avversario più attrezzato, ma anche più motivato. Tutti gli effettivi del roster nerofucsia hanno trovato spazio nel corso della gara, l’unica nota stonata è l’infortunio occorso a Morgese, le cui condizioni verranno valutate nei prossimi giorni. Per quanto riguarda i numeri, risaltano i nove ace di squadra di Porto Viro, tre dei quali messi a segno da Sivula, che ha chiuso con 10 punti personali; meglio di lui, tra i polesani, hanno fatto soltanto Pedro (13 punti con il 43% in attacco e 1 muro vincente) e Magliano (11 punti con il 56% in attacco e 1 muro vincente). Dall’altra parte della rete, invece, prestazione stellare dell’MVP Cavuto (75% in attacco, 2 ace e 2 muri) che chiude con 31 punti un match non facile da approcciare, ottimamente interpretato da tutto il gruppo bresciano. La Delta Group concluderà il suo campionato domenica prossima, 16 marzo, al PalaCatania, terreno di casa di Acicastello.Daniele Morato (coach Delta Group Porto Viro): “Faccio fatica a festeggiare una sconfitta, ma è stata una bella serata e il merito è del nostro pubblico, che rende tutto un po’ più dolce. Nonostante la sofferenza nel girone di ritorno, è stato bello sentire tutta questa passione intorno a noi. Anche i ragazzi sono stati bravi, si meritavano la passerella finale, chiunque è entrato ha dato un contributo positivo. Peccato per il primo set, in cui abbiamo forzato troppo il servizio senza necessità, mentre nel terzo e nel quarto parziale non abbiamo trovato lo spunto che ci avrebbe permesso di esaltarci come nel secondo. Siamo comunque contenti, abbiamo raggiunto una salvezza difficile, travagliata, ma anche fortemente voluta da tutti, per cui godiamocela”.

    Riccardo Ballan (centrale Delta Group Porto Viro) “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile, giocavamo contro una delle squadre più forti del campionato, ma abbiamo lottato, senza mollare mai. Siamo stati sfortunati con l’infortunio di Morgese, anche con gli ingressi dalla panchina, però, abbiamo mantenuto un buon livello per tutta la gara, dimostrando il nostro valore”.

    Roberto Zambonardi (coach Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Vittoria importante per noi che eravamo reduci da una sconfitta pesante. Giocare a Porto Viro, già salva e con un campo particolare per le dimensioni, non è mai facile. In avvio avevamo un po’ di tensione addosso per l’importanza di fare tre punti vista la vittoria di Ravenna, poi abbiamo ingranato e, nonostante, qualche errore di troppo in battuta, abbiamo mantenuto il giusto approccio fino al fischio finale. Un elogio particolare a Cavuto, bomber di serata, e a Erati, determinante in alcuni break”.

    Delta Group Porto Viro 1Gruppo Consoli Sferc Brescia 3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)

    Delta Group Porto Viro: Ballan 3, Arguelles 4, Magliano 11, Pedro 13, Ghirardi, Lamprecht (L), Sperandio 7, Innocenzi 3, Bellia 2, Andreopoulos 1, Sivula 10, Morgese (L), Chiloiro, Santambrogio 6. All.: Morato.Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 31, Bonomi, Tiberti 3, Tondo 12, Cominetti 12, Cargioli 7, Manessi, Raffaelli; ne Franzoni (L), Bettinzoli, Bisset. All.: Zambonardi.Arbitri: Antonio Giovanni Marigliano di Torino e Paolo Scotti di Verbania.Note – Durata parziali: 25’, 34’, 27’, 22’. Totale: 1 ora e 48 minuti. Battute punto/errori: Porto Viro 9/21, Brescia 5/22; Ricezione: Porto Viro 54%, Brescia 55%; Attacco: Porto Viro 44%, Brescia 63%; Muri punto: Porto Viro 7, Brescia 11. MVP: Cavuto.

    (fonte: Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena batte Fano e con la settima vittoria consecutiva arriva la qualificazione ai play-off

    La Emma Villas Siena conferma la propria crescita e centra la sua settima vittoria consecutiva in Serie A2 maschile. Al PalaEstra i senesi sconfiggono anche Smartsystem Essence Hotels Fano con il punteggio di 3-0. Sono i punti che servivano per poter essere certi della qualificazione ai play-off. Grazie a questi tre punti i senesi sono già certi almeno del sesto posto in graduatoria. I senesi iniziano il match con il giusto approccio, dominando il primo set 25-16 (e subito con 4 murate vincenti). Poi non mollano nulla, si aggiudicano il secondo parziale per 25-20 e il terzo per 25-16.1° set – Il primo punto del match lo realizza Stefano Trillini, che mette giù la veloce servitagli da Nevot. Siena allunga, è di Victorio Ceban la prima murata vincente dell’incontro: 4-1. Bene anche Luigi Randazzo. Arriva una murata firmata anche da Stefano Trillini, mentre Luigi Randazzo continua a mettere giù punti preziosi. Pure Ceban stampa una murata, Thomas Nevot viene invece applaudito per un bel salvataggio di piede. Nelli è autore del punto del 14-8 dopo uno scambio lungo, ottenuto con determinazione dai senesi. Bellissima pipe realizzata da Luigi Randazzo. Poi è protagonista Cattaneo: muro e poi attacco vincente per lui (19-11). Bella murata anche per Fano con Mengozzi (21-15). Il primo set si chiude con una grande giocata del palleggiatore Thomas Nevot: 25-16. Per Siena ben 13 punti dal trio Nelli-Randazzo-Cattaneo, già 4 le murate vincenti della squadra allenata da coach Gianluca Graziosi.2° set – Si riparte con un ace firmato da Claudio Cattaneo. Victorio Ceban è protagonista in avvio di secondo set, quando Claudio Cattaneo si inventa un pallonetto di estrema difficoltà. Trillini si muove bene ed è nel posto giusto: 10-7 per Siena. La Emma Villas dà spettacolo: Trillini molto positivo anche in attacco, quando Cattaneo va a segno dalla seconda linea il punteggio è sul 12-9 e coach Vincenzo Mastrangelo chiama timeout. Cattaneo è “on fire”: ace per lo schiacciatore della Emma Villas. Randazzo porta Siena sul +5: 16-11. Fano tiene, il set è assolutamente equilibrato. Molto pesante l’apporto di Gabriele Nelli nel finale di set: l’opposto della Emma Villas prima va a segno da posto 2 e poi realizza un servizio vincente. È 23-19 per Siena. Ancora Nelli per il punto del 24-20. L’ace di Luigi Randazzo chiude il secondo set sul 25-20.3° set – Cattaneo e Randazzo sono ancora protagonisti. Un bellissimo salvataggio di Bonami propizia il punto realizzato da Cattaneo: 9-5. Siena non sbaglia un colpo, buoni punti di Randazzo, Cattaneo e Ceban, la Emma Villas vola sul 17-9. Randazzo è scatenato: 19-11. Entra in campo Alan Patrick Araujo, al posto di Randazzo che riceve una standing ovation dal pubblico. E lo schiacciatore brasiliano si fa subito vedere e apprezzare per una grande murata: 21-12. Coach Graziosi inserisce in campo anche Alpini e Pellegrini. Da segnalare un’altra murata di Alan Patrick Araujo. Un errore in battuta da parte di Fano chiude il terzo set sul 25-16. Siena vince 3-0.

    Emma Villas Siena 3Smartsystem Essence Hotels Fano 0 (25-16, 25-20, 25-16)

    Emma Villas Siena: Trillini 6, Nevot 1, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick Araujo 2, Alpini, Nelli 10, Pellegrini, Randazzo 16, Ceban 8, Cattaneo 12. Coach: Graziosi.Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione, Rizzi, Merlo 14, Roberti 4, Raffa (L), Mandoloni, Klobucar 4, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 9, Marks, Compagnoni, Tonkonoh 4, Mengozzi 3. Coach: Mastrangelo. Arbitri: Dario Grossi, Roberto Russo.Note – Percentuale in attacco: Siena 63%, Fano 43%. Muri punto: Siena 9, Fano 4. Positività in ricezione: Siena 64% (33% perfette), Fano 47% (34% perfette). Ace: Siena 4, Fano 1. Errori in battuta: Siena 9, Fano 12. Durata del match: 1 ora e 13 minuti (24’, 25’, 24’). Mvp: Ceban. Spettatori: 682.

    (fonte: Emma Villas Volley Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Con Ravenna sconfitta indolore per Acicastello: i biancoblu staccano il pass per i play-off

    Nonostante la sconfitta per 3-0, subita in casa della Consar Ravenna, Cosedil Saturnia Acicastello stacca il pass play-off Serie A2 maschile grazie alla contemporanea sconfitta di Pineto sul campo di Cuneo, sempre per 3-0. La matematica certezza della settima posizione in classifica assicura il passaggio agli spareggi promozione, che si giocheranno a partire dal 23 marzo.L’ultima giornata della fase regolare si disputerà invece domenica 16 marzo alle 18.00 al PalaCatania, con i biancoblu impegnati contro Porto Viro.Valentini dispone in campo il regista Russo in linea con l’opposto Guzzo, Vukasinovic e Tallone schiacciatori, i centrali Canella e Grottoli, Goi libero.Formazione biancoblu rimaneggiata a causa delle assenze di Javad Manavì e Giulio Sabbi, indisponibili, e Andrea Argenta, fermato dall’influenza, problematiche che vanno ad aggiungersi all’infortunio di Elia Bossi ancora alle prese con alcuni fastidi alla mano destra e quindi tenuto a riposo nonostante la convocazione. Paolo Montagnani decide allora di affidarsi a Davide Saitta in regia con Manuele Lucconi al suo opposto, Luka Basic e Will Rottman sulla diagonale di quattro, Nicolò Volpe e Filippo Bartolucci al centro e Simone Lombardo nel ruolo di libero.1° set – I padroni di casa si impossessano subito del pallino del gioco, andando avanti 9-4. Montagnani chiede time out ma la storia non cambia e i ravennati allungano sul 12-4 che induce ancora l’allenatore ospite a fermare il gioco. I biancoblu ci provano ma il divario diventa sempre più importante, con il muro di Russo su Basic che mette fine ad un primo parziale a senso unico.2° set – Cosedil Saturnia Acicastello prova a rialzare la testa, il tabellone segna 1-4. La squadra di casa tuttavia trova in una manciata di minuti il pari 5, passando poi alla guida del parziale (8-7). Saitta e compagni rimangono a ruota, centrando l’aggancio (13-13) con un doppio attacco vincente di Basic. Parte dunque un duello punto a punto durante il quale i biancoblu riescono per due volte anche a mettere il muso avanti (19-20 e 20-21), salvo poi concedere ai locali l’affondo decisivo.3° set – Il terzo parziale è a due velocità: la formazione castellese parte bene, portandosi sul doppio vantaggio (6-8). A quel punto però il turno in battuta di Canella è determinante, con il sestetto di casa che approfitta dell’efficacia al servizio per schizzare sul 15-8. A segnare il parziale pure l’infortunio di Lombardo, che dopo aver preso una botta alla mano durante il secondo set è costretto ad abbandonare il campo, costringendo Orto a svestire la maglia oro per indossare quella da libero. La Cosedil Saturnia Acicastello prova a resistere, Rottman annulla un match ball, Guzzo chiude con una diagonale.

    Consar Ravenna 3Cosedil Saturnia Acicastello 0 (25-10, 25.22, 25-20)

    Consar Ravenna: Russo 4, Guzzo 18, Canella 8, Tallone 14, Zlatanov 0, Goi (L), Bertoncello 0, Vukasinovic 5, Copelli 0, Grottoli 3. Ne: Feri, Pascucci (L), Selleri. All.: Valentini.Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 6, Rottman 6, Volpe 5, Lucconi 9, Bartolucci 5, Saitta 2, Orto 0, Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. Ne: Bossi. All. Montagnani.Arbitri: Merli Maurizio e Marconi Michele.Note – Durata Set: 20’, 29’, 28’.

    (fonte: Saturnia Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-off Superlega, Verona sconfitta da Piacenza in gara-1. Stoytchev: “Una partita difficile complicata dalle assenze”

    La gara inaugurale dei quarti di Finale play-off Superlega sorride alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, che si porta dunque in vantaggio nella serie. Rana Verona si presentava alla sfida priva di capitan Mozic, fermato da un risentimento muscolare, ma nei primi due set tiene bene il campo e dà battaglia. Poi gli avversari alzano l’intensità e fanno leva sui loro elementi migliori, chiudendo così il confronto sul 3-1. Nonostante il risultato, buone le prove di Jensen ed Ewert, capaci di timbrare 15 volte a testa il cartellino. Si volta pagina, perché gli scaligeri scenderanno subito in campo già domenica prossima al PalaBanca per il secondo appuntamento di questo turno. Questa l’analisi di Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona) al termine della partita: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Si è complicata ulteriormente con le assenze. Peccato per il primo set, dove abbiamo giocato bene, ma nel finale ci è mancato qualche contrattacco, perché avevamo la possibilità di chiuderlo. Anche il secondo l’abbiamo gestito bene, ma dal terzo in poi i piacentini hanno iniziato a mettere pressione in battuta e soprattutto noi non riuscivamo a contrastarli con il muro-difesa. Gli ospiti hanno vinto meritatamente la partita. Ewert e Jensen hanno disputato una buona gara. Ora pensiamo a recuperare, perché ci aspetta un’altra settimana di lavoro importante”.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2

    Piacenza 10.03.2025 – Dopo la bella vittoria ottenuta in Gara 1 sul campo di Verona, prosegue a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Rana Verona in programma al PalabancaSport domenica 16 marzo con inizio alle ore 16.00.
    La partita, secondo appuntamento della post-season è inclusa, come tutte quelle dei Play Off, nell’abbonamento stagionale.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Rana Verona potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, Musetti ko al 3° turno: Fils vince in tre set

    Lorenzo Musetti saluta al 3° turno il Masters 1000 di Indian Wells, ma quanto rammarico. L’azzurro, testa di serie n°16 del seeding, non trasforma un match-point nel 2° set e cede alla rimonta di Arthur Fils (21 del tabellone) con i parziali di 3-6 7-6, 6-3 dopo due ore e mezza di lotta furibonda. Per il 20enne francese rimonta si tratta della prima vittoria contro un Top 20 in un 1000 e dei secondi ottavi in un Masters. In un match equilibrato (97-96 i punti totali), Fils ha sfruttato la sua arma, il servizio, chiudendo con il 63% di prime in campo e il 68% di punti vinti, riuscendo a portare a casa la vittoria nonostante i 52 errori non forzati. Ora per il transalpino la sfida con  Marcos Giron, n. 48 del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, domenica di successi esterni: Milano vince a Civitanova e Piacenza a Verona

    Con le partite giocate domenica si è completato il quadro di gara-1 dei Quarti di finale dei play-off SuperLega Credem Banca. E’ stata una domenica di vittorie corsare, Milano espugna Civitanova al tie-break, Piacenza fa festa a Verona in quattro set.Grande impresa meneghina nelle Marche. L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale Play Off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie break sprecando due match point. Un risultato frutto della grinta degli ospiti, ma scaturito anche per la capacità degli ambrosiani di cambiare pelle nelle fasi critiche con l’innesto di Otsuka.La prima gara della serie dei Quarti di Finale Play Off va nelle mani della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che supera Rana Verona in trasferta per 3-1. La partenza è a favore dei padroni di casa, che cercano subito di allungare, soprattutto grazie ai colpi di Ewert, ma intorno alla metà del parziale la compagine avversaria recupera e agguanta il pari. Nel finale, gli emiliani mettono la faccia avanti e ribaltano il punteggio, sbloccando il match. Alla ripresa del gioco, gli scaligeri tentano ancora di staccare gli avversari, che restano però aggrappati al risultato e non si abbattono. Tuttavia, Verona mantiene l’attenzione alta e pareggia la sfida con il mani out di Jensen. Nel terzo set, è la squadra di Travica a tenere le redini del gioco e a creare un solco irrecuperabile per Verona, che va di nuovo sotto nel risultato. L’equilibrio torna a governare il gioco nel parziale successivo, in cui Piacenza prova ad allungare in modo decisivo nella seconda parte. Gli ospiti portano il vantaggio acquisito fino alla fine, aggiudicandosi così il primo atto del confronto. Maar premiato MVP grazie ai 19 punti realizzati, di cui due ace.

    I risultati di gara-1Sabato 8 marzoSir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)Domenica 9 marzoCucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)

    La situazione dopo Gara 1Itas Trentino avanti 1-0 nella serieSir Susa Vim Perugia avanti 1-0 nella serie.Allianz Milano avanti 1-0 nella serieGas Sales Bluenergy Piacenza avanti 1-0 nella serie

    Gara 2 di Quarti – Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 16 marzo, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDomenica 16 marzo, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDomenica 16 marzo, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDomenica 16 marzo, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaPlay Off Scudetto – La formulaPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO