consigliato per te

  • in

    Atp Halle e Atp Queen’s, il programma di oggi: partite e orari

    In programma le semifinali dei tornei Atp 500 di Halle e del Queen’s. In Germania sfida dal grande fascino tra Sascha Zverev e Daniil Medvedev, rispettivamente 2 e 3 del tabellone: si tratta del 20° incontro tra i due, il primo però sull’erba. A Londra, nel torneo della regina, l’uomo più atteso è ovviamente il n°1 del seeding e campione in carica a Wimbledon, Carlos Alcaraz, che se la vedrà con Bautista Agut. Si gioca anche al Wta di Berlino con la n°1 del mondo Sabalenka. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    La passione di Zandalasini: “Abbiamo qualcosa in più”

    Allo scrivente che con una battuta gli ha detto che, visti i blackout, le rimonte subite e poi le vittorie, conviene vedere solo gli ultimi 2-3 minuti delle partite, Andrea Capobianco ha risposto: “Eh no, così non vale: bisogna soffrire tutti insieme!”. Nella risposta scherzosa del commissario tecnico c’è un fondo di verità che accompagna questa ItalBasket nell’Europeo in corso: si soffre insieme, si lotta insie LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Queen’s, i risultati di oggi: Alcaraz e Draper in semifinale

    Carlos Alcaraz non sbaglia e si qualifica per la semifinale del torneo Atp 500 del Queen’s. Sull’erba londinese, il n°1 del tabellone si è liberato in due set del lucky loser francese Arthur Rinderknech, 80 del ranking ma sempre pericoloso sui prati. Due break sono bastati al campione in carica di Wimbledon per sbrigare la pratica in un’ora e 20′, ben due ore in meno della maratona necessaria giovedì contro Munar. Il murciano trova così la 16esima vittoria consecutiva e allunga ulteriormente la striscia vincente più lunga della sua carriera. Sabato affronterà Bautista Agut, che ha superato Holger Rune. Avanti anche Jack Draper: il n°2 del seeding si è liberato a fatica dello statunitense Brandon Nakashima dopo oltre due ore di gioco e in semifinale affronterà il ceco Lehecka.  LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, l’Italia di Velasco resta imbattuta: vince 3-2 contro il Giappone

    Settimo successo consecutivo per la Nazionale Italiana di volley nel percorso di Nations League. Le Azzurre di Velasco conquistano la vittoria contro il Giappone per 3 a 2 (25-23; 16-25; 25-15; 20-25; 19-17) e mantengono l’imbattibilità nel torneo. Dopo la vittoria del primo set, l’Italia ha subito il dominio delle giapponesi – che hanno chiuso il secondo parziale a +9 punti. La reazione della formazione azzurra non è tardata ad arrivare e il vantaggio è tornato nella loro metà campo per 2 a 1. Il Giappone ha conquistato il quarto set, portando il match al tie-break. La Nazionale italiana, dopo un tie break combattuto e finito 19-17, si è portata a casa la vittoria. Nella prossima sfida, in programma per il 22 giugno, le Azzurre affronteranno la Cina.

    Velasco: “È stata una vittoria di squadra”
    “Il Giappone ha difeso, attaccato bene e battuto alla grande – ha dichiarato Julio Velasco-. Vincere queste partite fa davvero bene perché nel corso del match ci siamo adattate difendendo davvero bene. Se non avessimo iniziato a difendere come abbiamo, avremmo certamente perso contro questa squadra che è stata a dir poco strepitosa. Giocavano bene anche sulle palle alte, non sono mai andate in difficoltà sulle palle alte, hanno indovinato colpi incredibili e quindi è stata difficilissima. Eze e Nervini hanno fatto una grandissima partita ma in generale è stata una vittoria di squadra con chi è subentrato ed ha fatto benissimo LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini in finale nel doppio al torneo Wta di Berlino: ritiro per Badosa

    Prosegue la striscia vincente di Jasmine Paolini e Sara Errani… anche senza giocare! Il momento d’oro della coppia azzurra si concretizza con la 14^ vittoria consecutiva, arrivata a tavolino nella semifinale del torneo Wta 500 di Berlino che si sarebbe dovuta giocare sabato. Paula Badosa, una delle avversarie delle italiane nella semifinale di doppio insieme a Ons Jabeur, è stata infatti costretta al ritiro a causa dell’ennesimo problema fisico accusato oggi nel match di singolare contro Whang. Errani e Paolini vanno così senza giocare in finale, la terza consecutiva dopo le due vinte agli Internazionali di Roma e al Roland Garros. In questo 2025 Sara e Jas hanno già vinto tre titoli, mettendo in bacheca anche il 1000 di Doha: sfideranno in finale una coppia tra Muhammad/Schuurs e Mihailikova/Nicholls.   LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina Bosetti è il colpo in posto 4 di Scandicci: “Darò il massimo”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare l’arrivo della schiacciatrice azzurra Caterina Bosetti. Giocatrice di grande esperienza e qualità, Bosetti approda a Scandicci dopo aver disputato la stagione 2024–2025 nel massimo campionato turco con la maglia del VakıfBank Spor Kulübü, formazione con la quale ha anche partecipato alla CEV Champions League.

    Nel campionato nazionale turco ha totalizzato 106 punti, 14 muri vincenti e 20 ace, dimostrando ancora una volta la sua efficacia in attacco e al servizio, oltre alla consueta solidità in seconda linea. In ambito internazionale ha collezionato 9 presenze in CEV Champions League, firmando 41 punti, con 3 muri vincenti e 9 ace, contribuendo al percorso europeo del club di Istanbul.

    Schiacciatrice di equilibrio, dotata di tecnica raffinata e visione di gioco, Caterina Bosetti rappresenta un innesto di prim’ordine per il gruppo guidato da coach Marco Gaspari, che potrà contare sulla sua leadership e sul suo bagaglio tecnico per affrontare una stagione intensa e ricca di ambizioni, in Italia e in Europa.

    Bosetti ha così commentato il suo ritorno in Italia: “Sono entusiasta di intraprendere questa nuova avventura con la Savino Del Bene Volley. Si tratta di una società ambiziosa, che negli ultimi anni ha saputo crescere in modo costante, affermandosi tra le realtà più importanti della pallavolo italiana e non solo. Darò il massimo per contribuire a raggiungere obiettivi sempre più prestigiosi.”

    Nata a Busto Arsizio il 2 febbraio 1994, Caterina Bosetti è cresciuta in una famiglia di grandissima tradizione pallavolistica. Figlia del tecnico Giuseppe Bosetti, allenatore più titolato del volley giovanile italiano, e dell’ex pallavolista azzurra Franca Bardelli, ha seguito le orme della sorella Lucia fino ad affermarsi come una delle migliori schiacciatrici del panorama europeo.

    Caterina Bosetti ha iniziato la sua carriera nel 2007 nelle giovanili dell’Amatori Orago. Dal 2008 al 2011 ha fatto parte della nazionale Under 18, con cui ha conquistato la medaglia d’argento al campionato europeo 2011. Nel novembre 2009 è stata ingaggiata dal Villa Cortese, neopromossa in Serie A1, ed ha esordito nella massima serie italiana a 15 anni. Con la formazione lombarda ha trascorso quattro stagioni, riuscendo a vincere due volte la Coppa Italia. Nel 2010 ha fatto parte della spedizione dell’Under 19 azzurra agli Europei di categoria disputati in Serbia, manifestazione al termine della quale ha conquistato l’oro ed è stata premiata come miglior giocatrice.

    Dal 2011 al 2013 ha fatto parte della nazionale Under 20, con cui ha vinto il campionato mondiale 2011 ed è stata eletta MVP. Sempre nel 2011 ha ricevuto le prime convocazioni nella nazionale maggiore, partecipando alla conquista della Coppa del Mondo. Nella stagione 2013-2014 si è trasferita in Brasile, firmando per l’Osasco, con cui ha vinto il Campionato Paulista e la Coppa del Brasile. Nella stagione successiva ha cambiato maglia, vestendo i colori della formazione turca del Galatasaray, società nella quale è rimasta solamente per un’annata sportiva.

    Nel 2015-2016 Caterina ha fatto ritorno in Italia, accettando di giocare per la Igor Gorgonzola Novara. La prima esperienza con la maglia della formazione piemontese dura solamente un anno, dato che a partire dal campionato 2016-2017 approda alla Liu Jo Nordmeccanica Modena. Dopo due stagioni con i colori di Modena e dopo aver vinto la medaglia d’argento al World Grand Prix 2017, nel 2018-2019 Caterina ha scelto di proseguire la sua carriera con Casalmaggiore, rimanendo per due stagioni in Lombardia. Il campionato 2020-2021 ha invece segnato il suo ritorno alla Igor Gorgonzola Novara, con cui in quattro stagioni ha centrato la vittoria della WEVZA Cup e della Challenge Cup.

    Il palmarès di Caterina si è arricchito notevolmente negli ultimi tre anni: nel 2022 ha conquistato l’oro alla Volleyball Nations League e il bronzo al campionato mondiale, mentre nel 2024 ha vinto nuovamente l’oro alla Volleyball Nations League e anche le Olimpiadi di Parigi. Nella stagione 2024-2025 ha giocato per il VakıfBank nella massima divisione turca, vincendo il campionato e partecipando alla Final Four della CEV Champions League. Dalla stagione 2025-2026 Caterina è pronta a mettersi a servizio della Savino Del Bene Volley di coach Marco Gaspari.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile Universiadi: due vittorie e una sconfitta nei test-match contro la Tunisia

    Si intensifica sempre più il lavoro della nazionale maschile Universiadi, che prenderà parte alla manifestazione in programma dal 14 al 24 luglio a Berlino (Germania). Il gruppo azzurro, in ritiro a Camigliatello Silano (CS), nella giornata di giovedì 19 giugno ha concluso il terzo e ultimo test match contro la nazionale seniores tunisina, formazione allenata dal tecnico italiano Camilo Placì.

    Al di là dei risultati, tre importanti sfide per i ragazzi del Direttore Tecnico Vincenzo Fanizza, utili a preparare al meglio la rassegna mondiale universitaria in terra tedesca. Nel primo match andato in scena lunedì 16 giugno gli azzurri sono usciti sconfitti dal campo con il risultato di 1-3 (18-25, 25-22, 22-25, 24-26), mentre nelle restanti due sfide, andate in scena mercoledì 18 e giovedì 19 giugno l’Italia è riuscita a rifarsi ottenendo due convincenti successi arrivati rispettivamente con il risultato di 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) e di 3-1 (25-17, 25-19, 19-25, 25-23). 

    Archiviate le sfide contro la Tunisia, l’Italia di Vincenzo Fanizza, sempre al Palazzetto dello Sporti di Camigliatello Silano, diventata ormai la casa delle nazionali giovanili maschili, sarà impegnata in tre nuovi e preziosi test match contro la Repubblica Ceca (gruppo Universiadi): le partite sono in programma martedì 1, mercoledì 2 e giovedì 3 luglio (ore 17.30).

    DIRETTA STREAMINGItalia-Repubblica Ceca in programma martedì 1° luglio alle ore 17.30 sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    LA GALLERY DI ITALIA-TUNISIA (19 LUGLIO) QUI.

    I TABELLINI16 GIUGNO | ITALIA-TUNISIA 1-3 (18-25, 25-22, 22-25, 24-26)ITALIA: Fanizza 2, Magalini 14, Pellacani 9, Guzzo 13, Cianciotta 4, Truocchio 9, Catania. Loreti, Barretta, Selleri, Roberti 5. N.e. Gironi, Valbusa. All. Fanizza. TUNISIA: Mbarki 9, Ben Slimen 4, Ben Romdhan 11, Kadhi 13, Nagga 1, Karamosli 12, Ryden (L). Ben Youssef 13, Hlel, Hfaied, Bacour 1, Bouachir. N.e. Ben Taher, Agerbi. All. Placì.Durata: 25’, 28’, 30’, 34’.Italia: a 4, bs 22, m 9, et 34.Tunisia: a 7, bs 22, m 9, et 33.

    18 GIUGNO | ITALIA-TUNISIA 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) ITALIA: Magalini 14, Crosato 4, Guzzo 18, Cianciotta 9, Truocchio 8, Fanizza 2, Catania (L). Roberti 2. N.e. Comparoni, Pellacani, Gironi, Orioli, Loreti, Selleri. All. Fanizza. TUNISIA: Ben Slimen 1, Karamosli 7, Kahdi 3, Ben Youssef 13, Ben Romdham 10, Agerbi 5, Ryden (L). Hlel, Sammoud, Hfaied, Bacour, Mbarki, Bouachir 1, Ben Taher. N.e. Nagga. All. Placì.Durata: 27’, 26’, 27’.Italia: a 3, bs 14, m 9, et 20.Tunisia: a 4, bs 16, m 4, et 18.

    19 GIUGNO | ITALIA-TUNISIA 3-1 (25-17, 25-19, 19-25, 25-23)ITALIA: Magalini 6, Crosato 3, Guzzo 21, Cianciotta 10, Truocchio 5, Fanizza 1, Catania (L). Comparoni 9, Pellacani 5, Loreti, Orioli 3, Selleri, Roberti 6. N.e. Gironi. All. Fanizza. TUNISIA: Hfaied 13, Ben Taher 6, Ben Youssef 1, Sammoud 5, Agerbi 6, Ben Slimen 1, Ryden (L). Hlel, Karamosli 5, Bacour 2, Ben Romdhan, Bouachir 6. N.e. Kadhi, Nagga, Mbarki. All. Placì.Durata: 22’, 23’, 24’, 27’.Italia: a 8, bs 28, m 9, et 39.Tunisia: a 5, bs 8, m 2, et 25.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, terza stagione per Alex Aiello: “Sento di aver fatto dei passi in avanti”

    Nato in Brianza, ma cresciuto in Sicilia anche nella sua parabola agonistica Alex Aiello ha unito tutto lo stivale finendo per giurare fedeltà ai colori gialloblù della Tinet Prata. Il libero classe 2002, infatti, giocherà per la terza stagione consecutiva nel club del Presidente Maurizio Vecchies dando il suo solido contributo con la maglia del libero. Aiello ha sempre risposto presente quando è stato chiamato in causa e anche in allenamento fa salire decisamente i giri del motore soprattutto in fase difensiva. Caratteristiche importanti che hanno convinto staff tecnico e dirigenziale a prolungare il suo contratto di un altro anno.

    “La serietà della società, il lavoro che quotidianamente svolgiamo con lo staff e i grandi risultati hanno fatto si che accettassi con entusiasmo la proposta di rinnovo della società – chiosa al momento della firma Aiello ai microfoni della società – tralaltro ogni anno tutti questi tre aspetti migliorano e quindi vorrei proseguissimo su questa falsariga”.

    In questo tuo spicchio di carriera con la maglia di Tinet Prata in cosa ti senti migliorato e su quali aspetti, invece, vorresti ancora progredire? “Innanzitutto mi sento migliorato come persona. Come giocatore sento di aver fatto dei passi in avanti tecnicamente e anche come capacità di prendermi delle responsabilità. Sicuramente ci saranno altri progressi da fare, ma li tengo riservati per non farli sapere agli avversari! (ride)”.

    Nella tua persona sono unite la Brianza e la Sicilia. Prata è nota per avere un pubblico molto caloroso, magari non a livello di quelli del Sud Italia. Che ne pensi? Te lo aspettavi così? “A dirti la verità… si! Avevo guardato un bel po’ di partite online e avevo subito capito quanto sia importante il pubblico per una realtà come la nostra. Viverlo però al PalaPrata è una cosa bellissima e colgo l’occasione per invitare i tifosi a continuare a seguirci”.

    Nel prepartita non è raro vederti con il mate ed un buon libro… Qualche consiglio per i nostri tifosi? “Ultimamente, assieme al capitano Nicolò Katalan, ci stiamo dedicando alla lettura di Donato Carrisi e mi sta piacendo”.

    Piacere per la conferma è anche quello espresso dal Direttore Generale Dario Sanna “Alex sta intraprendendo un percorso di crescita con la nostra maglia – sostiene il dirigente gialloblù – è arrivato neanche ventenne e si è messo in gioco con molta umiltà, dimostrandosi prezioso per il nostro team”.

    (fonte: Tinet Prata) LEGGI TUTTO