consigliato per te

  • in

    Formule e date della SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi
    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte® Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.
    Nella stagione 2025/26 una delle novità maggiori è rappresentata dal calendario, quest’anno in forma asimmetrica – girone di andata e di ritorno non combaceranno – mentre è già stata resa nota la sede della prossima Del Monte® Supercoppa SuperLega, con Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia che si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    Per quanto riguarda l’accesso alle coppe europee, la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla CEV Champions League 2026/27. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Lube dopo Ferragosto, staff rodato. Parla Enrico Massaccesi

    Archiviate le trattative di mercato, con un roster blindato ancor prima della tre giorni bolognese allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, la Cucine Lube Civitanova guarda avanti grazie a uno staff tecnico quasi immutato e una equipe sanitaria confermata. In attesa di fissare la data ufficiale del raduno, la certezza è che il gruppo squadra senza nazionali si ritroverà all’Eurosuole Forum poco dopo Ferragosto.
    Come già noto, l’head coach Giampaolo Medei potrà contare sulla new entry Francesco Oleni in veste di secondo allenatore. In prima linea pollice in alto per il preparatore Max Merazzi, alla sua quindicesima stagione da biancorosso. Al gruppo aggiungono valore due assistenti allenatori affiatati come Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi, ma anche lo scoutman Alessandro Zarroli, tra gli statistici con più esperienza in SuperLega.
    Lo staff sanitario, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai responsabili Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano, ora presidente nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale.
    Enrico Massaccesi (assistente allenatori): “Abbiamo a disposizione un team affiatato, ma dovremo sempre tener conto della facilità di inserimento o meno dei nuovi innesti. Anche per quanto riguarda lo staff tecnico e quello sanitario c’è il vantaggio di una buona base di partenza, sia dal punto di vista dei rapporti umani sia per il modus operandi. Lavoriamo in una certa maniera, ma siamo pronti ogni anno a riorganizzarci in base al roster disponibile e agli obiettivi prefissati. Auspichiamo di aver immagazzinato una buona fetta di esperienza della passata stagione in termini di attività in palestra. Il calendario di SuperLega ci spiazza un po’ per l’avvio così sfavorevole. Per gran parte della preseason lavoreremo con metà squadra, dato che gli ultimi nazionali si aggregheranno al gruppo quasi all’inizio del campionato. Di conseguenza, non avremo il tempo necessario per curare come vorremmo la struttura di gioco differente rispetto allo scorso anno, ovvero il modulo a tre schiacciatori. In ogni caso abbiamo pure un opposto di ruolo come Kukartsev. C’è la novità del calendario asimmetrico da analizzare, ma adesso a rapire la nostra attenzione è una prima tranche decisamente impegnativa di gare. Al di là dei rivali, c’è e ci sarà sempre lo stimolo di farsi trovare pronti a ogni appuntamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova convocazione in azzurro per Luca Loreti

    Piacenza, 18 luglio 2025 – Nuova convocazione azzurra in Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Dopo aver centrato la settimana scorsa a Cisterna di Latina il pass per i prossimi Campionati Europei Under 22, la nazionale Under 21 di Vincenzo Fanizza da oggi è nuovamente al lavoro a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Il gruppo dei 14 azzurri resterà nel ritiro calabrese fino a venerdì 25 luglio. Nuovo e intenso periodo di lavoro, dunque per gli azzurrini in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma dal 21 al 31 agosto a Jiangmen, in Cina.
    I convocati: Francesco Barretta (Volley Modica); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli, Marco Valbusa (Verona Volley); Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Prisma Taranto Volley); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Flavio Morazzini (Volley Pineto); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini).
    Lo staff: Mario Di Pietro (Allenatore); Francesco Ronsini (Allenatore); Sandro Gennari (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Filippo Forte, Mario Loria (Medico). LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili, esordio con vittoria (3-0) dell’Italia contro la Corea del Sud

    Buona la prima per l’Italia. Si è aperto con il successo sulla Corea del Sud il percorso della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento in Germania. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti superato 3-0 (25-23, 25-23, 25-19) la formazione asiatica, ottenendo dunque una più che meritata vittoria nella prima uscita della manifestazione. Partita non semplice quella portata a casa dagli azzurri contro un avversario rivelatosi molto scomodo. I coreani si sono dimostrati una compagine difficile da affrontare; gli atleti di coach Ryu nel corso dei tre parziali hanno tentato più volte di rimanere a contatto con gli azzurri, ma nulla hanno potuto alla superiorità della formazione tricolore. Top scorer del match è stato lo schiacciatore azzurro Giulio Magalini con 16 punti messi a referto; da segnalare anche i 14 punti del coreano Yun Gyeong e i 13 di Tommaso Guzzo. Archiviata questa prima vittoria l’Italia tornerà in campo domani alle ore 17 contro la Germania, team che questa sera alle ore 20 farà il proprio esordio nel torneo contro gli Stati Uniti.

    1° SET – Inizio di primo set ha visto l’Italia partire con il piglio giusto; gli azzurri si sono portati subito sul 4-1, vantaggio che però la Corea del Sud ha subito trasformato in parità (4-4). Con il passare del tempo gli atleti di coach Fanizza hanno trovato un nuovo break (10-7, 11-8) ma ancora una volta la formazione asiatica è riuscita a rimontare fino a fissare il punteggio in parità a quota 11; la battaglia sotto rete è poi proseguita con le due formazioni che sono passate dal 13-13, 15-15 al 18-18; l’Italia ha poi trovato una nuova mini fuga (20-18) e i coreani sul finale, dopo un nuovo recupero (22-22), si sono arresi agli azzurri che hanno messo a segno un nuovo e decisivo break che gli ha permesso di chiudere il primo set sul 25-23.

    2° SET – Momentaneo 4-1 Italia anche a inizio seconda frazione gioco. Questa volta gli azzurri hanno continuato ad accumulare punti (7-3) e la Corea ha fatto fatica ad entrare in partita (11-5). Vantaggio italiano che si è protratto fino a metà parziale con Catania e compagni che sono riusciti a fermare il punteggio sul 15-9. Momento di appannamento per l’Italia e la Corea, con determinazione, ha cominciato una lenta ma efficace risalita; gli atleti di coach Ryu sul finale sono infatti riusciti a pareggiare i conti sul 20-20. La bagarre sotto rete è durata fino sul 22-22 e, come successo nel primo set, gli azzurri sono stati bravi a non disunirsi nel momento decisivo; gli atleti di coach Fanizza hanno infatti accelerato nuovamente fino a chiudere il secondo parziale sul 25-23.

    3° SET – Come successo nei set precedenti, anche l’inizio della terza frazione di gioco è stato a stampo tricolore con gli azzurri subito protagonisti (6-2, 8-4); vantaggio che l’Italia ha ben amministrato (10-5) e incrementato fino sul 18-11. Agli attacchi azzurri non ha potuto nulla la Corea del Sud, e forte del vantaggio acquisito (23-16) l’Italia è riuscita a chiudere il set 25-19 e il match con un complessivo e meritato 3-0.

    ITALIA-COREA DEL SUD 3-0(25-23, 25-23, 25-19)ITALIA: Crosato 7, Boninfante 7, Sani 8, Comparoni 8, Guzzo 13, Magalini 16, Catania (L). Orioli. N.e. Cianciotta, Barotto, Fanizza, Truocchio. All. Fanizza.COREA DEL SUD: Lee Hyeon, Yun Gyeong 14, Lee Jun 3, Kim Hyeong 5, Park Seoung 8, Son Chan 3, Lim Seong (L). Kim Geon, Choi Won, Jang Bo, Kang Geon 1, Kim Yo 2. All. Ryu.Durata: 26’, 27’, 24’.Italia: a 7, bs 20, mv 5, et 29.Corea del Sud: a 8, bs 9, mv 2, et 16.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, due su due dell’Italia che batte 3-0 anche Cina-Taipei

    Due su due per l’Italia. Prosegue con una vittoria il cammino della nazionale femminile alle Universiadi 2025. Le atlete di coach Carlo Parisi hanno infatti superato con netto 3-0 (25-15, 25-19, 25-15) Cina Taipei, ottenendo dunque il secondo successo in altrettante partite e il primato indiscusso nella Pool D. Nuova e importante vittoria dunque per Sartori e compagne dopo il successo ottenuto nel match d’esordio di ieri contro gli Stati Uniti; l’Italia, così come successo contro la formazione statunitense, non ha dato scampo alle avversarie, riuscendo a chiudere il match dopo poco più di una di gioco. Migliori realizzatrici della sfida le due schiacciatrici azzurre Loveth Omoruyi e Alice Nardo con 14 punti messi a segno, in doppia cifra anche Malual (11) e Sartori (10). Domani alle ore 14 le azzurre torneranno in campo contro l’Australia nell’ultimo match della fase a gironi.

    1° SET – Primo set senza storia. Le atlete di coach Parisi hanno condotto il parziale dall’inizio alla fine. Sono state Sartori e compagne a firmare il primo allungo sul 6-2, vantaggio iniziale italiano incrementato fino sul 10-4. Sul 13-7 Italia, Cina Taipei ha però trovato un discreto ritmo, l’Italia è un po’ calata e le asiatiche hanno tentato il recupero tornando a -3 sul 17-14. Momento decisivo del set in casa Italia: le azzurre hanno prepotentemente allungato (22-14) riuscendo a incrementare il vantaggio e a chiudere il parziale a +10 sul 25-15.

    2° SET – Più equilibrata la fase iniziale della seconda frazione di gioco con le due formazioni ferme in parità sul 4-4. Sono state poi le azzurre a trovare nuovamente l’accelerata (8-5) e a metà set il punteggio si è fermato sul 15-9. Vantaggio che è cresciuto (17-10) e per Cina Taipei la risalita si è fatta ardua. Sul 21-14 le azzurre hanno continuato a tenere alto il ritmo di gioco fino sul 25-19 di fine set.

    3° SET – Tutto facile per l’Italia anche nella terza frazione. Sono state sempre Sartori e compagne a comandare il gioco; dopo esser state ferme sul 3-3 le azzurre hanno staccato le avversarie e il punteggio è passato dall’8-4 all’12-6. La differenza tra le due formazioni si è fatta sentire sempre più con le atlete di coach Parisi in totale dominio del set (18-10). Tutto facile per l’Italia nel finale, gli attacchi di Omoruyi e Nardo hanno fissato il risultato sul 25-15.

    ITALIA-CINA TAIPEI 3-0(25-15, 25-19, 25-15)ITALIA: Eze 6, Omoruyi 14, Sartori 10, Malual 11, Nardo 14, Munarini 7, Armini (L). Frosini 2, Morello. N.e. Gardini, Eckl, Tanase. All. Parisi. CINA TAIPEI: Chen Li 1, Lin Liang 7, Yeh Yu, Chang Yi 8, Tsai Yu 9, Kan Ko 1, Lin Chi (L). Chen, Hu Xiao 3, Liu Shuang 2, Chen Ting. N.e. Hsu Wan.  Durata: 25’, 24’, 23’.Italia: a 3, bs 10, mv 14, et 18.Cina Taipei: a 2, bs 5, mv 1, et 11.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Nasari è un nuovo giocatore del Plus Volleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Ancora un nuovo innesto in casa Plus Volleyball Sabaudia: la società laziale ha aggiunto al suo roster anche Andrea Nasari, schiacciatore classe 1996, nato a Chieri, in provincia di Torino. Con i suoi 192 cm di altezza e un’esperienza maturata in diverse piazze italiane, Nasari va a rafforzare il reparto schiacciatori a disposizione di coach Stefano Beltrame per la stagione 2025/2026 di serie A3.Il suo arrivo si inserisce nel mosaico di una squadra ambiziosa e in costruzione: Nasari affiancherà Rocco Panciocco e Marco Soncini, arricchendo un reparto di banda che promette solidità e versatilità.
    Cresciuto nelle giovanili del Chieri, Nasari arriva dal Sarroch, in serie A3, mentre in precedenza aveva giocato a Mirandola, Savigliano, Fano, Portomaggiore e Macerata, sempre in A3, mentre nella stagione 2018/2019 ha giocato in serie A2 con il Menghi Shoes Macerata. Il nuovo acquisto ha le idee chiare, sia sul piano individuale che su quello collettivo. «A livello personale farò il possibile per accrescere le qualità che fanno parte del mio bagaglio tecnico e mentale mentre a livello di squadra so che le aspettative sono alte – chiarisce lo schiacciatore piemontese – la società ha un progetto ambizioso e cercheremo di arrivare ai piani alti della classifica, anche se il livello della Serie A3 si alza ogni anno e non sarà semplice».
    Non solo tecnica e ambizione, ma anche spirito di gruppo e disponibilità al lavoro per Nasari. «Mi reputo un giocatore che vuole aiutare i più giovani a crescere, cercando sempre di trovare soluzioni – conclude – Ho accettato la proposta di Sabaudia perché l’ho trovata stimolante, con una visione chiara e una voglia concreta di fare bene». Con l’innesto di Nasari, il Plus Volleyball Sabaudia prosegue il proprio percorso di crescita, puntando su un mix di esperienza, entusiasmo e voglia di emergere. In cabina di regia confermati i palleggiatori Gabriele Mariani e Lorenzo Fattorini, mentre al centro agiranno Enrico Pilotto e Alessandro Stufano. A guidare l’attacco l’opposto Samuel Onwuelo, mentre in seconda linea ci sarà ancora il libero Andrea Rondoni.
    Intanto ieri, a Bologna, sono stati resi noti i calendari con il Sabaudia che debutterà in casa ospitando il Terni, poi la trasferta a Napoli il 2 novembre prima del ritorno in casa il 9 novembre quando il Sabaudia riceverà il Castellana Grotte.
    Andrea Nasari Schiacciatone – 192 cmChieri, 1/6/1996
    2025/2026 A3 Plus Volleyball Sabaudia2024/2025 A3 Sarlux Sarroch2023/2024 A3 Stadium Mirandola2022/2023 A3 Monge Gerbaudo Savigliano2021/2022 A3 Vigilar Fano2020/2021 A3 SaMa Portomaggiore2019/2020 A3 Menghi Macerata2018/2019 A2 Menghi Shoes Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL maschile, risultati 17 luglio: Polonia K.O. con Cuba, Italia seconda in classifica

    Nella seconda giornata della Week 3 di VNL maschile cade la Polonia contro Cuba (3-1) e l’Italia di De Giorgi è sola al secondo posto in classifica all’inseguimento del Brasile capolista. Grande battaglia quella vinta in rimonta dal Giappone sull’Argentina, con gli asiatici che ora hanno lo stesso numero di vittorie (7) proprio dei polacchi. Alle loro spalle è bagarre per gli altri posti che qualificano alle Finals con ben cinque squadre appaiate a 6 vittorie (Francia, Ucraina, Cuba, Slovenia, USA) e altre due che le incalzano con un solo successo in meno (Iran e Argentina). In coda rischio retrocessione per Olanda e Serbia, bloccate ancora a una sola vittoria all’attivo.

    QUI la classifica generale di VNL maschile

    VNL maschileRisultati giovedì 17 luglio

    Turchia-Germania 3-1(29-27, 25-22, 18-25, 30-28)Argentina-Giappone 2-3(25-23, 25-23, 21-25, 23-25, 13-15)Cina-Iran 0-3(26-28, 21-25, 17-25)ITALIA-Ucraina 3-2(25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10) Cuba-Polonia 3-1(22-25, 25-19, 25-21, 26-24)Olanda-Slovenia 0-3(18-25, 19-25, 21-25)

    VNL maschileProgramma giovedì 17 luglio

    Argentina-Stati UnitiBrasile-GiapponeCuba-FranciaUcraina-SerbiaCina-BulgariaOlanda-Canada

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff al completo di Rana Verona per la stagione 2025/2026

    Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi ingressi nell’area sanitaria in vista del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca.
    LO STAFF TECNICO
    Come già annunciato, al fianco dell’allenatore Campione d’Italia in carica ci sarà Matteo De Cecco, volto noto nel mondo del volley veronese, con Alessandro Marchesanconfermato nelle vesti di assistente. Lo staff tecnico accoglie poi altre due nuove figure: Gioele Rosellini, scelto per curare la preparazione atletica della prima squadra, e Francesco Guarnieri, che andrà a ricoprire il ruolo di scoutman. Entrambi sono collaboratori di Coach Soli anche in Nazionale slovena. Il primo è reduce da importanti esperienze in Polonia e a Cisterna, mentre il secondo ha lavorato negli ultimi anni con Vibo Valentia, Ravenna, Siena e Bologna.
    Allenatore: Fabio SoliViceallenatore: Matteo De CeccoAssistente allenatore: Alessandro MarchesanPreparatore atletico: Gioele RoselliniScoutman: Francesco Guarnieri
    L’AREA MEDICA E FISIOTERAPICA
    Il reparto fisioterapico, invece, vede un gradito ritorno, ovvero Fabio Rossin, nelle vesti di fisioterapista. Veronese doc, è già stato parte dello staff di Verona Volley tra il 2021 e il 2023, rientrando così in questa stagione dopo aver maturato anche importanti esperienze con le selezioni azzurre. Con lui lavoreranno ancora Claudio Bignotti e Igor Ventresca. Infine, l’area sanitaria con a capo il dottor Roberto Filippini conferma il dottor Simone Baldini e inserisce una nuova risorsa: il dottor Giovanni Pelosi, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Parma e specializzando in Medicina dello sport e dell’esercizio fisico presso l’Università degli studi di Verona.
    Medico sociale: Roberto FilippiniStaff Medico: Simone Baldini, Giovanni PelosiFisioterapisti: Fabio Rossin, Claudio Bignotti, Igor Ventresca LEGGI TUTTO