consigliato per te

  • in

    Offanengo, già in gruppo la campionessa del mondo U21 Silene Martinelli: “Prima impressione? Ottima”

    Un’avventura che l’ha condotta sul tetto del mondo, un sogno – quello di vestire la maglia azzurra – coronato con la medaglia d’oro, tanta adrenalina e ora la nuova avventura societaria alle porte. Martedì la Trasporti Bressan Offanengo ha abbracciato l’arrivo di Silene Martinelli, centrale classe 2006 che si è aggregata al gruppo neroverde dopo una settimana di riposo in seguito al trionfo con l’Italia ai Mondiali Under 21 in Indonesia e il ritorno in patria. Per la giocatrice lucchese, subito il primo allenamento tecnico nella seduta guidata da coach Giorgio Bolzoni.

    “Sapevamo – le parole di Silene ripercorrendo l’impresa in maglia azzurra – di poter vincere, ma personalmente l’ho realizzato solo al tie break dopo i 4 muri di fila di squadra, lì mi sono rilassata un po’. Ho sempre avuto fiducia, anche quando eravamo sotto 2-1 contro il Giappone nella finale, poi ci siamo rialzate senza problemi. E’ stata un’esperienza stupenda e il ricordo più bello è stata la sera della vittoria, senza più la tensione che avevamo legata ai vari match. Altre squadre ci applaudivano per la medaglia d’oro, eravamo tutte felici insieme. Mi ricordo che all’indomani ci siamo svegliate con la medaglia con noi nel letto e abbiamo iniziato a fare il tour delle stanze per fare la foto con il trofeo. I complimenti più belli ricevuti? La mia famiglia, amici della pallavolo che si sono ricordati di me e anche una mia amica di infanzia che ho risentito”.Vittoria, ma anche un’esperienza importante a livello umano. “Come gruppo azzurro eravamo molto unite, cementate dall’obiettivo comune che avevamo. Mi sono trovata benissimo con tutti. L’Indonesia? E’ un Paese che ha una grande varietà di cibo, anche se noi abbiamo mangiato spesso riso e pesce, ma anche una povertà molto estesa. La cosa che mi ha colpito è stata l’accoglienza: siamo state “riempite” di piccoli gadget”.Ora il presente si chiama Offanengo, con i primi attimi di “vita neroverde”. “La mia prima impressione è ottima, mi piace, personalmente non vedevo l’ora di iniziare e fisicamente sto molto bene. Le compagne sono state subito molto gentili con me, anche se io sono un po’ timida”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Tenorio: “Qui sto crescendo, voglio essere importante per il gruppo”

    Dopo una stagione agonistica segnata da prime volte e ricca di soddisfazioni, il centrale Davi Tenorio è rimasto alla Cucine Lube Civitanova per lasciare il segno, spinto da grandi motivazioni e dalla consapevolezza di aver migliorato tanto la struttura fisica quanto lo stile e l’accuratezza del gioco. Molto amato dai tifosi marchigiani e reduce da un’estate in cui si è allenato in autonomia, il talentuoso classe 2005 di 213 cm scalpita per avere spazio, proseguire la sua formazione e sentirsi sempre più importante all’interno del gruppo cuciniero.
    Davi Tenorio (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Sono qui con grande voglia di darmi da fare, intendo proseguire il percorso di crescita sul piano tecnico e umano. Mi aspetto di essere sempre più affidabile e importante per il gruppo guadagnandomi la chance di giocare con continuità!
    Il grande lavoro svolto nella passata stagione con lo staff biancorosso per strutturare il mio fisico può avere un impatto rilevante sul mio modo di stare in campo. Mi sento più preparato anche sul fronte della tattica e su quello tecnico.
    Come a ogni inizio di stagione, c’è entusiasmo da parte di tutti, ma la fatica si fa sentire. Ho la coscienza pulita perché d’estate ho rispettato il piano di carichi consegnato dal preparatore e mi sono tenuto in forma con il beach volley.
    Ci siamo ritrovati da poco, ma ho già una voglia matta di affrontare test e sfide contro altri Club e vedere quello che può fare questa Lube che al momento è senza nazionali. Anche i miei compagni già scalpitano, ce la caveremo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, FIPAV Cup Men Elite al via: calendario, avversarie e dove vederla

    Entra nel vivo il percorso di avvicinamento ai Campionati del Mondo della Nazionale maschile. Gli azzurri, infatti, dopo i collegiali svolti a Cervia e a Verona, si sono arrivati nel primo pomeriggio a Torino, dove da venerdì 29 a domenica 31 agosto prenderanno parte al torneo internazionale FIPAV CUP MEN ELITE (qui la biglietteria), insieme alle nazionali di Olanda, Germania e Turchia. Tutto questo in vista dell’appuntamento clou della stagione: la rassegna iridata in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre dove l’Italia si presenterà da campione del Mondo in carica. La Nazionale tricolore guidata dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, che questa mattina è stata impegnata a Milano in un evento con il mail sponsor DHL, sta sostenendo ora una seduta di lavoro, presso il PalaVela che ospiterà nel weekend tutte le gare del torneo internazionale. Proprio l’impianto torinese sarà la sede di ottavi e quarti di finale dei Campionati Europei del prossimo anno. 

    Gli azzurri a Torino 

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini e Franceco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).

    FIPAV CUP MEN ELITE – IL CALENDARIO 

    Venerdì 29 agostoOre 17.00 Germania-Olanda(diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 20.30 ITALIA-Turchia(diretta RaiSport e Discovery +)

    Sabato 30 agostoOre 17.00 Olanda-Turchia(diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 20.30 ITALIA-Germania(diretta RaiSport e Discovery +)

    Domenica 31 agostoOre 15.00 Turchia-Germania(diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 18.00 ITALIA-Olanda(diretta RaiSport e Discovery +)

    I ROSTER DELLE AVVERSARIE DEGLI AZZURRI

    GERMANIAPalleggiatori: Eric Burggraf, Jan ZimmermannCentrali: Anton Brehme, Florian Krage, Tobias Krick, Simon TorwieSchiacciatori: Tobias Brand, Theo Mohwinkel, Tim Peter, Moritz Reichert, Erik RohrsOpposti: Gyorgy Grozer, Filip JohnLiberi: Leonard Graven Allenatore: Michał Winiarski

    TURCHIAPalleggiatori: Murat Yenipazar, Muhammed KayaCentrali: Bedirhan Bulbul, Ahmet Tumer, Marko Matić, Yigit Savaş KaplanSchiacciatori: Efe Bayram, Mirza Lagumdžija, Ramazan Efe Mandıracı, Gokçen YukselOpposti: Berkay Dilmenler, Adis LagumdzijaLiberi: Beytullah Hatipoglu, Berk BayraktarAllenatore: Slobodan Kovac

    OLANDAPalleggiatori: Joris Berkhout, Wessel KeeminkCentrali: Siebe Korenblek, Fabian Plak, Luuc Van de Ent, Twan WiltenburgSchiacciatori: Yannick Bak, Gijs Jorna, Tom Koops, Niels Lipke, Bennie TuinstraOpposti: Michiel Ahyi, Sil MeijsLiberi: Jeffrey Klok, Jasper WijkstraAllenatore: Joel Banks

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Grecia, Europei di basket: formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: Mercato chiuso, squadra ambiziosa. Oggi compleanno importante

    Il presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro, al termine di una campagna acquisti seguita passo dopo passo insieme con il direttore generale Fabio Lini, traccia un bilancio positivo e guarda con entusiasmo alla nuova stagione di SuperLega ormai alle porte. Sarà il dodicesimo campionato di vertice per la società milanese. «Sono molto soddisfatto delle scelte fatte in estate – spiega Fusaro – perché abbiamo costruito un roster energico, fresco e competitivo, con un mix di giocatori esperti di livello internazionale e tanti giovani di prospettiva. Il nostro obiettivo è crescere ancora e confermarci anche in campo europeo».A completare il mosaico è arrivato l’ultimo innesto, il centrale serbo Nemanja Mašulović, reduce dall’esperienza con l’Olympiacos e dalla nazionale serba. «Con lui – prosegue Fusaro – avremo un reparto centrali tra i migliori del campionato e quindi del mondo: Edoardo Caneschi, Gabriele Di Martino, Mašulović e il giovane Benacchio formano un quartetto di altissimo livello».La scorsa settimana a Cannes, in occasione dell’amichevole premondiale tra Francia e Serbia, Fusaro e Lini hanno avuto modo di osservare da vicino proprio il nuovo acquisto e di incontrare anche il presidente della federvolley francese Eric Tanguy per parlare del futuro del nostro sport a livello internazionale.Allianz Milano con un top player del calibro del brasiliano Cachopa, il rientro in Italia di Checco Recine e un gruppo di giovani pronti a emergere, vuole consolidarsi tra le più grandi del volley italiano. L’obiettivo è alzare ancora l’asticella sotto la guida di un grande coach come Roberto Piazza, migliorando i risultati delle ultime cinque stagioni già d’élite. La seconda Coppa Challenge da mettere in bacheca sarà il primo obiettivo, ma la voglia è di competere fino in fondo su tutti i fronti.«Abbiamo entusiasmo e ambizione – dice Fusaro – e sono certo che staff, giocatori e tifosi insieme sapranno scrivere un’altra bella pagina della nostra storia». La rosa milanese già al lavoro da lunedì comprende: i due liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, il palleggiatore Barbanti e i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio. Sono invece impegnati con le rispettive nazionali negli ultimi giorni di preparazione ai Mondiali: Reggers e Rotty con il Belgio, Lindqvist con la Finlandia, Kreling con il Brasile e Otsuka con il Giappone.Il presidente chiude con un pensiero a chi è molto vicino al suo club: «Lasciatemi fare i migliori auguri di buon compleanno, è proprio oggi, a Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz, nostro main sponsor. Con Allianz abbiamo avviato una partnership importante che continuerà anche nei prossimi anni». LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi al 3° turno del US Open: batte Spizzirri e trova Alcaraz

    Per la prima volta in carriera Luciano Darderi è al 3° turno dello US Open. Dopo la vittoria all’esordio sull’australiano Hijikata, l’italoargentino ha superato in quattro set la wild card statunitense Eliot Spizzirri, n. 127 al mondo, con il punteggio di 6-0, 7-6, 2-6, 6-4 in 2 ore e 33 minuti di gioco. Una partita tra alti e bassi per Darderi, che ha alternato fasi di tennis dominante (come nel primo set) a passaggi a vuoto (come accaduto nel terzo set). Luli, però, è stato concreto nei momenti chiave, soprattutto nel secondo e nel quarto parziale. 

    La cronaca del match

    Nel primo set non c’è stata partita: dominio assoluto da parte di Darderi che ha perso solo 7 punti in tutto il parziale e chiuso con uno schiacciante 6-0 dopo solo 20 minuti. Il secondo set è stato invece completamente diverso: Spizzirri ha iniziato a giocare e ha conquistato il break nel corso dell’ottavo game. L’americano ha però subito l’immediato controbreak da Darderi. Avanti 6-5, Spizzirri non ha sfruttato un set point. Inevitabile il tiebreak, in cui è stato l’italoargentino a salire di livello e a portarlo a casa. Nel terzo set arriva il passaggio a vuoto di Darderi che cala vistosamente nel rendimento, soprattutto dal lato del dritto. Spizzirri gioca a braccio sciolto e già nel terzo game strappa il servizio all’azzurro, ottenendo anche un secondo break nel settimo gioco. La partita si allunga e il quarto set scorre via sul filo dell’equilibrio fino al decimo game. Qui arriva la “zampata” di Darderi che arriva fino al 30-30 sul servizio di Spizzirri che poi fa tutto il resto. Prima l’americano concede un match point, poi manda un dritto in corridoio.  LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Alcaraz al 3° turno: Bellucci battuto in tre set

    Dominante. È l’aggettivo che meglio descrive la prestazione di Carlos Alcaraz contro Mattia Bellucci, nel 2° turno degli US Open. Una partita dominata in lungo e in largo dal n. 2 al mondo che sull’Arthur Ashe Stadium ha chiuso la pratica in appena 96 minuti con il punteggio di 6-1, 6-0, 6-3. Tanta la differenza tra i due giocatori, con Bellucci che non è mai riuscito a fare match alla pari. Il tennista lombardo è partito contratto (complessivamente 35 gratuiti contro 11 vincenti), e in appena un’ora era già sotto 6-1, 6-0. Il terzo set, invece, è stato il più equilibrato, ma soltanto fino al 3-2 in favore dell’azzurro. Da quel momento Alcaraz – che ha impressionato per la qualità del gioco espresso, senza alcun passaggio a vuoto – ha vinto quattro game consecutivi per chiudere i conti. Per Bellucci, invece, resteranno gli applausi all’uscita dall’Arthur Ashe Stadium. 

    Al 3° turno con Darderi

    Alla 30esima vittoria contro tennisti italiani nel circuito maggiore, Alcaraz si prepara adesso a un’altra sfida “azzurra”. Il murciano, infatti, affronterà al 3° turno Luciano Darderi che ha superato in quattro set l’americano Spizzirri. Sarà un confronto inedito tra i due che non si sono mai affrontati né nel circuito maggiore né a livello Challenger. Il match è in programma venerdì, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur avverte: “Olanda difficile”

    L’ottimismo è il profumo della vita. Il mood è questo in Ferrari, alla vigilia del 15° appuntamento del Mondiale 2025 di F1. Sul circuito di Zandvoort (Paesi Baesi) la massima categoria dell’automobilismo tornerà in scena dopo la pausa estiva. Ci si era lasciati in Ungheria, dove la Rossa aveva viss LEGGI TUTTO