consigliato per te

  • in

    Da Polonara a DiVincenzo, cuore e tanta NBA nell’Italbasket che punta gli Europei

    Cuore, grinta, ma anche tanta NBA. Sono gli ingredienti dell’Italbasket che si avvicina a grandi falcate agli Europei. Gli azzurri debutteranno il 28 agosto a Limassol, Cipro, contro la Grecia, mentre la fase a eliminazione diretta è in programma a Riga, in Lettonia, dal 6 al 14 settembre. Diciotto i convocati da coach Pozzecco per il training camp di Folgaria, che darà il via ufficiale alla marcia di avvicinamento alla rassegna continentale, in vista del quale il gruppo v LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Armando De Vito confermato al Plus Volleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Nel nuovo mosaico che il Plus Volleyball Sabaudia sta componendo per affrontare la prossima stagione di Serie A3, un campionato sempre più competitivo, la conferma del centrale Armando De Vito rappresenta un tassello importante nella squadra guidata da coach Stefano Beltrame. L’atleta capitolino ha già dimostrato di saper lottare con determinazione, diventando parte integrante del dna del club del direttore sportivo Paolo Torre: classe 2000, alto 202 centimetri, vestirà ancora la maglia del Plus Volleyball Sabaudia nella stagione 2025/2026. Una conferma che profuma di continuità e appartenenza, perché Armando conosce questa realtà come pochi: la squadra, il palazzetto e la città.«Come ogni anno il nostro campionato alza l’asticella e si fa sempre più competitivo, questo non può che stimolarci a lavorare ancora meglio, con l’obiettivo di migliorarci costantemente, sia come squadra che a livello individuale – assicura il centrale, pronto a vivere la sua settima stagione in Serie A – La società ha costruito un roster equilibrato e competitivo in ogni reparto, e credo che con il giusto spirito di squadra, l’impegno quotidiano e la collaborazione tra tutti, potremo davvero dire la nostra».De Vito, in Serie A, ha centrato finora 52 vittorie, totalizzando 293 punti personali, di cui 95 a muro. «Il mio auspicio è quello di arrivare il più lontano possibile: abbiamo tutte le carte in regola per farlo e sono certo che con la giusta mentalità potremo toglierci belle soddisfazioni – spiega ancora De Vito – Sarà sicuramente una stagione impegnativa, ma siamo pronti ad affrontarla con determinazione e grande entusiasmo. Personalmente non vedo l’ora di tornare in palestra, ritrovare i compagni, conoscere i nuovi arrivati e iniziare a costruire insieme la nostra identità. Spero che anche il pubblico ci segua con calore: sono convinto che, tutti insieme, potremo vivere una stagione divertente, coinvolgente e piena di emozioni».
    Cresciuto nelle giovanili di Borghesiana e Roma 7, per poi passare al Marino in Serie C, De Vito ha giocato anche due stagioni nella capitale in Serie A3 prima del passaggio a Sabaudia, dove è diventato un punto fermo prima con la vecchia società e poi con l’attuale gestione targata Plus Volleyball Sabaudia.La conferma di Armando De Vito si aggiunge a quelle dei compagni di reparto Enrico Pilotto e Alessandro Stufano, dei palleggiatori Gabriele Mariani e Lorenzo Fattorini, degli schiacciatori Andrea Nasari, Rocco Panciocco e Marco Soncini, oltre che dell’opposto Samuel Onwuelo e del libero Andrea Rondoni. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, patron Pulitano scruta la stagione

    Da patron segue non solo con il cuore, ma anche con tanta sagacia manageriale il percorso del suo team. Marco Pulitano, numero uno degli EnergyTime Spike Devils Campobasso, è pronto – come tutto il resto dello staff e del gruppo rossoblù – a proiettarsi su quella che sarà la seconda stagione nella Serie A3 Credem Banca.
    Completato l’organico e conosciute le tappe del percorso in occasione dell’ultimo Volley Mercato a Bologna, il vertice dell’ensemble rossoblù guarda con curiosità a quella che sarà la seconda esperienza consecutiva nella terza serie nazionale sotto rete.
    «Poterci confrontare in questo torneo forti dell’esperienza della passata stagione è un dettaglio non da poco. Restiamo in un girone, quello Blu, in cui ci sono realtà – spiega lo stesso Pulitano – che puntano senza mezzi termini alla promozione. Da parte nostra, com’era avvenuto già in serie B, puntiamo ad assestarci ulteriormente per poi valutare i passi da fare in prospettiva. Senz’altro, rispetto alla scorsa stagione, abbiamo avuto la possibilità di ponderare le scelte e fare le opportune valutazioni. Nella scorsa estate, complici i playoff per il salto di categoria, ci siamo ritrovati a fare il mercato in corsa e con una relativa esperienza della categoria. L’ultima stagione ci è stata di utile insegnamento relativamente a dinamiche e peculiarità del torneo e son certo che, in virtù di questo, potremo fare un ottimo campionato».
    Un torneo che – per i rossoblù – porterà con sé una novità logistica di non poco conto. «La necessità di poter avere un impianto dove sviluppare con costanza il nostro lavoro tecnico per arrivare al meglio alla gara, sfruttando pienamente il fattore campo, ci ha portato a virare su un centro dell’hinterland come Vinchiaturo. Magari questo può apparire come un ‘fattore straniante’ rispetto alla città, ma porteremo un torneo nazionale in un centro dell’hinterland e questo rafforza il concetto di bacino di utenza del nostro club rispetto al capoluogo di regione in primis, ma è anche, allo stesso tempo, il manifesto di una scelta voluta perché questo club vuol perseguire con forza il suo ruolo di testimonial del Molise per la pallavolo maschile».
    Una scelta, tra l’altro, che si rispecchia anche nel programma delle amichevoli precampionato con l’esordio del 20 settembre a Vinchiaturo nel derby con il Termoli neopromosso in serie B e, sette giorni dopo, il triangolare al PalaFraraccio di Isernia con Macerata ed Aversa, ambedue formazioni di A2.
    «Vero – riconosce Pulitano – e non possiamo che essere felici per il salto di Termoli in cadetteria, perché più sale il livello tecnico, più il bacino ne può avere i frutti con tanti talenti che maturano. Vogliamo poter essere, come club, specchio del movimento e ricreare ulteriormente l’identità regionale, lavorando con costanza sui giovani. Da vertice, ma prima ancora da imprenditore, sottolineo che la continuità è un aspetto fondamentale. Dar vita a squadre di nomi può portarti, nel breve termine, ad exploit, ma rischia a medio e lungo termine di minare le stesse fondamenta dei club. Da parte nostra, quel che è certo è che abbiamo le idee molto chiare e che basiamo tutto sui risultati del campo. Porto un esempio: lo scorso anno abbiamo inseguito con forza la salvezza e l’abbiamo ottenuto, benché ci fossero tutte le porte aperte ad un eventuale ripescaggio com’è avvenuto con il Napoli. In passato, avremmo potuto raggiungere la categoria, acquisendo un titolo, ma ci siamo voluti conquistare l’A3 sul campo perché  questo è il nostro modo di vivere lo sport come scala di valori ed è questo tipo di messaggio che, con estremo piacere, emerge con forza all’esterno. Anche nella scorsa stagione, a fronte di situazioni particolari, abbiamo tenuto il punto ed ora ne prendiamo pienamente i risultati, tant’è che diversi elementi giovani talentuosi raggiungono con piacere il Molise perché a Campobasso si lavora con una mentalità ben precisa».
    La squadra composta dal club, per questo torneo, ha in effetti una base di tre senatori – Arienti, Graziani e Morelli in rigoroso ordine alfabetico – e tanti giovani pronti ad esplodere.
    «È un mix di rilievo, anche se, per quanto ex pallavolista, non entro mai nelle vicende di carattere tecnico. Però ho avuto modo di apprezzare il carattere di tutti i nostri giocatori e mi piace citare un esempio, quello del libero Consonni, che è uscito dalla sua comfort zone della Brianza per la prima volta per raggiungere il Molise perché rimasto appassionato del nostro team e dell’ambiente vissuto qui quando è venuto a giocare in casa nostra. Questi talenti possono essere un esempio anche del valore che sta sempre più assumendo questo progetto, tanto da attrarre anche elementi in rampa di lancio a livello internazionale come il bulgaro, nel giro della sua rappresentativa, Valchinov».
    Poi, proiettandosi sul torneo che verrà, Pulitano è ben chiaro: «Spero sia una stagione di rilievo per il percorso progettuale con un gruppo che mostri carattere in ogni gara perché, come dimostrato anche da Lagonegro nell’ultimo torneo, al di là delle previsioni è la compattezza ad emergere in questo sport. Come ho detto al nostro tecnico Bua, mi auguro di vedere un gruppo pronto a dire la sua in ogni gara, una squadra aggressiva e di carattere, perché, del resto, composta da elementi di carattere. Da parte nostra, faremo di tutto per portare ulteriore pubblico alle partite ed avere tanta gente a sostenerci, il che può darci solo entusiasmo e, in tal senso, in considerazione anche della scelta logistica fatta, daremo vita ad una politica di abbonamenti con prezzi particolarmente appetibili per far sì che in tanti ci possano sostenere e vivere quell’atmosfera intensa che ha contraddistinto la nostra terza stagione in B. In altri termini, se anche l’ultima stagione è stata un po’ intricata, questa dovrà essere una stagione dall’atteggiamento battagliero».
    Di una EnergyTime Spike Devils Campobasso, cioè, che – per dirla con la metafora tanto cara al maestro Julio Velasco – viva ogni momento con ‘gli occhi della tigre’.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Grande Fratello alla A3: il ritorno in campo di Javier Martinez a Terni

    C’è anche lo schiacciatore Javier Martinez tra gli atleti ufficializzati dalla Terni Volley Academy, nuova realtà di Serie A3 maschile, nel roster presentato a Bologna in occasione del Volley Mercato con la Lega Volley: la squadra è affidata a coach Leondino Giombini.

    Nato a Cordoba in Argentina, nel 1995, Javier Martinez si è trasferito in Italia all’età di 12 anni. Nella pallavolo, a 15 anni è nel vivaio della Lube Macerata, poi, dal 2012 al 2017 gioca tra Serie B2 e C a Civitanova, mentre nel 2017-18 si trasferisce a Loreto in Serie B e, poi, nel 2018-19 a Foligno, sempre in B. Nel 2019-20 sale di categoria, in A3, con Porto Viro, categoria che disputa anche con Modica dal 2020 al 2022. Nel 2022-2023 è a Cisterna, in SuperLega, poi, a Garlasco in serie A3, quindi, di nuovo a Modica, con annesso un “caso” legato al suo inaspettato addio proprio per partecipare a…

    …il Grande Fratello, reality show dal quale è stato eliminato durante l’ultima edizione solo nelle battute finali, dopo quasi 200 giorni trascorsi nella “casa” della produzione televisiva. Dall’esperienza Martinez è uscito anche con una storia d’amore che sta vivendo con Helena Prestes, modella brasiliana ed ex giocatrice di pallacanestro conosciuta durante la trasmissione.

    Prima di entrare al Grande Fratello, Martinez aveva già avuto altre esperienze in televisione: nel 2019 con la partecipazione al programma Temptation Island e nello stesso anno anche a Uomini e Donne. Da questa seconda trasmissione, però, era stato escluso dopo che la redazione di Maria De Filippi aveva scoperto una sua relazione sentimentale fuori dal programma.

    Adesso, finita l’esperienza con il Grande Fratello, il ritorno in campo, ancora in Serie A3, ma con Terni… ed è inutile dire che Javier Martinez avrà tutti i riflettori addosso!

    QUI è possibile trovare il roster completo della Terni Volley Academy e di tutte le altre formazioni di Serie A3 maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Denora Caporusso alla prima nel Girone Bianco

    Quasi tutto pronto per l’inizio della prossima stagione Gialloblu, la terza nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Dopo l’ufficializzazione dei calendari, con Sarroch che riposerà al primo turno e debutterà in trasferta alla seconda giornata sul campo di Acqui Terme, ormai si pensa a fare sul serio, manca poco al raduno del 18 agosto in cui nascerà ufficialmente la nuova avventura.Così coach Denora Caporusso ci lascia le sue impressioni sul Girone Bianco che sarà la casa del nostro prossimo campionato:
    “Bisogna dire che il livello generale della categoria continua a crescere, aumenta anche l’esperienza delle società che imparano in fretta ad affrontare le varie problematiche. Il fatto che ci siano poche squadre fa si che la distribuzione dei giocatori migliori sia abbastanza omogenea, anche le neopromosse hanno fatto inserimenti importanti, come Galliani a Mirandola e Cester a Trebaseleghe. Penso sarà un campionato avvincente, in cui saranno permessi pochi passi falsi, con una possibile classifica corta da definire nelle ultime giornate.Sulla carta si potrebbero fare vari nomi sulle favorite, ma per fortuna il campo è unico giudice e sarà lui a parlare per tutti noi. Sicuramente Belluno ha fatto investimenti importanti, come sempre nelle ultime stagioni, e giustamente non nasconde le sue ambizioni, dietro loro potrei dirne qualcuna, ma col rischio di dimenticarne delle altre, quindi diciamo che le sorprese potrebbero sempre essere dietro l’angolo. Noi abbiamo l’ambizione di raccogliere più punti possibile, dovremo essere bravi ad avere fame e non accontentarci mai, di settimana in settimana dovremo darci un obiettivo” LEGGI TUTTO

  • in

    L’eterno Marshall in campo con Catania: “Un progetto ambizioso, pronto a dare il massimo”

    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio di Leonel Marshall, atleta di caratura internazionale che si unisce al nuovo progetto pallavolistico etneo: “Scelgo un progetto ambizioso, sono pronto a dare il massimo”. Un innesto di esperienza e personalità che rappresenta un tassello strategico per il roster siciliano in vista del prossimo campionato di Serie A2.

    Marshall, schiacciatore cubano naturalizzato italiano, porta con sé un bagaglio tecnico e umano straordinario. Nato a L’Avana il 25 settembre 1979, è figlio di Leonel Marshall Sr., ex stella della nazionale cubana, bronzo olimpico ai Giochi di Montreal 1976. 

    In Italia ha vestito le maglie di club prestigiosi come Piacenza, Perugia, Latina e Ortona, lasciando sempre un segno importante. Il suo palmarès è ricco e variegato: con la Copra Piacenza ha vinto uno scudetto nella stagione 2008/2009, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, oltre a raggiungere due finali di Champions League. A livello europeo ha conquistato anche una Coppa CEV. Successivamente si è trasferito in Turchia, dove ha vinto due campionati nazionali, una Coppa di Turchia, una Supercoppa e una Challenge Cup con il Fenerbahçe e l’Arkas Izmir.

    Con la nazionale cubana, con cui ha collezionato oltre 200 presenze, ha vinto l’oro ai Giochi Panamericani del 1999, la Coppa America nel 2000 e un argento ai Mondiali del 1998, partecipando anche alle Olimpiadi di Sydney 2000.

    Queste le sue prime parole da giocatore rossazzurro: “La scelta di venire a giocare a Catania è stata abbastanza facile da prendere. Massimo D’Onofrio è stato mio dirigente a Ortona per tre anni. Abbiamo parlato del progetto e mi ha convinto perché è una società ambiziosa, che vuole andare avanti e non si vuole fermare. Per me è importante giocare in una società che si pone degli obiettivi importanti, quindi non è stato difficile accettare questa nuova avventura. Per me è qualcosa di nuovo, perché non ho mai giocato in una città del Sud, se non in Abruzzo con Ortona. Sono molto curioso di conoscere l’ambiente, la città e quello che succederà in questa stagione“, ha spiegato Marshall.

    Con l’ingaggio di Leonel Marshall, la Sviluppo Sud Catania conferma la propria ambizione di diventare una protagonista del campionato di Serie A2, puntando su un mix di esperienza, qualità e mentalità vincente. LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri qualificati alle Finals di VNL

      Volleyball Nations League 2025L’Italia approda alle Finals con due turni di anticipo. Azzurri in campo stasera contro la Slovenia e domani contro l’Olanda per cercare il miglior piazzamento
    Grazie ai risultati sugli altri campi, la Nazionale Italiana si qualifica alle Finals di VNL con due giornate di anticipo, in virtù di 8 vittorie e 22 punti. La certezza matematica della qualificazione è arrivata nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 18 luglio.
    Dopo le due affermazioni degli azzurri nelle prime gare della Week 3 infatti, ottenute contro Serbia (3-0) e Ucraina (3-2), la nazionale tricolore si trova attualmente in seconda posizione con 8 vittorie e 22 punti. La certezza di essere tra le migliori otto squadre è arrivata al termine della gara tra Cuba e Francia, che ha visto la formazione transalpina allenata da Andrea Giani imporsi per 3-2.
    Gli Azzurri scenderanno in campo questa sera (sabato 19 luglio) contro i padroni di casa della Slovenia e domani contro l’Olanda, per cercare di assicurarsi il miglior piazzamento possibile in vista della fase finale.
    Le Finals di Volleyball Nations League 2025 sono in programma a Ningbo, in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto.

     
    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 3 di VNL.
     
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 8Sabato 19 luglio 2025, ore 20.30Italia – Slovenia
    Domenica 20 luglio 2025, ore 16.30Italia – Olanda

    I 14 convocati per la Week 3(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Anzani (Valsa Group Modena), Edoardo Caneschi (Allianz Milano).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Domenico Pace (Cisterna Volley), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO