consigliato per te

  • in

    Quarti Coppa Italia A2: Prata di Pordenone e Siena si preparano alla sfida senza appello

    Tinet Prata-Emma Villas Siena atto terzo. La terza sfida stagionale tra le due formazioni decreterà chi passerà i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia e già domenica 4 giocherà la semifinale, con l’obiettivo di fare il colpo gobbo e raggiungere la finale del 10 maggio.

    Ci si attende un match assolutamente equilibrato come quelli della regular season. All’andata al PalaPrata si sono imposti i ragazzi di Di Pietro per 3-1 con tutti i set finiti ai vantaggi. Particolarmente palpitante è stato il terzo set, terminato 34-32 per i senesi nel quale i Passerotti hanno avuto 7 match point e poi sono stati bravissimi a riprendersi dalla scoppola emotiva per portarsi a casa il quarto set e il match. Il ritorno in Toscana si è concluso per 3-2 a favore dell’Emma Villas con la squadra di coach Graziosi più brava nell’accelerazione finale. Nel computo totale delle due partite i top scorer sono Gamba con 51 punti, Nelli e Randazzo con 46 e Terpin con 42.

    Quella che andrà in scena al PalaPrata sarà una sorta di rivincita per le due semifinaliste del campionato che, avendo mancato all’ultimissimo il traguardo grosso, possono consolarsi mettendo in bacheca un trofeo prestigioso come la Coppa Italia, competizione già vinta da Siena nella stagione 2016-2017. Chi passa il turno incontra la vincente del quarto tra Aversa e Macerata.

    Simone Scopelliti (Tinet Prata di Pordenone): “Veniamo da un percorso play off che ovviamente ci ha lasciato del rammarico per la sua conclusione. Abbiamo avuto un po’ di tempo per ricaricare le pile e adesso ci tuffiamo in questa Coppa Italia, decisi e con la voglia di riscattarci. Abbiamo dovuto ricostruire in palestra alcune certezze che sono venute a mancare con l’ultima non brilante prestazione con Cuneo. Grazie al posizionamento in Regular Season abbiamo il vantaggio campo e siamo decisi a sfruttarlo più a lungo possibile. Ci attendiamo una partita equilibratissima, come quelle già giocate con loro. Ma giocare queste gare secche è bello perchè ti da tanta motivazione e farlo davanti al nostro pubblico lo sarà ancora di più”.

     Gabriele Nelli (Emma Villas Siena): “Sarà una sfida difficile contro una squadra molto forte. – è invece l’analisi dell’opposto  per i toscani –  In noi ci sono amarezza e rammarico per come sono andate le cose in semifinale playoff. Volevamo andare in finale, non ci siamo riusciti. Ora possiamo cercare di puntare in alto in questa altra competizione che è certamente importante. Loro sono arrivati primi in regular season, hanno qualità. La stagione non è finita, ci sono ancora due coppe da provare a vincere. Dovremo mettere in campo le nostre potenzialità”.

    NUMERI E CURIOSITA’ DEL MATCH – In perfetta parità i precedenti globali (2-2): un successo casalingo a testa nella Regular Season 2024/25, una vittoria esterna a testa nella stagione regolare 2023/24. L’unico ex nei roster è Marinfranco Agrusti, in Toscana nel 2021/22. Da una parte Kristian Gamba è a -7 da quota 3.000 attacchi vincenti, dall’altra Luigi Randazzo è a -16 da quota 2.500 attacchi vincenti. Seconda partecipazione alla Coppa Italia di A2 per la Tinet dopo l’uscita di scena dello scorso anno con Ravenna, mentre gli ospiti, che lo scorso anno sono caduti nei Quarti per mano di Brescia, che poi ha vinto la Coppa, hanno alzato al cielo il trofeo nel 2016/17 superando Tuscania in Finale.

    Ad arbitrare sono chiamati Rosario Vecchione di Salerno e Rachela Pristerà di Torino. Inizio gara alle ore 17.30 al PalaPrata. Chi non potesse seguirla al palazzetto può collegarsi al sito o all’App Volleyball World che garantisce la diretta streaming gratuita.

    (fonte: Prata Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Martinelli lascia Offanengo dopo quattro stagioni

    Il Volley Offanengo saluta e ringrazia Martina Martinelli, opposto e capitano della scorsa stagione della Trasporti Bressan Offanengo.

    Protagonista fin dal suo primo anno in neroverde, cogliendo la storica promozione in A2, Martina è stata un punto di riferimento anche nel triennio nel secondo campionato italiano, dove Offanengo militerà anche nella prossima stagione. A lei va un caloroso in bocca al lupo per il futuro dalla famiglia Bressan e da tutto il mondo neroverde.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi-Draper all’Atp Madrid, dove vedere in tv e streaming

    Matteo Arnaldi va a caccia della sua seconda semifinale in un 1000 della carriera. Dopo Montreal 2024, quando si fermò proprio alle soglie della finale battuto da Andrey Rublev, il sanremese cerca il bis a Madrid. “Un torneo speciale”, ha detto Matteo al termine dell’ottavo vinto contro Draper, in cui ha battuto in edizioni diverse Ruud e Djokovic. L’ostacolo di Arnaldi sarà Jack Draper, numero 5 del tabellone, non certo uno specialista del rosso come confermano i soli tre quarti raggiunti sulla terra battuta. Le condizioni di Madrid e un cammino agevole (ritiro di Berrettini e dominio con Paul) rendono il britannico un avversario molto ostico per Arnaldi. La sfida sarà inedita: i due giocatori, infatti, non si sono mai incrociati a livello Atp. 

    Arnaldi-Draper, dove vedere il match dell’Atp Madrid
    Il match tra Matteo Arnaldi e Jack Draper, valido per i quarti di finale del Masters 1000 di Madrid 2025, è in programma giovedì 1 maggio come secondo incontro dalle 15 dopo Cerundolo-Mensik sul campo Arantxa Sanchez. Il match sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    “Volley4Smile”, a Trento un nuovo progetto dedicato alla pallavolo inclusiva

    La data di giovedì 1° maggio assume un significato specifico, perché vede ufficialmente la nascita della pallavolo paralimpica a Trento, presentata con una conferenza stampa dedicata presso la Sala Convegni “Le Gallerie – Trento”.

    Il progetto è denominato “Volley4Smile” e si è concretizzato grazie ad un lavoro di squadra che coinvolge il Comitato provinciale Trento del CIP, l’Asd Ski4Smile, Trentino Volley, Anffas Trentino Onlus e Fisdir. Grazie a questa attività l’Asd Ski4Smile è divenuta “Official Charity Partner” di Trentino Volley, la prestigiosa realtà che vanta già cinque scudetti all’attivo, con la speranza che nelle prossime settimane possano diventare 6, e ancora cinque Mondiali per club, quattro Cev Champions League, una Cev Cup, tre Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane.

    A presentare il nuovo progetto sono intervenuti Monica Perin, presidente dell’Asd Ski4Smile, Massimo Bernardoni, presidente del CIP Trento, Giovanni Frida Catozzo, vicepresidente ANFFAS Trentino, da remoto Cristina Ranocchi, Referente Nazionale Pallavolo di FISDIR, quindi il presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Claudio Soini e l’assessore al Comune di Trento con delega in materia di sport e sani stili di vita Salvatore Panetta.

    L’idea di aprire alla pallavolo inclusiva aveva mosso i primi passi lo scorso novembre con il 1° corso di avviamento alla pallavolo promosso da CIP Trento per persone con disabilità intellettivo – relazionale, che si è sviluppato su 15 allenamenti in palestra durante i quali una decina di ragazze e ragazzi, di età compresa fra gli 8 e i 30 anni, hanno potuto conoscere e appassionarsi al mondo della pallavolo, seguiti dall’allenatrice del Settore Giovanile di Trentino Volley Monica Morelli, che sta completando il percorso formativo FISDIR e che ha raccontato la sua esperienza nel corso della conferenza stampa.

    Dopo questa fase propedeutica, dal 1° maggio la gestione dell’attività viene trasferita a tutti gli effetti all’Asd Ski4Smile, con la creazione di una squadra paralimpica e l’affiliazione di specialità sportiva alla FISDIR (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), con relativo tesseramento dei primi ragazzi coinvolti. Non si tratta di una semplice squadra, ma di un movimento sociale e culturale che si identifica nelle quattro parole chiave dell’associazione, ovvero Inclusione, Sport, Amicizia e Crescita.

    Nel progetto ha poi un ruolo strategico l’Anffas Trentino Onlus, che promuove anche questa attività sportiva alle famiglie e ai ragazzi seguiti dall’associazione, e che ha avuto un prologo completamente gratuito nel pomeriggio grazie ad un “allenamento aperto” organizzato presso la palestra di Sopramonte, dove erano presenti anche Angela Sconzo, consigliere Anffas Trentino e delegata FISDIR per Trento e Bolzano, nonché genitore di Cristina, ragazza inserita nel progetto e presente alla conferenza con i compagni Michele e Giulia.

    È stato un pomeriggio divertente di attività motoria durante il quale è stata sperimentata la disciplina, assieme ai tredici ragazze e ragazzi con cui è cominciato il progetto, ma anche con una trentina di nuovi associati ad Anffass che con i loro genitori e assistenti si sono avvicinati a questo sport, sotto la guida degli allenatori delle squadre giovanili di Trentino Volley, con prove di light volley con squadre miste coinvolgendo anche i genitori. A conclusione dell’allenamento non è mancata la “merenda sportiva” per tutti i partecipanti.

    Il rapporto fra Ski4Smile e Trentino Volley è già solido e strutturato da tempo. Le due realtà avevano iniziato a lavorare insieme già nel luglio 2024, messe in contatto diretto dall’Automotive Partner Barchetti Group attraverso un simpatico concorso a premi.

    Durante i primi mesi della stagione 2024/25 le attività congiunte sono diventate ancora più frequenti, con la partecipazione di Ski4Smile a due tornei giovanili organizzati da Trentino Volley e sono già in sviluppo nuovi appuntamenti congiunti di respiro nazionale nel prossimo ottobre e primavera 2026.

    (fonte: PegasoMedia) LEGGI TUTTO

  • in

    “Un risultato straordinario”, alla neopromossa Macerata il premio della Regione Marche

    Momento speciale mercoledì ad Ancona per la CBF Balducci HR Macerata. Le ragazze arancionere al completo, lo staff tecnico e la dirigenza sono stati invitati presso Palazzo delle Marche, sede dell’Assemblea legislativa delle Marche, per ricevere il riconoscimento del Consiglio regionale per la promozione in Serie A1, il massimo campionato nazionale, appena conquistata. A conferire l’encomio il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, i vicepresidenti Gianluca Pasqui e Maurizio Mangialardi. Ha partecipato il consigliere regionale Mirko Bilò.

    “Un risultato straordinario che intendiamo onorare con questo encomio”. Così ha esordito il presidente del Consiglio regionale Dino Latini dando il via alla cerimonia di conferimento del massimo riconoscimento dell’Assemblea legislativa alla CBF Balducci HR Macerata.

    “Siete un esempio per tutte le Marche – ha affermato il vicepresidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, che ha segnalato l’opportunità del conferimento dell’encomio all’Ufficio di Presidenza -. Accogliamo e premiamo una squadra che porta i valori, non solo sportivi, ai massimi livelli”.

    Di “bella pagina di sport” ha parlato il vicepresidente del Consiglio regionale, Maurizio Mangialardi che ha poi aggiunto: “Siete un esempio di squadra vincente che ha raggiunto un importante traguardo attraverso la strada del sacrificio”.

    “Onorato ed emozionato” si è detto il presidente della CBF Balducci HR Macerata Pietro Paolella che, nel ringraziare il Consiglio regionale per il riconoscimento, ha fatto riferimento a programmazione e lavoro quali ingredienti per il raggiungimento del risultato. Ad intervenire nel corso della cerimonia anche il direttore operativo e team manager, Lucia Bosetti, il coach Valerio Lionetti e il capitano delle arancionere, Alessia Fiesoli.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Caneva giocherà ancora a Offanengo: “Prosegue un percorso molto positivo”

    E’ tempo della prima conferma in campo per la Trasporti Bressan Offanengo, formazione cremasca che per il quarto anno disputerà il campionato di A2 femminile.

    A difendere nuovamente i colori neroverdi sarà la centrale Anna Caneva, classe 1992 e che si appresta a vivere la seconda stagione alla corte del presidente Cristian Bressan. A Offanengo, la giocatrice veneta ha disputato 30 partite (28 di campionato e 2 di Coppa Italia) mettendo a segno 274 punti. Nella classifica dei muri dell’intera A2, ha chiuso all’undicesimo posto (dopo esser stata per buona parte della stagione in top ten) con 72 block vincenti.

    Anche nella prossima stagione, sarà allenata da coach Giorgio Bolzoni, confermato sulla panchina neroverde. “Anna – le parole del tecnico – ha disputato un bel campionato, è sempre stata un punto di riferimento per il gioco della squadra e con la sua esperienza ha dato una grande mano al gruppo. Come centrale è molto duttile, essendo dotata di tanti colpi d’attacco oltre a una buona presenza a muro. Avendo esperienza, riesce anche a gestire certe situazioni di lettura del gioco che in questo campionato ci hanno dato molti vantaggi”.

    Anna Caneva: “Questo mio primo anno a Offanengo è andato bene pur essendo stata una stagione con due facce. In primis, è stata una bellissima scoperta come gruppo e i risultati hanno dimostrato per più di metà stagione che eravamo una squadra competitiva. Abbiamo sfiorato la Pool Promozione, ma questo non toglie il nostro valore, perché nello sport a volte si vince o si perde di poco. Nella seconda parte dell’annata poi per vari motivi non siamo riuscite a continuare a dimostrare il nostro potenziale espresso prima. Per me è stato comunque un anno molto positivo. Al Volley Offanengo mi sono trovata molto bene, sono molto felice della conferma: fa sempre piacere quando vieni apprezzata a livello umano e sportivo. In carriera ho cambiato molte squadre, non sono per forza una ‘girovaga’, l’idea di rimanere dove sei stata bene e ti senti apprezzata era presente e sono felice sia stata tradotta nella conferma”.

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, i risultati di oggi: Draper ai quarti

    Sarà Jack Draper l’avversario di Matteo Arnaldi nei quarti di finale del Masters di Madrid. Il britannico, quinta testa di serie del seeding, ha infatti superato agli ottavi lo statunitense Tommy Paul (11 del tabellone) con i parziali di 6-2, 6-2 in poco più di un’ora di gioco. Bravo il britannico a sbrigare la pratica con due break per set, grazie a un resa al servizio alta (86% di punti con la prima e 70% con la seconda). E’ la terza volta che Draper si qualifica per un quarto di finale sul rosso. Tra il britannico e Arnaldi non ci sono precedenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Voci post Gara 1: la vittoria del primo set ha dato sprint alla Sir

    Perugia, 30 Aprile 2025

    All’indomani di Gara 1, primo atto della sfida con Piacenza che vale un posto in Champions per la prossima stagione, i Block Devils guardano subito al prossimo match, in programma questo sabato, 3 maggio, al PalaBanca Sport di Piacenza.
    La squadra emiliana è un avversario forte e lo ha dimostrato in campo ieri sera al PalaBarton Energy, soprattutto nel primo set in cui è stata in grado di rientrare in partita dopo un gap che sembrava aver ormai indirizzato le sorti del set (22-15), fino a portarlo ai vantaggi e combattere su ogni pallone. Secondo Oleh Plotnytskyi aver vinto ai vantaggi quel primo parziale è stato una chiave importante per il prosieguo del match: «Giochiamo per un posto in Champions League il prossimo anno quindi è normale che devi combattere – ha commentato lo schiacciatore di casa bianconera – Bene che abbiamo vinto il primo set: quando siamo stati troppo avanti, ci siamo un po’ deconcentrati e abbiamo regalato loro qualche punto. Poi molto bene che, nel punto a punto, abbiamo tenuto un sideout buono e siamo rimasti con la testa giusta».  
    Dal punto di vista mentale la squadra è concentrata sull’obiettivo e secondo Plotnytskyi non si devono cercare “nuove motivazioni”, ma lavorare per migliorarsi:
    «Mentalmente stiamo bene, non dobbiamo trovare motivazioni dopo l’uscita dalla Semifinale perchè comunque stiamo giocando per l’accesso in Champions League per il prossimo anno. Stiamo lavorando per aggiungere qualità nelle cose che non abbiamo fatto bene».
    Piacenza, tra l’altro, si è presentata al primo appuntamento della serie, al cospetto di Perugia, con problemi di formazione (Kovacevic, Loreti, Galassi e Ricci out per problemi vari) e coach Ljubo Travica ha dovuto schierare, in assenza di Gianluca Galassi, Alessandro Bovolenta come centrale insieme a Simon. Il giovane schiacciatore romano di casa Gas Sales Bluenergy ha sottolineato la sua “difficoltà” in questo ruolo, nell’immediato post -gara : “Centrale di fatto ci avevo giocato solo in serie B dove la palla viaggia a velocità diverse, ho fatto fatica ad adattarmi e soprattutto arrivare a muro ma ho cercato di dare il massimo in battuta e un punto in attacco l’ho anche fatto».
    Anche coach Lorenzetti ha voluto sottolineare questo aspetto nel post gara: «Che sia stato un match combattuto contro Piacenza è una cosa scontata. Loro avevano difficoltà di formazione, questo bisogna essere onesti. Quel primo set vinto dopo la loro grande rimonta, alla fine ci ha fatto bene, perché ci ha fatto stare poi in “tensione pallavolistica” per tutta la partita. E’ chiaro che qualche situazione di fondamentale dove l’aspetto emotivo conta abbiamo fatto fatica, come la battuta. Mentre sulla ricezione, dove conta, siamo saliti e abbiamo fatto una discreta prova in difesa».
     In questi pochi giorni che separano la Sir Susa Vim Perugia da Gara 2, il tecnico bianconero continuerà a lavorare con i ragazzi sia sull’aspetto tecnico sia mentale: «C’è l’aspetto tecnico da curare ancora in questi giorni, questo è sicuro, poi ognuno di noi deve chiedersi “chi vuole essere là” e una volta che hai dato la risposta devi fare le azioni per essere chi vuoi essere».   LEGGI TUTTO