consigliato per te

  • in

    Atp Stoccolma, il tabellone: Berrettini e Sonego attendono due qualificati

    Inizia da Stoccolma la parte finale di stagione di Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego. Gli azzurri saranno al via del Nordic Open, il torneo Atp 250 in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 13 al 19 ottobre. Entrambi nella parte alta del tabellone, Matteo e Lorenzo attendono al primo turno due giocatori provenienti dalle qualificazioni. Berrettini potrebbe poi incrociare il francese Ugo Humbert, n. 4 del seeding, mentre Sonego potrebbe trovare il n. 8 del tabellone, l’argentino Camillo Ugo Carabelli. Le prime due teste di serie sono Holger Rune e Casper Ruud, a caccia di punti per la Race Atp: attualmente il norvegese sarebbe la seconda riserva a Torino, ma ha solo 5 punti di vantaggio sul danese.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Ningbo, il tabellone: Paolini e Rybakina a caccia di punti per le Finals

    Jasmine Paolini a caccia di punti per le Wta Finals al Wta 500 di Ningbo. Reduce dalla semifinale a Wuhan, l’azzurra sarà al via del Ningbo Open così come Elena Rybakina, “rivale” nella Race Wta verso Riyadh. Numero 2 del tabellone, Paolini entrerà in gioco al secondo turno contro la cinese Shuai Zhang o la russa Veronika Kudermetova. Poi il potenziale incrocio in semifinale con Rybakina che, invece, debutterà contro Mboko o Yastremska. Paolini è l’unica azzurra al via del torneo di Ningbo vista la sconfitta nelle qualificazioni di Lucia Bronzetti. Guida il seeding Mirra Andreeva, in una parte alta di tabellone con sole teste di serie russe (oltre Andreeva, ci sono Shnaider, Alexandrova e Samsonova).  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Bruxelles, il tabellone: Musetti e altri tre italiani al via

    Passa da Bruxelles la corsa verso le Atp Finals di Torino. All’European Open, torneo Atp 250 che quest’anno è stato spostato da Anversa alla capitale belga, ci saranno i due “rivali” per l’ottavo posto alle Finals: Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassime. Rispettivamente n. 1 e n. 2 del tabellone, l’azzurro e il canadese entreranno in gioco al secondo turno. Per Musetti c’è all’orizzonte il derby con Matteo Arnaldi (che attende al primo turno un qualificato), mentre Auger-Aliassime debutterà contro Federico Cinà (in tabellone grazie a una wild card) o Damir Dzumhur. Per il canadese potenziale quarto di finale contro Joao Fonseca, al rientro nel circuito dopo aver saltato lo swing asiatico. Completa il quadro degli italiani Mattia Bellucci che incrocerà l’americano Giron.  LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: ieri proficuo allenamento con Catania

    Ultimo test match prima dell’avvio del campionato di serie A3 per l’Avimecc Modica, che ieri pomeriggio al “PalaCatania” ha disputato incontrato i rossoazzurri dello Sviluppo Sud Catania, squadra siciliana che parteciperà al campionato di serie A2.
    I tecnici delle due squadre hanno fatto disputare quattro set che hanno permesso loro di verificare le condizioni generali della rosa a disposizione e capire dove bisogna ancora lavorare per farsi trovare pronti al primo appuntamento ufficiale della stagione.
    Al “PalaCatania” nei quattro set disputati, si è assistito a un bel confronto tra due squadre che sembrano ben assemblate per ben figurare nei rispettivi campionati di appartenenza.
    I biancoazzurri hanno tenuto a riposo precauzionale alcuni elementi che in settimana hanno accusato piccoli problemi fisici, ma chi è sceso in campo ha dato a coach Enzo Distefano e al suo staff le risposte che il tecnico biancoazzurro si aspettava.
    “Innanzitutto colgo l’occasione per ringraziare gli amici dello Sviluppo Sud Catania – dichiara a fine allenamento coach Enzo Distefano – per l’ospitalità che ci hanno riservato e per averci dato la possibilità di testare le nostre condizioni con loro, che a noi è servita tantissimo. Abbiamo ancora quindici giorni per prepararci al meglio per l’esordio di Campobasso e per noi è stato un test mach importantissimo. Dal campo sono arrivati spunti pesanti, considerando che abbiamo giocato a tratti a quasi alla pari con loro, ma è chiaro che il divario tecnico e fisico alla fine parla chiaro sull’andamento della partita. Avevo chiesto ai ragazzi non il risultato, ma la prestazione. La prestazione è arrivata nonostante qualche assenza importante nei vari reparti, ma devo dire che sono soddisfatto. Chi ha sostituito gli assenti si è fatto trovare pronto – continua – questo è dovuto al lavoro certosino fatto in estate quando abbiamo costruito una squadra completa proprio per poter sopperire alle eventuale assenze che ci potranno essere nel corso della stagione. Ho a disposizione 14 uomini e 14 giocatori su cui punto dal primo momento e la prestazione di oggi mi lascia tranquillo. Ora – conclude Enzo Distefano – continuiamo a limare i dettagli, che sono fondamentali per il campionato duro come quello di serie A3, ma abbiamo il tempo necessario per preparare la gara di esordio contro Campobasso”.
    Sviluppo Sud Catania 4
    Avimecc Modica 0
    Parziali:25/16, 25/23, 25/19, 25/23 LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Trofeo Astori’: la finalissima sarà Trento-Modena. Sconfitte Monza e Padova

    Lo spettacolo era stato preannunciato e la prima giornata del quarto Trofeo Ferramenta Astori non ha deluso le aspettative, con i successi di Trento e Modena, rispettivamente contro Monza e Padova.

    Di fronte a oltre 2000 persone, il PalaGeorge di Montichiari ha accolto due semifinali di grande livello. Il primo pass per la finalissima di domenica 12 ottobre è stato staccato dalla Valsa Group Modena, al termine di una gara che è stata una vera e propria montagna russa di emozioni. È stata la Sonepar Padova a portarsi inizialmente in vantaggio, staccando la Valsa Group addirittura di due 2-0 set (20-25; 21-25). Al rientro, capitan Anzani e compagni sono stati però in grado di ribaltare il risultato, conquistando il terzo parziale al fotofinish (25-23) e completando la rimonta con il quarto set (25-16) e il tie-break (15-9). Miglior realizzatore della gara, Buchegger della Valsa Group Modena, con 18 punti.

    A prendersi il secondo pass disponibile per la finalissima sono stati i campioni d’Italia e campioni in carica del Trofeo Astori dell’Itas Trentino, impegnati contro la Vero Volley Monza. Conquistato il primo set sul 25-21, il secondo parziale è stata una lunga battaglia che è terminata solo ai vantaggi (28-26). Trento (nella foto un time-out di Mendez) ha poi chiuso la contesa sul 19-25.

    Il Trofeo Ferramenta Astori continua con le finali. Si inizierà alle 15 con la finale 3°/4° posto tra Padova e Vero Volley. Alle ore 18, è in programma la finalissima tra Itas Trentino e Valsa Group Modena, per il secondo anno consecutivo.

    Gli ultimi biglietti sono ancora disponibili al botteghino e su diyticket.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Bulaich Simian (91% in ricezione e 20 punti!) trascina Melendugno al successo contro Casalmaggiore

    Nello scontro valido per la seconda giornata del girone d’andata della Serie A2 Tigotà, la Narconon Volley Melendugno ha espugnato il Pala Farina con una prestazione convincente, superando la Volleyball Casalmaggiore per 1-3.

    Non è stato felice, quindi, il ritorno a Viadana delle casalasche, lontane dallo storico palazzetto dalla stagione 2012-13.

    La partita, ha visto le ospiti imporsi fin da subito con parziali netti. Il primo set si è concluso rapidamente sul 14-25, seguito da un secondo parziale chiuso sul 19-25. La squadra di casa ha mostrato un’importante reazione d’orgoglio nel terzo set, combattendo punto a punto e riuscendo ad aggiudicarselo per 25-23. Tuttavia, nel quarto set, Melendugno ha ripreso il controllo delle operazioni, chiudendo la contesa con un perentorio 16-25  e portando a casa i tre punti.

    A trascinare Melendugno è stata una performance importante di Daniela Soledad Bulaich Simian, meritatamente nominata MVP dell’incontro. La schiacciatrice ha messo a referto 20 punti, rivelandosi un’autentica spina nel fianco per la difesa di Casalmaggiore, con un’efficienza in attacco del 44% e un’ottima ricezione al 91% di positività. Oltre a lei, in doppia cifra per Melendugno anche Joly (13 punti), Babatunde (12 punti), Bassi (11 punti) e Riparbelli (11 punti).

    Per la Volleyball Casalmaggiore, nonostante la sconfitta, si è distinta Julia Kavalenka, top scorer della sua squadra con 14 punti. Con questo risultato, le pugliesi si issano momentaneamente in testa alla classifica, in attesa dei match di domani, domenica 12 ottobre.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 1-3(14-25 19-25 25-23 16-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino, Costagli 12, Marku 4, Kavalenka 14, Vazquez Gomez 8, Nwokoye 8, Faraone (L), Neri 3, Ravarini 2, Nosella, Stafoggia. Non entrate: Linda, Morandi (L), Mattioli. All. Cuello.NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Joly 13, Babatunde 12, Avenia 4, Bulaich Simian 20, Riparbelli 11, Bassi 11, Morandini (L), Colombino 6, Perfetto 1, Sturniolo. Non entrate: Maruotti, Roserba (L), Gianfico. All. Giunta.ARBITRI: Marani, Galteri.NOTEDurata set: 24′, 28′, 32′, 24′; Tot: 108′MVP: Bulaich SimianTop scorers: Bulaich Simian D. (20) Kavalenka J. (14) Joly J. (13)Top servers: Riparbelli C. (2) Babatunde M. (2) Joly J. (2)Top blockers: Costagli C. (4) Joly J. (3) Riparbelli C. (2) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci fa fatica, ma supera Perugia: Antropova ne mette 22, Williams 24

    Nell’anticipo del sabato della Serie A1 Tigotà, la Savino Del Bene Scandicci ha conquistato i tre punti e la vittoria con il risultato di 3-1 contro la Bartoccini-MC Restauri Perugia.

    Davanti agli oltre duemila spettatori del Pala Big Mat, la squadra di casa ha dimostrato carattere e lucidità, chiudendo l’incontro con i parziali di 25-20, 25-18, 23-25, 28-26 dopo aver rischiato in una gara ben giocata anche dalle umbre.

    Prestazione concreta per Ekaterina Antropova, nominata MVP dell’incontro, con 22 punti a referto. Oltre alla prestazione dell’opposta azzurra, per Scandicci si sono distinte anche Camilla Weitzel con 12 punti (66% in attacco) e Avery Skinner con 15. Per Perugia, non sono bastati i 24 punti di un’ottima Kashauna Williams e i 13 di Beatrice Gardini.

    Nel primo set, Scandicci ha preso il controllo fin dalle prime battute, mantenendo il vantaggio e chiudendo sul 25-20. Il secondo parziale ha seguito un andamento simile, con la Savino Del Bene che ha imposto il proprio ritmo, aggiudicandoselo per 25-18.

    Perugia ha reagito nel terzo set, lottando punto a punto e riuscendo a prevalere per 23-25, riaprendo così la partita. Il quarto set è stato il più equilibrato e avvincente: le due squadre si sono affrontate senza esclusione di colpi, ma alla fine sono state le toscane, anche con uno svantaggio di cinque punti nel corso della frazione, a spuntarla ai vantaggi per 28-26, sigillando la vittoria.

    Con questa vittoria, la Scandicci prosegue il suo cammino in campionato portandosi in testa in attesa delle partite della domenica, mentre Perugia torna a casa consapevole della bella prestazione contro una delle big del campionato.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3-1(25-20 25-18 23-25 28-26)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Bosetti 2, Weitzel 12, Ognjenovic 1, Skinner 15, Graziani 9, Antropova 22, Castillo (L) 1, Ruddins 5, Franklin 4, Mancini 1, Bechis, Traballi. Non entrate: Ribechi (L), Nwakalor. All. Gaspari.BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 13, Mazzaro 5, Williams 24, Perinelli 10, Lemmens 9, Ricci 1, Recchia (L), Fiesoli 2, Markovic 2, Bartolini, Turla’, Kump. Non entrate: Passeri (L), Sirressi. All. Giovi.ARBITRI: Papadopol, Canessa.NOTESpettatori: 2100Durata set: 27′, 23′, 25′, 34′; Tot: 109′MVP: AntropovaTop scorers: Williams K. (24) Antropova E. (22) Skinner A. (15)Top servers: Williams K. (4) Skinner A. (4) Gardini B. (2)Top blockers: Lemmens N. (2) Weitzel C. (2) Antropova E. (2) LEGGI TUTTO