consigliato per te

  • in

    Piacenza, Scanferla: “Milano? La delusione è tanta”. Sabato test con Modena

    Dopo la sconfitta al tie break con Milano che interrotto la serie positiva che durava da cinque giornate, Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro in vista del prossimo impegno di domenica 2 febbraio (ore 16.00) al PalabancaSport con Cucine Lube Civitanova.

    Sabato 25 gennaio la squadra sarà impegnata a Modena in un allenamento congiunto con Valsa Group Modena.

    Leonardo Scanferla: “La delusione per come è andata la partita con Milano è tanta, dobbiamo tenerci buoni i primi due set, giocati ad altissimo livello. Adesso ci sarà una pausa, ci parleremo e cercheremo di capire cosa possiamo fare meglio, stare in palestra ci servirà per lavorare sodo e limare le lacune dimostrate. Con Milano in avvio siamo stati bravi ma poi non abbiamo tenuto alta la tensione per tutta la gara. Si è spenta un po’ la luce, su questo aspetto dobbiamo cambiare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli: “Resovia ci darà filo da torcere, ma vogliamo chiudere bene il girone”

    Dopo il convincente successo di Scandicci e sulla scia di 30 vittorie consecutive, le Pantere in versione A.Carraro Imoco Conegliano scendono in campo domani, mercoledì, alle 20.30 al Palaverde con le polacche del Developres Resovia. E’ la sfida che decreterà il primo posto nel girone A, che consente una posizione privilegiata negli accoppiamenti per i Quarti di Finale. Finora le campionesse in carica hanno vinto tutte le 5 partite con un solo set perso, nel 3-1 dell’andata proprio con il Resovia, mentre le polacche sono al secondo posto con 4 vittorie e 1 sconfitta. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli.

    SUL MATCH CONTRO SCANDICCI“Con Scandicci abbiamo giocato una bellissima partita, qualche imperfezione nel primo set, ma per il resto sono soddisfatto dell’approccio e del rendimento della squadra. È stata solo una partita di regular season, penso che con loro ci troveremo anche più avanti nella stagione, quindi non ci esaltiamo perché secondo me il divario con le toscane non è quello visto sabato, ma certamente noi abbiamo affrontato questo match meglio di loro e questo ci dà molta convinzione e fiducia”.

    ORA LA CHAMPIONS“Ora siamo impegnate nella preparazione al delicato match di Champions domani con Resovia. Abbiamo visto all’andata la pericolosità di questa formazione, hanno tante giocatrici forti con esperienza internazionale e talento, è un team di spessore e ci vorrà una prestazione consistente da parte nostra. Vogliamo chiudere bene il girone ed esprimerci ai massimi livelli di fronte al nostro pubblico, perché vogliamo un buon piazzamento nella griglia dei quarti e per ottenerlo dovremo uscire con il miglior risultato possibile.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La SRCM al fianco del Cisterna Volley in Superlega Credem Banca

    La SRCM, azienda di eccellenza nel panorama industriale italiano, si unisce al Cisterna Volley come sponsor per l’ambiziosa stagione 2024/25 nel campionato di Superlega Credem Banca. Fondata alla fine degli anni ‘90, la Società Romana Costruzioni Meccaniche è specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di sistemi tecnologici per diversi settori industriali, dal farmaceutico al nucleare, passando per il chimico e il food. Con una solida tradizione di innovazione e qualità certificata, l’azienda rappresenta un punto di riferimento nel suo settore, contribuendo allo sviluppo tecnologico e occupazionale del territorio.
    Con due stabilimenti operativi su un’area complessiva di 36.000 metri quadrati e un terzo stabilimento in fase di completamento, la SRCM vanta un’organizzazione produttiva all’avanguardia. Le sue risorse tecniche e umane, unite a un consolidato know-how, garantiscono standard qualitativi elevati in tutte le fasi produttive: dalla progettazione all’installazione, fino al supporto post-vendita. L’impegno verso l’eccellenza è testimoniato dalle numerose certificazioni ottenute, tra cui ISO 9001:2015, ISO 3834-2 e EN 1090-1, che attestano la capacità dell’azienda di operare nel rispetto delle normative più stringenti.
    La partnership con il Cisterna Volley nasce da una condivisione di valori fondamentali: il lavoro di squadra, l’impegno costante per raggiungere traguardi ambiziosi e la valorizzazione del territorio. Il Cisterna Volley e la SRCM condividono un approccio basato sulla crescita armonica e strategica del team, con l’obiettivo di ottenere risultati importanti attraverso una pianificazione accurata e un gioco di squadra informato e coordinato. Questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di come l’industria e lo sport possano unirsi per promuovere valori comuni e dare visibilità al territorio su scala nazionale e internazionale.
    A parlare del rapporto sinergico tra le due realtà è uno dei protagonisti in campo del Cisterna Volley, lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon:”La crescita della nostra squadra deriva dal lavoro costante, iniziato per molti di noi già nella passata stagione. Le esperienze maturate nella passata stagione ci hanno permesso di fare un passo in avanti. Come per SRCM, anche i nostri traguardi passano dal lavoro di squadra. I rapporti che si sono creati in questo biennio sono belli e importanti, e il progetto tecnico iniziato nel 2023 ci ha permesso di affrontare questo campionato con maggiore sicurezza”. 
    Il gioco di squadra di Cisterna passa anche dal tempo vissuto fuori dal campo da gioco, dove tra i giocatori del Cisterna Volley si è creato un legame sincero di amicizia:”Fuori dal campo siamo amici oltre che compagni di squadra. Avere un amico al tuo fianco in campo ti aiuta a dare quel qualcosa in più e personalmente aiuta molto, anche nell’affrontare i momenti negativi. Rispetto alla scorsa stagione la squadra è cresciuta, ma possiamo e vogliamo dare qualcosa di più. La vittoria con Sonepar Padova ci ha dato due punti importanti, dobbiamo continuare su questa strada”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Gaspari: “Conegliano? Partite così possono generare insicurezze. Necessario resettare”

    Si prospetta l’occasione del pronto riscatto per la Savino Del Bene Volley, chiamata immediatamente a reagire dopo aver incassato il primo k.o. interno della stagione per mano della corazzata Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Prima del prossimo turno di Serie A1, che corrisponderà alla ventesima giornata del campionato italiano, il focus sarà rivolto all’impegno casalingo di Champions League. Tra la squadra di coach Marco Gaspari e la certezza di essere qualificata per i Quarti di Finale come testa di serie dell’intera competizione europea vi è solo il match contro il BKS Bostik ZGO BIELSKO-BIAŁA, seconda forza del girone, ma distante dalle toscane di ben nove lunghezze.

    Sebbene Herbots e compagne siano già certe del primo posto nella Pool E, avendo disputato sin qui un percorso europeo immacolato senza cedere nemmeno un set, le padrone di casa dovranno comunque prestare attenzione alla compagine polacca che, ancora in lotta per la qualificazione come miglior terza della fase a gironi, si è già dimostrata capace di mettere per lunghi tratti alle strette la Savino Del Bene Volley nel match d’andata.

    Marco Gaspari: “È necessario resettare dopo Conegliano ma le ragazze lo hanno sempre fatto anche dopo le vittorie, che fortunatamente sono state tante nell’ultimo periodo. Queste partite tendono però a volte a portar fuori delle insicurezze e non ce lo possiamo proprio permettere: noi dall’inizio siamo una squadra operaia e dobbiamo esserlo fino a maggio. Si tratta di una partita importante, un obiettivo importantissimo, ma sarà necessario mostrare un atteggiamento differente, che nell’ultima sfida è mancato.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Zverev litiga con l’arbitro per una piuma

    Il primo ad aggiudicarsi l’accesso alle semifinali degli Australian Open è stato Zverev che ha battuto ed eliminato in quattro set Paul. Oltre ai tanti colpi vincenti in campo, però, quello che ha catturato l’attenzione è stato in particolare la scena del litigio verbale tra il tedesco e il giudice di sedia per colpa… di una piuma. È necessario contestualizzare il momento dell’episodio, per comprendere almeno il livello di tensione percepita: è il secondo set (il primo l’ha vinto Sascha) e lo statunitense è al servizio per portarsi sul parziale di 5-2 e, dopo un lungo scambio sul 40-40, il gioco viene interrotto. Il motivo è proprio la caduta in campo di una piuma, oggetto che l’arbitro individua come disturbante nella dinamica del match: Zverev è incredulo davanti alla decisione del giudice di sedia e comincia una lunga discussione con lui.

    L’incredulità di Zverev e poi la rimonta

    “Cosa? Cosa? Sei pazzo? Per questo (indicando la piuma ndr)?” continua a ripetere il n°2 al mondo, mentre lo spagnolo Forcadell cerca di giustificare la sua decisione e qualche mugugno si alza tra il pubblico della Rod Laver Arena. “Ce ne sono milioni qui di piume” ribadisce il tedesco, ma ormai la scelta è presa e il servizio di Paul sarà ripetuto. Sascha Zverev finirà, poi, perdere sì quel game ma da lì in poi comincerà la rimonta che lo porterà anche alla conquista del secondo parziale, prima del 3-1 finale ottenuto al quarto set. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano, Catellani: «Ad Ancona vittoria del gruppo»

    MANTOVA – La lunga trasferta di Ancona, in un PalaPrometeo dalla temperatura certamente non gradevole, è coincisa con la seconda vittoria consecutiva al tie-break della Gabbiano Farmamed Mantova, seppur con caratteristiche diverse da quella della settimana precedente. Se con Savigliano in casa infatti lo svantaggio era di 1-2, nelle Marche Gola e compagni hanno rimontato dallo 0-2 e fino a metà terzo set la situazione era davvero molto difficile (13-7 in favore dei padroni di casa).
    Ma quello che sorprende di più nell’analisi della partita è che la Gabbiano è arrivata alla vittoria con cinque protagonisti entrati a lavori in corso. Decisiva dunque la panchina, oltre all’opposto Baldazzi, che ha preso per mano la squadra ed è stato protagonista assoluto nel quinto set. Note di merito anche per il centrale Ferrari, con 4 muri a referto e l’82% in attacco, ma non possiamo non nominare capitan Gola (11 punti), il libero Montarulo, Scaltriti, Tauletta e il regista Catellani.
    «Una partita complicata – spiega proprio Mattia Catellani – ma il risultato dimostra che è un campionato molto equilibrato ed impegnativo. Ogni partita è difficile, ma abbiamo dimostrato di essere una squadra con un roster lungo e che non molla. Alla giornata no di qualcuno abbiamo sopperito aiutandoci a vicenda, una palla alla volta. Ci siamo adattati anche alle condizioni del palasport e il risultato alla fine è arrivato. Una prova di carattere, come con Savigliano, che porta tanta autostima».
    Cosa aspettarsi dalle prossime partite non è facile da decifrare: «Sarà importante arrivare fra le prime quattro – prosegue Catellani – e ci siamo vicini. Raggiunti i playoff sarà importante stare bene fisicamente e mentalmente. Le partite della regular season saranno importanti per arrivare al momento più importante della stagione».
    Subentrare a gara in corso non è mai facile, ma Mattia ha dimostrato una volta di più di essere sempre sul pezzo: «Nel mio ruolo, soprattutto, devi entrare in campo con le idee chiare per provare a dare una svolta alla partita. Mi trovo molto bene a Mantova, come era successo due anni fa, anche se l’asticella inevitabilmente si è alzata rispetto alla serie B. Ci sono più stimoli, ma è importante vivere in un ambiente sereno dove devi trovare la giusta alchimia di squadra. Si lavora per questo».
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sabalenka in semifinale: affronterà Badosa

    Una buona prova di Anastasia Pavlyuchenkova non basta per fermare la corsa di Aryna Sabalenka agli Australian Open. La n. 1 al mondo accede alle semifinali, risolvendo la pratica sulla Rod Laver Arena in poco meno di due ore con il punteggio di 6-2, 2-6, 6-3. La 19esima vittoria consecutiva di Sabalenka a Melbourne Park che ha perso un set in questo torneo per la prima volta dalla finale 2023. Alti e bassi per la bielorussa, qualche rimpianto per Pavlyuchenkova. Salita di livello nel secondo set, la russa non ha sfruttato due volte un break di vantaggio nel terzo parziale. Per Sabalenka è la decima semifinale Slam in carriera, l’ottava negli ultimi nove major disputati.

    Badosa elimina Gauff: è la prima semifinale Slam

    L’avversaria di Sabalenka sarà l’amica Paula Badosa che ha battuto la n. 3 al mondo Coco Gauff: 7-5, 6-4 lo score in un’ora e 44 minuti. La prima semifinale Slam della tennista spagnola, in lacrime alla fine del match per un traguardo giunto dopo anni segnati da tanti problemi fisici. “È il torneo dei sogni realizzati e delle barriere superate – ha spiegato Badosa a Sky Sport – È la mia prima semifinale in Australia, è speciale per me. Mi sono successe tante cose, ho sofferto tanto. Però non ho mai smesso di crederci e di lottare. Ne vale la pena per vivere questi momenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rybakina-Ivanisevic, è addio dopo periodo di prova

    Il rapporto tra Elena Rybakina e Goran Ivanisevic si è già concluso. Con un messaggio condiviso attraverso i social, infatti, il coach croato ha dichiarato terminato il periodo di prova nel team della tennista kazaka: un’avventura iniziata in questo 2025 (la comunicazione ufficiale era arrivata lo scorso novembre) e già finita successivamente all’eliminazione della 25enne dagli Australian Open agli ottavi di finale, per mano della statunitense Keys. Dietro la decisione potrebbe esserci il possibile ritorno nello staff della kazaka del suo ex coach Stefano Vukov. “Dopo il periodo di prova, finito con l’Australian Open, auguro a Elena e il suo team il meglio per il futuro” è la story postata dal croato, che ha fatto parte del team di Djokovic per cinque anni fino allo scorso marzo.

    Fuori agli ottavi agli Australian Open

    Il percorso di Rybakina (campionessa di Wimbledon 2022) nel primo Slam dell’anno si è interrotto, come detto, agli ottavi di finale. Non il risultato sperato per la finalista degli Australian Open 2023 che aveva eliminato in serie Jones, Jovic e Yastremska prima di scontrarsi e perdere in tre set contro Keys. LEGGI TUTTO