consigliato per te

  • in

    Sara Piffer, l’appello di Federciclismo dopo l’incidente di Mezzocorona: “Basta tragedie”

    “L’ennesima tragedia della strada che ha coinvolto una ciclista è un problema non solo del nostro sport, ma di civiltà, legato alla cultura del rispetto, all’educazione civica, alla realizzazione di infrastrutture, alla realizzazione di città più a misura d’uomo”. Così il presidente della federciclismo, Cordiano Dagnoni, sulla giovane ciclista Sara Piffer, morta ieri investita da un’auto mentre si stava allenando con il fratello. “Lavoriamo da tempo per migliorare la sicurezza in gara, ambito di nostra competenza – ha aggiunto il n.1 da poco riconfermato alla guida federale -. Abbiamo invece meno strumenti per intervenire quando si parla di sicurezza in allenamento, se non attraverso la continua formazione del personale che accompagna i nostri ragazzi sulle strade. Il problema è soprattutto legato alla realizzazione di infrastrutture in grado di garantire l’uso sicuro della bicicletta. Non esistono segreti, se non quelli di prendere ispirazione da quanto accade nei paesi da questo punto di vista più avanti di noi. Per questo negli scorsi anni la Federazione Ciclistica Italiana, al pari di altre organizzazioni in rappresentanza degli utenti della bicicletta, ha presentato una serie di proposte la maggior parte delle quali sono state disattese. E’ arrivato il momento di dire basta – conclude Dagnoni -. Non avendo avuto riscontro in questi anni, come organismo sportivo non ci resta che appellarci al nostro referente presso il Governo, ovvero il Ministro Abodi, affinché almeno lui riesca dare concretezza alle tante richieste che arrivano dalla società civile per fermare questa continua carneficina”.

    Sara Piffer, 19 anni, è morta venerdì 24 gennaio a soli 19 anni dopo essere stata investita da un’auto mentre era in sella alla sua bicicletta in via Cesare Battisti tra Mezzocorona e Mezzolombardo in Trentino. Ferito in maniera lieve il fratello che si trovava su un’altra bici. Stando alla prima ricostruzione dell’incidente, l’autovettura che ha investito Sara, guidata da un 70enne, stava procedendo dalla direzione opposta e, nel superare un altro veicolo, ha impattato con Piffer che è stata sbalzata a terra restando priva di sensi. Sara Piffer era nata a Trento il 7 ottobre del 2005, era originaria di Palu’ di Giovo e gareggiava per la società Mendelspeck. Sara aveva gareggiato sia su strada che su pista laureandosi nel 2021 vicecampionessa italiana nella Madison. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica, tutto pronto a Villa d’Agri

    L’intenso mese di gennaio della Rinascita Volley Lagonegro si chiude con l’impegno casalingo al Palasport di Villa d’Agri con l’Avimecc Modica, in programma domani pomeriggio alle ore 16.00. Reduci dalla brillante vittoria ottenuta contro la Sieco Service Ortona, capitan Fortunato e compagni hanno come unico obiettivo la continuità di gioco e di risultati, per arrivare più in alto possibile in classifica al turno di riposo previsto per il prossimo weekend. Classifica che vede la Rinascita occupare il momentaneo quarto posto con 26 punti, dietro la capolista Romeo Sorrento (35), la JV Gioia del Colle (31) e la Domotek Reggio Calabria (29).
    La squadra siciliana guidata da coach Enzo Di Stefano, alla sesta stagione consecutiva in serie A3, ha vissuto un inizio di 2025 tra alti e bassi: tolta la sconfitta con la corazzata calabrese del 26 dicembre, sono arrivate due vittorie consecutive contro Gaia Energy Napoli e Ortona prima del ko al tie-break (con tanti rimpianti) subìto dall’Aurispa Links per la vita Lecce nell’ultimo turno di campionato.
    Squadra esperta e solida, l’Avimecc si presenterà in Basilicata con un organico che coniuga giocatori di comprovata esperienza e giovani di belle speranze: a partire dal capitano, lo schiacciatore Stefano Chillemi, passando per l’opposto William Padura Diaz (uno dei migliori interpreti del ruolo quest’anno con i suoi 253 punti messi a referto finora), il talentuoso palleggiatore Pedro Luiz Putini, i centrali Andrea Raso e Daniele Buzzi e l’altro schiacciatore Riccardo Capelli. Vincenzo Nastasi, classe 1995, sarà deputato a dirigere le operazioni difensive, mentre un altro elemento interessante è il giovane centrale Massimiliano Matani (2002), prelevato la scorsa estate dal Lecce.
    La sfida sarà diretta dai sigg. Davide Morgillo e Enrico Autuori e trasmessa in diretta streaming gratuita sul canale YouTube della Lega Pallavolo di serie A.
    “Ortona rappresenta già il passato – le parole di coach Waldo Kantor alla vigilia – della partita di domenica scorsa ci teniamo stretto quanto di buono fatto a livello di concentrazione e qualità di gioco. Ma ogni aspetto tecnico-tattico si può e si deve migliorare in previsione delle partite successive. Ed è quello che abbiamo fatto questa settimana, lavorando con intensità e pensando a Modica come un avversario ostico, che ha giocatori uniti da molto tempo con un importante bagaglio di gioco. Per spuntarla avremo bisogno di esprimere le nostre risorse migliori e continuare a tenere alta l’asticella. Rivolgo un saluto e un abbraccio al piccolo Gabriele, lo aspettiamo tutti al Palazzetto”.
    A margine della partita, infatti, il Club biancorosso ha organizzato un evento benefico per il piccolo Gabriele, un bimbo di quattro anni e mezzo di Marsico Nuovo affetto da una rara patologia genetica, la leucodistrofia di Krabbe. Da quando a Gabriele è stata diagnosticata la malattia, lui e la sua famiglia hanno iniziato la partita più importante: cercare di sconfiggere questo avversario tanto temibile quanto disarmante.
    La Società, i giocatori e i tifosi della Rinascita hanno deciso di abbracciare Gabriele per fargli sentire tutto il calore e l’affetto possibili, con una raccolta fondi a sostegno della ricerca: a Villa d’Agri, oltre a Gabriele, saranno presenti la mamma – la signora Irene – e le varie istituzioni locali.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto non vuole fermarsi: al Pala Santa Maria arriva Acicastello

    Due vittorie consecutive, tre partite con almeno un punto messo in tasca e la voglia di non rallentare. L’ABBA Pineto torna in campo domani (domenica), eccezionalmente alle 19:00, per la 19^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Ancora Pala Santa Maria per i biancoazzurri, attesi dall’arrivo della Cosedil Acicastello in un match che assume, classifica alla mano, una discreta rilevanza in chiave play-off. A 29 punti, dopo avere staccato Siena di quattro lunghezze, infatti, l’ABBA è settima e ha messo nel mirino proprio i siciliani, distanti due soli punti alla vigilia della sfida del Palavolley.
    «In squadra siamo alla ricerca del miglioramento continuo, al di là del momento positivo che stiamo attraversando» dice il libero Flavio Morazzini, uno dei protagonisti della buona stagione pinetese. «Cerchiamo sempre di analizzare le cose positive, cosa sbagliamo in allenamento, cosa possiamo sistemare. Una sequenza di cose che potranno poi fruttare la domenica in campo. Penso che quello contro Acicastello sia un match importantissimo perché comunque è sempre all’interno di una lotta per la zona play-off e chi avrà la meglio sarà molto più vicino a centrare questo obiettivo. Sarà molto complicato perché Catania è una squadra fortissima, è una squadra attrezzata, allestita per vincere».
    All’andata i catanesi si imposero con un netto 3-0, ma l’ABBA Pineto di oggi è una squadra più matura, consapevole dei propri mezzi. A dare ulteriore fiducia, i successi recenti prima in casa contro Porto Viro (3-1) e poi, con risultato analogo, in trasferta a Fano. Passi decisi verso la salvezza, ma che hanno nel contempo aperto a scenari nuovi per il roster guidato da Simone Di Tommaso.
    L’AVVERSARIA. Retrocessa dalla Superlega nella passata stagione, la Cosedil Acicastello ha affrontato a dicembre l’avvicendamento in panchina tra Camillo Placì e l’attuale allenatore Paolo Montagnani. L’organico isolano si poggia in particolare sull’offensiva dello schiacciatore iraniano Mohammad Manavinezhad, 223 punti collezionati: tre in più di Vitor Baesso, suo omologo in termini di ruolo in casa ABBA. Lo schiacciatore francese Luka Bašić e l’opposto Andrea Argenta fanno il resto. L’ultima uscita stagionale di Acicastello è stata sinonimo di una sconfitta netta, 3-0, in casa contro Aversa.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani (domenica) inizio alle 19:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Michele Marotta (di Prato) e Pierpaolo Di Bari (di Fasano). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Keys trionfa agli Australian Open: Sabalenka battuta in finale 6-3, 2-6, 7-5

    Sorpresa sulla Rod Laver Arena, dove Madison Keys batte la due volte campionessa Aryna Sabalenka e conquista gli Australian Open: primo successo Slam per la statunitense, n°19 del seeding, dopo due ore di lotta con i parziali di 6-3, 2-6, 7-5. Sinner-Zverev domenica 26 gennaio in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW
    BOLELLI/VAVASSORI, FINALE LIVE

    Madison Keys conquista gli Australian Open femminili. La statunitense si è imposta in finale contro la due volte campionessa Aryna Sabalenka. 6-3, 2-6, 7-5 i parziali in oltre due ore di lotta per la statunitense, che conquista così il primo titolo Slam della carriera dopo la finale persa nel 2017 a New York. Keys, 19^ testa di serie del seeding, tornerà così in Top-10. Sabalenka , n°1 del mondo e al primo ko di questo 2025 dopo 11 vittorie di fila, manca così il tris consecutivo a Melbourne che manca dai tempi di Martina Hingis (1997-1999).

    La cronaca del match
    La ‘tigre’ bielorussa parte contratta e imprecisa (due doppi falli nel game di apertura), Keys ne approfitta e piazza un doppio break che la manda avanti 5-1 dopo appena 17′ di gioco. Sabalenka salva due set point più con l’orgoglio che con la tattica sull’1-5, si regala una chance recuperando uno dei due break ma cede 6-3. La numero 1 del mondo gioca da tale a inizio secondo set, quando piazza subito il doppio break e sale 4-1. Non trema il braccio di Aryna, che si impone 6-2 e pareggia i conti. Terzo set estremamente equilibrato: a romperlo è un passaggio a vuoto di Sabalenka nel 12° game. Keys ne approfitta, vince 7-5  e può festeggiare il primo titolo Slam.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli Vavassori agli Australian Open 2025, la finale del doppio in diretta

    Terza finale Slam per Simone Bolelli e Andrea Vavassori che vanno a caccia del primo major in coppia. Di fronte ci sono Harri Heliovaara e Henry Patten, n. 6 del seeding. Il match, in programma dopo la finale femminile Sabalenka-Keys, in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    SABALENKA-KEYS, RISULTATO LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia Acicastello in trasferta a Pineto

    Domani, domenica 26 gennaio, i biancoblu della Cosedil Saturnia Acicastello in trasferta a Pineto per la sesta giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25. Fischio d’inizio alle ore 19:00 al PalaVolley S. Maria.
    Parola d’ordine “ripartenza” dopo la battuta d’arresto dello scorso turno di Campionato che ha visto Saitta e compagni uscire sconfitti dal PalaCatania contro Aversa, dopo le 4 vittorie consecutive ottenute nel girone di ritorno.
    Abba Pineto ha 29 punti in classifica ed è settima, proprio alle spalle dei ragazzi di mister Montagnani che di punti ne hanno conquistati 31.
    Nel girone di andata la Cosedil Saturnia si è imposta con un netto 3 a 0 sugli abruzzesi, ma la squadra di Simone Di Tommaso è cresciuta molto da allora e oggi rappresenta un avversario tosto che vuole riscattarsi dopo la sconfitta al tie-break subita da Emma Villas Siena nell’ultima uscita stagionale casalinga.
    Il PalaVolley S.Maria spingerà come sempre la propria squadra che non a caso ha ottenuto molti punti nelle partite interne.
    L’Abba Pineto può contare sul bomber finlandese Kaislasalo (342 punti e quarto miglior marcatore del campionato); sul libero Morazzini e sulla banda brasiliana Baesso (ottime percentuali per entrambi per ricezioni perfette), sul capitano Di Silvestre e sul centrale Zamagni (tra i migliori interpreti del proprio ruolo per rendimento complessivo).
    Così coach Paolo Montagnani alla vigilia del match. “Nel corso di questa settimana abbiamo lavorato su quello che non è andato nella partita contro Aversa. Lì non ha funzionato l’attacco ed è su questo che ci siamo concentrati, insieme ai vari aspetti del muro difesa. È stata una settimana di allenamenti intensi, che ci ha permesso di mettere a posto le cose”. Su Pineto invece: “È una squadra che occupa una posizione tranquilla in classifica, in zona playoff, che gioca bene, ma che gioca meglio in casa. Starà a noi, nel momento in cui controlleremo il pallone, farli recedere dall’intento di batterci, che certamente hanno. Sappiamo che tipo di partita dovremo giocare”.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari alla riconferma – Tra serenità e ambizione

    Il CUS Cagliari si prepara a scendere nuovamente in campo per la seconda gara consecutiva nel suo palazzetto, domenica 26 alle 19 per la quarta giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca.
    Dopo il successo al cardiopalma ottenuto al tie-break nella scorsa gara contro Monge Gerbaudo Savigliano, i ragazzi di Coach Simeon puntano decisi a bissare il risultato positivo contro The Begin Volley Ancona, attualmente penultima forza del campionato, con l’obiettivo di allungare il margine sulle ultime posizioni e guardare con serenità e ambizione il resto del campionato.
    L’entusiasmo generato dall’ultima partita sembra aver dato nuova energia al gruppo, come confermato anche dall’allenatore:
    “Abbiamo lavorato bene in settimana degli ottimi allenamenti. Sono soddisfatto del contributo che tutti i ragazzi stanno dando, come si è visto domenica scorsa con i subentrati che hanno dimostrato quanto sia solido il gruppo. La rosa è lunga, siamo pronti per un’altra sfida importante e per continuare a fare bene a casa nostra e ma anche per riscattare una prestazione dell’andata sottotono.”
    Obiettivo dunque mettere punti in cascina e cancellare quella brutta prestazione di Ancona che oggi pesa ancora sulla classifica: “Conosciamo Ancona e nonostante sia penultimo non è da prendere sotto gamba, si è visto nel girone d’andata: in quella zona della classifica siamo tutte vicine, bisogna prestare attenzione e dare il massimo su ogni pallone”, ha ammesso il Coach che continua:
    “Dobbiamo restare concentrati per prendere i tre punti e creare un po’ di margine dalle squadre sotto di noi, soprattutto per affrontare il resto del campionato con la testa più libera e puntare a traguardi più importanti,” ha concluso Simeon.
    L’appuntamento è dunque fissato: domenica 26 gennaio alle 19 al PalaPirastu CUS Cagliari-The Begin Volley Ancona con la squadra di casa pronta a infiammare il proprio pubblico e per far prendere alla stagione una svolta di serenità. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo incrocio stagionale con Acqui Terme: è sfida fra seconde

    Una di fronte all’altra: per la terza volta in poco più di due mesi. E per la seconda, nello spazio di diciotto giorni. Belluno Volley e Negrini CTE Acqui Terme sono pronte a scrivere un nuovo capitolo di un duello arricchito dall’andata di campionato in Piemonte (3-0 per i padroni di casa) e dal quarto di finale di Coppa Italia (successo dei rinoceronti in quattro parziali). Ora l’incrocio della VHV Arena, in programma domani pomeriggio (domenica 26 gennaio, alle ore 16), è il più classico degli scontri diretti. Perché entrambe le contendenti occupano la seconda piazza in graduatoria, con lo stesso numero di punti (24), vittorie (8), sconfitte (4) e set all’attivo (27). 
    IN ARCHIVIO – Coach Marco Marzola e i suoi ragazzi ripartono, dopo un’affermazione arrivata con qualche patema nella tana dei Diavoli Rosa: «Di sicuro, la partita di Brugherio non ci ha soddisfatti – afferma il tecnico biancoblù -. Tuttavia, non ci siamo soffermati troppo sulle motivazioni di una prova altalenante: può capitare una serata non giocata ai massimi livelli. La partita è archiviata: il campionato va avanti». 
    PESO SPECIFICO – Tutte le attenzioni sono rivolte all’appuntamento della VHV Arena contro la Negrini CTE: «Si tratta di un match dall’alto peso specifico. E per due motivi: il primo è che, a mio avviso, ritroveremo Acqui Terme nei playoff. Il secondo è che siamo a pari punti e, di conseguenza, la squadra che riuscirà a prevalere rimarrà agganciata al vertice della classifica, mentre chi uscirà con un passivo dovrà faticare perché poi mancheranno solo cinque giornate al termine della stagione regolare».
    ALLO SPECCHIO – Sarà una sorta di sfida allo specchio: «Questa gara è stata preparata sempre allo stesso modo, con l’unico “vantaggio-svantaggio” di sapere cosa faranno gli altri contro di te. Ma anche gli avversari sapranno cosa abbiamo fatto noi nella partita di coppa. Da parte di Acqui Terme, mi aspetto voglia di rivincita, com’è giusto che sia, mentre da parte nostra ci dovrà essere la consapevolezza di giocare una partita con attenzione tattica e tecnica, in modo da ripetere il risultato dello scorso 8 gennaio». 
    FINAL FOUR – L’ultimo precedente, come anticipato, risale alla Del Monte® Coppa Italia di A3, la cui Final Four andrà in scena in territorio dolomitico, sabato 22 e domenica 23 febbraio: «Per quanto mi riguarda – conclude Marzola – sono contento di giocare al palasport di Longarone perché so che potremo contare sull’apporto dei nostri tifosi. In più, penso sia il giusto traguardo alla luce di quanto ottenuto finora». 
    ARBITRI E PREVENDITE – La coppia arbitrale designata per dirigere il confronto sarà composta da Matteo Selmi di Modena e Simone Fontini di Aprilia (provincia di Latina). La società ricorda che sono aperte le prevendite per acquistare i biglietti relativi al big match: basterà connettersi al sito www.bellunovolley.com. Non mancherà, inoltre, la diretta sul canale YouTube della Legavolley.  LEGGI TUTTO