consigliato per te

  • in

    Formula 1 diretta Gran Premio Olanda, segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton

    16:33

    Safety car in pista a 6 giri dalla fine

    Safety car in pista: Piastri è primo, davanti a Verstappen e al giovane Hadjar. Quarto Russell e quinto Albon. Norris dovrebbe aver avuto una perdita di olio.

    16:31

    Problemi per Norris

    Fumo dalla McLaren di Norris che si ritira. Verstappen sale al secondo posto. Colpo di scena nella lotta al Mondiale. 

    16:31

    Norris mette pressione a Piastri

    Norris prova a giocarsi il tutto per tutto alla ricerca della vittoria, ma Piastri risponde con altrettanta velocità. Duello tra le due McLaren.

    16:29

    La classifica a 10 giri dalla fine

    La classifica dopo 62 giri: Piastri, Norris e Verstappen sono i primi tre. Alonso è 11°.

    16:28

    Altra penalità per Antonelli

    Altri 5 secondi di penalità per Antonelli a causa del superamento del limite di velocità nella pit-lane.

    16:27

    Battaglia di giri veloci

    Norris fa il giro veloce in 1’12″379 e il leader della corsa Piastri risponde subito con un tempo di 1’12″271.

    16:25

    Nuova investigazione per Antonelli

    Nuova investigazione per Antonelli che ha superato il limite di velocità quando è rientrato ai box dopo l’incidente con Leclerc: l’italiano della Mercedes rischia altri 10 secondi di penalità.

    16:23

    La classifica dopo 57 giri

    La classifica aggiornata: 1. Oscar Piastri, 2. Lando Norris, 3. Max Verstappen, 4. Isack Hadjar, 5. George Russell, 6. Alexander Albon, 7. Kimi Antonelli.

    16:21

    Ripartenza

    Ripartenza dopo 57 giri: la safety car esce di pista.

    16:20

    Penalità per Antonelli

    10 secondi di penalità per Antonelli. I primi tre sono sempre Piastri, Norris e Verstappen. Doppio ritiro per la Ferrari: non accadeva dal Gp del Canada 2024. 

    16:18

    Safety car in pista

    L’incidente tra Antonelli e Leclerc è stato causato da un errore dell’italiano che è passato all’interno della curva, ma, a causa del sottosterzo, ha buttato fuori pista la Ferrari del monegasco, che era in traiettoria. C’è ora la safety car sul circuito: siamo al 56° giro.

    16:15

    Anche Leclerc fuori: incidente con Antonelli

    Contatto tra Antonelli e Leclerc: ha la peggio la Ferrari che finisce la sua gara mentre la Mercedes deve rientrare ai box per una foratura.

    16:12

    Antonelli ai box

    Antonelli rientra ai box al 52° giro e monta gomme morbide. 

    16:11

    Antonelli bracca Leclerc

    Grande gara di Antonelli che ora insegue il quinto posto di Leclerc, un po’ in difficoltà nell’ultimo giro. Mancano 20 giri alla conclusione della gara. 

    16:09

    Il duello per la vittoria

    Finora Norris non è mai riuscito a impensierire il leader Piastri: il distacco tra i due è comunque solo di 1″5 dopo 51 giri.

    16:07

    Non c’è pioggia

    Dopo la leggera pioggia di qualche giro fa, già da un po’ si corre sull’asciutto. Ocon e Bearman sono gli unici a non essersi ancora fermati per il pit-stop.

    16:04

    La classifica dei primi 10 

    La classifica aggiornata dopo 44 giri: 1. Oscar Piastri, 2. Lando Norris, 3. Max Verstappen, 4. Isack Hadjar, 5. Charles Leclerc, 6. Kimi Antonelli, 7. George Russell, 8. Alexander Albon, 9. Lance Stroll, 10. Esteban Ocon.

    16:02

    Disappunto di Leclerc dopo l’uscita di Hamilton

    Leclerc ha avuto una reazione di stizza dopo l’incidente che ha posto fine alla gara del compagno di squadra Hamilton: LEGGI LA NOTIZIA

    16:01

    Leclerc e Russell investigati dopo la gara

    L’investigazione di Leclerc e Russell sarà completata dopo la gara: questa la comunicazione ufficiale della Fia. La Ferrari e la Mercedes si sono toccate durante il sorpasso e la Rossa è quasi interamente andata oltre il cordolo. 

    15:59

    Antonelli ora è sesto

    Antonelli supera il compagno di team Russell e ora è sesto. Piastri primo davanti a Norris. Ancora investigazione in corso per il sorpasso di Leclerc su Russell stesso.

    15:57

    La classifica dopo 38 giri

    Queste le prime posizioni: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar e Leclerc. Antonelli è settimo.

    15:53

    Qualche dubbio sulla manovra di Leclerc

    Indagine su Leclerc e Russell per il sorpasso di poco fa: il ferrarista è quasi interamente uscito di pista per superare il pilota della Mercedes che però potrebbe avergli chiuso la strada.

    15:48

    Sorpasso super di Leclerc

    Interrotto il regime di safety car. Grandissimo sorpasso di Leclerc su Russell alla chicane nonostante la sua Ferrari abbia qualche problema. Il monegasco ora è quinto dopo 33 giri. 

    15:47

    Detrito in pista: virtual safety car

    C’è un detrito nel rettilineo di partenza: gara congelata con la virtual safety car al 31° giro. 

    15:45

    Le posizioni di Leclerc e Antonelli

    Leclerc è sesto mentre l’italiano Antonelli su Mercedes è ottavo.

    15:45

    Piastri prova ad andar via

    Piastri vola con un giro a 1’13″9 e ora ha un vantaggio di oltre 2″ su Norris. Siamo al 30° giro.

    15:41

    Sainz e Lawson si toccano

    Contatto tra Lawson e Sainz: entrambe le vetture si fermano ai box, lo spagnolo ha forato e cambia anche l’ala posteriore. 

    15:39

    Ancora safety car in pista: la classifica

    La classifica dei primi 9 al 26° giro con la safety car in pista: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Russell, Leclerc, Lawson, Sainz, Ocon. Al prossimo giro la safety car rientrerà ai box e la gara ripartirà a pieno regime. 

    15:37

    Safety car in pista: tutti rientrano ai box

    Bandiera gialla e safety car in pista dopo l’incidente di Hamilton: tutti i big rientrano ai box per cambiare le gomme. Leclerc, che era rientrato prima delle bandiere gialle, ora è sesto dopo 25 giri.

    15:34

    Leclerc rientra ai box, Hamilton fuori

    Leclerc rientra ai box e sceglie la gomma dura. Nel frattempo Hamilton è fuori gara per un’uscita di pista: la sua Ferrari finisce contro il muretto alla curva 3.

    15:32

    La situazione dopo 22 giri

    Per ora i primi in classifica non sono rientrati ai box: Piastri, Norris e Verstappen sono nelle prime tre posizioni.

    15:29

    20° giro: sta aumentando la pioggia

    Inizia a piovere più forte ora: siamo al 20° giro.

    15:27

    I primi 10 dopo 17 giri

    La classifica dopo 17 giri del Gp d’Olanda: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Leclerc, Russell, Hamilton, Lawson, Sainz, Albon. Ci sono 3″3 di distacco tra Piastri e Norris.

    15:25

    Prime gocce a Zandvoort

    Si nota qualche goccia di pioggia sul circuito: ai box iniziano a muoversi i membri dei team.

    15:23

    Le McLaren scappano

    Piastri e Norris stanno facendo il vuoto alle loro spalle. Verstappen è staccato di 8 secondi da Norris. Sta iniziando a piovere.

    15:19

    C’è anche Dybala a Zandvoort

    C’è anche Paulo Dybala a Zandvoort per vedere la gara: Piastri è sempre in testa davanti a Norris e Verstappen dopo 11 giri. Leclerc è sempre quinto, Hamilton settimo. Antonelli è 12°.

    15:14

    La classifica all’ottavo giro: Norris supera Verstappen

    La classifica all’ottavo giro vede Piastri in testa, con 4″4 su Norris, tornato secondo davanti a Verstappen. Poi ci sono Hadjar, Leclerc, Russell e Hamilton.

    15:12

    Piastri conduce

    Piastri è saldamente in testa anche con il giro più veloce della gara finora in 1’15″251. Tra poco è prevista pioggia.

    15:10

    La classifica al quarto giro

    Le prime posizioni dopo 4 giri: Piastri, Verstappen, Norris, Hadjar e Leclerc. Hamilton è settimo dietro a Russell.

    15:07

    La posizione delle Ferrari

    Leclerc è quinto e Hamilton settimo al secondo giro.

    15:06

    Verstappen supera Norris

    Piastri conserva la prima posizione al via, mentre Verstappen supera Norris con una partenza super. 

    15:03

    Gara iniziata

    Semaforo verde per il Gp d’Olanda: partiti.

    15:00

    Giro di ricognizione

    È il momento del giro di formazione per le monoposto al via. Bearman su Haas partirà dai box.

    14:50

    Rischio pioggia a Zandvoort

    Potrebbe esserci la pioggia prima della fine della gara: le previsioni meteo parlano di precipitazioni possibili al 60% per le ore 16.

    14:47

    Classifica mondiale, è corsa a due per il titolo

    Nella classifica mondiale della Formula 1 in testa c’è Piastri con 284 punti seguito dal compagno di McLaren Norris a quota 275, staccatissimo Verstappen, terzo a 187 punti: è un duello ristretto per il titolo 2025. Leggi la classifica completa della F1

    14:42

    Julio Cruz tifa per Leclerc

    Intervistato da Sky, Julio Cruz, ex attaccante di Inter, Lazio e Bologna, ha confessato di avere un debole per Charles Leclerc. ‘El Jardinero’ è a Zandvoort per seguire il gran premio in un paese, l’Olanda, in cui ha giocato con la maglia del Feyenoord tra il 1997 e il 2000, appena arrivato in Europa dall’Argentina.

    14:30

    Monoposto in pista

    Tutte le monoposto sono entrate in pista e si stanno schierando sulla griglia di partenza.

    14:20

    Come seguire il Gp d’Olanda in tv e in streaming

    Sarà possibile seguire la gara di Zandvoort anche in diretta tv e in diretta streaming: leggi qui per sapere come. 

    14:07

    C’è Courtois nel box della Ferrari

    Le telecamere pescano Thibaut Courtois, portiere belga del Real Madrid, nel box della Ferrari. Le monoposto sono ancora nei garage della pit-lane.

    14.00

    La gara in Olanda

    Alle ore 15 è prevista la partenza del Gp d’Olanda che si corre sul circuito di Zandvoort, lungo 4,259 km e con 14 curve.

    Zandvoort, Olanda LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi e Orsi Toth sono in finale all’Elite16 di Amburgo: è la prima volta

    Fantastiche Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth che all’Elite16 di Amburgo (Germania), per ora, non conoscono sconfitta, battono Müller/Tillmann con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-13) e questa sera alle ore 19 si giocheranno la finale 1°-2° posto. La formazione avversaria uscirà dalla seconda semifinale, tutta brasiliana, tra Thamela/Victoria e Ana Patricia/Duda.

    Cammino perfetto al momento quello delle atlete azzurre con due vittorie in altrettante partite della pool F, contro Plachette/Richard prima e su Vieira/Chamereau (argento Europeo 2025) dopo. 

    Questi due successi hanno qualificato il duo federale agli ottavi di finale. Negli ottavi, nei quarti e in semifinale, Valentina e Reka hanno eliminato tre compagini di casa: Bock/Lippmann, Ittlinger/Grüne e, per ultime, Müller/Tillmann; rifacendosi della sconfitta subita proprio per mano di questa coppia ai quarti di finale dei Campionati Europei di Düsseldorf. 

    Per Gottardi e Orsi Toth sarà la prima finale in un torneo Elite16 del Beach Pro Tour e sarà dunque una sfida molto importante e carica di significato.

    Highlights e Fotogallery della semifinale QUI. LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Bublik, chi è l’avversario di Sinner allo US Open

    Introduzione
    Conosciuto per il suo tennis spesso fuori dagli schemi, Bublik è stato protagonista di un’estate da applausi con tre titoli vinti prima sull’erba di Halle (battendo proprio Sinner agli ottavi) e poi con la doppietta Gstaad-Kitzbuhel sulla terra rossa. Ora affronta di nuovo Jannik agli ottavi dello US Open: si tratta del terzo incrocio stagionale e il settimo complessivo sul circuito. Il match è in programma lunedì (orario da definire) e sarà in diretta su Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e in streaming su NOW

    US OPEN 2025, IL TABELLONE DI SINNER LEGGI TUTTO

  • in

     L’Italia in attesa dei big si sblocca con Niang

    La boccata d’ossigeno pura, provvidenziale, taumaturgica è la miglior notizia per l’Italbasket. La vittoria contro la Georgia, che solo due giorni prima aveva ridicolizzato la Spagna campione uscente di Eurobasket, vale tanto, sia per il largo margine conclusivo che per i segnali raccolti. Che non sono ancora completamente positivi – Fontecchio si è sbloccato solo in parte, Spagnolo è in chiara difficoltà, Gallinari per ora &egrav LEGGI TUTTO

  • in

     L’Italia in attesa dei big si sblocca con Niang

    La boccata d’ossigeno pura, provvidenziale, taumaturgica è la miglior notizia per l’Italbasket. La vittoria contro la Georgia, che solo due giorni prima aveva ridicolizzato la Spagna campione uscente di Eurobasket, vale tanto, sia per il largo margine conclusivo che per i segnali raccolti. Che non sono ancora completamente positivi – Fontecchio si è sbloccato solo in parte, Spagnolo è in chiara difficoltà, Gallinari per ora &egrav LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, prima settimana di lavoro per i biancorossi: il punto

    La Rinascita Volley Lagonegro ha portato a termine la prima settimana di preparazione, inaugurando un percorso di lavoro intenso e graduale e pensato per accompagnare la squadra verso i primi impegni amichevoli pre-season di settembre e l’esordio in serie A2 Credem Banca del prossimo 19 ottobre a Prata di Pordenone.

    Lo staff tecnico guidato da coach Waldo Kantor ha studiato un mirato programma che unisce preparazione fisica, esercitazioni tecniche e momenti di lavoro in gruppo, fondamentali in questa fase iniziale di allenamenti.

    Le giornate si sono sviluppate su più fronti: le sedute in sala pesi, coordinate dal preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni, hanno avuto un ruolo centrale, con esercizi dedicati al potenziamento muscolare, alla resistenza e alla prevenzione degli infortuni, così da garantire un percorso graduale ma costante di crescita atletica.

    Accanto al lavoro in palestra, la piscina ha rappresentato uno strumento prezioso per migliorare mobilità e coordinazione, favorendo allo stesso tempo un recupero attivo dopo le sedute più impegnative. Questa alternanza ha permesso di mantenere elevata l’intensità, evitando però sovraccarichi eccessivi.

    Sul taraflex del Palavejanum di Viggiano – sede provvisoria degli allenamenti a causa dei lavori di restyling del Palasport di Villa d’Agri – lo spazio è stato dedicato soprattutto a esercitazioni di base con la palla. Lo staff ha impostato sedute orientate al recupero dei fondamentali tecnici, con un’attenzione particolare alla precisione dei gesti e al ritmo del lavoro, senza ancora entrare in specifiche dinamiche tattiche: l’obiettivo di questa fase è consolidare i meccanismi individuali e permettere ai giocatori di riabituarsi progressivamente al contatto con il pallone dopo la pausa estiva.

    “I primi giorni di preparazione sono fondamentali per mettere benzina nelle gambe e migliorare le qualità fisiche – sottolinea la banda Giacomo Raffaelli, una delle punte di diamante della campagna acquisti biancorossa – nei prossimi giorni passeremo alla parte più specificatamente tecnico-tattica. Sarà un campionato duro, dobbiamo lavorare bene in questa fase per farci trovare pronti all’inizio del torneo”.

    Oltre all’aspetto puramente sportivo, questi primi giorni hanno rappresentato anche un banco di prova per la crescita del gruppo. Il lavoro quotidiano, la condivisione dei momenti dentro e fuori dal campo e il supporto reciproco tra i giocatori stanno contribuendo a cementare lo spirito di squadra, elemento che la società considera determinante per affrontare al meglio le sfide di un campionato lungo e competitivo.

    “Ci stiamo preparando per una stagione dura e faticosa – ammette Kantor – ma allo stesso tempo per cercare di toglierci le nostre soddisfazioni e dare al pubblico l’idea di una squadra che lotta su ogni pallone. Per la A2 serve il giusto mix tra qualità ed esperienza, ed è ciò che abbiamo trovato unendo i riconfermati della passata stagione ai nuovi arrivi. Sono soddisfatto del lavoro fatto finora, ci prendiamo una domenica di pausa per riprendere regolarmente lunedì mattina”.

    La prima settimana di preparazione si chiude, dunque, con sensazioni positive e con la consapevolezza di aver iniziato a porre basi solide. La squadra continuerà a lavorare con intensità da lunedì e per le prossime settimane, avvicinandosi progressivamente agli allenamenti congiunti di settembre che offriranno i primi riscontri sul piano del gioco e della condizione.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Padova prosegue la preparazione, Polo: “La determinazione può diventare la nostra arma in più”

    È terminata la prima settimana di preparazione per la Sonepar Padova, che ha iniziato ufficialmente il percorso verso la stagione di SuperLega 2025-26. Alla Kioene Arena il gruppo bianconero ha ripreso confidenza con il campo, alternando sedute fisiche e tecniche sotto la guida di coach Jacopo Cuttini e dello staff patavino.

    Un avvio all’insegna dell’entusiasmo e della concentrazione, con l’obiettivo di porre le basi per affrontare al meglio un campionato che si preannuncia ancora una volta impegnativo. Tra i protagonisti di questo nuovo inizio c’è anche Alberto Polo, centrale confermato nel roster bianconero, che ha condiviso le sue prime impressioni sul gruppo, sulle sfide all’orizzonte e sull’identità che la squadra vuole costruire nel corso della stagione.

    Alberto, sono passati i primi giorni di lavoro alla Kioene Arena con il nuovo gruppo. Che impressioni hai avuto? “Sono stati giorni intensi e stimolanti, un vero ritorno alla nostra quotidianità. Ritrovarsi in palestra con compagni e staff, rimettersi al lavoro con entusiasmo, è la cosa che ci descrive meglio. Ho avuto subito sensazioni positive, il clima è quello giusto”. 

    Lo scorso anno sei arrivato a stagione in corso. Quanto è diverso iniziare quest’anno dall’inizio, in un ambiente che conosci bene? “Sono due esperienze che non si possono paragonare. L’anno scorso sono arrivato a campionato in corsa, con partite immediate da affrontare e un gruppo già formato. Adesso, invece, vivo una preparazione completa fin dall’inizio, con il tempo necessario per costruire il percorso insieme alla squadra. Il periodo della scorsa stagione mi è servito per ritrovare fiducia e superare alcune paure legate al ritorno in campo, mentre oggi parto con una consapevolezza nuova e con l’energia per vivere un’annata intera”. 

    Quali obiettivi personali ti poni? “La priorità è stare bene fisicamente e dimostrare di avere ancora molto da dare. Quest’anno avrò una responsabilità in più, perché sono il giocatore del gruppo con più anni alle spalle. È una bella sfida, con tante sfaccettature, che voglio vivere con lo spirito giusto e tanta voglia di mettermi in gioco”. 

    Per la prossima stagione sei stato scelto come capitano. Che significato ha per te e come pensi di interpretare questo ruolo?  “Il capitano deve essere colui che riesce a dare qualcosa in più al gruppo, dentro e fuori dal campo. Credo che lo staff mi abbia affidato questo ruolo perché ha riconosciuto in me la persona giusta per interpretarlo. So bene quanto siamo fortunati a fare della pallavolo il nostro lavoro, e per questo sento il dovere di trasmettere ai miei compagni lo spirito giusto con cui affrontare ogni allenamento e ogni partita. Entrare in palestra deve essere vissuto come un’opportunità per crescere e dimostrare il nostro valore. Ogni momento va affrontato con slancio e con la consapevolezza che questo percorso può farci migliorare, sia come atleti che come persone”. 

    Il gruppo non è ancora al completo, ma quali sono le tue prime sensazioni? “Ho trovato un’atmosfera molto positiva. C’è una forte voglia di rivincita in tanti giocatori, la determinazione a dimostrare il proprio valore. Questo, se trasformato in energia comune, può diventare la nostra arma in più. Se ognuno avrà dentro questa spinta, ne beneficerà l’intera squadra”. 

    Che messaggio vuoi rivolgere ai tifosi bianconeri? “Il loro sostegno sarà fondamentale. Ogni volta che il palazzetto è pieno, noi in campo sentiamo una spinta incredibile. Più saremo accompagnati dal calore dei nostri tifosi, più avremo la forza per affrontare le sfide della SuperLega. Li aspettiamo numerosi, perché insieme possiamo fare la differenza”. 

    Se dovessi immaginare la squadra che vuoi vedere a fine stagione, con quali parole la descriveresti? “Vorrei vedere una squadra compatta, coraggiosa, capace di lottare su ogni pallone. Una squadra orgogliosa del proprio percorso e in grado di far sentire orgogliosi anche i nostri tifosi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Campagna Abbonamenti Lube Volley, i nuovi orari della biglietteria

    A.S. Volley Lube comunica i nuovi orari della biglietteria in vigore dalla settimana entrante. Sarà possibile abbonarsi ai match casalinghi della Cucine Lube Civitanova al botteghino dell’Eurosuole Forum dal giovedì al venerdì (ore 17-19) e al sabato (ore 10-12).
    Campagna abbonamenti “Balla con noi”.
    Tessere valide per tutte le gare interne di SuperLega (Regular Season e Play Off), CEV Champions League e Coppa Italia.
    ORARI BIGLIETTERIA
    Dal giovedì e venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12. Da domenica a mercoledì chiusura.
    ONLINE
    Sempre operativa la vendita online sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto sul sito lubevolley.vivaticket.it o in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Ritiro al botteghino della tessera stagionale
    Al momento di stipulare l’abbonamento, il tifoso pagante riceverà una ricevuta da riconsegnare al botteghino dell’Eurosuole Forum per il ritiro della tessera stagionale. Le date di consegna della card saranno divulgate tramite news informativa sul sito www.lubevolley.it. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, i tifosi dovranno presentarsi in biglietteria con il documento d’identità personale. In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: [email protected] – 0733/1999422 LEGGI TUTTO