consigliato per te

  • in

    Mondiali U19 maschili, la guida completa: roster, staff, date, orari e dove vederli

    Prenderà il via giovedì 24 luglio a Tashkent (Uzbekistan) il Campionato del Mondo Under 19 maschile. La rassegna iridata, che vedrà la partecipazione dell’Italia guidata dal tecnico Francesco Conci, si concluderà domenica 3 agosto con le gare che assegneranno le medaglie. Il match inaugurale per l’Italia è in programma giovedì alle ore 14 con la Polonia; successivamente gli azzurrini affronteranno la Tunisia (25 luglio), per poi sfidare sabato 26 l’Egitto. Dopo un giorno di pausa la formazione tricolore tornerà in campo il 28 luglio contro la Spagna, per concludere la fase a gironi martedì 29 contro l’Iran. Tutti i match degli azzurrini sono in programma alle ore 14.

    Dopo quasi due mesi di lavoro a Camigliatello Silano (CS) – nel mezzo anche lo stage in Francia che ha visto il gruppo azzurro disputare tre amichevoli contro i pari età della nazionale transalpina (due vittorie e una sconfitta) – l’Italia di Francesco Conci, che ha raggiunto questa mattina Tashkent, si prepara dunque ad affrontare l’importante manifestazione: “Siamo pronti. Abbiamo iniziato il lavoro il 3 giugno. – spiega il tecnico azzurro –. I primi di luglio siamo stati in ritiro in Francia dove abbiamo avuto l’opportunità di disputare tre test match contro la nazionale di casa. Il bilancio di questa prima parte di stagione – prosegue Conci – è più che positivo. Sono soddisfatto. Siamo partiti con un gruppo di diciotto giocatori, abbiamo effettuato qualche cambio, come ad esempio Manuel Zlatanov che si è aggregato al gruppo negli ultimi giorni dopo esser stato di supporto alla nazionale Under 21 nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 a Cisterna di Latina. Purtroppo, invece, abbiamo perso per strada uno dei due opposti, Boschini che, a causa di un leggero infortunio, non potrà comunque prendere parte al Mondiale. I ragazzi stanno bene e sono davvero vogliosi di cominciare a giocare”.

    L’Italia è stata inserita nella Pool C insieme a Iran, Egitto, Tunisia, Polonia e Spagna: “Il girone è sicuramente impegnativo. L’esordio probabilmente sarà una partita molto complicata perché la Polonia sappiamo essere tra le prime tre squadre europee. Non a caso nell’ultima rassegna continentale noi ci siamo classificati secondi e la Polonia terza. Contro di loro in semifinale fu una partita molto equilibrata. Hanno una squadra con fisicità importanti – commenta il tecnico trentino – e con un parco giocatori molto ampio. Hanno operato qualche cambio rispetto allo scorso anno, l’esordio contro di loro sarà sicuramente molto tosto. Abbiamo poi le due sfide contro Egitto e Tunisia che non saranno da sottovalutare, nelle quali dovremo cercare assolutamente di ottenere i tre punti per rimanere in corsa per le prime posizioni del girone. La Spagna invece la conosciamo perché soprattutto questo gruppo l’ha affrontata durante gli Europei degli anni scorsi (Under 17 e Under 18, ndr). Chiuderemo la Pool contro l’Iran che dovrebbe essere una delle squadre di primissima fascia, tra le favorite per il podio”.

    L’Italia di Conci, un gruppo che può sicuramente dire la sua: “La squadra comincia ad avere una sua identità. Abbiamo definito quale deve essere il nostro stile di gioco. Saremo una squadra che punterà tanto sulla battuta e sulla ricezione, con l’obiettivo di far bene il cambio palla. Sappiamo di avere giocatori con caratteristiche complementari. Chi è più votato all’attacco e chi invece all’equilibrio. Ovviamente punteremo tanto sul gioco di squadra e non solo sulle buone individualità che abbiamo”. 

    Per Francesco Conci sarà l’esordio ufficiale da primo allenatore su una panchina azzurra: “Prima di cominciare ero molto emozionato ma con il passare dei giorni mi sono sentito subito a mio agio anche grazie al grande supporto datomi da tutte le persone dello staff. Al Mondiale sicuramente si farà sentire un po’ di emozione all’inizio, ma poi quando inizieranno le partite saremo tutti concentrati al massimo”.

    “Quando si parla di obiettivi bisogna sempre distinguere gli obiettivi di risultato e quelli di percorso. – conclude il tecnico azzurro –. La nostra speranza per i Mondiali è quella di arrivare alla fine della manifestazione senza nessun rimpianto. Il gruppo arriva da due medaglie importanti ai Campionati Europei, sappiamo che i Mondiali sono un’altra cosa e che il livello sarà più alto, ma dobbiamo scendere in campo con l’ambizione di giocarci le medaglie. Piedi per terra perché basta davvero un attimo per permettere ad altre squadre, magari non quotatissime, di metterci in difficoltà”. 

    IL ROSTERFederico Argano, Alessandro Benacchio (Powervolley Milano 2.0); Bryan Argilagos (Sir Safety Perugia); Lorenzo Antonio Basso (C.U.S. Cagliari); Simone Bertoncello, Manuel Hristo Zlatanov (GS Por. Robur Costa 2030); Lorenzo Ciampi (Volley Milano); Nicolò Garello (Pall. Macerata); Andrea Giani (Trentino Volley); Simone Porro (Emma Villas Vitt Chiusi); Luca Romano (Team Volley Napoli); Jacopo Tosti (Cisterna Volley).   

    LO STAFFFrancesco Conci (Primo Allenatore); Berardino Viggiano (Allenatore); Francesco Gagliardi (Allenatore); Filippo D’Elia (Fisioterapista); Filippo Pugnalini (Scoutman); Luca Di Pietro (Scoutman); Filippo Forte (Medico); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Giuseppe Venuto (Team Manager).   

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL CItalia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI24/07, ore 14.00: Italia-Polonia25/07, ore 14.00: Italia-Tunisia26/07, ore 14.00: Italia-Egitto28/07, ore 14.00: Italia-Spagna29/07, ore 14.00: Italia-Iran

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che di sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: secondo successo per l’Italia, Turchia battuta 3-1

    Seconda vittoria per l’Italia. La nazionale femminile del tecnico Roberta Maioli, impegnata nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia), dopo la vittoria di ieri all’esordio per 3-0 sulla Macedonia del Nord, oggi ha superato la Turchia con il punteggio di 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16).

    Le azzurrine torneranno in campo per la terza e ultima partita della pool A mercoledì alle ore 12.00 contro la Slovenia.

    ITALIA – TURCHIA 3-1(25-18, 25-17, 14-25, 25-16)ITALIA: Monari 10, Guerra 12, Manda 5, Caruso 14, Zanella 8, Gordon 16, Cornelli (L). Massaglia, Bovolenta 3. N.e.: Hernandez, Grossi, Di Napoli. All. Maioli. TURCHIA: Unsal 3, Gunce 4, Kuyan 11, Erol 4, Uysalcan, Kuyan 22, Altintas (L). Basaran, Saruhan, Senturk, Nefin, Karaboga. All. Batuhap. Durata set: 22’, 24’, 22’, 23’Italia: a 6, bs 11, mv 11, et 24Turchia: a 10, bs 9, mv 7, et 21

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla ‘classica’ con Talmassons al Torneo di Courmayeur: definite le amichevoli preseason dell’Imoco Conegliano

    È stato definito il programma del precampionato della Prosecco DOC Imoco Volley 2025/26. Il 18 agosto si inizia con i test e le visite mediche, il 19 agosto invece il primo allenamento al Palaverde sotto la direzione tecnica del vice allenatore Tommaso Barbato e per la parte fisica del preparatore Marco Da Lozzo. Saranno disponibili per la prima fase le seguenti giocatrici: Joanna Wolosz, Cristina Chirichella, Marina Lubian, Matilde Munarini, Serena Scognamillo, Jenna Ewert; a cui verranno aggregate le giovani del vivaio Alessia Manda, Julia Gordon, Andrea Raaisa Enescu, Alessia Forte, Rebecca Aimaretti, Alice Guerra (Anderlini), Lisa Monari Gamba (Anderlini). 

    Dal 23 agosto sarà disponibilie anche l’opposta Merit Adiwge al termine dei Mondiali U21 in Indonesia, poi dal 1 settembre dalla Cina arriverà anche Zhu Ting che si aggregherà al gruppo di lavoro.

    Il resto del gruppo, con le azzurre De Gennaro e Fahr, la brasiliana Gabi, la svedese Haak, la slovena Syllah e l’olandese Daalderop rientreranno alla base dopo qualche giorno di riposo alla fine dei Mondiali in Thailandia. Coach Santarelli e il suo staff gialloblù rientreranno ugualmente alla base dopo la fine del Mondiale con la Turchia.

    Ecco il piano delle amichevoli/tornei di preparazione in vista dell’inizio del campionato:

    LUNEDI 15 SETTEMBRELa classica amichevole nel territorio bellunese con Talmassons  

    SABATO 20 E DOMENICA 21 SETTEMBRE  Torneo Città di Conegliano con Vallefoglia, Macerata e Panathinaikos. 

    VENERDI 26 E SABATO 27  SETTEMBRETorneo di Courmayer con Novara, Scandicci e Milano  

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora tocca all’Italbasket: dalle donne e dall’U20 lo stimolo per puntare in alto

    Tutto d’un tratto, il basket italiano torna a fare la voce grossa in Europa. Merito della Nazionale femminile, che ha raccolto una medaglia che mancava dal 1995, vincendo il bronzo. Ma anche della formazione maschile Under 20, che partita dopo partita si è fatta strada vincendo addirittura l’oro. E ora tocca alla squadra maschile “dei grandi”, a caccia di soddisfazioni che mancano ormai da troppo tempo. E chissà che l’Italbasket guidata da coach Poz LEGGI TUTTO

  • in

    36 i giocatori in attività con almeno una stagione nel vivaio di MV

    Sono attualmente 36 i giocatori in attività che hanno disputato almeno una stagione all’interno del settore giovanile di Modena Volley e che nella stagione 2025/26 sono stati inseriti nei roster di SuperLega, A2, A3 o all’estero (Rinaldi in Giappone): un dato significativo, che equivale al 5,5% del numero totale degli atleti della prossima annata sportiva.
    Tra i giocatori in prestito, ma di proprietà di Modena Volley, spicca il classe 2006 Leonardo Barbanti, nel vivaio gialloblù dall’Under 13 fino alla Serie B-Under 19 e adesso atteso dalla prima esperienza fuori città, a Milano, in un campionato importante come la SuperLega.
    Da segnalare anche Malavasi e Gollini, all’interno del settore giovanile di Modena Volley fin da “piccoli” e attesi da una nuova esperienza in A2 per crescere e migliorare ancora: il primo, classe 2005, ha esordito in prima squadra a 17 anni nel 2022 e giocherà a Sorrento dopo l’ottima stagione vissuta a Cuneo con promozione in A1 e vittoria della Supercoppa di A2, mentre il secondo, classe 2000, ha debuttato nel 2020/21 durante i playoff per accedere alla Challenge Cup e vestirà la maglia di Taranto insieme ad altri due giocatori del vivaio canarino, Elia Bossi e Matteo Lusetti.
    In A3 merita spazio la storia riguardante Onwuelo, militante a Sabaudia. Arrivato a Modena nel 2013 e cresciuto al PalaPanini, ha esordito in prima squadra nella straordinaria stagione 2015/16 in cui la formazione di Angelo Lorenzetti ha vinto Scudetto, Supercoppa e Coppa Italia.
    In A1, 8 gli atleti presenti: oltre a Leonardo Barbanti (Milano), ci sono Lorenzo Sala (ora a Cuneo neopromosso in SuperLega, ha esordito a Modena in prima squadra all’età di 18 anni) Riccardo Copelli (Cuneo), Tim Held (Padova), Nicola Salsi (Cisterna), Andrea Truocchio (Padova), Giovanni Sanguinetti e Luca Tauletta. Gli ultimi due saranno i centrali di Modena Volley per la stagione 2025/26, mentre Barbanti e Salsi, di proprietà del club gialloblù, sono stati ceduti in prestito rispettivamente a Milano e Cisterna.
    In A2 sono ben 14 i giocatori coinvolti: Leonardo Schianchi, Ernesto Rascato e Andrea Castagneri a Pineto; Giacomo Brondolo e Giulio Pinali a Porto Viro, Nicolò Garello a Macerata, Gabriele Tognoni a Lagonegro, Andrea Malavasi a Sorrento, Riccardo Pinelli a Catania, Duccio Bini a Siena; Matteo Lusetti, Riccardo Gollini e Elia Bossi a Taranto; Simone Scopelliti a Pordenone.
    In A3, infine, è stata raggiunta quota 13: Riccardo Scaltriti, Nicholas Sighinolfi e Mattia Catellani a Reggio Emilia; Ivan Zanettin e Ranieri Truocchio a Cagliari; Pietro Melato a Campobasso; Luca Catellani, Riccardo Grue e Alessandro Storchi a Mirandola; Alberto Marra a Gioia del Colle; Giuseppe Bellanova ad Aqui Terme, Samuel Onwuelo a Sabaudia e Roberto Pinali a Mantova.
    Tra A2 e A3, sono ben 14 gli atleti di proprietà di Modena Volley e ceduti in prestito dalla società gialloblù: in A2 ecco Schianchi, Brondolo, Giulio Pinali, Garello, Malavasi, Lusetti, Gollini e Bossi; in A3, invece, ci sono Scaltriti, Luca Catellani, Grue, Marra, Onwuelo e Roberto Pinali. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Jacopo Tosti convocato per il Mondiale U19 in Uzbekistan

    CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti, talento cristallino del volley giovanile italiano e da diverse stagioni parte del Cisterna Volley, è stato selezionato dal commissario tecnico Francesco Conci per prendere parte al Campionato Mondiale Under 19, in programma dal 24 luglio al 4 agosto in Uzbekistan. Una nuova, importante tappa per il centrale romano classe 2008, che continua a bruciare le tappe di una carriera in costante ascesa.
    Cresciuto nel vivaio della Marino Pallavolo, Tosti ha vissuto una stagione da incorniciare: il debutto in Superlega Credem Banca con la maglia di Cisterna – avvenuto nei Playoff 5° posto contro la Yuasa Battery Grottazzolina – lo ha reso il più giovane esordiente nella storia del club pontino nella massima serie. Ora il Mondiale arriva dopo aver passato l’ultima estate azzurra da protagonista, nelle selezioni Under 17 (Campione Mondiale) e Under 18, per continuare un percorso di crescita con la maglia azzurra in una manifestazione di altissimo spessore.
    «Le ambizioni sono alte, com’è naturale che sia dopo quanto fatto lo scorso anno, ma so bene quanto sia difficile confermarsi – racconta Jacopo Tosti – Per me sarà il secondo un’esperienza molto formativa, con un gruppo composto anche da ragazzi più grandi: l’obiettivo è provare a guadagnarmi il posto da titolare e dare il massimo per la squadra. Con alcuni compagni ho già condiviso esperienze azzurre la scorsa estate, il che ci ha permesso di creare legami forti fuori dal campo e un’intesa solida dentro. L’esperienza accumulata nelle competizioni passate mi ha dato serenità, sicurezza e una maggiore consapevolezza di ciò che posso fare».
    Ora il Mondiale Under19 rappresenta una nuova sfida, prima di iniziare la terza stagione in Superlega Credem Banca:«Sono curioso di scoprire come saprò gestire questa nuova sfida. Dopo settimane intense di lavoro al centro di preparazione della Nazionale, il clima è carico di energia e determinazione: c’è grande voglia di far bene, di curare ogni dettaglio, senza lasciare nulla al caso. In vista del Mondiale, posso dire che questa estate è stata un percorso di crescita continua. Collegiale dopo collegiale ho sentito crescere la mia fiducia, nella tecnica e in me stesso come atleta. Sono stati due mesi importanti, che mi hanno arricchito tanto dentro quanto fuori dal campo.»
    IL ROSTER
    Federico Argano, Alessandro Benacchio (Powervolley Milano 2.0); Bryan Argilagos (Sir Safety Perugia); Lorenzo Antonio Basso (C.U.S. Cagliari); Simone Bertoncello, Manuel Hristo Zlatanov (GS Por. Robur Costa 2030); Lorenzo Ciampi (Volley Milano); Nicolò Garello (Pall. Macerata); Andrea Giani (Trentino Volley); Simone Porro (Emma Villas Vitt Chiusi); Luca Romano (Team Volley Napoli); Jacopo Tosti (Cisterna Volley).
    LO STAFF
    Francesco Conci (Primo Allenatore); Berardino Viggiano (Allenatore); Francesco Gagliardi (Allenatore); Filippo D’Elia (Fisioterapista); Filippo Pugnalini (Scoutman); Luca Di Pietro (Scoutman); Filippo Forte (Medico); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Giuseppe Venuto (Team Manager).
    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL C
    Italia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI
    24/07, ore 14: Italia-Polonia
    25/07, ore 14: Italia-Tunisia
    26/07, ore 14: Italia-Egitto
    28/07, ore 14: Italia-Spagna
    29/07, ore 14: Italia-Iran
    LA FORMULA DEL TORNEO
    Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che si sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.
    Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals femminili 2025: date, orari e dove vederle

    Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha comprato i diritti dell’evento.  Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    Tabellone Finals di Lodz (Polonia) 23-27 luglioMercoledì 23 luglioQF1 – ore 16:30 Italia-USAQF4 – ore 20:00 Polonia–Cina

    Giovedì 24 luglioQF4 – ore 16:30 Giappone-TurchiaQF2 – ore 20:00 Brasile-Germania 

    Sabato 26 luglio ore 16/ore 20Semifinale 1 – Vincente QF1 – Vincente QF4 Semifinale 2 – Vincente QF2 – Vincente QF3 

    Domenica 27 luglioore 16:00 finale 3°/4° postoore 20:00 finale 1°/2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, svelato il nuovo trofeo: più grande, d’argento e con dettagli in oro

    Svelato in conferenza stampa il nuovo trofeo della Volleyball Nations League. Più imponente, con una struttura in argento e dettagli d’oro, il nuovo trofeo è la rivisitazione dell’oramai iconica ed apprezzata VNL cup.  

    Rimanendo infatti fedele alla sua forma iconica, amata dai fan di tutto il mondo, il trofeo VNL è stato ‘elevato’ piuttosto che cambiato. Il nuovo corpo argento, accentuato da raffinati dettagli dorati, porta un aspetto più prestigioso e una migliore visibilità sotto le luci, le fotocamere e sugli schermi. È progettato per brillare nei momenti che contano di più. È un trofeo rinato per eguagliare la spinta implacabile, la feroce determinazione e il talento di livello mondiale degli atleti che combattono per esso nella Volleyball Nations League.

    “Il nuovo trofeo VNL riflette fino a che punto la VNL è arrivata dal suo debutto nel 2018. Ogni stagione, la VNL è cresciuta in scala, impatto ed emozioni, e questo trofeo rappresenta quell’evoluzione. È un premio degno degli atleti d’élite che danno tutto in campo e dei fan appassionati che non si aspettano niente di meno del meglio” ha dichiarato Stephanie Giardina, Chief Revenue Officer di Volleyball World.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO