consigliato per te

  • in

    Novara rimonta due set a Perugia, ma la vittoria sfuma al tie break

    Cade al tie-break, dopo essersi vista annullare tre match point la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che subisce la seconda sconfitta del suo girone di ritorno a Perugia, contro la Bartoccini trascinata da Nemeth e Gardini (44 punti in due). Azzurre a corrente alternata, brave a reagire dopo i due set persi e a portarsi fino alla soglia di una clamorosa rimonta (11-14 nel quinto), prima di subire un pesante break che ha invertito l’inerzia del parziale e il risultato finale (16-14).

    Sestetti – Perugia in campo con Nemeth opposta a Ricci, Bartolini e Cekulaev centrali, Traballi e Gardini schiacciatrici e Sirressi libero; Novara con Bosio in regia e Tolok in diagonale, Bonifacio e Squarcini al centro, Alsmeier e Ishikawa in banda e Fersino libero.

    1° set – Nemeth trascina subito le sue (5-2, maniout), sul 6-2 Bernardi ferma il gioco ma Perugia allunga ancora 9-4 mentre le azzurre rientrano con la fast di Squarcini, sul 10-7, prima del nuovo allungo umbro complice l’attacco out di Ishikawa (14-9). Tolok pesta la linea d’attacco (17-11), Nemeth non sbaglia (21-12) e poco dopo, nonostante la reazione novarese (24-18, pipe di Alsmeier), il set scivola via con Traballi a segno (25-18).

    2° set – Perugia scappa ancora in avvio (4-1, maniout di Nemeth), Bonifacio accorcia a muro (4-3) ma il turno in battuta di Gardini (ace, 9-5) fa il vuoto (10-5), nonostante il timeout di Bernardi. Tolok tiene in vita le sue (11-8), mentre Cillani, appena entrata, trova il break in battuta che vale l’11-11 sul pallonetto di Alsmeier, che innesca un bel punto a punto (16-16). Gardini fa il buoto in battuta (19-16, ace) e Perugia scappa 21-16, Novara rientra con Aleksic (22-20) ma Tolok si fa murare la palla del 23-22 (24-21) e poco dopo Nemeth fa 2-0 in diagonale, 25-22.

    3° set – Novara con Aleksic in sestetto e, spalle al muro, le azzurre reagiscono provando a scappare prima con Tolok (3-5) e poi, dopo il 6-6 di Nemeth, 7-9 con l’ace di Ishikawa. Due punti in fila di Alsmeier (8-11), Novara cambia ritmo e allunga 12-16 e poi 14-19 con Aleksic a segno in primo tempo, mentre Bonifacio domina a rete e porta le sue sul 18-23, firmando anche il punto del 2-1 (19-25).

    4° set – Perugia parte forte con tre muri consecutivi (3-0), Bonifacio ricuce (4-4) e tiene le sue in scia in primo tempo (6-6) mentre due ace di Alsmeier mandano avanti le azzurre sull’8-9; la solita Gardini inverte tutto in battuta (12-9, ace) ma Aleksic e Ishikawa annullano lo svantaggio (12-12) e la solita Bonifacio fa 12-14 in battuta. Nemeth non si arrende (16-16) ma sul 19-19 Bosio piazza un ace pesante (19-20) e Bonifacio a muro fa break (19-21) con Tolok, poco dopo, che scappa al set point in diagonale (20-24). Chiude un errore di Nemeth, 20-25.

    5° set – Alsmeier in diagonale trova subito il breakpoint (0-2), con le squadre che poi gestiscono il cambio palla fino al giro di boa (pallonetto di Alsmeier, 6-8) mentre Novara recrimina per un paio di occasioni sciupate, inclusa quella del potenziale 6-9. Il +3 arriva sulla pipe di Alsmeier (7-10) e Novara lo mantiene fino all’11-14 ma sul più bello Novara si inceppa: Ricci in battuta fa “saltare” la ricezione azzurra e, complici le indecisioni azzurre, si arriva al 15-14. Il finale è un muro su Tolok, che vale il 3-2 per le umbre (16-14).

    BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3IGOR GORGONZOLA NOVARA 2 (25-18, 25-22, 19-25, 20-25, 16-14)

    BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Traballi 19, Bartolini 4, Nemeth 27, Gardini 17, Cekulaev 14, Ricci 2, Sirressi (L), Recchia, Ungureanu, Rastelli, Pecorari. Non entrate: Bartolini (L), Anchante Pena, Gryka. All. Giovi. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Squarcini 4, Bosio 3, Alsmeier 17, Bonifacio 19, Tolok 23, Ishikawa 7, Fersino (L), Aleksic 6, Villani 2, De Nardi, Mims. Non entrate: Akimova (L), Mazzaro, Bartolucci. All. Bernardi.

    ARBITRI: Carcione, Gaetano. NOTE – Spettatori: 1167, Durata set: 25′, 27′, 26′, 31′, 18′; Tot: 127′. MVP: Cekulaev.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    6ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Abba Pineto-Cosedil Acicastello 3-2 (16-25, 25-20, 19-25, 25-15, 15-10) Ore 19:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Emma Villas Siena 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25); Campi Reali Cantù-Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 23-25, 19-25) Ore 17:00; Evolution Green Aversa-Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 29-27, 25-20, 25-22) 25/01/2025 ore 20:30; Banca Macerata Fisiomed MC-Conad Reggio Emilia 2-3 (17-25, 25-21, 23-25, 25-23, 13-15); Gruppo Consoli Sferc Brescia-Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-23, 25-20, 25-19) Ore 17:30; Consar Ravenna-OmiFer Palmi 3-2 (23-25, 23-25, 25-17, 25-19, 15-12) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPConsar Ravenna 44 19 16 3 51 23Gruppo Consoli Sferc Brescia 42 19 14 5 50 26Tinet Prata di Pordenone 42 19 14 5 48 26Evolution Green Aversa 35 19 13 6 45 32MA Acqua S.Bernardo Cuneo 32 19 11 8 42 37Cosedil Acicastello 32 19 9 10 41 36Abba Pineto 31 19 10 9 38 35Emma Villas Siena 28 19 9 10 34 36Delta Group Porto Viro 22 19 7 12 32 41Smartsystem Essence Hotels Fano 22 19 7 12 32 43Campi Reali Cantù 20 19 7 12 26 41Banca Macerata Fisiomed MC 19 19 5 14 30 46Conad Reggio Emilia 16 19 6 13 28 47OmiFer Palmi 14 19 5 14 21 49
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/02/2025 Ore: 18.00Cosedil Acicastello-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 01/02/2025 ore 18:00; Delta Group Porto Viro-Emma Villas Siena Ore 16:00; OmiFer Palmi-Gruppo Consoli Sferc Brescia Ore 16:00; Consar Ravenna-Evolution Green Aversa; Smartsystem Essence Hotels Fano-Conad Reggio Emilia; Tinet Prata di Pordenone-Abba Pineto Ore 17:30; Campi Reali Cantù-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 19:00
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Consar Ravenna 44, Gruppo Consoli Sferc Brescia 42, Tinet Prata di Pordenone 42, Evolution Green Aversa 35, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 32, Cosedil Acicastello 32, Abba Pineto 31, Emma Villas Siena 28, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 19, Conad Reggio Emilia 16, OmiFer Palmi 14. LEGGI TUTTO

  • in

    A1, 20ª giornata: Scandicci e Milano allungano su Novara; imprese di Perugia e Talmassons

    Tante emozioni nella ventesima giornata di Serie A1 Tigotà. Conegliano rimane imbattuta (57 punti), Scandicci (45) e Milano (44) allungano su Novara. Restano ferme Chieri, Bergamo e Busto Arsizio mentre Vallefoglia sale a 29 punti. In zona salvezza, Perugia e Cuneo raggiungono quota 16, segue Firenze a 15 mentre restano appaiate a 13 Roma e Talmassons. 

    Dopo la bella vittoria contro Cuneo, sconfitta netta per la Smi Roma Volley sul campo della Megabox Ond. Savio Vallefoglia, che approfitta dello scivolone di Pinerolo per aumentare la distanza dal nono posto. Gara praticamente a senso unico, con le padrone di casa che dominano il primo (25-13) e il terzo set (25-14), troppo timida e tardiva la reazione delle giallorosse nella frazione centrale, che si chiude 25-22 ma con le biancoverdi sempre in controllo. Fa male l’ex Bici, che mette a segno 23 punti, 12 a testa per Weitzel e Lee, mentre solo Orvosova chiude in doppia cifra per le capitoline. 

    Una sconfitta che pesa doppio perché le altre squadre invischiate nella lotta salvezza non rimangono a guardare. Stoica la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, che in una partita di cuore e caparbietà supera l’Igor Gorgonzola Novara in un tie-break che potrebbe rimanere nella storia di questo campionato per le umbre.

    Perché dopo il 2-0 iniziale, le zanzare di coach Bernardi tirano fuori tutta lo loro qualità per pareggiare sul 2-2, con Tolok, 23 punti, Alsmeier, 17, ma soprattutto una super Bonifacio da 19 punti sugli scudi. Ma proprio ad un passo dal k.o., sull’11-14 del set corto, la squadra di coach Giovi sublima l’ottima gara rimontando con una scatenata Traballi (19 punti con 4 muri, l’ultimo decisivo) e con Németh, top scorer con 27 punti, per il 16-14 che regala i due punti. Premio di migliore in campo che va però a Cekulaev, protagonista con 5 dei 16 muri di squadra per 14 punti totali. 

    Non restano ferme neanche Il Bisonte Firenze e l’Honda Olivero Cuneo, perché il tie-break con cui le gatte espugnano Palazzo Wanny consente comunque ad entrambe di guadagnare punti su Roma. Bella partita nel palasport del capoluogo toscano, con le padrone di casa avanti 25-23 nel primo gioco, poi ancora 25-18 dopo il pareggio sull’1-1 delle ospiti (18-25), brave in seguito a non staccare la spina guadagnando il tie-break con un netto 16-25. Ad arrivare più carica al set corto è proprio al squadra di coach Pintus, che prende il largo e chiude 9-15. Sia Malual che Kapralova mettono a segno 21 punti, per le gatte molto bene anche la nuova arrivata Dodson (16 punti con 6 muri) e Bjelica (15), mentre per le bisontine brilla Baijens (19 punti con 4 muri). 

    In zona Playoff, è rotondo lo 0-3 con cui la Numia Vero Volley Milano doma l’Eurotek Uyba Busto Arsizio e un’infuocata E-Work Arena, stracolma nei suoi 4500 posti. Nella prima parte del set iniziale le bustocche riescono a limitare l’attacco avversario, ma poi esce fuori Paola Egonu, dominante con i suoi 23 punti con 3 ace e 3 muri, per una gara totale e l’inevitabile premio di MVP. La squadra di coach Barbolini non trova nel corso dell’incontro le soluzioni per ribaltare l’inerzia e alla fine le meneghine portano a casa tre preziosi punti. 

    Match mozzafiato al PalaFacchetti, dove le padrone di casa di Bergamo mettono in seria difficoltà la Savino Del Bene Scandicci, che però esce alla distanza con il risultato di 1-3. Prima frazione d’autorità per le orobiche, che si portano sull’1-0 con il punteggio di 25-20, ma arriva pronta la risposta delle toscane che pareggiano sul 19-25. Infinita la terza frazione, la squadra di coach Parisi sciupa un vantaggio di quattro punti sul 21-17 dando vita a un lunghissimo testa a testa che termina soltanto sul 35-37 in favore delle ragazze di coach Gaspari, secondo set più lungo della stagione dopo il 40-38 tra Pinerolo e Milano della prima giornata.

    Una beffa che avrebbe potuto spegnere Bergamo, che che al contrario gioca alla pari anche l’ultimo parziale arrendendosi solo sul 23-25. Molto bene il muro di Scandicci, con 18 vincenti, 6 di una super Antropova da 25 punti, mentre Herbots si ferma a 15. Fa meglio dell’opposta azzurra Cesé Montalvo, che di punti ne realizza 27, davanti a Piani con 16. 

    Infine, incessante il cammino della capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, che mette la firma su un altro 3-0, questa volta ai danni della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Nel sold out che ormai non fa più storia al Palaverde, non c’è praticamente partita: le collinari si fermano a 18, 19 e 17, arrendendosi in poco più di un’ora allo strapotere trevigiano. Totale la prestazione di Sarah Fahr, 14 punti con l’80% in attacco e 5 muri, meglio di lei a referto soltanto Isabelle Haak con 18. Per coach Bregoli la migliore è Gicquel con 14. 

    Risultati 7ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Talmassons – Pinerolo 3-0 (25-13, 29-27, 25-21)Vallefoglia – Roma 3-0 (25-13, 25-22, 25-14)Perugia – Novara 3-2 (25-18, 25-22, 19-25, 20-25, 16-14)Firenze – Cuneo 2-3(25-23, 18-25, 25-18, 16-25, 9-15)Busto Arsizio – Milano 0-3(22-25, 23-25, 16-25)Bergamo – Scandicci 1-3(25-20, 19-25, 35-37, 23-25)Conegliano – Chieri 3-0(25-18, 25-19, 25-17)

    Classifica Serie A1 TigotàProsecco Doc Imoco Conegliano 57, Savino Del Bene Scandicci 48, Numia Vero Volley Milano 44, Igor Gorgonzola Novara 42, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 35, Bergamo 33, Eurotek Uyba Busto Arsizio 32, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 29, Wash4green Pinerolo 21, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 16, Honda Olivero Cuneo 16, Il Bisonte Firenze 15, Smi Roma Volley 13, Cda Volley Talmassons Fvg 13.

    Prossimo Turno.8ª giornata di ritorno – Serie A1 Tigotà

    Sabato 1 febbraio 2025ore 18.00Novara – Busto Arsizioore 20.30Milano – Talmassonsore 20.45Chieri – Bergamo

    Domenica 2 febbraio 2025ore 16.00Cuneo – Perugiaore 17.00ìPinerolo – ConeglianoRoma – FirenzeScandicci – Vallefoglia

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    4ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    CUS Cagliari – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-14) – CUS Cagliari: Ciardo 6, Gozzo 12, Menicali 8, Biasotto 16, Marinelli 13, Galdenzi 5, Piludu (L), Busch 0, Rascato 0, Chialà 0, El Moudden (L). N.E. Deiana, Melis, Zivojinovic. All. Simeon. The Begin Volley Ancona: Larizza 0, Ferrini 11, Sacco 3, Kisiel 9, Umek 9, Andriola 2, Giorgini (L), Giombini 0, Pulita 1, Albanesi 0, Santini 1. N.E. Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: Kronaj, Mazzarà. NOTE – durata set: 30′, 27′, 25′; tot: 82′. LEGGI TUTTO

  • in

    Mechini: “Grande successo a Cuneo, ora avanti umili e determinati”

    Queste le dichiarazioni del vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, dopo la bellissima vittoria della squadra senese a Cuneo: “È stato un grande successo, dopo tre sconfitte consecutive siamo riusciti a conquistare questo successo contro una squadra molto forte e in un grande momento di forma. Siamo stati bravi, ma adesso dobbiamo rimanere umili e pensare già alle prossime partite perché la nostra rincorsa a un posto per i playoff deve proseguire. In campo oggi si è vista tanta lucidità e grande determinazione, doti che hanno consentito di ottenere la vittoria. Anche dopo avere perso il primo set c’era la sensazione che ci stavamo giocando il match e che potevamo fare buone cose. In campo si sono visti sguardi determinati e il giusto atteggiamento. Faccio i complimenti a tutti i ragazzi, a partire da Thomas Nevot che è stato premiato come mvp della gara. Tutti hanno disputato una grande partita. Abbiamo avuto pazienza anche nei momenti meno semplici. Al servizio abbiamo rischiato, e d’altronde non potevamo che fare così contro una squadra che ha un’ottima ricezione. Anche in attacco abbiamo fatto molto bene, interpretando la gara nella maniera migliore. Adesso dovremo andare avanti così in vista dei prossimi match che saranno altrettanto importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica a fasi alterne, Lagonegro vince in quattro set

    Rinascita Lagonegro 3
    Avimecc Modica 1
    Parziali: 25/15, 22/25, 25/19, 25/18
    Rinascita Lagonegro: Panciocco 18, Pegoraro 9, Cantagalli 24, Tognoni 6, Fioretti, Amenante 11, Sperotto 1, Focosi 4, Fortunato (L1), n.e: Vindice (L2), Cosentino, Franza, Bonacchi, Parrini. All. Waldo Kantor
    Avimecc Modica: Barretta 16, Raso, Capelli 4, Putini, Chillemi 15, Cipolloni Save, Buzzi 4, Matani 5, Padura Diaz 15, Nastasi (L1), n.e. Tomasi, Italia, Bartoli. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Arbitri: Davide Morgillo e Enrico Autuori
    Lagonegro – Sconfitta in quattro set per l’Avimecc Modica che si arrende in quattro set dopo due ore di gioco alla Rinascita Lagonegro.
    Un successo meritato quello ottenuto dal sestetto di Waldo Kantor che è sceso in campo più determinato dei biancoazzurri di coach Enzo Distefano che hanno fornito una prova altalenante.
    Approccio al match da dimenticare per i “Galletti” che dopo una parte iniziale in cui riescono a tenere il passo della formazione di casa (8/7) si vanno sciogliendo come neve al sole e a metà del primo segmento accusano un ritardo di 6 punti nel punteggio (16/10). Coach Distefano prova a mescolare le carte, ma Lagonegro resta sul pezzo e allunga fino al 21/12 che indirizza definitivamente il set d’apertura che i biancorossi di casa si aggiudicano con un facile 25/15 in 26′ di gioco che non ammette repliche.
    Al cambio di campo il tecnico dei modicani catechizza a dovere i suoi atleti e alla ripresa del gioco arriva la reazione dei biancoazzurri. Barretta, Chillemi e Padura Diaz trovano continuità nelle conclusioni e l’inerzia della partita cambia padrone (5/8). Lagonegro prova a risalire la corrente, ma è ricacciata indietro dal sestetto della Contea che ribatte colpo su colpo (13/16). Chillemi e compagni entrano nel rettilineo finale del set con due punti di vantaggio (19/21) e riescono a chiudere la seconda frazione a loro favore in 35′ di gioco con il punteggio di 22/25 che rimette la sfida in parità.
    Lagonegro non si scompone, Kantor da le giuste direttive ai suoi atleti che sono chiamati a una reazione. La partita torna a essere in equilibrio con i lucani che mettono il muso avanti nel punteggio (8/7), ma Modica resta in scia e a metà frazione fa sentire il fiato sul collo ai padroni di casa (16/15). Cantagalli e Panciocco fanno sentire il loro peso in attacco e il parziale di 5 – 3 in favore dei padroni di casa allarga la forbice dl punteggio (21/18). Con il parziale indirizzato dalla parte di rete giallorossa, Lagonegro allunga definitivamente e dopo 29′ di gioco chiude la frazione 25/19 e mette in cascina il primo dei tre punti in palio.
    Nel quarto set, Modica esce di scena. Il parziale di 8 – 1 per Lagonegro è una sentenza per i biancoazzurri che non riescono a ritrovarsi. Lagonegro gestisce bene il vantaggio (16/9), mantiene a distanza la formazione modicana (21/14) e poi con sette match point a disposizione chiudono set e match alla seconda occasione con un largo 25/18 che vale il successo pieno. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    4ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-17, 19-25, 25-14, 22-25, 13-15) Ore 16:00; Gabbiano FarmaMed Mantova-ErmGroup Altotevere San Giustino 2-3 (22-25, 25-12, 22-25, 25-18, 14-16) Ore 17:00; Monge Gerbaudo Savigliano-Sarlux Sarroch 1-3 (25-19, 14-25, 23-25, 24-26) 25/01/2025 ore 16:00; Personal Time San Donà di Piave-Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-20, 25-17, 25-15); CUS Cagliari-The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-14) Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPPersonal Time San Donà di Piave 30 13 11 2 35 15Negrini CTE Acqui Terme 26 13 9 4 30 19Gabbiano FarmaMed Mantova 25 13 9 4 31 21Belluno Volley 25 13 8 5 29 18CUS Cagliari 20 13 7 6 26 24ErmGroup Altotevere San Giustino 20 13 6 7 26 25Sarlux Sarroch 19 13 6 7 24 24Monge Gerbaudo Savigliano 15 13 5 8 22 29The Begin Volley Ancona 12 13 4 9 17 33Diavoli Rosa Brugherio 3 13 0 13 7 39
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/02/2025 Ore: 18.00Negrini CTE Acqui Terme-Gabbiano FarmaMed Mantova; The Begin Volley Ancona-Belluno Volley; Diavoli Rosa Brugherio-Monge Gerbaudo Savigliano Ore 19:00; Sarlux Sarroch-Personal Time San Donà di Piave 01/02/2025 ore 17:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-CUS Cagliari 01/02/2025 ore 20:30
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata Rit. (26/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Personal Time San Donà di Piave 30, Negrini CTE Acqui Terme 26, Gabbiano FarmaMed Mantova 25, Belluno Volley 25, CUS Cagliari 20, ErmGroup Altotevere San Giustino 20, Sarlux Sarroch 19, Monge Gerbaudo Savigliano 15, The Begin Volley Ancona 12, Diavoli Rosa Brugherio 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivincita piemontese alla VHV Arena: Acqui la spunta al fotofinish

    La Negrini CTE Acqui Terme si prende la rivincita e, a distanza di 18 giorni dal quarto di finale di Coppa Italia, espugna la VHV Arena al termine di cinque set di assoluta intensità: quasi da playoff. Il Belluno Volley rimedia così il quinto passivo in campionato, ma riesce comunque a muovere una classifica che vede ora i rinoceronti al quarto posto, a braccetto con Mantova. Dopo un paio di mesi abbondanti, i biancoblù scivolano tra le mura amiche, nonostante due set di pallavolo altamente qualitativa. E a dispetto dei 24 punti (e 2 muri) di Mian, top scorer di serata, e dei 15, con 3 ace, di un capitan Saibene molto sollecitato pure in ricezione.
    BATTUTA INDIGESTA – Passando alla cronaca, la battuta al salto float di Basso risulta subito indigesta alla ricezione piemontese e permette ai biancoblù di balzare sull’8-3. Il vantaggio, inoltre, salirà ben presto in doppia cifra, anche perché il muro è un fattore (quattro i palloni inchiodati a terra, due dei quali da Mian) e, al servizio, graffiano pure Ferrato e Saibene: 18-8. Il set è di chiara impronta dolomitica.
    JOYSTICK – Ma il Belluno Volley non riesce a mantenere gli stessi standard pallavolistici in un secondo parziale piuttosto complicato, nel quale calano le percentuali in attacco e ricezione, oltre all’incisività al servizio. Petras, a muro, indirizza i giochi sul versante della Negrini CTE (8-11). E anche quando Saibene, dai 9 metri, prova a riaprire la situazione (14-15), Acqui Terme tiene la barra dritta e scappa via grazie all’ace del solito Petras e al muro di Botto. Tutto in equilibrio? Non per molto. Perché i rinoceronti “aggrediscono” il terzo round con la sana ferocia di chi vuole riprendere il joystick della sfida. E, dopo l’antipasto (6-2), si gusta un’autentica abbuffata, rispecchiata dal parzialone di 11-0 che porta i bellunesi sul 19-5: Mian (6) e Saibene (5 con l’80 per cento in attacco) sono inarrestabili, la regia di Ferrato è ispirata e il servizio entra con buona continuità.
    EPILOGO AL TIE-BREAK – I ragazzi di Marzola sono di nuovo avanti. Ma Acqui non molla di un centimetro: ricuce lo strappo iniziale nel quarto capitolo (9-5), figlio di due punti in sequenza di Saibene e di un muro di Basso, e impatta a quota 15, in virtù di una battuta vincente di Botto, mentre il tandem Pievani-Petras piazza addirittura l’allungo (18-21). I padroni di casa provano a rientrare con un muro di Mozzato (20-21), ma la strada è segnata: la Negrini CTE Acqui porta l’intera carovana al tie-break. E cavalca l’onda nel quinto atto, tanto da presentarsi al cambio di campo sull’8-3, spinta dalla carica e dalla precisione di Botto e Petras. I neo entrati Guizzardi (8-10) e Schiro (11-12) infiammano la VHV Arena con i due ace che riportano a contatto i rinoceronti. L’ultima parola, però, spetta ancora a Petras: a festeggiare sono i piemontesi.
    L’ANALISI – «Abbiamo gestito male alcune situazioni – analizza coach Marco Marzola – e, nel momento decisivo, non siamo riusciti a limitare i loro due attaccanti principali. Diamo merito agli avversari, che hanno sfoderato un’ottima gara. Per quanto ci riguarda, quando non esprimiamo il massimo livello dobbiamo “tenere” maggiormente. Il gioco, inoltre, deve essere più vario, soprattutto se la ricezione non è perfetta. Il risultato? Crea un po’ di fastidio, ma sappiamo che poi ai playoff si azzererà tutto».

    BELLUNO VOLLEY-NEGRINI CTE ACQUI TERME 2-3
    PARZIALI: 25-17, 19-25, 25-14, 22-25, 13-15.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 3, Mian 24, Basso 6, Mozzato 4, Saibene 15, Loglisci 6; Martinez (L), Schiro 1, Guizzardi 1. N.e. Luisetto, Bisi, Bassanello. Allenatore: M. Marzola.
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Biasotto 8, Bellanova 3, Botto 15, Petras 17, Esposito 6, Pievani 13; Trombin (L), Garrone 1, Garra, Cester 1. N.e. Mazza, Brunetti (L). Allenatore: M. Totire.
    ARBITRI: Matteo Selmi di Modena e Simone Fontini di Aprilia.
    NOTE. Durata set: 25’, 26’, 23’, 27’, 21’; totale: 2h02’. Belluno: battute sbagliate 21, vincenti 7, muri 9. Acqui Terme: b.s. 26, v. 8, m. 7. LEGGI TUTTO