consigliato per te

  • in

    Mondiali: la Francia stende la Cina, il Brasile la Repubblica Dominicana. Sono ai Quarti

    Francia e Brasile sono le altre due squadre qualificate ai quarti di finale del Campionato del Mondo, dalla parte del tabellone in cui già si trova l’Italia pronta a sfidare la Polonia. Dall’altro lato della “griglia” dei Mondiali le formazioni già promosse sono Giappone e Olanda, in attesa di sapere le prossime vincitrici delle sfide USA-Canada e Turchia-Slovenia, in programma domani, lunedì 1 settembre, ultimi match validi per gli ottavi di finale.

    Da applausi, prima di tutto, la prestazione della Francia di coach Cesar Hernández González, che non si può più considerare una sorpresa della manifestazione iridata: trascinate da Cazaute (con 23 punti), Ndiaye (21) e Rotar (18), le transalpine con Gelin certezza in seconda linea hanno avuto ragione della Cina, nonostante Wang, Wu, Gao e Li tutte in doppia cifra.

    La Francia, ora, sfiderà il Brasile, secondo del ranking mondiale, che dopo un primo set da “horror” (perso 18-25) è riuscito ad avere ragione della Repubblica Dominicana con autorità in quattro parziali. Gabi è la top-scorer del match: 21, per lei.

    Domani, infine, sono programma le ultime partite valide per gli ottavi di finale del Campionato Mondiale femminile 2025.

    Calendario ottavi di finale29 agostoOlanda-Serbia 3-2(27-25; 26-24; 22-25; 20-25; 15-11)Thailandia-Giappone 0-3(20-25; 23-25; 23-25)30 agostoItalia-Germania 3-0(25-22; 25-18; 25-11)Polonia-Belgio 3-2(25-27, 25-20, 25-17, 22-25, 15-10)31 agostoCina-Francia 1-3(20-25, 25-27, 25-22, 20-25)Brasile-Rep. Dominicana 3-1(18-25, 25-12, 25-20, 25-12)

    1 settembreUSA-Canadaore 12:00 (Dazn, VBTV)Turchia-Sloveniaore 15:30 (Dazn, VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21, medaglia d’argento per l’Italia di Pardo Mati

    Si è concluso con una medaglia d’argento il cammino dell’Italia nei Mondiali Under 21 disputati in Cina. Gli azzurrini hanno perso 3-1 la finalissima contro l’Iran: quattordici, di cui otto in attacco, quattro a muro e due in battuta, i punti realizzati dal centrale di Modena Volley Pardo Mati. Ora qualche giorno di riposo per il giovane gialloblù e poi il rientro in città per mettersi a disposizione di coach Giuliani.
    Quinto posto, invece, per la Francia, che ha battuto 3-1 la Polonia nella finale 5° – 6° posto: sei (tre in attacco e altrettanti in battuta) i punti realizzati da Amir Tizi-Oualou, atteso a Modena nei prossimi giorni dopo un breve periodo di pausa in seguito alla competizione appena terminata. LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere, presentazione al Festival delle Nazioni

    Allenamenti intensi, ma anche una prestigiosa passerella nel week-end. L’inizio di settembre coincide con la prima settimana piena di lavoro per la ErmGroup Altotevere, che dopo la pausa del fine settimana riparte lunedì 1° agli ordini degli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi e dell’assistente coach e preparatore atletico Davide Marra. Il programma è articolato su tre sedute di pesi al mattino e con i cinque pomeriggi, dalle 18 in poi, sempre al palazzetto dello sport di San Giustino, alcuni dei quali in alternanza con la piscina coperta del paese. Assieme alla base atletica e al potenziamento, spazio anche alla parte tecnica, che diverrà sempre più importante con il trascorrere dei giorni. Sabato 6 settembre, poi, prima presentazione in vallata della squadra che parteciperà al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca; l’occasione è data dalla 58esima edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello, che quest’anno omaggia la Francia. Alle 21, nella chiesa tifernate di San Domenico, prima della rappresentazione de “Il piccolo principe” vi sarà lo spazio dedicato alla ErmGroup Altotevere, introdotto dal saluto di Silvia Polidori, presidente del Festival e con i successivi interventi, per la società biancazzurra, della presidente Elena Gragnoli e dell’amministratore delegato Claudio Bigi, incentrati sugli obiettivi del progetto sportivo del Volley Altotevere e del valore sociale e territoriale dell’iniziativa. Sfileranno di seguito tutti i giocatori del roster assieme ai componenti dello staff tecnico davanti anche alle autorità istituzionali del comprensorio tosco-umbro.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono gli Azzurrini d’argento al Mondiale Under 21: in 5 giocano in SuperLega…

    Ecco i nomi e le schede dei ragazzi che hanno conquistato la medaglia d’argento al Campionato Mondiale U21, superati dall’Iran nella finalissima della manifestazione. Con gli Azzurrini, il tecnico Vincenzo Fanizza e il suo staff. 

    N. 1 GABRIELE MARIANIÈ nato a Pisa (PI) il 16 maggio 2005. Altezza 193 cm. Ruolo Palleggiatore.L’anno scorso a Palmi, nella prossima stagione a Sabaudia (Serie A3). 

    N. 2 DIEGO FRASCIOÈ nato a Rimini (RN) il 22 luglio 2006. Altezza 195 cm. Ruolo Opposto.L’anno scorso a Monza, nella prossima stagione ancora a Monza (SuperLega).  

    N. 3 MANUEL HRISTOV ZLATANOV È nato a Piacenza (PC) il 07 marzo 2008. Altezza 201 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Ravenna, nella prossima stagione ancora a Ravenna (Serie A2). 

    N. 5 LORENZO MAGLIANO È nato a Torino (TO) il 12 aprile 2005. Altezza 201 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Porto Viro, nella prossima stagione ancora a Porto Viro (Serie A2). 

    N. 10 LUCA LORETIÈ nato a Roma (RM) il 24 dicembre 2005. Altezza 190 cm. Ruolo Libero.L’anno scorso a Piacenza, nella prossima stagione ancora a Piacenza (SuperLega). 

    N. 11 GIACOMO SELLERIÈ nato a Merate (LC) il 30 settembre 2005. Altezza 185 cm. Ruolo Palleggiatore.L’anno scorso a Ravenna, nella prossima stagione a Mantova (Serie A3).

    N. 13 TOMMASO BAROTTOÈ nato a Rovigo (RO) il 24 agosto 2005. Altezza 212 cm. Ruolo Opposto.L’anno scorso a Milano, nella prossima stagione a Cisterna (SuperLega). 

    N. 14 ANDREA GIANIÈ nato a Ortona (CH) il 29 maggio 2007. Altezza 194 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Trento, nella prossima stagione ancora a Trento (serie B).

    N. 16 MARCO VALBUSAÈ nato a Verona (VR) il 06 ottobre 2005. Altezza 202 cm. Ruolo Centrale.L’anno scorso a Verona, nella prossima stagione ancora a Verona (SuperLega). 

    N. 18 MARCO FEDRICIÈ nato ad Arco (TN) il 18 agosto 2006. Altezza 198 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Trento, nella prossima stagione a San Donà di Piave (Serie A3). 

    N. 19 GIOELE ADEOLA TAIWOÈ nato a Milano (MI) il 12 maggio 2006. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale.L’anno scorso a Monza, nella prossima stagione a Cantù (Serie A2). 

    N. 23 PARDO MATIÈ nato a Grosseto (GR) il 07 agosto 2006. Altezza 203 cm. Ruolo Centrale.L’anno scorso a Modena, nella prossima stagione ancora a Modena (SuperLega). 

    Il tecnico: Vincenzo FanizzaVincenzo Fanizza è nato a Francavilla Fontana (Brindisi) il 23 aprile 1969. Ha iniziato la sua carriera d’allenatore nella stagione 1989-1990. Oltre alle stagioni alla guida di varie società, ha ricoperto il ruolo di tecnico della rappresentativa pugliese maschile, salendo sul gradino più alto del podio nel Trofeo delle Regioni – Kinderiadi 2016. Dalla stagione 2018 è entrato a far parte dell’organico degli staff azzurri quando fu nominato allenatore della Nazionale Under 18. Con lui, gli azzurrini hanno vinto una medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2018, una medaglia d’oro al Torneo Wevza 2018, una medaglia d’argento al Torneo Wevza 2019, una medaglia d’oro al Torneo Eyof 2019 e soprattutto la medaglia d’Oro ai Campionati del Mondo 2019 disputati a Tunisi. Nel 2020 ha guidato la nazionale italiana alla vittoria dell’Europeo under 18, svoltosi a Lecce e Marsicovetere. Nel 2021 alla guida della Nazionale Under 19 maschile ha ottenuto il sesto posto ai Campionati del Mondo Under 19 disputati a Teheran, in Iran. Nel 2022, con la nazionale under 22 maschile a Tarnow (Polonia) ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di categoria. Nel 2024, a Pordenone, la Selezione Nazionale Under 17 maschile guidata in panchina da Vincenzo Fanizza, Monica Cresta e Luca Leoni, ha conquistato il primo posto nel Trofeo Nations Winter Cup. A luglio, ad Apeldoorn (Olanda), la nazionale under 22 maschile conquista una medaglia d’argento ai Campionai Europei. Ad agosto, in Cina, la nazionale maschile si regala la medaglia d’Oro ai Giochi Universitari Internazionali, mentre la nazionale under 17 maschile si è laureata Campione del Mondo a Sofia, in Bulgaria. Il 2025 si è aperto con un terzo posto per la nazionale Under 16 maschile nel Torneo WEVZA di Avignone (Francia). A Cisterna di Latina (LT), nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22, i ragazzi di Fanizza hanno staccato il pass per il torneo in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 ad Albufeira (Portogallo). Conquista il terzo posto con l’Italia all’Universiade 2025 di Berlino (Germania). Con la nazionale Under 16 maschile a Yerevan (Armenia) conquista la medaglia d’oro ai Campionati Europei di categoria. Ha guidato la nazionale maschile under 21 alla conquista della medaglia d’argento ai Campionati del Mondo a Jiangmen, in Cina. 

    Lo staffVincenzo Fanizza (Direttore Tecnico e Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Alex Boncompagni (Medico); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scoutman); Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il GP Olanda è una maledizione: anche Leclerc si ritira dopo un violento scontro con Kimi Antonelli

    Niente da fare, dopo Hamilton anche Leclerc è fuori dai giochi nel GP d’Olanda. Il monegasco è costretto a ritirarsi dopo un violentissimo scontro con Kimi Antonelli al 55° giro dei 72 previsti sul circuito di Zandvoort, mentre stava finendo di sorpassare la Mercedes. L’italiano è andato a colpire la Ferrari di sottosterzo, invadendo la traiettoria della Rossa e portando così Charles sull’esterno, che è inevitabilmente andato a sbattere contro le barriere ad alta velocità. La conclusione di un weekend davvero disastroso, con ben due incidenti sempre in curva 3 che mai come oggi sembra maledettamente stregata per il Cavallino. Niente punti per la Ferrari che finisce il 15° appuntamento del Mondiale di F1 2025 nel peggiore dei modi: zero punti e due ritiri.  LEGGI TUTTO

  • in

    Magliano argento mondiale con l’Italia U21

    Lorenzo Magliano tornerà a Porto Viro con un’altra medaglia d’argento al collo. Dopo il piazzamento d’onore agli Europei Under 22 della scorsa estate, questa volta lo schiacciatore dell’Alva Inox 2 Emme Service è salito sul secondo gradino del podio ai Mondiali Under 21, disputati da capitano della Nazionale italiana.
    Nella rassegna iridata di Jiangmen (Cina), la formazione guidata da Vincenzo Fanizza è arrivata fino alla finalissima, arrendendosi ancora all’Iran, come già avvenuto nelle 2019 e 2023, con il punteggio di 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25). Magliano ha messo a referto 7 punti, chiudendo il torneo con un bottino complessivo di 77 palloni messi a terra.
    Il cammino degli azzurrini era stato perfetto fino all’atto conclusivo: cinque vittorie su cinque nella Pool D (Indonesia 3-0, Ucraina 3-0, Francia 3-1, Tunisia 3-0, Argentina 3-0), seguite dal 3-0 sulla Corea del Sud agli ottavi e dal 3-1 su Cuba nei quarti. In semifinale l’Italia aveva superato la Cechia (3-0), prima di fermarsi in finale.
    Gli azzurrini sul podio mondiale
    Atleti: Tommaso Barotto (Cisterna Volley), Marco Fedrici (Volley Team Club), Diego Frascio (Volley Milano), Andrea Giani (Trentino Volley), Luca Loreti (You Energy Volley), Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro), Gabriele Mariani (Plus Volleyball), Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero), Giacomo Selleri (Gabbiano Top Team Mantova), Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Marco Valbusa (Verona Volley), Manuel Hristov Zlatanov (GS Porto Robur Costa 2030).
    Staff tecnico: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Mario Di Pietro (Allenatore), Saverio Di Lascio (Allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Alex Boncompagni (Medico), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Loris Palermo (Scout), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è d’argento ai Campionati Mondiali U21: l’Iran vince 3-1 e mura gli Azzurrini

    È medaglia d’argento: si è chiuso al secondo posto il percorso della Nazionale Under 21 maschile ai Campionati del Mondo di Jiangmen, in Cina. L’Italia di Vincenzo Fanizza è stata infatti superata 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25) dall’Iran nell’ultimo atto della rassegna iridata di categoria, chiudendo la manifestazione con una preziosa medaglia d’argento.

    Per l’Italia si tratta della quarta medaglia (nove in totale) ottenuta nelle ultime quattro edizioni dei Campionati del Mondo di categoria, dopo l’argento del 2019 a Manama (Barhein), l’oro di Cagliari nel 2021 e l’argento ottenuto sempre a Manama nel 2023. Un nuovo e importante risultato per tutto il movimento. 

    Ottimo il percorso degli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza in questo Mondiale: l’Italia ha infatti chiuso la fase a gironi al comando della Pool D (cinque vittorie, 15 punti) – importanti i successi contro Ucraina e Francia nella prima e nella seconda uscita – per poi superare brillantemente gli ottavi di finale contro la Corea del Sud, i quarti contro Cuba e confermarsi in semifinale sulla Repubblica Ceca, superata con un netto 3-0 (25-20, 25-22, 25-18). La striscia di vittoria per Magliano e compagni si è interrotta solo in finale contro l’Iran. Dopo un ottimo primo set dell’Italia la formazione iraniana è stata brava a ritrovare subito la parità, per poi piazzare l’allungo decisivo nei successivi parziali, capovolgendo del tutto le sorti della finale. Ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo sono stati gli Stati Uniti, usciti vincitori con il risultato di 3-0 (25-20, 25-19, 25-18) sulla Repubblica Ceca nella finale terzo e quarto posto.

    1° set – Ottimo avvio per l’Italia a inizio prima frazione. Gli azzurrini si sono portati subito sopra: Barotto ha messo a terra il primo punto della sfida (1-0) e i due muri consecutivi di Zlatanov e Magliano hanno fissato il punteggio sul 6-3. L’Italia ha poi allungato: dal 7-4 è passata sul 9-4. Gli azzurrini hanno continuato a spingere, le distanze sono aumentate e l’Iran è scivolato a -7 (14-7). Attacco di Magliano da seconda linea e spunto vincente sotto rete di Mariani per il +10 Italia (18-8). Passano i minuti e aumenta l’intesa degli azzurrini: muro di Mati, attacco vincente di Zlatanov e sul finale l’Italia è scappata via (23-11) con il punto dello stesso centrale azzurro Mati che ha chiuso il set sul 25-15.

    2° set – Inizio seconda frazione di gioco in salita per l’Italia; l’Iran ha trovato il primo vantaggio e dal 2-0 sotto è riuscito ad allungare sul 2-5. Il ritmo degli azzurrini si è abbassato e la formazione iraniana ne ha approfittato passando dal 6-9 all’ 8-15. Vantaggio che per gli atleti di coach Momenimoghadam è aumentato (10-20) fino al 18-25 che ha decretato la fine del parziale (1-1).

    3° set – Equilibrata la fase iniziale del terzo set: agli attacchi italiani hanno ben risposto quelli iraniani e il punteggio è passato dal 4-4, 8-8, al 12-12. Degli azzurrini il primo break: Magliano e compagni hanno trovato il +3 sul 15-12, vantaggio però prontamente annullato dall’Iran (16-16). Fase delicata del set. La nuova battaglia punto a punto è proseguita fino sul 20-20, momento della decisiva fuga dell’Iran che è scappato via (20-22, 21-24) fino a trovare il 22-25 che ha decretato la fine del set (1-2).

    4° set – Dopo un momentaneo equilibrio (5-5) è stato l’Iran a portarsi sopra passando dal 5-7 al 6-10 e dall’8-11 al 9-14. Italia in difficoltà. L’Iran ha continuato a spingere forte sull’acceleratore, con due ace di Matin che hanno fissato il punteggio sull’11-18. Magliano e compagni non sono riusciti a risalire e l’Iran non si è più fermato: prolifico il turno al servizio di Matin che ha portato l’Iran sull’11-22, spianando dunque la strada verso la chiusura del match, arrivata sul 14-25.  

    IRAN – ITALIA(15-25, 25-18, 25-22, 25-14) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia prepara la sfida alla Polonia e fa un milione di spettatori in TV

    E’ iniziata la preparazione delle azzurre in vista del quarto di finale mondiale in programma mercoledì 3 settembre alle ore 15:30 italiane (diretta Rai 2, Dazn, Rai Play e VBTV) al PalaHuamark di Bangkok contro la Polonia.

    Oggi capitan Danesi e compagne hanno svolto una sessione di allenamento in sala pesi presso il centro di allenamento nella capitale thailandese e da domani torneranno in campo per preparare la sfida con le polacche.

    Da segnalare anche lo share della sfida tra Italia e Germania, valevole per gli ottavi di finale dei Campionati del Mondo: trasmessa in diretta su Rai 2 ha fatto registrare il 10,1% dello share con circa 1 milione di telespettatori sintonizzati.

    Intanto nel primo ottavo di finale disputato alle ore 12 italiane, la Francia ha battuto la Cina 1-3 (20-25; 25-27; 25-22; 20-25) staccando il pass per i quarti di finale contro la vincente di Brasile-Repubblica Dominicana.

    Quarti di Finale: la gara dell’Italia, quando e dove vederla in TV?3 settembre, Italia-Polonia: ore 15:30 (diretta su Rai 2, Dazn, Rai Play, VBTV) LEGGI TUTTO