consigliato per te

  • in

    Coppa Davis 2025, calendario e programma del primo turno di qualificazioni

    Si alza il sipario sulla Coppa Davis 2025. Nel weekend è in programma il primo turno della competizione a squadre, modificata nel format rispetto alle ultime edizioni, con un doppio turno di qualificazione prima della Final 8 di Bologna, dal 18 al 23 novembre. Con l’Italia campione in carica e direttamente qualificata alle finali, l’attenzione è sui big del circuito in campo e sulle sfide più attese. Tie interni per la Norvegia di Ruud e la Danimarca di Rune, rispettivamente impegnate contro Argentina e Serbia (senza Djokovic). L’Australia di De Minaur, invece, sarà in campo a Stoccolma contro la Svezia. Tra le sfide da seguire spiccano Francia-Brasile (con Joao Fonseca che guiderà la formazione verdeoro), Svizzera-Spagna (iberici senza Alcaraz) e Canada-Ungheria. Previsti quattro singolari e un doppio in due giorni: chi vincerà il tie accederà al 2° turno di qualificazione, in programma a settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    La rivoluzione Virtus: Zanetti attacca Baraldi

    Alla faccia dei panni sporchi da lavare in famiglia. Massimo Zanetti li ha stesi in piazza. E da uomo di altra generazione, ha scelto la forma di una divertente conferenza stampa, invece che una modaiola story sui social: «Nella Virtus non ci sarà più il dottor Baraldi, anzi il signor Baraldi. Ci ha fatto rifare il budget ben quattro volte in questa stagione, a botte di milioni da sottoscrivere. Mi ha pure ferito moltissimo aver dovuto LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Perugia cede ad Ankara l’ultimo match della fase a gironi

    Perugia, 29 gennaio 2025
    Nell’ultima giornata della fase a gironi di Champions la Sir Sicoma Monini Perugia, già qualificata ai quarti in virtù dell’ottimo percorso delle cinque giornate precedenti, dove aveva inanellato tutte vittorie in 3 set, cede al tiebreak ai turchi dell’Halkbank Ankara. I ragazzi di coach Kolakovic vincono il primo set ai vantaggi, poi i Block Devils si impongono nel secondo e nel terzo con ampio margine (25-14, 25-15). Nella quarta frazione punto a punto fino alla momentanea uscita dal campo di Ishikawa (rientrato poi nel tiebreak). Ne approfittano gli avversari che si aggiudicano il set e allungano il match al quinto, per poi portarsi a casa l’ultimo atto della partita. Tra le note positive il rientro di Wassim Ben Tara, che ha chiuso con 23 punti a referto, un ace, il 68% in attacco e un muro.
    Il MatchL’ace di Wassim Ben Tara, tornato titolare nel match di questa sera, apre i giochi. Semeniuk in diagonale consolida, Sotola e Ishikawa vanno a segno in maniout. Dai nove metri Leal con due ace consecutivi aggancia e sorpassa (4-5), ma due attacchi out di Sotola riportano avanti i padroni di casa. Giannelli arma Semeniuk che colpisce dalla seconda linea. Ace anche per Micah Ma’a e Sercan. Ishikawa accorcia le distanze e il muro di Ben Tara su Dick Kooy vale il nuovo sorpasso bianconero (17-16). Ankara risponde con un altro ace, messo a segno da Matic, ma dai nove metri colpisce anche Ishikawa e la Sir Sicoma Monini Perugia vola a quota 20 con l’attacco di Loser. Punto a punto nelle battute finali del set: l’attacco di Russo vale il 21-21, Ben Tara tiene l’equilibrio e Semeniuk firma l’ace del 23-22. E’ Ishikawa a conquistare il set point, ma si va ai vantaggi e Ankara conquista il primo set con il muro su Semeniuk. (26-28)
    Ishikawa guida l’attacco bianconero in avvio del secondo set. Il maniout di Ben Tara lungo la parallela, seguito dall’attacco di Semeniuk dopo una grandissima difesa di Simone Giannelli incrementano il divario (8-3). Applausi al PalaBarton Energy per le difese di Max Colaci nello scambio lungo chiuso da Semeniuk (10-5). Lo schiacciatore polacco di casa bianconera con un ace allunga e Giannelli consolida. Ben Tara suona la carica e la Sir vola a +7 (16-9). Pipe di Ishikawa e ancora applausi per Max Colaci, che recupera un pallone al limite del campo: la mette giù Ben Tara (20-11). La diagonale out di Leal è set point per i padroni di casa: chiude Ishikawa 25-14.
    Punto a punto in avvio del terzo set, con Ben Tara che centra il primo break con la parallela su Leal. Il muro di Loser scrive 7-5, Ankara si riporta a contatto con l’attacco di Sercan che dai nove metri spreca. Semeniuk prima e poi Ishikawa che ne mette a terra tre consecutivi, incrementano il vantaggio (14-8). Dick Kooy accorcia trovando il maniout lungo la parallela, ma Ben Tara firma il 20-13; Loser consolida e l’opposto tunisino di casa Sir allunga ancora, seguito da Ishikawa e Loser: ace per il centrale bianconero e set point per i Block Devils. L’attacco out di Çiçekoğlu chiude il set (25-15).
    Ankara parte avanti 3-0 nella quarta frazione e coach Lorenzetti chiama subito il timeout. Al rientro in campo Ishikawa e Semeniuk vanno a segno e Roberto Russo riporta i suoi a contatto (5-6). Lo schiacciatore giapponese guida l’allungo bianconero, la squadra turca spreca al servizio e Perugia alluna a +2 con gli attacchi di Semeniuk e Russo (10-8). Sotola mette a segno due diagonali che tengono a contatto e nella fase centrale si torna in equilibrio. E’ la squadra di coach Kolakovic a centrare il break e con il muro sull’attacco di Ben Tara si porta avanti di tre lunghezze (17-20). I turchi amministrano il vantaggio e arrivano al set point con l’attacco out di Herrera, per poi chiuderla subito con l’ace di Kooy (18-25).
    Equilibrio nelle prime battute del tiebreak ed è Ankara a centrare il break con l’attacco di Kooy che chiude lo scambio lungo del 5-7. I Block Devils si riportano a contatto con l’attacco di Semeniuk, ma negli scambi successivi due errori dello schiacciatore polacco incrementano il vantaggio avversario (8-11). Ben Tara e Ishikawa invertono la rotta, ma Leal colpisce le mani del muro bianconero (10-12). Herrera spreca al servizio e l’attacco out di Ishikawa vale il match point per gli avversari. Loser annulla il primo, ma chiude Kooy 12-15.
    IL TABELLINOSIR SICOMA MONINI PERUGIA – HALKBANK ANKARA 2-3Parziali: 26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15
    ARBITRICarlos Alberto ROBLES GARCIA (Spagna) e Wojciech MAROSZEK (Polonia)
    LE CIFRESIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 23, Loser 9, Russo 3, Ishikawa 19, Semeniuk 19, Colaci (libero), Herrera, Cianciotta, Piccinelli, Solè. N.e: Candellaro (libero), Plotnytskyi, Zoppellari.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    HALKBANK ANKARA: Çiçekoğlu, Sotola 18, Leal 12, Kooy 16, Matic 2, Ma’A 5,  Ivgen (Lib), Lagumdzija, Bidak 5, Döne (Lib), Uzunkol, Ünver, Dilmenler 1. Taya N.e: Aslan.All. Kolakovic, vice Dirier.
    PERUGIA:  b.s. 21, ace 5, ric. pos.47% ric. prf. 23%,  att. 63%, 3 muri.ANKARA:  b.s.19, ace 7, ric. pos. 43%, ric. prf. 16%, att. 48%, 5 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Perugia ancora sconfitta, al PalaBarton vince l’Halkbank al tiebreak

    Perugia non sa più vincere. Dopo gli stop in campionato contro Trento e Civitanova e quello in semifinale di Coppa Italia contro Verona, la squadra che nella passata stagione ha vinto tutte le competizioni a cui ha preso parte ha incassato anche la quarta sconfitta consecutiva nell’ultimo match della fase a gironi di Champions League, per di più in casa, contro i turchi dell’Halkbank Ankara.

    Perso ai vantaggi il primo set, dominati i due successivi lasciando gli avversari a 14 e 15 punti, sulla formazione di Lorenzetti sono calate le tenebre: quarto set perso a 18, tiebreak a 12. Una sconfitta che consente comunque agli umbri di chiudere in testa la Pool D di Champions, sporcandone però il ranking.

    Da chiudere come migliore squadra d’Europa, infatti, la Sir scende al quarto posto tra le migliori prime classificate e ai quarti, purtroppo, dovrà affrontare un’altra italiana, la Mint Vero Volley Monza. Un confronto che qualificherà sicuramente una squadra di Superlega alle Final Four, ma per il rovescio della medaglia altrettanto sicuramente ne eliminerà una. Un vero peccato per la nostra pallavolo.

    Sir Sicoma Monini Perugia 2Hakbank Ankara 3(26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15)Sir Sicoma Monini Perugia: Ben Tara 23, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime, Ishikawa 19, Loser 9, Russo 3, Semeniuk 19, Solé, Piccinelli. Non entrati Plotnytskyi, Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo.Hakbank Ankara (TUR): Cicekoglu, Bidak 5, Ivgen (L), Matic 9, Lagumdzija, Done (L), Leal Hidalgo 12, Uzunkol, Kooy 16, Ma’a 2, Dilmenler 1, Sotola 18, Unver. Non entrati Aslan. All. Kolakovic.Arbitri: Robles Garcia, Maroszek.Note – durata set: 31′, 24′, 23′, 30′, 19′; tot: 127′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 21, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 19, Vincenti 7.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Busto battuta 0-3 e l’Imoco dice 33: tante sono le vittorie stagionali delle Pantere

    Trentatreesima vittoria in altri incontri stagionali per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley che colgono nel recupero di Busto Arsizio la 20° perla consecutiva del campionato, con un altro 3-0 che certifica la grande forma delle campionesse d’Italia, domenica prossima ancora “on the road” a Pinerolo, prima del weekend della Coppa Italia.

    Dopo il commovente minuto di silenzio alla memoria del’indimenticabile Simonetta Avalle, si parte per il match, recupero della 1° giornata di ritorno. Coach Santarelli tiene fedi alle leggi del turnover e schiera la diagonale Seki-Adiwge, al centro Chirichella e Lubian, schiacciatrici la coppia da sogno Zhu-Gabi, libero Moki De Gennaro. Per le padrone di casa in campo Boldini-Obossa, Van Avermaet-Sartori, Kunzler-Frosini, libero Pelloni.1° set – Bella partenza della squadra di casa con la verve al centro di Sartori che propizia l’allungo 3-0 che inaugura il match. Conegliano non si spaventa e Seki imbecca bene Zhu, poi Cristina Chirichella piazza un ace ed è subito 4-4. Le battute della centrale napoletana evidenziano i problemi in ricezione del nuovo assetto di Busto e la Prosecco DOC Imoco si proietta avanti. Un break impressionante di 8-0 con Zhu, Lubian e Adiwge che puniscono le avversarie con contrattacchi puntuali ben orchestrati da Nanami Seki. Dopo il turno eterno in battuta di Chirichella il punteggio è già una sentenza: 4-10. La Prosecco DOC Imoco gioca bene e si diverte, Gabi difende dando spettacolo, Zhu attacca colpi perfetti e le campionesse d’Italia restano avanti. Nonostante qualche problema fisico entra Piva in ricezione per l’Eurotek, ma Lubian forza la battuta con successo e va ugualmente a segno: 9-14. Le padrone di casa spingono con Sartori e Kunzler che trovano i punti del -2 (12-14), ma ci pensa Gabi con la sua classe a rispedire al mittente i tentativi di riaggancio delle bustocche, ben coadiuvata dalle diagonali strette di Merit Adiwge (13-18). La pressione gialloblù è dura da sopportare, tanti errori di Busto spianano definitivamente la strada, poi ancora un ottima Adiwge si scatena sia in attacco che in battuta (5 punti nel set) e il set è definitivamente segnato: 15-25 il risultato finale con l’ennesima diagonale di Zhu (implacabile con 7 punti) che firma il primo set.2° set – Anche nel secondo set la partenza migliore è quella dell’Eurotek UYBA che trova buone soluzioni con l’ex Giorgia Frosini (5-3). Un’altra giovane brilla dall’altra parte della rete, Merit Adiwge che sfrutta l’ottima intesa con Seki per mostrare tutto il suo repertorio, poi anche Marina Lubian si accende in attacco, ma Kundler e un’ispirata Frosini tengono avanti le bustocche: 11-9. Pantere di rincorsa, ci vuole un guizzo per pareggiare e lo regala Gabi a muro, 13-13. La star brasiliana sale in cattedra anche in attacco, Busto però non molla e reagisce bene riprendendo il vantaggio con Kundler e una sempre vivace Frosini (17-14). Il set è combattuto anche perchè arriva qualche errore in casa gialloblù rispetto all’ottimo primo parziale. Time out di coach Santarelli. Al rientro è un’altra musica, De Gennaro e Zhu difendono, Gabi (6 punti nel set, 10 in totale con 2 muri) trasforma con autorità e in un amen le Pantere tornano in parità: 17-17. Si va sul filo del rasoio, sul 20-20 Adiwge (4p nel set)  spara l’ace del vantaggio, poi esce per il doppio cambio, in campo Haak e capitan Wolosz. Lo sprint finale premia la Prosecco DOC Imoco che con le sue veterane non corre rischi, Zhu (5 punti nel set, top scorer con 15 in totale) e Lubian chiudono la contesa con il 22-25 che manda Conegliano avanti 2-0.3° set – Dopo un intervallo lungo per attendere il rientro dell’ambulanza impegnata nel soccorso a un tifoso, si rientra per il terzo parziale dove la Prosecco DOC Imoco vuole chiudere in fretta la pratica dopo la battaglia del set precedente. Chirichella si prende il compito di fare il primo break con le sue battute velenose (1-3). L’Eurotek UYBA dimostra la sua verve giovanile che tanto bene ha fatto in questa stagione finora, Kunzler con entusiasmo attacca e mura, Busto va avanti 7-5, poi 9-7. Pareggia la regista giapponese Seki con un bell’ace e si va punto a punto fino a un breve blackout che porta Busto avanti (14-11) e fa arrabbiare coach Santarelli che chiama a raccolta la squadra. Da lì le Pantere diventano più concrete, dentro il doppio cambio con Wolosz (ex di turno) e Haak, immediato pareggio a quota 15 e sorpasso, time out di coach Barbolini. Si fanno sentire i tifosi gialloblù sugli spalti per sostenere le campionesse d’Italia nell’ultimo sprint, Lubian e Chirichella sfruttano gli assist di Wolosz (18-21). E’ la spallata decisiva che doma definitivamente una brillante Eurotek UYBA, la Prosecco DOC Imoco dopo altre due prodezze di Merit Adiwge (MVP del match con 14 punti!) brinda ancora insieme ai suoi tifosi dopo il 1 -25 (muro finale di Chirichella) che chiude la contesa con un’altra netta vittoria per 3-0 delle Pantere di Conegliano.

    Eurotek UYBA Busto Arsizio 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(15-25, 22-25, 19-25)Eurotek UYBA:  Pelloni, Piva, Van Avermaet 2, Morandi, Lualdi ne, Sartori 6, Obossa 6, Frosini 12, Kunzler 14, Boldini 1, Scola ne, Howard ne, Van Der Pji ne. All.BarboliniProsecco DOC Imoco: Gabi 10, Seki 1, De Gennaro, Zhu 15,  Wolosz,  Adigwe 14, Lubian 7, Lanier ne, Lukasik ne, Haak 1, Chirichella 7, Fahr ne, Bardaro ne, Eckl ne. All. SantarelliArbitri:  Papadopol e PozzatoSpettatori: 2.500Durata set: 22′,28′,24′Note: Errori battuta Co 11,Bu 6; Aces: 7-2 ;Muri: 4-4.MVP: Adiwge

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube Civitanova non si ferma più: è in semifinale di Challenge Cup

    Sesta vittoria in altrettante partite di Challenge Cup per i biancorossi, bravi a non rilassarsi dopo la conquista della Coppa con la coccarda tricolore nel weekend e a qualificarsi dopo due set. All’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova sconfigge il Nova Tech Lycurgus Groningen anche nella gara di ritorno dei Quarti imponendo un 3-0 (25-16, 25- 13, 25-14) alla squadra capolista del campionato olandese, arrivata nelle Marche con una rosa ristretta, in quanto falcidiata dall’influenza, e costretta fin troppo presto a uscire dal gioco per la pressione dei marchigiani. Ciliegina sulla torta il giro di campo davanti a oltre 1200 tifosi con battimani, abbracci e la Coppa Italia alzata tra le ovazioni generali.

    L’ottavo successo di fila della Lube tra tutte le competizioni, l’inviolabilità stagionale del Palas e l’imbattibilità confermata dagli uomini di Giampaolo Medei nel nuovo anno solare sono fattori che caricano ulteriormente i biancorossi in vista della sfida di campionato a Piacenza in programma domenica (ore 16 per la 7ª di ritorno della Regular Season) e per il prosieguo della competizione continentale, che vedrà impegnati capitan Fabio Balaso e compagni in Semifinale contro la SK Ankara (andata in casa 11, 12 o 13 febbraio, ritorno nella bolgia turca il 25, 26 o 27 febbraio).

    Il 62% di efficacia dei padroni di casa in attacco, gli 8 muri a 0 e i 13 ace (7 di Poriya) a 3 e le percentuali in ricezione di Balaso e compagni (71% con 44% di perfette) fotografano alla perfezione un match dominato a lunghi tratti. Nessuna nomina ufficiale, ma è Poriya a uscire dal campo da top scorer (16 con i citati 7 ace e 2 muri). In doppia cifra anche Dirlic (12) e Nikolov (10).

    Starting Players – Lube in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Nikolov e Poriya laterali, Podrascanin e Tenorio al centro, Balaso libero in ricezione, alternato con Bisotto per le fasi di difesa. Ospiti schierati con la diagonale composta da Planinsic e Van Schie, Marques e Boer in banda, De Vries e Boekhoudt al centro, Klok libero.

    1° set – Nel primo set la Lube si fa apprezzare a muro (5 a 0 i vincenti) e al servizio portandosi avanti 8-4 dopo il primo dei tre ace globali di Nikolov, che mette a referto 6 punti come Dirlic, autore di 2 muri come Poriya. Civitanova tocca tutto a muro e stordisce i rivali con attacchi potenti e giocate tecniche come nel caso di Nikolov (14-10). Il secondo block targato Dirlic e gli altri due ace di Nikolov valgono il 21-13. La pipe del bulgaro chiude il parziale (25-16).

    2° set – Al rientro Civitanova approfitta delle incertezze degli olandesi e si porta sul 10-4 con l’ace di Tenorio (5 punti nel set) e allunga fino al 13-6 dopo la battuta vincente di Poriya. Sul servizio di Boninfante (1 ace) Nikolov e Dirlic vanno a punto per il +11 (19-8) alimentando la verve dei Predators. Sul 19-9 Orduna entra per Dirlic. I cucinieri non si fermano e dilagano con i muri di Tenorio (22-9). Il servizio out del Nova Tech chiude il parziale e qualifica la Lube (25-13).

    3° set – Il terzo atto si apre con 5 ace di Poriya su sette battute (6-1). Alla Lube, supportata anche dall’esperienza di Orduna, riesce tutto, come nel caso di una bella giocata vincente di Podrascanin a rete e, dopo due scambi, del sesto ace di Poriya nel parziale (15-6). Sul 19-10 Bottolo entra per Nikolov. Tenorio timbra la giocata del 20-10 prima di lasciare il campo per Gargiulo. Sul 21-12 entrano Boninfante e Lagumdzija. Nel finale entra Loeppky, ma la chiude il Potke (25-14).

    Cucine Lube Civitanova 3Nova Tech Lycurgus Groningen 0(25-16, 25-13, 25-14)Cucine Lube Civitanova: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 2, Bottolo, Dirlic 12, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 16, Lagumdzija 1, Loeppky, Nikolov 10, Orduna, Podrascanin 7, Tenorio 6. Non entrati Chinenyeze. All. Medei Giampaolo.Nova Tech Lycurgus Groningen: Van Solkema, Planinsic 1, Kuijpens (L), Zhbankov 1, Boer 3, Marques 5, Van 9, Boekhoudt 5, De Vries 1, Klok (L), Brilhuis. All. Lebedew.Arbitri: Penkov (BUL) e Zguri (ALB).Note: durata set 21’, 19’, 21’. Totale 61’. Civitanova: errori al servizio 13, ace 13, muri 8, attacco 62%, ricezione 71% (44%). Groningen: errori al servizio 10, ace 3, muri 0, attacco 40%, ricezione 26% (20%). Spettatori: 1.254.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Ritorno (29/01/2025) – Main Phase Champions League – Pool D, Stagione 2024 – TABELLINO

    3ª Giornata Ritorno (29/01/2025) – Main Phase Champions League – Pool D, Stagione 2024
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA – HALKBANK ANKARA (TUR) 2-3 (26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15) – SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 23, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime, Ishikawa 19, Loser 9, Russo 3, Semeniuk 19, Solé, Piccinelli. Non entrati Plotnytskyi, Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. HALKBANK ANKARA (TUR): Cicekoglu, Bidak 5, Ivgen (L), Matic 9, Lagumdzija, Done (L), Leal Hidalgo 12, Uzunkol, Kooy 16, Ma’a 2, Dilmenler 1, Sotola 18, Unver. Non entrati Aslan. All. Kolakovic. ARBITRI: Robles Garcia, Maroszek. NOTE – durata set: 31′, 24′, 23′, 30′, 19′; tot: 127′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 21, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 19, Vincenti 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano supera Pinerolo 3-1 in rimonta e allunga su Novara in classifica

    Vittoria in rimonta per la Numia Vero Volley Milano che al Palalido supera 3-1 la Wash4green Pinerolo e conquista tre punti importanti per la classifica. Dopo un primo set perso ai vantaggi complici tanti errori nei momenti caldi della frazione, le ragazze di Lavarini trovano la concentrazione giusta per rimontare e vincere la partita in quattro set. MVP il libero francese Gelin, autrice di una gara solida in ricezione e in difesa, quattro le giocatrici in doppia cifra: Egonu (24 punti e top scorer del match), Cazaute (19), Sylla (11) e Heyrman (11). Prossimo appuntamento per la Numia Vero Volley Milano fissato per sabato 1 febbraio alle ore 20.30 all’Opiquad Arena di Monza contro Cda Volley Talmassons Fvg.Contro le “Pinelle”, coach Lavarini mischia le carte rispetto all’ultima partita: Orro-Egonu formano la diagonale, Sylla e Cazaute coppia di schiacciatrici, Kurtagic-Heyrman al centro e Gelin libero. Al primo servizio minuto di silenzio per la recente scomparsa di Simonetta Avalle, storica allenatrice del movimento pallavolistico nazionale.1° set – Il primo set si apre con una furba piazzata di Egonu (1-0), Milano scappa subito sul +3 (4-1) e tiene alto il ritmo degli scambi. Le lombarde mantengono le piemontesi a distanza di sicurezza (7-4, 11-8) fino a uno strappo delle ospiti che trovano il sorpasso (11-12). Time-out Lavarini. Il monster-block di Egonu del 14-15 dà la scossa alle milanesi che rientrano in partita e mettono avanti la testa (20-19); il turno al servizio di Sylla regala due set-point alle rosablù, non sfruttati. Sul finire di parziale Pinerolo trova la giusta concentrazione per chiudere sul 24-26.2° set – Avvio di seconda frazione in perfetto equilibrio, Cazaute ed Egonu suonano la carica e Milano allunga (7-4). Sul 13-9 coach Marchiaro è costretto a chiamare a sè le sue, ma il set procede largamente a favore delle ragazze di Lavarini. Gli acuti di Heyrman e Sylla danno sicurezza e alternative preziose alle mani di Orro, il divario tra le squadre resta invariato con Milano avanti (19-15). Salgono le Pinelle sul finire di frazione con Cambi brava a gestire i palloni più caldi, ma la Numia è solida a muro ed efficace in attacco; Orro chiude per il 25-20 finale.3° set – Vero Volley parte forte (4-1) costringendo la panchina piemontese ad un’immediata interruzione. La Wash4green rientra in campo con il piglio giusto e trova il pareggio (6-6), ma Kurtagic non ci sta e trascina le sue sul 13-8; secondo e ultimo time-out Pinerolo. Milano continua a macinare punti e resta in vantaggio (21-18) grazie anche a una Gelin in gran serata, sempre preziosa in difesa. La frazione scivola così sul 25-19 per le ragazze di Lavarini, che ora conducono la gara per 2-1.4° set – Stesso canovaccio anche ad inizio di quarto set con una grande Egonu che porta subito le sue sul 6-2. Time-out Pinerolo. La Numia continua a spingere sull’acceleratore mantenendo un sicuro distacco grazie alle giocate di Cazaute e Sylla che portano la frazione a chiudersi sul 25-17. Game, set and match per la Numia Vero Volley Milano che si assicura così tre punti importanti per la classifica.Laura Heyrman, centrale Numia Vero Volley Milano: “Questa sera abbiamo guadagnato 3 punti molto importanti per la classifica, ci avviciniamo a Scandicci e ci stacchiamo da Novara. Stiamo migliorando il nostro gioco partita dopo partita e questo ci dà molta fiducia, siamo pronte per le prossime partite“.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO