consigliato per te

  • in

    Conegliano in trasferta a Pinerolo, Santarelli: “Voglio continuare a tenere calda tutta la rosa”

    Appena rientrate dalla positiva trasferta di Busto Arsizio per il recupero della prima di ritorno, Prosecco DOC Imoco Conegliano di nuovo in viaggio per il Piemonte dove domenica alle 17.00 al Pala Bus Company di Pinerolo (diretta streaming su Volleyballworld.tv, in abbonamento, arbitri Santoro e Brancati) le Pantere affronteranno la Wash4Green dell’ex Indre Sorokaite. All’andata al Palaverde finì 3-0 per la Prosecco DOC Imoco che comanda la classifica con 20 vittorie su 20 gare (60 punti), mentre la Wash4Green è al 9° posto con 21 punti (7v/13p). Squadra al completo per coach Santarelli.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Dobbiamo affrontare tutte le squadre con lo stesso approccio, con il massimo rispetto e la massima attenzione perchè il campionato italiano è pieno di insidie. Squadre come Pinerolo, specie quando giocano in casa, sono in grado di dare fastidio a chiunque.

    Pinerolo sta facendo un buon campionato, quindi sarà una partita da affrontare con la consueta concentrazione, anche perchè è l’ultima prima del prossimo appuntamento importante, la Coppa Italia. Voglio continuare a tenere “calda” tutta la rosa come accaduto nelle ultime partite perchè dobbiamo prepararci al meglio in vista dell’evento di Bologna in cui sarà necessario un ulteriore step da parte nostra per puntare all’obiettivo”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Cuttini: “Monza si giocherà una sorta di finale, ma non ci spaventa”

    Archiviata la pausa per la Coppa Italia, Sonepar Padova torna in campo nella sfida valida per settima giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca. Domenica 2 febbraio, alle ore 17.00, i bianconeri affronteranno in trasferta Mint Vero Volley Monza all’Opiquad Arena. Un match importante per entrambe le formazioni, in una fase della stagione in cui ogni punto diventa determinate per la classifica. 

    La compagine patavina ha sfruttato al meglio queste settimane di stop dalle gare ufficiali per intensificare il lavoro in palestra. Il team di coach Jacopo Cuttini si è concentrato sull’affinamento di aspetti fisici e tattici del proprio gioco, con l’obiettivo di affrontare Monza con la giusta determinazione. La gara si preannuncia impegnativa, contro un avversario che cercherà di sfruttare il fattore campo per rilanciarsi in classifica. 

    “Abbiamo sfruttato queste settimane in palazzetto per lavorare intensamente e cercare di migliorare ulteriormente il nostro livello di gioco”, ha esordito coach Cuttini. “In questa ultima fase del Campionato ci giochiamo molto, quindi ogni piccolo miglioramento può rivelarsi fondamentale e fare la differenza. Domenica Monza si giocherà una sorta di finale contro di noi. Noi dobbiamo esserne consapevoli, ma questo non ci spaventa. Anche per noi è una partita fondamentale, come del resto lo sono tutte in questa fase della stagione”. 

    Il tecnico bianconero ha poi sottolineato l’importanza dell’atteggiamento mentale della squadra: “Sappiamo, per esperienza, che questo è un periodo particolare: dobbiamo lottare per ogni punto con un’intensità importante. Ogni partita è una battaglia, ed è proprio questo che dico spesso ai ragazzi: sono le partite più belle da giocare. Certo, sono difficili e complicate, ma regalano grandi emozioni perché ogni punto ha un valore enorme”.

    Un altro aspetto chiave sarà la gestione della tensione: “L’aspetto più insidioso è il nervosismo: quando c’è tanto in palio, non sempre si riesce a giocare al meglio. Il nostro obiettivo è riuscire a limitare questa tensione per esprimere il nostro miglior gioco e vedere cosa riusciremo a portare a casa”.

    Coach Jacopo Cuttini ha poi concluso: “Come sempre, mi aspetto dai ragazzi un approccio aggressivo. La nostra squadra difficilmente entra in campo senza spingere o con timori. Lo abbiamo dimostrato contro tutti, anche contro squadre del calibro di Piacenza: siamo scesi in campo con il coltello tra i denti sin dal primo set. Mi aspetto lo stesso atteggiamento anche a Monza. Dovremo giocare una partita di altissima intensità, sia tecnica che emotiva”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Di Tommaso si racconta: “Voglio ambire ad arrivare al massimo”

    L’immagine che più mi piace raccontare di lui all’inizio di questa intervista è quella di una giornata parigina stranamente uggiosa. Era forse il primo o secondo turno di Nicolai-Cottafava alle Olimpiadi e la televisione ha inquadrato Simone Di Tommaso, regalandoci l’immagine di lui che ricordo anche da giocatore. Magnetico, senza quelle smanie da tecnico o giocatore fatte di esultanze esagerate e di richiami fatti più per attirare attenzione su di sé che sulla squadra. Amo la cultura del passo indietro, o come direbbero quelli più giovani del sottoscritto dell’ “anche meno”, che descrivono perfettamente ciò che Simone è stato in questi tre lunghissimi anni come tecnico della nazionale di beach volley.

    Di Tommaso è stato l’immagine del suo stesso team, il terzo componente perfetto che è andato ad affiancarsi al cospetto del giocatore più forte di sempre, Paolo, e di Samuele, che è candidato certamente a diventarlo. A cosa è destinato Simone lo chiedo invece per tutta l’intervista, un po’ perché vorrei appiccicargli addosso le mie solite etichette di uomo scaltro ricercatore di destini, un po’ perché l’amicizia che provo per lui mi porta a sognare di vederlo un giorno tornare alle giornate olimpiche uggiose, sotto un’altra veste. È giovanissimo, in un mondo di gente che sembra già vecchia al primo incarico, e a Pineto è riuscito, una volta passato dalla nazionale di beach al volley allenato, a dare una nuova impronta alla squadra che adesso risulta tra le più tignose della Serie A2.

    “Io più che dare un’impronta, ho cominciato sin dai primi giorni a lavorare sul loro potenziale, che vedevo ogni giorno, sapendo che si poteva soltanto crescere. Per alcuni è il primo anno a Pineto, per me è il primo anno da allenatore indoor, ed è naturale che ci sia stata la fase di studio e quella in cui abbiamo scelto insieme di metterci a regime”.

    Però è innegabile che lei abbia dato lo stile Ditommasiano al gruppo. Me lo provi a spiegare lei cosa significano le mie parole.

    “Lei forse si riferisce alla mia ricercata attenzione per il lavoro quotidiano. Ho grande rispetto per il lavoro di tutti e voglio che si respiri quest’aria anche nel gruppo. Abbiamo un bello spogliatoio, affiatato e ho la fortuna di lavorare con un ottimo staff. Significa semplicemente porre le basi per andare a coltivare i risultati, per lavorare sul potenziale tecnico e per ricercare quel gusto di giocare che ho sempre cercato di avere anche io come giocatore. È una squadra che sa trovare le soluzioni, che riesce ad affrontare delle situazioni difficili e a venirne fuori al meglio. Questo mi piace molto”.

    Foto Lega Pallavolo Maschile

    Debbo esprimere un giudizio: con lei Paolo Di Silvestre gioca un’altra pallavolo.

    “Lo conosco da quando era un ragazzino. Non ho mai nascosto l’emozione e la volontà di volerlo come atleta e come capitano nel gruppo che avrei allenato. Paolo è un giocatore perfettamente rappresentativo della categoria a cui appartiene e averlo è stato importante. Sta facendo bene e io sono molto felice di lui e per lui. In generale le parlerei di ogni mio atleta perché è un gruppo di ragazzi molto in gamba”.

    Pineto è passata dal lottare per la salvezza a pensare a qualcosa di più.

    “Non le nascondo che per me arrivare ai playoff è un bel banco di prova e soprattutto trovo che provare a lottare nella seconda parte di campionato sia una bella idea. Non sarà un obiettivo questo, bensì un’ambizione. Quando Pineto la scorsa primavera mi ha cercato, ho pensato che fosse un’occasione irripetibile e che avrei cercato di fare il massimo possibile per questa compagine e per questa società”.

    Che effetto le fa tornare dove ha giocato i suoi anni migliori? Penso a Ravenna, Siena, Aversa.

    “Mi emoziona sempre perché capita di ritrovare le persone con cui ho fatto una parte del mio percorso in questo mondo. Capita di ritrovare allenatori come Battocchio o Graziosi, con cui negli anni da giocatore ho avuto modo di costruire un bel rapporto”.

    Quarantadue anni, una pagina di vita chiusa, una da costruire. Possiamo dire che Di Tommaso è un allenatore ambizioso?

    “Sono giovane e voglio ambire ad arrivare al massimo”.

    Mettiamo le parole giuste. Sogna la Superlega?

    “Assolutamente sì, così come piacerebbe rientrare in un discorso legato alla nazionale azzurra”.

    Posso dirle che ha lasciato la nazionale nel momento migliore e ha cominciato la strada in indoor nel momento più propizio?

    “Si è semplicemente chiuso un ciclo. Sono stati tre anni fantastici, fatti di persone come Paolo, Samuele e tutto lo staff con cui ho lavorato, che umanamente hanno creato qualcosa di unico”.

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    È raro trovare un incastro di anime, di caratteri e di personalità così. Soprattutto in contesti non semplici da gestire.

    “Concordo. Ho allenato un team forte, dove ognuno di noi tre è stato indispensabile per l’altro. Per me Paolo è stato fondamentale, così come per Paolo, Samuele ha rappresentato una ventata di novità di cui aveva bisogno. La stessa cosa è stata per Cottafava, che aveva bisogno di trovare Paolo in questa avventura e per i ragazzi, che avevano necessità di idee nuove come quelle che ho proposto in questi anni”.

    La più grande soddisfazione?

    “Giocare l’Olimpiade in Europa e aver battuto i campioni olimpici”.

    Il rimpianto?

    “Aver mancato la medaglia, forse perché è mancato il riconoscimento che faceva rumore dopo essere stati per tre anni costantemente tra le migliori otto coppie del mondo e aver giocato ogni torneo Elite senza richiedere mai una wild card”.

    Non le chiedo previsioni sul futuro del beach. Mi dica almeno cosa immagina di vedere?

    “A livello femminile c’è sicuramente una Gottardi che appare una predestinata. Potrà fare grandi cose. A livello maschile, sono molto curioso di vedere Gianluca Dal Corso”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Cisterna-Modena, Mazzone: “Partita importante, si affronteranno due squadre con valori simili”

    Il Cisterna Volley si prepara ad affrontare la Valsa Group Modena al Palasport di Viale delle Provincie in un match cruciale per la classifica. La sfida, in programma domenica alle ore 19:00 (trasmessa in diretta su DAZN e VBTV), vedrà opposte la settima e l’ottava forza del campionato, con Modena che precede i pontini di un solo punto. Reduci dalla vittoria contro Sonepar Padova, gli uomini di coach Falasca cercheranno di dare continuità ai risultati positivi.

    La gara di andata si concluse al tie-break, regalando a Cisterna il secondo successo stagionale. Un equilibrio che potrebbe riproporsi anche in questa occasione, con i pontini che devono ancora recuperare la prima giornata di ritorno contro Itas Trentino. Dopo la vittoriosa trasferta in Veneto, la squadra torna davanti al proprio pubblico per il primo impegno ufficiale del mese di febbraio.

    Se domenica l’attenzione sarà tutta sul campo, sabato 1° febbraio il Cisterna Volley vivrà in mattinata un evento significativo con l’inaugurazione della “Cisterna Volley Home”. Questo nuovo spazio rappresenterà il cuore pulsante del progetto sportivo e della passione che lega squadra e tifosi. La struttura ospiterà la sede direzionale del club, la biglietteria e l’official store, offrendo ai sostenitori un punto di riferimento dove vivere da vicino il mondo Cisterna Volley e trovare tutto il necessario per supportare la squadra.

    Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Contro Valsa Group Modena sarà una partita importante, la classifica dice che in campo si affronteranno due squadre con valori simili. Dovremo essere attenti al loro servizio, che può mettere in difficoltà e dove dovremo essere bravi a risolvere situazioni complicate. La squadra sta bene, si allena cosciente delle potenzialità che ha, delle opportunità che ha di entrare nei Play Off e magari di entrarci consapevole dei propri mezzi”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Monza, i bianconeri in campo nella prima trasferta lombarda

    Archiviata la pausa per la Coppa Italia, Sonepar Padova torna in campo nella sfida valida per settima giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca. Domenica 2 febbraio, alle ore 17.00, i bianconeri affronteranno in trasferta Mint Vero Volley Monza all’OpiquadArena. Un match importante per entrambe le formazioni, in una fase della stagione in cui ogni punto diventa determinate per la classifica. 
    La compagine patavina ha sfruttato al meglio queste settimane di stop dalle gare ufficiali per intensificare il lavoro in palestra. Il team di coach Jacopo Cuttini si è concentrato sull’affinamento di aspetti fisici e tattici del proprio gioco, con l’obiettivo di affrontare Monza con la giusta determinazione. La gara si preannuncia impegnativa, contro un avversario che cercherà di sfruttare il fattore campo per rilanciarsi in classifica. 
    “Abbiamo sfruttato queste settimane in palazzetto per lavorare intensamente e cercare di migliorare ulteriormente il nostro livello di gioco”, ha esordito coach Cuttini. “In questa ultima fase del Campionato ci giochiamo molto, quindi ogni piccolo miglioramento può rivelarsi fondamentale e fare la differenza. Domenica Monza si giocherà una sorta di finale contro di noi. Noi dobbiamo esserne consapevoli, ma questo non ci spaventa. Anche per noi è una partita fondamentale, come del resto lo sono tutte in questa fase della stagione”. 
    Il tecnico bianconero ha poi sottolineato l’importanza dell’atteggiamento mentale della squadra: “Sappiamo, per esperienza, che questo è un periodo particolare: dobbiamo lottare per ogni punto con un’intensità importante. Ogni partita è una battaglia, ed è proprio questo che dico spesso ai ragazzi: sono le partite più belle da giocare. Certo, sono difficili e complicate, ma regalano grandi emozioni perché ogni punto ha un valore enorme.”
    Un altro aspetto chiave sarà la gestione della tensione: “L’aspetto più insidioso è il nervosismo: quando c’è tanto in palio, non sempre si riesce a giocare al meglio. Il nostro obiettivo è riuscire a limitare questa tensione per esprimere il nostro miglior gioco e vedere cosa riusciremo a portare a casa.”
    Coach Jacopo Cuttini ha poi concluso: “Come sempre, mi aspetto dai ragazzi un approccio aggressivo. La nostra squadra difficilmente entra in campo senza spingere o con timori. Lo abbiamo dimostrato contro tutti, anche contro squadre del calibro di Piacenza: siamo scesi in campo con il coltello tra i denti sin dal primo set. Mi aspetto lo stesso atteggiamento anche a Monza. Dovremo giocare una partita di altissima intensità, sia tecnica che emotiva”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo chiamata alla prova Chieri, Manfredini: “Ci giochiamo il quinto posto”

    Sabato sera bollente, in diretta su RAISport: Bergamo fa visita a Chieri per l’anticipo della ventunesima giornata di Regular Season e per una posta in palio pesante: “Ci giochiamo il quinto posto – ammette Linda Manfredini – Non era tra gli obiettivi di inizio stagione, ma una volta che siamo arrivati qui vogliamo provare a fare il meglio possibile. Sicuramente, come da parte nostra, anche dalla loro ci sarà tanta voglia di vincere. Sarà una bella partita”.

    “Stiamo molto bene – continua ai microfoni della società la centrale rivelazione di questo campionato – La partita con Scandicci ci ha detto che siamo in una buona condizione. E’ stata una gara molto impegnativa e sicuramente un po’ lo abbiamo avvertito nella stanchezza di inizio settimana, ma penso che arriveremo molto preparate alla gara con Chieri”.

    La sconfitta con Scandicci vi ha lasciato un senso di delusione? “Un po’. Ci è mancato veramente poco, ma è stata una bella prestazione, sia di squadra che individuale, perché ognuna di noi ha dato il massimo e per questo penso ci sia solo da essere contenti”.

    “A Chieri dovremo avere lo stesso atteggiamento che abbiamo avuto con Scandicci: pensiamo al nostro gioco, a fare il meglio possibile. Chiaramente c’è anche l’avversario e non dipende tutto da noi, ma se diamo il massimo e giochiamo una bella pallavolo, ci possiamo togliere delle belle soddisfazioni”.

    Che cosa ti piace di Chieri? “Hanno belle individualità, dal palleggio a Skinner e ai centrali. Sono forti individualmente e funzionano bene come squadra. Hanno avuto alcuni alti e bassi, ma, vista la posta in gioco sabato, daranno il massimo anche loro”.

    Che cosa era mancato nella gara di andata? “Era stata una partita combattuta, eravamo però a inizio stagione e ci mancava la coesione che abbiamo ora. Qualcosa in più ora potremmo averlo…”.

    Luca Saltalippi e Maurizio Canessa saranno gli arbitri della gara che sarà trasmessa in diretta da RAISport sabato 1 febbraio dalle 20.45. Diretta streaming anche su volleyballworld.tv e punto a punto in tempo reale su volleybergamo1991.it.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio di scena a Novara, Barbolini: “Possiamo provare a portare a casa punti”

    La terza edizione del Derby del Ticino della stagione è pronta ad andare in scena: sabato alle 18 al Pala Igor di Novara la Eurotek UYBA Busto Arsizio prova a ritrovare punti dopo i preventivabili ko con Milano e Conegliano. Match complicato naturalmente per le ragazze di coach Barbolini che tuttavia, nei due precedenti stagionali, hanno dimostrato di poter giocare alla pari con le più quotate, certamente sulla carta, avversarie piemontesi.

    All’andata alla E-Work Arena Lualdi e compagne seppero imporsi con un netto 3-0, ma anche nel successo Igor di Coppa Italia di fine dicembre le biancorosse uscirono dal campo a testa alta, nonostante lo 0-3. Per la partita di sabato lo staff medico bustocco dovrebbe dare il via libera per il pieno rientro in campo di Piva, uscita per un dolore alla schiena con Milano e utilizzata con il contagocce contro l’Imoco. La UYBA dovrebbe dunque ritrovare il suo 6+1 più equilibrato con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero; dall’altra parte della rete Bernardi potrebbe partire con Bosio – Tolok, Bonifacio – Squarcini, Alsmeier – Ishikawa, Fersino libero.

    Novara è saldamente al quarto posto in classifica a quota 42 punti (10 più delle farfalle) anche se ultimamente ha lasciato qualche punto per strada perdendo a Cuneo per 3-1 e nell’ultimo turno a Perugia per 3-2. Prevista come sempre un’ottima partecipazione di pubblico per un derby molto sentito dai tifosi, con gli Amici delle farfalle e pubblico bustocco stimato attorno alle 100 unità.

    Così il coach di Busto Arsizio, Enrico Barbolini: “Nonostante le sconfitte con Milano e Conegliano, per tutto quello che abbiamo fatto fin qui e per la posizione di classifica che abbiamo, abbiamo maturato la consapevolezza che contro squadre forti come loro, e come Novara sabato, possiamo giocare per provare a portare a casa punti.

    Non partiamo quindi battuti, anzi stiamo cercando di trovare stimoli per migliorare ancora: c’era il rischio di sentirsi appagati a questo punto della stagione, ma vi assicuro che non è così. Noi e Novara siamo due squadre che hanno raggiunto un ottimo livello in quanto ad amalgama ed intesa, anche se visto il tour de force di questo periodo probabilmente nessuna delle due sarà al top della forma. Mi aspetto comunque una bella partita da vedere”.

    Start ore 18.00, diretta tv DAZN, streaming su Volleyball World Tv, ampi spazi sul social UYBA.

    (fonte: Uyba volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Pedullà: “Il Camp di Sestriere sarà divertimento e crescita”.

    Piacenza 31 gennaio 2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza presenta per l’estate 2025 i suoi Your Energy Volley Summer Camp, quattro entusiasmanti Camp estivi: uno a Bobbio, in provincia di Piacenza, uno al Sestriere, in provincia di Torino, e due ad Andora, in provincia di Savona. Sono già un centinaio gli iscritti ai quattro Camp. Direttore Tecnico del Camp di Bobbio sarà Nicola Agricola, del Camp di Sestriere sarà Luciano Pedullà, del Camp di Andora prima settimana sarà Michele Totire mentre al Camp sempre di Andora seconda settimana sarà Nicola Agricola.
    Luciano Pedullà (Direttore Tecnico Camp Sestriere):” Il Your Energy Volley Summer Camp del Sestriere di Gas Sales Bluenergy Piacenza si avvicina sempre di più e quest’anno ci sarò anche io! Al Sestriere il Camp sarà all’insegna del divertimento e crescita. Il piacere di stare insieme con i propri amici e di conoscerne di nuovi, di praticare l’attività sportiva che più ci piace, affrontando altri passatempi stando in compagnia nei momenti liberi dalla pallavolo è assicurato. Confrontarsi, conoscere nuove metodologie o anche soltanto esercizi differenti rispetto a quelli che siamo soliti fare con le proprie squadre, questo è il primo aspetto che vi coinvolgerà con passione. La crescita sarà garantita da un lavoro mirato: per me sarà un piacere collaborare per lo sviluppo delle vostre capacità insieme a dei grandi professionisti e amici, Casoli, Fei, Parlangeli, persone che sono una grande garanzia di attenzione. Aspetto a Sestriere un numeroso popolo di pallavolisti e pallavoliste disposti a imparare e mettersi alla prova e sarà quello che sono desideroso di fare anche io! Io ci sarò, spero anche voi”.
    Questi Camp offriranno un’estate biancorossa ricca di divertimento per ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni per i camp di Sestriere e Andora, e dai 10 ai 16 anni per il camp di Bobbio, situato sulle colline piacentine. Sarà un’occasione unica per incontrare i propri idoli e vivere la passione per la pallavolo a 360°, sotto la guida dei nostri esperti coach e dei giocatori della prima squadra.
    Grazie alla direzione tecnica degli allenatori professionisti di Gas Sales Bluenergy Piacenza, la crescita tecnico-tattica sarà l’obiettivo primario del Camp, senza trascurare l’aspetto ludico del soggiorno. La giornata tipo sarà strutturata in fasi dedicate alla tecnica individuale e collettiva, alla preparazione fisica e mentale, alla strategia di gioco e alla comunicazione in campo. Gli allenamenti si svolgeranno in sessioni mattutine e pomeridiane, intervallate da attività di svago e serate a tema, per garantire un perfetto equilibrio tra lavoro e divertimento.
    DOVE?Lo Your Energy Volley Summer Camp di Bobbio è riservato a ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni, con riferimento a Nicola Agricola, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sulle colline piacentine, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica: sport, divertimento e nuove amicizie, in un contesto stimolante. Sarà l’occasione perfetta per trascorrere una settimana indimenticabile, imparando e divertendosi insieme.
    Lo Your Energy Volley Summer Camp di Sestriere, coordinato da Rocco Dichio, è aperto a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Nel cuore delle montagne, a 2.035 metri d’altitudine, i giovani atleti potranno vivere l’energia della pallavolo in uno scenario mozzafiato. Tra panorami spettacolari e aria pura, sarà un’estate diversa, dove la passione per il volley si unisce alla magia dell’alta quota.
    I due Your Energy Volley Summer Camp di Andora, sempre con Rocco Dichio come referente, sono destinati a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Qui, dove il mare incontra lo sport, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica in cui la passione per la pallavolo si mescola alla bellezza della costa, tra spiagge dorate e acque cristalline.
    QUANDO?

    Bobbio: 15-21 giugno 2025
    Sestriere: 22-28 giugno 2025
    Andora: 1° Camp: 29 giugno – 5 luglio 2025; 2° Camp: 6-12 luglio 2025

    QUANTO COSTA?Il costo di ciascun Camp, se prenotato entro il 2 marzo 2025 (ultima giornata della Regular Season di SuperLega), è di 615 euro a partecipante. Dopo tale data, il prezzo sarà di 650 euro.
    Per maggiori informazioni, visita la Pagina Web dedicata allo Your Energy Volley Summer Camp o scrivi a summercamp@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO