consigliato per te

  • in

    La Tinet batte Pineto e agguanta la vetta solitaria

    Ed è primo posto solitario in classifica per la Tinet Prata che approfitta della sconfitta per 3-0 di Ravenna con Aversa e del punto perso da Brescia a Palmi. I gialloblù vogliono essere artefici del proprio destino e continuare a correre in un febbraio caldo che li metterà di fronte a diversi scontri diretti. La squadra di Di Pietro è in fiducia e fa fronte anche ai mali di stagione o ai problemi fisici come quello che ha afflitto uno stoico Benedicenti durante il match, costringendolo ad una staffetta con il postivo Aiello. Finisce per 3-0 contro una squadra in salute ed è un bel segnale prima degli impegnativi scontri diretti proposti da un calendario veramente tosto
    Simone Scopelliti si fa notare in primo tempo e in battuta e la Tinet scatta 5-2. La battuta corta fa danni e la Tinet viaggia che è una bellezza: 9-3. Alberini coinvolge tutti i propri attaccanti e Prata rasenta la perfezione in attacco: 15-7. Con un parziale di 3-0 l’Abba fa lo sforzo per l’aggancio: 16-11. Muro di Ernastowicz e Prata riallunga 19-11. Ace del polacco e muro di Capitan Katalan: 23-14. Terpin manda tutti a set point: 24-17. Alberini fa pendere la bilancia verso Prata murando Di Silvestre e chiudendo il set 25-17.
    Centrando spesso Baesso in battuta la Tinet parte forte: 6-3. Pineto impatta a quota 8. L’ace di Baesso manda avanti per la prima volta gli abruzzesi. Alberini non ci sta e ne mette due di fila rimandando avanti la Tinet: 13-11. Bravo Di Silvestre ad ottenere il cambio palla con un colpo ad alto coefficiente di difficoltà. Altro ace, questa volta del finnico Kaislasalo ed è nuovamente parità: 14-14. Baesso mura Gamba e Pineto sorpassa costringendo Di Pietro a stoppare tutto: 15-16. Ernastowicz fa cambio palla e Gamba marca il nuovo controsorpasso Tinet: 18-17. Pineto raggiunge il 22-22 su palla contestata che costa anche il giallo ad Alberini. Errore di Di Silvestre e Prata va a set point: 24-23, Errore in battuta di Gamba e si va ai vantaggi. Alla terza occasione usa la clava Terpin premiando l’attenzione in difesa e copertura di tutta la squadra e marca il 27-25 finale.
    Alberini da il la alle danze con un pregevole turno di battuta: 3-0. Terpin rinforza il concetto e si va 6-1. Accelera in battuta Gamba: 10-5. Spettacolo Tinet, imperforabile a muro ed efficace in attacco: 12-5. La Tinet si dimostra solida: 15-6. Girandola di cambi in campo ospite ma la Tinet tiene alta la concentrazione. Esordio in Serie A per il pratese doc Diego Sist che in un’azione fa una bella battuta e un’ottima difesa. La Tinet dilaga. Pipe di Terpin e primo di tanti match ball: 24-12. E’ lo stesso goriziano a mettere a terra il punto del 25-12. Dopo un giorno di riposo si mettono nel mirino le prossime gare che vedranno i gialloblù andare sul campo di Siena e poi sfruttare il vantaggio campo contro Cuneo e Aci Castello. Ma intanto si respira l’aria della vetta. Ed è bellissimo.
    TINET PRATA – ABBA PINETO 3-0
    TINET: Katalan 7, Alberini 6, Benedicenti (L), Sist, Brescacin, Scopelliti 10, Ernastowicz 12, Aiello (L), Meneghel, Terpin 10, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 13. All: Di Pietro
    ABBA: Zamagni 5, Iurisci, Catone, Morazzini (L), Baesso 8, Kaislasalo 9, Molinari, Pesare (L), Di Silvestre 9, Presta 4, Favaro 1, Bulfon 2, Rampazzo, Calonico. All: Di Tommaso
    Arbitri: Perpruner di Trento e Vecchione di Salerno
    Parziali: 25-17 / 27-25 / 25-12 LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gaia Energy Napoli-BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 21-25) 01/02/2025 ore 19:00; Sieco Service Ortona-Aurispa Links per la vita Lecce 1-3 (25-22, 21-25, 21-25, 15-25); Vidya Viridex Sabaudia-Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 21-25) 01/02/2025 ore 16:00; Avimecc Modica-EnergyTime Campobasso 3-0 (25-13, 25-22, 25-16) Ore 16:00; Romeo Sorrento-JV Gioia Del Colle 3-0 (25-23, 25-17, 33-31)Riposa: Rinascita Lagonegro
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 41 16 13 3 44 12JV Gioia Del Colle 34 17 12 5 40 25Domotek Reggio Calabria 32 16 10 6 37 24Rinascita Lagonegro 29 16 9 7 36 26Sieco Service Ortona 24 16 9 7 30 29Aurispa Links per la vita Lecce 24 16 9 7 29 30Avimecc Modica 24 16 8 8 33 32Vidya Viridex Sabaudia 21 17 7 10 26 35BCC Tecbus Castellana Grotte 16 16 4 12 21 39Gaia Energy Napoli 13 16 5 11 21 37EnergyTime Campobasso 9 16 3 13 14 42
    Un incontro in più: JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/02/2025 Ore: 18.00Domotek Reggio Calabria-BCC Tecbus Castellana Grotte Ore 16:00; Gaia Energy Napoli-Sieco Service Ortona; Aurispa Links per la vita Lecce-Rinascita Lagonegro; EnergyTime Campobasso-Romeo Sorrento 08/02/2025 ore 18:00; Avimecc Modica-Vidya Viridex Sabaudia Ore 19:00Riposa: JV Gioia Del Colle
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 41, JV Gioia Del Colle 34, Domotek Reggio Calabria 32, Rinascita Lagonegro 29, Sieco Service Ortona 24, Aurispa Links per la vita Lecce 24, Avimecc Modica 24, Vidya Viridex Sabaudia 21, BCC Tecbus Castellana Grotte 16, Gaia Energy Napoli 13, EnergyTime Campobasso 9.
    Note: un incontro in più: JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia; LEGGI TUTTO

  • in

    I bianconeri combattono, ma alla fine è Monza ad avere la meglio

    Dopo oltre due ore di gioco, Monza si impone nella sfida valida per la settima giornata di ritorno. I bianconeri lottano con grinta e determinazione, tenendo testa agli avversari fino all’ultimo scambio, ma alla fine sono i padroni di casa a spuntarla. Per la sfida contro la formazione di coach Eccheli, il team patavino è sceso in campo con Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L). Veljko Masulovic si è rivelato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 23 punti personali (51% attacco), mentre per Monza si è distinto Erik Rohrs che ha realizzato 17 punti 47% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Evidentemente non è stato sufficiente, anche se i ragazzi ci hanno provato fin dal primo minuto. Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata qui a Monza, contro una squadra di questo livello. In alcuni frangenti abbiamo fatto bene. Nel complesso, non ci è mancato molto, ma in alcuni momenti, soprattutto nel terzo set, siamo calati in ricezione. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche, recuperare tutti al meglio e andare avanti con determinazione, pronti a lottare fino alla fine”. 
    Cronaca
    Primo set. L’inizio della gara è caratterizzato da un sostanziale equilibrio tra le due squadre, con i padroni di casa che faticano al servizio (5-4, battuta in rete di Averill; 6-6, errore al servizio di Kreling). Il primo break per Padova arriva sull’8-10, ma Monza reagisce rapidamente: Rohrs pareggia i conti sul 10-10 e poi tenta l’allungo con il muro sul 13-10. I bianconeri non si arrendono e restano agganciati al set, riportandosi in parità sul 15-15 grazie a una diagonale precisa di Sedlacek. Il punteggio prosegue punto a punto, con entrambe le squadre in lotta per il parziale (19-20, servizio out di Di Martino; 23-22, attacco vincente di Szwarc). Nel finale, è la formazione di coach Eccheli a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il set sul 25-23.
    Secondo set. Anche l’avvio del secondo parziale si sviluppa all’insegna dell’equilibrio, con nessuna delle due squadre in grado di prendere il largo: Sedlacek firma un mani out vincente per il 3-3, mentre Plak si fa valere a muro sul 4-5. Negli scambi successivi, il confronto resta serrato (13-13, muro punto di Plak; 14-14, ace di Porro), senza che nessuna delle due formazioni riesca a imporsi. Il primo break del set è a favore di Padova, che si porta sul 15-17 grazie a un muro vincente di Crosato. Monza, però, risponde prontamente e riporta il punteggio in parità (18-18, attacco vincente di Rohrs). Nel finale, la squadra di coach Cuttini trova la spinta decisiva con Crosato al servizio, allungando fino al +4: Plak sigla un muro punto per il 19-22, seguito dall’attacco vincente di Porro per il 19-23. Il lungolinea di Masulovic sul 20-24 avvicina Padova alla chiusura del set, che arriva sul 21-25 con l’errore al servizio di Frascio.
    Terzo set. L’avvio del terzo parziale sorride a Sonepar Padova, che mette subito a segno un break sullo 0-2 grazie all’ace di Plak e allunga con decisione: Masulovic firma un altro ace per l’1-6, mentre Porro sigla un muro punto per il 4-9. Monza, però, reagisce e accorcia le distanze (8-10, muro punto di Beretta), riuscendo poi ad agganciare i bianconeri sul 12-12. Da questo momento, il set procede punto a punto: Masulovic trova una diagonale per il 14-14, mentre Plak si fa sentire a muro per il 16-17. Monza tenta il sorpasso con l’ace di Marttila per il 20-18, ma Padova resta in scia e accorcia immediatamente con l’attacco vincente di Sedlacek (21-20). Nel finale, i bianconeri lottano fino all’ultimo (24-23, muro punto di Falaschi), ma sono i padroni di casa a spuntarla, chiudendo il set sul 25-23.
    Quarto set. L’avvio del quarto parziale vede Monza partire con decisione, trovando subito un break sul 5-2 grazie all’attacco vincente di Marttila. Padova prova a rimanere in scia con un muro efficace di Porro (7-5), ma i padroni di casa continuano ad allungare (11-6, attacco punto di Beretta). I bianconeri faticano a trovare continuità, mentre Monza, spinta dal proprio pubblico, mantiene il controllo del set. Nonostante le difficoltà, la squadra di coach Cuttini resta in partita e prova a ridurre il divario con l’ace di Crosato per il 16-12. Nel finale, Monza accelera nuovamente (21-14, muro punto di Kreling), ma Sonepar Padova non si arrende e prova a contenere l’avanzata avversaria: Crosato va a segno con un primo tempo sul 22-18, seguito dall’ace di Masulovic per il 22-19. Il tentativo di rimonta bianconero riporta il set in equilibrio, ma Monza riesce comunque a chiudere sul 25-23, conquistando il parziale e la vittoria del match.
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3
    (25-23, 21-25, 25-23, 25-23)
    Mint Vero Volley Monza: Di Martino 1, Szwarc 7, Rohrs 17, Averill 12, Kreling 4, Juantorena 4, Gaggini (L); Beretta 6, Frascio 6, Marttila 7. Non entrati: Lee, Taiwo, Mancini, Picchio (L). Coach Massimo Eccheli. 
    Sonepar Padova: Crosato 6, Falaschi 2, Porro 14, Plak 8, Masulovic 23, Sedlacek 19, Diez (L); Stefani 1, Orioli, Pedron. Non entrati: Mayo Liberman, Toscani, Truocchio, Galiazzo (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 34’, 27’, 29’, 33’. 2h03’. 
    Note. Servizio: Monza errori 18, ace 4, Padova errori 23, ace 7. Muro: Monza 8, Padova 11. Errori punto: Monza 21, Padova 32. Ricezione: Monza 43% (18% prf), Padova 47% (22% prf). Attacco: Monza 53%, Padova 53%. 
    Arbitri: Zavater Marco – Caretti Stefano
    MVP: Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera:

    8^ giornata di ritorno, domenica 9 febbraio – 19.00, ALLIANZ MILANO vs SONEPAR PADOVA, Allianz Cloud – Palalido (MI), diretta VBTV.
    9^ giornata di ritorno, domenica 16 febbraio – 16.00, SONEPAR PADOVA vs VALSA GROUP MODENA, Kioene Arena (PD), biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
    Recupero 1^ giornata di ritorno, giovedì 20 febbraio – 20.30, SONEPAR PADOVA vs CUCINE LUBE CIVITANOVA, Kioene Arena (PD), biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 3-1 (25-23, 21-25, 25-23, 25-23) – Mint Vero Volley Monza: Di Martino 1, Szwarc 7, Rohrs 17, Averill 12, Kreling 4, Juantorena 4, Picchio (L), Frascio 6, Marttila 7, Beretta 6, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Mancini. All. Eccheli. Sonepar Padova: Crosato 6, Falaschi 1, Porro 14, Plak 8, Masulovic 23, Sedlacek 19, Galiazzo (L), Stefani 1, Diez (L), Pedron 0, Orioli 0. N.E. Mayo Liberman, Toscani, Truocchio. All. Cuttini. ARBITRI: Zavater, Caretti. NOTE – durata set: 34′, 27′, 29′, 33′; tot: 123′. LEGGI TUTTO

  • in

    Riscatto Avimecc Modica, i “Galletti” battono in tre set Campobasso

    Avimecc Modica 3
    Energy Time Campobasso 0
    Parziali: 25/13, 25/22, 25/16
    Avimecc Modica: Barretta 13, Capelli, Putini, Chillemi 13, Cipolloni Save, Tomasi, Buzzi 8, Matani 4, Padura Diaz 21, Nastasi (L1), n.e. Raso, Pappalardo (L2), Italia, Bartoli. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Energy Time Campobasso: Fabi 2, Margutti 5, Del Fra, Diana, Orazi 4, Diaferia, Rescignano, Gatto 5, De Jong 2, Morelli 15, Calitri (L). all. Peppe Bua; Ass. Francesco Scocchera.
    Arbitri: Alessio Lambertini di Parma e Massimo Ancona di Bologna.
    Modica – Successo voluto, cercato e meritato dell’Avimecc Modica che al “PalaRizza” non lascia scampo al fanalino di coda Energy Time Campobasso.
    I “Galletti” hanno impiegato 77′ per imporsi in tre set e riprendere la risalita in classifica dopo due sconfitte consecutive.
    I biancoazzurri,così come chiesto da coach Enzo Distefano hanno avuto un buon approccio alla gara e dopo un prima fase in equilibrio iniziano a scavare il solco nel punteggio (8/6). Un parziale di 8 – 2 con Padura Diaz e Chillemi sugli scudi scava il solco decisivo (16/8) che i padroni di casa devono solo gestire contro il sestetto molisano che sembra un pugile messo all’angolo (21/11). Modica resta concentrato fino alla fine e chiude il primo segmento di gara in 23′ con un facile 25/13 che la dice tutta su quanto successo nel rettangolo di gioco.
    Al cambio di campo la gara diventa nuovamente equilibrata. Campobasso si ricompatta e cerca di reagire (6/8), ma Modica non si scompone e inizia prima ricuce lo strappo e poi prova a scappare (16/13). Campobasso perde alcune certezze e l’Avimecc arriva sul rettilineo finale della frazione con quattro punti di vantaggio da gestire (21/17). Campobasso cerca di resistere, ma i “Galletti” non mollano di un millimetro e ala fine chiudono a loro favore anche la seconda frazione di gioco con il punteggio di 25/22 in 30′ di gioco.
    I ragazzi del presidente Ezio Aprile sentono vicinissimo il ritorno alla vittoria e partono forte anche nel terzo set. Campobasso prova a rimanere in scia (8/6), ma con il passare del tempo esce mentalmente dal campo e tira i remi in barca (16/11). Modica ne approfitta prontamente per allungare definitivamente (21/14) con con il break decisivo (4 – 2) chiude il set in 24′ di gioco con il punteggio di 25/16 e conquista con merito tre punti importanti per la classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Cosedil Acicastello-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 25-22, 28-30, 25-20, 15-10) 01/02/2025 ore 18:00; Delta Group Porto Viro-Emma Villas Siena 2-3 (25-19, 25-14, 25-27, 20-25, 12-15) Ore 16:00; OmiFer Palmi-Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (27-25, 21-25, 25-19, 21-25, 10-15) Ore 16:00; Consar Ravenna-Evolution Green Aversa 0-2 (18-25, 23-25, 9-11); Smartsystem Essence Hotels Fano-Conad Reggio Emilia 1-1 (25-16, 21-25, 7-11); Tinet Prata di Pordenone-Abba Pineto 3-0 (25-17, 27-25, 25-12) Ore 17:30; Campi Reali Cantù-Banca Macerata Fisiomed MC – Non ancora disputata Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 45 20 15 5 51 26Consar Ravenna 44 19 16 3 51 23Gruppo Consoli Sferc Brescia 44 20 15 5 53 28Evolution Green Aversa 35 19 13 6 45 32Cosedil Acicastello 34 20 10 10 44 38MA Acqua S.Bernardo Cuneo 33 20 11 9 44 40Abba Pineto 31 20 10 10 38 38Emma Villas Siena 30 20 10 10 37 38Delta Group Porto Viro 23 20 7 13 34 44Smartsystem Essence Hotels Fano 22 19 7 12 32 43Campi Reali Cantù 20 19 7 12 26 41Banca Macerata Fisiomed MC 19 19 5 14 30 46Conad Reggio Emilia 16 19 6 13 28 47OmiFer Palmi 15 20 5 15 23 52
    Un incontro in meno: Consar Ravenna, Evolution Green Aversa, Smartsystem Essence Hotels Fano, Campi Reali Cantù, Banca Macerata Fisiomed MC, Conad Reggio Emilia;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/02/2025 Ore: 18.00Conad Reggio Emilia-Cosedil Acicastello; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Consar Ravenna Ore 17:30; Emma Villas Siena-Tinet Prata di Pordenone Ore 16:30; Smartsystem Essence Hotels Fano-Delta Group Porto Viro; Abba Pineto-Campi Reali Cantù 08/02/2025 ore 20:30; Banca Macerata Fisiomed MC-Evolution Green Aversa; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-OmiFer Palmi Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 45, Consar Ravenna 44, Gruppo Consoli Sferc Brescia 44, Evolution Green Aversa 35, Cosedil Acicastello 34, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 33, Abba Pineto 31, Emma Villas Siena 30, Delta Group Porto Viro 23, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 19, Conad Reggio Emilia 16, OmiFer Palmi 15.
    Note: un incontro in meno: Consar Ravenna, Evolution Green Aversa, Smartsystem Essence Hotels Fano, Campi Reali Cantù, Banca Macerata Fisiomed MC, Conad Reggio Emilia; LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube spicca il volo a Piacenza e consolida il 3° posto

    La sfida per il gradino più basso del podio in classifica va ai cucinieri, capaci di centrare la nona vittoria su altrettante partite esterne negli scontri diretti con gli emiliani. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season, di fronte a un nutrito gruppo di Predators, la Cucine Lube Civitanova espugna il PalaBanca Sport con il massimo scarto (20-25, 19-25, 23-25) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Grazie al nono successo stagionale consecutivo tra tutte le competizioni, il quarto di fila in campionato, la formazione di Giampaolo Medei vola a 39 punti portando a quattro lunghezze il vantaggio (con una gara ancora da recuperare) sul team di Andrea Anastasi.
    Dopo una fase complicata nel corso del primo set, la Lube viene fuori dai nove metri, si rivela più precisa in attacco e solida nel muro-difesa. Leit-motiv decifrabile anche dalle statistiche complessive del match. Ai padroni di casa i 16 punti del top scorer Romanò e gli 11 sigilli di Maar servono a restare in partita lottando con grinta nel terzo set. La prova eccellente di Chinenyeze, premiato MVP grazie a 12 punti, di cui 4 a muro e 2 dai nove metri, le performance brillanti di Loeppky (11), Lagumdzija (10 con 3 ace) e Bottolo, fermo a 9 punti, ma sempre pronto a prendersi responsabilità importanti, fruttano una vittoria pesante raggiunta anche con l’ottimo lavoro difensivo.
    LA GARA
    Match preceduto dal minuto di silenzio per ricordare Simonetta Avalle, storica allenatrice romana scomparsa in settimana.
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, piacentini schierati con Brizard in cabina di regia e Romanò terminale offensivo, Maar e Kovacevic in banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.
    Buon approccio della Lube, che trova anche tre punti di vantaggio in avvio, ma poi subisce un parziale di 5-0 chiuso dalla stoccata di Romanò e va sotto 11-9. La rincorsa biancorossa viene premiata dall’ace di Chinenyeze (14-14) per il pari, ma i cucinieri si ritrovano di nuovo sotto di un break dopo un attacco out (17-15) e perdono quota sull’ace di Brizard (16-9). Civitanova non resta a guardare e alza il livello in tutti i fondamentali impattando il set dopo l’errore di Maar (20-20) per poi colpire in attacco e a muro con tutti gli attaccanti, complice i servizi poderosi di Lagumdzija che chiude su ace con il suo quinto sigillo (20-25). Nove gli errori dei padroni di casa, marchigiani superiori in tutti i fondamentali con un Loeppky molto ispirato (6 punti).
    Al rientro i piacentini accusano il colpo e incappano in errori e infrazioni (5-10). Così come nel finale di primo set, ma stavolta in anticipo, Anastasi inserisce Mandiraci per Maar. Civitanova difende bene e si distingue a muro, per poi trovare il massimo vantaggio con il primo tempo di Chinenyeze, autore di 7 punti nel set (9-16). Gli ace di Romanò e il muro emiliano tengono in vita la Gas Sales (15-18), mentre Boninfante si fa perdonare una fase di stanca con un gran salvataggio dando il via allo show di Bottolo (15-20). Sul 16-20 Nikolov entra per Lagumdzija, ma il risveglio della Gas Sales al servizio crea problemi (17-20). Si procede a strappi e l’ace di Bottolo mette al sicuro la Lube (17-22). L’errore dai nove metri di Brizard consegna il set alla Lube (19-25), rendendo vani gli 8 punti di Romanò.
    Anche l’avvio di terzo set, con Mandiraci e Maar al via tra gli emiliani, vede la Lube esaltarsi in tutti i fondamentali (1-5), poi Piacenza prende le misure (8-8), ma Civitanova dal punto di vista mentale è imperturbabile (9-12). La Gas Sales torna subito in scia, ma non riesce a impattare e il set procede con un side out continuo fino alla pipe di Bottolo (15-18). Nel parziale più adrenalinico il team di casa riapre i giochi (17-18) e impatta a muro con Galassi (19-19). Il buon timing di Bottolo sul muro timido piacentino riporta i cucinieri sul +2 (21-23). Sul 22-24 la battuta di Bottolo non trova il campo per poco. Il nuovo entrato Nikolov chiude l’incontro alla seconda palla match (23-25).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Prima della partita avevamo qualche timore, perché nell’ultima settimana non abbiamo avuto molto tempo per riposare. Invece oggi la squadra è stata bravissima ad affrontare la sfida con il piglio giusto, tenendo alta la concentrazione per tutta la durata della sfida. Ci portiamo a casa tre punti importantissimi per la classifica, veramente complimenti a tutti i ragazzi”.
    BARTHELEMY CHINENYEZE: “Abbiamo disputato un’ottima partita, riuscendo a esprimerci con la stessa determinazione e la stessa intensità di gioco che nel weekend scorso ci hanno consentito di alzare la Coppa Italia a Bologna. Bravi noi, quindi, i tre punti conquistati sono davvero molto importanti per una classifica che potrebbe anche migliorare nelle prossime settimane. L’importante è pensare a uno step alla volta”.
    FABIO BALASO: “Era una partita molto difficile, ma rappresentava una grande opportunità per noi, per consolidare il terzo posto in classifica. Direi che siamo riusciti a compiere la nostra missione nel migliore dei modi e adesso dovremo essere bravi a proseguire su questa strada”.
    GIOVANNI GARGIULO: Stiamo giocando bene e stiamo trovando gli equilibri giusti. Coach Medei negli allenamenti quotidiani fa in modo di tenere la tensione sempre alta, consentendoci di approcciare ogni sfida nel migliore dei modi. Siamo contenti di quello che stiamo facendo, l’importante sarà riuscire a proseguire su questa strada. La Coppa Italia è acqua passata, anche in campionato ci esprimiamo ad alto livello, ma guai a guardare la classifica. Dobbiamo pensare una partita alla volta”.
    MATTIA BONINFANTE: “Anche oggi una grande partita da parte nostra, non era facile né scontato dopo la conquista della Coppa Italia. Siamo stati bravi in una gara difficile per la classifica. Abbiamo stretto i denti sulle loro battute e anche quando si riavvicinavano abbiamo ragionato pallone per pallone. L’intesa con i compagni cresce grazie al grande lavoro quotidiano. Il gruppo di centrale è di grande livello, i complimenti vanno a tutti. Babar quando è in giornata è davvero infermabile, la nostra intesa è decollata. Lagumdzija? Il primo set è stato deciso da lui. La nostra squadra ha la panchina lunga e tanti protagonisti, anche se oggi sono stati pochi i cambi perché siamo andati molto bene”.
    TABELLINO
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
    PIACENZA: Salsi ne, Kovacevic 3, Ricci ne, Brizard 1, Maar 11, Mandiraci 5, Scanferla (L), Galassi 7, Simon 8, Andringa, Romanò 16, Bovolenta, Gueye, Loreti (L) . All. Anastasi.
    CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Gargiulo 4, Loeppky 11, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 7, Poriya, Nikolov 3, Lagumdzija 10, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Curto (TS), Cerra (BO).
    Note: durata set 31’, 26’, 30’. Totale 87’. Piacenza: errori al servizio 18, ace 4, muri 6, attacco 46%, ricezione 31% (20%). Civitanova: errori al servizio 8, ace 6, muri 8, attacco 51%, ricezione 37% (15%). Spettatori: 3.063. MVP: Chinenyeze. LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    7ª Giornata Rit. (02/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 2-3 (25-19, 25-14, 25-27, 20-25, 12-15) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 4, Andreopoulos 18, Eccher 6, Sivula 21, Magliano 6, Sperandio 7, Lamprecht (L), Ghirardi 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Arguelles Sanchez, Ferreira Silva, Innocenzi. All. Morato. Emma Villas Siena: Nevot 4, Cattaneo 13, Trillini 5, Nelli 15, Randazzo 22, Rossi 4, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 1, Alpini 0, Ceban 1. N.E. Barbanera, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Scotti, Bassan. NOTE – durata set: 26′, 24′, 37′, 29′, 21′; tot: 137′.
    OmiFer Palmi – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (27-25, 21-25, 25-19, 21-25, 10-15) – OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 10, Maccarone 6, Sala 23, Benavidez 16, Gitto 9, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Lecat 2, Iovieno 0, Donati (L), Carbone 0, Guastamacchia 4. N.E. Concolino. All. Cannestracci. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 4, Cominetti 23, Tondo 17, Raffaelli 8, Cavuto 14, Erati 7, Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 4, Franzoni (L), Manessi 0. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: De Simeis, Gaetano. NOTE – durata set: 34′, 29′, 29′, 42′, 19′; tot: 153′. LEGGI TUTTO