consigliato per te

  • in

    Atp Rotterdam, dove vedere l’ATP 500 in tv e streaming

    Inizia una settimana di grande tennis con quattro tornei da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Uomini impegnati a Rotterdam (con Alcaraz, Berrettini e altri 4 italiani) e Dallas (c’è Arnaldi), donne in scena ad Abu Dhabi e Cluj-Napoca (al via Cocciaretto e Bronzetti). La guida tv per non perdere neanche uno scambio
    CALENDARIO ATP – RISULTATI LIVE

    Da Rotterdam a Dallas, passando per Abu Dhabi e Cluj-Napoca. Inizia un’altra settimana di grande tennis, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si parte da Rotterdam con il primo Atp 500 della stagione sul cemento indoor olandese. Non ci sarà Jannik Sinner, campione in carica del torneo, ma non mancano i big da seguire a partire da Carlos Alcaraz e Matteo Berrettini. Il romano guida la folta pattuglia azzurra completata da Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Andrea Vavassori e Mattia Bellucci. Torneo Atp 500 anche a Dallas, negli Stati Uniti, dove ci sarà Matteo Arnaldi. Il circuito Wta, invece, sarà impegnato tra gli Emirati Arabi (Wta 500 senza azzurre) e la Romania (Wta 250 con Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti).

    Come seguire i tornei Atp e Wta su Sky Sport

    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Max. In telecronaca saranno impegnati Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi con Stefano Pescosolido e Niccolò Cotto al commento tecnico. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova inarrestabile, batte Piacenza 3-0 a domicilio e consolida il terzo posto

    In meno di un’ora e mezza di gioco Cucine Lube Civitanova mette al tappeto Gas Sales Bluenergy Piacenza e consolida il terzo posto in classifica. Una partita in cui Brizard e compagni hanno sempre dovuto rincorrere fin dal primo punto ma che, nel primo set, avevano messo si giusti binari.

    Avanti 20-17 Piacenza, con Lagumdzija dalla linea di battuta ma soprattutto per qualche errore gratuito di troppo, ha subito un break di otto punti che hanno spinto i cucinieri alla vittoria del parziale. Negli altri due parziali alcuni errori hanno condizionato la gara dei biancorossi, troppo altalenanti un po’ in tutti i fondamentali. Non sono bastati i 16 punti di Romanò, migliore marcatore della gara, per impensierire più di tanto i freschi vincitori della Del Monte Coppa Italia.

    Sestetti – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Cucine Lube Civitanova risponde con Boninfante e Lagumdzija in diagonale, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Loeppky e Bottolo alla banda, Balaso è il libero.

    1° set – La partenza è targata Lube (0-3), Gas Sales Bluenergy Piacenza ci impiega qualche scambio a carburare, il muro di Galassi vale il meno uno (8-9), due punti consecutivi di Kovacevic il sorpasso (10-9) con Medei a chiamare tempo. E al rientro in campo punto di Romanò per il più due, è battaglia in campo con le due squadre a mettere in luce un buon gioco, è parità a quota quattordici con l’ace di Chinenyeze.

    È Piacenza a guidare le danze con Maar (15-14), si gioca punto a punto, la finezza di Kovacevic riporta a due lunghezze il vantaggio dei suoi (18-16), l’ace di Brizard vale il più tre (19-16) con Medei a chiamare il secondo time out a disposizione. L’errore in attacco di Maar vale il meno uno per Civitanova (20-19), time out chiamato da Anastasi e al rientro in campo nuovo attacco out di Maar e i marchigiani continuano nel loro allungo (20-24), chiude Lagumdzija con un ace un break di otto punti.

    2° set – L’avvio di parziale è equilibrato poi sono i marchigiani ad allungare decisi (4-7, 5-10), 6-11) con Anastasi che ha già utilizzato un time out ed inserito Mandiraci per Maar. Galassi riporta a tre lunghezze i suoi (9-12), due block in consecutivi dei cucinieri sugli attacchi di Kovacevic e un perfetto primo tempo valgono il più sette (9-16) con Anastasi a chiamare il secondo time out.

    Due ace consecutivi di Romanò e il muro di Simon fanno avvicinare Piacenza (15-18) con Medei ad utilizzare il secondo time out. Riparte la Lube (15-20), Simon e subito dopo ace di Mandiraci (17-20), a comandare sono sempre gli ospiti che amministrano il vantaggio, il primo di sei set point arriva con Loeppky (18-24), si va al cambio campo con la battuta lunga di Brizard.

    3° set – Mandiraci resta in campo e Maar ci torna, si accomoda in panca Kovacevic. Subito avanti Civitanova (0-3, 1-5) con Anastasi a chiamare tempo, la parità è cosa fatta a quota sette, due errori in attacco di Simon e Romanò e un block in sullo stesso opposto mancino spingono sul più tre (9-12) gli ospiti.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza tiene nel mirino i cucinieri (17-18) con il primo tempo di Simon e con la pipe di Mandiraci (18-19), il muro di Galassi vale la parità a quota diciannove. Sul ventuno pari allungo della Lube (21-23) brava a sfruttate le mani del muro biancorosso, time out di Anastasi e alla ripresa del gioco è Romanò a mettere pala a terra per il meno uno (22-23). Il primo di due match ball (22-24) arriva per la Lube con Gargiulo e poi chiude alla seconda occasione Nikolov da poco entrato in campo.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza 0Cucine Lube Civitanova 3(20-25, 19-25, 23-25)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 3, Galassi 7, Romanò 16, Maar 11, Simon 8, Loreti (L), Mandiraci 5, Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Salsi, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 0, Bottolo 9, Gargiulo 4, Lagumdzija 10, Loeppky 11, Chinenyeze 12, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 3. N.E. Orduna, Dirlic, Podrascanin, Tenorio. All. Medei.

    ARBITRI: Curto, Cerra, Nava. NOTE – durata set: 31′, 26′, 30′; tot: 87′.

    (fonte: Gas Sales Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dell’Adige è di Trento: Verona si arrende in tre set

    In un Pala AGSM AIM che ha fatto il record di presenze stagionali – 5200 gli spettatori che hanno popolato gli spalti – Rana Verona non riesce a tenere i ritmi dell’Itas Trentino, che si aggiudica il derby dell’Adige in tre set. Gli ospiti sbloccano il risultato, si aggiudicano il secondo set e chiudono la pratica nel terzo, nonostante la reazione da parte della squadra di Coach Stoytchev. Non sono bastati i 16 sigilli di Keita e i 13 di Mozic, con 3 muri-punto, agli scaligeri per raccogliere punti. Sul fronte opposto, Michieletto è stato premiato come MVP.

    1° set – La gara prende il via con il primo tempo di Flavio, ma i padroni di casa entrano subito in partita con il mani out di Jensen (2-3). La formazione ospite prova a prendere il largo al termine di un lungo rally grazie al diagonale timbrato da Garcia (2-6). Trento cerca di staccarsi nel punteggio grazie ai colpi di Michieletto e Flavio, che spediscono il risultato sul 10-15.

    Il martello trentino, poi, si scatena dai nove metri e infila tre ace di fila, entrando in serie e incrementando il vantaggio. Keita interrompe la striscia positiva per l’11-21. Keita prova a tenere a galla i suoi, ma il lungolinea di Lavia vale il set point, che Mozic annulla. Lo stesso Lavia pone fine al parziale sul 16-25. 

    2° set – Mozic apre i giochi al rientro in campo, trovando la giusta deviazione delle mani avversarie. La partenza è più equilibrata, poi Michieletto si rimette in proprio al servizio, ma Keita spezza subito la serie per il 4-5. Anche Garcia tira forte in battuta e stampa due ace consecutivi che portano il match sul 5-10. Keita prende per mano i suoi e per due azioni di seguito passa, prima del monster block di Mozic (9-12).

    Gli ospiti cercano di distaccarsi di nuovo, con Sani che riduce il gap per l’11-15. Le distanze si accorciano quando Mozic argina il tentativo di Garcia (15-18). La truppa in maglia bianca, però, tiene le redini dell’incontro e con due muri vincenti di Lavia si aggiudica anche il secondo parziale (19-25). 

    3° set – Parte bene Verona nel terzo set, con l’ace di Sani che vale il momentaneo 3-1. L’attacco a segno di Keita consegna tre lunghezze di vantaggio a Verona, ma Trento recupera terreno grazie all’ace di Garcia, poi Michieletto incrocia in caduta e inverte il trend (8-9). Gli scaligeri restano però aggrappati al punteggio grazie al mani out firmato da Mozic, prima del controsorpasso dato dall’ace di Keita (12-13).

    Nella sfida dai nove metri, Garcia risponde a Mozic, poi Sani gioca bene con le mani avversarie per il 16-16. Si gioca punto a punto, con Keita che tiene in equilibrio da posto due (19-19). Zingel mette a segno un primo tempo e tiene in scia Verona, poi Lavia e Michieletto appongono il sigillo sulla gara e consegnano i tre punti a Trento (23-25). 

    Rana Verona 0Itas Trentino 3 (16-25, 19-25, 23-25)

    Rana Verona: Abaev 0, Mozic 13, Cortesia 3, Jensen 4, Keita 16, Zingel 2, Righetti (L), D’Amico (L), Sani 6, Spirito 0, Bonisoli 0, Vitelli 0. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 13, Resende Gualberto 12, Garcia Fernandez 7, Lavia 12, Bartha 8, Bristot (L), Kozamernik 0, Rychlicki 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli.

    ARBITRI: Zanussi, Pozzato. NOTE – durata set: 24′, 25′, 27′; tot: 76′.

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Risultati A3: blitz da tre punti di Bellunno e Savigliano, Sorrento doma Gioia

    Nel primo weekend di febbraio in Serie A3 si sono giocate la 5a giornata di ritorno del Girone Bianco e la 7a nel Girone Blu. Nel primo San Donà prende 2 punti in Sardegna. Blitz da 3 per Belluno e Savigliano. Prova di forza in casa per Acqui e San Giustino. Nel secondo Castellana, Lecce e Reggio Calabria fanno il pieno in trasferta. Tre punti interni per Modica e Sorrento.

    Risultati Serie A35a giornata di ritorno – Girone BiancoSarroch – San Donà di Piave 2-3(25-19, 21-25, 19-25, 25-18, 12-15)San Giustino – CUS Cagliari 3-0(25-20, 25-21, 25-22)Ancona-Belluno 1-3(17-25, 22-25, 25-22, 21-25)Acqui Terme-Mantova 3-1(25-22, 20-25, 26-24, 25-23)Brugherio-Savigliano 0-3(18-25, 22-25, 13-25)Riposa: Rinascita Lagonegro

    Risultati Serie A38a giornata di ritorno – Girone BluSabaudia – Reggio Calabria 1-3(25-21, 20-25, 18-25, 21-25)Napoli – Castellana Grotte 1-3(23-25, 25-20, 18-25, 21-25)Modica – Campobasso 3-0(25-13, 25-22, 25-16)Sorrento-Gioia Del Colle 3-0(25-23, 25-17, 33-31)Ortona-Lecce 1-3(25-22, 21-25, 21-25, 15-25)

    Classifica Serie A3 – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 32, Negrini CTE Acqui Terme 29, Belluno Volley 28, Gabbiano FarmaMed Mantova 25, ErmGroup Altotevere San Giustino 23, CUS Cagliari 20, Sarlux Sarroch 20, Monge Gerbaudo Savigliano 18, The Begin Volley Ancona 12, Diavoli Rosa Brugherio 3.

    Classifica Serie A3 – Girone BluRomeo Sorrento 41, JV Gioia Del Colle 34, Domotek Reggio Calabria 32, Rinascita Lagonegro 29, Sieco Service Ortona 24, Aurispa Links per la vita Lecce 24, Avimecc Modica 24, Vidya Viridex Sabaudia 21, BCC Tecbus Castellana Grotte 16, Gaia Energy Napoli 13, EnergyTime Campobasso 9.1 incontro in più: JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia

    Prossimo Turno Serie A3 – Girone Bianco6ª Giornata di Ritorno

    Sabato 8 febbraioore 18.30 Savigliano – San Giustinoore 20.30Belluno – SarrochDomenica 9 febbraioore 16.00Brugherio – AnconaCUS Cagliari – Mantovaore 18.00San Donà di Piave – Acqui Terme

    Prossimo Turno Serie A3 – Girone Blu8ª Giornata di Ritorno

    Sabato 8 febbraioore 18.00 Campobasso – SorrentoDomenica 9 febbraioore 16.00Reggio Calabria – Castellana Grotteore 18.00Lecce – LagonegroNapoli – Ortonaore 19.00Modica – SabaudiaRiposa: JV Gioia Del Colle

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 7^ di ritorno all’insegna dei tiebreak: tonfo Ravenna, Prata in testa

    Settima giornata di ritorno in Serie A2 maschile caratterizzata da sfilza di lunghi bracci di ferro. Ben cinque, infatti, le gare decise al tie break nel fine settimana. A vincerle Acicastello e Fano in casa, Brescia, Siena e Macerata in trasferta. Colpaccio di Aversa sul campo di Ravenna (0-3), Prata conquista 3 punti tra le mura amiche e si prende la vetta.

    Risultati 7a giornata di ritorno Serie A2Acicastello – Cuneo 3-2(21-25, 25-22, 28-30, 25-20, 15-10)Palmi – Brescia 2-3(27-25, 21-25, 25-19, 21-25, 10-15)Porto Viro – Siena 2-3(25-19, 25-14, 25-27, 20-25, 12-15)Prata di Pordenone – Pineto 3-0(25-17, 27-25, 25-12)Ravenna – Aversa 0-3(18-25, 23-25, 22-25)Fano – Reggio Emilia 3-2(25-16, 21-25, 22-25, 25-23, 18-16)Cantù – Macerata 2-3(27-29, 15-25, 25-21, 25-23, 11-15)

    Classifica Serie A2Tinet Prata di Pordenone 45, Consar Ravenna 44, Gruppo Consoli Sferc Brescia 44, Evolution Green Aversa 38, Cosedil Acicastello 34, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 33, Abba Pineto 31, Emma Villas Siena 30, Smartsystem Essence Hotels Fano 24, Delta Group Porto Viro 23, Campi Reali Cantù 21, Banca Macerata Fisiomed MC 21, Conad Reggio Emilia 17, OmiFer Palmi 15.

    Prossimo Turno Serie A28ª Giornata di Ritorno

    Sabato 8 febbraioore 20.30Pineto – Cantù

    Domenica 9 febbraioore 16.00Cuneo – Palmiore 16.30Siena – Prata di Pordenoneore 17.30Brescia – Ravennaore 18.00Macerata – AversaFano – Porto ViroReggio Emilia – Acicastello

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusa la regular season di A2 femminile, capoliste sono San Giovanni e Busto Arsizio

    Si è chiusa oggi, domenica 2 febbraio, la Regular Season della Serie A2 Tigotà. San Giovanni e Busto Arsizio chiudono la prima parte di stagione in vetta al Girone A e al Girone B, con le romagnole avanti di 3 punti nella Pool Promozione che comincerà il weekend del 15-16 febbraio, con i calendari in uscita ad inizio settimana. Dietro di loro, nell’ordine della futura classifica, Messina, Macerata, Trento, Brescia, Cremona, Padova, ultima qualificata grazie ai risultati di oggi, Melendugno e Costa Volpino. Le restanti dieci formazioni giocheranno la Pool Salvezza, che decreterà le 4 retrocesse. Questa la prossima classifica: Offanengo, Olbia, Albese, Castelfranco, Imola, Casalmaggiore, Lecco, Mondovì, Concorezzo e Altino.

    C’era evidentemente già aria di Pool Promozione al PalaRescifina, dove l’Akademia Sant’Anna Messina e l’Omag-MT San Giovanni in M.no danno vita ad una partita di altissimo livello, emozionante, vibrante ed equilibrata. Dopo essere andata in vantaggio due volte ed essersi vista rimontare altrettante, è la squadra di coach Bellano, attesa domenica prossima dalla Finale di Coppa Italia Frecciarossa A2 contro Trento, a piazzare l’allungo decisivo 12-15 al tie-break. Bella la sfida nella sfida tra Diop, 29 punti, e Piovesan, MVP con 26, a giocare il ruolo di scudiere da un lato Olivotto (14 punti) e Mason (13), dall’altro Nardo (16) e Consoli (11). A beneficiare del risultato è la Cbf Balducci Hr Macerata, che grazie al 3-0 contro la Cbl Costa Volpino aggancia proprio le siciliane a 42 punti. A referto, 13 punti per Decortes e Buffo, MVP Caruso con 10 punti di cui ben 8 muri.

    Altri due tie-break nelle restanti partite. La Valsabbina Millenium Brescia piega la Volleyball Casalmaggiore con 24 punti di Pistolesi (5 ace) e 21 di Siftar (5 muri), nonostante i 31 di Montano e i 20 di Costagli (5 muri). Decisivo il tie-break, finito 15-8, dopo un grande quarto set chiuso 30-32. Stesso risultato anche tra Orocash Picco Lecco e Clai Imola Volley, con il successo delle romagnole in un tie-break lunghissimo, terminato 20-22. Sono sempre Stival, 17 punti, e Bulovic, 16, gli assi a disposizione di coach Speek, subentrato a Caliendo in settimana, non bastano alle padrone di casa i 23 punti di Amoruso e i 16 di Mangani. Nell’ultimo match, altro importante successo della Bam Mondovì in ottica Pool Salvezza: secco 3-0 alla Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, Bosso e Viscioni protagoniste con 18 e 15 punti.

    Nel Girone B si attendeva l’ultima qualificata alla Pool Promozione e alla fine la Nuvolì Altafratte Padova riesce ad approfittare dello scivolone di Offanengo grazie al 3-0 all’Imd Concorezzo. Soffre solo nel secondo set, vinto 26-24, la squadra di coach Sinibaldi, trascinata dai 20 punti di Grosse Scharmann. Consolida la vetta la Futura Giovani Busto Arsizio, che contro una Narconon Volley Melendugno già qualificata ieri, vince 3-1. Formidabile la coppia Zanette-Enneking: 25 punti per la prima, con 2 ace, 23 per la seconda, con 4 muri. Infine, netto 3-0 della Volley Hermaea Olbia contro la Tenaglia Abruzzo Volley, Trampus migliore in campo grazie ai suoi 16 punti.

    Risultati Serie A2 – Girone AMessina – San Giovanni In M.No 2-3(22-25, 25-11, 16-25, 25-23, 12-15)Mondovì – Castelfranco Pisa 3-0(25-21, 25-19, 25-19)Brescia – Casalmaggiore 3-2(25-21, 23-25, 25-22, 30-32, 15-8)Lecco – Imola 2-3(25-17, 21-25, 25-18, 14-25, 20-22)Macerata – Costa Volpino 3-0(25-21, 25-22, 25-23)

    Classifica Serie A2 – Girone AOmag-Mt San Giovanni In M.No 46, Akademia Sant’Anna Messina 42, Cbf Balducci Hr Macerata 42, Valsabbina Millenium Brescia 32, C.B.L. Costa Volpino 29, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 19, Clai Imola Volley 19, Volleyball Casalmaggiore 16, Orocash Picco Lecco 14, Bam Mondovì 11.

    Risultati Serie A2 – Girone BComo – Offanengo 3-0(25-18, 25-21, 27-25)Olbia – Altino 3-0(25-11, 25-16, 25-18)Cremona – Trento 3-1(25-23, 21-25, 25-22, 25-18)Altafratte Padova – Concorezzo 3-0(25-11, 26-24, 25-21)Futura Busto Arsizio – Melendugno 3-1(21-25, 25-16, 25-21, 25-18)

    Classifica Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 43, Itas Trentino 38, U.S. Esperia Cremona 32, Nuvolì Altafratte Padova 31, Narconon Volley Melendugno 31, Trasporti Bressan Offanengo 30, Volley Hermaea Olbia 26, Tecnoteam Albese Volley Como 24, Imd Concorezzo 10, Tenaglia Abruzzo Volley 5.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley vince contro Valsa Group Modena: 3-2 al Palasport

    CISTERNA DI LATINA –  Il Cisterna Volley trova il successo al Palasport di Viale delle Provincie con una prestazione di grande forza, chiudendo la sfida al Tie Break.  I pontini pagano un momento di black out nel secondo set, poi, orchestrati da un grande Baranowicz, si portano avanti nel terzo, bissando il successo nel quinto atto del match. Un successo fondamentale per il collettivo di coach Falasca, che consolida la propria posizione per i Playoff. Il prossimo match sarà fuori casa per i pontini, impegnati sul campo della Gioiella Prisma Taranto.
    L’INIZIATIVA – Nella partita odierna si è tenuta un’iniziativa finalizzata a consolidare il rapporto tra il Cisterna Volley e le diverse nazionalità rappresentate all’interno della squadra, attraverso il coinvolgimento delle rispettive ambasciate. Sono state invitate le rappresentanze diplomatiche dei giocatori stranieri in rosa, e alcune di esse hanno preso parte all’evento. Al match odierno erano presenti il sig.Satoshi Suzuki, ambasciatore del Giappone in Italia, il sig.Carlos Tercero, consigliere culturale con delega allo sport dell’ambasciata di Spagna in Italia e il sig.Milos Stipic, ministro consigliere incaricato d’affari dell’ambasciata della Serbia in Italia. Le ambasciate impossibilitate a partecipare per impegni pregressi saranno nuovamente invitate in occasione delle prossime gare. A premiare le rappresentanze accorse sono stati i rispettivi giocatori delle varie nazionalità, con la partecipazione del sindaco Valentino Mantini e del presidente onorario Massimiliano Marini.
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca schiera Baranowicz in diagonale con Faure, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Ramon e Tarumi schiacciatori, Pace libero. Coach Giuliani risponde con De Cecco in diagonale con Buchegger, Davyschiba e Rinaldi schiacciatori, Federici libero.
    Nel primo set, il match fatica a sbloccarsi. Ai colpi di Davyskiba rispondono Faure e Tarumi fino al parziale di 11-11. L’ace di Ramon porta avanti Cisterna sul 14-12. Tarumi si scatena in diagonale sul 16-14, ma Modena trova la forza di reagire e passa in vantaggio sul 17-18. Il muro di Mazzone riporta il punteggio in parità sul 19-19, poi un’invasione in attacco di Davyskiba consente a Cisterna di allungare sul 23-21. Un muro di Tarumi e un servizio fuori misura di Gutierrez chiudono il set sul 25-22 in favore di Cisterna.
    Valsa Group Modena reagisce con determinazione, prendendo il controllo del secondo set. Coach Giuliani inserisce Gutierrez al posto di Rinaldi, e il cubano si rivela immediatamente decisivo, siglando il primo vantaggio sul 5-7. Buchegger, con un attacco in diagonale, amplia il divario portando il punteggio sul 7-10; successivamente, grazie al servizio di Sanguinetti e ai colpi di Gutierrez, i pontini si trovano costretti a inseguire sull’8-15. Coach Falasca risponde inserendo Bayram al posto di Ramon. Il giocatore turco va subito a segno (11-19), ma Modena amministra il vantaggio con sicurezza, trovando con Gutierrez il punto del 12-21. I colpi di Buchegger chiudono il set sul 13-25.
    Nel terzo set, coach Falasca ripropone Ramon in coppia con Tarumi. Dopo una serie di scambi, è Cisterna a prendere il comando grazie a un attacco di Tarumi, che segna il 7-6. Il muro di Nedeljkovic su Davyskiba mantiene i pontini in vantaggio sul 12-10, con Ramon che consolida il distacco sul 15-13, contenendo il tentativo di rimonta degli ospiti. Cisterna gestisce con efficacia gli attacchi di Modena, mentre Ramon, con due colpi dalla seconda linea, porta il punteggio sul 18-15. Nedeljkovic ferma Buchegger a muro sul 20-16, ma l’opposto modenese si riscatta al servizio con due potenti battute che riducono il divario sul 20-19. Mazzone, con un muro decisivo, conquista il set point sul 24-21, prima che Ramon chiuda il parziale sul 25-22.
    Cisterna combatte punto a punto nel quarto parziale. Mazzone a muro firma il 4-4. Il muro di Mazzone porta avanti i pontini sul 7-6 con Nedeljkovic a tenere avanti il Cisterna Volley con l’attacco vincente del 10-8. La squadra di casa viene trascinata da un ottimo Yuga Tarumi, che prima in attacco e poi a muro propizia la fuga dei pontini sul 16-12. Ramon tiene a distanza la Valsa Group Modena prima  sul 17-14 e poi sul 19-17. Il muro di Nedeljkovic segna il 21-18, poi Modena si riporta sotto con Davyschiba sul 21-20. Nel finale è sempre lo schiacciatore bielorusso a chiudere il set. Al Tie Break la partita fatica a sbloccarsi. Il muro di Ramon apre il parziale sul 4-3, poi Mazzone aumenta il gap sul 6-3. Modena resiste e riparte, portando con Buchegger il parziale sul 9-9. Il muro di Tarumi riporta avanti i pontini sul 12-10, poi Ramon chiude il set sul 15-12, consegnando la vittoria al Cisterna Volley.
    LE DICHIARAZIONI
    Yuga Tarumi (Cisterna Volley):”Oggi sono molto contento di questa vittoria, dell’MVP e di questi punti molto importanti per noi. Oggi l’attacco e il muro hanno funzionato molto ma dobbiamo ancora migliorare molto in ricezione, me in primis per essere sempre più completo. Sono soddisfatto della partita, oggi siamo contenti per questo risultato”.
    CISTERNA VOLLEY-MODENA VOLLEY 3-2  (25-22 13-25 25-22 23-25 15-12)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz, Faure 14, Mazzon 10, Nedeljkovic 12, Pace (L), Ramon 19, Tarumi 13, Finauri. Bayram 2. N.E. Fanizza, Czerwinski, Rivas, Diamantini, Tosti (L). Allenatore: Falasca
    MODENA VOLLEY: Sanguinetti 8, Davyskiba 25, De Cecco 1, Anzani 5, Buchegger 24, Rinaldi. Federici (L). Meijs, Gutierrez 12. Massari, Mati, Abulababa. Non entrati: Stankovic, Allenatore: Giuliani.
    ARBITRI: Maure Goitre e Ilaria Vagni
    NOTE – Durata set 27’ 26’ 29’ 35’ 20’ Tot.: 2h17’ Spettatori: 1794. MVP: Yuga Tarumi (Cisterna Volley).
    Attacco: Cisterna Volley 54% Modena Volley 55%. Ricezione: Cisterna Volley 27% (17% prf) Modena Volley 46% (27% prf). Ace: Cisterna Volley 3, Modena Volley 12. Muro: Cisterna Volley 14 Modena Volley 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagina voltata: Savigliano passa a Brugherio 0-3

    Il Monge-Gerbaudo ritrova il sorriso, e lo fa strappando il primo successo stagionale fuori casa. Sul campo del fanalino di coda Brugherio, i ragazzi di coach Michele Bulleri giocano una gara senza sbavature e chiudono la pratica in tre set e appena 73 minuti di gioco.
    Tre punti pesanti, che consentono al Monge-Gerbaudo di salire a quota 18 in classifica e di restare in scia del “gruppone” che precede. Ora il ritorno al PalaSanGiorgio per affrontare San Giustino: appuntamento per sabato 8 febbraio alle 18.30.
    I sestetti iniziali
    Coach Durand parte con Prada-Chinello sulla diagonale, Viganó e Aretz al centro, Frage e Romano di banda, Consonni Libero.
    Bulleri risponde con la diagonale Pistolesi-Spagnol, Galaverna e Sacripanti in posto 4, al centro con Orlando Boscardini c’è Rainero. Liberi alternati Gallo e Rabbia.
    La cronaca del match
    Nel primo set, le squadre partono con grande equilibrio, ma Savigliano ha il merito di “strappare” poco prima di raggiungere la doppia cifra, con l’ace di Sacripanti (7-9). Un vantaggio che i piemontesi amplificano con il servizio vincente di Galaverna (10-13), prima di scappare via poco dopo con tre punti consecutivi, due dei quali di Sacripanti per il 14-22 che di fatto decide il parziale. Un errore in battuta di Frage chiude la contesa: 18-25 e 0-1.
    Nel secondo parziale il Monge-Gerbaudo parte forte (2-5), ma i Diavoli Rosa reagiscono e per la prima volta passano davanti: 6-5 con Aretz. Ne segue un lungo tira e molla, prima che Galaverna e due punti di Spagnol scavino il solco decisivo: 11-17. Sembra fatta per gli ospiti, ma Brugherio rientra ancora (20-21), prima che il Monge-Gerbaudo dia lo strappo decisivo. È di Sacripanti l’attacco dello 0-2.
    Sulle ali dell’entusiasmo, Savigliano parte fortissimo nel terzo, portandosi subito sullo 0-5. È il “colpo” che di fatto decide la contesa, perché i ragazzi di Durand provano timidamente a reagire, ma non riescono mai a colmare il gap con i piemontesi, che, trascinati da Sacripanti e Galaverna, scappano via fino al massimo vantaggio, che si raggiunge proprio nel finale, grazie a tre muri consecutivi: uno di Pistolesi e due di Orlando Boscardini, che chiude proprio i conti fermando l’attacco di Doniselli per il 13-25 finale.
    Il commento. Un successo importante per il Monge-Gerbaudo, che sale a quota 18. Bene Mauro Sacripanti, autore di 15 punti, che commenta così: “C’è stata una bella reazione dopo il ko con Sarroch, proprio come ci eravamo promessi in settimana. I ragazzi di Brugherio sono giovani, ma proprio per questo possono essere delle schegge impazzite. Abbiamo sfruttato alcune loro lacune soprattutto nel fondamentale della difesa e siamo stati bravi a portare a casa l’intera posta in palio”.
    Diavoli Rosa Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano 0-3
    Parziali: 18-25, 22-25, 13-25
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 0, Romano 6, Viganò 3, Chinello 4, Argano 8, Aretz 7, Corti (L), Consonni (L), Doniselli 0, Ferenciac 0, Giuliani 0, Zara 1, Frage Rubin 8. N.E. Piazza. All. Durand.
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Sacripanti 15, Rainero 5, Spagnol 16, Galaverna 11, Orlando Boscardini 8, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Turkaj, Dutto. All. Bulleri.
    ARBITRI: Manzoni, Pasin.
    NOTE – durata set: 24′, 26′, 23′; tot: 73′. LEGGI TUTTO