consigliato per te

  • in

    Loglisci e le 200 presenze in A: «Ora nuovi traguardi»

    Gianluca Loglisci difficilmente dimenticherà la trasferta di Ancona. E non solo per la vittoria del Belluno Volley, in quattro set. Ma anche e soprattutto perché, in terra marchigiana, lo schiacciatore ha raggiunto quota 200 presenze in Serie A: «È un traguardo molto importante, costruito giorno dopo giorno – afferma il ventiseienne originario di Mantova – e con parecchi sacrifici. Traguardo, comunque, intermedio: spero che questa sia solo una tappa del cammino». 
    NASTRO – Loglisci riavvolge il nastro di una carriera che, almeno ad alti livelli, è decollata nella stagione 2017-2018: «Ricordo il mio esordio in A2. Militavo nelle file dell’Aurispa Alessano, in Puglia. E ho giocato subito titolare: all’inizio ho dovuto fare i conti con gli inevitabili timori e qualche insicurezza, ma sono aspetti destinati a essere superati con l’esperienza. Avevo solo 18 anni, era comprensibile provare un’emozione particolare». Emozioni che, col passare del tempo, hanno cambiato profumi, tonalità e consistenza: «Tanti match mi sono rimasti nel cuore. L’anno scorso, per esempio, sono stato schierato nel ruolo di opposto, a Pineto, perché il titolare non era a disposizione. E ho disputato una buonissima gara al cospetto di Brescia, in un’atmosfera particolarmente “calda”». Per la cronaca, Gianluca segnò 21 punti e contribuì in maniera determinante al successo al tie-break degli abruzzesi: «In questa stagione, invece, le migliori partite le ho giocate contro Mantova, in campionato, e Acqui Terme, nel quarto di finale di Coppa Italia. In più, queste due sfide ci hanno reso più forti, come gruppo, e consapevoli dei nostri mezzi».
    LUCIDI – Nel frattempo, il Belluno Volley si è lasciato alle spalle la nona affermazione stagionale: «Ad Ancona è stata una buona prova collettiva. Al di là del terzo set, in cui i nostri avversari sono cresciuti e hanno forzato in battuta, ci siamo espressi bene in attacco, dai 9 metri. E abbiamo dato vita a una serata solida in ricezione. In questo momento del campionato, in cui si fa sentire la stanchezza, è fondamentale condurre in porto il risultato e rimanere lucidi mentalmente». 
    VERSO L’ANTICIPO – Loglisci è focalizzato sul “qui e ora”. Come tutti i rinoceronti: «L’obiettivo che ci siamo prefissi è quello di portare a termine un percorso netto da qui alla fine della stagione regolare. Pur essendo consapevoli che ogni partita sarà difficile. A cominciare dal confronto con Sarroch, una squadra che ultimamente sta esprimendo una pallavolo efficace: troveremo avversari cambiati nell’atteggiamento, oltre che a livello tattico. Tuttavia, siamo una squadra forte e dovremo pensare soprattutto al nostro gioco». Già a partire da sabato 8 febbraio (ore 20.30), quando i ragazzi di coach Marzola si esibiranno in anticipo, alla VHV Arena, contro la Sarlux Sarroch: «Dispiace per qualche passaggio a vuoto, ma nel complesso sono soddisfatto del nostro rendimento – conclude Loglisci -. Anche perché tutto si può ancora aggiustare. Con Brugherio e Acqui Terme abbiamo lasciato qualche punto per strada, però ci sta: fa parte del percorso. Ora vogliamo interpretare al massimo la fase più delicata dell’annata. Dal canto mio, confido di contribuire ai successi della squadra».  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Milano in Germania per l’andata dei playoff

    Su Sky e in streaming su NOW prosegue la stagione del volley europeo. Oggi, mercoledì 5 febbraio, si giocano le partite d’andata dei playoff di CEV Champions League femminile, il torneo continentale che vede di fronte venti tra i migliori club internazionali. Due le squadre italiane già qualificate ai quarti di finale: Antonio Carraro Imoco Conegliano e Savino Del Bene Scandicci.
    Vero Volley Milano in casa delle tedesche dello Schwerin
    Mercoledì 5 febbraio, alle 18, la Numia Vero Volley Milano gioca in casa delle tedesche del SSC Palmberg Schwerin la partita d’andata dei playoff che qualificano ai quarti di finale, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Francesca Piccinini. La partita di ritorno si giocherà in Italia il prossimo giovedì 20 febbraio. Con risultati, classifiche, notizie e highlights, il grande volley europeo è protagonista anche su skysport.it, sulla APP Sky Sport e sui profili e account ufficiali di Sky Sport sui principali social network. LEGGI TUTTO

  • in

    Keita illegale: mura al primo piano di un palazzo, colpisce come un pugile professionista!

    Nel weekend delle Final Four di Coppa Italia, girando per l’Unipol Arena prima delle partite, davanti a un cartellone gigantesco siamo rimasti letteralmente a bocca aperta. Roba da Sindrome di Stendhal. A grandezza naturale erano rappresentate le sagome di quattro giocatori con relative altezze: 206 cm per Keita, 211 cm per Michieletto, 204 cm per Chinenyeze, 200 cm per Giannelli. E sin qui nulla di nuovo. Alzando lo sguardo, però, abbiamo letto altri numeri: 350 cm Keita, 345 cm Michieletto, 338 cm Chinenyeze, 335 cm Giannelli. Ovvero le misure dei loro salti a muro, ovviamente a braccia distese, dunque dalla punta delle dita.

    Grazie alla collaborazione della Lega Volley, nella persona di Francesco Mazziotti, responsabile della Comunicazione, abbiamo chiesto e ottenuto quella grafica che potete ammirare qui in basso.

    foto Lega Volley

    Vi possiamo garantire che vederla a schermo è una cosa, farlo dal vivo trovandocisi sotto fa tutto un altro effetto perché, nel caso di Keita, 3 metri e mezzo d’altezza sono una misura che fa impallidire.

    Detto che la rete di pallavolo, nel maschile, è piazzata a un’altezza di 2,43 metri, capite bene che quando il numero 9 di Verona ti salta davanti a muro, tra la banda e le sue mani c’è un ostacolo alto un metro in più. Ma cosa ancor più impressionante è capire realmente di che misura stiamo parlando. Tre metri e mezzo, ad esempio, è l’altezza del balcone del primo piano di un palazzo. Dunque, se vi trovate per strada, provate ad alzare gli occhi e fare un salto, e poi pensate al fatto che lui arrivi a toccare sotto il balcone con la punta delle dita e noi altri al massimo al tasto dell’ultimo piano… del citofono.

    Non contenti, abbiamo chiesto informazioni anche sul punto più alto che Keita raggiunge con una breve rincorsa e non da fermo, ovvero quando attacca un pallone con qualche passo di rincorsa. Udite udite, la misura passa da 350 a 380 cm!!! Stiamo parlando di quasi quattro metri d’altezza, l’equivalente di un tir misurato dall’asfalto al tetto del rimorchio. Si tratta comunque di misure che vengono prese, è corretto precisarlo, utilizzando il vertec jump test. In partita magari sarà qualcosina di meno, ma tre metri e ottanta li devi comunque saltare e non è cosa banale neanche tra i giocatori professionisti (cestisti compresi). Pensate che alcuni suoi compagni di squadra, ridendo di gusto, ci hanno anche raccontato che proprio al vertec, in palestra, Keita i 380 cm “li fa tranquillamente quando non c’ha voglia” e che a muro, in realtà, arriverebbe anche ai 364 centimetri. Misura, aggiungiamo noi, che difficilmente sfiora in partita a causa di quel saltare a muro sempre tutto scomposto, ma questa è un’altra storia.

    foto Verona Volley

    Detto dell’altezza siderale da cui partono i palloni che schiaccia, notevole è anche la potenza di sparo. In questo caso abbiamo interpellato direttamente l’ufficio stampa della Rana Verona che ci ha risposto così: arriva a schiacciare a 120 km/h e a battere a 130!!!

    No, dimenticate i paragoni con auto e moto, gli esempi che vi stiamo per fare potrebbero incuriosirvi molto di più. Partiamo dalla forza che un giocatore come Keita può imprimere a un pallone schiacciandolo da tale altezza e a quelle velocità con una traiettoria inclinata di 40°/45°. Il risultato si aggira attorno ai 470 Newton, unità di misura della forza. Per darvi un’idea, un pugile professionista, con un pugno potente, può generare una forza che varia tra i 400 e i 700 Newton.

    Subito, ovviamente, il pensiero va a quei liberi e ricettori che certe bordate se le vedono arrivare addosso e, come visto fare ad esempio in diverse azioni a Fabio Balaso proprio in finale di Coppa Italia, magari le tirano pure su mettendo la palla in testa al palleggiatore… (mostri pure loro senza se e senza ma). Ebbene, detto della forza sprigionata dall’impatto con il pallone al momento della schiacciata, quella relativa all’impatto del pallone stesso a terra o sui polsi di un giocatore avversario, dunque a fine corsa, è ancora maggiore e supera i 482 Newton.

    Cosa vuol dire questo? Che un pallone che pesa 280 grammi viene percepito da chi lo riceve come un peso di 47/50 kg che gli arriva addosso alla velocità 34,5 metri al secondo. Bisogna avere davvero braccia d’acciaio, proprio come quelle di Balaso.

    La foto che lo ritrae qui in alto, per quanto non sia recentissima, ci torna utile perché mostra chiaramente la deformazione del pallone sulle sue braccia. E dire che, chi gioca lo sa bene, i palloni da pallavolo non sono certo morbidi (la pressione interna è di 0,33 bar). Se ti arrivano addosso fanno davvero male. Qualche volta lo scoprono persino i computer dei giornalisti seduti a bordo campo…

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Rotterdam, Sonego ci prova ma non basta: Rune vince 7-6, 6-4

    Nulla da fare per il tennista azzurro che, nonostante la prestazione, si arrende a Holger Runer. Il danese trionfa 7-6(4), 6-4 dopo 2 ore e 11 minuti di gioco. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    ATP ROTTERDAM, RISULTATI DEL MARTEDI’

    Sonego ci prova, gioca un grande tennis ma non basta. A vincere al primo turno dell’Atp di Rotterdam è Holger Rune con il punteggio di 7-6(4), 6-4 dopo 2 ore a 11 minuti di gioco. Nonostante la sconfitta, ottima prestazione da parte del tennista azzurro che ha chiuso il match con ben 11 palle break annullate su 13. 

    La cronaca del match
    Primo set molto equilibrato: Rune conquista subito una palla break al terzo game, prima di subire il contro-break da Sonego. L’azzurro è abile con un dritto lungolinea a conquistare la palla break che ristabilisce la parità. All’undicesimo game Sonego tiene duro e mantiene il servizio annullando ben 4 palle break a Rune. Si arriva al tie-break con il danese che con tre set point chiude avanti 7-6. Nel secondo set Sonego inizia soffrendo, ma riesce ad annullare 3 palle break nel secondo game a Rune. Il match segue i turni di battuta, nonostante i tantissimi scambi all’interno di ogni game. Sonego alla fine è costretto ad arrendersi: Rune vince anche il secondo set 6-4 e passa il turno. 

    Atp Rotterdam: vincono Bolelli/Vavassori nel doppio

    Esordio con vittoria invece per Simone Bolelli e Andrea Vavassori all’Atp 500 di Rotterdam. Gli azzurri, finalisti degli Australian Open, battono la coppia formata da Huber Hurkacz e Jakub Mensik col punteggio di 7-5, 7-6(1). Nel primo set, al nono game Bolelli/Vavassori hanno la prima palla break del match a disposizione, che non riescono però a concretizzare. Si arriva al 5-5 e con due palle break a disposizione: agli azzurri basta la prima per poi chiudere il set sul 7-5. Anche il secondo set non fa altro che seguire i turni di battuta. Inevitabile il tie-break, nel quale non c’è partita: a vincere sono Bolelli/Vavassori dopo un’ora e 25 minuti di gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, Novara-Plovdiv 3-0, Bernardi: “Non è facile giocare senza pensare alla partita successiva”

    Inizia nel migliore dei modi il quarto di finale di CEV Cup per la Igor Gorgonzola Novara, che supera per 3-0 (25-20, 25-13, 25-19) il Maritza Plovdiv nel match di andata in un match che ha visto protagoniste praticamente tutte le atlete del roster azzurro. Da segnalare anche lo spazio ottenuto da Vita Akimova, alla prima uscita stagionale dopo il lungo stop per l’operazione subita alla spalla destra.

    Prese le misure nel primo set, dal secondo parziale le Zanzare hanno chiuso i conti in un’ora e sette minuti. Top scorer ed MVP del match Tatiana Tolok grazie ai 23 punti realizzati nel match.

    Lorenzo Bernardi (coach Igor Gorgonzola Novara): “C’è da dire una cosa. Non è mai facile giocare partite senza pensare a quella successiva, soprattutto se quella successiva è una semifinale di Coppa Italia contro Conegliano. Anche inconsciamente è chiaro che il pensiero è sempre rivolto a quella cosa li e infatti nel primo set abbiamo commesso tre errori in battuta, tre in attacco e Tatiana ha preso 4 murate.

    È chiaro che le abbiamo tenute in partita noi nel primo set, poi non c’è più stata partita. Nel secondo set assolutamente e paradossalmente tranne quell’1-7 nel terzo neanche nell’ultimo parziale c’è stata più partita. Poi è chiaro che tutte si devono far trovare pronte. So che tutte vogliono giocare poi in campo ne possono andare solo sette. Sono io che devo fare delle scelte. Cerco di fare sempre delle scelte per il bene della squadra, certe volte sono positive e altre diventano non positive perchè le sbaglio. Però è una situazione che dobbiamo condividere tutti con la massima tranquillità e serenità perché sappiamo che il bene ultimo e primario è sempre e solamente la squadra. 

    Oggi era una partita più complicata da affrontare da un punto di vista emotivo più che dal lato dell’intensità. È una settimana particolare, dove andremo ad affrontare un evento e una due giorni stroardinaria. Anche quando io giocavo consideravo la final four di Coppa Italia uno degli eventi più belli. Ci sono le migliori quattro squadre del campionato italiano, tutti i tifosi infatti sarà tutto pieno. È normale pensarci anche inconsciamente, anche se ci eravamo fissati di pensare fino a questa sera a questa partita. Alla fine però abbiamo capitalizzato al meglio quello che volevamo. Siamo riuscite a dare spazio anche a giocatrici che ne hanno avuto un po’ meno, ma che si meritano ugualmente di avere il loro spazio”.

    Il coach di Novara ha poi concluso: “Vita sta riprendendo e oggi ho avuto la possibilità di inserirla perché la partita me lo permetteva. Chiaro che è un premio che le stiamo dando. Lei ha una voglia incredibile e una grande determinazione. Si allenerebbe più ore dell’orologio; cerca di fare il meglio che può, tutto quello che può sempre di più. È chiaro che è ancora molto lontano dall’Akimova che tutti noi vorremmo che fosse, ma è più che logico”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Rotterdam, i risultati di oggi: Alcaraz batte Van de Zandschulp in 3 set

    Buona la prima per Carlos Alcaraz. Lo spagnolo soffre ma batte Botic Van de Zandschulp 7-6(3), 3-6, 6-1 in 2 ore e 32 minuti di gioco. Una partita tutt’altro che semplice per il numero 3 al mondo, che ha sofferto sia nel primo che nel secondo set. Nel primo, infatti, Alcaraz subisce subito il break al terzo game, con Van de Zandschulp che non riesce a sfruttare un set point per un doppio fallo. Chance sprecata che permette la rimonta ad Alcaraz. Lo spagnolo sale in cattedra soprattutto al tie-break e vince il primo set. Nel secondo arriva la reazione dell’olandese, che pare esser sempre molto lucido: Van de Zandschulp strappa il break al sesto game e, dopo aver sprecato ancora il primo set point a disposizione, non sbaglia al secondo tentativo. Nel terzo set, Van de Zandschulp non sfrutta una palla break al primo game. Alcaraz ne approfitta, gestisce e chiude il match.

    Nessun problema per De Minaur e Rublev
    Venendo agli altri risultati della giornata di Rotterdam, oltre alla vittoria di Alcaraz, nessun problema anche per le altre teste di serie. De Minaur regola Goffin in un’ora e 37 minuti mentre Rublev piega Zhang con il punteggio di 6-3, 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara ipoteca la semifinale di CEV Cup, Maritza Plovdiv battuto in tre set

    La Igor Gorgonzola Novara compie un primo importante passo di avvicinamento alla semifinale della CEV Cup 2024-2025, superando col massimo scarto il Maritza Plovdiv nella gara d’andata dei quarti di finale. Un 3-0 quasi mai in discussione e decisamente promettente in vista del ritorno, in programma il 18 febbraio in Bulgaria, dove alle Zanzare basterà vincere due set per staccare il pass per il penultimo atto del torneo.

    Partita gestita ottimamente dalle igorine che, dopo una partenza “diesel”, sprigionano tutti i cavalli del proprio motore allungando sulle avversarie nel momento decisivo del primo set (25-20), dominando il secondo (25-13) e vincendo il terzo in rimonta (25-19). 

    Stasera è la battuta il fondamentale di punta per le azzurre che piazzano 8 ace e mettono per tutto il match in costante apprensione la seconda linea avversaria. Ma Novara è molto altro. È qualità in seconda linea con il libero Giulia De Nardi (60% di ricezione positiva), che si conferma elemento estremamente affidabile a disposizione di Lorenzo Bernardi. È qualità in attacco con Francesca Bosio e Valentina Bartolucci fini direttrici d’orchestra per i loro violini offensivi. È killer instinct nei momenti chiave perché la Igor, quando serve trovare la giocata vincente, raramente sbaglia.

    Alla fine, il tabellino recita 23 punti per Tatiana Tolok, MVP e best scorer del match, ben spalleggiata in attacco da Taylor Mims (15 punti con il 50% di positività in fase offensiva) e Mayu Ishikawa (7 su 17 in attacco). Da registrare anche l’esordio stagionale di Vita Akimova, al rientro in campo dopo l’operazione alla spalla di otto mesi fa.

    Dall’altra parte, mastica amaro il Maritza che se la gioca a viso aperto per due set, mostra un buon carattere ma anche una cifra tecnica decisamente inferiore a Novara. In particolare, le bulgare tengono botta grazie alle qualità della centrale Borislava Saykova (13 punti di cui 1 ace e 5 block) e dell’opposta Iva Dudova (8 punti), riuscendo però solo a tratti a essere veramente incisive in attacco (31% di squadra) e al servizio (6 ace).

    SESTETTI – La Igor scelta per questa occasione da coach Bernardi prevede Bosio in regia, Mims opposto, Ishikawa e Tolok schiacciatrici, Aleksic e Squarcini centrali, De Nardi libero. Il Maritza risponde con Slavcheva al palleggio in diagonale a Dudova, Agbortabi e Koeva in posto 4, Saykova e Angelova al centro, Pashkuleva libero.

    1° SET – Partenza aggressiva di Novara che trova subito il break (4-2). Il Maritza prova a restare in scia grazie agli errori al servizio delle padrone di casa, ma la risposta di Ishikawa e Mims non si lascia attendere: così, dopo il secondo ace consecutivo dell’opposta statunitense, coach Ersimsek corre ai ripari e richiama le sue giocatrici (9-5). Al rientro in campo, le bulgare reagiscono e si riportano sotto con un parziale di 0-3 (9-8). Le Zanzare pungono con Ishikawa e Aleksic, ma ancora una volta si fanno rimontare (11-11).

    Saykova e Dudova replicano ai tentativi di allungo novaresi, anche se poi Mims sale in cattedra con un block vincente e fa scivolare le ospiti a meno 2 (15-13). Dopo alcuni scambi equilibrati, il Maritza spinge sull’acceleratore e mette la freccia del sorpasso (17-18). Coach Bernardi decide di chiamare timeout e, dopo l’interruzione, le igorine trovano il controbreak e rimettono il musetto avanti: sul 21-19 firmato da Tolok, è la panchina bulgara a fermare il gioco (21-19). Nel finale il Maritza scivola addirittura a meno 5 e, dopo l’ingresso di Akimova (per la prima volta in campo dopo il lungo stop per infortunio), Agbortabi incappa in un errore e regala il primo set alle padrone di casa (25-20).

    2° SET – La seconda frazione parte con un’invasione a muro della Igor e un errore al servizio del Maritza, e prosegue con il maniout di Mims e il block di Tolok (3-1). Le bulgare scivolano in un attimo a meno 4 e così, sul 5-1 firmato da Bosio, coach Ersimsek decide di chiamare timeout. Le piemontesi spingono ulteriormente sull’acceleratore con Mims, ma Angelova ferma l’emorragia di punti (7-2). Nel frattempo, però, Novara continua a macinare punti e vola a più 8: Ersimsek corre ai ripari e ferma di nuovo il gioco (11-3).

    Dopo la pausa Bernardi concede spazio a Mazzaro, che prende il posto di Aleksic. Intanto gli errori di Dudova e Agbortabi regalano alla Igor la doppia cifra di vantaggio (15-4). Poco dopo entrano anche Alsmeier, Bartolucci e Akimova; l’opposta russa si fa stampare il primo attacco, anche se poi la sua connazionale Tolok rimedia mettendo a segno tre punti consecutivi (20-7). Nel finale Saykova e Koeva (22-10) provano a rendere meno amaro il gap, ma le Zanzare vanno di fretta e chiudono il set grazie a un errore della neoentrata Nikolova (25-13).

    3° SET – Novara torna in campo con Bartolucci in regia, Mims opposta, Villani e Tolok in banda, Squarcini e Mazzaro al centro, e De Nardi libero. L’avvio del set è letteralmente dominato dal Maritza, che trova subito un parziale di 0-6 grazie a Slavcheva e Dudova. Dopo il timeout chiamato da coach Bernardi, Tolok ferma l’emorragia di punti, ma la risposta di Saykova non si lascia attendere; poco dopo Dudova fa volare le bulgare a più 7 (2-9).

    Tuttavia, la reazione novarese non si lascia attendere: sull’ace del 6-9 firmato da Tolok, coach Ersimsek ferma il gioco con un timeout. Al rientro in campo Dudova è la prima a segnare, anche se poi Villani e Mims dimezzano il gap (8-10). Le bulgare reagiscono prontamente con Agbortabi (11-14), ma la Igor si rifa subito sotto grazie a due punti consecutivi di Tolok (13-14). Tuttavia, il tentativo di rimonta delle Zanzare viene interrotto da alcuni errori in attacco che danno ossigeno alle ospiti (13-17).

    Dopo il timeout chiamato da Bernardi, la Igor trova un controbreak (16-17) e a questo punto è la panchina del Maritza a chiamare il ‘tempo’. Mazzaro firma il block che vale il pareggio; poi Novara completa la rimonta e mette la freccia grazie a Tolok (19-17). Nel finale di set il Maritza perde contatto e scivola a meno 5 (23-18); Dudova ferma il parziale delle igorine, ma subito dopo incappa in un errore al servizio. Alla fine, è Villani chiudere la contesa alla prima palla match (25-19).

    Igor Gorgonzola Novara 3Maritza Plovdiv 0 (25-20, 25-13, 25-19)

    Igor Gorgonzola Novara: Bosio 5, Ishikawa 7, Mims 15, Aleksic 1, Tolok 23, Squarcini 1, De Nardi (L), Fersino (L), Alsmeier, Akimova, Villani 2, Bartolucci 2, Mazzaro 3. Non entrate: Bonifacio. All. Bernardi.Maritza Plovdiv: Agbortabi 6, Slavcheva 5, Koeva 3, Saykova 13, Angelova 3, Dudova 8, Todorova (L), Borisova, Nikolova 1. Non entrate: Petrova, Guncheva, Kitipova, Doshkova, Pashkuleva (L). All. Ersimsek.

    ARBITRI: Miklosic, Butto. NOTE – Durata set: 23′, 21′, 23′; Tot: 67′.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, Simona Halep annuncia il ritiro. Le news

    “Il mio corpo non ce la fa più, ma oggi volevo giocare e dire addio sul campo”. Così Simona Halep ha annunciato l’addio al tennis. L’ex numero 1 del mondo ha infatti comunicato la sua decisione al termine della sconfitta, arrivata per 6-1, 6-1, contro Lucia Bronzetti al primo turno del Transylvania Open. “Sono sempre stata onesta con me stessa e con il mio corpo – ha detto la tennista rumena -. Stasera non so se è con tristezza o con gioia, o con entrambi questi sentimenti, ma mi sono sentita di dover prendere questa decisione”. Scelta del ritiro che Halep aveva già fatto capire alla vigilia della sfida contro la tennista italiana (“Il ritiro è un pensiero che mi attraversa spesso la mente”, aveva detto). Classe 1991, la rumena è stata numero 1 del mondo (terminando l’anno in vetta sia nel 2017 che nel 2018) e in carriera ha conquistato due titoli Slam, 9 WTA 1000 e 24 titoli di singolare. LEGGI TUTTO