consigliato per te

  • in

    Serie A1, 9ª giornata: Conegliano consolida la vetta; vincono anche Chieri, Bergamo, Busto, Perugia

    Termina con il successo esterno della Bartoccini-Mc Restauri Perugia su Il Bisonte Firenze il lungo weekend della nona giornata di Serie A1 Tigotà. Un fine settimana che conferma Conegliano in testa alla classifica, a +8 su Milano, +9 su Scandicci e +10 su Novara (trevigiane e meneghine con una partita in più). Nella zona che qualifica alla Coppa Italia Frecciarossa, Chieri rinforza la sua quinta posizione con 17 punti, Busto Arsizio e Bergamo seguono a -2 con Vallefoglia ad oggi ottava con 12 punti. In coda, restano ultime, con 4 punti, Roma e Cuneo.

    Al PalaFenera, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riesce con caparbietà a raddrizzare un pomeriggio che poteva essere amaro dopo la rimonta subita sul 18-13 del primo set da una coraggiosa Megabox Ond. Savio Vallefoglia, capace di imporsi poi 23-25 al termine della frazione. Uno scivolone che però non fa tremare le gambe delle collinari guidate da coach Bregoli, che hanno poi la meglio con un doppio 25-20 nei successivi due parziali e dominando infine il quarto gioco (25-13).

    Fondamentale ancora una volta il contributo del muro, con Zakchaiou sempre sugli scudi con 18 punti di cui ben 8 blocks vincenti, tre in più della collega di reparto Gray, mentre il premio MVP va ad una letale Gicquel da 20 punti (47% di positività). Tra le biancoverdi Bici realizza 15 punti ma con il 6% di efficienza, meglio Candi con 10 punti e 4 muri, due dei quali fondamentali per il comeback del primo set.

    Doppio 0-3 esterno negli altri due match. L’Honda Olivero Cuneo non riesce a sbloccarsi, rimanendo in coda alla classifica, dopo il k.o. subìto la scorsa settimana contro Perugia: al Palazzetto dello Sport della cittadina piemontese, è infatti l’Eurotek Uyba Busto Arsizio a festeggiare.

    Sesta gara a punti consecutiva per le farfalle, capaci di spuntarla nel testa a testa del primo set, sotto 21-18, e poi di perfezionare il successo nei restanti parziali senza trovare la resistenza delle padrone di casa (18-25 e 14-25). Migliore efficienza in ricezione (50% contro 22%) e in attacco (31% contro 14%) per le ragazze di coach Barbolini, con l’MVP Piva e Obossa, entrambe top scorer con 12 punti.

    Al PalaBus Company è una travolgente Bergamo a gioire in casa della Wash4Green Pinerolo. L’inizio delle orobiche è elettrizzante e coglie di sorpresa le pinelle, sconfitte 17-25. Il secondo gioco è il più combattuto, ma nel finale è ancora la squadra di coach Parisi a spuntarla 23-25, chiudendo poi la pratica al 20-25 della terza frazione. Migliore in campo Cesé Montalvo con 16 punti, due in più di Mlejnkova, mentre Manfredini e Piani realizzano 12 e 11 punti con ben 3 ace a testa. Per Pinerolo, si salva Akrari, 11 punti con il 75% dal campo.

    RISULTATI 9ª giornata di andataMilano – Conegliano 0-3(20-25, 18-25, 15-25)Novara – Talmassons 3-2(23-25, 25-12, 25-21, 15-25, 18-16)Roma – Scandicci 1-3(22-25, 25-16, 17-25, 21-25)Chieri – Vallefoglia 3-1(23-25, 25-20, 25-20, 25-13)Pinerolo – Bergamo 0-3(17-25, 23-25, 20-25)Cuneo – Busto Arsizio 0-3(23-25, 18-25, 14-25)Firenze – Perugia 1-3(25-15, 24-26, 17-25, 22-25)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 30, Numia Vero Volley Milano 22, Savino Del Bene Scandicci 21, Igor Gorgonzola Novara 20, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 17, Eurotek Uyba Busto Arsizio 15, Bergamo 15, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 12, Wash4green Pinerolo 10, Il Bisonte Firenze 9, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 8, Cda Volley Talmassons Fvg 5, Honda Olivero Cuneo 4, Smi Roma Volley 4.

    PROSSIMO TURNO10ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà

    Sabato 30 novembre 2024, ore 20.30Busto Arsizio – Firenze

    Domenica 1 dicembre 2024Scandicci – Chieri (ore 16.00)Vallefoglia – Pinerolo (ore 17.00)Talmassons – Cuneo (ore 17.00)Perugia – Roma (ore 17.00)Bergamo – Milano (ore 17.00)Conegliano – Novara (ore 18.00)

    (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: il bilancio del fine settimana

    Domenica 24 novembre 2024Serie A3 Credem Banca: bilancio 6a del Girone Bianco e 7a del Blu
    Serie A3 Credem Banca6a giornata Girone Bianco: bottino pieno in trasferta per Belluno, tre punti in casa per Acqui, Mantova e San Giustino. Ancona piega Brugherio al fotofinish
    7a giornata Girone Blu: Modica e Sorrento corsare da tre punti. Napoli espugna Castellana al tie break. Tre punti in casa per San Giustino. Interrotta Lecce – Ortona per un malore sugli spalti
    Risultati 6a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: The Begin Volley Ancona – Diavoli Rosa Brugherio 3-2 (17-25, 25-18, 25-16, 22-25, 15-9)
    Gabbiano FarmaMed Mantova – CUS Cagliari 3-1 (20-25, 25-20, 25-23, 25-17)
    Negrini CTE Acqui Terme – Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-21)
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (22-25, 25-21, 25-17, 25-23)
    Giocata ieriSarlux Sarroch – Belluno Volley 1-3 (23-25, 25-22, 18-25, 14-25)
    The Begin Volley Ancona – Diavoli Rosa Brugherio 3-2 (17-25, 25-18, 25-16, 22-25, 15-9) – The Begin Volley Ancona: Larizza 4, Ferrini 20, Sacco 7, Kisiel 19, Umek 12, Andriola 11, Giorgini (L), Pulita 0, Albanesi 0, Santini 4. N.E. Giombini. All. Della Lunga. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 0, Romano 22, Viganò 12, Juric 12, Frage Rubin 13, Aretz 6, Piazza (L), Chinello 1, Consonni (L), Argano 6, Giuliani 0, Corti 0. N.E. Zara. All. Durand. ARBITRI: Bonomo, Guarneri. NOTE – durata set: 26′, 27′, 24′, 30′, 18′; tot: 125′.
    Gabbiano FarmaMed Mantova – CUS Cagliari 3-1 (20-25, 25-20, 25-23, 25-17) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 1, Pinali 19, Tauletta 3, Baldazzi 29, Parolari 2, Ferrari 10, Scaltriti 2, Marini (L), Gola 0, Montarulo (L), Catellani 0. N.E. Miselli, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. CUS Cagliari: Ciardo 4, Gozzo 21, Menicali 7, Biasotto 14, Marinelli 16, Galdenzi 4, Piludu (L), Busch 0, Rascato 0, Chialà 2, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. All. Simeon. ARBITRI: Marigliano, Sabia. NOTE – durata set: 29′, 30′, 31′, 26′; tot: 116′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-21) – Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 0, Botto 15, Esposito 6, Cester 22, Petras 18, Mazza 5, Garrone 1, Garra 1, Brunetti (L), Trombin (L). N.E. Biasotto, Carrera, Pievani. All. Totire. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 0, Baciocco 16, Mellano 7, Giannotti 13, Brucini 9, Fusaro 9, Cunial 5, Iannelli (L). N.E. Rocca, De Faveri, Bellese, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Stellato, Russo. NOTE – durata set: 29′, 29′, 28′, 30′; tot: 116′
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (22-25, 25-21, 25-17, 25-23) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 13, Galiano 12, Marzolla 19, Cipriani 15, Quarta 11, Troiani 0, Battaglia 0, Cioffi (L), Pochini (L). N.E. Rubechi, Piombini, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Sacripanti 18, Orlando Boscardini 7, Gatto 12, Galaverna 14, Dutto 3, Brugiafreddo 0, Quaranta 2, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 1. N.E. Calcagno, Rainero. All. Bulleri. ARBITRI: Viterbo, Mazzarà. NOTE – durata set: 26′, 32′, 28′, 40′; tot: 126′.
    Giocata ieriSarlux Sarroch – Belluno Volley 1-3 (23-25, 25-22, 18-25, 14-25) – Sarlux Sarroch: Curridori 3, Chiapello 9, Pilotto 11, Dimitrov 15, Meschiari 3, Leccis 9, Giaffreda (L), Lusetti 0, Mocci (L), Nasari 4, Romoli 0, Rossi 1, Pisu 0, Scarpi 0. N.E. All. Camperi. Belluno Volley: Ferrato 7, Guarienti Zappoli 9, Luisetto 10, Mian 17, Loglisci 16, Mozzato 12, Bassanello (L), Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Schiro, Cengia, Bisi, Saibene. All. Marzola. ARBITRI: Adamo, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 34′, 28′, 27′; tot: 119
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 14, Gabbiano FarmaMed Mantova 14, Negrini CTE Acqui Terme 12, The Begin Volley Ancona 10, Belluno Volley 10, ErmGroup Altotevere San Giustino 8, Monge Gerbaudo Savigliano 7, CUS Cagliari 7, Sarlux Sarroch 6, Diavoli Rosa Brugherio 2.
    Prossimo turno7ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BiancoSabato 30 novembre 2024, ore 16.00Diavoli Rosa Brugherio – Sarlux Sarroch
    Sabato 30 novembre 2024, ore 18.30Monge Gerbaudo Savigliano – The Begin Volley Ancona
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed Mantova
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 17.00CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 18.00Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San Giustino
    Risultati 7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Domotek Reggio Calabria – Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-22, 27-25, 25-17)
    JV Gioia Del Colle – Romeo Sorrento 0-3 (26-28, 14-25, 23-25)
    Aurispa Links per la vita Lecce – Sieco Service Ortona (partita sospesa)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Gaia Energy Napoli 2-3 (25-22, 21-25, 25-18, 16-25, 10-15)
    Giocata ieri EnergyTime Campobasso – Avimecc Modica 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)
    Riposa: Rinascita Lagonegro
    Domotek Reggio Calabria – Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-22, 27-25, 25-17) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 1, Lazzaretto 16, Stufano 8, Laganà 19, Lamp 4, Picardo 0, Lopetrone (L), De Santis (L), Spagnol 0, Murabito 4, Pugliatti 0, Soncini 4. N.E. Galipò. All. Polimeni. Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 2, Mazzon R. 13, De Vito 2, Onwuelo 13, Ruiz 5, Tomassini 5, Stamegna 0, Menichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Abagnale, Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Giorgianni, De Sensi. NOTE – durata set: 32′, 36′, 28′; tot: 96′.
    JV Gioia Del Colle – Romeo Sorrento 0-3 (26-28, 14-25, 23-25) – JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 13, Persoglia 8, Vaskelis 6, Mariano 11, Garofolo 3, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Alberga 0. N.E. Romanelli, Attolico, Disabato. All. Passaro. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 10, Fortes 4, Baldi 14, Wawrzynczyk 12, Patriarca 14, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Di Lorenzo, Gaetano. NOTE – durata set: 33′, 26′, 32′; tot: 91′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Gaia Energy Napoli 2-3 (25-22, 21-25, 25-18, 16-25, 10-15) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 6, Ciccolella 7, Casaro 16, Carta 13, Marra 17, Mondello 2, Guadagnini (L), Russo 2, Renzo 9, Guglielmi (L). N.E. Bux, Didonato, Iervolino. All. Barbone. Gaia Energy Napoli: Leone 1, Sportelli 10, Lanciani 5, Lugli 23, Starace S. 19, Saccone 6, Piscopo (L), Starace M. 1, Gianotti 0, Ardito (L), Volpe 0. N.E. Martino. All. Calabrese. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 30′, 30′, 28′, 23′, 18′; tot: 129′.
    Giocata ieri EnergyTime Campobasso – Avimecc Modica 0-3 (22-25, 19-25, 22-25) – EnergyTime Campobasso: Giani 2, Urbanowicz 9, Orazi 3, Diaferia 17, Margutti 10, Fabi 9, Del Fra 3, D’Amico 0, Tuccelli 0, Calitri (L), Rescignano 1. N.E. Diana. All. Maniscalco. Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 8, Raso 6, Padura Diaz 8, Capelli 21, Buzzi 8, Pappalardo (L), Barretta 3, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Matani 0. N.E. Italia. All. Di Stefano. ARBITRI: Morgillo, Vecchione. NOTE – durata set: 29′, 34′, 34′; tot: 97′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 18, Sieco Service Ortona 13, Domotek Reggio Calabria 12, JV Gioia Del Colle 12, Vidya Viridex Sabaudia 12, Aurispa Links per la vita Lecce 9, BCC Tecbus Castellana Grotte 8, Avimecc Modica 7, Rinascita Lagonegro 5, Gaia Energy Napoli 4, EnergyTime Campobasso 2.
    1 incontro in più: JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia.1 incontro in meno: Aurispa Links per la vita Lecce e Sieco Service Ortona.
    Prossimo turno 8ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BluSabato 30 novembre 2024, ore 18.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – Domotek Reggio Calabria
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Vidya Viridex Sabaudia – Avimecc ModicaRinascita Lagonegro – Aurispa Links per la vita Lecce
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 18.00Sieco Service Ortona – Gaia Energy Napoli
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 19.00Romeo Sorrento – EnergyTime Campobasso
    Riposa: JV Gioia Del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta un set: Savigliano cede 3-1 in Umbria

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano gioca un ottimo primo set a San Giustino, ma poi esce di scena e subisce la rimonta dell’ErmGroup Altotevere, che vince 3-1 di fronte al pubblico amico e piazza il sorpasso, anche in classifica, sui piemontesi, ancora a secco di punti e vittorie lontano dal PalaSanGiorgio
    La cronaca del match
    Michele Bulleri si presenta in Umbria con il consueto sestetto: diagonale Pistolesi-Gatto, Galaverna e Sacripanti in posto 4, Orlando Boscardini e capitan Dutto al centro, liberi alternati Gallo e Rabbia.
    Ha i liberi alternati anche Bartolini (Pochini e Cioffi), che deve fare a meno di Carpita nel reparto schiacciatori. Gli umbri schierano dunque la diagonale Biffi-Marzolla, Quarta e il giovane Galiano al centro, Cappelletti e Cipriani in posto 4.
    Il primo set sembra il prologo per la serata perfetta dei saviglianesi, ma si rivelerà invece un fuoco di paglia. Il Monge-Gerbaudo gioca punto a punto con l’ErmGroup, che resta avanti per l’ultima volta sul 13-12. Da lì, escono i piemontesi, soprattutto al servizio: è un ace di Sacripanti a dare il +3 sul 15-18, che sarà anche il margine che i saviglianesi riusciranno a portare fino alla fine. Un mani-out di Galaverna vale il 22-25 e il primo sorriso ospite.
    Dal secondo set, il match svolta. San Giustino sale nei fondamentali di muro e difesa, mentre Savigliano perde via via fiducia in attacco. I ragazzi di Bulleri restano agganciati al set fino al 12-12, poi sale in cattedra Cappelletti, che consente ai suoi di prendere margine, mentre Bulleri sostituisce un Gatto in calo con Turkaj. Il set ormai è andato: è Galiano a mettere a terra il primo tempo del 25-21.
    Sulle ali dell’entusiasmo, l’Altotevere mette subito il muso avanti con gli ace di Marzolla e Quarta, mentre Savigliano, con Quaranta al centro per capitan Dutto, fatica a riprendere ritmo. Si alza il muro di casa, con Cipriani che mura Gatto (12-8), quindi Galiano mura Orlando Boscardini quando il parziale è ormai netto (20-14). Ci pensa Marzolla a chiudere i conti sul 25-17.
    Il quarto e ultimo set sembra più equilibrato. Bulleri riparte con il sestetto iniziale e i suoi restano nell’incontro quasi fino al cuore del parziale, quando spengono ancora una volta la luce. Quarta mura Gatto, che poi mette fuori il lungolinea. Torna in campo anche Turkaj come opposto, ma San Giustino ha ormai messo la freccia e si guadagna quattro match-point. Savigliano non ci sta e con il cuore ne annulla tre, grazie anche al servizio sempre ficcante del subentrato Carlevaris. Sul 24-23 è il mani fuori di Marzolla a porre la parola “fine” sul match: 25-23 e 3-1 Altotevere.
    Al PalaSanGiorgio per tornare a vincere. Dopo il lungo viaggio di ritorno nella serata di domenica, è tempo di tirare il fiato e riorganizzare le idee per Savigliano, chiamato ancora una volta a ritrovare antiche certezze al PalaSanGiorgio. L’appuntamento è per sabato 30 novembre alle 18.30, quando a Cavallermaggiore arriverà il The Begin Volley Ancona, tra le squadre più in forma di questa prima parte di stagione.
    ErmGroup Altotevere San Giustino-Monge-Gerbaudo Savigliano 3-1
    Parziali: 22-25, 25-21, 25-17, 25-23
    ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Marzolla 18, Cappelletti 13, Cipriani 16, Galiano 12, Quarta 11, Cioffi (L); Battaglia, Pochini (L2); N.E. Piombini, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini.
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Gatto 12, Sacripanti 19, Galaverna 15, Orlando Boscardini 8, Dutto 2, Rabbia (L); Gallo (L2), Brugiafreddo, Carlevaris, Turkaj 1, Quaranta 1. N.E. Calcagno, Rainero. All. Bulleri.
    Durata set: 26’, 32’, 28’, 40’ LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    BCC Tecbus Castellana Grotte-Gaia Energy Napoli 2-3 (25-22, 21-25, 25-18, 16-25, 10-15); Aurispa Links per la vita Lecce-Sieco Service Ortona – Sospesa; Domotek Reggio Calabria-Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-22, 27-25, 25-17) Ore 16:00; EnergyTime Campobasso-Avimecc Modica 0-3 (22-25, 19-25, 22-25) 23/11/2024 ore 18:00; JV Gioia Del Colle-Romeo Sorrento 0-3 (26-28, 14-25, 23-25)Riposa: Rinascita Lagonegro
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 18 6 6 0 18 1Sieco Service Ortona 13 6 5 1 15 8Domotek Reggio Calabria 12 6 4 2 14 9JV Gioia Del Colle 12 7 4 3 14 12Vidya Viridex Sabaudia 12 7 4 3 14 12Aurispa Links per la vita Lecce 9 6 3 3 9 10BCC Tecbus Castellana Grotte 8 6 2 4 10 13Avimecc Modica 7 6 2 4 10 13Rinascita Lagonegro 5 6 1 5 9 16Gaia Energy Napoli 4 6 2 4 8 16EnergyTime Campobasso 2 6 1 5 6 17
    Un incontro in più: JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia;Un incontro in meno: Aurispa Links per la vita Lecce, Sieco Service Ortona
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 01/12/2024 Ore: 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte-Domotek Reggio Calabria 30/11/2024 ore 18:00; Sieco Service Ortona-Gaia Energy Napoli; Rinascita Lagonegro-Aurispa Links per la vita Lecce Ore 16:00; Romeo Sorrento-EnergyTime Campobasso Ore 19:00; Vidya Viridex Sabaudia-Avimecc Modica Ore 16:00Riposa: JV Gioia Del Colle
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 18, Sieco Service Ortona 13, Domotek Reggio Calabria 12, JV Gioia Del Colle 12, Vidya Viridex Sabaudia 12, Aurispa Links per la vita Lecce 9, BCC Tecbus Castellana Grotte 8, Avimecc Modica 7, Rinascita Lagonegro 5, Gaia Energy Napoli 4, EnergyTime Campobasso 2.
    Note: Un incontro in più: JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia; Un incontro in meno: Aurispa Links per la vita Lecce, Sieco Service Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze comincia bene, ma è Perugia a conquistare l’intera posta in palio

    Il Bisonte Firenze si lascia sfuggire una partita che nel primo set e mezzo sembrava abbastanza in controllo, e va ko contro una Bartoccini – Mc Restauri Perugia bravissima a non mollare dopo un primo parziale perso male, e a sfruttare in maniera perfetta le incertezze delle bisontine, che forse per la prima volta in stagione non sono riuscite a mettere in campo tutto il proprio potenziale.

    Ne è venuta fuori una partita strana. La squadra di Bendandi ha avuto anche una palla per andare 2-0 e che invece è poi calata nettamente fino a metà del quarto set, trovando solo nel finale un sussulto d’orgoglio rivelatosi però ininfluente. Brave le Black Angels ad approfittarne, trascinate dalla solita Németh (MVP con 25 punti e il 48% in attacco). Ne Il Bisonte la più continua è stata Malual, con i suoi 23 punti ben distribuiti in tutti i set.

    Prima del match le due capitane Giulia Leonardi e Imma Sirressi hanno letto un messaggio per sensibilizzare ancora una volta tutti in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che sarà domani, mentre durante la partita tutte le giocatrici e i componenti degli staff tecnici hanno indossato un fiocco rosso.

    SESTETTI – Coach Bendandi schiera Battistoni – alla prima stagionale da titolare – in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Giovi risponde con Ricci in regia, Németh opposto, Ungureanu e Gardini in posto quattro, Bartolini e Cekulaev al centro e Sirressi libero.

    1° SET – Il Bisonte parte subito forte con il muro di Butigan e l’attacco di Nervini (4-0), Giovi ferma il gioco ma Mancini col pallonetto allarga il gap (9-3) e il coach di Perugia è costretto ad utilizzare immediatamente anche il secondo time out: le bisontine continuano a spingere, sull’ace di Mancini del 13-5 Giovi inserisce Traballi per Gardini, mentre sull’attacco di Malual del 17-9 Bendandi manda in campo Ribechi in battuta – e poi in seconda linea – per Butigan, con Firenze in totale controllo del gioco fino al 25-15 sancito dall’errore in battuta di Ungureanu.

    2° SET – Ad inizio secondo set sono Malual e Davyskiba a scatenarsi, con l’ace dell’opposto che vale il 6-2 e il conseguente time out di Giovi, poi Firenze sale sul 9-5 con Davyskiba, ma qui un improvviso black out porta le Black Angels sul 9-8, e allora è Bendandi a fermare per la prima volta il gioco: Nemeth impatta (9-9), poi il match diventa equilibrato, con Bendandi che prova il consueto cambio di Ribechi in seconda linea per Butigan, fino a quando è Mancini a sparigliare di nuovo le carte con l’ace del 17-15.

    Sul 19-17 entra Traballi per Ungureanu, Perugia si fa trascinare da Nemeth che pareggia e poi sorpassa (19-20), e Bendandi chiama time out: la stessa ungherese trova il 20-22, le bisontine rispondono col tocco di seconda di Battistoni (22-22), poi la fast out di Cekulaev regala il set point a Il Bisonte (24-23) e Giovi chiama time out, dal quale esce una incredibile Traballi che con tre attacchi di fila pareggia i conti (24-26).

    3° SET – L’inerzia nel terzo rimane perugina (1-4), poi Il Bisonte comincia a carburare e impatta sul 6-6 con l’errore di Cekulaev, ma una serie di ingenuità costano l’immediato 6-9 su cui Bendandi non può far altro che chiamare time out: Nemeth continua a spingere (7-12), sul 10-16 di Gardini entra Cagnin per Nervini, poi sull’ace di Gardini del 12-18 Bendandi ferma di nuovo il gioco, ma la giovane schiacciatrice continua a servire benissimo e nonostante il cambio in regia sul 12-20 (Agrifoglio per Battistoni) è Bartolini (cinque punti nel set col 100%) a chiudere col primo tempo del 17-25.

    4° SET – Anche il quarto set comincia con un paio di errori (0-3), poi sul muro di Nemeth del 2-6 entra Cagnin per Nervini, ma Firenze non si sblocca e sul 2-8 di Gardini Bendandi è costretto a spendere time out e a inserire Acciarri per Mancini: Perugia adesso gioca bene e approfitta alla grande dei problemi delle bisontine (4-12).

    Bendandi prova Agrifoglio per Battistoni e sul 10-17 arriva una reazione d’orgoglio, con la fast di Acciarri, l’ace di Cagnin e l’attacco di Davyskiba che valgono il 14-17 e il conseguente time out di Giovi. Al rientro la Bartoccini riallunga col monster block di Cekulaev (14-19), le bisontine provano a rispondere (16-19) e poi due muri consecutivi di Malual e Butigan su Ungureanu valgono il 20-21: le Black Angels sono bravissime a tenere il cambio palla e salgono 22-24, Bendandi prova a interrompere il ritmo con il time out, ma Ungureanu non si distrae e chiude con l’ace del 22-25.

    IL BISONTE FIRENZE 1BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3(25-15, 24-26, 17-25, 22-25)

    IL BISONTE FIRENZE: Battistoni 1, Davyskiba 11, Butigan 8, Malual 23, Nervini 13, Mancini 4, Leonardi (L), Acciarri 2, Cagnin 1, Agrifoglio 1, Ribechi, Giacomello. Non entrate: Lapini (L). All. Bendandi. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Ungureanu 15, Bartolini 5, Nemeth 25, Gardini 16, Cekulaev 10, Ricci 2, Sirressi (L), Traballi 3, Rastelli, Recchia. Non entrate: Cogliandro, Gryka, Pecorari (L), Orlandi. All. Giovi.

    ARBITRI: Luciani, Zanussi. NOTE – Spettatori: 660, Durata set: 22′, 31′, 22′, 28′; Tot: 103′. MVP: Nemeth.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, 8ª giornata: Olbia supera la capolista Trento; Futura qualificata alla Coppa Italia

    La penultima giornata del girone di andata di Serie A2 Tigotà regala la sesta qualificata alla Coppa Italia Frecciarossa: Busto Arsizio va infatti ad aggiungersi alle quattro del Girone A, Trento, San Giovanni, Macerata e Brescia, e alla capolista del Girone B, Trento. Gli ultimi due slot si decideranno invece l’ultima giornata, con ancora in gioco Melendugno, Cremona, Padova e Offanengo.

    Si chiude con una sconfitta per 3-0 in casa dell’Akademia Sant’Anna Messina il girone d’andata della Volleyball Casalmaggiore, già scesa in campo per la nona giornata nell’anticipo contro la Valsabbina Millenium Brescia, anch’essa uscita senza punti in questa domenica e ufficialmente quarta in vista degli accoppiamenti della coppa.

    Al PalaRescifina, la capolista del Girone A è implacabile con la solita Diop (18 punti con 4 ace) e l’MVP Rossetto (14), solo Montano in doppia cifra (14) per le ospiti. Al PalaGeorge, le giallonere vincono il primo parziale ma poi cedono sotto i colpi dell’Omag-MT San Giovanni in M.no guidata da Nardo (18), Ortolani (15) e l’MVP Nicolini. Serata no per Siftar, 14 punti ma con l’8% di efficienza, si fermano a 13 Pistolesi e Meli.

    Continua a fare bell’impressione la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa ma, dopo lo 0-1 in casa della Cbf Balducci Hr Macerata, viene rimontata e travolta dalle padrone di casa, chiudendo a 15 gli altri tre parziali. Caruso è invalicabile con ben 9 muri e 18 punti totali, bene anche Decortes con 18 imbeccata dall’MVP Bonelli. Arriva finalmente la prima vittoria stagionale della Bam Mondovì e a farne le spese è la Clai Imola Volley, che cade al PalaManera al tie-break.

    Due volte in vantaggio e due volte rimontata, la squadra di coach Basso riesce a sbloccarsi rimanendo lucida nel momento più importante, trascinata da un quintetto in doppia cifra con Berger top scorer con 23 punti, un punto in più di Ravazzolo tra le romagnole. Due punti conquistati anche dalla Cbl Costa Volpino, che nel derby contro l’Orocash Picco Lecco parte in vantaggio, subisce il 2-1 ma poi pareggia e ottiene il successo. Partita sontuosa di Brandi, 22 punti con l’85% dal campo e 3 muri, si ferma a 16 Buffo. Tra le padrone di casa, 14 punti per Monti e 13 per Atamah.

    Nel Girone B cade la capolista Itas Trentino, superata da una straripante Volley Hermaea Olbia al GeoPalace. Le sarde di coach Guadalupi sono bravissime nell’imporre il proprio ritmo e soprattutto, dopo essere andate in vantaggio 2-0 e aver visto le trentine rientrare nel terzo set, nel rimanere concentrate ai lunghi vantaggi della quarta frazione, portando a casa l’intera posta in palio con il punteggio di 31-29.

    Migliore in campo Korhonen, formidabile con 30 punti a referto, Bassi si ferma a 16 per le ospiti. Un risultato che fa felice la Futura Giovani Busto Arsizio, che grazie al 3-0 contro la Tenaglia Abruzzo Volley sale a -1 dalla capolista. I volti del successo corrispondono sempre a quelli di Zanette, MVP e top scorer con 22 punti, e Rebora, a referto con 16 punti di cui 8 muri.

    Bella partita al PalaFrancescucci dove la Tecnoteam Albese Volley Como fa il possibile per strappare punti all’avversaria Narconon Volley Melendugno, ma senza fortuna. Decisivi il primo e il quarto set, combattutissimi e terminati ai vantaggi sempre in favore delle ospiti pugliesi, per l’1-3 finale. Top scorer Longobardi con 21 punti, MVP Malik con 18 ma bene anche Tanase (17), e Riparbelli, 12 punti con 3 ace e 4 muri.

    L’ingresso di Bondarenko è invece fondamentale per i tre punti conquistati dall’Us Esperia Cremona contro l’Imd Concorezzo, che soprattutto nel terzo set prova a riaprire la partita. Alla fine, sono le padrone di casa a festeggiare con il 28-26 finale, merito anche dei 18 punti di Taborelli.

    Partita da montagne russe invece tra la Nuvoltì Altafratte Padova e la Trasporti Bressan Offanengo. Le padrone di casa, avanti in casa per 2-0, staccano dopo il 27-29 della terza frazione e perdono il match in favore delle ospiti, bravissime a non mollare e a rimanere concentrate fino al termine dell’incontro. I 26 punti di Esposito e i 20 di Grosse Scharmann vengono annullati dai 24 punti di Martinelli e dal muro delle neroverdi, che piazza 6 blocks vincenti negli ultimi due parziali lasciando l’attacco delle padovane prima al 24% e, al tie-break, addirittura al 4%.

    Risultati 8ª giornata – Girone AMessina – Casalmaggiore 3-0 (25-17, 25-19, 25-19)Mondovì – Imola 3-2 (25-21, 20-25, 25-14, 22-25, 15-13)Brescia – San Giovanni In M.No 1-3 (25-22, 22-25, 16-25, 20-25)Lecco – Costa Volpino 2-3 (14-25, 25-22, 25-20, 11-25, 10-15)Macerata – Castelfranco Pisa 3-1 (22-25, 25-15, 25-15, 25-15)

    Risultati 8ª giornata – Girone BComo – Melendugno 1-3(25-27, 25-20, 17-25, 27-29)Padova – Offanengo 2-3 (25-23, 25-18, 27-29, 23-25, 10-15)Olbia – Trentino 3-1 (25-22, 25-15, 21-25, 31-29)Busto Arsizio – Abruzzo 3-0 (25-11, 25-20, 25-21)Cremona – Concorezzo 3-0 (25-17, 25-21, 28-26)

    Classifica – Girone AAkademia Sant’Anna Messina 23, Omag-Mt San Giovanni In M.No 21, Cbf Balducci Hr Macerata 18, Valsabbina Millenium Brescia 18, Clai Imola Volley 10, Orocash Picco Lecco 10, Volleyball Casalmaggiore 9, C.B.L. Costa Volpino 8, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 4, Bam Mondovì 2.

    Classifica – Girone Btas Trentino 19, Futura Giovani Busto Arsizio 18, Narconon Volley Melendugno 14, U.S. Esperia Cremona 14, Nuvolì Altafratte Padova 14, Trasporti Bressan Offanengo 13, Volley Hermaea Olbia 9, Tecnoteam Albese Volley Como 9, Imd Concorezzo 5, Tenaglia Abruzzo Volley 2.

    Prossimo Turno8ª giornata di andata – Girone AMercoledì: 13 novembre 2024, ore 20.30Volleyball Casalmaggiore – Valsabbina Millenium Brescia

    Venerdì: 29 novembre 2024, ore 20.00Clai Imola Volley – Orocash Picco Lecco

    Domenica 1 dicembre 2024, ore 17.00Omag-Mt San Giovanni In M.No – Akademia Sant’Anna MessinaFgl-Zuma Castelfranco Pisa – Bam MondovìC.B.L. Costa Volpino – Cbf Balducci Hr Macerata

    Prossimo Turno.9ª giornata di andata – Serie A2 Tigotà Girone BDomenica 1 dicembre 2024, ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Tecnoteam Albese Volley ComoTenaglia Abruzzo Volley – Volley Hermaea OlbiaItas Trentino – U.S. Esperia CremonaImd Concorezzo – Nuvolì Altafratte PadovaNarconon Volley Melendugno – Futura Giovani Busto Arsizio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince la Coppa Davis 2024: le reazioni social

    Dai vertici della politica italiana a quelli dello sport, dal tennis agli altri sportivi: in tanti hanno deciso di scrivere un pensiero agli azzurri che hanno conquistato, per il secondo anno di fila (e per la terza volta nella storia dell’Italia), la Coppa Davis. Di seguito tutti i messaggi diffusi sui social
    LO SPECIALE COPPA DAVIS LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group piega 3-1 Macerata e balza al terzo posto

    Tre punti d’oro, forse anche di platino. La Delta Group Porto Viro soffre ma batte 3-1 la Banca Macerata Fisiomed e balza così al terzo posto della classifica di Serie A2 Credem Banca, seppur in coabitazione con altre quattro squadre. È il secondo successo consecutivo in casa dopo quello della scorsa settimana contro Fano, il quarto da inizio stagione per i ragazzi di Daniele Morato, che, però, questa volta hanno dovuto davvero sudare le fatidiche sette camicie per avere ragione di una mai doma Macerata, che ha vinto il secondo set e venduto carissima la pelle negli altri tre parziali. Top scorer della gara il solito Andreopoulos (21 punti, 55% in attacco, 2 muri e 3 ace), ottimi numeri anche per Arguelles (17 punti, 59% in attacco, 4 ace e 3 muri) e Pedro (16 punti, 74% in attacco, 1 muro e 1 ace), ma il premio di MVP se lo aggiudica il regista della Delta Group Filippo Santambrogio, autore di quattro punti personali e soprattutto capace di orchestrare un attacco che ha chiuso con un siderale 63% di efficacia. Domenica prossima, 1 dicembre, Porto Viro sarà ospite del fanalino di coda Palmi per la decima giornata d’andata della regular season di A2.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Morato conferma la formazione che ha avuto ragione di Fano sette giorni fa: Santambrogio alzatore e Arguelles opposto, Sperandio e Eccher centrali, Andreopoulos e Pedro in banda, Morgese libero. La Banca Macerata Fisiomed di Maurizio Castellano risponde con Marsili-Klapwijk in diagonale, Fall-Berger al centro, Ottaviani-Valchinov schiacciatori, Gabbanelli libero.
    Squadre in campo con il segno rosso sul volto per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Prima della gara, consegnata una maglietta della Delta Group al Presidente della Croce Verde di Adria Andrea Roccato.
    Dopo un buon avvio di Macerata, Porto Viro rompe gli indugi e scatta 7-4 sul turno in battuta di Eccher. Servizio al fulmicotone di Arguelles, 9-5 e primo time della serata per Castellano. Spinge ancora dai nove metri la squadra di casa, Andreopoulos ne approfitta per mettere a terra il contrattacco dell’11-6. Gli ospiti risalgono a meno due con l’ace di Ottaviani (11-9), la Delta Group incassa il colpo e si rimette a macinare in cambio palla (ottimo Pedro) in attesa di riconquistare terreno grazie all’errore di Fall (16-12). Cambio tra le fila marchigiane, esce Ottaviani per Ferri che va subito a segno per il 16-14. Pedro continua a essere l’uomo in più di Porto Viro, battuta vincente e più quattro sul tabellone, ma Valchinov ricuce subito il divario con un bel pallonetto: 19-17, Morato chiama tempo. Al rientro dalla pausa, Klapwijk trova semaforo rosso in attacco, pista libera invece per la battuta di Sperandio: 22-17. Muro di Arguelles su Valchinov, sei palle set per la squadra di casa, Eccher schianta giù la seconda: 25-19, 1-0.
    Il secondo parziale si apre con un block di Sperandio su Klapwijk, risponde Ottaviani con il suo terzo sigillo personale in battuta, quindi fallo di formazione di Porto Viro: 3-5. Eccher agguanta subito la parità a muro, Andreopoulos ci aggiunge l’ace del sorpasso: 6-5. Doppietta attacco-ace di Valchinov e Macerata va di nuovo avanti (8-9), poco dopo la squadra di casa va in confusione regalando, di fatto, il più tre agli ospiti: 9-12, time per Morato. Pestata di Valchinov a rimettere in corsa la Delta Group (12-13), alla parità ci pensa uno scatenato Pedro, parallela chirurgica e muro su Klapwijk, che lascia il posto a Cavasin (15-15). Chiamata arbitrale dubbia, gli ospiti – che ora schierano in banda Ferri – tornano a più due (16-18). Ottaviani rientra in campo giusto per mettere giù il pesantissimo ace del 19-22, tra le fila polesane fuori Pedro per Magliano. Chiamata di check con palla ancora in gioco e senza esito positivo, Porto Viro regala quattro palle set a Macerata, che chiude con Valchinov: 21-25, 1-1.
    Brutta partenza della squadra di casa nel terzo set (1-4, in battuta c’è Fall). Anche Macerata si infila in un tunnel buio buio, Arguelles la manda a stendere con tre servizi al vetriolo, nel conto c’è anche un contrattacco vincente di Pedro: 10-6. Torna in battuta Fall e tornano a colpire in fase break gli ospiti (13-12 dopo il block di Marsili), Andreopoulos riguadagna subito una lunghezza con l’ace del 15-12, il servizio di Ottaviani riporta Macerata a un tiro di schioppo (16-15), ma l’invasione di Gabbanelli condanna gli ospiti di nuovo al meno tre (18-15). Non è finita, Cavasin – entrato per Klapwijk – piazza l’ace del 19-18, time per Morato. Finale incandescente, Andreopoulos bombarda dai nove metri, Arguelles ringrazia e fa 23-20.  Capolavoro balistico di Pedro per il 24-21, Ottaviani spedisce out la battuta decisiva: 25-22, 1-0.
    Quarto parziale, la Delta Group inizia con un mini-break di vantaggio (3-1), Andreopoulos in battuta e Arguelles a muro rimpinguano il bottino: 7-3. Anche Valchinov a segno dai nove metri (7-5), poi due errori da matita rossa della squadra di casa: parità sul 9-9.  Nuovo allungo nerofucsia, doppio Andreopoulos e attacco out di Cavasin, subito sostituto da Klapwijk: 13-10. Immediato controbreak di Macerata sul turno in battuta di Berger, Fall a muro certifica addirittura il sorpasso: 13-14, Morato interrompe il gioco. Spettacolare difesa di piede di Morgese e Andreopoulos rimette davanti Porto Viro (15-14), ancora super il libero nerofucsia in seconda linea, questa volta tocca ad Arguelles capitalizzarne il lavoro (19-17). Invasione marchigiana e Delta Group a più tre (21-18), una distanza che non cambia più fino al traguardo: 25-22, 3-1.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “Sapevamo che Macerata è un’ottima squadra, con buonissime individualità e organizzazione di gioco. Oggi hanno raccolto molto anche in battuta, ma noi siamo stati bravi a tenere botta, a fare la partita che dovevamo fare, stringendo i denti nei momenti in cui bisognava soffrire. Faccio i complimenti ai ragazzi perché hanno interpretato bene la gara, è un segnale di maturità. Ancora non è tempo di bilanci, ma abbiamo un ruolino di marcia di sei vittorie e tre sconfitte finora, penso che grazie all’aiuto di tutte le componenti stiamo facendo anche di più quello che ci si aspettava. Non poniamoci limiti, il nostro obiettivo è sempre quello di giocare bene e se questi sono i risultati, possiamo ancora divertirci”.
    Il regista della Delta Group Filippo Santambrogio, MVP della gara: “È stata una partita molto difficile e dispendiosa dal punto di vista delle energie fisiche e mentali, Macerata è una squadra esperta e davvero ostica da affrontare. Venivamo da un periodo di alti e bassi, ma la vittoria contro Fano della scorsa settimana ci ha dato animo e in settimana abbiamo lavorato bene. Sono tre punti importantissimi per il morale, per la classifica e per tutto l’ambiente”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Banca Macerata Fisiomed 3-1 (25-19, 21-25, 25-22, 25-22)
    Durata parziali: 28’, 28’, 28’, 32’. Totale: 1 ora e 56 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 9/19, Macerata 8/17; Ricezione: Porto Viro 46%, Macerata 62%; Attacco: Porto Viro 63%, Macerata 56%; Muri punto: Porto Viro 9, Macerata 5.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 17, Magliano, Pedro 16, Sperandio 4, Andreopoulos 21, Morgese (L), Eccher 8, Chiloiro, Santambrogio 4; ne Ballan, Ghirardi, Lamprecht (L), Innocenzi, Bellia. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ferri 4, Valchinov 18, Ottaviani 13, Cavasin 4, Fall 9, Sanfilippo, Klapwijk 3, Gabbanelli (L), Berger 6; ne Ichino, Palombarini (L). Allenatori: Maurizio Castellano e Federico Domizioli.
    Arbitri: Giorgia Spinnicchia di Catania e Maurizio Merli di Terni. LEGGI TUTTO