consigliato per te

  • in

    Milano-Padova 3-1: i commenti post gara di Piazza e Crosato

    Tre punti sudati, quanto importanti per la classifica, finiscono nella cassaforte dei padroni di casa dell’Allianz Milano dopo due ore e un quarto di grande equilibrio contro la Sonepar Padova. Il primo set termina ai vantaggi per la squadra meneghina, il secondo per i veneti. Nel terzo atto Milano rimette la testa avanti per poi chiudere in conti nel quarto altra battaglia ai vantaggi, Padova ‘rischia’ di portare la contesa al tiebreak ma alla fine alza bandiera bianca sul 27-25.

    Milano – Padova 3-1

    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Quest’Allianz Milano sa lottare e sa come andare in campo, anche se deve iniziare a essere un po’ più determinata nei momenti topici dei set, non parlo necessariamente degli scambi finali, mi riferisco alle fasi decisive che possono verificarsi anche nel cuore dei parziali. Ci serve un po’ più di killer instinct. Ci stiamo lavorando, sono contento per i ragazzi e per questo successo Gli ho detto che alla fine gli incontri si vincono per un paio di palloni. Oggi abbiamo incamerato tre punti per la classifica, quindi dobbiamo essere contenti”.Federico Crosato (Sonepar Padova): “È stata sicuramente una partita combattuta, sapevamo che sarebbe andata così e che avremmo dovuto giocare in questo modo per avere qualche possibilità. Purtroppo è stata una grande occasione mancata, almeno per un punto, che avrebbe potuto darci sollievo e un po’ di gioia per ripartire al meglio nella settimana. Sappiamo che non è andata così, ma anche che dobbiamo tornare in palestra con uno spirito diverso. Abbiamo giocato bene, dimostrato di essere competitivi e dobbiamo continuare su questa strada senza abbatterci. Dobbiamo solo guardare avanti, tornare al lavoro e dare tutto!”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto-Cisterna 2-3: i commenti post gara di Held e Mazzone

    Nell’8° turno di ritorno della Regular Season, la Gioiella Prisma Taranto, sconfitta al tie break da Cisterna Volley al PalaMazzola (25-23, 23-25, 23-25 25-22, 11-15), prende 1 solo punto davanti a 1.750 spettatori, ma è comunque un punto che vale oro perché le consente di ripassare a Monza il cerino dell’ultimo posto in classifica.

    Taranto – Cisterna 2-3

    Tim Held (Gioiella Prisma Taranto): “È stata una partita difficile, con tanti alti e bassi. In alcune situazioni, trovandoci sotto, abbiamo tirato fuori carattere e siamo riusciti a rientrare in partita. Forse siamo stati un po’ beffati nel secondo e nel terzo set, entrambi finiti a 23, mancava davvero poco. Ci tenevamo a vincere questa partita, ma alla fine abbiamo portato a casa un punto. Siamo un po’ tristi, ed è normale, perché perdere una gara così importante genera rabbia e frustrazione. Tuttavia, ripartiamo dalle buone cose mostrate oggi per affrontare le prossime tre gare con più aggressività e maggiore consapevolezza”.Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Questa è stata una partita molto strana. Che noi fossimo avanti nel punteggio o sotto, moralmente sembrava sempre che dovessimo essere noi a inseguire. Nel primo set, pur commettendo tanti errori al servizio, siamo stati vicini a vincere. Sapevamo che la sfida contro Gioiella Prisma Taranto sarebbe stata difficile, dovendo loro affrontare le prossime partite al massimo e spinti dal proprio palazzetto. Oggi nei fondamentali di servizio e ricezione, e in contrattacco, non è stata una partita facile. Il pubblico del PalaMazzola si è fatto sentire e devo dire che è bello poter giocare in un clima così, perché la spinta del pubblico, anche se indirizzata alla squadra di casa, ti carica. Vogliamo continuare così per consolidare la nostra posizione nei Play Off. Spesso ci capita di pagare questo tipo di avvii e dobbiamo lavorare per centrare un approccio più incisivo”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno conferma la tendenza positiva contro i sardi, Sarroch superata con il massimo scarto

    È un turno favorevole al Belluno Volley, perché, nell’anticipo del sabato sera, i rinoceronti compiono il loro dovere e superano la Sarlux Sarroch. I bellunesi confermano la tendenza positiva nei confronti dei sardi, superati sia all’andata (nell’esordio in biancoblù di coach Marzola), sia nel ritorno della VHV Arena, dove i beniamini di casa impacchettano la decima vittoria nel campionato di Serie A3 Credem Banca. E seconda consecutiva, dopo il blitz di Ancona. Merito di un Ferrato che, alla regia, aggiunge pure 7 punti con 4 muri, di un Mozzato dominante sotto rete e del solito Mian, top scorer a quota 15.

    I padroni di casa sfoderano un approccio impeccabile. E “mordono” al servizio: non a caso, l’ace di Mozzato vale il 3-0; quello di Loglisci, il 10-6, mentre Enrico Basso si fa sentire sia a muro, sia dai nove metri per un 18-11 dal sapore di sentenza anticipata. In più, la premiata ditta Mian-Loglisci stampa 8 punti e risulta a tratti inarrestabile.

    E, dalla battuta, i bellunesi ripartono pure nel secondo round: grazie a questo fondamentale, Loglisci “griffa” il 12-7 e Ferrato, con il terzo muro di serata, lancia la definitiva fuga, i cui contorni si ampliano anche grazie a un altro “Monster Block”. Nello specifico, di Mozzato. I sardi, seguiti da una piccola rappresentanza di tifosi sugli spalti con l’immancabile e identitaria bandiera dei 4 Mori, azzardano la rimonta e si avvicinano a -3: non basterà, perché il Belluno Volley chiude con 6 lunghezze di margine.

    La gara è indirizzata. Anche perché i Marzola boys salgono ulteriormente di tono a muro: per informazioni, chiedere a Ferrato (11-7), Mian (17-10) e Mozzato (19-11). Insomma, non c’è storia. Sarroch non ha le forze per riaprire la partita e per insinuare qualche dubbio nelle granitiche certezze dei rinoceronti, ampiamente in controllo di parziale e incontro. Prossima tappa? San Giustino. E poi sarà tempo di Final Four di Coppa Italia.

    Belluno Volley 3Sarlux Sarroch 0(25-18, 25-19, 25-15)

    Belluno Volley: Ferrato 7, Saibene 7, Basso 5, Mian 15, Loglisci 8, Mozzato 5, Martinez (L). N.E. Luisetto, Schiro, Cengia, Bisi, Guizzardi. All. Marzola. Sarlux Sarroch: Lusetti 1, Nasari 3, Pilotto 5, Dimitrov 17, Graziani 3, Leccis 1, Curridori 0, Chiapello 2, Romoli 0, Rossi 3, Scarpi (L). N.E. Pisu. All. Mattioli.

    ARBITRI: Polenta, Kronaj. NOTE – durata set: 22′, 24′, 22′; tot: 68′.

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena-Civitanova 3-1: i commenti post gara di Ikhbayri e Medei

    Al PalaPanini la squadra più in difficoltà dell’ultimo periodo acciuffa i tre punti contro il team più in forma del momento. La sfida n. 111 tra canarini e biancorossi si risolve con una vittoria per 3-1 di prepotenza da parte dei padroni di casa della Valsa Group Modena contro la Cucine Lube Civitanova, meno lucida e combattiva, ma comunque capace di riaprire l’incontro nel terzo set e avanti di 5 punti nel quarto prima di subire il ritorno modenese e di staccare la luce nel finale.

    Modena – Civitanova 3-1

    Ahmed Ikhbayri (Valsa Group Modena): “È stata una serata speciale, stavo aspettando questa chance per far vedere quanto valgo. Siamo davvero contenti di essere tornati alla vittoria, venivamo da un momento difficile ma abbiamo battuto la squadra più in forma del torneo, la pallavolo è questa. Dobbiamo ringraziare i nostri numerosi tifosi che anche oggi ci hanno supportato e ci hanno spinto al successo”.Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Modena ha giocato un’ottima partita, mentre noi non siamo riusciti a esprimerci come avevamo sempre fatto nell’ultimo periodo. Ho provato a giocare con quattro ricettori perché soprattutto all’inizio Modena ci aveva messo in grandissima difficoltà con la sua battuta. Purtroppo questa mossa non è bastata a girare definitamente la partita. Le squadre che affrontano la Lube sono sempre motivatissime, quindi dobbiamo abituarci ad affrontare questo tipo di partite. La parola d’ordine adesso è resettare e ripartire!”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina-Perugia 1-3: i commenti post gara di Ortenzi e Ben Tara

    La Yuasa Battery Grottazzolina rende la vita difficile alla Sir Susa Vim Perugia nell’8° turno di ritorno della Regular Season, ma è la Sir Susa Vim Perugia a prendere i tre punti in quattro set a Porto San Giorgio. Record assoluto di presenze al PalaSavelli sugli spalti con 3.442 presenze, un dato significativo perché il numero di spettatori supera i residenti del Comune di Grottazzolina. 

    Grottazzolina – Perugia 1-3

    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Perugia ha avuto un buon approccio e abbiamo fatto fatica a reggere, subendo diverse situazioni sul loro servizio, 5-6 punti diretti dai nove metri non straordinari. Si sono presi un vantaggio e quando loro vanno avanti di tre o quattro punti è difficile giocarci contro. Nel secondo parziale siamo stati bravi perché abbiamo messo la testa avanti difendendo al meglio il vantaggio. Ci siamo incartati con le sostituzioni e abbiamo rischiato qualcosa, ma è una mia responsabilità, e poi abbiamo chiuso bene. Peccato che Zhukouski sia dovuto uscire per un fastidio che non riesce a risolvere. Nel terzo set loro sono andati avanti e non siamo riusciti a rientrare. Nel quarto siamo rientrati, pian piano, come facciamo sempre, ma contro la Sir è più difficile perché sbaglia poco e mette una grandissima pressione al servizio. Appena allenti i Block Devils fuggono. Abbiamo ricucito fino a 24-23, poi loro sono stati bravi a chiudere. Dobbiamo essere consapevoli della differenza di valori. La festa è stata bella perché il Palas così pieno, così festoso, è straordinario. I ragazzi e il loro gioco si meritano gli applausi”.Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia): “Dopo la vittoria con Taranto continuiamo su questa strada. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, che avremmo dovuto essere concentrati dall’inizio alla fine e che la battuta sarebbe stata la chiave per vincere. Stiamo lavorando bene in allenamento per migliorare la velocità del gioco. Ogni partita conta e penso che fino alla fine ogni partita sarà difficile perché tutti ora giocano per raggiungere un obiettivo, noi dobbiamo essere concentrati e provare a giocare la nostra migliore pallavolo fino alla fine”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Monza 3-0, i commenti post gara di Stoytchev e Beretta

    La Rana Verona ritrova il sorriso nel quartultimo appuntamento della Regular Season, superando tra le mura amiche la Mint Vero Volley Monza in tre set. A commentare il match a fine gara sono coach Rado Stoytchev per gli scaligeri e capitan Thomas Beretta per i brianzoli.

    Verona – Monza 3-0Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Sono contento del risultato perché la gara avrebbe potuto complicarsi e alla vigilia non ero tranquillo nonostante la classifica. Abbiamo tenuto un buon livello in battuta, in ricezione e nel cambio palla, dove abbiamo chiuso con il 65% di efficienza. In contrattacco non abbiamo fatto bene e su questo dovremo lavorare in settimana. L’approccio è stato fondamentale così come è stato decisivo non mollare nel terzo set quando sembrava che andasse in una certa direzione. Dobbiamo tenere i piedi per terra, con Piacenza si alzerà il livello”.Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza): “Ci servivano punti, ma non siamo riusciti a prenderli. Siamo perseguitati dalla sfortuna, ma non cerco alibi. Abbiamo tentato di fare del nostro meglio, probabilmente ci siamo svegliati troppo tardi per combattere come si doveva. Verona giocava in scioltezza e ha chiuso la partita 3-0”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme recupera due set, ma è San Donà a prevalere al tie break

    La sfida tra le prime due della classe ha regalato spettacolo. La Negrini CTE Acqui Terme torna a casa a testa alta, nonostante la sconfitta di misura, con un punto recuperato sulla capolista Personal Time San Donà di Piave a seguito di un match al cardiopalma. Un inizio con qualche errore di troppo che ha portato ad essere sotto di due set, ma poi un grande recupero ha riaperto tutto portando il match al tie break perso per un soffio. 

    1° set – E’ una partita molto equilibrata, prova a scappare Acqui, la Personal Time tiene (5-5).  I veneti vanno sul +2 (9-7), il vantaggio si raddoppia (13-9).  I piemontesi tornano vicini (15-11). Sulla schiacciata di Giannotti restano quattro le lunghezze di vantaggio (18-14). Si va sul 21-17, recupera Acqui 21-18. Allunga la Personal Time 24-19, punto Acqui, e time out Moretti (24-20). Errore in battuta per gli ospiti e set ad appannaggio dei padroni di casa (25-21).

    2° set – Scappa subito la Personal Time (4-1), poi diventa (6-2). Doppio punto esterno (6-4), risponde pan per focaccia San Donà (8-4) con Totire che deve chiamare time out. Muro out Personal Time (8-5). Allungano i veneti (12-8),  che arrivano pure sul +8 (19-11).  Tengono i veneti (23-17) sulla schiacciata di Giannotti. C’è vita sul pianeta Acqui (23-19), sbaglia la battuta Bellanova e set poit San Donà (24-19), attacca fuori Cester e la Personal Time va sul 2-0.

    3° set – Ai blocchi meglio Acqui Terme (0-2), è pareggio sul 3-3. Si va avanti punto a punto con i piemontesi che mettono il muso avanti (8-10) e qui arriva il time di Moretti. Break interno (10-10), pari tre punti dopo (13-13). Tre punti consecutivi Personal Time (16-13) e time out per Tortire. Si alza il volume e i piemontesi non mollano (22-22), dopo uno scambio incredibile e lungo arriva il vantaggio esterno (22-23). Fusaro schiaccia il pareggio (23-23), lo stesso Fusaro sbaglia il servizio (23-24), time out per coach Moretti. Petras porta a casa il set.

    4° set – Due attacchi vincenti di Petras (0-2), Mellano (1-2). Il pareggio arriva a quota 4. Baciocco primo vantaggio Personal Time (7-6), le due squadre sono in parità (10-10). Poi 15-15, ma scappa Acqui (15-17), time out per Moretti. Schiaccia Giannotti (16-17), errore in battuta interno (16-18), Cunial (17-18). Tiene due punti di vantaggio la squadra ospite (18-20), Botto per il +3 (18-21) e time out per Moretti.

    Aces di Petras (18-22), attacco vincente di Baciocco (19-22), ace di Giannotti (20-22), time out di Totire.  Altro punto di Baciocco (21-22), va a segno Petras (21-23) risponde Giannotti (22-23), Cester si guadagna il set point (22-24). Cunial buca il muro (23-24), Petras si guadagna il tie break (23-25).

    Personal Time San Donà di Piave 3Negrini CTE Acqui Terme 2 (25-21, 25-19, 23-25, 23-25, 15-13)

    Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 4, Brucini 7, Mellano 5, Giannotti 34, Baciocco 14, Fusaro 4, Rocca 0, Zanatta (L), Cunial 4, Iannelli (L). N.E. Bellese, Lazzarini, Tuccelli. All. Moretti. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 0, Botto 19, Esposito 7, Pievani 4, Petras 26, Biasotto 1, Garrone 0, Mazza 4, Garra 0, Cester 18, Brunetti (L), Trombin (L). N.E. Carrera, Passo. All. Totire.

    ARBITRI: Mazzarà, Laghi. NOTE – durata set: 27′, 24′, 32′, 29′, 21′; tot: 133′.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio lotta, ma Ancona conquista i tre punti e tiene viva la speranza playoff

    Se per Brugherio la strada che porta ai play out è ormai tracciata per la The Begin Volley Ancona la partita contro i Diavoli Rosa rappresentava l’ultima chance per evitarli. Ferrini e & C non deludono e portano a casa i 3 punti in palio: la fiamma è ancora accesa.

    1° set – I giovani di casa partono molto decisi e grazie a 2 ace consecutivi guadagnano il primo vantaggio e si portano sull’11 a 6, costringendo coach Della Lunga a richiamare i suoi. Dopo il time out i dorici sono meno fallosi e ricuciono in parte lo strappo portandosi dal -6 al -1; Brugherio ferma il gioco sul 18 a 17. Il muro su Ferrini e una disattenzione in campo dorico, riporta i Diavoli avanti.

    La The Begin recupera di nuovo, il muro di Andriola e un ace di Larizza regalano il primo vantaggio per Ancona. Brugherio recupera in modo spettacolare il pallone del 24 pari, kisiel e Chinello portano le rispettive squadre a 25, un buon attacco di Kisiel e un pallonetto di prima di Larizza chiudono il parziale 27 a 25.

    2° set – Partenza sprint per Ancona che, con 2 muri consecutivi e 2 attacchi a segno, costringe Durand a fermare il gioco sullo 0 a 4. Ancona forza al servizio e mette in difficoltà la ricezione di casa. Larizza sfrutta molto i suoi centrali che ripagano la fiducia; l’allenatore di casa ferma di nuovo il gioco sul 6 a 14. Il set è a senso unico, la The Begin conserva il vantaggio, Umek, Ferrini e Kisiel macinano punti e ipotecano l’esito del parziale che si chiude 25 a 20

    3° set – L’inizio del terzo set è tutto a favore dei Diavoli Rosa che recuperano entusiasmo e riprendono a giocare con determinazione portandosi in men che non si dica a + 5. I dorici sfruttano il buon turno in battuta di Sacco e si rifanno sotto ma Brugherio non ci sta e grazie alle buone giocate di Romano si riporta avanti. Dore Della Lunga richiama la sua squadra sul punteggio di 7 a 11.

    Nella fase centrale del set le due squadre si affrontano punto a punto ma sono sempre i ragazzi di casa a mantenere il vantaggio. L’esperienza di Ferrini e la battuta insidiosa di Andriola riportano la parità sul 19. Tommy Larizza mette a segno due ace consecutivi, Umek e Kisiel spingono in attacco e la battuta punto di Matteo Sacco mette il sigillo al set e alla partita

    Diavoli Rosa Brugherio 0The Begin Volley Ancona 3 (25-27, 20-25, 21-25)

    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Argano 5, Viganò 7, Chinello 15, Frage Rubin 9, Aretz 5, Corti (L), Consonni (L), Ferenciac 0, Romano 6, Zara 0. N.E. Doniselli, Giuliani, Piazza. All. Durand. The Begin Volley Ancona: Larizza 4, Ferrini 14, Sacco 6, Kisiel 15, Umek 12, Andriola 8, Giombini (L), Giorgini (L). N.E. Pulita, Albanesi, Gasparroni, Santini. All. Della Lunga.

    ARBITRI: Pernpruner, Sabia. NOTE – durata set: 31′, 28′, 28′; tot: 87′.

    (fonte: The Begin Volley Ancona) LEGGI TUTTO