consigliato per te

  • in

    SuperLega Credem Banca, la programmazione del 10° turno di ritorno

    SuperLega Credem BancaUfficiale la programmazione della 10a giornata di ritorno: doppia sfida sabato, tra cui il big match Trento – Civitanova. Il confronto tra Grottazzolina e Piacenza in diretta su Rai Sport, domenica alle 19.30
    Ancora tre giornate di Regular Season in SuperLega Credem Banca prima di avere i verdetti definitivi in vista dei Play Off che assegneranno lo Scudetto; mentre nel weekend in arrivo si disputerà la 9a giornata di ritorno, con sfide tutte da vivere, la Lega Pallavolo Serie A ha reso nota la programmazione televisiva del 10° turno di ritorno, in programma nel weekend del 22 e 23 febbraio.
    Turno che vedrà due anticipi al sabato sera, con Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova che scenderanno in campo, a Trento, alle 20.30, con diretta Rai Sport; in contemporanea, a Cisterna, i padroni di casa di Cisterna Volley ospiteranno l’Allianz Milano, con la sfida trasmessa in diretta esclusiva su VBTV. La giornata di domenica si aprirà con il match delle 15.30 tra Valsa Group Modena e Gioiella Prisma Taranto (diretta esclusiva su VBTV); il turno proseguirà con la sfida della 18.00, in diretta su DAZN, tra Sir Susa Vim Perugia e Mint Vero Volley Monza, mentre alle 19.30 sarà il turno di Yuasa Battery Grottazzolina contro Gas Sales Bluenergy Piacenza, con diretta Rai Sport. Toccherà a Rana Verona e Sonepar Padova chiudere la giornata, col derby veneto alle 20.30 in diretta DAZN.
    Nella settimana che precede il 10° turno di ritorno di SuperLega Credem Banca, inoltre, si disputeranno i recuperi della 1a giornata di ritorno: mercoledì 19 febbraio, alle 20.30, Itas Trentino ospita Cisterna Volley (diretta su VBTV), giovedì 20 febbraio, con diretta Rai Sport dalle 20.30, Sonepar Padova sfida Cucine Lube Civitanova.
    Tutte le gare di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV.
    Di seguito il programma dettagliato, con la programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it.

    Recuperi 1ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 20.30Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Giovedì 20 febbraio 2025, ore 20.30Sonepar Padova – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
     
    10ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 15.30Valsa Group Modena – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 19.30Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 20.30Rana Verona – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTV
      LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Ferre Reggers: “Pazzo della Superlega. Piazza? Allenatore diverso dagli altri”

    La fase di ambientamento è superata da tempo. Siamo a quella dell’esplosione, non degna di un caso, perché le carte per fare bene c’erano già tutte da tempo immemore, bensì del fenomeno. Di Ferre Reggers ne possiamo parlare in questi termini, del nuovo che avanza, dell’eccomi sono qui per diventare una stella. Al planetario della Powervolley, prima stella a destra di quel genio di Paolo Porro, Reggers è oggi uno dei tre migliori realizzatori della Superlega con oltre 300 punti all’attivo. Complice un mondo, quello di Milano, in cui Ferre rappresenta colui che dove la forza del gruppo si unisce ad un innato talento, può solo fare un gran bene.

    “In questo gruppo sto bene, ha ragione. Milano è una società che dallo scorso anno ha saputo accogliermi e offrirmi ciò che cercavo, ovvero l’esperienza nel campionato più bello del mondo. Quando si parla di squadra e di gruppo, Milano è davvero unita, è una squadra bellissima. Avevo un sogno quando ero più piccolo, ed era quello di poter venire a giocare nel vostro Paese, nel vostro campionato, che guardavo sempre alla tv. Non mi aspettavo che già a ventuno anni sarei stato a questo punto della carriera”.

    Dicono che lei sia un consumatore seriale di volley.

    “Seguo qualche altro sport, ma non appena posso, sin da ragazzino, guardo le partite alla tv. Sono così anche con il lavoro, nel senso che mi fa piacere magari avere un giorno libero, però il giorno dopo ho subito voglia di rientrare in palestra ed allenarmi”.

    Ha detto “sono pazzo del campionato italiano”.

    “(ride n.d.r.) Sì, tutta la mia vita è troppo legata alla pallavolo”.

    Powervolley squadra che vince, diverte, e si diverte. Conferma?

    “Confermo. Anche in campo hai la possibilità di lavorare con persone come Louati o come Matteo Piano, che sono in una fase di maturità pallavolistica e sono sempre un grande stimolo perché sono persone che hanno vinto tanto e da cui posso apprendere tante cose. Matteo poi lo vedete sui social, è una persona splendida, che diverte, ed è esattamente così come appare. In generale, questo è un gruppo che insieme sta sempre bene”.

    Si capisce che con Porro si è creata una grande intesa.

    “Mi ha sempre colpito molto perché ci conosciamo dal periodo della nazionale giovanile. Ha delle mani incredibili e un carattere che molti gli invidiano, nel senso che gioca e fa tutto con una grande tranquillità. Ed è capace di trasmetterla a tutto il gruppo”

    Posso chiederle, visto che la ricordo da sempre con la maglia del suo Paese a sfidare l’Italia, chi apprezza di più della nuova generazione di giocatori italiani?

    “Oltre Paolo le dico che guardo con interesse Alessandro Bovolenta, che secondo me il prossimo anno diventerà un giocatore fortissimo. E poi sono felice di avere in squadra con me Tommaso Barotto, che penso sarà uno dei futuri punti fermi della nazionale azzurra”.

    Parlando di Reggers, diamo un numero: oltre 300 punti e candidato ad essere uno dei top scorer del campionato. Quanto di questo miglioramento si deve al lavoro con Piazza?

    “Bisogna dare credito al lavoro di Piazza. Mi piace molto lavorare con lui, per alcune sue diversità rispetto agli altri tecnici. Apprezzo ad esempio che ci abbia fatto diventare una squadra che si interroga sempre. Piazza ha sempre un perché delle cose, e anche con me ha fatto un lavoro per cui ogni palla che tocco mi chiedo perché l’ho gestita in un determinato modo. Avere l’ossessione per i motivi che ti spingono in un determinato modo, ti fa sempre passare dei passi avanti secondo me”.

    Diciamo che è anche molto belga come mentalità. Cosa ha lasciato?

    “Vivo a Lovanio, una piccola cittadina universitaria vicino a Bruxelles. I miei genitori abitano ancora lì e certamente mi mancano. La farò sorridere, ho lasciato anche la frittura delle patatine perfetta, perché il cibo italiano io lo amo, ma come friggiamo noi le patatine, siamo imbattibili (ride n.d.r.)!”.

    Ha lasciato anche la nazionale che ritroverà in estate. Dov’è il Belgio del volley oggi?

    “In una fase di crescita. Personalmente mi aspetto tanto dai prossimi anni. C’è stato qualche anno di stallo e di ricambio generazionale, ma abbiamo oggi dei giocatori di grande potenziale. In più sono convinto che il lavoro con Zanini porterà dei bei frutti. Noi del nuovo corso con lui abbiamo tanto da dare e lavoriamo e lavoreremo molto affinché già ai Mondiali il Belgio possa fare qualcosa di buono”.

    Los Angeles 2028 cosa è per Ferre?

    “Un sogno. Punto”

    Lo scudetto con Milano?

    “Un sogno. Secondo me la squadra è migliorata di anno in anno. Il gioco è cambiato e anche quest’anno siamo riusciti a fare bene con le top della categoria. Dobbiamo capire in questa seconda fase quale sarà il modo migliore per esprimerci al massimo”.

    I tifosi e la città sembrano aver accolto bene anche questa Powervolley. Quale è il suo rapporto con Milano?

    “È una città tranquilla, nonostante tutti dicano che c’è sempre tanta gente e tanta confusione. A me piace la dimensione europea, il fatto che mi ricordi una grande città come Londra ad esempio. È piena di opportunità, di cose da fare. I tifosi sono molto simpatici e in generale abbiamo sempre una bella cornice di pubblico”.

    I derby con Monza come vengono vissuti da un belga?

    “Come un bello spettacolo che viviamo con la giusta dose di coinvolgimento e di divertimento. È molto bella la cornice che si crea. Al di fuori del campo ci conosciamo e con persone come Di Martino o Gaggini o Cachopa capita di scambiare delle battute. Credo che questo clima faccia molto bene al volley”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Nel mirino le gare con Ankara e Taranto. Balaso vuole una Lube al top

    La Cucine Lube Civitanova è tornata al lavoro nella mattinata di oggi in sala pesi, mentre nel pomeriggio affronterà una prima seduta tecnica sul campo dell’Eurosuole Forum. L’obiettivo è dimenticare in fretta lo scivolone modenese, ovvero la prima sconfitta del 2025 e l’unica negli ultimi dieci incontri stagionali in tutte le competizioni. All’orizzonte ci sono due gare interne molto importanti, la Semifinale di andata della Challenge Cup contro i turchi della SK Ankara, match in programma giovedì 13 febbraio (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia) e il faccia a faccia del 9° turno di ritorno della Regular Season contro la Gioiella Prisma Taranto, in calendario domenica 16 febbraio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia). Coach Giampaolo Medei, detentore della CEV Cup vinta lo scorso anno alle redini dell’Asseco Resovia, vuole raggiungere l’ultimo step della Challenge Cup e blindare il terzo posto in SuperLega.
    Dello stesso parere capitan Fabio Balaso, che oggi ha risposto alle domande del conduttore Alessandro Ranieri durante 7×4, programma radiofonico di Radio Arancia:
    “Il giro a vuoto a Modena ci ha lasciato l’amaro in bocca, ma è stato istruttivo e ci farà crescere ancora. In ottica più ampia sono molto soddisfatto di quello che stiamo facendo. Ora dobbiamo ripartire con la testa giusta per affrontare nel migliore dei modi un periodo duro con partite toste e un calendario fitto. Non faremo molti calcoli, anche se in campionato è necessario difendere il terzo posto, ma saremo concentrati sui singoli match, a partire dal prossimo. Non dovremo sottovalutare Ankara perché vanta giocatori esperti nel roster!”.
    Programma settimanale di lavoro
    Lunedì: riposo.
    Martedì: pesi, tecnica.
    Mercoledì: riposo, tecnica.
    Giovedì: tecnica, Semifinale di andata della Challenge Cup VS Ankara (ore 20.30 all’Eurosuole Forum).
    Venerdì: riposo, pesi + tecnica.
    Sabato: riposo, tecnica.
    Domenica: tecnica, 9a di ritorno Regular Season VS Taranto (ore 20.30 all’Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Doha, Paolini parte bene: Garcia battuta in due set

    Buona la prima per Jasmine Paolini. Quasi un mese dopo la sconfitta al terzo turno degli Australian Open contro Elina Svitolina, l’azzurra inizia con una vittoria il suo percorso nel Wta 1000 di Doha battendo la francese Caroline Garcia, n. 76 della classifica mondiale, 6-3, 6-4 dopo un’ora e 8 minuti di gioco. Paolini accede agli ottavi di finale e affronterà la vincente tra Liudmila Samsonova e Jelena Ostapenko.

    La cronaca del match
    Il match non parte benissimo per Paolini che perde subito il servizio dopo il gran dritto incrociato di Garcia. La toscana prima recupera con il controbreak al secondo game, poi realizza il break al sesto che conquista grazie al doppio fallo di Garcia. La francese ha due palle del controbreak nel game successivo, ma Paolini gliele annulla e indirizza il set sul definitivo 6-3 dopo 33 minuti di gioco. Così come era successo nel primo set, anche nel secondo Paolini perde il turno di battuta nei primi game. La n.4 della classifica mondiale Wta gestisce bene le situazioni delicate del match, risponde immediatamente con il controbreak, completa la rimonta nel settimo game e chiude il match sul 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali porta il grande volley nella casa circondariale di Lodi

    Il volley come mezzo per il riscatto, incentivando uno stile di vita sano. Questo è l’obiettivo del Progetto Volley che coinvolgerà allenatori, dirigenti e giocatori della Campi Reali Cantù che partecipano al Campionato di Serie A2 Credem Banca, e i detenuti della Casa Circondariale di Lodi. L’istituto è maschile, e ospita detenuti di media sicurezza imputati, detenuti definitivi con pena breve, prevalentemente provenienti dalla realtà locale. Sono presenti tre sezioni detentive, di cui due con apertura delle celle per 12 ore al giorno, ed una sezione con apertura di 8 ore giornaliere.
    Ed è proprio in questo spazio che si svolgerà l’attività, in un progetto fortemente voluto dal nostro Secondo Allenatore della Prima Squadra e Direttore Tecnico del Settore Giovanile Alessio Zingoni, e dal Direttore Sportivo Maurizio Cairoli, che va ad ampliare l’offerta già in atto della casa circondariale lodigiana. Il tutto si svolgerà in quattro incontri spalmati nei mesi di Febbraio e Marzo 2025 con inizio il lunedì 17 febbraio 2025, e prevede anche un evento finale in data da destinarsi (presumibilmente il 24 marzo 2025) con la partecipazione sia di dirigenti, allenatori e atleti del sodalizio canturino, che dei detenuti.
    Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la socialità attraverso la pratica del volley, offrendo un’opportunità di crescita sia a livello sportivo che a livello personale, oltre che aiutare la convivenza sociale favorevole allo sviluppo, all’insorgenza delle qualità tecniche, fisiche e mentali, e ad un’educazione sportiva a tutto tondo.
    Il nostro ringraziamento va alla Dott.ssa Anna Laura Confuorto, Direttrice della Casa Circondariale di Lodi, alla Dott.ssa Rossella Scatizzi, Responsabile delle Attività Ricreative, e al Pastore Roberto Grasso, unitamente a Salvatore Manticello, per la preziosa opportunità di crescita per tutti. Grazie anche ad Anna Torchio, ex allenatrice Libertas, che ha favorito il nostro incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    Danile Lupo secondo ospite del podcast Bv On The Road

    Dopo la prima puntata di ‘Bv On The Road – Le voci del beach volley italiano’ che ha visto protagonista Marta Menegatti, mercoledì 12 febbraio andrà online su Spotify la seconda con Daniele Lupo. L’argento olimpico di Rio 2016 e tre volte campione d’Europa (Cagliari 2014, Bienna 2016 e Jurmala 2017) si è raccontato ai microfoni con Giulia Momoli ripercorrendo i momenti e le vittorie più emozionanti della sua carriera senza nascondersi però nell’affermare che avrà ancora tanto da dare a questo sport.

    Dal 5 febbraio, ogni mercoledì e fino al 19 marzo, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione 2025 saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali per una prima stagione che vedrà protagonisti tanti volti noti della disciplina sulla sabbia. 

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo quindi si arricchisce: dopo la pubblicazione de “La Strada per l’Oro-1990” dove viene raccontato il primo successo iridato della nazionale maschile e de “Il miracolo di Berlino – 2002” dove si celebra la nazionale italiana femminile campione del mondo nel 2002, sarà presente dunque la prima produzione federale sul mondo del beach volley.

    Episodio 1 (Ascolta QUI): Marta Menegatti

    Episodio 2 : Daniele Lupo

    Iscriviti al canale Spotify QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Sitting Volley, Tommaso Cuoghi convocato in Nazionale

    Una bellissima notizia per Modena Sitting Volley e in particolare per il giovane talento gialloblù Tommaso Cuoghi, convocato dalla nazionale maschile in occasione dei raduni che si stanno svolgendo al Centro Pavesi di Milano in vista degli appuntamenti internazionali previsti nel corso della prossima estate tra cui i campionati europei di fine luglio a Budapest in Ungheria.
    Cuoghi ha infatti partecipato al primo ritiro conclusosi lo scorso 2 febbraio e sarà presente anche al prossimo raduno in programma da giovedì 13 a sabato 15 febbraio agli ordini di coach Marcello Marchesi: “E’ una grandissima emozione, non me l’aspettavo ma sono veramente contento e felice di questa opportunità. Ho vissuto un’esperienza positiva nel primo raduno, ora non vedo l’ora che arrivi il secondo. Ringrazio Modena Sitting Volley, è un ambiente bello e la stagione sta andando bene. Ho iniziato a giocare nel 2021, merito di un dirigente della mia squadra che mi ha chiesto di provare e successivamente tutto ciò è proseguito nel miglior modo possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 19ª giornata: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Mancano sempre meno partite alla fine della Regular Season di Superlega e si fa serrata la lotta per il primo posto con Trento che, anche in virtù di una partita da recuperare, sogna il sorpasso sul filo di lana ai danni di Perugia. Perde Civitanova ma resta salda al terzo posto con Piacenza, alla terza sconfitta consecutiva, che non trova continuità di gioco. Se le vittorie di Verona e Milano non stupiscono, punti importanti arrivano per Modena e Cisterna che blindano il piazzamento play off e si lasciano alle spalle la zona retrocessione. Male Padova, malissimo Monza, Taranto trova un punticino importante, ma ne perde anche due alla sua portata. La corsa salvezza è più aperta che mai!

    Ma veniamo al sestetto di giornata e al pagellone del weekend: Giannelli–Rychlicki, Maar–Louati, Cortesia-Mazzone, Diez (L).

    Grottazzolina – Perugia 1-3Una ottima Grottazzolina se la gioca a viso aperto con la capolista, ma alla lunga il divario tecnico viene fuori e gli umbri fanno bottino pieno. Giannelli (voto 8,5), nonostante una ricezione pessima, fa volare i suoi attaccanti esaltando Ben Tara (voto 8) e Semeniuk (voto 8) insieme ad un Ishikawa (voto 6,5) tanto perfetto in attacco quanto in difficoltà in ricezione. Benissimo il muro di squadra con Russo (voto 8) e Loser (voto 7) grandi protagonisti.

    Grottazzolina ci prova, ma quando Perugia spinge fatica a tenere il ritmo. Petkovic (voto 9) ci prova fino all’ultimo a tenere aperta la partita, ma la ricezione ballerina di Marchiani (voto 5) e compagni rende faticosa la distribuzione di Zhukouski (voto 6,5) che per una volta vede Fedrizzi (voto 5) in difficoltà. Molto male il muro, ma nonostante tutto resta una squadra unita, capace di andare al di là dei propri limiti tecnici.

    Trento – Piacenza 3-2Soffre, vede la sconfitta e poi resuscita una Trento che sfrutta il sold out all’Arena per continuare la rincorsa al primo posto. Lavia (voto 8,5) è l’uomo in più che dopo la debacle in Coppa Italia sembra tornato quel gran giocatore che tutti conosciamo, e con lui si rivede il miglior Rychlicki (voto 8,5) che subentrato dalla panchina gioca una partita di carattere. Bene, anche se insolitamente falloso, Michieletto (voto 6,5), mentre rimane in ombra Bartha (voto 5) e Gabi (voto 4) spreca l’ennesima occasione.

    Piacenza non sa più vincere, gioca due set perfetti ma poi subisce un black out che la porta alla terza sconfitta consecutiva. Bovolenta (voto 4,5) stecca la gara e Romanò (voto 5) non fa tanto meglio, ma il servizio piacentino è potente e con Mandiraci (voto 6,5) mette molta pressione. Anche Maar (voto 7,5) esce a testa alta da un bel match in cui Simon (voto 7) torna a dominare al centro della rete. 

    Modena – Civitanova 3-1Una Modena finalmente cinica si aggrappa a Davyskiba (voto 7,5) per blindare i play off e rasserenare l’ambiente. De Cecco (voto 7) si affida a Buchegger (voto 6) e Gutierrez (voto 7), bravi a regalare pochissimo agli avversari. Per l’occasione funzionano bene anche muro e ricezione dando stabilità a tutto il gioco gialloblu.

    Dopo una lunga corsa arriva lo stop per i vincitori della Coppa Italia che sono alle prese con un Lagumdzija (voto 5) sottotono nelle ultime uscite. Insolitamente fallosa al servizio e in attacco, trova un Bottolo (voto 7,5) sempre più centrato. Bene anche Nikolov (voto 6). Sottotono invece rispetto alle ultime gare Chinenyeze (voto 5) al centro e Boninfante (voto 5,5).

    Verona – Monza 3-0Prova di forza di Verona che domina la gara sfruttando un Sani (voto 7,5) ben attento sia in ricezione che in attacco e un Mozic (voto 8) straordinario in ricezione. Bene finalmente anche i centrali, coinvolti maggiormente nelle trame di gioco di Abaev (voto 7), con Cortesia (voto 7,5) che finalmente può far andare il braccio a ripetizione!

    In casa monzese niente gira per il verso giusto a partire dall’infermeria che obbliga i monzesi a schierare il giovane Frascio (voto 7) in una gara da dentro o fuori. Per il resto Kreling (voto 5), pur con una discreta ricezione, non riesce ad accendere Szwarc (voto 5,5) e Averill (voto 5,5) al centro. Meglio Martilla (voto 7), unico a mettere palla a terra con continuità in una squadra che dovrà trovare punti salvezza giocando contro Trento, Perugia e Cisterna.

    Milano – Padova 3-1Fatica più del previsto Milano contro una Padova in cerca di punti salvezza, ma alla fine una gran prova di Reggers (voto 7,5), unita a un Louati (voto 8,5) in versione Olimpica, lasciano i milanesi nella scia di Verona. Bravo Porro (voto 7) a tenere in gara i suoi, ma ancora una volta i problemi arrivano dal centro dove Schnitzer (voto 5) chiude con tre punti una gara davvero opaca.

    Padova gioca col coltello fra i denti senza mollare mai, ma con Masulovic (voto 5) fuori ritmo non bastano  la super prova di Porro (voto 8) e un positivo Crosato (voto 7) per portare la gara almeno al tie break. Sottotono anche Sedlacek (voto 5,5), mentre da tanta solidità in ricezione il libero Diez (voto 6,5).

    Taranto – Cisterna 2-3Scontro intenso a Taranto dove i padroni di casa sciupano l’occasione di dare uno scossone alla loro classifica, e ora sono si salvi momentaneamente, ma quanto potrebbe pesare questa sconfitta. Bravi sicuramente a riaprire la partita quando sembrava chiusa nel quarto set,macon  troppi problemi a muro e in ricezione, Taranto ha in Gironi (voto 5,5) il best scorer ma che paga un brusco calo nel 4 set. Lanza (voto 7) è l’ultimo ad arrendersi insieme a Held (voto 6,5) mentre D’Heer (voto 7) è l’unico davvero pericoloso a muro.  

    Cisterna fa suo il match sbagliando poco e appoggiandosi all’esperienza di Baranowicz (voto 7,5) che esalta sia Mazzone (voto 8) che Nedeljkovic (voto 7,5) al centro e trova da Faure (voto 7,5) quei punti chiave per portare a casa il match e guardare con ottimismo all’ingresso nella griglia play off.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO