consigliato per te

  • in

    La collanorazione con il dr Tagarelli e i premi agli sportivi

    La Prisma Taranto Volley conferma per la stagione 2025/2026 la preziosa collaborazione con il Dott. Mario Tagarelli
    Prosegue la collaborazione con il Dott. Mario Tagarelli, Dottore Commercialista, Docente a contratto in discipline economiche presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari e già Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti.
    Professionista di comprovata esperienza, Tagarelli affianca il club rossoblù sin dalla sua fondazione, il 27 maggio 2020, ricoprendo un ruolo fondamentale in tutte le questioni di carattere amministrativo, fiscale e societario. Il suo lavoro quotidiano comprende la cura degli adempimenti contabili e fiscali, la predisposizione della documentazione necessaria per le verifiche della Lega Pallavolo, l’assistenza nella stesura del bilancio d’esercizio e il confronto costante con la dirigenza.
    La sua profonda competenza in materia tributaria e civilistica per enti sportivi – maturata anche in ambito calcistico e cestistico – si è rivelata ancora più centrale nell’attuale fase di transizione regolamentare determinata dalla Riforma dello Sport.
    Per approfondire il suo ruolo e le recenti novità normative, abbiamo incontrato il Dott. Tagarelli per un’ intervista.
    Dottore, anche per la stagione 2025/2026 continuerà il suo incarico con la Prisma Taranto Volley. Che significato ha per lei questa prosecuzione?
    «Continuerò a svolgere il ruolo di consulente della società in tutte le questioni di carattere amministrativo, fiscale e societario, supportando i presidenti e i dirigenti nelle decisioni strategiche che rientrano nelle mie competenze professionali.»
    Un legame che dura da cinque anni. Cosa rende così solida questa sinergia?
    «Il mio rapporto con la Prisma Volley prosegue nel solco tracciato sin dalla nascita della società, ed è animato da una grande passione per il mondo della pallavolo. Mi auguro che per la prossima stagione ci sia un rinnovato interesse verso il progetto da parte dei partner commerciali, che rappresentano un sostegno fondamentale per la gestione economica della società. E spero anche in una partecipazione massiccia del pubblico agli incontri casalinghi, per spingere la squadra verso gli obiettivi condivisi.»
    FOCUS SULLA RIFORMA DELLO SPORT
    Entriamo nel vivo della riforma. Quali sono le maggiori novità che ha dovuto affrontare la Prisma?
    «Senza dubbio, la piena operatività del D.Lgs. 36/2021, in vigore dal 1° luglio 2023, ha rappresentato un punto di svolta. La norma ha modificato radicalmente l’inquadramento del lavoro sportivo, anche nel settore dilettantistico. Abbiamo affrontato l’impatto della riforma in maniera pragmatica, mantenendo un confronto costante con la dirigenza per garantire il rispetto delle nuove regole e il corretto inquadramento contrattuale dei tecnici e degli atleti.»
    Uno degli aspetti più dibattuti riguarda la fiscalità sui premi. Qual è il quadro normativo attuale?
    «Il tema dei premi agli sportivi dilettanti è tra i più complessi e controversi. Il comma 6-quater dell’art. 36 del D.Lgs. 36/2021 ha introdotto la possibilità per enti come Coni, Cip, FSN, DSA, EPS, ASD e SSD di corrispondere premi in denaro o in natura a tecnici e atleti per risultati sportivi o per la partecipazione a raduni, anche di squadre nazionali.
    Tali premi, in assenza di rapporto di lavoro, sono soggetti a una ritenuta del 20% (30% se il percipiente è estero), secondo l’articolo 30, comma 2 del DPR 600/1973. Se però il premio è parte della retribuzione prevista dal contratto di lavoro sportivo, allora viene tassato come la retribuzione ordinaria, sia in termini di imposte dirette che di IVA.»
    L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in proposito?
    «Sì, in risposta a un’istanza di consulenza giuridica, l’Agenzia ha precisato che:
    La ritenuta del 20% si applica solo se i premi sono versati fuori da un rapporto di lavoro sportivo;
    Se il premio è invece un incentivo variabile interno a un contratto, va tassato come qualsiasi altro elemento della retribuzione.
    Inoltre, se si tratta di una prestazione autonoma connessa a un risultato, si applica anche l’IVA in base al principio di corrispettività sancito dalla Corte di Giustizia UE.»
     I PREMI E LE SOGLIE DI ESONERO
    Nel 2024 si era parlato di un’esenzione per i premi sotto i 300 euro. È ancora in vigore?
    «La soglia di esenzione fino a 300 euro è stata introdotta dall’art. 14 comma 2-quater del DL 215/2023 (Milleproroghe), ma è rimasta in vigore solo fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025, questa soglia non è stata riproposta, quindi i premi tornano a essere interamente assoggettati alla ritenuta.
    Tuttavia, il nuovo DLgs. 33/2025, all’art. 45 comma 9, ha riproposto questo esonero, rendendolo potenzialmente strutturale per tutti i premi versati dal 29 febbraio 2024 in poi. Il problema è che, per disposizione espressa dell’art. 243 dello stesso decreto, tutte le norme del Testo unico entrano in vigore solo dal 1° gennaio 2026.»
    Quindi i premi erogati nel 2025 non beneficiano dell’esonero?
    «Esattamente. La formulazione attuale è incoerente: l’esonero viene “formalmente” esteso dal 29 febbraio 2024 in poi, ma non è applicabile fino al 31 dicembre 2025. In assenza di ulteriori chiarimenti o modifiche legislative, le società sportive – come la Prisma – adotteranno un approccio prudente, applicando la ritenuta anche sotto i 300 euro per tutto il 2025.»
    La collaborazione tra la Prisma Taranto Volley e il Dott. Mario Tagarelli si conferma, ancora una volta, come una delle colonne portanti della struttura gestionale del club. In un contesto normativo in continua evoluzione, la sua figura rappresenta un riferimento imprescindibile, capace di coniugare competenza tecnica, visione strategica e autentica passione sportiva.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi in finale all’Atp Umago: battuto Ugo Carabelli

    Luciano Darderi non si ferma più. Dopo il titolo vinto a Bastad domenica 20 luglio, bissa subito la finale a Umago, sempre sulla terra rossa. Sconfitto l’argentino Camilo Ugo Carabelli 7-6 (6), 6-3. Match solido e con appena due palle break concesse, entrambe annullate. Si tratta della terza finale nell’anno solare dopo quella in Svezia della scorsa settimana e a Marrakech ad aprile. Finora le ha vinte tutte, la prossima sarà o contro lo spagnolo Taberner o con il bosniaco Dzumhur, in campo stasera. Darderi sale al momento al 36° posto del ranking ATP.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Toronto, il tabellone degli italiani e i possibili abbinamenti dei quarti

    Sorteggiato il tabellone del Masters 1000 di Toronto, che nonostante le tante le assenze illustri (Sinner, Alcaraz, Djokovic) promette spettacolo. Sette italiani al via, con Musetti, Cobolli, Sonego e Arnaldi che inizieranno dal secondo turno. Ecco tutti gli accoppiamenti. Il torneo dal 27 luglio in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Il tennis fa tappa in Canada dove domenica inizierà il Masters 1000 di Toronto, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Tante le assenze illustri (Sinner, Alcaraz, Djokovic) ma spettacolo assicurato sul cemento con sette italiani al via. Comincerà al secondo turno il percorso di quattro azzurri: Musetti affronterà uno tra Shang e un qualificato, Cobolli uno tra Rinderknech e Galarneau, Sonego uno tra Bu e Kopriva, Arnaldi uno tra Fonseca e un qualificato. Bellucci affronterà nel primo turno Gaston, Gigante se la vedrà con Coric mentre Darderi sfiderà un qualificato. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France: Arensman vince la tappa di La Plagne, Pogacar in maglia gialla

    Seconda vittoria in questo Tour per l’olandese, che stacca i big sulla salita finale e resiste sotto la pioggia fino al traguardo alpino di La Plagne. Secondo Vingegaard, che brucia in volata Pogacar, ormai a un passo dal trionfo. Milan sempre più Maglia verde. Tappa accorciata da 130 a 95 km a causa di un focolaio di dermatite contagiosa che ha colpito un allevamento bovino situato al Col des Saisies, uno dei GPM originariamente previsti
    CLASSIFICHE – PARTECIPANTI E RITIRATI LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 20^ tappa da Nantua a Pontarlier: percorso e altimetria

    “Les jeux sont faits” per la Maglia Gialla, e non da ieri… ma ci sono delle classifiche da definire e un podio da completare prima della passerella di Parigi: ragion per cui questa penultima tappa ci regalerà ancora delle emozioni forti. Sarà anche l’ultimissima chance per i finisseur, per una di quelle giornate in fuga da raccontare ai nipotini. Insomma, vietato perdersi la 20^ frazione del Tour numero 112, dominato da Tadej Pogacar (e assolutamente da non ‘sottovalutare’ anche sabato!). 

    Le caratteristiche e gli orari della 20^ tappa
    Partenza alle 12.10 da Nantua e arrivo attorno alle 16.15 a Pontarlier, ‘capitale dell’assenzio’, dopo 184 km e un dislivello di 2.900 metri. Quattro i Gran Premi della Montagna, tra cui il Côte de Thésy (2^ cat.). Sprint intermedio di Chaux du Dombief al km 72,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Hamilton allarmano la Ferrari: “Non mi era mai successo in carriera, è frustrante”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante dopo il bronzo alle Universiadi: “Si torna a casa con una medaglia meritata!”

    Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano. Il regista classe 2004, che il prossimo 19 ottobre riceverà il premio Badiali come miglior U23 della passata stagione in Serie A, quest’anno ha messo in bacheca la sua prima Del Monte® Coppa Italia, raggiungendo la Finale Scudetto e l’ultimo atto della Challenge Cup. Giovedì 24 luglio è arriva l’ennesima soddisfazione, questa volta con l’Italia di Vincenzo Fanizza, grazie al successo per 3-1 sul Giappone nella Finalina in terra tedesca dopo un grande cammino interrotto dalla doccia fredda al fotofinish contro il Brasile nella gara di Semifinale.

    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Si torna a casa con una medaglia meritata! Un lieto fine che ha cancellato il dispiacere per la beffa in Semifinale, legata a pochi palloni nel tie break. La vittoria con il Giappone, poi, ha restituito il sorriso a me e al gruppo azzurro, siamo stati bravi a reagire e a scendere in campo con la giusta determinazione per agguantare il podio. La kermesse è stata molto intensa, con tante partite concentrate in pochi giorni. Il livello si è alzato molto negli ultimi match, ma sono abituato a questi ritmi grazie all’esperienza acquisita nella mia prima annata alla Lube. Rappresentare l’Italia è diverso. Il torneo delle Universiadi, per quanto si possa definire strano e particolare, per me è stato davvero bello e appassionante da vivere con questi ragazzi!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO