consigliato per te

  • in

    La premiazione Fipav di Milano, Monza e Lecco è una grande festa della pallavolo

    Un Centro Pavesi gremito è stato il miglior palcoscenico possibile per la Fipav sia per celebrare i grandi risultati di un’annata strepitosa, quella 2024-2025, sia per gettare un ideale ponte verso quella appena iniziata, la 2025-2026.

    Come ormai tradizione la struttura milanese ha ospitato la Cerimonia di Premiazione delle società del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco, una festa della pallavolo i cui veri protagonisti sono state le società, gli atleti, i dirigenti e gli ufficiali di gara.

    Presenti il vicepresidente Fipav, Massimo Sala, il presidente del Comitato Regionale Fipav Lombardia Piero Cezza, il presidente e la direttrice del Centro Pavesi, Bruno Cattaneo e Priscilla Carminati, la delegata CONI Milano Claudia Giordani, i presidenti dei comitati territoriali della Lombardia, il rappresentante degli Atleti in Consiglio Federale nonché giocatore cresciuto proprio nel territorio di Milano Monza Lecco, Andrea Abbiati.

    A fare gli onori di casa è stato il neo-presidente del Comitato Territoriale William Aimar che, nel suo intervento, ha sottolineato quattro punti partendo con il grazie per “il grande sostegno e l’ottimo lavoro del mio predecessore Massimo Sala, un lavoro che ha portato i tanti risultati di rilievo della stagione appena conclusa indicando una strada sulla quale vogliamo non solo proseguire, ma cercare di migliorare perché cullarsi sugli allori sarebbe come fare il passo del gambero“.

    Aimar ha proseguito chiedendo “un applauso a tutti i collaboratori per il lavoro svolto e per quello già in programma” per poi proseguire accennando alle “grandi novità che, nella stagione appena iniziata, ci attendono sia nel settore maschile che in quello femminile“.

    Evidentissima anche la soddisfazione del presidente quando ha posto l’accento sul “notevole aumento delle squadre iscritte, un aumento provocato anche dall’onda lunga delle vittorie delle nostre Nazionali“.

    In chiusura non poteva mancare “il ricordo di coloro che, dopo una vita trascorsa nella pallavolo, oggi non ci sono più“. Parole alle quali è seguito un lungo applauso che si è ulteriormente prolungato con le prime premiazioni che sono state quelle del Challenge Avis-Fipav 2024-2025, il campionato “speciale” che coniuga pallavolo e solidarietà attraverso le donazioni di sangue.

    A seguire l’ondata dei riconoscimenti che ha spaziato da quelli dedicati ai successi di squadra a quelli individuali, dalle vittorie a livello nazionale a quelle territoriali. Impossibile citare tutti i premiati ma altrettanto impossibile non evidenziare i premi alle società di Serie A. Scendendo di categoria è doveroso sottolineare anche le numerose promozioni, tra le quali spiccano quelle in Serie A del GSO Villa Cortese, in Serie B1 Femminile della Pallavolo Bellusco e in B2, sempre rosa, del San Massimiliano Kolbe Legnano e della Giocosport Barzanò oltre a quella in Serie B maschile dell’Agliatese. A questi salti di categoria vanno aggiunti i 9 dalla Serie D alla Serie C Femminile, numeri che dicono già molto ma che sono solo una parte dei successi 2024-2025.

    Passando infatti all’attività giovanile, da sempre fiore all’occhiello del Comitato di Milano Monza Lecco e al centro della programmazione anche nei prossimi anni, l’ondata di vittorie si è trasformata in un fiume in piena. Come definire diversamente i risultati di Volley Milano (U19 e U15 maschile), Pro Victoria Pallavolo Monza (U18F e U16F), Diavoli Powervolley (U17M), Pro Patria Volley Milano (U14F), Volley Vittorio Veneto Milano (U13M) e Visette Volley (U13F) che hanno fatto letteralmente man bassa di tutti i titoli regionali conquistando un en-plein storico?

    E, a proposito di storia sempre nel settore giovanile, impossibile non celebrare i tre scudetti maschili del Volley Milano al termine delle Finali Nazionali nelle quali il Comitato di Milano Monza Lecco ha vissuto addirittura due finali derby tra i milanesi e i Diavoli Powervolley. Finite le nomination? Assolutamente no!

    Anche le selezioni territoriali hanno dominato la scena mettendo in bacheca sia i titoli maschile e femminile del Trofeo dei Territori Indoor che quello maschile del Trofeo dei Territori di Beach Volley, oro al quale si sono aggiunti l’argento e il bronzo femminili.

    Se per le vittorie 2024-2025 a livello di squadre, come si dice, parlano i numeri, altrettanto si può dire per i traguardi raggiunti a livello personale dalle ragazze e dei ragazzi protagonisti del volley del territorio di Milano Monza Lecco o che, pur essendovi cresciuti, ora difendono i colori di altre realtà. Anche in questo caso l’elenco sarebbe lunghissimo per cui citiamo solo le campionesse olimpiche nonché recentissime campionesse del mondo Alessia Orro, Anna Danesi, Benedetta Sartori, Eleonora Fersino, Myriam Sylla e Paola Egonu. Ancora di più sarebbero poi i ragazzi e le ragazze convocati nelle nazionali giovanili per Mondiali ed Europei di categoria, tra i quali spiccano la campionessa del Mondo Under 21 Helena Sassolini, i campioni Europei Under 16 Andrea Rizzo, Michele Mangini, Samuele Filippi, Samuele Storini e Riccardo Bergognoni.

    Assolutamente da non scordare, infine, i riconoscimenti agli Ufficiali di Gara che sono stati promossi al livello superiore.

    Insomma, come detto in apertura la mattinata di domenica 12 ottobre è stata una grande e sentita festa della pallavolo di Milano Monza Lecco, una festa che ha consegnato agli archivi i successi di una stagione magica come quella 2024-2025 e ha dato il via a quella 2025-2026 che, ricca di novità, si preannuncia tutta da gustare con l’augurio, come detto anche dal presidente Aimar “che tutti raggiungano i propri obiettivi, che si possano ripetere i successi appena celebrati e magari fare anche meglio“.(Fonte: Fipav Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    L’eleganza di Palazzo Vinci per le nuove maglie della Yuasa Battery

    Nello splendido palazzo nobiliare fermano ospiti della famiglia del mecenate Enrico Biondi si è svolta la presentazione delle nuove divise ufficiali del club, alla presenza di tutti i jersey sponsor
    FERMO – La squadra del territorio, un claim ripetuto come un mantra ormai da tempo da parte di tutti coloro che gravitano attorno e sostengono il cammino della Yuasa Battery in Superlega. Ora, la certificazione di questo rapporto speciale col territorio di appartenenza avviene anche attraverso il kit da gioco. Era un ormai lontano 1988 quando Bruno Egidi e Luigi Rossi pubblicarono il libro “Dal mare ai monti azzurri”, una meravigliosa guida illustrata che proponeva itinerari nella provincia di Fermo. E, curioso caso del destino, fu sempre nel 1988 che la famiglia del mecenate Enrico Biondi, industriale fermano nell’ambito farmaceutico, acquistò una prima ala del palazzo nobiliare Vinci Gigliucci in quel di Fermo. Proprio all’interno di quello che ora è diventato, dopo una sapiente operazione di restauro conservativo, uno dei più bei palazzi delle Marche, la Yuasa Battery Grottazzolina ha svelato, in esclusiva ai propri sponsor di maglia, i nuovi kit da gioco che accompagneranno la Cenerentola del volley nella sua seconda storica stagione di Superlega.
    Dal mare ai monti azzurri, dicevamo, per un kit “home” sapientemente ideato dai collaboratori di M&G Scuola Pallavolo Riccardo Lupetti e Stefano Presenti, con il prezioso supporto manifatturiero di un top brand internazionale come Macron, per l’occasione rappresentato da Saverio Luciani, store manager presso il Macron Sports Hub di Civitanova Marche.
    Il territorio entra dunque a tutti gli effetti dentro il campo, attraverso una maglia che vede uno splendido azzurro cielo riempire la parte alta del busto, per poi far spazio allo skyline mozzafiato dei monti Sibillini fino a scendere nelle onde del Mare Adriatico. Continuità invece per il kit away rispetto alla passata stagione, su base bianca con graffiti nei toni del grigio molto chiaro, incorniciati dal blu navy e dal rosso. Arancione invece il tono dominante della maglia da libero, un omaggio dichiarato alla tifoseria della Yuasa Battery, tanto più perché indossata dal “capopopolo” Andrea Marchisio e dal capitano e “bandiera” Riccardo Vecchi. Fortissimo richiamo di appartenenza e territorialità, dunque, nelle scelte grafiche del club, che si affaccia per il secondo anno consecutivo al massimo campionato nazionale, nello sport sempre più amato dei Campioni del Mondo. Una favola incredibile che vedrà ancora una volta Porto San Giorgio e Grottazzolina al centro della scena internazionale, in un campionato che vedrà giocare sul rinnovato taraflex del PalaSavelli tutti i Campioni del Mondo allenati da Fefè De Giorgi (eccezion fatta per Romanò, volato in Russia), oltre che i più grandi talenti del panorama mondiale. Un’opportunità unica per il territorio fermano, che attraverso Grottazzolina potrà mettere ancora una volta in mostra la sua meravigliosa bellezza ai milioni di tifosi che seguiranno il campionato di volley più bello del mondo. Un dato numerico che rende bene l’idea: sono ben 55 gli atleti militanti in Italia che hanno partecipato ai recenti Campionati del Mondo, il 12% del totale di coloro che vi hanno preso parte, provenienti da 20 nazioni diverse. Dalla Serbia alla Bulgaria, dalla Polonia agli USA, passando per Brasile, Iran, Francia, Finlandia, Giappone, senza dimenticare ulteriori paesi africani e sudamericani. Tutto il mondo, insomma, guarderà con occhi attenti la Superlega italiana, e chi ne godrà più di altri il privilegio saranno proprio gli sponsor di maglia che, nel caso specifico, hanno deciso di mettere in bella mostra il proprio logo sul kit ufficiale della Yuasa Battery Grottazzolina.
    Una favola che non poteva non avere un cantastorie di eccezione: ospite della serata infatti Flavio Tranquillo, giornalista e voce ufficiale della NBA, il gotha del basket mondiale. Uno che di sport se ne intende, ancor di più se declinato nella sua accezione legata al business. Introdotto da Luca Alici, Tranquillo ha incantato gli imprenditori presenti con un breve speech dal provocatorio titolo “Lo sport e lo sterco del diavolo”, un viaggio profondo e originale sul rapporto tra sport e denaro.
    Una serata piacevole, dunque, ma anche densa di spunti di riflessione, condotta da Riccardo Minnucci con il prezioso supporto del giornalista Fabio Paci, e che ha visto seduti l’uno di fianco all’altro i tre sindaci protagonisti della serata: Paolo Calcinaro per Fermo, meravigliosa sede dell’evento, Alberto Antognozzi e Valerio Vesprini rispettivamente casa madre e teatro delle gesta della Yuasa Battery, ovvero Grottazzolina e Porto San Giorgio. Senza dimenticare il saluto emozionato e commosso del “padrone di casa”, ovvero Enrico Biondi, mecenate d’altri tempi, che di fronte ad una simile manifestazione di attaccamento al territorio non ha esitato un istante ad aprire le porte del meraviglioso palazzo nobiliare fermano. Squadra e direttivo societario fieramente presenti, a respirare il magico profumo dei mattoni e degli intonaci con alle spalle già secoli di vita, ed il Presidente Romiti a dare voce al club in un autentico e sincero ringraziamento ai tanti partner che continuano a voler sostenere la piccola Grottazzolina in mezzo ai giganti. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma La Cascina a Fano:sarà subito battaglia

    Domenica alle 18 al PalaAllende di Fano Prisma La Cascina Taranto Volley farà il suo debutto ufficiale nel campionato di Serie A2 Credem Banca 2025/26, affrontando l’Essence Hotels Fano in una sfida che si preannuncia caldissima.

    I marchigiani, reduci da un’ottima stagione e da una pre-season convincente, si presentano con un roster equilibrato tra esperienza e giovani talenti. Spicca il nome del palleggiatore Manuel Coscione, ex Taranto e protagonista della promozione in Superlega nella stagione 2020/21: un regista di grande carisma e visione di gioco.

    Al centro, Fabio Ricci e Stefano Mengozzi rappresentano una delle coppie più solide e di spessore dell’intera categoria, mentre in banda il tecnico Vincenzo Mastrangelo – anch’egli ex Taranto, alla guida rossoblù nella prima parte della stagione 2023-24 – potrà contare su Jan Fornal, Pietro Merlo e Federico Roberti.

    L’opposto Maksym Tonkonoh, classe 2007 e già al secondo anno in Serie A, è il giovane da tenere d’occhio: talento in crescita e principale riferimento offensivo dei fanesi.

    Dall’altra parte, Taranto arriva all’esordio con la voglia di iniziare un nuovo percorso e mettere in campo la personalità costruita durante due mesi di lavoro intenso.

    Coach Gianluca Graziosi introduce così la sfida:

    “A Fano sarà una partita tosta tosta, anche perché sarà la prima giornata di campionato. Fano è un ambiente abbastanza caldo, quindi nella prima giornata sarà caldissimo, ci aspetterà tanto tifo contro. Ci stiamo preparando per questo, quindi ci siamo ripromessi di fare fin dai primi palloni una partita bella aggressiva, proprio perché sappiamo che loro comunque in casa ci aggrediranno e quindi dobbiamo essere subito pronti alla battaglia.

    Dovremo fare una partita dove ci sarà tantissimo da soffrire ed avere pazienza. Fano è una squadra ottima, perché ha cambiato pochissimo rispetto alla passata stagione, si è rinforzata al centro con Ricci, ma soprattutto con l’opposto Tonkonoh Maksym che l’anno scorso era giovanissimo alla sua prima esperienza in Serie A: adesso nelle amichevoli l’ho visto migliorato tantissimo e probabilmente è il terminale principale su cui fare attenzione.

    Il gruppo Taranto ha tanta voglia di iniziare, vogliamo calarci subito in questa avventura, perché ormai sono quasi due mesi che ci alleniamo e quindi logicamente ci manca l’adrenalina da gioco. Da domenica, ben venga che arrivi: iniziamo questo percorso e poi di partita in partita vedremo quello che ci sarà da fare, da migliorare, da correggere.”

    Gli fa eco il centrale Elia Bossi: “Arriviamo a questa ultima settimana di allenamenti prima dell’esordio in campionato consapevoli di aver lavorato bene in palestra in questi due mesi di preparazione. non vediamo l’ora quindi di metterci alla prova in campo, e Fano sarà proprio la trasferta giusta. La loro è una squadra che in casa dà il meglio di sé, grazie ad un palazzetto molto caldo e a giocatori talentuosi ed esperti. Sarà quindi necessario prepararsi ad una battaglia con uno spirito combattivo ma altrettanto sereno, consapevoli delle nostre qualità”.

    Prisma La Cascina Taranto Volley è pronta a dare battaglia fin dal primo punto. L’obiettivo è chiaro: partire con il piede giusto e trasformare l’energia dell’esordio in entusiasmo e fiducia per il cammino che inizia.

    Ex di giornata: Manuel Coscione, coach Vincenzo Mastrangelo

    Arbitri: Selmi Matteo, Mesiano Marta

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto

    Foto Nico Deluca LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalabancaSport per i biancorossi ultimo test con Monza

    Piacenza, 15 ottobre 2025 – A pochi giorni dal debutto in campionato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani chiude al PalabancaSport la sua preseason con il quinto allenamento congiunto: avversario il Vero Volley Monza, inizio partita alle ore 17.30.
    Dopo diverse settimane, trascorse tra palestra pesi e taraflex del PalabancaSport, dopo quattro allenamenti congiunto e due quadrangolari l’ultimo dei quali giocato e vinto a Jesi, la squadra biancorossa chiude la sua preparazione precampionato davanti al pubblico amico contro una formazione di pari categoria in cui milita l’ex biancorosso Leonardo Scanferla.
    Una prova generale in vista del debutto in campionato: lunedì 20 ottobre (ore 20.30) la squadra sarà impegnata a Verona dove affronterà Rana Verona.
    Il test con Monza sarà a ingresso libero ed inoltre la biglietteria sarà aperta dalle ore 16.30 fino ad inizio partita per permettere a chi ha sottoscritto l’abbonamento di ritirare la tessera presentando la ricevuta di acquisto.
    Gli abbonamenti potranno poi essere ritirati nelle seguenti giornate:
    venerdì 17 ottobre dalle ore 14,30 alle 17,30 presso gli uffici di Viale dell’Artigianato 26;
    sabato 18 ottobre dalle ore 11.00 alle 12.00 presso gli uffici di Viale dell’Artigianato 26;
    martedì 21 ottobre dalle ore 14,30 alle 17,30 presso gli uffici di Viale dell’Artigianato 26;
    mercoledì 22 ottobre dalle ore 14,30 alle 17,30 presso gli uffici di Viale dell’Artigianato 26;
    giovedì 23 ottobre dalle ore 14,30 alle 17,30 presso gli uffici di Viale dell’Artigianato 26;
    venerdì 24 ottobre dalle ore 14,30 alle 17,30 presso gli uffici di Viale dell’Artigianato 26;
    domenica 26 ottobre a partire dalle ore 17.00 fino ad inizio partita presso il PalabancaSport.
    Ha preso il via nella giornata di oggi, mercoledì 15 ottobre, la prevendita dei biglietti per assistere alle prime due gare al PalabancaSport di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Allianz Milano in programma domenica 26 ottobre alle ore 18.00 valida per la seconda giornata di campionato e con Valsa Group Modena in programma mercoledì 29 ottobre alle ore 20.30 valida per la terza giornata di campionato.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Allianz Milano

    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)

    Prezzi dei biglietti per la gara con Valsa Group Modena

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).

    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1955 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2004 compreso e successivi).
    I biglietti per le gare con Allianz Milano e Valsa Group Modena potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per maggiori informazioni e dettagli sui prezzi, è possibile consultare il sito ufficiale www.gassalespiacenza.it o chiamare al 0523 1886341. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Almaty, Cobolli ai quarti: Hijikata battuto in due set

    Flavio Cobolli parte bene all’Atp 250 di Almaty. L’azzurro è ai quarti di finale grazie alla vittoria sul lucky loser australiano Rinky Hijikata, n. 114 al mondo, con lo score di 6-4, 7-5 in un’ora e 19 minuti. Un debutto positivo per Cobolli, che era reduce da due sconfitte consecutive nello swing asiatico, sostenuto da ottime percentuali al servizio (9 ace e 79% di punti con la prima). Nel primo set basta un break in apertura, conservato fino in fondo e senza concedere chance in risposta all’avversario. Nel secondo set Cobolli accusa il primo e unico passaggio a vuoto e si ritrova sotto 0-3. Da quel momento l’azzurro torna in partita con un controparziale di tre game di fila e decide il set con il break nell’undicesimo gioco.

    Ai quarti con Duckworth
    Cobolli tornerà in campo venerdì per il quarto di finale contro un altro australiano, James Duckworth. Numero 138 Atp, il tennista aussie ha sconfitto il n. 7 del seeding Gabriel Diallo con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4 in 2 ore e 32 minuti. Tra Cobolli e Duckworth c’è un solo precedente che risale al primo turno degli US Open 2024, dove vinse l’azzurro in quattro set.  LEGGI TUTTO

  • in

    MilaNO! A Monaco non vede il canestro

    L’Olimpia scivola anche contro il Bayern Monaco: 64-53 il finale con la terza sconfitta di fila in Eurolega che fa precipitare il record stagionale dell’Armani (1-3). Le attenuanti generiche dei tanti infortuni occorsi in casa EA7 (out Nebo, LeDay, Cancar e Tot LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza, ultimo test prima del grande esordio in campionato

    Il sipario sta per alzarsi, lo show della SuperLega è alle porte. La Vero Volley Monza, davanti al pubblico dell’Opiquad Arena, martedì 21 ottobre ospiterà la Sir Susa Scai Perugia per un debutto a 5 stelle. Prima del grande appuntamento, però, ci sarà spazio per un nuovo test, l’ultimo delle otto settimane di pre-season che ha visto protagonista la squadra di coach Massimo Eccheli. Domani pomeriggio la formazione brianzola sarà impegnata al PalaBancaSport di Piacenza contro la Gas Sales Bluenergy.

    Un allenamento congiunto – inizio del riscaldamento fissato alle 16.30 – che tanto potrà dire allo staff tecnico in vista dell’imminente partenza del campionato. Dopo le confortanti risposte arrivate dalle prestazioni messe in campo nel Quarto Trofeo Ferramenta Astori, la Vero Volley andrà a caccia di ulteriori conferme contro un’avversaria che ritroverà nel corso della regular season.

    Un test-match particolare per Leonardo Scanferla, il libero approdato in estate a Monza dopo aver vestito per ben sei stagioni la maglia piacentina. “L’inizio del campionato è ormai vicino, c’è tanta voglia di fare bene”, commenta il faro della seconda linea rossoblù. “Lo scorso weekend, al Trofeo Astori, abbiamo fatto vedere delle belle cose ed è nostra intenzione proseguire su quella strada. Con Piacenza”, conclude Scanferla, “sarà un esame impegnativo che ci farà capire a che livello siamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    World Cup Sitting-Volley, giornata di sconfitte per le nazionali azzurre contro Thailandia e Brasile

    Prosegue il percorso delle nazionali azzurre di sitting volley nella World Cup 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Fort Wayne, Indiana (Stati Uniti). Nella giornata di martedì 14 ottobre sono arrivate due sconfitte. Gli azzurri sono stati superati con il risultato di 1-3 (22-25, 17-25, 25-13, 23-25) dalla Thailandia. Le azzurre hanno invece perso contro il Brasile con il punteggio di 3-0 (25-18, 25-21, 25-17). 

    Prossime sfide – La nazionale maschile tornerà in campo questa sera alle 21.30 contro la Polonia, formazione proveniente dalla vittoria sul Canada (31-29, 25-13, 23-25, 25-23) e dalle sconfitte rimediate contro Kazakistan (12-25, 15-25, 11-25) e Stati Uniti (19-25, 25-22, 21-25, 20-25). Allo stesso orario scenderà in campo per il suo quarto impegno del torneo anche la nazionale femminile contro l’Olanda.

    WORLD CUP MASCHILE

    ITALIA-THAILANDIA 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)ITALIA: Invernizzi 5, Ignoto 8, Di Ielsi 5, Ripani 10, Cordioli 6, Nadai 11, Mangiacapra (L). Crocetti 2, Dalpane 1, Orsolini 1. N.e. Cornacchione, Dalmasso. All. Marchesi.THAILANDIA: Muncharoen 4, Homkhajon 8, Rungsrkoll 10, Karpmajchan 2, Thuratham 21, Supata 3, Chumphang (L). Bordin, Nakxam 4, Khonkartok. N.e. Inchamnam. All. Sakkarast.Durata: 24′, 20′, 19′, 24’.Italia: a 9, bs 14, mv 11, et 36.Thailandia: a 5, bs 13, mv 7, et 38.

    CALENDARIO e RISULTATIItalia-Kazakistan 0-3(15-25, 23-25, 10-25)Italia-Francia 2-3(25-22, 14-25, 21-25, 25-23, 15-17)Italia-Stati Uniti 0-3(15-25, 14-25, 17-25)Italia-Thailandia 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)

    15 OTTOBREOre 21:30, Italia-Polonia

    17 OTTOBREOre 00:00, Italia-Canada

    *orari di gioco italiani

    WORLD CUP FEMMINILE

    ITALIA-BRASILE 0-3(18-25, 21-25, 17-25)ITALIA: Ceccatelli 3, Bellandi 2, Bosio 8, Ceccon 1, Battaglia 3, Cirelli 14, Biasi (L). Barigelli 1, Desini, Moggio. N.e.: Sarzi Amadè. All. D’Aniello.BRASILE: Dellangelica 14, Nascimento 14, Da Costa 4, Petit Cunha 8, Jesus Da Silva 10, Pereira 6, De Almeida (L). Godoy Brito 1, Freitas Batista. N.e.: De Abreu, De Sousa.  Durata set: 22’, 25’, 22’.Italia: 4 a, 4 bs, 8 mv, 18 etBrasile: 9 a , 9 bs, 12 mv, 22 et

    La Fotogallery del match è disponibile QUI.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURREItalia-USA 3-2(18-25, 18-25, 25-22, 25-17, 16-14)Italia-Canada 1-3(20-25, 25-19, 21-25, 24-26)Italia-Brasile 0-3(18-25, 21-25, 17-25)15 OTTOBREore 21.30: Italia-Olanda16 OTTOBREore 21.30: Italia-Germania

    *Orari di gioco italiani. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO