consigliato per te

  • in

    Alessandra Colzi ultimo colpo al centro per Firenze: “Un treno da prendere al volo”

    Il Bisonte Firenze completa il reparto delle centrali con l’ingaggio di Alessandra Colzi, che va ad aggiungersi alle pari ruolo Nausica Acciarri, Ana Malešević e Begüm Kaçmaz ma anche ad aumentare il tasso di fiorentinità della squadra: ventotto anni compiuti due giorni fa, Colzi è nata proprio a Firenze e vive da sempre a Lastra a Signa, costituendo quindi un blocco di ‘indigene’ insieme a Bianca Lapini.

    Proveniente dalla Fgl-Zuma Castelfranco, in cui ha giocato in totale per cinque stagioni di cui l’ultima in A2, per lei sarà la prima esperienza in A1, nel pieno di una carriera in cui si è già tolta diverse soddisfazioni nella seconda categoria nazionale, fra cui la promozione del 2021 con Vallefoglia: atleta versatile, che negli anni ha colto diversi successi anche nel beach volley, ne Il Bisonte Colzi vestirà la maglia numero 8 e ritroverà coach Chiavegatti, che ha già avuto come secondo allenatore a Ravenna nella A2 2021/22.

    Alessandra Colzi nasce a Firenze il 1 maggio 1997 e cresce pallavolisticamente nel vivaio del Volley Club Le Signe; in seguito approda alla Savino Del Bene per giocare fra Under 18, serie D e serie C, ma nel 2013/14 raccoglie anche qualche convocazione nella prima squadra di A2, mentre nel 2014 passa alla San Michele, in B1, dove rimane tre anni.

    Nel frattempo si dedica anche al beach volley, e in coppia con Claudia Puccinelli si laurea campionessa italiana Under 19 nel 2015 e Under 21 nel 2016, centrando poi anche un secondo posto (da MVP) in una tappa del campionato italiano assoluto del 2017.

    Al termine dell’estate a livello indoor si trasferisce al Castelfranco, sempre in B1, squadra in cui milita fino al 2020, quando decide di provare il grande salto accasandosi a Vallefoglia, in A2, e con la Megabox ottiene la promozione in A1: nelle due stagioni successive sceglie di rimanere in A2 prima con Ravenna (con Chiavegatti vicecoach) e poi con Mondovì, mentre nel 2023 torna a Castelfranco, in B1, centrando l’accoppiata promozione in A2-Coppa Italia di B1 e riproponendosi in A2 nel 2024/25, prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Alessandra Colzi: “Devo essere sincera, la proposta de Il Bisonte mi ha mandato un po’ in crisi perché era totalmente inaspettata e non faceva parte dei miei pensieri del momento: sono veramente molto contenta di questa opportunità, perché inizio ad avere una certa età e sono quei treni che passano poche volte e che vanno presi al volo. A livello individuale spero di poter crescere e di adattarmi velocemente al nuovo gioco, perché non ho mai fatto la serie A1, a livello di squadra invece spero che si crei una bella amalgama, perché senza un gruppo coeso la stagione diventa difficile. Con coach Chiavegatti ho parlato, e il fatto di conoscerlo già mi rende più tranquilla, perché so come lavora e sono contenta di ritrovarlo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Civitanova affronta Trento in gara-3. Gargiulo: “Sfida bella quanto difficile”

    Gara-3 è un crocevia importante nell’ultimo atto della lotta Scudetto. Con la serie al meglio dei cinque match sull’1-1 grazie al 3-0 interno firmato dai biancorossi contro i dolomitici nel secondo round, il baricentro della sfida tricolore si sposta nuovamente alla ilT quotidiano Arena.

    Domenica 4 maggio (ore 15.20 con diretta Rai 2, DAZN, VBTV e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei farà visita ai padroni di casa dell’Itas Trentino di Fabio Soli. La squadra che si aggiudicherà l’incontro si porterà in vantaggio per 2-1 nella serie e avrà una prima chance di vincere lo Scudetto nel quarto atto, già fissato per mercoledì 7 maggio, alle ore 20.30, sul taraflex dell’Eurosuole Forum di Civitanova. 

    La speranza di Club e supporter è non rivedere la Lube balbettante della prima partita, ma innamorarsi del team dalla “parlantina fluente” ostentata giovedì.

    Giovanni Gargiulo (centrale Cucine Lube Civitanova): “Mi aspetto una sfida complicata, come lo sono state le prime due. Le Finali sono belle quanto difficili. Non dobbiamo pensare troppo, ma presentarci a Trento tranquilli per poi sudare su ogni pallone e mettere in campo la miglior pallavolo possibile. Questo per me è un anno di grandi novità e gare titolate, finora alla mancanza di esperienza ho sopperito con grinta e carattere. In casa la battuta ci ha dato una grossa mano contro l’Itas, ma dobbiamo essere concentrati sotto ogni aspetto e lavorare bene in tutti i fondamentali per essere in grado di lottare e vincere con il muro, l’attacco e la difesa”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Trento aspetta Civitanova per gara-3. Soli: “Dovremo esprimere il meglio di noi”

    Si gioca domenica 4 maggio alla ilT quotidiano Arena di Trento Gara-3 di Finale Play-Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. L’Itas Trentino si ripresenterà di fronte al proprio pubblico per provare a guadagnare di nuovo, mediante una vittoria, il vantaggio sulla Cucine Lube Civitanova nella serie che si trova sull’1-1 e che si articola al meglio delle cinque partite. Fischio d’inizio previsto per le ore 15.20: diretta RAI 2, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.

    La formazione gialloblù punta sul fattore campo e sull’apporto dei tifosi gialloblù – già pronti a stipare le tribune in ogni ordine di posto (biglietti esauriti) – per voltare pagina rispetto al match di giovedì e provare a tornare avanti nella serie.

    Si riparte quindi dalla parità, con la possibilità però di giocare in casa due delle tre potenziali sfide ancora in programma. Un vantaggio che Sbertoli e compagni dovranno cercare di sfruttare nella maniera migliore, a partire già da domenica considerato che chi vincerà gara-3 avrà poi due opportunità per conquistare lo Scudetto.

    Il tecnico gialloblù potrà contare sull’intera rosa a propria disposizione, che si è allenata anche nel primo pomeriggio di sabato alla ilT quotidiano Arena. Domenica Trentino Volley disputerà la 164^ partita della sua storia nei Play-Off Scudetto (bilancio di 98 e 65 sconfitte), la 88^ di fronte al proprio pubblico, dove ha vinto 67 volte.

    Dopo l’affermazione di giovedì in gara-2, la Cucine Lube Civitanova sale nuovamente a Trento con rinnovata fiducia per il proseguimento della serie. Nelle Marche la formazione di Giampaolo Medei ha confermato quanto di buono aveva già fatto vedere per parte di gara-1, dimostrando di disporre di argomenti validi per poter fare la voce grossa, soprattutto quando viene sostenuta dalla battuta.

    Alla ilT quotidiano Arena i biancorossi faranno di tutto quindi per replicare l’ultima ottima prova, andando alla ricerca della vittoria esterna che nei precedenti turni del tabellone hanno sempre ottenuto (in gara 2 e 4 dei quarti a Milano e in gara 3 e 5 di semifinale Perugia). A supportarli ci saranno al seguito oltre centocinquanta tifosi, che verranno posizionati in gradinata (settore F) del palazzetto.

    Fabio Soli (Itas Trentino): “Le prime due sfide della serie sono state molto differenti fra di loro e hanno visto le due squadre sfruttare al massimo le proprie caratteristiche di fronte al pubblico amico. Ora mi aspetto scenari ancora più estremi rispetto a quelli vissuti nelle precedenti partite; saremo ancor più sottoposti alla necessità di ottenere il risultato al cospetto di un avversario che farà di tutto per impedircelo. Questa è la storia delle Finali dei Play-Off e questa sarà la sfida in campo: starà a noi accettarla con serenità, determinazione e con l’unico intento di esprimere sempre il meglio di noi stessi. Il profondo rispetto per il nostro avversario necessita una eguale considerazione per il nostro talento e per le nostre capacità”.

    Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino): “La vera Finale inizia con Gara-3, dopo che le due squadre si sono spartite le prime due partite dominando la scena in casa. Sarà una sfida ancora più difficile rispetto alle precedenti, ma possiamo nuovamente giocarla di fronte al nostro pubblico, di sicuro si può fare meglio di quanto visto in Gara-2. Daremo il massimo perché con questa tappa comincia di fatto una nuova serie”.(fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Disastro Ferrari nella Sprint, la folle strategia sulle gomme: perché Leclerc è finito a muro

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, Brescia ritrova Cuneo in Semifinale. Zambonardi: “Una partita difficile ma avvincente”

    Ancora tu, ma non dovevamo vederci più? Domenica alle 17.30 al San Filippo sarà ancora la temibile  MA Acqua S.Bernardo Cuneo l’avversaria da battere nella Semifinale della Del Monte Coppa Italia di A2. Dopo le due sconfitte nelle finali Play-Off la Gruppo Consoli Sferc Brescia si è ricompattata trovando un sicuro 3-0 contro Aci Castello nei quarti e ha tutta l’intenzione di puntare ad una rivincita che schiuderebbe le porte alla finale di Coppa contro la vincente tra Pordenone ed Aversa.

    Brescia vincitrice del Trofeo l’anno scorso ha giocato tutta la stagione con la coccarda tricolore sul petto e vuole trovare un bis consecutivo che solo Vibo e Bergamo hanno saputo conquistare. Coach Zambonardi ha lanciato messaggi chiari alla sua squadra e vuole la finale come premio per i giocatori che hanno giocato una stagione ad altissimo livello e per il pubblico che ha dimostrato come il grande volley sia amato anche a Brescia. Il sestetto dovrebbe essere quello di sempre con Tiberti-Bisset, Tondo-Erati, Cavuto-Cominetti e Hoffer. Pronti come nei quarti Cargioli e Raffaelli a subentrare nel corso del match.

    Dall’altra parte i piemontesi allenati da Battocchio forti dell’entusiasmo della promozione in Superlega sembrano tutto tranne che appagati. Qualche acciacco e un comprensibile calo psicologico ha condizionato il match dei quarti contro Fano (terminato 3-1), ma l’adrenalina di una sfida così importante dovrebbe risolvere tutto. Questo almeno nelle intenzioni dello staff piemontese che dovrebbe ritrovare il sestetto base con un unico dubbio a banda tra Allik (tenuto in panchina con Fano) e il giovane Malavasi. Per il resto il veterano Sottile sarà incrociato con Pinali, al centro ci sarà l’ex Codarin con Volpato mentre l’altra banda sarà Sette con il libero Cavaccini. 

    Si preannuncia il grande pubblico già visto in Gara-1 della finale. La prevendita con biglietti scontati sarà attiva su Vivaticket (on line e nei centri autorizzati della provincia) fino all’inizio del match. Le casse saranno in ogni caso aperte dalle 16 al San Filippo.  

    Nell’altra semifinale in contemporanea Pordenone vittoriosa su Siena in semifinale affronterà Aversa che ha avuto la meglio su Macerata. La finale si giocherà sabato 10 maggio alle 20 in casa della meglio classificata durante la regular season. 

    Roberto Zambonardi (Consoli Sferc Brescia): “Come nelle altri occasioni il match contro Cuneo sarà una partita difficile ma avvincente. Loro, dopo la conquista della promozione, arrivano a questa sfida con uno stato d’animo migliore del nostro, ma come sempre sarà il campo a dire chi si merita la vittoria. Cercheremo di fare tesoro degli errori e delle cose che non hanno funzionato nelle due finali contro di loro e faremo di tutto per conquistare la finale di Coppa Italia. Ci teniamo tantissimo ed è per questo che vogliamo il grande pubblico bresciano al nostro fianco!”.

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Play-Off A3, Lagonegro a un passo dal sogno promozione. Kantor: “Fondamentale rimanere tranquilli”

    Una partita che non ha bisogno di molte presentazioni. È la sfida che il popolo biancorosso attende con trepidazione. La sfida che può regalare alla Rinascita Volley Lagonegro la promozione in serie A2. O per meglio dire, il ritorno nella seconda categoria nazionale, lasciata per strada due stagioni fa dopo un cammino entusiasmante durato ben sette anni.

    Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 18.00, si scende in campo a Valenza (Alessandria) per disputare Gara-3 della Finale Play-Off di serie A3 Credem Banca contro la Negrini CTE Acqui Terme. I ragazzi di Waldo Kantor, reduci dal successo nelle prime due sfide, sono ormai a un passo dal sogno, manca il tassello finale per portare a compimento – non senza difficoltà e sacrifici – la bella storia nata il 22 agosto scorso, giorno del primo raduno ufficiale della squadra.

    Ma per tagliare il traguardo e far esplodere la festa servirà un’ultima impresa, servirà violare ancora una volta il catino piemontese (già violato in Gara-1 nella domenica di Pasqua) che si preannuncia al completo in ogni ordine di posto. La squadra di coach Totire si giocherà il tutto per tutto davanti al pubblico amico per allungare ulteriormente la serie, una prospettiva che – nell’eventualità di un successo – porterà le compagini a re-incontrarsi in Gara-4, domenica 11 maggio, al Palasport di Villa d’Agri.

    Capitan Fortunato e compagni hanno preparato il match con tutta la serenità e la concentrazione del caso, lavorando senza particolari intoppi nell’arco della settimana tra sala pesi e palestra con l’accortezza di arrivare in Piemonte con la miglior condizione fisica possibile, nonostante si facciano sentire nelle gambe tutte le scorie di una stagione lunga e faticosa.

    Il concetto di serenità piace molto al tecnico argentino: “La settimana di lavoro è stata ampiamente positiva, ho visto i ragazzi come al solito ben predisposti. Ho cercato di non caricare la partita di troppe pressioni, è soltanto una partita in più e dobbiamo pensare a giocare bene, solo così la squadra può arrivarci più serena. Chiaramente la finale porta dentro di sé tutto il peso che merita, ma allo stesso tempo bisogna prendersi alla leggera e stare tranquilli. D’altronde, ai ragazzi viene facile: ogni giorno scendono in campo per fare quello che più gli piace: andiamo in Piemonte e giochiamola al meglio!”.

    (fonte: Rinascita Lagonegro) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Vafikbank, risultato live della partita di Champions di volley femminile

    Dopo la vittoria di Conegliano contro Milano, seconda semifinale all’Ulker Sports Arena di Istanbul con la sfida tra Scandicci e Vakifbank. La squadra toscana è approdata per la prima volta nella sua storia tra le prime quattro squadre d’Europa, le turche invece hanno conquistato il titolo sei volte, di cui l’ultima nel 2023. La partita è in programma tra poco su Sky Sport Arena e in streaming su NOW
    CONEGLIANO-MILANO 3-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint Race F1 Miami diretta: la Ferrari di Leclerc già fuori, Hamilton pronto al via

    18:36

    +++ Si parte! Antonelli superato subito dalle McLaren +++

    E finalmente si parte! Alla prima curva Antonelli viene spinto fuori da Piastri e poi superato da Norris e Verstappen: ora è quarto.

    18:33

    Si partirà dalla griglia di partenza

    È arrivata la decisione ufficiale mentre le vetture continuavano a seguire la safety car: ci sarà una standing start, quindi dalla griglia di partenza. Sono già passati intanto 2 dei 18 giri della Sprint Race.

    18:28

    Condizioni migliorate in pista: tra poco la partenza!

    I piloti si preparano ad uscire dalla pitlane per poi sistemarsi in griglia: manca poco alla partenza della Sprint Race.

    18:25

    Hamilton furioso: la frase durante il team radio

    Dopo il clamoroso incidente di Leclerc, il pilota inglese si è scagliato contro il box in un team radio infuocato. LEGGI TUTTO

    18:21

    Disastro Ferrari: perché Leclerc è finito a muro?

    Ecco il motivo dell’incidente di Leclerc e che cosa è successo al box Ferrari prima del warmup. LEGGI TUTTO

    18:17

    Piloti ancora fuori dalle loro vetture

    Si aspetta ancora nella pitlane, con i piloti che rimangono fuori dalle rispettive vetture in attesa di una decisione.

    18:14

    Ferrari, corsa contro il tempo per la qualifica di Leclerc

    Danni alle sospensioni posteriori sulla vettura di Leclerc dopo l’incidente nel warmup. Il team sta lavorando contro il tempo per riparare il danno, con le qualifiche in programma tra meno di quattro ore.

    18:10

    Sprint Race ridotta di un giro

    Mentre si aspetta la partenza arriva la prima decisione: la Sprint Race durerà 18 giri, uno in meno rispetto a quanto previsto.

    18:08

    Si aspetta la decisione della direzione di gara

    Tutti i piloti sono tornati in fila in pitlane, ora si aspetta solo la decisione della direzione di gara. Charles Leclerc è già fuori dopo essere finito a muro, alle ore 22 italiane sono in programma le qualifiche per la gara di domani.

    18:05

    +++ Partenza sospesa: i piloti tornano in pitlane +++

    Troppo difficili le condizioni di visibilità e grip in pista: è bandiera rossa e partenza sospesa. I piloti tornano in pitlane.

    18:04

    Condizioni difficili in pista, i piloti si lamentano

    Team radio di Piastri ed Antonelli che si lamentano di non vedere nulla in pista. Pochissimo grip in pista, condizioni difficilissime.

    18:03

    Leclerc: “Ho perso il controllo”

    “Ci potrebbero essere tantissime ragioni per quello che è successo, ma ero io quello dietro al volante. Ho perso il controllo, ma non stavo spingendo. C’è stato tanto aquaplanning, l’auto non rispondeva più”. Queste le prime parole di Charles Leclerc.

    18:02

    Ci siamo, ora il giro di formazione

    Si svolge il giro di formazione sulla pista ancora molto bagnata. Tra poco la partenza della Sprint Race.

    17:58

    Leclerc finisce a muro sotto il diluvio di Miami: è polemica sulle gomme intermedie 

    Il pilota monegasco slitta con la sua monoposto e finisce la Sprint prima ancora di partire.

    17:55

    Sprint Race, manca sempre meno alla partenza

    Mancano cinque minuti alla partenza. Le condizioni della pista sono perfette per Max Verstappen. Occhi puntati sul campione del mondo.

    17:50

    +++ L’incidente di Leclerc sotto investigazione +++

    La Fia ha reso noto che l’incidente del monegasco della Ferrari nel giro di riscaldamento è sotto investigazione. Attesi sviluppi al termine della gara.

    17:40

    Leclerc out: ecco il primo colpo di scena a Miami!

    Clamoroso a Miami: Leclerc è scivolato a muro nel giro di ricognizione, complice l’aquaplaning e la scelta delle gomme intermedie, danneggiando così la SF-25.

    17:34

    +++ Incredibile a Miami: la Ferrari Leclerc a muro! +++

    Leclerc scivola nel diluvio di Miami e va a muro. Gomma anteriore destra bucata. La Sprint del monegasco della Ferrari è finita nel giro di posizionamento.

    17:33

    Al via il riscaldamento: pioggia a Miami

    Le monoposto sono in pista per il riscaldamento con gomme intermedie ma, nel frattempo, a Miami è aumentata in maniera considerevole l’intensità della pioggia.

    17:30

    Gp Miami, le caratteristiche del circuito statunitense

    Il Miami International Autodrome, ubicato nell’omonima città statunitense (in Florida), si sviluppa attorno all’Hard Rock Stadium. Lungo 5412 metri, il circuito è composto da 19 curve (sette a destra) ed è composto da molteplici variazioni altimetriche. I giri del Gran Premio sono 57, quelli della Sprint 19.

    17:25

    Come funziona la Sprint Race di Formula 1

    Per il quinto anno, la Gara Sprint fa parte del Mondiale piloti di Formula 1: 100 km da percorrere in circa mezz’ora. Chi la vince guadagna 8 punti. Sono 7 invece i punti per il secondo e, a scalare, fino a un solo punto per l’ottavo classificato.

    17:20

    Gara Sprint, Gp Miami: la griglia di partenza

    1ª fila: Kimi Antonelli (Mercedes), Oscar Piastri (McLaren)

    2ª fila: Lando Norris (McLaren), Max Verstappen (Red Bull)

    3ª fila: George Russell (Mercedes), Charles Leclerc (Ferrari)

    4ª fila: Lewis Hamilton (Ferrari), Alexander Albon (Williams)

    5ª fila: Isack Hadjar (Racing Bulls), Fernando Alonso (Aston Martin)

    6ª fila: Nico Hulkenberg (Sauber), Esteban Ocon (Haas)

    7ª fila: Pierre Gasly (Alpine), Liam Lawson (Racing Bulls)

    8ª fila: Carlos Sainz (Williams), Lance Stroll (Aston Martin)

    9ª fila: Jack Doohan (Alpine), Yuki Tsunoda (Red Bull)

    10ª fila: Gabriel Bortoleto (Sauber), Ollie Bearman (Haas)

    17:15

    F1 Sprint Race Miami: dove seguire la gara in tv e streaming

    La gara Sprint del Gran Premio di Formula 1 di Miami, sesto appuntamento del Mondiale piloti, andrà in scena alle 18:00 (ora italiana) e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport, sui canali 201 e 207, ma anche in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Inoltre sarà possibile seguire la gara anche in streaming su SkyGo e su NOW.

    Miami International Autodrome LEGGI TUTTO