consigliato per te

  • in

    Finisce 1-3 l’allenamento congiunto Futura-Monviso. Gaia Moroni dimessa dopo l’operazione

    Secondo test stagionale per la Futura Volley Giovani, che cede 1-3 al Monviso Volley. Con una discreta cornice di pubblico sulle tribune del PalaSanLuigi, le due squadre giocano una partita vera, senza risparmiarsi e con Pinerolo che dal terzo set schiera anche Anna Davyskiba, unitasi al gruppo solo da un paio di giorni, presentando così un potenziale offensivo davvero di alto livello. In panchina non disponibili per coach Milano ci sono Veronica Taborelli e Kateryna Tkachenko, tenuta precauzionalmente a riposo per un lieve fastidio alla schiena. Sul fronte piemontese assenti invece Amandha Sylves, Mija Siftar e Yasmina Akrari, tutte impegnate ai Mondiali in corso in Thailandia.Per le pure cifre, la top scorer in casa bustocca è Marika Longobardi (18 punti col 47%); a darle man forte la collega di reparto Bianca Orlandi, a quota 15 con un ottimo 56% ma segnali positivi arrivano da tutte le atlete schierate dal tecnico Gianfranco Milano.

    CRONACA – Nel primo set il coach bustocco schiera Maiorano in diagonale con Sassolini, le due centrali Rebora e Farina, la coppia di mancine Longobardi e Orlandi di banda e Blasi libero. Il parziale si sviluppa sul filo dell’equilibrio (8-10, 15-17), con tanti errori soprattutto dai 9 metri ma anche qualche buona giocata. Nel finale di frazione il Monviso Volley allunga sfruttando la fisicità a rete di Dodson (16-21), Busto Arsizio ricuce lo strappo fino al 22-23 (attacco out di Malual) ma è un pallonetto di Bussoli a fissare il 22-25.Nessun cambio nel 6+1 biancorosso, con il secondo set che mostra un andamento molto simile al primo: Pinerolo a fare l’andatura (9-12) e poi a tentare la fuga (10-15) sfruttando il buon lavoro a muro, soprattutto della giovane Rapello. La Futura non pecca certo di caparbietà e con un buon turno in battuta di Sormani e gli attacchi di Maiorano confeziona il rientro a -2 (19-21). Il finale sorride però ancora alle piemontesi, con un errore al servizio di Rebora che stampa il 22-25.Nel terzo parziale l’unico cambio è al centro con Talarico che prende il posto proprio del capitano. Le bustocche provano a prendere in mano l’inerzia della gara (7-5) ma Pinerolo non si fa sorprendere e rimette a posto le cose (7-10). L’energia di Nella e Sormani tiene in linea la squadra di coach Milano (11 pari) che poi però perde all’improvviso lucidità e con una serie di errori spiana la strada alle ospiti (11-16). La frazione non è ancora indirizzata perchè Longobardi suona la carica (17 pari) e lancia la volata finale (22-22, 24-24). Le Cocche non sfruttano un set-point sul 25-24 e sono le piemontesi ad aggiudicarsi il set ai vantaggi (26-28).Si gioca anche un quarto parziale, con Alberti e Aina a prendersi spazio in campo. La Futura comanda con discreta sicurezza (11-9, 15-13), prende fiducia e lavorando bene dai 9 metri con Alberti e Farina scappa sul 21-15, che di fatto mette in ghiaccio il parziale, chiuso poi da Longobardi (25-18).

    HELENA SASSOLINI: “La partita non è andata per niente male. Abbiamo espresso una qualità di gioco abbastanza alta nonostante sia solo la seconda uscita. C’è da sistemare qualcosa a livello di intesa, ma sono contenta visto il potenziale del Monviso Volley. Va migliorata la qualità ma anche la continuità in battuta mentre mi è piaciuto il lavoro che abbiamo fatto a muro-difesa con rigiocate veloci che hanno messo in difficoltà le nostre avversarie”.

    GIANFRANCO MILANO: “Ci siamo trovati di fronte a velocità e altezze ben diverse da quelle del nostro campionato, abbiamo sofferto la loro fisicità ma siamo riusciti a far bene con quella che potrà diventare sempre più la nostra forza ovvero la difesa. Il gioco in velocità con le bande sta migliorando e il nostro obiettivo è quello di trovare sempre delle nuove armi che ci possano aiutare nei momenti di difficoltà. La battuta non è stata continua, dobbiamo senza dubbio lavorarci così come sul cambio palla. Abbiamo tenuto botta fino ai punti finali, peccato perchè non siamo mai riusciti a mettere la testa avanti ma questo test rappresenta senza dubbio un’iniezione di fiducia in vista dei prossimi impegni”.

    Futura Volley Giovani-Monviso Volley 1-3(22-25, 22-25, 26-28, 25-18)FUTURA: Sassolini 2, Maiorano 9, Farina 5, Rebora 4, Longobardi 18, Orlandi 15, Blasi (L), Sormani 1, Talarico 6, Aina (L2), Alberti 1, Nella 1. N.e. Tkachenko, Taborelli. All. Milano.MONVISO: Battistoni 1, Malual 10, Dodson 18, Rapello 5, D’Odorico 6, Bussoli 7, Moro (L), Bridi 2, Harbin 6, Davyskiba 13, Scialanca (L2). All. Marchiaro.Note – durata set: 21’, 22’, 25’, 19′; tot. 1h27’. Futura: battute sbagliate 17, vincenti 7, ricezione positiva 42% (perfetta 18%), attacco 46%, muri 4. Monviso: battute sbagliate 20, vincenti 7, ricezione positiva 52% (perfetta 30%), attacco 44%, muri 7.

    foto Bastianelli/CT FIPAV Pesaro Urbino

    AGGIORNAMENTO ATLETA GAIA MORONIFutura Volley Giovani comunica che la propria atleta, Gaia Moroni, è stata dimessa mercoledì mattina dalla clinica Multimedica di Castellanza, dove lo scorso lunedì è stata operata dalla Dottoressa Nadia Brogioli. L’intervento, resosi necessario dopo la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro riportata nel corso della partita amichevole disputata con la Nazionale Femminile Italiana Under 21 sabato 26 luglio a Urbino contro la Polonia, è perfettamente riuscito. Gaia a breve inizierà il percorso di riabilitazione presso lo Studio Medico Fratelli Forte di Samarate.

    IL PROSSIMO IMPEGNOLa settimana di lavoro del gruppo bustocco si chiuderà con una variazione rispetto al programma inizialmente definito. Sabato 6 settembre è stato annullato l’allenamento congiunto del mattino contro la formazione svizzera del Neuchatel. Confermato invece quello del pomeriggio contro la Millenium Brescia. L’appuntamento è per le ore 17.00 alla Soevis Arena di Castellanza.

    (fonte: Futura Volley Giovani Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Buone indicazioni per la Nuvolì AltaFratte dopo l’allenamento congiunto con il Volley Modena

    Due impegni in ventiquattro ore per la Nuvolí AltaFratte Padova che proprio in questo lasso di tempo passa da un incontro extra sportivo al primo allenamento congiunto della stagione ospitando a Trebaseleghe la Volley Modena. Poche ore prima il patron della Essebidue, cartiera di Camposampiero dalla quale scaturisce la linea di produzione e quindi il logo Nuvolí, Ado Scantamburlo, organizza per la squadra un momento di ritrovo conviviale presso il ristorante e hotel Al Tezzon di Camposampiero. 

    Una bella serata contraddistinta dagli interventi dei maggiori esponenti della società da Santa Giustina in Colle con i presidenti Rizzo e Bezzegato che sottolineano come una realtà nata quindici anni prima dalla collaborazione delle loro due società sia arrivata in questo momento ad essere la seconda realtà veneta della serie A2 femminile, il direttore sportivo Marco Malvestio loda il lavoro di un gruppo che in poco tempo ha saputo guadagnarsi la fiducia e stima di atlete e procuratori nazionali, operando sempre con un occhi al portafoglio cercando elementi in grado di creare un gruppo coeso dentro e fuori dal campo. E se il patron Ado Scantamburlo, da buon imprenditore, punta sempre più in alto, coach Marco Sinibaldi intende voltare pagina dopo la scorsa ottima stagione aspettandosi un’annata ricca d’insidie e quindi da affrontare partendo da un profilo basso e lavorando con impegno e dedizione così come avvenuto l’anno scorso. Nel corso della serata omaggio floreale per le due medaglie d’oro dell’Under 21 in Indonesia, Lisa ed Erika Esposito. 

    L’allenamento congiunto del giorno successivo vede in campo una Volley Modena arrembante che nel primo set mette pressione sin da subito alla squadra padovana, difesa estrema e variazioni d’attacco spingono le modenesi ad un vantaggio iniziale che la Nuvolí non riesce mai a colmare nonostante i 3 ace sul finale di Lisa Esposito (22-25).

    Più punto a punto le restanti frazioni, sale in attacco la Nuvolí grazie ad un muro più presente dove emerge Martina Stocco ed un attacco nel quale Marie Hänle punge insieme a Cristina Fiorio. Sul 24-21 il set sembra chiuso, una caparbia Volley Modena lo riapre prima però di cedere 26-24. 

    Girandola di cambi nella terza frazione che come la precedente si rivela molto equilibrata, buono l’impatto sulla gara delle babies Sara Pedrolli e Sofia Moroni insieme a Giulia Bozzoli che risulta la top scorer della Nuvolí nel set. Anche in questo caso finale in volata col lungolinea di Marie Hänle a fissare il 26-24.

    Set finale con Volley Modena avanti di due lunghezze, Nuvolí impatta a quota 23 per poi cedere la frazione alle ospiti 23-25 che siglano così il 2-2 finale.

    La Nuvolí AltaFratte Padova parte nella stagione 2025-26 così come aveva fatto nella precedente, allora 2-2 a Trento, stavolta in casa contro Volley Modena. Contro una squadra emiliana molto battagliera le gialloblù mettono in campo quattro set che se da una parte dimostrano che dovrà essere fatto adesso lavoro sul campo, dopo un periodo di carico, dall’altra sono indicativi di un roster costruito ancora una volta nella maniera giusta, sia nelle prime che nelle seconde linee.

    (fonte: Nuvolí AltaFratte Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita lancia “Sei bellissimA”, la Campagna Abbonamenti 25/26

    La Rinascita Volley Lagonegro apre ufficialmente la Campagna Abbonamenti 2025/2026, un invito a stringersi attorno alla squadra e a trasformare il Palasport di Villa d’Agri nella casa di tutti.
    Con lo slogan “Sei bellissimA”, il Club chiama a raccolta i tifosi lanciando un messaggio chiaro: senso di appartenenza, unità di intenti e passione.
    “La Rinascita non è solo una squadra: è una Famiglia. E ogni Famiglia ha bisogno dei suoi cuori pulsanti – la nota della Società biancorossa – Vogliamo un palazzetto caldo, riconoscibile, capace di spingere i ragazzi nei momenti decisivi. L’abbonamento è molto più di un posto numerato: è la scelta di esserci, sempre. E’ il battito del cuore, è l’urlo che trascina la squadra, è il calore che rende unica ogni sfida”.
    Sono previste due modalità di tesseramento:

    ABBONAMENTO STANDARD (€ 100,00), valido per TUTTE le 13 partite casalinghe della regular season di serie A2 Credem Banca;
    ABBONAMENTO PREMIUM (€ 150,00), che prevede la stessa condizione del piano Standard con l’aggiunta della felpa originale Rinascita “Sei bellissimA”.

    Per acquistare la tessera, tutti i dettagli sono indicati sul sito ufficiale del Club www.rinascitavolley.com
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, Laganà: “Una squadra unita dentro e fuori dal campo”

    La Domotek Volley andrà in scena nella suggestiva cornice dell’Arena dello Stretto,a partire da giovedì 4 settembre alle ore 16 all’Arena dello Stretto.
Open Day in atto.Per l’occasione saranno allestiti due campi da volley.Itifosi potranno approfittare di un’offerta esclusiva per gli abbonamenti, valida solo nei suddetti giorni e solo presso il nostro stand:* 2 Abbonamenti “All Season” al prezzo di €150 anziché €200!* 2 Abbonamenti “Regular Season” al prezzo di €80 anziché €100!

L’evento terminerà in bellezza domenica 7 settembre. Alle ore 21:30, davanti allo splendido scenario dell’Arena dello Stretto, la prima squadra della Domotek Volley si presenterà ufficialmente alla città.Il capitano della Domotek Volley presenta la nuova stagione: “Abbiamo gente esperta da cui i giovani possono apprendere. Obiettivo? Fare meglio dell’anno scorso”.
    La voce del capitano è sempre la bussola che orienta le ambizioni di una squadra. Quella di Domenico Laganà, capitano della Domotek Volley, è carica di determinazione e di quella consapevolezza che nasce dall’esperienza. Laganà ha tracciato le linee guida per l’anno che verrà, tra obiettivi sportivi e la priorità assoluta: creare un gruppo coeso.“Sicuramente l’auspicio è quello di fare meglio dell’anno scorso. Ogni anno siamo tenuti a migliorarci rispetto all’anno precedente. È questo il nostro lavoro e questo è il nostro obiettivo quotidiano. La direzione è solo una: crescere e superare i nostri limiti”.C’è stata riunione anticipata con i compagni di squadra. Cosa hai detto loro?
“Ho sottolineato che quest’anno abbiamo l’onore di avere atleti ancor più esperti rispetto allo scorso. I ragazzi più giovani hanno la fortuna di poter apprendere tanto da loro. Abbiamo la fortuna di averli qui a Reggio e dobbiamo, tra virgolette, sfruttare questa opportunità al meglio. È un valore aggiunto enorme per tutti noi”.Primo banco di prova per il nostro pubblico: il 7 ottobre all’Arena dello Stretto. Cosa dobbiamo aspettarci?
“Sì, ci sarà la presentazione ufficiale della squadra. Tutta Reggio Calabria, tutto il mondo Domotek è invitato a partecipare. Sarà l’occasione per la città di scoprire la nuova Domotek, che, in parte, dobbiamo scoprire anche noi stessi in questi primi giorni di lavoro”.Qual è, in sintesi, il tuo augurio più grande per questo inizio?
“Spero che in breve tempo – ed è quello che mi auguro tutti gli anni – questo gruppo di 14 ragazzi diventi una squadra unita dentro e fuori dal campo. Perché è proprio questo l’obiettivo fondamentale. È la coesione che ti permette di vincere le partite difficili e di rialzarti dai momenti bui, come una sconfitta. La nostra forza nascerà da lì: dall’essere un vero gruppo”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Polonia 3-0: Azzurre in semifinale ai Mondiali volley 2025. Il commento

    L’Italia batte 3-0 la Polonia e stacca il pass per la semifinale dei Mondiali volley dove incontrerà la vincente di Brasile-Francia. Per le Azzurre è la 34^ vittoria di fila. Un dominio assoluto delle ragazze di Julio Velasco, che ha commentato: “Adesso non montiamoci la testa”
    ITALIA-POLONIA 3-0

    ascolta articolo

    Niente da fare. Questa Italia è davvero troppo forte. Con un’altra prova di forza che spazza via ogni dubbio, la Nazionale di Julio Velasco stacca il pass per la semifinale del Mondiale di Bangkok. L’ultima ad alzare bandiera bianca è stata la Polonia, battuta senza appello 3-0 (25-17, 25-21, 25-18). È la 34^ vittoria di fila delle Azzurre, un traguardo impressionante che parla da solo. L’Italia ha dominato sul campo dall’inizio alla fine, senza mai mettere in discussione l’esito di una sfida che doveva essere ben diversa. Non è stata infatti una battaglia, ma una dimostrazione di superiorità, anche perché la Polonia non ha saputo reagire di fronte a un’Italia così compatta e sicura di sé. Vederle giocare con quella facilità, quasi con un sorriso sulle labbra, fa capire quanto sia diventato difficile batterle. 

    Dal dominio all’Olimpiade di Parigi dello scorso anno, che portò in dono lo storico oro, sembra non essere cambiato nulla. Con i suoi muri, la prima linea delle centrali Danesi e Fahr sembra impenetrabile. E quando non mura, l’Italia difende e spesso lo fa come nessuno, dimostrando una solidità unica. E poi in attacco c’è Lei: Paola Egonu, che dall’arrivo di Velasco ha ritrovato tutto il suo splendore. L’opposta non si risparmia mai: lotta su ogni palla, e con la sua classe e il suo spirito sta guidando la squadra verso una vittoria che profuma di rivincita e di speranza. Contro le polacche allenate da Stefano Lavarini ha messo insieme 20 punti in tre set.

    L’Italia vince e lancia anche un messaggio forte: chi ha il coraggio di lottare non perde mai. E lo fa con la determinazione di una squadra che vuole arrivare fino in fondo. Le azzurre adesso attendono di conoscere la loro avversaria. A meno di sorprese non proprio inaspettate, visto cosa è accaduto a Cina e Serbia, dovrebbe essere il Brasile di Zè Roberto atteso dall’incrocio con la sorprendente Francia. Sarebbe la stessa semifinale dell’ultimo mondiale disputato due anni fa in Olanda. Una sconfitta amara provocata da tante (troppe) tensioni interne allo spogliatoio azzurro che rovinarono tutto. Ma quello sembra essere un passato, fortunatamente, molto lontano…

    Velasco: “Non montiamoci la testa”
    L’allenatore Julio Velasco, a fine partita, ha commentato: “Sapevamo che era una partita difficile perché la Polonia è una squadra molto forte abbiamo vinto 3-0 ma questo non significa che dobbiamo montarci la testa. Abbiamo giocato una buona partita ma adesso dobbiamo restare concentrate e proiettate verso la prossima partita che ci vedrà in campo con Brasile o Francia. Credo che anche questa sfida sarà molto interessante e tutta da giocare. Spesso dico che preferisco affrontare la squadra che perde ma purtroppo in questo caso affronteremo quella che vince. Siamo una squadra molto equilibrata che fa bene tante cose e non pecca in maniera particolare in nessun aspetto. Questo è un aspetto importante che ci permette di venire fuori dagli errori e dai momenti in cui le avversarie fanno meglio di noi. Poi anche i cambi fanno la differenza in positivo e poi, il nostro marchio di fabbrica, siamo una squadra che non molla mai”.  

    Orro: “Abbiamo giocato con sicurezza, questo uno step in più”
    “Questa con la Polonia è stata una partita molto impegnativa – ha dichiarato la regista azzurra – abbiamo tenuto bene mentalmente giocando un’ottima partita senza mai dare all’avversario l’occasione di prendere in mano l’inerzia del match. In questo siamo state molto brave e secondo me abbiamo compiuto uno step avanti rispetto alle altre partite in cui in certe circostanze peccavamo in cinismo. Stavolta abbiamo giocato con grande sicurezza e questa attitudine dovrà caratterizzare anche la semifinale in attesa di conoscere chi sarà la nostra avversaria. Le nostre avversarie proveranno a superarci ma la nostra pazienza riesce sempre a non farci perdere il focus creando a nostra volta difficoltà sempre maggiori a chi ci sta di fronte. Questo è stato e deve essere il nostro punto di forza anche per il futuro”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Noa Duflos-Rossi: “Sono alla Lube per imparare e vincere!”

    Primo incontro con i giornalisti marchigiani e i tifosi biancorossi nella sala Hospitality dell’Eurosuole Forum (ore 18) per lo schiacciatore francese Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel mercato estivo con un contratto triennale. Reduce dal secondo titolo iridato Under 19, vinto ad agosto dopo quello del 2023, ma questa volta da grande protagonista, ovvero come miglior schiacciatore della manifestazione, l’atleta classe 2007 è nelle Marche per stupire e migliorarsi. Buono l’impatto con gli allenamenti.
    Grande euforia dei tifosi, che hanno regalato una sciarpa all’atleta e si sono alternati per una autentica caccia alle foto ricordo con il nuovo schiacciatore.
    Beppe Cormio (direttore generale Lube Volley):
    “Duflos-Rossi si appresta a festeggiare la maggiore età, ma è uno di quei ragazzi che si definiscono precoci, ha già vinto tanto, sempre con un anno o due di anticipo, come un mese fa con la Francia U19. Ovviamente su di lui era molto alta l’attenzione di chi come me opera sul mercato. Quando l’ho visto sono rimasto folgorato e sono riuscito a superare la concorrenza convincendo anche il suo Club e suo padre, che tra l’altro lo allenava. Mandare via un ragazzo dal futuro già scritto non è stato semplice per una squadra che, anche grazie a lui, era arrivata terza in campionato. Abbiamo superato i problemi affettivi per la separazione dalla famiglia, lo abbiamo fatto instaurando a un legame di fiducia! Il padre di Noa sa che militare in una società prestigiosa come la Lube significa avere una grande chance per la carriera. Che la Lube ormai abbia appeal nei confronti delle giovani stelle è vero. I ragazzi guardano tanto alle opportunità di scendere in campo e sanno che da noi ci sono i margini per giocare, alzare il livello, mettersi in mostra e magari vincere. Molto interessante è l’accordo che stiamo per sottoscrivere con la Federazione Catalana per la cooperazione del settore giovanile con una sorta di Club Spagna, dal quale è uscito tra l’altro Davi Tenorio e nel quale ora gioca Roger Monzo, un valido 15enne che in questi giorni è venuto a darci una mano. Chiaramente è stato già il migliore della sua categoria ai Mondiali, siamo attenti a quello che si muove. Gi atleti che al momento sono dei prospetti nel giro di quattro o cinque anni saranno dei campioni!”.
    Giampaolo Medei (coach Cucine Lube Civitanova):
    “Noa è un giocatore tra i migliori della sua fascia d’età, compirà 18 anni tra pochi giorni, ma si è già messo in mostra nell’ultimo Mondiale U19, è popolare tra gli addetti ai lavori. Ha delle caratteristiche un po’ particolari perché, pur essendo molto giovane è evoluto. Si distingue dai pari età nel suo ruolo. Ha fatto velocemente miglioramenti sul fronte del gioco, sembra già rodato a dispetto della carta d’identità. Nella nostra squadra si inserisce in un reparto dove sono presenti diversi elementi di alto livello, lui ha caratteristiche che ricordano Mattia Bottolo e quindi potrebbe essere il suo sostituto, ma l’obiettivo è riuscire a inserirli anche insieme quando servirà un tasso tecnico elevato in campo ancor più della potenza. Tra l’altro Noa è già pronto in ricezione ed è predisposto per i fondamentali di seconda linea, ma migliorerà ancora. Si inserirà alla perfezione nel nostro roster. Il punto sugli allenamenti? I ragazzi stanno aumentando i carichi di lavoro. Abbiamo svolto tre mini-cicli, questa è la prima settimana di lavoro piena. La fatica si fa sentire, ma tutti stanno rispondendo positivamente. Abbiamo cercato di aumentare il numero degli atleti in palestra per poter esprimerci meglio, ci siamo riusciti guardando qualche giovane interessante”.
    Noa Duflos-Rossi (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sono molto felice di essere qui e di affrontare la mia prima stagione in SuperLega Credem Banca, oltretutto con il Club favorito, la Cucine Lube Civitanova. Se devo fare un primo paragone con la pallavolo francese, qui si lavora con un’intensità persino maggiore. Un bene per arrivare al top alla stagione agonistica. Ci stiamo allenando davvero senza sosta e senza lasciare nulla al caso. Sono contento di progredire come atleta qui in Italia. Anche la mia famiglia è entusiasta, loro sono i miei primi famosi. Mio padre mi segue molto e mi dà consigli utili, mi ha sempre detto che la SuperLega è il campionato più bello e difficile al mondo. Il suo sogno, che poi è diventato il mio, era proprio giocare in Italia. Farò una grande esperienza e spero di farmi valere all’Eurosuole Forum davanti ai miei cari. Voglio migliorarmi e dare il mio contributo alla Lube, spero di aiutare i compagni a vincere molto. Sono felice di aver sposato questo progetto. I vicecampioni d’Italia mi aiuteranno a crescere e a perfezionarmi”. LEGGI TUTTO