consigliato per te

  • in

    Il Cisterna Volley spicca nella classifiche individuali

    Il Cisterna Volley non scenderà in campo questo fine settimana, avendo già disputato in anticipo la decima giornata di Superlega Credem Banca, terminata con una sconfitta per 3-1 contro l’Allianz Milano. Nonostante il risultato, la squadra pontina, dopo aver disputato i primi dieci turni di campionato, può vantare 12 punti in classifica e diverse eccellenze individuali che si distinguono nelle statistiche del campionato.
    Con 40 set disputati, il Cisterna Volley è la seconda squadra con più set giocati, dietro solo alla Sonepar Padova (41). Inoltre, con 606 punti realizzati, la formazione guidata da coach Falasca si posiziona al terzo posto in questa classifica, alle spalle di Padova e Itas Trentino. Anche nel fondamentale del muro, la squadra si fa notare: con 90 muri vincenti, il Cisterna Volley è leader assoluto in questa specialità. Dietro al primatista Aleksandar Nedeljkovic, che guida con 24 muri, altri cinque atleti hanno raggiunto la doppia cifra nei punti realizzati a muro: Jordi Ramon (18), Daniele Mazzone (13), Theo Faure (11) ed Enrico Diamantini (10).
    Tra i protagonisti individuali emerge Efe Bayram, attualmente il terzo miglior servitore del campionato grazie ai suoi 17 ace. Lo precedono solo Adis Lagumdzija (20) e Oleh Plotnitsky (19). Sul fronte offensivo, Theo Faure si conferma un punto di riferimento: il talento francese occupa il quarto posto tra i migliori realizzatori della Superlega con 181 punti in 10 partite, mantenendo un’eccellente efficacia del 48,5%. Non da meno è Jordi Ramon, che si colloca al nono posto nella graduatoria dei marcatori con 142 punti e un’efficacia del 43,7%.
    Anche il reparto centrale brilla grazie a Aleksandar Nedeljkovic, leader a muro della competizione con 24 muri vincenti, a pari merito con Danny Demyanenko. Il centrale serbo ha inoltre totalizzato 72 punti in questa fase di stagione. Infine, una menzione speciale va a Domenico Pace, che occupa il terzo posto tra i migliori ricevitori del campionato con un’efficacia del 35,4%, preceduto solamente da Marchisio e Piccinelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro salvezza per Talmassons contro Cuneo, Ferrara: “Il fattore campo può essere determinante”

    Sarà un mese di Dicembre ricco di grandi sfide quello che si preparano ad affrontare le Pink Panthers della CDA Volley Talmassons FVG. Ad aprire questo nuovo ciclo sarà la sfida in programma Domenica 1 Dicembre in quel del Palazzetto dello Sport di Latisana, quando le friulane riceveranno la Honda Olivero Cuneo. La partita sarà un vero e proprio scontro salvezza, con le due formazioni che al momento sono separate soltanto da un punto (5 per la CDA Talmassons FVG, 4 per Cuneo).

    Le due compagini arriveranno all’incontro di Domenica reduci da due sconfitte, anche se molto diverse tra loro: nell’ultimo turno la squadra di coach Leonardo Barbieri ha perso 3-2 sul campo di Novara, portando a casa un punto prezioso e tante nuove consapevolezze. Discorso diverso invece per Cuneo, che nell’ultima gara disputata ha subito una sconfitta casalinga per 3-0 contro Busto Arsizio.

    Dal lato CDA inoltre, ci sarà una novità, dato l’arrivo in settimana della nuova opposta Maja Storck. La partita di Domenica potrebbe essere l’occasione di vedere i primi minuti della giocatrice svizzera con la maglia del club friulano, un rinforzo importante per la squadra in vista dei vari scontri diretti che si presenteranno nelle prossime settimane.

    Coach Leonardo Barbieri, ai microfoni della società friulana, ha presentato così l’incontro: “Dicembre per noi sarà un mese molto importante perché giocheremo molti scontri diretti in casa. Ci stiamo preparando bene, le ragazze hanno accolto nel modo giusto la nuova arrivata Storck, che ci darà quella spinta in più che serve per vincere le partite. Cuneo è una squadra che ha delle attaccanti molto forti e potenti. Dovremmo essere molto bravi a muro se vogliamo portare a casa la partita. In settimana ci siamo concentrati molto sulla difesa che sarà la chiave del match.

    Guardando la classifica possiamo dire che questo è senza dubbio uno scontro salvezza. Sarà necessario affrontare la partita con la giusta determinazione perché in palio ci sono punti davvero pesanti. Siamo consapevoli dell’importanza del momento e come sempre daremo tutto in campo. Il supporto del pubblico, che finora è stato straordinario, giocherà un ruolo fondamentale. Vogliamo fare della nostra casa un vero e proprio fortino”.

    A suonare la carica per il gruppo delle Pink Panthers è Martina Ferrara, libero e capitano della squadra che si è espressa così in vista del match di domenica: “Domenica sarà una partita importantissima per il nostro percorso: giochiamo contro una Cuneo combattiva che, come noi, ha sicuramente voglia e necessità di fare punti per uscire dalla zona ‘calda’ della classifica. Sarà sicuramente una partita dove ci sarà da lottare punto su punto. Indubbiamente noi veniamo da una serie di buone prestazioni che ci hanno dato fiducia e ci hanno dimostrato che siamo una squadra che può dar fastidio e giocarsela con tutti.

    Credo che l’innesto di Maja Storck nel nostro gruppo sia veramente importante: è una giocatrice forte e  carismatica e sono convinta possa darci un grande aiuto. Sappiamo benissimo sia che questo è un mese importante in chiave salvezza ,sia che domenica il fattore campo può essere determinante: proprio per questo sarà fondamentale la vicinanza e il calore del nostro pubblico che, come le scorse partite in casa, ha dimostrato tanta vicinanza alla squadra diventando indubbiamente il nostro giocatore in più. Per cui invito tutti gli appassionati a supportarci domenica in casa nostra, perché per noi è e sarà importantissimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    All’Opiquad Arena i Campioni d’Italia: sarà sfida Monza-Perugia

    MONZA, 29 NOVEMBRE 2024 – E’ tutto pronto all’Opiquad Arena di Monza per uno dei big match più attesi della stagione 2024/25 di SuperLega Credem Banca. Domenica 1 dicembre alle ore 16:00 (diretta DAZN e VBTV), la MINT Vero Volley Monza affronterà, nuovamente tra le mura di casa a distanza di sette mesi dalla Finale Scudetto, i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia.
    Una sfida ad alto tasso di adrenalina dunque per Beretta e compagni che si troveranno opposti alla compagine perugina per la 38esima volta; l’ultimo confronto risale allo scorso aprile quando le due formazioni hanno dato grande spettacolo nella finale per lo Scudetto, che a Gara 4 ha consegnato il tricolore nelle mani della Sir. In tutte queste sfide sono tre i giocatori che hanno indossato la maglia di una e dell’altra squadra: per Monza, Thomas Beretta e Ivan Zaytsev hanno trascorso una e due stagioni tra i Block Devils; mentre tra le fila di Perugia, Oleh Plotnytskyi è stato in Brianza dal 2017 al 2019.
    Quello di domenica sarà un match da guardare con attenzione per Monza; nella penultima giornata di andata della Regular Season, i brianzoli vanno alla ricerca di punti preziosi per scalare la classifica e agguantare un posto ai Quarti di finale di Coppa Italia. Per Perugia, invece, l’obiettivo è consolidare ulteriormente la prima posizione e inanellare il decimo successo.
    GLI AVVERSARILa Sir Susa Vim Perugia si presenta ai nastri di partenza dell’80° Campionato di Superlega dopo una storica annata in cui ha centrato tutti gli obiettivi: Mondiale per Club, Del Monte® Supercoppa, Del Monte® Coppa Italia e SuperLega. Pronta a difendere i titoli conquistati si affaccia alla nuova stagione forte di un team tecnico invariato, a partire dal condottiero Angelo Lorenzetti. L’ossatura del roster rimane strutturata come lo scorso anno, con poche ma significative novità. La diagonale resta invariata: Giannelli-Ben Tara (con Jesus Herrera). Al centro confermati i capisaldi della squadra Russo e Solè. Confermato Candellaro e, unica novità del reparto, Loser che arriva dall’Allianz Milano. Le novità più importanti sono nel reparto schiacciatori, con il saluto di Leon e l’arrivo di Ishikawa, a contendersi un posto da titolare con il veterano Plotnytskyi e Semeniuk. A completare il reparto il giovane Cianciotta, al suo esordio assoluto nel campionato di SuperLega. Colaci resta per difendere la seconda linea bianconera per l’ottava stagione consecutiva. Al suo fianco torna, dopo la scorsa stagione da titolare al Cisterna Volley, Piccinelli. Altro volto nuovo il secondo palleggiatore, Zoppellari, reduce da tre stagioni consecutive a Padova.
    CLASSIFICASir Susa Vim Perugia 25, Itas Trentino 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 17, Rana Verona 15, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, MINT Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    ROSTER COMPLETO | MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Kreling, ManciniCentrali: Beretta, Di Martino, Averill, MoscaSchiacciatori: Juantorena, Marttila, Rohrs, Szwarc, Lawani, Lee, ZaytsevLiberi: Gaggini, PicchioAllenatore: Eccheli
    ROSTER COMPLETO | SIR SUSA VIM PERUGIAPalleggiatori: Giannelli, ZoppellariCentrali: Russo, Solè, Candellaro, LoserSchiacciatori: Ishikawa, Plotnytskyi, Semeniuk, Cianciotta, Herrera Jaime, Ben TaraLiberi: Colaci, PiccinelliAllenatore: Lorenzetti
    DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “La Finale Scudetto disputata contro Perugia rimane un ricordo meraviglioso, ma oggi la realtà è un po’ diversa. Siamo impegnati a risollevarci da una posizione difficile in classifica, affrontando non solo le sfide legate al rinnovamento della squadra, ma anche le assenze di alcuni giocatori chiave. Il nostro obiettivo ora è concentrarci sulla sfida contro Perugia, puntando a disputare una prestazione che possa infondere fiducia e slancio per il resto del campionato di SuperLega”.
    Sabato 30 novembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta Rai Play e VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 20.30Sonepar Padova – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al PalaCatania Cosedil Saturnia contro Tinet Prata Pordenone

    Domani, sabato 30 novembre, alle 19:00, il PalaCatania ospita il match tra la Cosedil Saturnia Acicastello e Tinet Prata Pordenone, valido per la decima giornata del girone di andata del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    Ospiti primi della classe, contro i padroni di casa che occupano il settimo posto di una classifica che però li vede soltanto a 3 punti di distanza. Il match al palasport di Corso Indipendenza si preannuncia una sfida combattuta e avvincente.
    La trasferta senese dello scorso 24 novembre non ha sorriso alla Cosedil Saturnia che al PalaEstra è stata sconfitta da Emma Villas con un netto 3 a 0. Nell’ultima uscita invece i friulani si sono imposti in casa di MA Acqua S. Bernardo Cuneo, vincendo 3 a 1.
    La Tinet Prata è stata una delle protagoniste della Serie A2 già nella stagione 23/24 con un inizio di stagione molto positivo. A Catania arriva un roster di qualità che vanta giocatori come Terpin, ormai un veterano della categoria, e l’opposto Gamba, che nello scorso campionato ha fatto molto bene a Cantù e che si sta confermando su buonissimi livelli. E ancora, Alberini, Katalan e Scopelliti (già presenti nel roster della stagione scorsa) che contribuiscono all’ottima ossatura della squadra friulana.
    Dopo la caduta a Siena, la Cosedil Saturnia risponde con la voglia e la determinazione di voltare subito pagina e di riprendere il cammino verso le posizioni alte della classifica.
    Sul match di domani così il direttore sportivo biancoblu Piero D’Angelo: “Il morale è alto, ci siamo allenati bene e domani, giocando bene, i risultati verranno. Pordenone è una squadra molto forte con giocatori molto esperti, che in questa prima fase di campionato sta giocando con grande continuità. Noi in casa abbiamo sempre giocato abbastanza bene e siamo sicuri di farlo anche sabato e di raggiungere l’obiettivo, per vincere, per la classifica, per il morale. Sarà una partita molto bella e ci auguriamo che il pubblico sia sempre più numeroso come sta di fatto avvenendo”.
    Il botteghino del PalaCatania aprirà le sue porte alle 17:45.
    Per l’acquisto dei biglietti (15 € Trib. A inferiore, 10 € Trib. Ordinaria, 5 € Curve), rimane attiva la prevendita online su LiveTicket e nei punti vendita convenzionati.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, intervento perfettamente riuscito per Jan Kozamernik

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Marija Čičak: “Arbitrare è ancora un hobby, anche a Wimbledon”

    Marija Čičak nella foto

    Prima donna ad arbitrare una finale maschile a Wimbledon, Marija Čičak si racconta in un’intervista esclusiva a Sportklub, rivelando i segreti di una delle professioni più delicate del tennis.“Non era esattamente il mio sogno, per me era come un hobby, e così lo vedo ancora oggi. Il giorno in cui ho arbitrato la finale maschile di Wimbledon era ancora un hobby, non è cambiato nulla”, racconta la Čičak, possessore del distintivo d’oro, il massimo riconoscimento per un arbitro.
    La croata spiega il lungo percorso per diventare arbitro internazionale: “Si parte dall’esame nazionale, poi il distintivo bianco attraverso i camp ITF di quattro giorni, seguito dal bronzo per il riconoscimento internazionale. Da lì si procede per merito: numero di partite arbitrate, quali partite ti assegnano in WTA, ATP, ITF e Slam”.
    “Prima di tutto, devi tollerare bene lo stress. Serve una buona vista, ovviamente, e capacità di comunicare correttamente con giocatori e staff dei tornei. Anche se sei solo sulla sedia, rappresenti una categoria. Siamo tutti umani, tutti commettiamo errori. Io vado a ogni partita con l’intenzione di dare il 100%, di essere precisa, ma a volte si sbaglia e bisogna chiedere scusa”.
    “Tollero che a volte imprechino o gridino, soprattutto se è la prima volta e non sono diretti a nessuno. Finché tutto rimane a livello conversazionale, va bene. A volte i giocatori sanno che riceveranno un’avvertenza verbale, quindi rompono la racchetta per sfogarsi, alcuni addirittura giocano meglio dopo. Non ho problemi con questo, fino a un certo punto posso capirli”.
    “Sono favorevole a mantenere il fattore umano, anche se sappiamo che dipenderemo sempre più dalla tecnologia. Non è una questione di gusti personali, perché alla fine non decido io la direzione che prendiamo”.
    Sul suo futuro, la Čičak apre a nuove possibilità: “Il percorso logico è diventare supervisor dei tornei. Prima rispondevo sempre di no a questa possibilità, ora non sono più così sicura. Alla fine, quello che mi interessa è svolgere bene qualsiasi ruolo, sarebbe sicuramente una sfida”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato riflettori puntati su Busto-Firenze, Sartori: “Vincerà chi saprà stare più sul pezzo”

    L’anticipo televisivo della 10a giornata di andata accende i riflettori sulla e-Work Arena e su uno degli incontri più interessanti del turno. La Eurotek UYBA Busto Arsizio, forte della sua incredibile serie di risultati, attende infatti un’altra squadra “rognosa” di centro classifica: il Bisonte Firenze, con una gara da recuperare, è a quota 9 in classifica (6 punti in meno delle farfalle) e sta trovando continuità di gioco, nonostante l’inatteso ko di domenica scorsa in casa contro Perugia.

    La squadra allenata da Bendandi nelle giornate precedenti ha con Roma ed è stata capace di andare a punti anche con Milano e Chieri (con entrambe sconfitta al quinto set). Il team toscano si presenterà a Busto Arsizio con Battistoni in regia in diagonale con Malual (30 punti contro Roma e 23 con Perugia), Mancini e Butigan al centro, Nervini e Davyskiba in banda, con l’indimenticata ex farfalla tigre Giulia Leonardi nel ruolo di libero.Coach Barbolini, che a Cuneo ha trovato ottime risposte anche dagli ingressi di Scola e Frosini, dovrebbe partire con il consueto 6+1 composto da Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero.Precedenti: 22, con 15 successi bustocchi e 7 fiorentini.

    Così Benedetta Sartori: “Sinceramente a Cuneo, nonostante la vittoria e la felicità per i 3 punti conquistati, non abbiamo disputato la nostra migliore partita. Per questo in questa settimana abbiamo lavorato per sistemare le cose che ci riescono meno bene. Mi aspetto con Firenze una partita molto complicata: il Bisonte verrà qua sicuramente agguerrito e con la voglia di vincere, anche per riscattare la sconfitta con Perugia. Vincerà chi saprà stare di più sul pezzo, noi siamo consapevoli di poter fare grandi cose, ma finora abbiamo fatto vedere la nostra miglior pallavolo solo a tratti: speriamo di farlo con più continuità già da sabato”.

    Start alle 20.30, diretta tv Raisport, streaming su VBTV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo in trasferta a Pesaro, Marchiaro: “Le pressioni ci responsabilizzano”

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO