consigliato per te

  • in

    Domenica alle 19:00 il Vidya Viridex Sabaudia nella tana del Sorrento

    SABAUDIA – Tutta una stagione da giocare nelle prossime due partite. Domenica alle ore 19:00 il Vidya Viridex Sabaudia sarà impegnata nella tana del Romeo Sorrento capolista della classifica del girone blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il Sabaudia è ancora padrone del proprio destino visto che, nella rincorsa salvezza, si trova in una situazione ancora favorevole ma non potrà dormire sonni troppo tranquilli e, soprattutto, sarà costretta a provare a raccogliere punti nelle ultime due sfide a disposizione poiché gli inseguitori sono ancora matematicamente in corsa per la salvezza e avranno anche la possibilità di giocare una partita in più dei pontini che, nell’ultimo turno, osserveranno il turno di riposo imposto dal calendario.
    «Mi aspetto un match intenso, il nostro avversario ha dimostrato di essere la squadra più forte e regolare riguardo al gioco durante tutta la stagione, quindi mi aspetto un match dove dovremo mettere il nostro 300% – ammette Ruiz – Questa fase della stagione la stiamo vivendo con tutta la tranquillità possibile al di là di questa ultima fase in cui sta succedendo di tutto con i risultati: lavoriamo giorno per giorno con la testa al nostro gioco di squadra».
    All’andata, era il 7 dicembre scorso, il Sabaudia venne sconfitto in tre set dalla formazione campana che comunque faticò per oltre un’ora e mezza per avere la meglio del Sabaudia (23-25, 23-25, 23-25) con i pontini che sono stati raggiunti in tutti e tre set da un vantaggio, seppur minimo. In quella sfida Onwuelo e Ruiz totalizzarono rispettivamente 16 e 13 punti, il Sabaudia piazzò otto aces (ma con 16 errori al servizio) mentre dall’altra parte della rete il solo Baldi totalizzò ben 22 punti attaccando con il 70%.
    Il finale di regular season sarà ricco di emozioni ma anche di calcoli da fare. In classifica il Sabaudia è ottavo con 21 punti, ultima squadra attualmente salva, mentre alle sue spalle inseguono Gaia Energy Napoli e BCC Tecbus Castellana Grotte, entrambe a 16 punti: attualmente cinque punti di vantaggio dei pontini con le due squadre che inseguono che hanno ancora potenzialmente nove punti.
    Mentre il Sabaudia riceverà la capolista Sorrento, il Napoli sarà impegnato a Lagonegro (contro la quarta in classifica) e Castellana riceverà il Modica (che è matematicamente salva) mentre nel prossimo turno il Sabaudia riceverà la visita del Campobasso, Napoli riceverà Gioia del Colle (terzo in classifica) e Castellana sarà a Lagonegro. Nell’ultimo turno, con il Sabaudia obbligatoriamente fermo, il Napoli sarà a Campobasso contro l’ultima in classifica e Castellana riceverà Lecce, attualmente al settimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Erika Esposito, segniamoci questo nome: Volleyrò, nazionali giovanili, AltaFratte e… lo stage con Velasco

    Negli ultimi anni la Serie A2 femminile ha saputo regalare spesso e volentieri sorprese e lampi di genio, dimostrandosi una vera e propria fucina di talenti per quelle giovani che hanno bisogno di “farsi le ossa” prima di esplodere nelle competizioni maggiori. Basti pensare a Ekaterina Antropova ed Elena Pietrini, due stelle della pallavolo italiana che proprio in cadetteria – rispettivamente con Sassuolo e Club Italia – hanno iniziato a mostrare il loro potenziale e che adesso stanno vivendo carriere di livello internazionale. 

    Dunque, non è un caso se anche nel campionato 2024-2025 sono tante le giovani promesse da tenere d’occhio. Tra queste c’è sicuramente Erika Esposito, schiacciatrice sedrianese classe 2006 che sta ottenendo soddisfazioni di rilievo con la maglia della Nuvolì AltaFratte Padova. Proviamo a conoscerla meglio in questa intervista esclusiva.

    Ci racconti chi è Erika Esposito, cosa rappresenta per lei la pallavolo e come ha scoperto il suo talento per questo sport.

    “Sono una schiacciatrice della Nuvolì AltaFratte Padova, ho appena compiuto 19 anni e gioco a pallavolo da 12 anni. Questo sport ha accompagnato tutte le fasi della mia vita fino ad ora, aiutandomi a crescere e a comprendere meglio alcuni aspetti del mio carattere. Inizialmente, era solo un gioco; poi, con il passare del tempo, è diventata una passione che occupa un posto molto importante nella mia vita. Alla fine, sono riuscita a raggiungere anche traguardi importanti, il che mi ha spinto a credere ancora di più in ciò che stavo facendo“.

    Quali sono state le tappe più importanti del suo percorso pallavolistico?

    “Per un’atleta giovane come me tutte le tappe sono state fondamentali per arrivare dove sono ora. Tuttavia, posso dire che i momenti più significativi del mio percorso sono stati il passaggio al Volleyrò Casal de Pazzi, la vittoria del Campionato Europeo in Repubblica Ceca con la nazionale U17 e l’esordio in Serie A2 con l’AltaFratte“.

    foto Instagram @erikaespositoo_

    È uno dei talenti più cristallini cresciuti al Volleyrò Casal de Pazzi negli ultimi anni. In che modo questa esperienza ha contribuito alla sua crescita?

    “L’esperienza con il Volleyrò è stata indubbiamente formativa a 360 gradi. Oltre ai progressi dal punto di vista tecnico, grazie a uno dei migliori settori giovanili d’Italia, ho avuto l’opportunità di crescere anche come persona. Questo ha significato per me trasferirmi a Roma e affrontare un periodo delicato come l’adolescenza lontano da casa, condividendo la mia passione e la vita al di fuori del campo con altre ragazze. Alla fine, conservo un ricordo molto positivo di questa esperienza, che mi ha permesso di crescere enormemente“.

    Quali sono le sue principali caratteristiche come schiacciatrice? C’è una giocatrice a cui si ispira per il suo ruolo?

    “Per quanto riguarda le mie caratteristiche come schiacciatrice, essendo una giovane al suo primo anno in A2, non punto sull’esperienza, ma sull’entusiasmo e sulla voglia di emergere. In questa stagione, il mio punto di forza è sicuramente l’attacco, dove riesco a sfruttare al meglio le mie doti fisiche. Invece, per quanto riguarda i fondamentali di seconda linea, è un anno di transizione e adattamento; tuttavia, sto lavorando per crescere e diventare una giocatrice completa. Per il mio ruolo, non posso fare a meno di ispirarmi a campionesse come Gabi: cerco di seguirle e di apprendere il più possibile da loro, anche solo osservandole“.

    foto LVF

    Veniamo alla sua stagione di esordio in Serie A. Come si trova a Padova e cosa le piace maggiormente della sua società?

    “L’impatto con la Serie A2 è stato molto positivo. Del resto, il primo anno è sempre caratterizzato da novità ed entusiasmo. Tuttavia, posso affermare che la mia esperienza è resa ancora più bella dal mio club. Sin dall’inizio, mi sono trovata bene sia con le compagne di squadra che con lo staff. Qui mi sento parte di una grande famiglia, dove tutti sono a disposizione delle giocatrici, in particolare di quelle come me che devono conciliare gli studi con una carriera pallavolistica di alto livello“.

    Si aspettava un campionato così positivo dalla sua squadra? Com’è il bilancio finora?

    “Ero consapevole di far parte di una buona squadra e di un bel gruppo, ma non avevo idea di come fosse il campionato di A2 e, di conseguenza, non potevo prevedere l’andamento della nostra stagione. Alla fine, però, non posso lamentarmi. Anzi, siamo molto soddisfatte perché il nostro obiettivo era centrare la Pool Promozione e ci siamo riuscite, mostrando anche un bel gioco. Forse in alcune occasioni avremmo potuto raccogliere qualche punto in più e toglierci ulteriori soddisfazioni, ma nel complesso il bilancio è molto positivo“.

    Con quali propositi e ambizioni scenderete in campo nel finale di stagione?

    “Avendo già raggiunto il nostro obiettivo principale, potremo giocare senza troppa pressione e senza nulla da perdere. Questa cosa potrebbe anche rivelarsi un vantaggio. In ogni caso, ci impegneremo a dare il massimo, come abbiamo sempre fatto quest’anno, e alla fine vedremo dove saremo arrivate nella Pool Promozione“.

    foto LVF

    277 punti con il 39,6% di efficacia in attacco, 29 ace e 19 muri in 18 partite: cosa aggiungerebbe a quello che già dicono questi numeri?

    “I numeri dicono tanto, ma non raccontano tutto. Infatti, dietro a queste statistiche si nasconde il duro lavoro che ogni giorno svolgiamo in palestra con la squadra e lo staff. I numeri sono il frutto del nostro impegno in questa stagione, che ha portato non solo a una crescita tecnica, ma anche a una crescita umana, aiutandomi a diventare la persona e la giocatrice che sono oggi. Detto ciò, non ho motivo di lamentarmi delle mie statistiche e posso affermare di essere molto soddisfatta della mia stagione finora“.

    Può vantare ben quattro medaglie con le nazionali giovanili: un oro (Campionato Europeo U17 nel 2022), due argenti (Campionato Europeo U16 nel 2021 e Campionato Europeo U20 nel 2024) e un bronzo (Campionati mondiali U19 nel 2023). Cosa prova una giocatrice così giovane a raggiungere questi risultati?

    “Ho avuto l’opportunità di partecipare a competizioni internazionali sin dall’U16. Considero questo un onore significativo e un grande riconoscimento. Oltre ai risultati e alle medaglie che aumentano la soddisfazione, giocare con la maglia del proprio paese rappresenta un’esperienza che favorisce la crescita personale e responsabilizza. Infatti, l’Italia ha una tradizione pallavolistica importante e indossare l’azzurro comporta un forte senso di responsabilità, che si traduce nella volontà di raggiungere obiettivi ambiziosi. Dunque, queste esperienze sono molto formative e offrono l’opportunità di affrontare nuove sfide, con la possibilità di ottenere risultati che portano grande gioia. Sono sicuramente un motivo di grande orgoglio“.

    foto Instagram @erikaespositoo_

    Quali sono i suoi prossimi obiettivi per quanto riguarda le nazionali giovanili?

    “In questo momento, i miei piani hanno subito una svolta grazie alla convocazione di Velasco per lo stage a Bologna. È come se si fosse aperta una nuova porta. Sarebbe fantastico riuscire a entrare nel gruppo della nazionale B o, comunque, lavorare con il CT. Ma questo lo vedremo più avanti, anche perché quest’estate ci saranno i Mondiali U21 in Indonesia. Penso quindi che sarà un’estate molto impegnativa, o almeno spero che sia così“.

    E i suoi sogni per il prosieguo della carriera?

    “Per quanto riguarda il prosieguo della mia carriera, non voglio andare di fretta. Preferisco fare i passi giusti, concentrandomi sul miglioramento tecnico e poi vedere cosa succederà. Certo, non nascondo che il mio sogno è giocare in Serie A1 o nei campionati più prestigiosi d’Europa e del mondo. Al tempo stesso, però, desidero rimanere con i piedi per terra e affrontare un passo alla volta“.

    In chiusura dell’intervista, ci racconta com’è Erika fuori dal campo? Quali sono le sue passioni?

    “Fuori dal campo, sono una studentessa dell’ultimo anno di liceo scientifico e, come tanti miei coetanei, attualmente sto affrontando la scelta dell’università. Conciliare studio e sport agonistico non è sempre facile, e quest’anno in particolare ho poco tempo libero. Tuttavia, quando posso, mi piace andare a trovare i miei amici, che vivono un po’ sparsi per l’Italia. Ovviamente, non riesco a farlo sempre, quindi quando sono a casa mi dedico alla lettura e all’ascolto della musica. In generale, sono una ragazza tranquilla, riservata e determinata. Quest’ultimo aggettivo mi descrive sia dentro che fuori dal campo, e penso che rappresenti uno dei miei punti di forza“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova torna alla Kioene Arena: domenica la sfida con Modena

    Dopo due trasferte consecutive, prima a Monza e poi a Milano, Sonepar Padova torna a giocare tra le mura amiche della Kioene Arena, dove domenica 16 febbraio, alle ore 16.00, affronterà Valsa Group Modena nella nona giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca. I biglietti per assistere a questa gara sono disponibili in prevendita sul nostro sito, al link: https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
    I bianconeri arrivano a questa sfida reduci da una prestazione convincente nell’ultima partita, seppur sfortunata nel risultato. “Domenica giochiamo in casa contro Modena e arriviamo da una prestazione ottima da parte dei ragazzi, anche se sfortunata dal punto di vista del risultato. Avremmo potuto raccogliere qualcosa in più, ma credo sia stata una delle nostre migliori partite della stagione, sia dal punto di vista tecnico sia per atteggiamento e determinazione”, ha dichiarato coach Jacopo Cuttini. 
    L’incontro con la formazione modenese si inserisce in un finale di stagione impegnativo per i patavini, che dopo Modena affronteranno Civitanova, Verona e Trento. “Sappiamo quanto siano importanti queste ultime quattro partite. Dobbiamo recuperare terreno, a partire da Modena, e sfruttare ogni occasione per fare punti”, ha aggiunto il tecnico di Sonepar Padova. “Ci stiamo preparando con grande determinazione. Queste sono le gare decisive, quelle che possono fare la differenza e i ragazzi stanno lavorando duramente in palestra durante la settimana per farsi trovare pronti”.
    Per mettere in difficoltà la squadra di coach Giuliani, sarà fondamentale riproporre lo stesso spirito battagliero visto contro Milano. “Parto dall’approccio: dovremo riproporre lo stesso atteggiamento che abbiamo avuto contro Milano, una prestazione di grande coraggio, determinazione e pazienza nei momenti difficili. Siamo rimasti agganciati alla partita per tutti e quattro i set, e questo sarà fondamentale anche contro Modena”. 
    Cuttini ha poi proseguito: “Modena è reduce da una vittoria importante contro Civitanova e ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualsiasi avversario, soprattutto con il servizio. Dovremo quindi prestare molta attenzione alla fase di ricezione e adottare le giuste strategie difensive. Dovremo essere pazienti e non farci trascinare troppo dal loro gioco, mantenendo idee chiare su come gestire la partita”.  
    Un ruolo determinante sarà giocato anche dal pubblico della Kioene Arena, chiamato a sostenere la squadra in un momento cruciale per la stagione. “Il morale della squadra è alto, c’è grande concentrazione e determinazione. Giocare in casa può darci un aiuto in più. Con il supporto del nostro pubblico, potremo esprimere al meglio il nostro gioco e cercare di conquistare un risultato positivo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al Palacatania il match contro Emma Villas Siena 

    Domani, sabato 15 febbraio, al PalaCatania il match tra la Cosedil Saturnia Acicastello ed Emma Villas Siena, valido per la nona giornata di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25. Fischio d’inizio alle 19:00.

    L’ultima giornata di Campionato non ha sorriso a Saitta e compagni che, nella trasferta emiliana, dopo essersi portati sul 2 a 0, hanno subito la rimonta di Conad Reggio Emilia, perdendo al tie-break.Una sconfitta che fa ancora più male, per il modo in cui è arrivata ma che allo stesso tempo porta con sé tanta voglia di riscatto.

    Nella sfida del girone di andata al PalaEstra, lo scorso novembre, Emma Villas si è imposta con un netto 3 a 0 sui biancoblu.

    Dopo una serie non positiva che li ha visti perdere tre delle quattro partite in programma nel calendario di gennaio, i ragazzi di mister Graziosi hanno rialzato la testa ottenendo due successi di fila, di cui uno contro la seconda della classe, Tinet Prata di Pordenone.

    Emma Villas in classifica è in settima posizione (a quota 32 punti), alle spalle proprio della Cosedil Saturnia.

    È una squadra che ha delle individualità importanti, capaci di cambiare il match da un momento all’altro.L’ex Luigi Randazzo (ad Acicastello nella stagione 2023/24) e Gabriele Nelli sono i due migliori marcatori stagionali dell’Emma Villas; da tenere d’occhio anche il posto quattro Cattaneo, il palleggiatore Nevot, il libero Bonami e i centrali Rossi e Trillini.

    Così coach Paolo Montagnani: “Abbiamo cominciato la settimana come sempre, dall’analisi dell’ultima partita, quella contro Reggio Emilia, poi ci siamo messi a lavorare. Domani siamo tutti chiamati ad una reazione nella partita contro Siena, che arriva da noi dopo una serie di vittorie consecutive. Sarà una sfida da playoff tra due squadre forti che ancora non hanno mostrato completamente le proprie potenzialità, sarà una bella sfida da vedere per il nostro pubblico del PalaCatania e noi dobbiamo essere i primi a trascinare i nostri sostenitori con un bel gioco”.

    Il botteghino del PalaCatania aprirà le sue porte alle 17:45.
    Per l’acquisto dei biglietti, al prezzo unico di € 5,00 per ogni settore, è attiva la prevendita online su LiveTicket.

    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar: “Anche negli scontri diretti possiamo dire la nostra”.

    Piacenza 14.02.2025 – Nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca e Gas Sales Bluenergy Piacenza, sarà impegnata domenica 16 febbraio (ore 16.00 diretta Dazn, VBTV, Sportpiacenza.it) al PalabancaSport nella penultima gara casalinga della Regular Season: avversaria Rana Verona.
    Sfida numero 17 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 16 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Il bilancio è di 11 successi per i biancorossi, mentre in 6 occasioni è stato il sestetto scaligero a esultare. In questa stagione le due squadre si sono già affrontate due volte: una in Regular Season ed una volta nei Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia. In entrambe le occasioni si è giocato a Verona e a festeggiare è stata la formazione di Stoytchev: 3-0 (25-20, 25-21, 25-18) nella gara di andata, 3-2 (25-18, 26-24, 23-25, 21-25, 15-10) nei Quarti di Finale di Coppa Italia.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla prima giornata di andata della stagione 2022-2023 quando, al PalabancaSport, Verona si impose al tie break (20-25, 25-23, 25-23, 20-25, 22-24) e la partita registrò 232 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della stagione 2022-2023: Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega il secondo parziale andò ai veneti davanti al pubblico amico per 33-31, ma poi fu Gas Sales Bluenergy Piacenza a imporsi al tie break e accedere alla Final Four della manifestazione che poi vinse a Roma in finale con Trento.
    Il parziale più agevole nelle sfide, Gas Sales Bluenergy Piacenza lo ha conquistato al PalabancaSport nella stagione 2021-2022 nella semifinale dei Play Off 5° Posto: il secondo set finì 25-11.
    Stephen Maar (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Contro Trento siamo sempre stati in partita e dimostrato che negli scontri diretti possiamo dire la nostra. L’obiettivo è lavorare bene in settimana per arrivare alla partita nelle migliori condizioni possibili senza pensare più di tanto in settimana agli avversari. Sono in Italia da un po’ di anni, è stata la scelta giusta vuoi perché gioco nel campionato più bello e difficile e vuoi perché ho sempre trovato persone fantastiche in ogni mia esperienza e questo è importantissimo per potere crescere sempre di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica al “PalaGrotte”, con Castellana sarà sfida durissima

    Ultimo giorno di allenamenti al “PalaRizza”, oggi per l’Avimecc Modica che domani mattina partirà alla volta di Castellana Grotte, dove domenica pomeriggio alle 16 sarà ospite della BCC Tecbus.
    Un match impegnativo contro una delle migliori squadre del girone Blu di serie A3 di pallavolo, che per via di tante vicissitudini è in lotta per evitare i play out, ma con l’attuale classifica che la vede occupare la terzultima posizione con chances concrete di entrare nella griglia di partenza degli spareggi promozione.
    Ai biancoazurri di coach Distefano, che con la vittoria ottenuta domenica scorsa su Sabaudia hanno conquistato matematicamente i play off, dunque, al “PalaGrotte” servirà una prova di spessore per cercare di portare a casa punti utili a consolidare la posizione in classifica.
    “Dopo le due prestazioni convincenti con Campobasso e Sabaudia – spiega Enzo Distefano – e le conseguenti vittorie piene che ci hanno rilanciato nella parte alta della classifica, domenica andremo a far visita a una delle squadre che alla vigilia era candidata a fare bene, ma che purtroppo per loro, per gli infortuni accusati da due dei migliori atleti della rosa si ritrovano a lottare per evitare i play out. Sarà un Castellana diverso rispetto a quello che abbiamo battuto al tie break nella gara di andata, perchè hanno recuperato tutti gli infortunati e saranno sicuramente motivati perchè hanno la possibilità di agganciare la zona play off. Sappiamo che avremo di fronte una squadra rigenerata che – continua – dopo i rientri di Zornetta e Iervolino ha ritrovato fiducia. Fare punti al “PalaGrotte”, dunque, non sarà impresa facile. Nonostante le difficoltà che sappiamo di dover incontrare – sottolinea Distefano – siamo molto motivati e concentrati e soprattutto contenti di aver riacquistato una buona forma fisica e un gioco che, grazie alla sapiente regia di un rigenerato Pedro Putini ci sta facendo raccogliere anche buoni risultati. Da parte dei ragazzi mi aspetto lo stesso approccio avuto nelle partite con Campobasso e Sabaudia, perchè solo con il giusto atteggiamento sin dalla prima battuta potremo cercare di fare punti in uno dei campi più difficili del girone. Anche noi – conclude il tecnico dell’Aviemcc Modica – abbiamo delle grandi qualità tecniche e quindi mi affido alle giocate dei miei atleti, perchè possono essere risolutive in qualsiasi momento della partita”.
    Nella sfida casalinga con Campobasso ha fatto il suo esordio in serie A3 Davide Tomasi che ci racconta come lo ha vissuto e come il gruppo si prepara alla difficile trasferta in Puglia.
    “Esordire in serie A3 davanti ai nostri tifosi – spiega Davide Tomasi – è stata una sensazione bellissima, ho pagato volentieri pegno in settimana con la rasatura dei capelli come è usanza nel nostro gruppo, ma è stata una soddisfazione unica a livello personale. Faccio parte di un gruppo bellissimo e affiatato, dove mi sono trovato subito bene fin dal primo allenamento. Il mio sogno – continua – è quello di continuare a migliorare e andare il più avanti possibile, so che ci vuole tanto impegno, ma io ce la metterò tutta. Domenica andremo a Castellana con la stessa concentrazione e la stessa determinazione avuta nelle due gara casalinghe con Campobasso e Sabaudia, perchè – conclude Tomasi – sappiamo che Castellana è una buona squadra che ha grandi motivazioni perchè nonostante la loro posizione in classifica che credo sia bugiarda, hanno ancora la possibilità di entrare nei play off, quindi non dovremo assolutamente sottovalutarli e dovremo dare il massimo per raggiungere il nostro obiettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Doha, sabato il sorteggio: Sinner numero 1 e le altre teste di serie

    Jannik Sinner si prepara al ritorno in campo all’Atp 500 di Doha, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 17 al 22 febbraio. Sabato alle 10 ci sarà il sorteggio del tabellone principale che vede al via sei top 10. Sinner guida il seeding (dal lato opposto ci sarà Alcaraz), possibile l’incrocio con Djokovic in semifinale. In tabellone anche Matteo Berrettini. Le teste di serie e gli azzurri al via del torneo qatariota LEGGI TUTTO