consigliato per te

  • in

    Presentata a Belluno la Final Four Del Monte Coppa Italia Serie A3

    Nella mattinata di venerdì, 14 febbraio, si è alzato il sipario sulla Final Four Del Monte Coppa Italia Serie A3, con la conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi all’interno della sede della Provincia di Belluno, in Sala Piloni, con autorità locali che hanno presentato approfondimenti e novità legate all’evento. Il 22 e 23 febbraio all’interno del Palasport di Longarone Romeo Sorrento, Personal Time San Donà di Piave, Sieco Service Ortona e Belluno Volley si contenderanno la quarta edizione dell’evento riservata esclusivamente a club di Serie A3.

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Belluno e con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Longarone.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Un ringraziamento per l’ospitalità; abbiamo scelto Longarone perché Pallavolo Belluno ha scelto di mettersi alla prova in questa Del Monte Coppa Italia Serie A3. È una società dotata di strutture, con ottimo staff dirigenziale: un percorso di crescita molto importante per i nostri club. Questi sono stress-test per le società, che fanno crescere molto gli attori coinvolti. Siamo molto contenti che Pallavolo Belluno abbia voluto fare questo step di crescita.

    In frangenti come questi mi piace sottolineare come la Serie A3 Credem Banca ci stia dando molte soddisfazioni: è un campionato nuovo, sorto solamente negli ultimi anni dopo diverse ‘battaglie’ sportive. Abbiamo registrato un forte percorso di crescita da un punto di vista tecnico: molti giocatori passati dalla Serie A3 sono arrivati in SuperLega e anche in Nazionale; siamo riusciti a dare credibilità al campionato, creando giocatori di alto livello. La Serie A3 sta avendo il percorso che ci eravamo pronosticato: quello di bacino per formare atleti pronti, alcuni dei quali si stanno ritagliando ruoli importanti in SuperLega.

    Abbiamo bisogno di lavorare tanto sugli atleti italiani: l’abolizione del vincolo pluriennale ha portato diverse problematiche. Stiamo monitorando quale sarà l’impatto di questa nuova modalità alla fine della stagione. Siamo contenti di essere qui per promuovere un evento che vedrà in campo giocatori dal tasso tecnico molto alto, così come la Serie A3 Credem Banca pensiamo possa essere tra i primi 25 campionati del mondo. Siamo qui come ospiti ma sabato mattina ci stiamo attrezzando per portare una corona di fiori al Cimitero Monumentale del Vajont insieme a Dirigenti e Presidenti delle squadre presenti alla Final Four per ricordare una pagina indelebile della storia del nostro Paese e di questa zona”. 

    Roberto Padrin (Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone): “Grazie di avere scelto noi, sia come società sia come luogo per ospitare un evento che per la Provincia di Belluno è uno dei più importanti degli ultimi anni. Per noi un orgoglio e un onore accogliere le quattro società in un ambito, quello della pallavolo, che più da soddisfazione al nostro Paese. Belluno vuole ritagliarsi il suo spazio in questo percorso di crescita: la società è riuscita a diventare un punto di riferimento, facendo crescere il movimento, grazie ad un mix tra entusiasmo e strutture.

    Il Comune di Longarone è riuscito a investire molto sul palazzetto, che negli anni Ottanta ospitava le partite della squadra di pallavolo: per noi molto emozionante tornare in quel contesto. Ringrazio anche il Comune di Belluno, sperando si possa creare una sinergia tra due località che possono diventare un traino per tutto il movimento sportivo. Un ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A che ci ha scelto, con la speranza, in futuro, di potervi ospitare anche per altri eventi”.

    Monica Mazzoccoli (Assessore allo Sport del Comune di Belluno): “Il ritorno che ci sarà per questo evento sarà di alto livello per tutto il territorio: si farà squadra tutti insieme, dall’amministrazione alle società sportive. Il mio invito è per tutti i cittadini di Belluno per andare ad assistere alla gara. Il mio grosso bocca in lupo è per tutti i quanti i partecipanti. Un grazie all’organizzazione, con la speranza che possa essere il primo capitolo di una lunga serie di iniziative”.

    Sandro Da Rold (Presidente Belluno Volley): “La prima cosa che tengo a dire, oltre ad un grande grazie per la collaborazione, è che, se siamo qui a parlare di Final Four Del Monte Coppa Italia Serie A3, è perché siamo arrivati all’atto conclusivo con merito e sacrifici. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale come squadra e società; un grazie alla Lega Pallavolo Serie A che ci hanno dato fiducia nell’assegnarci questa manifestazione.

    Abbiamo scelto Longarone in primis per riabbracciare una città che ha una storia importante, in secondo luogo grazie al sostegno della Provincia e in ultimo luogo perché la società di pallavolo di Belluno, negli anni Ottanta, giocava proprio a Longarone. Sono sicuro che assisteremo ad una manifestazione bellissima ed emozionante”. 

    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3

    Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00Romeo Sorrento – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley

    Sabato 22 febbraio 2025, ore 19.30Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley

    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3

    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Diretta YouTube Legavolley

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 23^ giornata: anticipo Chieri-Scandicci, big-match Novara-Conegliano, chiude il turno il derby Milano-Bergamo

    Meno di un mese alla fine della Regular Season di Serie A1 Tigotà. Quattro giornate che determineranno la classifica finale del campionato: se per le partecipanti ai Playoff i giochi sembrano chiusi, diverso il discorso del posizionamento finale, senza menzionare una lotta salvezza infuocata che già questo weekend potrebbe consegnare i primi verdetti, anche se non definitivi.

    Una sola partita sabato 15 febbraio, ma di certo non banale: al PalaRuffini di Torino, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 proverà a impensierire la seconda in classifica Savino Del Bene Scandicci, in diretta Rai Play e VBTV dalle 18.

    Domenica, il primo appuntamento sarà una classica del volley: dopo la doppia sfida in tre giorni contro Milano, la Prosecco Doc Imoco Conegliano ritrova un’altra delle rivali di coppa, l’Igor Gorgonzola Novara, in un PalaIgor già sold out e pronto ad accogliere le campionesse di tutto. Il match comincerà alle 16 su VBTV e DAZN, le stesse piattaforme su cui sarà disponibile Numia Vero Volley Milano contro Bergamo delle 19.

    Tre confronti in diretta esclusiva su VBTV alle 17. Il focus sarà sulla lotta salvezza: dopo il k.o. contro la Bartoccini-Mc Restauri Perugia (19 punti), Il Bisonte Firenze (15) proverà a fare punti contro l’Eurotek Uyba Busto Arsizio per uscire dalla zona retrocessione, mentre le stesse umbre viaggeranno in casa della Smi Roma Volley (16) per uno scontro diretto a tutti gli effetti. Alla stessa ora, anche il match tra la Wash4Green Pinerolo e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia.

    Infine, alle 18 su Rai Sport e VBTV, il tema resterà quello della salvezza perché la Cda Volley Talmassons FVG, ultima con 13 punti, sarà di scena in casa dell’Honda Olivero Cuneo, distante sei lunghezze. Una delle ultime opportunità per le friulane di regalarsi il sogno della permanenza in Serie A1, con le piemontesi intenzionate invece ad ampliare la distanza con i due posti che conducono in Serie A2.

    10ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 15 febbraioore 18.00Chieri – Scandicci

    Domenica 16 febbraioore 16.00Novara – Coneglianoore 17.00Pinerolo – Vallefoglia Firenze – Busto Arsizio Roma – Perugia ore 18.00Cuneo – Talmassons ore 19.00Milano – Bergamo 

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 66, Savino Del Bene Scandicci 51, Numia Vero Volley Milano 50, Igor Gorgonzola Novara 48, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 40, Eurotek Uyba Busto Arsizio 35, Bergamo 33, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 33, Wash4green Pinerolo 24, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 19, Honda Olivero Cuneo 19, Smi Roma Volley 16, Il Bisonte Firenze 15, Cda Volley Talmassons Fvg 13.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza attende Verona, Maar: “Negli scontri diretti possiamo dire la nostra”

    Nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca e Gas Sales Bluenergy Piacenza, sarà impegnata domenica 16 febbraio (ore 16.00 diretta Dazn, VBTV, Sportpiacenza.it) al PalabancaSport nella penultima gara casalinga della Regular Season: avversaria Rana Verona.

    Sfida numero 17 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 16 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Il bilancio è di 11 successi per i biancorossi, mentre in 6 occasioni è stato il sestetto scaligero a esultare. In questa stagione le due squadre si sono già affrontate due volte: una in Regular Season ed una volta nei Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia. In entrambe le occasioni si è giocato a Verona e a festeggiare è stata la formazione di Stoytchev: 3-0 (25-20, 25-21, 25-18) nella gara di andata, 3-2 (25-18, 26-24, 23-25, 21-25, 15-10) nei Quarti di Finale di Coppa Italia.

    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla prima giornata di andata della stagione 2022-2023 quando, al PalabancaSport, Verona si impose al tie break (20-25, 25-23, 25-23, 20-25, 22-24) e la partita registrò 232 punti globali.

    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della stagione 2022-2023: Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega il secondo parziale andò ai veneti davanti al pubblico amico per 33-31, ma poi fu Gas Sales Bluenergy Piacenza a imporsi al tie break e accedere alla Final Four della manifestazione che poi vinse a Roma in finale con Trento.

    Il parziale più agevole nelle sfide, Gas Sales Bluenergy Piacenza lo ha conquistato al PalabancaSport nella stagione 2021-2022 nella semifinale dei Play Off 5° Posto: il secondo set finì 25-11.

    Stephen Maar (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Contro Trento siamo sempre stati in partita e dimostrato che negli scontri diretti possiamo dire la nostra. L’obiettivo è lavorare bene in settimana per arrivare alla partita nelle migliori condizioni possibili senza pensare più di tanto in settimana agli avversari. Sono in Italia da un po’ di anni, è stata la scelta giusta vuoi perché gioco nel campionato più bello e difficile e vuoi perché ho sempre trovato persone fantastiche in ogni mia esperienza e questo è importantissimo per potere crescere sempre di più”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la sfida n. 22 tra Lube e Taranto, precedenti e statistiche

    Tra le mura amiche, la Cucine Lube Civitanova deve mantenere alta la concentrazione nel 9° turno di ritorno della Regular Season contro la Gioiella Prisma Taranto dopo il rassicurante 3-0 centrato all’Eurosuole Forum contro la SK Ankara nella Semifinale di andata della Challenge Cup. In arrivo domenica 16 febbraio (ore 20.30) la sfida n. 22 tra cucinieri e ionici. Memori delle occasioni sciupate al PalaMazzola nel match di andata, con la possibilità di ottenere un 3-0 corsaro sfumata ai vantaggi del terzo set e la successiva beffa al tie break in una gara da record per il punteggio più alto tra i due team eguagliando il primato dell’anno precedente (221 punti – 19-25, 21-25, 31-29, 25-20, 15-11), gli uomini di Giampaolo Medei cercheranno di riscattarsi. Secondo round anche per il derby della famiglia Boninfante, se in Puglia l’ha fatta franca coach Dante, nelle Marche suo figlio Mattia, palleggiatore biancorosso, attende con ansia la rivincita sul proprio campo.
    Il bilancio complessivo è di 17 successi per i biancorossi, mentre il collettivo pugliese si è imposto 4 volte: nella stagione 2001/02 e 2006/07 al PalaFiom di Taranto, nell’annata 2008/09 al PalaWojtyla di Martina Franca e nella 9ª di andata della stagione in corso. Sono 1898 i punti siglati dai cucinieri contro i tarantini, gli avversari ne hanno realizzati 1792.
    Nella passata stagione, la Lube ha affrontato gli ionici all’Eurosuole Forum nel girone di andata avendo la meglio al tie break al termine di un incontro tirato, il secondo tra quelli con il maggior numero di punti siglati tra le due squadre, per l’esattezza 221 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16), mentre nel girone di ritorno i biancorossi hanno espugnato il PalaMazzola in quattro set. Nel campionato 2022/23, invece, civitanovesi e tarantini si sono sfidati due volte. I biancorossi si sono aggiudicati entrambi i match 3-0 (al ritorno con il record del “set più tirato” negli scontri diretti, il terzo parziale del 1° turno di ritorno vinto 35-33 dai cucinieri). Per quanto riguarda il set “più tirato” in favore dei tarantini, bisogna tornare alla stagione 2000/01, ovvero al primo parziale della storia tra i due Club, vinto in trasferta dai pugliesi per 32 a 30. Poi furono i cucinieri a imporsi ribaltando l’esito dell’incontro (3-1). La Lube ha conquistato il parziale più agevole contro Taranto (25 a 7) a Martina Franca nel 2° turno di ritorno del 2008/09. Un lampo nel 3° set che non invertì l’esito finale. Vinsero gli ionici per 3 a 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Macerata Fisiomed al rush finale: ecco Porto Viro

    Manca ormai poco alla fine della regular season e la situazione in graduatoria si fa sempre più intrigante. La Banca Macerata continua a correre, raccogliendo punti da cinque giornate consecutive. Anche le dirette avversarie non sono da meno, sorprendendo e promettendo un finale di campionato incerto fino all’ultimo pallone. La nona giornata di ritorno della A2 Credem Banca riaccende nuovamente le luci del Banca Macerata Forum per una battaglia che vedrà protagonisti i biancorossi opposti alla Delta Group Porto Viro. La partita è anticipata a sabato 15 febbraio alle ore 20.30.
    Non ci saremmo mai aspettati di definire questa partita un ulteriore scontro diretto, eppure lo è. I veneti, dopo una prima parte di stagione molto ambiziosa, non sono riusciti a trovare la formula vincente nel loro girone di ritorno in cui hanno guadagnato solo due punti in nove partite. La loro ultima vittoria risale a prima di Natale e la mancanza di risultati li ha fatti letteralmente piombare nella lotta salvezza, dato che ora occupano la dodicesima posizione in coabitazione proprio con la Banca Macerata Fisiomed. All’andata i nerofucsia avevano conquistato tre punti, approfittando di una prestazione sottotono dei biancorossi, che non erano riusciti a sbloccarsi in quasi nessun fondamentale: ora sembrano essere più convinti dei propri mezzi, ma della banda di coach Morato proprio non ci si può fidare. Dall’innesto di Sivula all’imprevedibilità di Santambrogio, Porto Viro è cambiata molto, ma rimane piena di talento. La loro fame di riscatto sarà un fattore determinante da tenere in considerazione nel match.
    E Macerata? Le due squadre si presentano al match con stati d’animo molto diversi. I biancorossi, anche nei due set persi con Aversa, hanno mostrato un buon livello di gioco, soprattutto in cambio palla e vincere sabato potrebbe voler dire dare una scossa importante alla propria stagione. Le partite che mancano sono sempre meno e la pressione in ogni match potrebbe giocare brutti scherzi: servirebbe almeno mantenere questo “cuscinetto” di quattro punti sulla retrocessione per giocare liberi nelle gare che mancheranno da qui all’ultima di regular season.
    Il tuffo di Marsili nell’ultima azione del quarto set contro Aversa è da cineteca, ma anche Pozzebon ha contribuito al tie-break con la sua battuta imprevedibile. Gli abbiamo chiesto quali emozioni abbia provato in quel momento e le sue considerazioni sul match contro la Delta Group. Ci ha detto questo: “Entrare nei momenti topici del set non è mai semplice: ho cercato di fare una battuta tattica per cercare di agevolare la nostra fase di muro-difesa. È stata una forte emozione perché, dopo tutto, il palazzetto ha iniziato a urlare: una grande energia che ci ha permesso di entrare più cattivi e più performanti nel quinto set. La partita contro Porto Viro sarà una delle partite più importanti di questa fase: mancano cinque gare e, guardando la classifica e l’andamento del ritorno, ci permette di comunque trovare una squadra che sta perdendo da diverse partite e che è a pari punti con noi. Sarebbe molto importante riuscire a portare a casa una vittoria, noi siamo in un buon momento e speriamo di continuare questo trend anche se non sarà assolutamente semplice.”
    Ricordiamo agli appassionati il secondo appuntamento consecutivo al Banca Macerata Forum. Il fischio d’inizio degli arbitri, Grossi Dario e Marotta Michele, sarà sabato 15 febbraio alle 20.30. La partita sarà tranquillamente visibile sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata ufficialmente la Del Monte® Coppa Italia Serie A3

    Final Four Del Monte® Coppa Italia A3Presentato ufficialmente l’evento all’interno della Provincia di Belluno: le dichiarazioni dei protagonisti. Disponibile la cartella stampa della manifestazione
    Nella mattinata di oggi, venerdì 14 febbraio, si è alzato il sipario sulla Final Four Del Monte® Coppa Italia Serie A3, con la conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi all’interno della sede della Provincia di Belluno, in Sala Piloni, con autorità locali che hanno presentato approfondimenti e novità legate all’evento, in programma il 22 e 23 febbraio all’interno del Palasport di Longarone, dove Romeo Sorrento, Personal Time San Donà di Piave, Sieco Service Ortona e Belluno Volley si contenderanno la quarta edizione dell’evento riservata esclusivamente a club di Serie A3.

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Belluno e con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Longarone.

    Di seguito le dichiarazioni delle autorità intervenute.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Un ringraziamento per l’ospitalità; abbiamo scelto Longarone perché Pallavolo Belluno ha scelto di mettersi alla prova in questa Del Monte® Coppa Italia Serie A3. È una società dotata di strutture, con ottimo staff dirigenziale: un percorso di crescita molto importante per i nostri club. Questi sono stress-test per le società, che fanno crescere molto gli attori coinvolti. Siamo molto contenti che Pallavolo Belluno abbia voluto fare questo step di crescita. In frangenti come questi mi piace sottolineare come la Serie A3 Credem Banca ci stia dando molte soddisfazioni: è un campionato nuovo, sorto solamente negli ultimi anni dopo diverse ‘battaglie’ sportive. Abbiamo registrato un forte percorso di crescita da un punto di vista tecnico: molti giocatori passati dalla Serie A3 sono arrivati in SuperLega e anche in Nazionale; siamo riusciti a dare credibilità al campionato, creando giocatori di alto livello. La Serie A3 sta avendo il percorso che ci eravamo pronosticato: quello di bacino per formare atleti pronti, alcuni dei quali si stanno ritagliando ruoli importanti in SuperLega. Abbiamo bisogno di lavorare tanto sugli atleti italiani: l’abolizione del vincolo pluriennale ha portato diverse problematiche. Stiamo monitorando quale sarà l’impatto di questa nuova modalità alla fine della stagione. Siamo contenti di essere qui per promuovere un evento che vedrà in campo giocatori dal tasso tecnico molto alto, così come la Serie A3 Credem Banca pensiamo possa essere tra i primi 25 campionati del mondo. Siamo qui come ospiti ma sabato mattina ci stiamo attrezzando per portare una corona di fiori al Cimitero Monumentale del Vajont insieme a Dirigenti e Presidenti delle squadre presenti alla Final Four per ricordare una pagina indelebile della storia del nostro Paese e di questa zona”.
    Roberto Padrin (Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone): “Grazie di avere scelto noi, sia come società sia come luogo per ospitare un evento che per la Provincia di Belluno è uno dei più importanti degli ultimi anni. Per noi un orgoglio e un onore accogliere le quattro società in un ambito, quello della pallavolo, che più da soddisfazione al nostro Paese. Belluno vuole ritagliarsi il suo spazio in questo percorso di crescita: la società è riuscita a diventare un punto di riferimento, facendo crescere il movimento, grazie ad un mix tra entusiasmo e strutture. Il Comune di Longarone è riuscito a investire molto sul palazzetto, che negli anni Ottanta ospitava le partite della squadra di pallavolo: per noi molto emozionante tornare in quel contesto. Ringrazio anche il Comune di Belluno, sperando si possa creare una sinergia tra due località che possono diventare un traino per tutto il movimento sportivo. Un ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A che ci ha scelto, con la speranza, in futuro, di potervi ospitare anche per altri eventi”.
    Monica Mazzoccoli (Assessore allo Sport del Comune di Belluno): “Il ritorno che ci sarà per questo evento sarà di alto livello per tutto il territorio: si farà squadra tutti insieme, dall’amministrazione alle società sportive. Il mio invito è per tutti i cittadini di Belluno per andare ad assistere alla gara. Il mio grosso bocca in lupo è per tutti i quanti i partecipanti. Un grazie all’organizzazione, con la speranza che possa essere il primo capitolo di una lunga serie di iniziative”.
    Sandro Da Rold (Presidente Belluno Volley): “La prima cosa che tengo a dire, oltre ad un grande grazie per la collaborazione, è che, se siamo qui a parlare di Final Four Del Monte® Coppa Italia Serie A3, è perché siamo arrivati all’atto conclusivo con merito e sacrifici. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale come squadra e società; un grazie alla Lega Pallavolo Serie A che ci hanno dato fiducia nell’assegnarci questa manifestazione. Abbiamo scelto Longarone in primis per riabbracciare una città che ha una storia importante, in secondo luogo grazie al sostegno della Provincia e in ultimo luogo perché la società di pallavolo di Belluno, negli anni Ottanta, giocava proprio a Longarone. Sono sicuro che assisteremo ad una manifestazione bellissima ed emozionante”.
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00Romeo Sorrento – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 19.30Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, successo per Civitanova nell’andata delle Semifinali

    CEV Challenge Cup 2025La Semifinale d’andata sorride a Civitanova: SK Ankara battuta 3-0, Loeppky premiato MVP
    CEV Challenge Cup 2025 – Home Match, Semifinals
    Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 10, Chinenyeze 5, Dirlic, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 1, Lagumdzija 13, Loeppky 17, Nikolov, Orduna, Podrascanin 8. Non entrati Bisotto, Tenorio. All. Medei Giampaolo. SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 2, Demir (L), Edgar 17, Gokgoz 8, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz 2, Hidalgo Oliva 8, Dur 2, Kaya, Muagututia. Non entrati Karakoc, Bulbul. All. Ozbey. ARBITRI: Hayaux Du Tilly, Mokry. NOTE – durata set: 30′, 26′, 30′; tot: 86′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 17, Vincenti 7. SK Ankara (TUR): Battute sbagliate 17, Vincenti 2.
    Si aprono nel miglior modo possibile le Semifinali di Challenge Cup per la Cucine Lube Civitanova che, nel match di andata contro l’SK Ankara, ribadisce l’inviolabilità del suo palazzetto vincendo 3-0 davanti al pubblico di casa. La formazione di Giampaolo Medei, a cui basterà così aggiudicarsi due set nella sfida di ritorno per evitare il Golden Set ed approdare così in Finale. La palma di MVP nel primo confronto contro la squadra turca se la è aggiudicata Loeppky, che ha chiuso il suo match con 17 punti realizzati, top scorer insieme all’opposto avversario Edgar. In doppia cifra anche Lagumdzija (13 punti) e Bottolo (10 punti). La sfida di ritorno è in programma per martedì 15 febbraio, in casa dell’SK Ankara: match che regalerà la prima finalista. L’altra Semifinale, fin qui, ha regalato un 3-0 del Bogdanka LUK Dublin contro lo Sporting CP Lisboa, con i polacchi in vantaggio sui rivali portoghesi in vista del match di ritorno. Per Civitanova prima però ci sarà l’appuntamento di campionato: domenica 16 febbraio, alle 20.30 con diretta Rai Sport, la Lube ospita Gioiella Prisma Taranto per la 9a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca.
    CEV Challenge Cup 2025Away Match – SemifinalsMartedì 25 febbraio 2025, ore 14.00SK Ankara (TUR) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Malin Byhlin, Vladimir Simonovic.
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Esame Trento per la MINT Vero Volley Monza all’Opiquad Arena

    MONZA, 14 FEBBRAIO 2025 – Il finale di Regular Season si avvicina per la MINT Vero Volley Monza, attesa da una super sfida ancora da vivere All for One. Sabato 15 febbraio 2025 alle 20:30 (diretta Rai Sport e VBTV), Beretta e compagni ospiteranno all’Opiquad Arena i Campioni d’Europa dell’Itas Trentino, nell’anticipo della nona giornata di ritorno.
    Un altro confronto cruciale in ottica salvezza per Monza, che fatica a trovare continuità nel proprio gioco: dopo il successo casalingo contro Padova, i brianzoli non sono riusciti a confermarsi con Verona, tornando così a chiudere la classifica della SuperLega Credem Banca, a un solo punto da Taranto. L’Itas, invece, si presenta all’Opiquad Arena con la maratona al tie-break contro Piacenza nelle gambe e dal successo in Cev Cup sullo Chaumont Vb 52.
    Sfida numero 39 tra le due squadre, con Trento in vantaggio nel bilancio degli scontri diretti (31 vittorie contro le 7 di Monza). Due gli ex della partita, uno per parte: Osmany Juantorena che ha militato a Trento per quattro stagioni, dal 2009 al 2013, mentre coach Fabio Soli ha guidato la formazione brianzola nel 2018/19, 2019/20 e 2020/21.
    Match sponsor di sabato sarà TXT, azienda specializzata in soluzioni software e di ingegneria.
    GLI AVVERSARIDopo aver vinto la scorsa stagione la CEV Champions League ed ottenuto il primo posto in Regular Season di SuperLega, la formazione gialloblù si presenta ai nastri di partenza con un sestetto titolare che ha variato di poco la sua fisionomia rispetto a quello che aveva trionfato ad Antalya lo scorso 5 maggio. Arriva da Perugia il centrale brasiliano Flavio Gualberto, che con Kozamernik comporrà una coppia molto assortita in attacco e a muro. Per il resto, l’Itas potrà contare su una spina dorsale tutta italiana composta da Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia e Laurenzano. Le altre novità riguardano la panchina, ulteriormente ringiovanita con la promozione in prima squadra degli azzurrini Pellacani (centrale) e Bristot (schiacciatore) e rafforzata dall’ingaggio di due elementi di esperienza come Pesaresi e Gabi Garcia. Completano il roster Bartha, Acquarone e Magalini. Siede in panchina per il secondo anno consecutivo coach Soli.
    CLASSIFICASir Susa Vim Perugia 48, Itas Trentino 45, Cucine Lube Civitanova 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Rana Verona 33, Allianz Milano 33, Valsa Group Modena 22, Cisterna Volley 21, Yuasa Battery Grottazzolina 17, Sonepar Padova 15, Gioiella Prisma Taranto 14, MINT Vero Volley Monza 13.
    ROSTER COMPLETO | MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Kreling, ManciniCentrali: Beretta, Di Martino, Averill, MoscaSchiacciatori: Juantorena, Marttila, Rohrs, Szwarc, Lee, FrascioLiberi: Gaggini, PicchioAllenatore: Eccheli
    ROSTER COMPLETO | ITAS TRENTINO Palleggiatori: Sbertoli, AcquaroneCentrali: Kozamernik, Pellacani, Bartha, Resende GualbertoSchiacciatori: Bristot, Michieletto, Garcia Fernandez, Rychlicki, Magalini, LaviaLiberi: Laurenzano, PesaresiAllenatore: Soli
    DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo pronti ad ospitare in Arena i Campioni di Trento; ci aspetta sicuramente una sfida non semplice e la posta in palio per noi è alta. Il nostro obiettivo sarà cercare di rimanere sempre dentro la partita, giocando dal primo all’ultimo punto di ogni set con la massima intensità”.
    CALENDARIO9ª giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 15 febbraio 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 16 febbraio 2025, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 16 febbraio 2025, ore 16.00Sonepar Padova – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 16 febbraio 2025, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 16 febbraio 2025, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma TarantoDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO