consigliato per te

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Cagliari, Empoli e Sanga vincono in trasferta e restano in alta classifica

    Colpo in trasferta per la Sardegna Marmi Virtus Cagliari, che batte 60-64 Logiman Broni. Le ospiti allungano sul +8 all’intervallo, ma nel finale subiscono il rientro di Broni fino al -1. I tiri liberi di El Habbab e Peric respingono il tentativo di rimonta e consegnano a Cagliari la sesta vittoria in stagione. In doppia cifra Trozzola con 22 punti, Valtcheva con 16 e Naczk con 14, dall’altra parte top scorer Turcinovic con 18 punti. 
    Vittoria convincente per Repower Sanga Milano, 68-89 sul campo di Tecnoengineering Moncalieri. A fare la differenza è il parziale di 7-25 dell’ultimo quarto, in cui Moncalieri non segna per oltre cinque minuti dopo essere rimasta a contatto fino a quel momento. Decisiva Toffali con 30 punti e 12/15 al tiro, bene anche Moroni con 16. Dall’altra parte non bastano i 16 punti e 8 rimbalzi di Sammartino.
    Successo esterno anche per l’USE Rosa Scotti Empoli, 72-78 contro Torino Teen Basket. Le toscane si confermano seconda forza del campionato con un allungo decisivo nel terzo quarto, a cui le padrone di casa provano a replicare nel finale, ma arrivando solo fino a -4. Top scorer Castellani con 26 punti e 6 triple a segno, in doppia cifra anche Vente e Cappelli con 13. Per Torino 17 di Colli e 16 di Popovic.A2 Femminile – Girone A8^ Giornata di AndataRISULTATI:23/11/2024Nuova Icom San Salvatore Selargius – Cestistica Spezzina 65 – 54Salerno Ponteggi Salerno – Virtus Academy Benevento 73 – 52CLV-Limonta Costa Masnaga – Basket Foxes Giussano 53 – 45Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Jolly Acli Basket Livorno 83 – 4924/11/2024Logiman Broni – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 60 – 64Tecnoengineering Moncalieri – Repower Sanga Milano 68 – 89Torino Teen Basket – USE Rosa Scotti Empoli 72 – 78CLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 16, USE Rosa Scotti Empoli 14, Repower Sanga Milano 12, CLV-Limonta Costa Masnaga 12, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 12, Salerno Ponteggi Salerno 8, Cestistica Spezzina 8, Jolly Acli Basket Livorno* 6, Logiman Broni 6, Nuova Icom San Salvatore Selargius* 4, Tecnoengineering Moncalieri 4, Basket Foxes Giussano 4, Torino Teen Basket 4, Virtus Academy Benevento 0*una partita in menoNuova Icom San Salvatore Selargius – Cestistica Spezzina 65 – 54 (16-16, 29-26, 50-41, 65-54)NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS: Madeddu 2 (1/4 da 2), Mura* 3 (0/1, 1/4), Berrad* 10 (2/7, 0/1), Ingenito 4 (1/1 da 2), Pinna 6 (2/4 da 3), Favre* 17 (7/13, 1/3), Valenti NE, Thiam* 7 (3/6 da 2), Ceccarelli* 16 (3/5, 1/2), Lapa NE, Porcu NE, Corongiu NEAllenatore: Maslarinos V.Tiri da 2: 17/37 – Tiri da 3: 5/14 – Tiri Liberi: 16/19 – Rimbalzi: 41 7+34 (Favre 9) – Assist: 13 (Berrad 6) – Palle Recuperate: 8 (Mura 2) – Palle Perse: 26 (Berrad 5) – Cinque Falli: PinnaCESTISTICA SPEZZINA: Mbaye* 9 (2/2, 1/1), D’angelo* 11 (4/8 da 2), Templari 3 (1/3, 0/5), Moretti* 3 (1/2, 0/1), Granzotto* 10 (2/9, 2/3), Missanelli* 12 (0/5, 2/5), Diakhoumpa 6 (2/9, 0/1), Guzzoni, Guerrieri NE, Varone NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 12/42 – Tiri da 3: 5/16 – Tiri Liberi: 15/24 – Rimbalzi: 31 9+22 (Missanelli 10) – Assist: 10 (Granzotto 4) – Palle Recuperate: 13 (Missanelli 4) – Palle Perse: 20 (Moretti 4) – Cinque Falli: MorettiArbitri: Lilli M., Rosato F.Salerno Ponteggi Salerno – Virtus Academy Benevento 73 – 52 (13-17, 29-26, 47-43, 73-52)SALERNO PONTEGGI SALERNO: Silvino Oliveira* 23 (3/6, 5/13), Naddeo, Valerio* 4 (1/7 da 2), Orchi 12 (2/5, 1/1), Scala, De Mitri* 7 (1/2, 1/2), Tagliaferri 2 (1/1 da 2), Esposito, Kirschenbaum Pascale* 3 (0/1, 1/1), Yusuf* 11 (5/11 da 2), Scolpini, Vitali 11 (4/6, 0/2)Allenatore: Di Lorenzo G.Tiri da 2: 17/40 – Tiri da 3: 8/19 – Tiri Liberi: 15/20 – Rimbalzi: 47 9+38 (Valerio 8) – Assist: 23 (Valerio 10) – Palle Recuperate: 7 (Yusuf 2) – Palle Perse: 14 (Yusuf 3)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi 3 (1/2 da 3), Landi* 3 (1/7, 0/2), Franceschini, Chiapperino* 2 (1/4, 0/2), Rubortone NE, Lafranceschina NE, Feoli 3 (0/3, 1/2), Toffolo F.* 30 (9/19, 2/8), Chiovato* 11 (2/9, 1/4), Castagna*Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 13/42 – Tiri da 3: 5/21 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 36 8+28 (Toffolo 10) – Assist: 9 (Landi 3) – Palle Recuperate: 10 (Chiapperino 4) – Palle Perse: 14 (Toffolo 4)Arbitri: Gurrera S., Martinelli M.CLV-Limonta Costa Masnaga – Basket Foxes Giussano 53 – 45 (11-10, 27-24, 43-34, 53-45)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 11 (3/6, 1/5), Cibinetto, Osazuwa*, Gorini* 6 (0/2, 2/6), N’Guessan 5 (2/9, 0/2), Kaczmarczyk* 16 (6/11 da 2), Bonomi NE, Motta 3 (1/1 da 3), Serra 2 (0/0, 0/0), Crowder* 10 (4/9, 0/4)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 15/41 – Tiri da 3: 4/21 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 37 7+30 (Kaczmarczyk 15) – Assist: 13 (Crowder 4) – Palle Recuperate: 12 (Gorini 4) – Palle Perse: 10 (N’guessan 3)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon, Reani* 6 (1/1, 1/5), Diotti* 4 (2/7, 0/4), Lussignoli* 6 (1/6, 0/1), Petronio 3 (0/1, 1/1), Colico Cecilia 2 (1/3, 0/1), Zanetti, Poma, Crippa 2 (1/3 da 2), Bernardi* 10 (3/7, 1/4), Szajtauer* 9 (4/7 da 2), Pirozzi 3 (1/1 da 3)Allenatore: Diotti M.Tiri da 2: 13/37 – Tiri da 3: 4/18 – Tiri Liberi: 7/10 – Rimbalzi: 47 9+38 (Szajtauer 17) – Assist: 11 (Diotti 4) – Palle Recuperate: 2 (Petronio 1) – Palle Perse: 21 (Squadra 4)Arbitri: Spinello R., Toffali M.Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Jolly Acli Basket Livorno 83 – 49 (17-12, 40-22, 68-39, 83-49)POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi 4 (1/2, 0/1), Degiovanni* 2 (1/6, 0/5), Rossini* 13 (3/6, 1/3), Lazzaro NE, Sposato NE, Mioni 10 (1/5, 2/4), Stroscio 13 (4/6, 1/4), Conde Duran* 13 (4/7 da 2), Cruz Ferreira 8 (1/4, 2/2), Amatori 9 (3/3 da 2), Di Fine* 4 (1/1 da 2), De Cassan* 7 (2/2, 1/2)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 21/42 – Tiri da 3: 7/21 – Tiri Liberi: 20/24 – Rimbalzi: 41 11+30 (Cruz Ferreira 9) – Assist: 8 (Rossini 3) – Palle Recuperate: 13 (Degiovanni 3) – Palle Perse: 14 (Amatori 5)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala*, Ceccarini 5 (1/2, 1/1), Preziosi 3 (0/1, 1/2), Sassetti 1 (0/3, 0/2), Georgieva* 4 (2/5, 0/2), Orsini 5 (1/2, 1/4), Botteghi* 8 (4/9, 0/3), Sayed Tawfik 1 (0/0, 0/0), Okodugha* 10 (5/9, 0/1), Evangelista NE, Arecco 5 (1/6, 1/2), Madonna* 7 (2/4, 1/5)Allenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 16/42 – Tiri da 3: 5/23 – Tiri Liberi: 2/4 – Rimbalzi: 40 13+27 (Georgieva 11) – Assist: 11 (Madonna 5) – Palle Recuperate: 8 (Georgieva 3) – Palle Perse: 24 (Okodugha 3) – Cinque Falli: OrsiniArbitri: Esposito A., Menicali G.Logiman Broni – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 60 – 64 (12-11, 26-34, 42-48, 60-64)LOGIMAN BRONI: Nasraoui* 13 (2/8, 2/4), Frigo 3 (1/1, 0/3), Turcinovic* 18 (4/7, 2/5), Carbonella NE, Reggiani* 1 (0/0, 0/0), Baldelli* 8 (2/4 da 2), Scarsi* 2 (1/3, 0/4), Russo NE, Buranella 2 (1/1 da 2), Lisoni NE, Morra 13 (3/4, 1/3), Merli NEAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 14/28 – Tiri da 3: 5/19 – Tiri Liberi: 17/24 – Rimbalzi: 36 7+29 (Morra 7) – Assist: 1 (Turcinovic 1) – Palle Recuperate: 6 (Turcinovic 4) – Palle Perse: 25 (Turcinovic 9)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Naczk* 14 (3/7, 0/1), Peric 3 (1/3, 0/1), Valtcheva 16 (5/5, 2/7), Vargiu, Gallus NE, Pasolini NE, Cadoni* 4 (2/2, 0/1), Podda, Trozzola* 22 (9/14, 1/9), Pellegrini Bettoli*, Anedda, El Habbab* 5 (0/3, 1/4)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 20/34 – Tiri da 3: 4/23 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 32 6+26 (El Habbab 12) – Assist: 2 (Naczk 1) – Palle Recuperate: 17 (Trozzola 8) – Palle Perse: 17 (El Habbab 6)Arbitri: Giustarini I., Di Salvo E.Tecnoengineering Moncalieri – Repower Sanga Milano 68 – 89 (21-20, 40-43, 61-64, 68-89)TECNOENGINEERING MONCALIERI: Sammartino* 16 (4/9, 1/7), Ngamene Takougang 12 (2/4, 1/1), Pasero* 2 (1/3, 0/1), Corgnati, Mitreva 13 (4/4, 1/5), Gesuele, Grosso* 8 (4/5, 0/5), Salvini* 8 (2/5, 1/2), Bianco, Avagnina 3 (0/0, 0/0), Nicora 2 (1/1, 0/2), Obaseki* 4 (2/4 da 2)Allenatore: Terzolo P.Tiri da 2: 20/37 – Tiri da 3: 4/24 – Tiri Liberi: 16/25 – Rimbalzi: 31 9+22 (Sammartino 8) – Assist: 12 (Sammartino 3) – Palle Recuperate: 9 (Grosso 4) – Palle Perse: 14 (Pasero 3)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 30 (10/12, 3/3), Nori 11 (5/11 da 2), Moroni* 16 (1/3, 4/7), Merisio 4 (2/5, 0/2), Zelnyte* 10 (3/4, 1/4), Allievi* 7 (3/7 da 2), Tibè* 2 (1/3 da 2), Sordi NE, Cicic 9 (2/3 da 3), Finessi NEAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 25/45 – Tiri da 3: 10/19 – Tiri Liberi: 9/13 – Rimbalzi: 41 10+31 (Zelnyte 8) – Assist: 16 (Toffali 5) – Palle Recuperate: 7 (Toffali 3) – Palle Perse: 16 (Moroni 3)Arbitri: Turello F., Pulina S.Torino Teen Basket – USE Rosa Scotti Empoli 72 – 78 (19-20, 34-37, 48-59, 72-78)TORINO TEEN BASKET: Azzi* 9 (0/2, 3/6), Paleari* 5 (0/1, 1/6), Popovic* 16 (7/10, 0/2), Colli* 17 (3/4, 3/6), Baima 4 (1/1, 0/1), Varaldi, Tortora 8 (3/5 da 2), Isoardi 7 (2/2, 1/3), Giacomelli, Jankovic* 6 (2/3 da 2)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 18/28 – Tiri da 3: 8/25 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 27 3+24 (Azzi 5) – Assist: 11 (Popovic 3) – Palle Recuperate: 4 (Colli 2) – Palle Perse: 14 (Colli 5) – Cinque Falli: PaleariUSE ROSA SCOTTI EMPOLI: Leghissa E., Colognesi* 8 (4/7, 0/2), Ruffini 8 (4/4 da 2), Cappelli 13 (2/3, 3/4), Ianezic* 8 (2/4, 1/3), Castellani* 26 (4/6, 6/12), Ndiaye, Casini, Antonini* 2 (1/2, 0/1), Vente* 13 (5/7 da 2)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 22/35 – Tiri da 3: 10/25 – Tiri Liberi: 4/8 – Rimbalzi: 33 6+27 (Vente 6) – Assist: 14 (Ianezic 8) – Palle Recuperate: 5 (Ianezic 2) – Palle Perse: 12 (Castellani 4)Arbitri: Marconetti C., Castellaneta A.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 169 (21,1)Toffolo F. (Virtus Academy Benevento) 119 (14,9)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 116 (14,5)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 116 (14,5)Colli C. (Torino Teen Basket) 113 (14,1)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 106 (13,2)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 104 (13)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 103 (12,9)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 102 (14,6)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 98 (12,2)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 98 (12,2)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 98 (12,2)Mioni M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 97 (13,9)Trozzola E. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 96 (12)Penz E. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 96 (12)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 96 (12)Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 94 (11,8)Tibè A. (Repower Sanga Milano) 90 (11,2)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 90 (11,2)Morra C. (Logiman Broni) 88 (11)
    (Foto Carlo Granisso) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Udine passa a Ragusa, vince in trasferta anche Rhodigium. Bene anche Roseto

    Torna a vincere la W.APU Delser Crich Udine: 54-67 sul campo della Passalacqua Ragusa e testa della classifica nuovamente agganciata. Le ospiti indirizzano la partita in un primo quarto da 23-11, piazzano un altro allungo nel terzo quarto e amministrano il vantaggio. Protagonista assoluta Gianolla con 23 punti e 16 rimbalzi, a cui si aggiungono i 13 di Milani. Per Ragusa top scorer Siciliano con 20 punti.
    Successo in trasferta per Solmec Rhodigium Basket, che passa 59-85 sul campo della Bagalier FE.BA Civitanova. Grande prestazione per la squadra di Pegoraro, che all’intervallo è già a +23 e fine terzo quarto tocca il +35 con 71 punti segnati. In evidenza Castelli con 21 punti in 21 minuti in uscita dalla panchina, in doppia cifra anche Stoichkova (13), Viviani e Leghissa (11). Serata storta per Civitanova, top scorer Binci con 17 punti.
    Vittoria anche per ARAN Cucine Panthers Roseto, 64-47 sulla Velcofin Interlocks Vicenza. La squadra di casa tocca la doppia cifra di vantaggio in un primo tempo in cui Vicenza segna solo 16 punti, e anche nei due quarti successivi la squadra di Zara non riesce a rimettersi in partita. Per Roseto la migliore è Caloro con 18 punti e 11 rimbalzi, a cui si aggiungono i 17 di Kraujunaite, dall’altra parte 14 di Tava.A2 Femminile – Girone B8^ Giornata di AndataRISULTATI:23/11/2024Halley Thunder Matelica – PF Umbertide 62 – 61Alperia Basket Club Bolzano – Pallacanestro Vigarano 71 – 54Futurosa iVision Trieste – San Giorgio MantovAgricoltura 70 – 50Basket Girls Ancona – Martina Treviso 46 – 8024/11/2024Passalacqua Ragusa – W.APU Delser Crich Udine 54 – 67Bagalier FE.BA Civitanova – Solmec Rhodigium Basket 59 – 85ARAN Cucine Panthers Roseto – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 47CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 14, San Giorgio MantovAgricoltura 14, Halley Thunder Matelica 12, ARAN Cucine Panthers Roseto 10, Futurosa iVision Trieste 10, Alperia Basket Club Bolzano 10, Passalacqua Ragusa* 9, Martina Treviso* 8, Velcofin Interlocks Vicenza* 4, Bagalier FE.BA Civitanova* 4, Solmec Rhodigium Basket 4, PF Umbertide 4, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 0*una partita in menoHalley Thunder Matelica – PF Umbertide 62 – 61 (13-10, 33-30, 45-47, 62-61)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash*, Cabrini* 8 (1/4, 2/4), Patanè NE, Celani 9 (3/5, 1/1), Gramaccioni* 12 (1/7, 2/9), Gonzalez 15 (2/6, 2/6), Zamparini 3 (0/1, 1/1), Poggio*, Bonvecchio* 15 (5/8, 1/2), Andreanelli NE, Sanchez NE, CatarozzoAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 12/37 – Tiri da 3: 9/25 – Tiri Liberi: 11/12 – Rimbalzi: 36 10+26 (Celani 7) – Assist: 12 (Gonzalez 3) – Palle Recuperate: 6 (Gonzalez 3) – Palle Perse: 14 (Bonvecchio 4)PF UMBERTIDE: Kasapi* 17 (4/11, 2/6), Tempia NE, Boraldo NE, Bartolini*, Cenci NE, Gianangeli* 5 (1/5 da 2), Braccagni, Paolocci, Schena* 8 (3/6 da 2), Baldi* 27 (13/22, 0/2), Offor 4 (2/8 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 23/54 – Tiri da 3: 2/12 – Tiri Liberi: 9/12 – Rimbalzi: 45 15+30 (Baldi 10) – Assist: 12 (Bartolini 4) – Palle Recuperate: 7 (Kasapi 3) – Palle Perse: 14 (Bartolini 3)Arbitri: Tommasi E., Collura P.Alperia Basket Club Bolzano – Pallacanestro Vigarano 71 – 54 (24-18, 41-30, 55-40, 71-54)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco, Schwienbacher* 13 (2/5, 2/3), Favaretto 12 (3/6, 1/2), Malintoppi* 6 (2/6, 0/2), Cassini, Egwoh Alessia NE, Stefanczyk* 14 (5/12, 1/5), Gualtieri* 6 (2/7, 0/1), Manzotti* 20 (5/8, 2/7), Vaitekunaite NE, Bonato NE, KobAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 19/44 – Tiri da 3: 6/20 – Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 39 9+30 (Favaretto 10) – Assist: 19 (Malintoppi 6) – Palle Recuperate: 14 (Favaretto 6) – Palle Perse: 12 (Malintoppi 3)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello, Tintori* 7 (0/2, 2/5), Moretti, Valensin* 15 (3/9, 3/8), Zangara, Cutrupi* 11 (4/7 da 2), Grassia* 13 (3/5, 2/4), Patriarca, Armillotta 2 (1/4, 0/3), Pepe 6 (3/4 da 2), Visone*Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 14/33 – Tiri da 3: 7/25 – Tiri Liberi: 5/10 – Rimbalzi: 38 9+29 (Cutrupi 11) – Assist: 15 (Armillotta 5) – Palle Recuperate: 3 (Grassia 1) – Palle Perse: 22 (Grassia 4)Arbitri: Spessot M., Zuccolo M.Futurosa iVision Trieste – San Giorgio MantovAgricoltura 70 – 50 (19-13, 32-23, 56-40, 70-50)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 6 (2/2, 0/4), Ravalico NE, Briganti NE, Rosset 14 (3/5, 2/5), Mosetti* 16 (5/7, 1/4), Miccoli C.* 13 (5/10, 0/2), Mueller NE, Srot 2 (1/2 da 2), Sammartini* 2 (1/5, 0/2), Lombardi* 6 (0/1, 2/5), Camporeale* 11 (1/2, 3/8), Messina NEAllenatore: Mura A.Tiri da 2: 18/34 – Tiri da 3: 8/30 – Tiri Liberi: 10/13 – Rimbalzi: 44 7+37 (Mosetti 7) – Assist: 13 (Rosset 4) – Palle Recuperate: 7 (Stavrov 2) – Palle Perse: 9 (Rosset 4)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 12 (3/10, 2/4), Llorente, Fiorotto* 8 (0/4, 1/1), Dell’Olio V.* 7 (1/3, 1/4), Fusari* 7 (0/5, 2/7), Cremona 1 (0/0, 0/0), Ramò 4 (2/4, 0/1), Cavazzuti, Orazzo* 11 (4/9 da 2)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 10/40 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 39 7+32 (Fietta 7) – Assist: 6 (Fietta 3) – Palle Recuperate: 6 (Ramò 2) – Palle Perse: 13 (Fietta 3)Arbitri: Galluzzo D., Lillo D.Basket Girls Ancona – Martina Treviso 46 – 80 (5-21, 20-39, 28-54, 46-80)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca*, Marassi 3 (1/1 da 3), Streri* 2 (1/5, 0/1), Pelizzari* 12 (4/7, 1/5), Bona 2 (1/3 da 2), Manizza, Giangrasso* 14 (1/4, 4/9), Cotellessa, Mandolesi 3 (0/1, 1/1), Barbakadze* 10 (4/7 da 2), Maroglio, Garcia LeonAllenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 11/35 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 3/4 – Rimbalzi: 31 9+22 (Barbakadze 6) – Assist: 4 (Pelizzari 1) – Palle Recuperate: 4 (Streri 1) – Palle Perse: 18 (Pelizzari 6)MARTINA TREVISO: Vespignani* 4 (0/1, 0/4), Peresson* 9 (0/2, 3/5), Stawicka* 19 (4/6, 3/5), Lazzari, Aghilarre 2 (1/4, 0/1), Chukwu 5 (2/5 da 2), Da Pozzo* 10 (3/5, 0/1), Egwoh 10 (5/10 da 2), Aijanen* 15 (6/10, 0/2), Carraro 6 (0/3, 2/2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 21/46 – Tiri da 3: 8/21 – Tiri Liberi: 14/19 – Rimbalzi: 44 17+27 (Aghilarre 7) – Assist: 7 (Vespignani 4) – Palle Recuperate: 10 (Da Pozzo 5) – Palle Perse: 7 (Vespignani 1) – Cinque Falli: EgwohArbitri: Calella D., Forni M.Passalacqua Ragusa – W.APU Delser Crich Udine 54 – 67 (11-23, 24-32, 37-50, 54-67)PASSALACQUA RAGUSA: Terrone NE, Consolini* 8 (3/11, 0/5), Pelka 8 (1/5, 1/5), Salice NE, Mazza, Tomasoni* 6 (3/5, 0/2), Siciliano* 20 (4/11, 3/8), Kozakova* 9 (3/6, 0/2), Narviciute* 3 (1/6 da 2), Olodo, Labanca NEAllenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 15/45 – Tiri da 3: 4/22 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 44 13+31 (Narviciute 14) – Assist: 12 (Consolini 3) – Palle Recuperate: 6 (Consolini 2) – Palle Perse: 10 (Squadra 2)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 2 (1/2, 0/5), Ronchi* 3 (0/3, 1/7), Penna NE, Sasso 3 (0/1, 1/1), Bacchini 10 (3/5, 1/2), Gianolla* 23 (8/16, 0/2), Milani A.* 13 (2/8, 2/5), Cancelli 2 (1/1 da 2), Bianchi, Gregori* 11 (1/3, 3/6)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 16/39 – Tiri da 3: 8/28 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 52 14+38 (Gianolla 16) – Assist: 19 (Bovenzi 6) – Palle Recuperate: 3 (Ronchi 2) – Palle Perse: 12 (Bovenzi 4)Arbitri: Licari B., Riggio S.Bagalier FE.BA Civitanova – Solmec Rhodigium Basket 59 – 85 (8-21, 22-45, 36-71, 59-85)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni, Panufnik* 9 (3/9, 1/6), Sciarretta, Severini 2 (0/0, 0/0), Perini* 10 (4/9, 0/2), Mini*, Binci* 19 (5/6, 1/6), Contati, Bocola 5 (1/4, 1/6), Jaworska* 14 (5/6 da 2), PelliccettiAllenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 18/35 – Tiri da 3: 3/23 – Tiri Liberi: 14/19 – Rimbalzi: 32 12+20 (Jaworska 7) – Assist: 19 (Binci 7) – Palle Recuperate: 7 (Binci 2) – Palle Perse: 17 (Binci 5) – Cinque Falli: BocolaSOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 13 (1/4, 3/4), Viviani* 11 (1/1, 3/5), Castelli 21 (2/3, 5/8), Battilotti 11 (4/6, 1/4), Bonivento* 6 (2/5 da 2), Leghissa N.* 11 (4/10 da 2), Garofalo 2 (0/1 da 2), Novati 2 (0/1, 0/2), Atanasovska 2 (1/4 da 2), Zuccon* 6 (2/6, 0/2)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 17/41 – Tiri da 3: 12/25 – Tiri Liberi: 15/21 – Rimbalzi: 46 19+27 (Zuccon 11) – Assist: 25 (Viviani 4) – Palle Recuperate: 12 (Bonivento 4) – Palle Perse: 16 (Novati 4) – Cinque Falli: BoniventoArbitri: Giambuzzi U., Correale D.ARAN Cucine Panthers Roseto – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 47 (11-6, 27-16, 47-36, 64-47)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 17 (5/9, 1/1), Lucantoni* 4 (1/4 da 3), Sorrentino 10 (3/7, 1/5), Caloro* 18 (5/9, 2/2), Espedale 6 (0/1 da 3), Polimene NE, Lizzi, Falgiatore NE, Bardaré, Sakeviciute* 6 (3/8 da 2), Coser* 3 (0/1, 1/5), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 16/34 – Tiri da 3: 9/23 – Tiri Liberi: 8/13 – Rimbalzi: 53 13+40 (Caloro 11) – Assist: 10 (Kraujunaite 5) – Palle Recuperate: 8 (Sorrentino 2) – Palle Perse: 26 (Caloro 5)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 5 (0/4, 1/5), Nespoli 10 (5/6, 0/3), Tava* 14 (5/9, 1/1), Pellegrini 2 (1/3, 0/5), Assentato* 3 (0/3, 1/4), Peserico* 5 (1/7, 1/2), Mattera 8 (1/4, 2/2), Mutterle, Vitari*Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 13/41 – Tiri da 3: 6/24 – Tiri Liberi: 3/3 – Rimbalzi: 28 6+22 (Cecili 7) – Assist: 10 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 11 (Cecili 4) – Palle Perse: 19 (Nespoli 3)Arbitri: Bernassola A., Faro S.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 145 (20,7)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 135 (16,9)Baldi B. (PF Umbertide) 124 (15,5)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 110 (13,8)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 104 (13)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 101 (12,6)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 100 (14,3)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 100 (12,5)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 100 (12,5)Stefanczyk K. (Alperia Basket Club Bolzano) 97 (16,2)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 97 (13,9)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 96 (12)Vaitekunaite A. (Alperia Basket Club Bolzano) 95 (13,6)Peresson A. (Martina Treviso) 93 (13,3)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 92 (11,5)Bonvecchio I. (Halley Thunder Matelica) 91 (11,4)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 91 (11,4)Gonzalez D. (Halley Thunder Matelica) 89 (11,1)Aijanen A. (Martina Treviso) 83 (11,9)Poggio A. (Halley Thunder Matelica) 82 (10,2)
    (Foto Laura Moltisanti) LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta pazzesca in casa della capolista: Aversa batte Brescia 3-2

    Sbancato il Centro Sportivo ‘San Filippo’ di Brescia. La Evolution Green Aversa vince contro la capolista Consoli Sferc, conquista due punti al tie-break dopo una rimonta pazzesca e conquista il treno delle terze classificate, tutte a 17 punti. Una gara indimenticabile, stratosferica di tutti. Un capolavoro tecnico realizzato da un gruppo che supera ogni tipo di difficoltà. E adesso i ragazzi del presidente Sergio Di Meo e di coach Tomasello posso davvero sognare: un altro tassello di storia si scrive lunedì prossimo, 2 dicembre, alle ore 20.30 contro Fano. Si gioca in casa, riempiamo il PalaJacazzi!
    PRIMO SET. Brescia parte subito forte, Aversa resta in scia ma coach Tomasello è costretto a chiamare time-out quando il tabellone dice 12-8. La Consoli Sferc vola fino al 15-10, ma Motzo con un servizio vincente cerca di dare slancio alla rincorsa normanna. Ace anche di Garnica, il successivo vincente di Motzo ed è -3 (20-17). Stop richiesto da Zambonardi. L’attacco out di Canuto regala 5 set point agli avversari (24-19). Brescia vince il primo 25-20.
    SECONDO SET. I padroni di casa provano subito a mettere spazio tra le due contendenti ma Canuto con un monster block da urlo stampa il pari a 5. La Evolution Green inizia a difendere l’impossibile e i risultati danno ragione a coach Tomasello che si ritrova avanti di 3 punti (10-13). La formazione di Zambonardi pareggia e poi ritorna avanti con Tiberti (16-15, time-out di Tomasello). Cominetti stampa l’ace per il +4 (20-16). Sempre lui a portare i suoi ad avere tre scambi per il 2-0 (24-21). Si cambia campo con Brescia avanti di due set (25-22).
    TERZO SET. Punto a punto, gara anche di nervi. Il primo +2 è dei normanni con capitan Rossini e compagni che si portano sul 7-9 e coach Zambonardi richiama in panchina i suoi. Al rientro in campo muro clamoroso di Lyutskanov ed è 7-10. Quando però Tondo vince un contrasto a rete ecco che si ritorna nuovamente in equilibrio (11-11). Aversa però ha l’atteggiamento giusto, muro di Canuto e nuovo allungo (14-17). Finita? Neanche per sogno, la Consoli Sferc impatta di nuovo a 20. Ma Motzo vuole allungare il match: ace e 22-24. Sul servizio out di Brescia finisce 23-25.
    QUARTO SET. Partenza a razzo di Brescia (5-1). Sull’ace di Cominetti la Consoli Sferc consolida il vantaggio (11-6). Coach Tomasello chiama time-out quando il tabellone dice 13-7. Quando Frumuselu sfrutta una free ball e poi sempre il centrale trova un monster block ecco che la gara torna in equilibrio (15-15). Con Frankowski al servizio Aversa riesce anche a trovare il vantaggio con un break clamoroso (15-16). Ace di Minelli ed è 16-18. Secondo time-out di Brescia sul 19-21. Si va al tie-break con l’ace di Garnica (22-25).
    QUINTO SET. Evolution Green sulle ali dell’entusiasmo (3-5). Sull’attacco out del centrale Tondo il tabellone dice 4-7, Canuto fa girare campo 4-8. Ace immenso di Motzo, 5-11 e time-out di Brescia. Frankowski stampa in diagonale il +5 (8-13), Aversa vince 3-2 (12-15). MOSTRUOSI! LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Evolution Green Aversa 2-3 (25-20, 25-22, 23-25, 22-25, 12-15) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 18, Tondo 11, Bisset Astengo 21, Cavuto 21, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Evolution Green Aversa: Garnica 5, Lyutskanov 15, Frumuselu 8, Motzo 26, Canuto 14, Arasomwan 3, Mentasti (L), Frankowski 3, Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 1, Agouzoul 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Clemente, Cecconato. NOTE – durata set: 27′, 32′, 34′, 33′, 22′; tot: 148′. LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    6ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (22-25, 25-21, 25-17, 25-23) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 13, Galiano 12, Marzolla 19, Cipriani 15, Quarta 11, Troiani 0, Battaglia 0, Cioffi (L), Pochini (L). N.E. Rubechi, Piombini, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Sacripanti 18, Orlando Boscardini 7, Gatto 12, Galaverna 14, Dutto 3, Brugiafreddo 0, Quaranta 2, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 1. N.E. Calcagno, Rainero. All. Bulleri. ARBITRI: Viterbo, Mazzarà. NOTE – durata set: 26′, 32′, 28′, 40′; tot: 126′. LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Tinet Prata di Pordenone 1-3 (25-14, 31-33, 27-29, 23-25) 23/11/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Cosedil Acicastello 3-0 (25-21, 25-21, 25-20) Ore 17:30; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Evolution Green Aversa 2-3 (25-20, 25-22, 23-25, 22-25, 12-15) Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-19, 21-25, 25-22, 25-22); Conad Reggio Emilia-Campi Reali Cantù 3-0 (25-23, 25-22, 26-24) 22/11/2024 ore 20:00; Abba Pineto-Consar Ravenna 3-0 (25-22, 25-21, 25-23); Smartsystem Essence Hotels Fano-OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 20 9 6 3 22 12Gruppo Consoli Sferc Brescia 19 9 6 3 24 16Delta Group Porto Viro 17 9 6 3 20 13Consar Ravenna 17 9 6 3 21 14Evolution Green Aversa 17 9 6 3 22 15MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17 9 6 3 23 17Cosedil Acicastello 17 9 5 4 21 15Emma Villas Siena 13 9 4 5 17 18Smartsystem Essence Hotels Fano 11 9 4 5 14 19Abba Pineto 11 9 3 6 14 19Conad Reggio Emilia 10 9 4 5 14 19Banca Macerata Fisiomed MC 9 9 3 6 14 20Campi Reali Cantù 9 9 3 6 11 20OmiFer Palmi 2 9 1 8 6 26
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 01/12/2024 Ore: 18.00Cosedil Acicastello-Tinet Prata di Pordenone 30/11/2024 ore 19:00; Consar Ravenna-MA Acqua S.Bernardo Cuneo; Campi Reali Cantù-Emma Villas Siena Ore 17:00; Evolution Green Aversa-Smartsystem Essence Hotels Fano 02/12/2024 ore 20:30; Abba Pineto-Conad Reggio Emilia; Banca Macerata Fisiomed MC-Gruppo Consoli Sferc Brescia Ore 16:00; OmiFer Palmi-Delta Group Porto Viro Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 20, Gruppo Consoli Sferc Brescia 19, Delta Group Porto Viro 17, Consar Ravenna 17, Evolution Green Aversa 17, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Cosedil Acicastello 17, Emma Villas Siena 13, Smartsystem Essence Hotels Fano 11, Abba Pineto 11, Conad Reggio Emilia 10, Banca Macerata Fisiomed MC 9, Campi Reali Cantù 9, OmiFer Palmi 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Musetti: “Non ho portato risultati, ma il gruppo fa differenza”

    L’Italia vince la Coppa Davis per il secondo anno consecutivo (la terza della storia). Al termine della vittoria, maturata contro l’Olanda per 2-0, Lorenzo Musetti ha parlato a Sky Sport: “Purtroppo – ha detto l’azzurro – anche quest’anno non sono stato partecipe in campo di grossi risultati, ma la vittoria della Davis mi fa capire come il gruppo e il team possa fare la differenza. L’amicizia domina questo gruppo ed è la forza che ci fa vincere così tanto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Modena torna a sorridere, Padova esce dal PalaPanini a mani vuote

    Nella nona giornata di regular season, Sonepar Padova ha affrontato Valsa Group Modena al PalaPanini in una sfida intensa. Nonostante l’impegno e la determinazione del team guidato da coach Jacopo Cuttini, i bianconeri si sono arresi per 3-1 al termine di una gara combattuta, dove il servizio modenese è risultato l’arma in più per i padroni di casa. 

    Luca Porro si è rivelato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 16 punti personali (38% in attacco), mentre per i modenesi si è distinto Paul Buchegger, che ha realizzato 18 punti (42% in attacco).

    SESTETTI – Nella gara di questa sera contro i gialloblù, il team di coach Cuttini si è presentato in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero di ricezione e Gollini libero di difesa. 

    1° SET – Il match tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova si apre con un primo parziale combattuto al PalaPanini, caratterizzato da un avvio equilibrato. I bianconeri iniziano con un muro vincente di Sedlacek (0-1), ma il botta e risposta si mantiene costante (4-4, errore al servizio di Rinaldi). Padova trova buoni spunti in attacco con la pipe e il lungolinea di Sedlacek (8-7 e 10-10), ma è Modena a siglare il primo mini break sul 12-10. La risposta dei patavini non tarda ad arrivare: Crosato va a segno dal centro (12-11), seguito da un efficace muro che riporta avanti i bianconeri (12-13).

    Con una buona fase difensiva e punti decisivi a muro, Sonepar Padova si porta in vantaggio sul 15-17 grazie a un’altra conclusione di Sedlacek. Nonostante la reazione di Modena, Padova mantiene il controllo per buona parte del parziale, costringendo coach Giuliani a chiamare time out sul 17-19 dopo il punto di Masulovic. Sul finale, tuttavia, Modena ritrova energia e precisione, riuscendo a pareggiare e infine sorpassare. Dopo il muro vincente di Plak sul 24-23, i padroni di casa chiudono il set a proprio vantaggio sul 25-23. 

    2° SET – Il secondo parziale si apre con un iniziale equilibrio tra le due squadre (2-1, ace di Porro). Sonepar Padova non tarda però a prendere l’iniziativa: un pallonetto preciso di Sedlacek sancisce il sorpasso sul 4-5, con i bianconeri che iniziano a imporre il loro gioco. Padova mantiene il vantaggio grazie a una solida organizzazione offensiva: sul 6-8 arriva un altro pallonetto vincente, questa volta firmato da capitan Falaschi, e sul 7-10 un errore di Buchegger al pallonetto favorisce ulteriormente i patavini.

    Nonostante un ace di Sanguinetti sul 12-13, che riduce il gap a una sola lunghezza, Padova dimostra grande incisività. Masulovic firma un attacco vincente sul 12-15, allungando nuovamente per i bianconeri. La reazione di Modena è guidata da un muro punto di Gutierrez sul 16-16, che riporta la parità, seguito dall’ace di Rinaldi che segna il 17-16 e il sorpasso modenese. La sfida torna così su un equilibrio serrato, fino a quando Padova realizza un altro break, portandosi sul 20-22. Nel finale, i bianconeri gestiscono con freddezza la pressione. Sul 22-24, un errore al servizio di De Cecco regala il match point a Padova, e Crosato sigilla il set con un muro vincente sul 22-25.

    3° SET – Anche il terzo parziale inizia sotto il segno dell’equilibrio, con le due squadre che si sfidano punto a punto: muro di Porro sul 4-4, seguito dall’attacco vincente di Plak sul 5-5. Sono i gialloblù di Modena a mettere a segno il primo break del set sull’8-5, grazie a due attacchi centrali di Sanguinetti e un ace di Buchegger. Nonostante il buon momento dei padroni di casa, Sonepar Padova si dimostra resiliente: la difesa e il muro sono determinanti, con due muri consecutivi di Plak che ribaltano la situazione (8-8 e 8-9).

    Sonepar Padova riesce a mantenere il vantaggio, affidandosi alla compattezza a muro, con Plak che si conferma protagonista (12-14). Tuttavia, Modena risponde con due ace consecutivi di Stankovic, che ristabilisce la parità sul 14-14 e consente il sorpasso sul 15-14. Da quel momento, il set continua con un andamento serrato e punto a punto: sul 16-15, è ancora Porro a segnare con un muro. Nel finale, Modena accelera e allunga, approfittando di qualche errore dei patavini. Sul 20-17, il servizio di Plak si infrange sulla rete, e i gialloblù continuano a incrementare il vantaggio. Un attacco di Masulovic accorcia il divario (23-19), ma l’ace di Rinaldi chiude il set sul 25-19 a favore di Valsa Group Modena.

    4° SET – L’avvio del quarto parziale vede Valsa Group Modena partire con determinazione, costruendo un break iniziale sul 3-0 grazie a un attacco di Gutierrez. Padova fatica a trovare continuità, mentre Modena sfrutta la solidità a muro e in battuta: Stankovic sigla un muro vincente per l’8-2, seguito da un ace di Rinaldi (11-4) e da un altro ace di Buchegger sul 15-6, che aumenta il divario. Nonostante il momento favorevole dei padroni di casa, Sonepar prova a ricucire lo strappo.

    Con l’ace di Porro sul 15-13, i bianconeri si portano a meno due, riaccendendo la partita. Modena mantiene il vantaggio, ma Padova continua a rincorrere con determinazione. Un attacco vincente di Stefani sul 18-15 e un errore di Buchegger al 19-17 permettono ai patavini di restare vicini. La fase finale del set si accende sul 22-21, quando Porro mette a segno un attacco vincente, portando Padova a una sola lunghezza dai modenesi. Tuttavia, il finale premia Modena, che chiude il parziale sul 25-22, aggiudicandosi set e match.

    Valsa Group Modena 3Sonepar Padova 1(25-23, 22-25, 25-19, 25-22)

    Valsa Group Modena: De Cecco 2, Rinaldi 15, Anzani 6, Buchegger 20, Gutierrez 11, Sanguinetti 16, Massari 0, Meijs 0, Stankovic 10, Davyskiba 1, Gollini (L), Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani. Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 17, Plak 9, Masulovic 11, Sedlacek 12, Crosato 6, Stefani 5, Diez (L), Toscani (L), Pedron 0, Orioli 0, Truocchio 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini.

    ARBITRI: Caretti, Cerra. NOTE – durata set: 28′, 32′, 33′, 31′; tot: 124′.MVP: Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO