consigliato per te

  • in

    2024, l’anno di Sinner: numeri da leggenda tra record e avversità

    Jannik Sinner nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Il 2024 di Jannik Sinner resterà nella storia del tennis non solo per i risultati straordinari ma anche per come sono stati ottenuti, superando ostacoli che avrebbero potuto fermare chiunque. A soli 23 anni, l’altoatesino ha riscritto i record entrando nella top 10 delle migliori stagioni di sempre.
    UNA STAGIONE DA CINEMACome in un film di Hollywood, Sinner ha dovuto affrontare sfide dentro e fuori dal campo: la rinuncia alle Olimpiadi, le battaglie legali e una pressione mediatica senza precedenti. Nonostante tutto, l’italiano ha dominato il circuito con una costanza impressionante.
    I RECORD STORICI– Primo tennista nella storia a vincere Slam, ATP Finals e Davis Cup nello stesso anno– Secondo dopo Federer (2005) a vincere almeno un set in ogni partita dell’anno– Due Slam (Australian Open e US Open)– Chiusura dell’anno da numero 1– Solo sei sconfitte in 79 partite (tre contro Alcaraz, una ciascuna con Tsitsipas, Rublev e Medvedev)
    LA TOP 10 DELLE MIGLIORI STAGIONI1. 🇺🇸 John McEnroe 1984 (96,5% – 82V/3S)2. 🇺🇸 Jimmy Connors 1974 (95,9% – 94V/4S)3. 🇨🇭 Roger Federer 2005 (95,3% – 81V/4S)4. 🇨🇭 Roger Federer 2006 (94,8% – 92V/5S)5. 🇸🇪 Björn Borg 1979 (93,3% – 84V/6S)6. 🇷🇸 Novak Djokovic 2015 (93,2% – 82V/6S)7. 🇨🇭 Roger Federer 2004 (92,5% – 74V/6S)8. 🇨🇿 Ivan Lendl 1986 (92,5% – 74V/6S)9. 🇮🇹 Jannik Sinner 2024 (92,4% – 73V/6S)10. 🇨🇿 Ivan Lendl 1985 (92,3% – 84V/7S)
    LA COSTANZA DEI CAMPIONILa percentuale di vittorie è sempre stato un parametro fondamentale per misurare la grandezza di una stagione. Il 92,4% di Sinner lo pone in una lista esclusiva dove figurano solo leggende del tennis. Un dato ancora più impressionante considerando che è il più giovane di questo gruppo.
    IL FUTUROA 23 anni, Sinner ha già dimostrato di poter competere con i più grandi della storia. La sua stagione 2024 non è solo una collezione di numeri e record, ma la testimonianza di un talento straordinario che ha saputo emergere anche nelle difficoltà. Con ancora tanti anni di carriera davanti, l’italiano potrebbe riscrivere ancora molte pagine della storia del tennis.
    LE SCONFITTELe sole sei sconfitte dell’anno raccontano quanto sia stato difficile battere Sinner nel 2024. Tre sono arrivate contro Carlos Alcaraz, suo grande rivale generazionale, mentre le altre sono state distribuite tra Tsitsipas (con una decisione arbitrale controversa a Monte Carlo), Rublev e Medvedev, tutti giocatori di primissimo livello.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si ritrova, Padova paga errori evitabili: i commenti di Sanguinetti e Falaschi

    Nel 9° turno di andata la Valsa Group Modena incamera tre punti importanti al PalaPanini facendo valere in quattro set il fattore campo contro la Sonepar Padova. A commentare il match a fine gara sono il centrale di Modena Sanguinetti e il palleggiatore di Padova Falaschi.

    Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena): “Sono contento di come abbiamo giocato oggi, era importante reagire dopo la brutta sconfitta con la Lube. Siamo stati anche bravi ad affrontare i vari momenti del match e a uscirne bene portando a casa i tre punti. Stiamo dimostrando di essere una squadra che sa esprimere un buon gioco, dobbiamo essere bravi a gestirci a livello emotivo”.Marco Falaschi (Sonepar Padova): “Di buono, direi che ci siamo giocati la gara fino alla fine. In particolare, voglio sottolineare la reazione nel quarto set: eravamo sotto di molti punti, merito di Modena, che dopo aver vinto il terzo parziale è andata in battuta con grande libertà e ha messo molta pressione. Lì siamo stati in grande difficoltà, ma un turno in battuta di Luca ci ha permesso di rientrare in partita. Da quel momento ce la siamo giocata punto a punto, anche se alla fine è finita 25-22 per loro. Sono dispiaciuto per il primo set, che secondo me grida vendetta. Ci siamo bloccati in una situazione specifica, abbiamo commesso alcuni errori evitabili, e questo ci è costato caro. Nel secondo siamo riusciti a girare la situazione: abbiamo giocato bene e siamo rimasti avanti. Era una partita importante per tutti, ce la siamo giocata”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Buenos Aires: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Suzan Lamens nella foto

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Primo Turno – Cancha Central – ore 15:00

    🎾 Panna Udvardy 🇭🇺 vs Raluka Serban 🇨🇾⏰ Inizio: 15:00🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo attuale: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Panna Udvardy0670 Raluka Serban0160 Vincitore: Udvardy ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 1-3* 2-3* 3*-3 3*-4 4-4* 5-4* 6*-46-6 → 7-6Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Raluka Serban 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Raluka Serban 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Panna Udvardy 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Raluka Serban 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Panna Udvardy 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Raluka Serban 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Panna Udvardy 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Raluka Serban 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Panna Udvardy 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Raluka Serban 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Raluka Serban 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Panna Udvardy 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Panna Udvardy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Primo Turno – Cancha Central

    🎾 Julia Caffarena 🇦🇷 vs Emiliana Arango 🇨🇴⏰ Inizio: Dopo il primo incontro🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo attuale: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Julia Caffarena0000 Emiliana Arango0660 Vincitore: Arango ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Emiliana Arango 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 0-6Julia Caffarena 0-15 0-30 15-30 15-400-4 → 0-5Emiliana Arango 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Julia Caffarena 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Emiliana Arango 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Caffarena 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emiliana Arango 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6Julia Caffarena 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-4 → 0-5Emiliana Arango 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Julia Caffarena 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Emiliana Arango 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Julia Caffarena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Primo Turno – Cancha Central

    🎾 Robin Anderson 🇺🇸 vs (2) Suzan Lamens 🇳🇱⏰ Inizio: Dopo il secondo incontro🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo attuale: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Robin Anderson0310 Suzan Lamens [2]0660 Vincitore: Lamens ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Suzan Lamens 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Robin Anderson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Suzan Lamens 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4Robin Anderson 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Suzan Lamens 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Robin Anderson 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Suzan Lamens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Robin Anderson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Suzan Lamens 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Robin Anderson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Suzan Lamens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Robin Anderson 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Suzan Lamens 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Robin Anderson 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Suzan Lamens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Robin Anderson 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Primo Turno – Cancha Central

    🎾 Angela Fita Boluda 🇪🇸 vs Martina Capurro Taborda 🇦🇷⏰ Non prima delle: 21:00🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo attuale: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Angela Fita Boluda466 Martina Capurro Taborda631 Vincitore: Fita Boluda ServizioSvolgimentoSet 3Angela Fita Boluda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1Martina Capurro Taborda 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Angela Fita Boluda 15-0 40-0 40-153-1 → 4-1Martina Capurro Taborda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Angela Fita Boluda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Martina Capurro Taborda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Angela Fita Boluda 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Martina Capurro Taborda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Angela Fita Boluda 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 5-3Martina Capurro Taborda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Angela Fita Boluda 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Martina Capurro Taborda 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Angela Fita Boluda 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martina Capurro Taborda 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Angela Fita Boluda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Martina Capurro Taborda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Angela Fita Boluda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Martina Capurro Taborda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Angela Fita Boluda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-A4-3 → 4-4Martina Capurro Taborda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Angela Fita Boluda 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Martina Capurro Taborda 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Angela Fita Boluda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Martina Capurro Taborda 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Angela Fita Boluda 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Martina Capurro Taborda 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Primo Turno – Cancha 3 – ore 16:00

    🎾 Iryna Shymanovich 🇧🇾 vs Guiomar Maristany Zuleta De Reales 🇪🇸⏰ Inizio: 16:00🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo attuale: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Iryna Shymanovich160 Guiomar Maristany Zuleta De Reales626 Vincitore: Maristany Zuleta De Reales ServizioSvolgimentoSet 3Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-5 → 0-6Iryna Shymanovich 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Iryna Shymanovich 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Iryna Shymanovich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2Iryna Shymanovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Iryna Shymanovich 0-15 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Iryna Shymanovich 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Iryna Shymanovich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Iryna Shymanovich 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Iryna Shymanovich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Iryna Shymanovich 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Guiomar Maristany Zuleta De Reales 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Primo Turno – Cancha 3

    🎾 Maja Chwalinska 🇵🇱 vs (7) Darja Semenistaja 🇱🇻⏰ Inizio: Dopo il primo incontro🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo attuale: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Maja Chwalinska362 Darja Semenistaja [7]646 Vincitore: Semenistaja ServizioSvolgimentoSet 3Maja Chwalinska 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Maja Chwalinska 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Darja Semenistaja 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Maja Chwalinska 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Maja Chwalinska 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1Darja Semenistaja 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maja Chwalinska 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Darja Semenistaja 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Maja Chwalinska 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Darja Semenistaja 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4Maja Chwalinska 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Maja Chwalinska 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Darja Semenistaja 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Maja Chwalinska 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Darja Semenistaja 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maja Chwalinska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Darja Semenistaja 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Darja Semenistaja 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Maja Chwalinska 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Darja Semenistaja 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Maja Chwalinska 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Maja Chwalinska 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Primo Turno – Cancha 3

    🎾 Ekaterina Makarova 🇷🇺 vs Miriam Bulgaru 🇷🇴⏰ Inizio: Dopo il secondo incontro🏟️ Superficie: Terra battuta🌞 Meteo attuale: Soleggiato, 26°C

    WTA Buenos Aires 125 Ekaterina Makarova367 Miriam Bulgaru645 Vincitore: Makarova ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterina Makarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 7-5Miriam Bulgaru 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Ekaterina Makarova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5Miriam Bulgaru 15-0 15-15 15-30 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Ekaterina Makarova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Miriam Bulgaru 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Ekaterina Makarova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Miriam Bulgaru 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Ekaterina Makarova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1Miriam Bulgaru 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Ekaterina Makarova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Miriam Bulgaru 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Ekaterina Makarova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Miriam Bulgaru 0-15 0-30 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Ekaterina Makarova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Miriam Bulgaru 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Ekaterina Makarova 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Miriam Bulgaru 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Ekaterina Makarova 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Miriam Bulgaru 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Ekaterina Makarova 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Miriam Bulgaru 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Makarova 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Miriam Bulgaru 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Ekaterina Makarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-5 → 2-5Miriam Bulgaru 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Ekaterina Makarova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Miriam Bulgaru 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Ekaterina Makarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Miriam Bulgaru 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Ekaterina Makarova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Per Spirito “grande prova di forza” su una Vallefoglia calante nel rendimento

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ottiene contro Vallefoglia la prima vittoria stagionale da 3 punti al PalaFenera. Con una prova in crescendo le biancoblù vincono 3-1 in due ore tonde tonde. Aggiungono alla loro classifica punti di fondamentale importanza, dando continuità alla vittoria esterna con Bergamo del fine settimana precedente.

    Spirito e compagne sono protagoniste di un ottimo avvio di gara. Poi sul 18-14 a loro favore si arenano sul turno servizio di Weitzel (alla prima da ex al PalaFenera), nel finale Vallefoglia è più brillante e fa suo il primo set 23-25. Appannaggio di Chieri secondo e terzo set, entrambi conclusi 25-20: nel secondo le chieresi piazzano l’allungo decisivo sul 13-13; nel terzo in rimonta da 3-9 dopo un lungo tira e molla trovano il break risolutivo sul 18-17.

    Senza storia la quarta frazione che Chieri si aggiudica 25-13; imprimendo un ritmo forsennato grazie anche a una serie di strepitose difese. Il premio di MVP va a Gicquel, miglior realizzatrice con 20 punti. Spiccano nel tabellino anche i 18 punti di Zakchaiou (con ben 8 muri) e i 10 di Bujis che entra in campo nel terzo set dando la svolta alla partita. 

    Ilaria Spirito (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Già nel terzo set in cui eravamo sotto di diversi punti abbiamo dimostrato che potevamo uscirne, ne siamo uscite e questa è una grande prova di forza. Nel quarto set siamo state brave a mantenere il vantaggio e chiudere il più velocemente possibile”.

    Erblira Bici (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Abbiamo giocato molto bene il primo set per poi calare via via nel nostro rendimento, e questa non è la prima volta che ci capita. Anche nel secondo e nel terzo abbiamo combattuto sino ad un certo punto, poi non siamo riusciti a chiudere a nostro favore. Nel quarto set abbiamo mollato, e anche questo spero non capiti più”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta interna per Castellana Grotte, Napoli vince 3-2 al Pala Grotte

    Prima sconfitta interna per la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Nell’incrocio valido per la settima giornata del Girone Blu, al Pala Grotte passa la Gaia Energy Napoli con il punteggio di 2-3 (25-22, 21-25, 25-18, 16-25, 10-15).

    Si interrompe la striscia di risultati utili interni per la formazione allenata da Giuseppe Barbone che in una sera perde l’imbattibilità interna, il secondo tie break stagionale (dopo quello del debutto a Gioia del Colle) e capitan Zornetta per infortunio (sospetta frattura del capitello radiale del gomito sinistro).

    Una serata tutt’altro che fortunata per la New Mater che, però, ci mette del suo con ben 41 errori gratuiti tra attacco, battuta e ricezione, moltissimi dei quali concentrati nella seconda parte di gara. Dall’altra parte della rete, Napoli porta a casa anche con merito la prima vittoria esterna della stagione, trovando una rimonta che si concretizza nel quarto e nel quinto set. Leonardo Lugli è il top scorer del match con 23 punti. La Bcc Tecbus si ferma a 17 con Alberto Marra.

    SESTETTI – Coach Barbone conferma la New Mater vista nelle prime uscite: Cappadona regista, Casaro opposto, capitan Zornetta e Carta in banda, Marra e Ciccolella al centro, Guadagnini libero. Il Napoli di Calabrese risponde con Leone palleggiatore, Lugli opposto, l’ex Sportelli e Simone Starace schiacciatori, Lanciani e Saccone centrali, Ardito libero.

    1° SET – Meglio Napoli in avvio di primo set: 1-5 con Lugli e due errori gialloblù. La Gaia Energy va sul 3-10, Barbone chiama tempo. Marra e l’ace di Carta scuotono Castellana (6-10). Due di Zornetta per il 9-12, poi due di Ciccolella per l’11-13. Due ace, uno per parte: Zornetta e Starace per il 12-15. La Bcc Tecbus prova a rientrare, ma Napoli tiene sempre il vantaggio: 15-17. Out Zornetta per un problema al gomito sinistro, ma Carta dalla battuta stacca il 17-17. Castellana si appoggia a Casaro e Marra per lo sprint nel finale: 25-22.

    2° SET – È una Bcc Tecbus diversa quella che approccia al secondo set: 8-4 con due di Carta. Napoli non sbanda e anzi trova il pareggio a 9. Carta, Ciccolella e Cappadona per un altro break pugliese: 13-9. Si va avanti a strappi, rientra ancora la Gaia Energy: 13-13 con Lugli. I campani vanno avanti con qualche errore gialloblù: 14-17. Renzo interrompe il break (15-19), Starace in block out per il 17-20. Marra per il 19-21, Lugli e Lanciani per il 21-25 finale.

    3° SET – Due di Renzo e Marra in primo tempo nell’8-4 iniziale del terzo set. Casaro in parallela per il 10-7. Arriva presto la reazione campana con l’ace di Lugli e il muro di Saccone: 12-13. Si scuote a sua volta la Bcc Tecbus: controbreak per il 16-13. Prova a tenere alto il ritmo questa volta Castellana: Barbone azzecca il check per il 19-13, Carta e Renzo tengono in difesa, Marra chiude il 21-15. Carta trova il 23-17, Ciccolella e ancora Carta per il 25-18.

    4° SET – Ottima partenza della Gaia Energy: 2-4 con Lugli e Lanciani. Due di Casaro e l’ace di Renzo per l’immediato 6-6. Sbanda all’improvviso Castellana: quattro errori in fila per il 7-11 ospite e time out di Barbone. Napoli accelera, la Bcc Tecbus sbaglia ancora: 9-15. Fuori Casaro, dentro Mondello sul 10-17. Castellana continua nella striscia di errori (13-21), riesce tutto facile alla Gaia Energy. Con l’errore dalla battuta del 16-25 sono addirittura 12 gli errori gratuiti a fine set dei gialloblù.

    5° SET – Il primo tie break interno stagionale per la Bcc Tecbus parte con lo 0-4 campano (due di fila per Starace e altri due errori gialloblù). Barbone chiama tempo, ma la Bcc Tecbus non trova il ritmo giusto (1-7). Al giro di campo Casaro trova la parallela del 3-8, Carta e ancora Casaro quelle del 7-9. Castellana prova ad avvicinarsi, ma Napoli scappa ancora con il muro di Lanciani: 7-11. Sportelli e Lugli aprono il finale (7-13), tocca ancora a Starace chiudere il 10-15.

    BCC Tecbus Castellana Grotte 2Gaia Energy Napoli 3(25-22, 21-25, 25-18, 16-25, 10-15)

    BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 6, Ciccolella 7, Casaro 16, Carta 13, Marra 17, Mondello 2, Guadagnini (L), Russo 2, Renzo 9, Guglielmi (L). N.E. Bux, Didonato, Iervolino. All. Barbone.Gaia Energy Napoli: Leone 1, Sportelli 10, Lanciani 5, Lugli 23, Starace S. 19, Saccone 6, Piscopo (L), Starace M. 1, Gianotti 0, Ardito (L), Volpe 0. N.E. Martino. All. Calabrese.

    ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 30′, 30′, 28′, 23′, 18′; tot: 129′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena e Terrecablate insieme per il 25 novembre

    Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il centrale del team biancoblu Stefano Trillini ha partecipato all’iniziativa alla scuola Jacopo della Quercia

    Una bellissima iniziativa si è svolta questa mattina nell’istituto scolastico Jacopo della Quercia. In occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stata effettuata una lezione agli studenti sulla tematica della violenza di genere.
    Il corso ha avuto per titolo “Ma tu mi ami?” e ai giovani sono state descritte e raccontate storie e vicende sulla violenza di genere. Il progetto è realizzato da Terrecablate e vede la partecipazione e la collaborazione anche della Emma Villas Siena. Nella scuola era presente il centrale della squadra senese Stefano Trillini che ha parlato con i giovani studenti.
    Nella mattinata di riflessione e consapevolezza, l’avvocato Elisa Ferri ha illustrato gli strumenti legali per difendersi da atti di violenza, compreso lo stalking, e ha mostrato come la giustizia possa offrire possibilità di riscatto. La psicologa e psicoterapeuta Elena Lorenzini ha parlato delle dinamiche dei legami pericolosi in adolescenza e di come evitare di restare intrappolati in relazioni malsane.
    A supporto dell’incontro le volontarie di “Donna Chiama Donna” hanno portato le loro esperienze e testimonianze dirette. Il centro antiviolenza, attivo a Siena dal 1991, offre ascolto, supporto psicologico e assistenza legale alle donne che subiscono violenza, aiutandole a ritrovare forza e autonomia. Durante la mattinata, le volontarie hanno raccontato storie di ragazze che si sono rivolte al centro per uscire da relazioni malate e dolorose, riuscendo a liberarsi grazie al sostegno ricevuto.
    “Credo che questa mattinata sia stata molto proficua – è il commento di Marco Turillazzi, amministratore unico di Terrecablate. – Credo che i ragazzi che hanno preso parte a questa iniziativa faranno tesoro di ciò che hanno sentito. L’incontro è stato veramente interessante e le professioniste presenti hanno offerto un contributo eccezionale, fatto di esperienze che hanno effettuato”.
    “Sono molto contento che Emma Villas Siena partecipi a questa giornata e a questa iniziativa – sono le parole del centrale del team biancoblu, Stefano Trillini – e sono onorato di aver potuto prendere parte a questo incontro. Abbiamo sentito storie tragiche e drammatiche, che possono sembrare molto lontane da noi perché le sentiamo al telegiornale o le leggiamo sui giornali. Ma in realtà purtroppo sono più vicine di quello che sembrano. L’educazione su queste tematiche è fondamentale, e si deve partire proprio dai più giovani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Successo di Sorrento contro Gioia del Colle, PalaCapurso espugnato per la prima volta

    È una domenica amara per la Joy Volley Gioia del Colle. Nel match di cartello del settimo turno di regular season la compagine biancorossa si è arresa in tre set alla capolista Romeo Sorrento (26-28, 14-25, 23-25), perdendo così l’imbattibilità casalinga e rimediando la terza sconfitta stagionale.

    Dopo aver gettato alle ortiche il positivo approccio al match e il vantaggio acquisito nella parte centrale del primo set (18-14), perso poi ai vantaggi (26-28) sotto i colpi vincenti di Baldi e Wawrzynczyk, capitan Mariano e compagni non sono riusciti a contrastare il cammino della capolista verso il suo sesto successo consecutivo, legittimato con cinismo ed efficacia in ogni fondamentale.Nel prossimo weekend la squadra di coach Sandro Passaro osserverà il suo turno di riposo nel girone Blu.

    SESTETTI – Coach Passaro opta per la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Persoglia e Garofolo ed il libero Rinaldi.Mister Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Wawrzynczyk e Pol in posto 4, Patriarca e Fortes al centro e, infine, Russo alla guida delle operazioni difensive.

    1° SET – Ritmi altissimi di gioco al PalaCapurso sin dalle prime battute del match: sul 7-6 a cambiare marcia è la Joy Volley che, trascinata da Persoglia e Vaškelis, si porta sul momentaneo 9-6. Dall’altra parte della rete, la Romeo Sorrento prova a rifarsi sotto con Wawrzynczyk (11-10) ma, a seguire, si ritrova a -4 dopo gli errori in attacco di Patriarca e Baldi e il pallonetto vincente di Milan (15-11). Giunti sul 18-14, il nuovo tentativo di rimonta azionato dai campani (19-18, mani out di Wawrzynczyk) va a buon fine sul 21-21 (errore da posto 2 di Vaškelis). Dopo un susseguirsi di colpi di scena (23-21, 23-24), la contesa si decide ai vantaggi. Alla fine a trovare il break vincente è la capolista, che fa suo il primo set con i sigilli di Baldi e Wawrzynczyk (26-28).

    2° SET – Tornati in campo, la Joy Volley subisce la partenza micidiale degli avversari che, pungenti al servizio con Patriarca, siglano il 4-12 con una pronta chiusura di Pol. I biancorossi fanno fatica a tenere testa alla capolista che, impeccabile in tutti i fondamentali e soprattutto incontenibile sull’asse Tulone-Baldi, vola sul 10-19 grazie al muro di Patriarca su Milan. Alla fine Sorrento si impone anche nel secondo set: la pipe vincente di Wawrzynczyk chiude i conti sul definitivo 14-25.

    3° SET – Il terzo atto del match viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 14-14, quando la pipe vincente di Milan ed il muro di Mariano su Baldi conducono allo strappo firmato Joy Volley (16-14). I campani non accusano il colpo, reagiscono subito e capovolgono la situazione con i soliti Patriarca e Wawrzynczyk (17-20). I biancorossi provano a rimanere agganciati alla partita (23-24, ace di Vaškelis) ma sono costretti alla resa dal lungolinea vincente di Baldi (23-25).

    JV Gioia Del Colle 0Romeo Sorrento 3(26-28, 14-25, 23-25)

    JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 13, Persoglia 8, Vaskelis 6, Mariano 11, Garofolo 3, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Alberga 0. N.E. Romanelli, Attolico, Disabato. All. Passaro. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 10, Fortes 4, Baldi 14, Wawrzynczyk 12, Patriarca 14, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito.

    ARBITRI: Di Lorenzo, Gaetano. NOTE – durata set: 33′, 26′, 32′; tot: 91′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, nuovo format dal 2025: come cambia il regolamento e le date dell’Italia

    Introduzione
    L’Italia ha conquistato domenica 24 novembre la sua terza Coppa Davis della storia, la seconda consecutiva. Archiviato l’ennesimo trionfo del tennis azzurro, è già tempo di pensare al 2025 anche in casa Italia. Dal prossimo anno, infatti, cambierà il format della manifestazione a squadre più importante che assegna la celebre ‘insalatiera d’argento’. Ecco una guida completa in vista della prossima edizione della Coppa Davis, con le date e quando entrerà in gioco l’Italia campione in carica. LEGGI TUTTO