consigliato per te

  • in

    Romeo Sorrento 6 bellissima:espugnato in 3 set l’infuocato PalaCapurs

    Continua il sogno della Romeo Sorrento, che conquista la sesta vittoria consecutiva , confermandosi leader del Girone Blu a punteggio pieno con 18 punti. Già piuttosto staccate le prime inseguitrici, con Ortona al secondo gradino del podio con 5 punti da recuperare, e poi un gruppone formato da Reggio Calabria, Gioia del Colle e Sabaudia che seguono a -6. In un PalaCapurso infuocato con quasi 2.000 supporters a spingere la corazzata Gioia del Colle fin dal riscaldamento, la squadra di coach Nicola Esposito non fa una piega e in un crescendo di gioco ed emozioni, porta a casa uno 0-3 che dà un segnale importante all’intero girone. I biancoverdi viaggio a ritmo elevatissimo: 6 vittorie su 6, quinto 3-0 consecutivo, e nell’interno panorama Serie A tiene botta solo la Sir Susa Vim Perugia che in Superlega ha fatto 9 su 9 cedendo però 7 parziali lungo il cammino. Nel prossimo turno, la Romeo Sorrento ospiterà al PalAtigliana il fanalino di coda EnergyTime Campobasso.
    Coach Nicola Esposito parte con il regista Tulone in diagonale con Baldi, Pol e Wawrzynczyk in posto 4, Fortes e Patriarca centrali, Russo libero. Risponde Gioia del Colle con Longo/Vaskelis, Mariano/Milan, Persoglia/Garofolo, Rinaldi libero.
    PRIMO SET. Il primo punto è dell’ex Garofolo, Vaskelis sbaglia dai 9 metri così come Mariano, quindi il lungolinea fuori misura di Milan spedisce Sorrento sul 2-4. Il martello pugliese non si scompone e mette giù 3 punti di fila (5-4), Tulone va in 4 da Wawrzynczyk, poi due punti consecutivi di Persoglia fissano il punteggio sul 7-5. Poli frena l’emorragia, ma poco dopo coach Nicola Esposito ferma tutto dopo il muro di Vaskelis a Pol (9-6). Si riparte con uno scambio lungo e intenso che i biancoverdi si aggiudicano con un monster block sontuoso di Fortes a Vaskelis, quindi Tulone si esalta con una magia a una mano per il diagonale di Baldi che non sbaglia (10-8). Baldi è una sentenza, Wawrzynczyk trova una traiettoria stretta fenomenale, ma Gioia del Colle prova ad allungare portandosi al massimo vantaggio (14-14). Tulone va da Wawrzynczyk che piazza una parallela esterna geniale, capitan Patriarca mette le mani in faccia a Wawrzynczyk, quindi lo stesso Patriarca premia la ricezione di Russo su Longo mettendo giù un primo tempo fotonico (16-13). Milan e Persoglia sbagliano al servizio, Wawrzynczyk alza la saracinesca su un Vaskelis in ombra, quindi lo stesso schiacciatore polacco cerca e trova le mani del muro per il 19-18. Patriarca c’è, entra Becchio per Tulone, Baldi è chirurgico con una parallela ben piazzata sulla riga esterna, quindi l’attacco out di Vaskelis rimette il set in assoluta parità (21-21). I padroni di casa tentano nuovamente di mettere la freccia (23-21), Sorrento chiede la seconda sospensione tecnica, ed al rientro è subito Patriarca ad accorciare le distanze (23-22). Spazio a Cremoni per il servizio, Milan non passa e ci pensa poi Baldi in parallela a piazzare il 23-23. Vaskelis regala il set-point a Sorrento e poi rimedia (24-24), Persoglia replica a Fortes, quindi Garofolo risponde a un muro da urlo dello stesso Fortes (26-26). Baldi si guadagna il quarto set-point, che questa volta Wawrzynczyk riesce con uno schiaffo al volo dopo la difesa di Fortes su Marino (26-28).
    SECONDO SET. I pugliesi accusano il colpo, ed in un attimo vedono la squadra di Patriarca scappar via. Doppio fortes in attacco e a muro, Baldi chiude premiando il recupero in tuffo di Russo su Milan, Patriarca è una sentenza nei 3 metri, quindi l’attacco lungolinea fuori misura di Milan costringe coach Passaro a fermare momentaneamente le ostilità (2-8). Al rientro Gioia del Colle accorcia (4-8) ma è solo un fuoco di paglia: Tulone va dietro per lanciare Baldi in parallela, Patriarca fa ace sulla riga di fondo, quindi Fortes trova la slash a chiudere su una ricezione molto approssimativa di Mariano (4-12). Milan fa e disfa, Baldi gioca con le mani alte del muro pugliese, Tulone va da Patriarca che scarica una bomba nei 3 metri, quindi Baldi tiene su Milan e poi va a segno con una bordata tremenda da seconda linea (10-17). Wawrzynczyk non fa sconti dopo una difesa spettacolare di Russo su Martinelli, Patriarca ringhia su Milan, quindi Pol va a referto con un block-out di pregevole fattura (11-21). Entra Becchio, Pol scarica un tracciante in diagonale, quindi Baldi va a tutto braccio per il 13-23. Mariano non vuole arrendersi, ma la pipe perentoria di Wawrzynczyk (14-25) manda il roster costiero sul doppio vantaggio.
    TERZO SET. Pol apre le danze con un vincente dai 9 metri, Wawrzynczyk riceve su Vaskelis e poi chiude di prepotenza, quindi Tulone va centralmente da Patriarca che senza fronzoli mette giù il 2-3. Gioia del Colle non ci sta e sorpassa (4-3), Patriarca reagisce, quindi Pol in lungolinea impatta sul 5-5. Sorrento mette di nuovo il muso avanti grazie alla borda di seconda griffata Pol, Vaskelis è carico (7-7), poi 5 errori di fila al servizio prima del colpo vincente di Milan per il 10-10. Gioia del Colle difende due volte su Patriarca ma non può nulla sull’attacco inferocito di Pol, Tulone cerca nuovamente Patriarca che buca il taraflex pugliese, quindi colpo di coda dei padroni di casa che si riportano avanti con Persoglia (13-12). Baldi premia la ricezione meravigliosa di Russo su Milan, Fortes risponde a Mariano, poi Gioia del Colle prova nuovamente a scappare sul 17-15. La squadra di coach Nicola Esposito non sta a guardare, e nel momento cruciale del set piazza il break decisivo che mette il match inesorabilmente in discesa. Wawrzynczyk è un’arma di distruzione, Patriarca vince il duello personale con Vaskelis sotto rete e poi si ripete con una sassata spaventosa nei 3 metri (17-18). Gioia del Colle ferma tutto per spezzare i ritmi del roster biancoverde, ma è solo un’illusione perché Patriarca e compagni accelerano ancora sul 17-20. Tulone imbecca Baldi, Patriarca sbarra la strada a Vaskelis, quindi Milan e Persoglia sbagliano dai 9 metri regalando alla Romeo Sorrento ben 3 match-point (21-24). I padroni di casa ricuciono (23-24), ma il terzo tentativo è quello giusto: Wawrzynczyk riceve su Vaskelis, quindi Tulone aggiusta il pallone a una mano,  e mette Baldi nelle migliori condizioni per far esplodere il lungolinea che vale il 23-25.
    JV GIOIA DEL COLLE – ROMEO SORRENTO 0-3 (26-28, 14-25, 23-25)
    JV GIOIA DEL COLLE: Longo, Vaskelis 6, Mariano 11, Milan 13, Persoglia 8, Garofolo 3, Rinaldi (L). Cambi: Di Carlo, Martinelli, Alberga. All:S. Passaro
    ROMEO SORRENTO: Tulone 2, Baldi 14, Pol 10, Wawrzynczyk 12, Fortes 4, Patriarca 14, Russo (L). Cambi: Cremoni, Becchio, Gargiulo. All: N. Esposito
    Primo Arbitro: Antonino Di LorenzoSecondo Arbitro: Antonio Gaetano
    Durata Set: 33’, 26’, 32’.
    Ace: 2-2. Battute Sbagliate: 16-11. Muri: 5-8. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Trnava e Selva Gardena: I Main Draw

    Noemi Basiletti nella foto

    ITF TRNAVA(Svk 75 cemento indoor)[1] Tatjana Maria vs Anastasiia Sobolieva Tamara Korpatsch vs TBDValentina Ryser vs Kaitlin Quevedo [6] Jessika Ponchet vs TBD
    [3] Alycia Parks vs Marina Bassols ribera Viktoria Lackova vs TBDBerfu Cengiz vs Radka Zelnickova [8] Antonia Ruzic vs TBD
    [7] Arina Rodionova vs TBDJodie Anna Burrage vs Katherine Sebov Vendula Valdmannova vs TBDIpek Oz vs [4] Kimberly Birrell
    [5] Oceane Dodin vs TBDDominika Salkova vs Aneta Kucmova Tara Wurth vs Renata Jamrichova [2] Anna Karolina Schmiedlova vs TBD

    ITF SELVA GARDENA(Ita 50k cemento indoor)[1] Kathinka Von deichmann vs Gabriela Ce Tyra Caterina Grant vs Vittoria Paganetti Kristina Novak vs Lina Gjorcheska Urszula Radwanska vs [8] Amarni Banks
    [4] Viktoria Hruncakova vs Jana Kolodynska Camilla Gennaro vs Carolina Kuhl Mia Ristic vs Anastasia Abbagnato Silvia Ambrosio vs [5] Justina Mikulskyte
    [6] Tena Lukas vs Noemi Basiletti Samira De stefano vs Federica Urgesi Olga Helmi vs Carlotta Moccia Sofia Rocchetti vs [3] Lina Glushko
    [9] Stacey Fung vs Iva Primorac Laura Mair vs Angelica Sara Francesca Curmi vs Martyna Kubka Arianna Zucchini vs [2] Lea Boskovic LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Berrettini, l’amicizia che ha conquistato la Davis. E Griekspoor solleva dubbi sul Caso Sinner

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini – foto Getty Images

    L’immagine di Jannik Sinner che guarda Matteo Berrettini alzare la Coppa Davis 2024 racchiude un anno di emozioni e promesse mantenute. “La prima cosa che mi disse Jannik dopo la vittoria dello scorso anno fu: ‘Voglio vincere questa coppa con te’”, ha rivelato Berrettini in un’intervista. “Non disse l’anno prossimo, disse prima o poi, ma siamo così competitivi che abbiamo deciso di vincerla subito. Questo dimostra il livello attuale del tennis italiano”.
    LE PAROLE DI GRIEKSPOORTallon Griekspoor, sconfitto quattro volte da Sinner nel 2024 inclusa la finale di Davis, ha commentato la stagione dell’italiano con toni ambivalenti: “Per me, a livello personale Sinner è un ragazzo meraviglioso e un grande giocatore, ma alla fine non si sa mai cosa sia successo”, ha dichiarato l’olandese, riferendosi al caso che ha coinvolto l’azzurro.
    IL LATO LEGGEROSe in campo Sinner sembra invincibile, c’è un’attività dove il numero uno del mondo mostra ancora ampi margini di miglioramento: il golf. Durante i primi giorni di vacanza, il suo allenatore Darren Cahill ha scherzato sui social media sulla tecnica del suo allievo sul green, forse l’unica “debolezza” del campione italiano.

    🙈⛳️ Safe to say Jannik Sinner won’t be turning to professional golf anytime soon
    📸 @darren_cahill’s IG pic.twitter.com/n0sbwzhw0n
    — Olly 🎾🇬🇧 (@Olly_Tennis_) November 25, 2024

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Islanda diretta basket qualificazioni agli Europei: segui il match di oggi LIVE

    21:30
    Squadre in campo, si riparte
    Termina l’intervallo, l’Italbasket avrà due quarti per recuperare lo svantaggio di tre punti sugli islandesi, dopo averne recuperati ben tredici solo nel secondo quarto.

    21:17
    Italia-Islanda: 29-32
    Non arriva il sorpasso ma l’Italia ha quasi completamente rimontato lo svantaggio, portandosi solo a tre punti di distanza dai rivali alla fine del secondo quarto. Ora l’intervallo.

    21:09
    Italia-Islanda: 27-28
    Rimonta pazzesca dell’Italbasket di Pozzecco, che si porta ad un solo punto di distanza con ancora tre minuti del secondo quarto da giocare.

    21:01
    Italia-Islanda: 19-28
    Timeout degli ospiti, gli azzurri continuano a crescere e riescono a portarsi a -9.

    20:57
    Italia-Islanda: 15-25
    Meglio gli azzurri nel secondo quarto, che dopo pochi minuti riescono già a ridurre lo svantaggio a 10 punti.

    20:52
    Italia-Islanda: 9-25
    Tripla sulla sirena degli islandesi, che a sorpresa si portano su un pesante +16 sugli azzurri. Primo quarto shock per l’Italbasket che però, ricordiamo, è già matematicamente qualificata ai prossimi Europei.

    20:47
    Italia-Islanda: 6-18
    Aumenta il distacco degli azzurri, ora sotto a 12 punti di distacco. Pozzecco prova a svegliare i suoi con un altro timeout.

    20:42
    Italia-Islanda: 4-12
    Bruttissimo inizio per gli azzurri, sotto di ben 8 punti. Pozzecco chiama il primo timeout per dare la scossa ai suoi.

    20:38
    Italia-Islanda: 4-7
    Ospiti in vantaggio dopo i primi minuti di gioco grazie al fallo trasformato da Thrastanson che vale il +3.

    20:32
    Italia-Islanda: si comincia!
    Inizia la sfida al PalaBigi di Reggio Emilia. A saltare Melli che conquista la palla per gli azzurri.

    20:30
    Squadre in campo, PalaBigi soldout
    Le due squadre stanno terminando il riscaldamento, ora sarà il momento degli inni nazionali davanti ad un PalaBigi completamente soldout per questa sfida.

    20:20
    Italia, ultimo incontro nella finestra di novembre
    Questa sfida al PalaBigi chiuderà il novembre dell’Italbasket, che poi ritornerà a febbraio per le ultime due sfide del girone contro Ungheria e Turchia.

    20:08
    +++ Europei, l’Italia già qualificata! +++
    Si chiude la prima sfida della giornata del girone B, con l’Ungheria che batte la Turchia per 81-76. In virtù di questo risultato l’Italia di Gianmarco Pozzecco ottiene già la matematica qualificazione a EuroBasket 2025. Per gli azzurri dunque il discorso qualificazione è già chiuso ancor prima di scendere in campo.

    20:05
    Basket, Italia a caccia della quarta vittoria consecutiva
    L’Italbasket è a caccia del quarto successo consecutivo. L’ultima vittoria è stata pochi giorni fa, proprio contro l’Islanda a Reykjavik (95-71 per gli azzurri). La squadra di Pozzecco vuole chiudere il discorso qualificazione, mentre gli islandesi cercando il riscatto dopo il ko interno.

    20:00
    Italia-Islanda, seguila sull’app del Corriere dello Sport
    Scarica l’App del Corriere dello Sport per avere tutte le notizie sul basket e sulla sfida tra Italia e Islanda:
    – Download per iOS, clicca qui per scaricare
    – Download per Android, clicca qui per scaricare

    19:45
    Basket Italia-Islanda: orario e dove vedere la partita
    Gli Azzurri sfidano l’Islanda a Reggio Emilia nell’appuntamento decisivo per le qualificazioni ai prossimi Campionati Europei. LEGGI TUTTO

    PalaBigi – Reggio Emilia LEGGI TUTTO

  • in

    Polimeni:”Grazie Reggio, arma in più per il nostro successo”

    Le dichiarazioni del Mister della Domotek Volley Reggio Calabria dopo lo straordinario successo, 3-0, ottenuto contro Sabaudia.
    Reggio Calabria risponde presente! Nonostante la concomitanza con i festeggiamenti per il ritorno della Sacra Effige della Madonna della Consolazione,e quelli con la Reggina del Calcio, il PalaCalafiore si è riempito all’inverosimile, per spingere la Domotek Reggio Calabria alla vittoria contro Sabaudia. Un 3-0 netto e convincente che conferma l’ottimo momento della squadra di mister Antonio Polimeni in riscatto dopo la sconfitta subita in casa della capolista Romeo Sorrento, in aggancio sull’avversario a quota 12, ed in conferma sull’imbattibilità casalinga.“Sapevamo che col pubblico sarebbe stata dura – esordisce un soddisfatto Polimeni – c’era la Festa della Madonna in città,c’era il Calcio, ma il volley vince anche da questo punto di vista e ne siamo orgogliosi.Abbiamo registrato ancora più spettatori rispetto all’ultima partita, nonostante l’orario e la concomitanza con la processione. Reggio ha risposto alla grande e questo ci gratifica e ci obbliga moralmente a lavorare ancora di più”.Le risposte dei singoli e del gruppo:”Questo è un gruppo che sta sorprendendo e vincendo. Questo è un campionato dove tutti possono vincere e perdere con tutti. È ancora presto per le somme, la salvezza avrà punteggi alti. Noi dobbiamo continuare a lavorare, questo è un gruppo che sa essere squadra e quando è squadra è dura per tutti batterci”.Polimeni svela anche un retroscena sul time-out chiamato nel secondo set, dopo un maxi break di Sabaudia: “Ho detto semplicemente di non guardare il punteggio, di giocare azione dopo azione, di fare la cosa semplice. Ci siamo risvegliati anche grazie agli innesti. Questa è una squadra che ha in tutti gli effettivi i protagonisti, non solo in chi scende in campo inizialmente”.Infine, un pensiero ai tifosi: “Da domani ci concentriamo già sul prossimo match, non siamo da facili entusiasmi. Festeggiamo il giusto e poi torniamo a lavorare, questa forse è la nostra forza. Faccio i complimenti ai miei ragazzi e un grazie di cuore a Reggio Calabria per il sostegno e l’entusiasmo crescente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara debutta in Europa contro l’LKS Lodz, Bernardi: “Giocare subito non fa pensare troppo”

    Trasferta polacca per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che nella mattina di lunedì 25 novembre è partita per Lodz dove martedì, alle 20.30 (diretta su Polsat Sport 1 in abbonamento, contenuto non fruibile in Italia), sfiderà l’LKS di Alessandro Chiappini per l’andata degli ottavi di CEV Cup.

    Si tratta del secondo incrocio nella storia delle due formazioni, dopo quello datato 2019-2020 in Champions League. Giocheranno con la maglia dell’LKS Lodz le uniche due “superstiti” di quella doppia sfida: la centrale Alagierska, bandiera del club polacco, e la schiacciatrice Gorecka, che all’epoca difendeva i colori della Igor Volley e che è l’unica ex dell’incontro. Per Novara è la terza trasferta in quel di Lodz, considerando anche l’incrocio con l’altro club del capoluogo polacco, il Budowlani, nella Champions League 2018-2019.

    Tanti i volti noti tra gli avversari, a partire dal tecnico Alessandro Chiappini, protagonista a Novara (ma con un altro sodalizio) tra il 2005 e il 2007; poi, come detto, Zuzanna Gorecka e ancora Lana Scuka (4 stagioni in Italia), Mariola Stentzel (libero del Budowlani ai tempi dell’incrocio con Novara) e il duo composto da Marlena Kowalewska (regista) e Natalia Medrzyk (schiacciatrice) che ha sfidato le azzurre con la maglia del Police nella Champions League 2020-2021.

    Per Igor Volley (in campo in CEV Cup dieci anni dopo la doppia sfida con Krasnodar – novembre 2014) si tratta della prima uscita stagionale europea, mentre LKS Lodz è reduce dal doppio successo per 3-0 sulle spagnole di Gran Canaria nei sedicesimi di finale. Per la sfida non sono partite con la squadra il libero Anja Mazej e l’opposto Vita Akimova, che prosegue il proprio percorso di recupero dopo l’intervento subito alla spalla in estate. Il ritorno è in programma a Novara l’11 dicembre alle ore 20.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Siamo reduci da una partita lunga e il tempo di recupero è stato limitato ma in una situazione come quella che stiamo vivendo, in cui magari non si gioca molto bene e può subentrare un po’ di nervosismo, giocare subito può essere un fattore positivo, perché non dà modo di pensare troppo. Ci aspetta una sfida molto tosta, sia perché giochiamo in trasferta sia per il valore dell’avversario, che sta facendo davvero molto bene. Siamo consapevoli che in CEV Cup la qualificazione si disputa su due partite e dunque scenderemo in campo per inseguire il miglior risultato possibile in vista poi della partita di ritorno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Awards 2024: svelate le nomination, Berrettini in corsa per il Comeback of the Year

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini (foto Sposito/FITP)

    L’ATP ha annunciato oggi le nomination per i premi 2024, tra cui quattro categorie votate dai giocatori e il premio Allenatore dell’Anno.
    LE CATEGORIE PRINCIPALI
    COMEBACK OF THE YEAR– Matteo Berrettini– Marin Cilic– Kei Nishikori
    MOST IMPROVED PLAYER– Jack Draper– Tomas Machac– Giovanni Mpetshi Perricard– Alejandro Tabilo
    NEWCOMER OF THE YEAR– Jakub Mensik– Juncheng Shang
    STEFAN EDBERG SPORTSMANSHIP AWARD– Carlos Alcaraz (vincitore 2023)– Grigor Dimitrov– Casper Ruud (vincitore 2022)– Dominic Thiem
    COACH OF THE YEAR– Xavier Malisse (Alexei Popyrin)– Emmanuel Planque (Giovanni Mpetshi Perricard)– Michael Russell (Taylor Fritz)– Brad Stine (Tommy Paul)– James Trotman (Jack Draper)
    IL PROCESSO DI VOTOLe nomination per Comeback, Most Improved e Sportsmanship Award sono determinate dal voto dell’International Tennis Writers’ Association (ITWA). I candidati per Coach of the Year sono selezionati attraverso un primo turno di votazioni degli allenatori ATP.
    I vincitori saranno annunciati durante la settimana dei premi, a partire dal 9 dicembre. I fan possono votare per il loro giocatore preferito in singolare e la coppia preferita in doppio fino al prossimo 27 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Awards 2024, i candidati: Berrettini presente tra i ‘comeback of the year”

    Introduzione
    Archiviata ufficialmente la stagione con il trionfo dell’Italia in Coppa Davis, è tempo di bilanci a livello Atp. Sono stati comunicati i tennisti nominati per ricevere i premi relativi al 2024, gli Atp Awards 2024. In lizza anche un italiano e non è Jannik Sinner. Già premiato con n°1 del mondo a fine stagione, l’azzurro non compare in nessuna delle categorie, ma potrebbe vincere come ‘tennista preferito dai tifosi’. C’è invece Matteo Berrettini, protagonista della cavalcata dell’Italia a Malaga come ‘ritorno dell’anno’. Ecco tutte le nominations fatte dagli stessi tennisti, con i premi che saranno svelati il prossimo 9 dicembre.  LEGGI TUTTO