consigliato per te

  • in

    Manuel Biasotto guida Acqui Terme alla vittoria su Cagliari del fratello Morgan

    Anche con CUS Cagliari il Palazzetto di Valenza rimane inviolato. La sfida in famiglia tra i fratelli Biasotto, oggi entrambi titolari, finisce in favore di Manuel Biasotto che, oltre la soddisfazione di battere il fratello si è pure conquistato il titolo di MVP. Dopo due set sotto controllo nel terzo set arriva la reazione ospite ma la Negrini CTE Acqui Terme dimostra capacità di uscire dai momenti di difficoltà, trovando il break della ripresa e vincendo dopo dopo un lungo combattimento.

    Sestetti – Coach Totire schiera: Bellanova in  palleggio, Pievani opposto, Biasotto ed Espositocentrali, Petras e Botto laterali,  Trombin libero. Coach Simeon risponde con Ciardo al servizio, Biasotto opposto, Menicali e Galdenzi centrali, Gozzo e Marinelli in banda, El Moudden libero.

    1° set – La gara si apre con un ace di Gozzo, poi botta e risposta sino al 2-2 quando, dopo l’errore di Pievani, Marinelli sigla il primo stacco. La Bollente, rimette in equilibrio e ribalta partendo da Petras a cui fanno seguito un errore di Gozzo, un muro ed un attacco di Morgan Biasotto (7-5). I cagliaritani si mantengono appaiati, riagganciandosi con Galdenzi sul 12-12.

    Si va avanti colpo su colpo sino ai 16 quando Esposito avanza e Gozzo sbaglia la risposta (18-16). Acqui Terme mantiene il distacco e prova ad ampliarlo con Petras che piazza il 22-19. Cagliari non molla e sul 23-20 recupera due lunghezze con Manuel Biasotto, ma Pievani con un mani out ci mette una pezza. Errore in battuta di Garra, ma poi ci pensa capitan Botto a chiudere i conti (25-23)

    2° set – Anche la seconda frazione si apre con un ace: stavolta per mano di Mical Petras. Biasotto risponde ma il doppio errore di Menical e Marinelli decreta il primo stacco in favore dei padroni di casa che, con l’attacco di Pievani e l’ace di Bellanova salgono successivamente sul 5-2. Sul 7-4 altro pallone a vuoto degli ospiti e la Negrini CTE si porta a +4. Due passi recuperati dalla formazione sarda con Menicali e Gozzo sul 10-6, ma Petras e Biasotto con un muro sul fratello avversario rimettono a posto le distanze.

    Gli acquesi, con la complicità di una serie di incertezze avversarie, continuano a salire sempre di più raddoppiando man mano le distanze. Sul finale qualche debole tentativo di riavvicinamento ma la Bollente rimane solida. Sul 24-16 due setball annullati da un muro di Marinelli ed un ace di Morgan Biasotto che, però, non bissa concedendo così la chiusura alla squadra acquese (25-18)

    3° set – Dopo tre botta e risposta, Pievani con due marcature consecutive sigla il primo sorpasso (5-3), ma Gozzo e Biasotto riportano in pari ai sei. Si combatte sino all’8-8 quando Petras e Biasotto portano Acqui avanti. Cagliari recupera subito con un attacco di Menicali ed un ace di Gozzo (10-10). Altro doppio scambio poi Busch, Gozzo e Biasotto portano Cagliari a +4 in un solo colpo (12-16). Sul 14-17 servizio a vuoto di Botto e muro di Gozzo e gli ospiti salgono ancora (14-19).

    La Negrini CTE, dopo lo sbandamento recupera la traiettoria e con gran break di Cester, autore di due punti, intermezzati da un attacco di Petras e un errore di Busch recupera quattro passi (20-21).  L’opposto acquese sbaglia il servizio dell’ipotetico pareggio ma ci pensa Mical a piazzare i due punti mancanti. Un muro di Galdenzi su Botto regala il primo setpoint ai sardi, ma Morgan Biasotto lo sbaglia. Cester porta la Negrini CTE avanti, ma Gozzo risponde. Prende vita, così, un finale al cardiopalma che, tra contraccolpi ed errori si conclude sul 30-28 con un ace di Cester.

    Negrini CTE Acqui Terme 3CUS Cagliari 0(25-23, 25-18, 30-28)

    Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 1, Botto 8, Esposito 7, Pievani 8, Petras 13, Biasotto 11, Brunetti (L), Garra 0, Cester 4, Trombin (L). N.E. Carrera, Garrone, Mazza. All. Totire. CUS Cagliari: Ciardo 1, Gozzo 14, Menicali 2, Biasotto 15, Marinelli 5, Galdenzi 6, Piludu (L), Busch 5, Rascato 0, Chialà 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. All. Simeon.

    ARBITRI: Cruccolini, Pasin. NOTE – durata set: 31′, 26′, 40′; tot: 97′.

    (fonte: Negrini CTE Acqui Terme) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia esce sconfitta per 3-0 dal match contro Cantù

    Reggio Emilia esce sconfitta dal match contro Cantù per 3-0, si complica sempre di più la scalata granata verso la salvezza.
    Primo set che parte con il vantaggio dei reggiani, che mantengono il distacco per gran parte del parziale. Cantù però non ci sta e trova, grazie a Tiozzo, i punti vincenti giusti per riaprire i giochi. Gli ospiti non riescono a fermare il gioco canturino e infatti sono proprio i padroni di casa a vincere il primo parziale.
    Secondo set che vede partire bene fin dai primi punti Cantù, che trova il +5 di vantaggio sui reggiani. La Conad cerca in tutti i modi di rimanere attaccata ai padroni di casa, fino a quando uno spumeggiante Tiozzo trova il punto vincente e fa guadagnare ai sui compagni di squadra il secondo parziale.
    Terzo set che vede le formazioni partire in equilibrio. Reggio prova a mettere la testa avanti, ma viene ricacciata subito indietro dalla compagine canturina che trova il vantaggio. La Conad si riporta sotto trovando nuovamente il pareggio sul finale di set, ma questo non basta perché Cantù con due buoni attacchi chiude il set e la partita. Campi Reali Cantù vince il match per 3-0.
    CRONACA 
    Nona giornata di ritorno, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Campi Reali Cantù che viene da una vittoria da tre punti ottenuta in quel di Pineto. I reggiani scendono in campo reduci da una vittoria casalinga conquistata al tie-break contro Acicastello; l’obbiettivo granata dovrà essere quello di provare a ottenere altri punti importanti per riuscire a centrare l’obiettivo salvezza.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Gasparini in diagonale principale, Gottardo-Suraci di banda, Sighinolfi-Barone al centro con De Angelis libero. Cantù risponde con Martinelli al palleggio, Novello opposto, Tiozzo e Galliani martelli, Candeli e Bragatto centrali con Butti libero.
    Inizio di primo set che vede la Conad allungare subito sui padroni di casa (2-4). Gasparini con il suo attacco fa guadagnare ai reggiani il +5 (6-11). Buona la ricezione della Conad, che permette a Gottardo di farsi spazio in diagonale stretta (13-17). Muro di Tiozzo, Cantù si riporta sotto nel punteggio (18-19). Tiozzo si prende i compagni sulle spalle e con un ottimo attacco porta avanti i suoi (20-19). Set point conquistato dai padroni di casa grazie all’errore in attacco di Sighinolfi (24-20). Il parziale viene vinto da Cantù che chiude con un ace (25-20).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Galliani attacca sul muro e trova il mani out (8-5). Gasparini prova a far riavvicinare i suoi con un attacco punto (12-10). Tiozzo in pipe trova il punto del +5 (17-12). Errore in attacco per Cantù, la Conad cerca il pareggio (18-16). Porro chiama Sighinolfi in attacco, che risponde con un primo tempo vincente (20-19). Gasparini apre il muro dei padroni di casa con il suo attacco e trova il punto (23-22). Errore reggiano al servizio, il set point è per la Campi Reali (24-22). Il secondo parziale va ai canturini grazie al pallonetto vincente di Tiozzo (25-22).
    Il terzo set vede nuovamente le formazioni partire in equilibrio (4-4). Pallonetto vincente di Guerini (7-9). Doppio ace di Tiozzo, Cantù è di nuovo avanti (11-10). Monster block di Bonola (15-14). Guerrini si fa spazio in parallela e trova il punto (18-17). Bonola sigla il punto della parità con un muro (19-19). Errore al servizio di Galliani (22-22). Match point conquistato dai canturini con l’attacco vincente di Tiozzo (24-23). Scarica a terra la sfera Novello da seconda linea, il terzo set e la partita sono della Campi Reali Cantù che vince per 3-0 (26-24).
    Il prossimo match si giocherà domenica 23 febbraio alle ore 16:00 al Palasport “G.Bigi”Reggio nell’Emilia (RE); a sfidare la Conad sarà l’Abba Pineto.
    TABELLINO 
    Campi Reali Cantù – Conad Reggio Emilia: 3-0
    25-20(28′), 25-22(31′), 26-24(31’).
    CAMPI REALI CANTÙ:
    Cottarelli n.e, Caletti (L), Butti (L), Tiozzo 20, Cormio -, Martinelli -, Bragatto 9, Quagliozzi n.e, Galliani 8, Candeli 6, Marzorati n.e, Novello 16, Bacco n.e.
    Coach: Alessandro Mattiroli, Alessio Zingoni.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 5, Porro -, Partenio -, Guerrini 6, De Angelis (L), Barone -, Bonola 3, Gasparini 13, Alberghini n.e, Suraci 17, Sighinolfi 11.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Note Cantù: ace 3, service error 8, ricezione 63%, attacco 58%, muri 7.
    Note Reggio Emilia: ace 1, service error 13, ricezione 49%, attacco 53%, muri 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova fa lo sgambetto alla capolista San Donà, superandola con il massimo scarto

    Si interrompe la striscia di risultati positivi in questo girone di ritorno della Personal Time San Donà di Piave. La Gabbiano FarmaMed Mantova, invece, centra la terza vittoria consecutiva superando gli ospiti con il massimo scarto.

    1° set – Il primo strappo è virgiliano (4-1), arriva il time out di Daniele Moretti. Recupera la Personal Time 7-6 sulla schiacciata di Giannotti è -1. Scappano di nuovo i mantovani (10-7). Altro break Mantova e +5 interno (12-7). Rientra la Personal Time (13-10), ma c’è un’altra fuga lombarda (17-12), i veneti sbagliano troppo in battute e i punti da recuperare restano 5 (18-13). Sul +4 mantovano arriva il nuovo time di Moretti (20-16). Gli ospiti cercano la zampata (21-18), Scaltriti per il nuovo +4 (22-18). Muro vincente di Mantova (23-18), attacco di Giannotti (23-19), risponde Scaltriti (24-19), punto di Bellucci (24-20), chiude Parolari (25-20).

    2° set – I veneti partono meglio (2-5), si porta a -1 Mantova (4-5). I padroni di casa ribaltano il punteggio (9-8), +2 con Baldazzi (10-8). Il team di Serafini scappa (13-10), time out per Moretti. Si rientra e i punti da recuperare per la Personal Time rimangono 3 (14-11). Muro vincente di Ferrari (15-11), suk +5 interno ferma di nuovo il gioco Moretti (16-11).  I virgiliani tengono il +5 (18-13), risale San Donà (19-16) e qui a volerci parlare su è coach Serafini. Torna a +5 Mantova (21-16), dopo un grande scambio Pinali fa il punto del +6 (22-16). Tengono bene i mantovani e vincono pure il secondo set (25-16).

    3° set.  Dopo qualche scambio è parità (2-2). Prove di fuga mantovane (5-2), i lombardi vanno sull’8-3. I punti da recuperare per Giannotti e compagni diventano 6 (11-5). Qui Mantova ha preso il largo e non c’è più stato niente da fare fino al (25-12). Ha vinto con merito la formazione lombarda, ora testa alla final four di Coppa Italia che si giocherà nel prossimo fine settimana a Longarone. Sabato la Personal Time sarà in campo con Ortona, nell’altra semifinale Belluno-Sorrento.

    Gabbiano FarmaMed Mantova 3Personal Time San Donà di Piave 0 (25-20, 25-16, 25-12)

    Gabbiano FarmaMed Mantova: Catellani 3, Scaltriti 10, Miselli 3, Baldazzi 14, Pinali 14, Ferrari 9, Gola (L), Parolari 1, Marini (L), Zanini 0, Montarulo 0. N.E. Tauletta, Depalma, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini.Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Brucini 5, Mellano 2, Giannotti 10, Baciocco 8, Fusaro 4, Zanatta (L), Rocca 0, Bellese 0, Tuccelli 0, Cunial 4, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Lazzarini. All. Moretti.

    ARBITRI: Gaetano, Marani. NOTE – durata set: 27′, 26′, 23′; tot: 76′.

    (fonte: Personal Time San Donà di Piave) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il Club Italia cede in trasferta contro la Rothoblaas Volano

    Sabato sera amaro per il Club Italia che in Trentino subisce la seconda sconfitta in altrettante trasferte consecutive. Dopo il 3-1 della scorsa settimana inflitto dal Volley Parella Torino, questa volta è un secco 3-0 (25-21, 25-15, 25-15) quello rimediato sul campo della Rothoblaas Volano TN. Partita senza storia che ha visto le padrone di casa sempre avanti in ogni parziale con Linda Giugovaz top scorer dell’incontro (17 punti). Azzurrine che rimangono al decimo posto della classifica con 16 punti, Rothoblaas che invece vola in solitaria al terzo posto a 34. Il campionato di Serie B1 femminile tornerà il primo marzo dopo un weekend di pausa. Le ragazze guidate da Michele Fanni ospiteranno al Centro Federale Pavesi di Milano la Volley Academy V&V SO, ultima della classe con 6 punti.

    Rothoblaas Volano Trento 3Club Italia 0 (25-21, 25-15, 25-15)Rothoblaas Volano TN: De Val 7, Petruzziello 12, Longa 4, Romano 6, Bortoli 6, Giugovaz 17, Monaco (L). N.e. Perghem, Maines Dacquisto, Bortolotti, Martinez Volksis, Ronz, Ferrari, Deanesi. All. Tisci.Club Italia: Tosini 7, Zanella 3, Caruso 5, Peroni 5, Quero 8, Magnabosco, Regoni (L). Sari 1, Solovei 2, Fratangelo 1, Aimaretti 2. N.e. Stagnaro, Gordon. All. Fanni.Note: Durata Set: 23’, 20’, 21’. Rothoblaas Volano TN: 7 a, 11 bs, 8 mv, 17 et. Club Italia: 2 a, 10 bs, 7 mv, 23 et.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, squalifica Wada. Berrettini: “Jannik vittima di un errore”

    Matteo Berrettini, in un’intervista concessa a Stampa e Corriere della Sera prima dell’Atp 500 di Doha, ha commentato l’accordo di Sinner con la Wada per una sospensione di 3 mesi in merito al caso clostebol: “Ho sempre sostenuto Jannik, non smetto di farlo adesso. Credo sia un momento molto duro per lui: paga un errore, mi dispiace, ma non ho dubbi che tornerà più forte”
    DOHA, RIO E DUBAI: TRE TORNEI LIVE SU SKY SPORT

    Sinner e l’Agenzia mondiale antidoping (Wada) si sono accordati sulla sanzione che il numero uno al mondo dovrà scontare in merito al caso clostebol per cui era stato prosciolto l’estate scorsa dall’Itia (International Tennis Integrity Agency): tre mesi di sospensione, pertanto Jannik resterà fermo dal 9 febbraio al 4 maggio. Salterà quattro Master 1000, ma potrebbe tornare in campo per gli Internazionali d’Italia. Matteo Berrettini, compagno di Sinner in azzurro con cui ha vinto la Coppa Davis lo scorso novembre, ha commentato questa sospensione in un’intervista concessa a Stampa e Corriere della Sera prima dell’inizio dell’Atp 500 di Doha. “Ho sempre sostenuto Jannik, non smetto di farlo adesso. Credo sia un momento molto duro per lui, paga un errore, mi dispiace. Non faccio l’avvocato, non ho i dettagli. Ma non ho dubbi che tornerà più forte. Ho sentito Jannik? No, mi sembra più giusto rispettare il suo momento”. Sul criterio espresso dalla Wada della responsabilità oggettiva, Berrettini sottolinea: “L’argomento è complesso. È difficile, anzi impossibile, controllare tutto. L’Atp ci aiuta: quando andiamo a giocare in certi Paesi ci sconsiglia per mail di mangiare carne rossa che potrebbe essere contaminata, per esempio. Da sempre siamo abituati ad avere un’attenzione estrema, poi possono sempre succedere cose che sfuggono all’attenzione”.

    “Umberto Ferrara può aiutarmi nel mio processo di crescita”

    Umberto Ferrara, ex preparatore atletico di Sinner prima del caso clostebol, adesso è entrato a far parte dello staff di Berrettini. Una scelta che Matteo spiega così: “Posso dire che quando scelgo un membro nuovo del team, dietro ci sono riflessioni e pensieri: considero Umberto un serio professionista, l’ha detto anche Jannik in forma pubblica e privata. È stato fatto un errore, purtroppo. Non doveva succedere ma è successo. Quando ho incontrato Umberto per parlare di lavoro questo tema è entrato nella conversazione, naturalmente. Ma la valutazione è stata un’altra: io sono convinto che possa aiutarmi nel mio processo di crescita. Se poi la gente è stupita, stranita, arrabbiata, non so che fare. Sinceramente ho smesso di preoccuparmi di quello che pensa la gente tempo fa: se leggessi ogni commento, non reggerei al peso di tutto”.

    tennis
    Perché si è arrivati all’accordo fra Sinner e Wada LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto riscatto per Savigliano, che conquista tre punti in casa di Ancona

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano si ritrova nel giorno più importante e strappa tre punti fondamentali in casa del The Begin Volley Ancona, nel 7° turno di ritorno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Tre punti che, a due giornate dalla fine della regular season, dovrebbero già voler dire playoff per un complesso gioco di meccanismi e incroci di classifica, nei quali è coinvolto anche il Cus Cagliari. Più in generale, sono punti che regalano un importante boccata d’ossigeno a coach Bulleri e ai suoi, prospettando un finale di stagione (dopo la sosta del prossimo weekend per la Coppa Italia) più sereno.

    Il Monge-Gerbaudo sale così a quota 21, trascinato da 25 punti di Spagnol e dai 23 di Sacripanti. Un successo d’oro, il secondo consecutivo in trasferta, che ormai non è più un tabù.

    1° set – Serviva grande coesione per fare punti su un campo in cui in pochi erano usciti felici in questa stagione, e serviva soprattutto un grande approccio al match. I piemontesi rispondono “presente” scendendo bene in campo al PalaPrometeo e mettendo la freccia: 9-16 al primo time-out marchigiano, dal quale i padroni di casa rientrano meglio, ricucendo lo strappo fino al -3. Nel momento cruciale sale in cattedra Sacripanti, che mette a terra alcuni punti fondamentali e consente ai suoi di chiudere 22-25.

    2° set – Nel secondo si ribaltano le posizioni: si riparte in equilibrio, ma questa volta, nel cuore del set, è la The Begin a scappare via, trascinata dallo schiacciatore Umek e dal suo servizio sempre ficcante. Bulleri ferma il gioco sul 20-14, e i suoi tornano in campo assanati, riportandosi a -1 con un parziale di 7-2 (22-21). A mettere le cose a posto per i dorici è però il turno al servizio di Larizza: 25-21.

    3° set – Nel terzo set, cruciale a conti fatti, Kisiel trascina i suoi nella prima fase, ma coach Bulleri si gioca la carta della svolta: dentro Carlevaris per Pistolesi in regia e gli anconetani non riescono a prendere le contromisure. I piemontesi riacciuffano il match sul 19-19, Sacripanti porta avanti i suoi, quindi ci pensa il servizio sempre ficcante di Carlevaris a mettere in apprensione la ricezione di casa. Il set si chiude 22-25, con Savigliano che si assicura un punto già di per sé cruciale.

    4° set – Bulleri conferma Carlevaris al palleggio anche nel quarto parziale, con il Monge-Gerbaudo che, sulle ali dell’entusiasmo, scappa via. Della Lunga cambia in posto4, sostituendo Umek con il giovane Pulita che riporta sotto i suoi (13-15). È il momento decisivo ed è qui che Savigliano scatena le proprie bocche di fuoco: Spagnol oggi non si frena e piazza due punti consecutivi fondamentali, prima di lasciare spazio al nuovo show di Sacripanti, decisamente in giornata di grazia. Sono loro a guidare l’affondo decisivo: 18-25 e tre punti che prendono la strada di Savigliano.

    The Begin Volley Ancona 1Monge Gerbaudo Savigliano 3 (22-25, 25-21, 22-25, 18-25)

    The Begin Volley Ancona: Larizza 2, Ferrini 16, Sacco 2, Kisiel 28, Umek 11, Andriola 8, Giorgini (L), Pulita 3. N.E. Giombini, Albanesi, Gasparroni, Santini. All. Della Lunga. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Sacripanti 23, Rainero 7, Spagnol 25, Galaverna 8, Orlando Boscardini 3, Rabbia (L), Brugiafreddo 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Dutto 1. N.E. Quaranta, Calcagno, Turkaj. All. Bulleri.

    ARBITRI: Lambertini, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 28′, 30′, 25′; tot: 111′.

    (fonte: Monge Gerbaudo Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, coach Ortenzi: “Migliorata la gara dell’andata”

    GROTTAZZOLINA – Un punto pesante in una trasferta molto difficile come quella di Cisterna. Per la Yuasa Battery è stato un sabato sera molto intenso con cinque lunghissimi set disputati, con il calore degli oltre 120 arrivati da Grottazzolina e alla fine la classifica sorride ancora una volta a Petkovic (ancora una volta mattatore con 28 punti all’attivo) e compagni che guadagnano un punto nei confronti di Taranto e Monza, sconfitte senza conquistare punti rispettivamente da Lube e Perugia. Insomma un weekend perfetto a due sole giornate dalla fine con il vantaggio sull’ultima posizione che sale a 5 punti. Il traguardo salvezza ora è davvero vicino. Soddisfatto coach Massimiliano Ortenzi: “Lo avevamo detto che era un campo difficile e che dovevamo provare a migliorare la gara dell’andata, ci siamo riusciti anche sopportando il fatto che Cisterna ci toccava molti attacchi e difendeva molto. Sopportando molto il fatto che le bande erano ben marcate e facevano fatica. Poi nel quinto set non siamo riusciti ad entrare bene, abbiamo sbagliato troppo al servizio: loro hanno trovato due o tre turni buoni e si è risolta in questa maniera. Se qualcuno ci avesse però detto qualche mese fa che saremmo arrivati a questo punto a prenderci un punto ed avvicinarci sempre più alla salvezza, in pochi gli avrebbero creduto. Ci prendiamo tutto il buono, consapevoli che possiamo anche fare meglio di questo e ora concentriamoci sulle ultime due per chiudere nel migliore dei modi”.
    Alla fine della gara sono stati 51 gli errori in battuta complessivi con 31 proprio della Yuasa, dato che dimostra che la squadra cerca sempre dai novi metri di spostare l’inerzia dalla propria parte.“A mio avviso – aggiunge coach Ortenzi – quelli del quinto set, 7 errori e 0 ace, sono troppi. Negli altri set ci possono stare perché rischiamo molto e ci crediamo moltissimo in quel fondamentale, siamo disposti a sopportare anche qualche errore in più. Quando entra la battuta riusciamo a fare qualche break importante. Chiaro che possiamo fare meglio anche tecnicamente magari quando il lancio non è perfetto. Ma questi sono aspetti tecnici su cui lavoriamo e non sempre riescono ma bisogna lasciarli tranquilli i ragazzi perché poi quando riescono ci prendiamo dei break, portando via set importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sospensione Sinner, Malagò: “Perplesso da Wada. Tortu? Sereno su caso Jacobs”

    “Caso Sinner? In questi mesi sono sempre stato diplomatico, anche se tanti aspetti portano ad avere alcune perplessità e fare riflessioni, ma con un ruolo istituzionale come il mio ritengo che sia preferibile evitare il dibattito pubblico, con la Wada ci sono stati ben prima del caso Sinner una serie di situazioni nei confronti dell’Italia e di atleti italiani che qualche elemento di ulteriore perplessità lo hanno portato, ma se commentiamo le sentenze, anche patteggiate, non si finisce più”. Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nella conferenza post Giunta, tornando sul caso Sinner e la squalifica di tre mesi dopo l’accordo con la Wada. “Mi permetto di aggiungere però come non siano state d’aiuto una serie di dissertazioni da parte di qualche personaggio del mondo dello sport che ha espresso le loro opinioni, perché sappiamo che tipo di sensibilità ha la Wada, un po’ come la magistratura, su quelle che sono anticipazioni e considerazioni su temi di questo genere”, ha aggiunto Malagò.

    Malagò: “Tortu? Non ho dubbi sia estraneo a vicenda Jacobs”
    “Tortu? Ho parlato con Filippo. L’ho sentito sereno, non ho dubbi che sia estraneo alla vicenda. So che si è parlato anche con Marcell e mi ha fatto piacere”. Lo ha detto Giovanni Malagò, presidente del Coni, durante la conferenza stampa post Giunta Nazionale commentando il caso di presunto spionaggio che vede coinvolto il fratello del velocista azzurro, Giacomo Tortu. “Mi sono messaggiato con Jacobs – ha aggiunto – e capisco il suo stato d’animo, non può essere felice, ora ci sono organismi inquirenti sportivi e non che faranno il loro corso”.  LEGGI TUTTO