consigliato per te

  • in

    Sitting volley: l’Italia maschile torna in raduno dal 18 al 21 settembre

    Archiviati i Campionati Europei di sitting volley a Gyor (Ungheria), chiusi al dodicesimo posto dall’Italia, la Nazionale maschile di Marcello Marchesi torna al lavoro.

    Federico Ripani e compagni, infatti, si ritroveranno presso il centro di preparazione olimpica di Formia (LT) dal 18 al 21 settembre per un raduno in vista del prossimo appuntamento: la World Cup, per la prima volta in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne (Indiana) dal 12 al 18 ottobre.

    Per gli azzurri, da segnalare la prima convocazione in Nazionale per Pier Giacomo Babboni. 

    I CONVOCATIPier Giacomo Babboni (Cagliari Volleyball); Francesco Maria Cerulo, Francesco Cornacchione, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra (Nola Città Dei Gigli); Mattia Cordioli (F.I.P.A.V.); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana); Roberto Dalmasso (Cuneo Volley); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Michele Emanuele Di Ielsi (Termoli Pallavolo); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi, Stefano Orsolini (Fiano Romano); Davide Nadai (Gis Volley Sacile).

    LO STAFFMarcello Marchesi (Primo Allenatore); Angela Galli (Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Matteo Campioli (Scoutman); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo De Robertis (Team Manager). 

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano fa suo il test match contro Perugia: 3-1

    Nel pomeriggio di giovedì 4 settembre, al PalaSport di Cervia, la Bartoccini MC Restauri Perugia ha disputato la sua prima amichevole in vista del prossimo campionato di Serie A1, affrontando la formazione neopromossa della Omag-MT San Giovanni in Marignano. La gara si è chiusa con tre set a favore delle romagnole, mentre le Black Angels hanno fatto proprio il quarto parziale supplementare.

    “È stato un buon test – ha commentato il viceallenatore di Perugia, Guido Marangi –, abbiamo affrontato una formazione che ha praticamente giocato con le interpreti della passata stagione e ha quindi un’identità già ben definita. Loro sono una squadra ordinata e organizzata, mentre noi abbiamo pagato nei momenti finali dei set un po’ di mancanza di amalgama, che stiamo comunque cercando dall’inizio della preparazione. Abbiamo fatto ruotare un po’ tutto il roster, con la sola Williams che ha avuto meno spazio delle altre perché ancora un po’ indietro di condizione. Le indicazioni che sono arrivate sono comunque positive e dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione“.

    Per la cronaca, questi i parziali dei set, 25-17, 25-23, 25-21, 22-25, e il tabellino.OMAG MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA 3-0 (3-1)Parziali: 25-17, 25-23, 25-21 (22-25)OMAG MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Ortolani 11, Bracchi 13, Dalla Vecchia, Nicolini 2, Brancher 5, Piovesan 11, Parini 2, Kochurina 9, Caruso 10, Nardo 8, Cecchetto (L1), Tellone (L2). N.e.: Panetoni. All.: Bellano. Ass.: ZanchiBARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA: Kump 2, Turlà 1, Perinelli 10, Ricci 3, Markovic 14, Bartolini 2, Mazzaro 10, Fiesoli 5, Gardini 15, Williams 4, Sirressi (L1), Recchia (L2). N.e.: Lemmens, Jatzko. All.: Giovi. Ass.: MarangiSan Giovanni in M.: b.s. 12, ace 6, ric. pos. 58 %, ric. prf. 42 %, att. 44 %, muri 8Perugia: b.s. 11, ace 2, ric. pos. 61 %, ric. prf. 37 %, att. 39 %, muri 10 LEGGI TUTTO

  • in

    La promessa di Giannotti: «Non tireremo mai il freno a mano»

    Certe carriere non hanno bisogno di aggettivi: sono i numeri a parlare. Sedici stagioni tra A1, A2 e A3. 5540 punti. 229 vittorie. E un’infinita collezione di momenti che hanno il sapore dell’esperienza: quella che non si compra, né si insegna. Ma si accumula, pallone dopo pallone, fino a diventare bagaglio pallavolistico. E di vita. Questo è Stefano Giannotti, uno dei grandi colpi del mercato estivo, targato Belluno Volley.
    PROTAGONISTA – Classe 1989, padovano, si è presentato con l’espressione di chi ha già visto innumerevoli campi, reti e partite. Eppure, ogni volta che entra in palestra, lo fa con la stessa voglia di quando era un ragazzino agli esordi. L’ultima stagione lo ha visto protagonista a San Donà di Piave, dove ha recitato il ruolo di bomber implacabile. Ai bellunesi, in particolare, ha lasciato un doppio dispiacere. Perché, con i sandonatesi, si è imposto 3-2 alla VHV Arena, segnando 27 punti personali. E 3-0 al ritorno, con altri 26 palloni messi a terra. Era l’avversario da temere? Oggi è la bocca da fuoco da esaltare.
    PRAGMATISMO – I primi allenamenti a Belluno hanno già rivelato l’uomo, oltre al giocatore: «Ora la priorità è conoscersi a livello collettivo e personale – racconta – capire con chi abbiamo il piacere di condividere il taraflex e lo spogliatoio. L’entusiasmo c’è, sono sicuro che metteremo in campo tutto ciò che abbiamo». Le parole trasudano pragmatismo ed essenzialità, al pari del suo modo di giocare e di interpretare ogni match. Nessun volo pindarico. Solo concretezza, intrecciata alla classe e al mestiere: «Dobbiamo dare il massimo subito, senza pensare troppo a cosa ci è stato detto di fare o agli obiettivi. Lo sappiamo già. Di conseguenza ci impegneremo fin dal primo giorno, senza mai tirare il freno a mano».
    STRANO EFFETTO – A Belluno lo avevano sempre visto dall’altra parte della rete. Ora è alla VHV Arena. E veste la maglia biancoblù: «Indossare questi colori mi fa uno strano effetto – ammette – ma sono contento di essere qui». L’opposto già iniziato a confrontarsi con coach Marzola: «Abbiamo parlato dei miei punti di forza, dei miei limiti e, più in generale, del percorso da compiere in questo campionato». La stagione di Serie A3 Credem Banca sarà dura, le rivali sono tante: alcune costruite per vincere. Ma la concorrenza non spaventa Giannotti. Anzi, è in queste sfide che un veterano come lui si accende. Perché i numeri raccontano il passato, ma la passione e il fuoco che ha dentro spiegano il futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano ricorda le vittime del Vajont con la sua prima ‘uscita’: il 15 settembre

    Il precampionato della Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano inizierà con la partita amichevole con Talmassons per il tradizionale match in memoria delle vittime del Vajont. L’incasso sarà devoluto alla Fondazione Vajont.

    Le Pantere, campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo, affronteranno a Belluno nella “Partita per la memoria” la formazione friulana di Serie A2 del CDA Talmassons lunedì 15 settembre, alle 18.30, alla “Vhv Arena” cittadina.

    L’occasione è ormai un “classico” nel ricordo, quest’anno, del 62esimo anniversario del disastro del Vajont, con l’incasso della giornata che verrà devoluto alla Fondazione Vajont. Prevendita al prezzo unico di 7 euro (per gli Under 14 l’ingresso è gratuito) su www.2tickets.it, oppure al botteghino direttamente il giorno della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Magic Doncic fa paura all’Italia: numeri incredibili all’Europeo per lo sloveno

    L’Europa del basket è ai suoi piedi. Ma l’Italia di Pozzecco dovrà pensare soprattutto alle sue mani per cercare di superare l’ostacolo Slovenia e accedere ai quarti di finale. Gli azzurri, infatti, dopodomani dovranno scalare la montagna Luka Doncic. In questo momento il giocatore più forte del Vecchio Continente. Play, guardia e a volte ala piccola dei Los Angeles Lakers e leggenda nazionale della Slovenia. Un ostacolo importante ma gli azzurri fin qui hanno LEGGI TUTTO

  • in

    Preseason: si parte ancora da Fano, appuntamento clou a Verona

    Da Fano a Fano, dodici mesi dopo. Come un anno fa, l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro comincerà il suo ciclo di test match precampionato nella città marchigiana: sabato 8 settembre, alle 18.30, la squadra di Daniele Moretti sarà infatti impegnata nel primo allenamento congiunto della preseason sul campo della Essence Hotels Fano dell’ex tecnico nerofucsia Vincenzo Mastrangelo.
    Anche la seconda e la terza tappa del percorso di avvicinamento al campionato saranno in trasferta. Sabato 20 settembre, alle 18, capitan Sperandio e compagni affronteranno in Friuli la Tinet Prata di Pordenone, vincitrice dell’ultima Regular Season di Serie A2 Credem Banca e guidata da Mario Di Pietro e Nicola Baldon, entrambi con trascorsi importanti sulla panchina di Porto Viro.
    Mercoledì 24 settembre (orario da definire) è invece in programma un appuntamento di lusso: la truppa polesana sarà ospite della Rana Verona, formazione di SuperLega che l’anno scorso ha chiuso la stagione regolare al quarto posto.
    Il primo test casalingo per l’Alva Inox 2 Emme Service è in programma sabato 27 settembre alle ore 18: avversari – di nuovo – i “quasi cugini” di Prata. Il sabato successivo, 4 ottobre, sempre alle 18, la compagine nerofucsia sarà di scena a Ravenna per sfidare la Consar in un interessante preludio alla prima giornata di campionato. La preseason si chiuderà giovedì 9 ottobre con l’allenamento congiunto contro la SAV Trebaseleghe, neopromossa in A3, in programma al Palasport di Porto Viro (ore 18.45). LEGGI TUTTO

  • in

    Lafuenti-Orso e Iurisci-Marini Da Costa sono i campioni d’Italia Under 20

    Si è ufficialmente conclusa la prima parte della settimana dedicata al grande beach volley, con le categorie giovanili protagoniste sulla sabbia del Polo Est Village di Bellaria Igea Marina (RN). Con la due giorni di gare riservata alla categoria Under 20, sotto lo sguardo attento dei due Direttori Tecnici azzurri Caterina De Marinis e Paolo Nicolai, è calato dunque il sipario sul Campionato Giovanile che ha laureato i campioni d’Italia, inaugurato dalle categorie Under 14, 16 e 18.

    TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile successo per Micol Lafuenti e Giorgia Orso che, in finale, hanno superato in circa mezz’ora con un netto 2-0 (21-13, 21-17) Francesca Caramaschi e Alessia Arienti. La coppia, partita dalle qualifiche e allenata da Emanuele Sbravati, da giovedì 11 settembre sarà a Corigliano Rossano (CS) per rappresentare i colori azzurri nei Campionati Europei Under 18, ospitati dall’Italia per la prima volta. A chiudere il podio Rebecca Cottafava e Francesca Branchi che hanno conquistato il successo vincendo 2-0 (21-18, 21-18) su Carola Tesoro e Viola Durand. 

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE FEMMINILE (QUI).

    TABELLONE MASCHILENel tabellone maschile, per il secondo anno consecutivo, a laurearsi Campioni d’Italia per la categoria Under 20 sono stati Matteo Iurisci e Gabriel Marini Da Costa. La coppia allenata da Alberto Di Silvestre, in 53 minuti di gioco ed al tie-break, si è imposta 2-1 (19-21, 21-12, 15-13) su Andrea Frinolli e Jack Bernardini. Terzo gradino del podio per Michele Dall’Orto e Mattia Falzaresi che, nella finale 3°/4° posto, hanno superato con un secco 2-0 (21-16, 21-13) Lorenzo Fongo e Federico Monopoli. 

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE MASCHILE (QUI).

    Ora tutti gli occhi sono puntati sull’ultimo appuntamento dell’estate: il Campionato Italiano Assoluto 2025. Da oggi, venerdì 5 settembre, il litorale romagnolo diventerà il teatro della tappa conclusiva che incoronerà i nuovi Campioni d’Italia.

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Sabalenka e Anisimova in finale nel singolare femminile

    C’è ancora Aryna Sabalenka in finale agli US Open. Per il terzo anno consecutivo la n. 1 al mondo centra l’ultimo atto dello Slam newyorkese, prima donna a riuscirci dai tempi di Serena Williams. Un compito tutt’altro che semplice per Sabalenka che nella prima semifinale sull’Arthur Ashe Stadium ha superato la statunitense Jessica Pegula con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4 in 2 ore e 7 minuti. Una rimonta vincente per la bielorussa, brava a non scomporsi e ripartire dopo un primo set scappato via dal vantaggio di 4-2, con gli ultimi quattro game consecutivi persi. Nel secondo e nel terzo set è bastato un break in apertura, poi conservato fino in fondo da Sabalenka che sabato andrà a caccia del quarto major in carriera, il primo del 2025.  

    Anisimova supera Osaka: seconda finale Slam di fila

    L’avversaria di Sabalenka per il titolo (appuntamento sabato alle 22 italiane, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW) sarà Amanda Anisimova. La 24enne del New Jersey ha battuto Naomi Osaka dopo un’autentica battaglia di tre ore: 6-7, 7-6, 6-3 il punteggio finale. Anche in questo caso una vittoria in rimonta, che sottolinea l’incredibile tempra di Anisimova: dopo il doppio bagel in finale a Wimbledon, infatti, la statunitense ha vinto 9 delle successive 11 partite disputate, superando anche Iga Swiatek nei quarti di finale. La statunitense, che da lunedì sarà n. 4 al mondo per la prima volta in carriera, insegue adesso il suo primo titolo Slam. LEGGI TUTTO