consigliato per te

  • in

    Emma Villas Siena e Firenze Ovest, la collaborazione va avanti

    Quattro giocatori biancoblu hanno effettuato un allenamento insieme ai ragazzi fiorentini

    I giocatori della Emma Villas Siena hanno trascorso un bel pomeriggio di sport insieme ai giovani della società Firenze Ovest.
    La collaborazione tra le due società va avanti, e ha vissuto una nuova giornata significativa lunedì, quando quattro giocatori della prima squadra senese hanno fatto visita alla palestra Duca d’Aosta, che è la casa del Firenze ovest.
    Il palleggiatore Thomas Nevot, lo schiacciatore Claudio Cattaneo, il centrale Victorio Ceban e l’opposto e schiacciatore Matteo Alpini hanno effettuato un allenamento insieme ai tanti giovani della società fiorentina. È stato un appuntamento bello e interessante, con i quattro pallavolisti senesi che hanno palleggiato e giocato con ragazze e ragazzi del settore giovanile del Firenze ovest e hanno poi risposto alle molte domande che i giovani hanno posto loro.
    “Questo è un pomeriggio di festa, durante il quale la pallavolo di alto livello incontra la pallavolo giovanile – ha commentato Roberto Latini, coach di Firenze Ovest. – Momenti come questo consentono di trasmettere qualcosa sia a livello tecnico che per quel che riguarda la passione verso questo sport. La passione fa amare la pallavolo e riempie i palazzetti. I giovani guardano e prendono degli esempi, in questa occasione hanno potuto incontrare dei giocatori che possono insegnare la cultura dello sport e cosa significhi impegnarsi e perseverare. Credo che questa collaborazione possa essere molto importante per entrambe le società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley: il Parco commerciale Casamassima “sponsor in panchina”

    In occasione dell’ultimo match casalingo disputato contro la Romeo Sorrento, la Joy Volley Gioia del Colle ha avuto il piacere di ospitare Pasqualina La Gioia, shopping center manager di Nhood Services Italy S.p.A., società che gestisce il Parco Commerciale Casamassima.In rappresentanza dello sponsor biancorosso (partner della società del presidente Gianni D’Elia anche nell’organizzazione di iniziative per il sociale), la dottoressa La Gioia ha vissuto, direttamente dalla panchina, l’emozionante sfida andata in scena domenica scorsa sul taraflex del PalaCapurso.Un’esperienza unica e indimenticabile, suggellata dalla consegna al pubblico di tre gift card offerte dal Parco Commerciale.
    “Non è stato solo un evento sportivo, bensì l’occasione per celebrare il valore dello sport nella nostra comunità – dichiara la dottoressa Pasqualina La Gioia -. Sostenere una realtà come questa, significa credere nei giovani, nella determinazione e nel gioco di squadra, in valori fondamentali che, come Parco Commerciale e proprietà, condividiamo pienamente e promuoviamo nel nostro lavoro quotidiano“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il tennis non si ferma: dal matrimonio Keys-Fratangelo alle Next Gen Finals, tutti gli eventi di dicembre. Zheng senza Riba a Melbourne

    Madison Keys e Bjorn Fratangelo nella foto – Foto Getty Images

    NEXT GEN A JEDDAHSi avvicina il momento delle Next Gen ATP Finals 2024 (18-22 dicembre). Nishesh Basavareddy diventa ufficialmente il settimo qualificato, unendosi ad Arthur Fils, Alex Michelsen, Jakub Mensik, Juncheng Shang, Tien e Luca Van Assche. Il ventenne americano, numero 139 del ranking, ha meritato la qualificazione grazie a un ottimo finale di stagione con due titoli Challenger e due finali. Resta solo un posto da assegnare.
    ZHENG E IL CAMBIO DI COACHQinwen Zheng affronterà l’Australian Open 2025 senza il suo allenatore Pere Riba, che si sottoporrà a un intervento all’anca. L’IMG ha scelto Dante Bottini come sostituto temporaneo per il primo Slam dell’anno, dove la cinese dovrà difendere la finale raggiunta nel 2024. Bottini, che ha lavorato in passato con Nishikori, Jarry e Dimitrov, manterrà una comunicazione quotidiana con Riba.
    IL CALENDARIO DI DICEMBREIl tennis non si ferma nemmeno a dicembre. Dopo le Next Gen Finals a Jeddah, la nuova stagione inizierà il 27 dicembre con la United Cup, seguita il 29 dal torneo di Brisbane (ATP 250 e WTA 500) ed il 30 dicembre partiranno ATP 250 Hong Kong e WTA 250 di Auckland.
    KEYS SPOSA FRATANGELOMadison Keys e Bjorn Fratangelo hanno coronato sette anni di fidanzamento con il matrimonio. Una celebrazione speciale che ha visto la partecipazione di numerosi colleghi del circuito, con Fratangelo ritiratosi nel 2023.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Volandri difende Sinner: ‘Una squalifica sarebbe la più grande ingiustizia della storia’

    Filippo Volandri – Foto FITP

    Filippo Volandri, capitano dell’Italia di Coppa Davis, ha difeso con forza Jannik Sinner riguardo la possibile squalifica che potrebbe arrivare dal TAS dopo il ricorso della Wada in seguito al testo positivo al clostebol.
    “Non voglio nemmeno pensare a una possibile squalifica di Sinner, data la sua onestà e le prove irrefutabili che ha fornito”, ha dichiarato l’ex tennista. “Se c’è una persona che può tenere la testa alta, quella è Jannik. Una squalifica sarebbe la più grande ingiustizia della storia”.
    Parole nette quelle del capitano azzurro, che difende a spada tratta uno dei protagonisti del successo italiano in Coppa Davis.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzato il calendario dei Campionati Mondiali maschili 2025: l’Italia debutta con l’Algeria

    La Federazione Internazionale ha ufficializzato il calendario e gli orari di gioco della fase a gironi del Campionato del Mondo maschile 2025, in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Come noto (qui la news del sorteggio) gli azzurri campioni del mondo in carica, testa di serie numero 1 della pool F, sono stati sorteggiati assieme a Ucraina, Belgio e Algeria.

    Giannelli e compagni esordiranno il 14 settembre con l’Algeria (ore 15.30 italiane), per poi affrontare: Belgio (16 settembre, ore 15:30) e Ucraina (18 settembre, ore 15:30). 

    Calendario dell’Italia ai Campionati Mondiali

    Pool F (Manila, Filippine)14 settembre: ore 15:30 Italia-Algeria16 settembre: ore 15:30 Italia-Belgio18 settembre: ore 15:30 Italia-Ucraina

    Ottavi di finale (20 e 21 settembre)

    A1 vs H2 H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Quarti di finale (24 e 25 settembre)

    QF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2 

    Semifinali (27 settembre)Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    Finali (28 settembre)

    3°-4° posto1° -2° posto

    I Gironi dei Campionati Mondiali

    Girone A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia Girone B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania Girone C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del SudGirone D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, ColombiaGirone E: Slovenia, Germania, Bulgaria, CileGirone F: Italia, Ucraina, Belgio, AlgeriaGirone H: Giappone, Canada, Turchia, LibiaGirone G: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sport Industry Talk, presente a Roma il presidente federale Manfredi per la 6° edizione

    Si è svolto oggi a Roma, presso il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il sesto convegno organizzato da RCS Sport sull’economia dello sport: investimenti, grandi eventi e ricadute sul territorio.Tanti gli esponenti del panorama politico e sportivo nazionale che hanno aderito a questa importante tavola rotonda. Ha partecipato al dibattito anche il presidente federale Giuseppe Manfredi; che nel corso del suo intervento, moderato dal giornalista Daniele Dallera, ha trattato diversi argomenti.

    Il presidente Manfredi ha parlato: dei successi delle nazionali azzurre (tra i quali spicca il meraviglioso oro Olimpico conquistato dalle azzurre della pallavolo a Parigi; l’importanza delle strutture sportive per l’attività di base e il ritorno del boom di tesserati. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La confessione di Johnson: “Dopo aver perso con Sinner volevo ritirarmi, pensavo fosse scarso”

    Steve Johnson nella foto

    Una storia che racconta perfettamente l’evoluzione di Jannik Sinner e quanto le prime impressioni possano essere ingannevoli. Steve Johnson ha rivelato un aneddoto esilarante sul suo primo incontro con l’attuale numero 1 del mondo, avvenuto a Roma nel 2019.
    L’INCONTRO A ROMA“Ero numero 59 del mondo e dovevo affrontare un ragazzino locale di 17 anni sul Centrale”, racconta Johnson. “Ho visto questo ragazzo magrissimo e ho pensato che sarebbe stato imbarazzante perdere. Ho vinto facilmente il primo set 6-1”. Ma le cose cambiarono rapidamente: Sinner vinse 1-6 6-1 7-5, nonostante Johnson avesse servito sul 4-1 nel terzo set e avesse avuto anche un match point sul 5-3.
    LA REAZIONE DRAMMATICA“Tornato negli spogliatoi, ho chiamato il mio agente dicendogli di cancellare tutti i miei impegni, che mi ritiravo dal tennis”, confessa Johnson. “Non potevo accettare la vergogna di perdere con quel ragazzo. Gli ho detto che avevo perso contro un diciassettenne scarsissimo che non avrebbe mai più vinto una partita in vita sua, se non quella contro di me”.
    LA PREVISIONE SBAGLIATACuriosamente, sia l’allenatore che l’agente di Johnson videro qualcosa di speciale in Sinner, suggerendo al loro giocatore di dare tempo al giovane italiano, prevedendo che sarebbe diventato un grande campione. Una visione che si è rivelata profetica, considerando che poco più di un anno dopo Sinner raggiungeva i quarti al Roland Garros.
    L’IRONIA DEL DESTINO“Sono felice di vedere quanto sono bravo a individuare i talenti”, scherza oggi Johnson. “Non potevo immaginare che cinque anni dopo sarebbe stato al vertice del tennis mondiale, ma sono contento di essere una nota a piè di pagina nella sua storia grazie a questa partita”.
    LA CRESCITA DI SINNERA differenza di Alcaraz, che è sempre stato visto come un predestinato, il tennis di Sinner a 17 anni non lasciava presagire un futuro così brillante. È stato il duro lavoro a portare l’italiano al vertice del tennis mondiale, dimostrando che le prime impressioni possono essere fuorvianti e che il talento può manifestarsi in modi diversi.
    Un aneddoto che non solo fa sorridere, ma che racconta perfettamente le emozioni dello sport e come il tempo possa cambiare drasticamente le prospettive.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto Lazio, morto Antonio Nottola: fu vicepresidente all’epoca di Cragnotti

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO