consigliato per te

  • in

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Lavia 16, Resende Gualberto 9, Rychlicki 21, Michieletto 21, Pellacani 5, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 0. N.E. Bristot, Magalini, Sandu. All. Soli. Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 18, Plak 12, Masulovic 18, Sedlacek 3, Crosato 6, Toscani (L), Stefani 1, Diez (L), Pedron 0, Orioli 5. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. ARBITRI: Goitre, Piana. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′, 30′; tot: 116′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 8, Comparoni 6, Petkovic 10, Fedrizzi 11, Demyanenko 7, Antonov (L), Vecchi 0, Schalk 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Mattei, Marchiani, Cvanciger. All. Ortenzi. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 11, Chinenyeze 8, Lagumdzija 16, Nikolov 8, Podrascanin 9, Gargiulo 2, Loeppky 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0. N.E. Orduna, Dirlic, Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Luciani, Cesare. NOTE – durata set: 30′, 26′, 30′; tot: 86′. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Itas Trentino-Sonepar Padova 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-19) 27/11/2024 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata Ore 15:30; Rana Verona-Gioiella Prisma Taranto – Non ancora disputata 06/12/2024 ore 20:00; Valsa Group Modena-Allianz Milano – Non ancora disputata Ore 19:00; Cisterna Volley-Mint Vero Volley Monza – Non ancora disputata; Yuasa Battery Grottazzolina-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25) 27/11/2024 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPItas Trentino 27 10 9 1 28 10Sir Susa Vim Perugia 25 9 9 0 27 7Cucine Lube Civitanova 20 10 6 4 23 13Gas Sales Bluenergy Piacenza 17 9 6 3 19 14Rana Verona 15 9 5 4 19 16Allianz Milano 15 10 5 5 18 18Valsa Group Modena 12 9 4 5 16 18Cisterna Volley 12 10 4 6 18 22Sonepar Padova 10 10 3 7 17 24Gioiella Prisma Taranto 9 9 3 6 13 21Mint Vero Volley Monza 7 9 3 6 10 23Yuasa Battery Grottazzolina 2 10 0 10 8 30
    Un incontro in meno: Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto, Mint Vero Volley Monza;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 01/12/2024 Ore: 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza-Yuasa Battery Grottazzolina 30/11/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino; Mint Vero Volley Monza-Sir Susa Vim Perugia Ore 16:00; Allianz Milano-Cisterna Volley 07/11/2024 ore 20:00; Sonepar Padova-Rana Verona Ore 20:30; Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Itas Trentino 27, Sir Susa Vim Perugia 25, Cucine Lube Civitanova 20, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Rana Verona 15, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    Note: Un incontro in meno: Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto, Mint Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Chieri in casa non dà scampo alle finlandesi dell’LP Kangasla

    L’andata degli ottavi della CEV Challenge Cup sorride alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che batte 3-0 le finlandesi dell’LP Kangasla e compie il primo passo verso i quarti di finale.Le biancoblù chiudono i conti in poco più di un’ora facendo il necessario per aggiudicarsi l’incontro. Contro avversarie tenaci e ordinate Chieri piazza l’allungo risolutivo nei finali dei primi due set, vinti 25-19 e 25-21; meno combattuta la terza frazione che vede le padrone di casa allungare nelle fasi centrali e chiudere 25-15.All’ingresso in campo Bregoli fa un po’ di turnover schierando la diagonale Van Aalen-Anthouli, Alberti e Zakchaiou centrali, Skinner e Bujis in banda, Spirito libero. Nel terzo set danno il loro contributo anche Guiducci e Carletti. Miglior realizzatrice Anthouli con 16 punti, seguita da Skinner a 13.La gara di ritorno si giocherà l’11 dicembre. Chi passerà il turno affronterà le portoghesi dell’SL Benfica o le greche dell’ASP Thetis

    1° set – Sul 2-2 Chieri piazza un primo break a 6-3. Il Kangasala si riavvicina ma le chieresi tornano ad allungare e sul 10-5 Buser chiama il primo time-out. Raggiunti i 6 punti di distacco (12-6, muro di Anthouli) le padrone di casa mantengono un buon margine fino al 17-11, quando un break ospite costringe Bregoli a fermare il gioco (17-14). Al rientro in campo il turno di servizio di Andrikopoulou prosegue fino al 17-16 (tap in di Laukkanen). Il filotto ospite è interrotto da un errore di Pyhajavvi, poi Zakchaiou e una scatenata Skinner (tre attacchi e un muro) ripristinano le distanze dando a Chieri il vantaggio massimo di 7 punti (23-16). Ancora Skinner mette a terra il 24-17. Le finlandesi annullano due palle set, quindi al terzo tentativo Skinner sigla il 25-19.

    2° set – Grande equilibrio fino al 10-10 quando Chieri piazza un primo allungo di rilievo (14-11). Si torna a lottare punto a punto e il Kangasala torna a contatto (19-18). I colpi di Anthouli da posto 2 portano le padrone di casa sul 22-18. Sul 23-20 il mani-out di Bujis dà quattro palle set a Chieri che chiude poi al secondo tentativo ancora con Bujis (25-21).

    3° set – Un servizio in rete, i muri di Anthouli e Van Aalen e un errore in attacco danno subito a Chieri il 4-0. Il Kangasala prende ritmo e coraggio e torna a contatto Sull’8-7 Guiducci dà il cambio a Van Aalen, poi sul 13-11 Carletti subentra a Bujis. Le fasi centrali sorridono alle biancoblù che allungano a 19-13 con Anthouli. E’ Lo strappo che decide set e partita. Nel finale il vantaggio chierese continua a crescere e, ottenute nove palle match con un ace di Anthouli (24-15), il muro di Carletti fa scendere i titoli di coda sul 25-15.

    Sara Alberti: “E’ una vittoria importante. Dovevamo chiudere in tre set per non gravare sulla condizione fisica. Siamo state brave. Nel ritorno in Finlandia dovremo affrontare la partita con la stessa determinazione“.

    Reale Mutua Fenera Chieri 3LP Kangasala 0(25-19, 25-21, 25-15)Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 3, Anthouli 16, Alberti 2, Zakchaiou 3, Skinner 13, Bujis 7; Spirito (L); Guiducci, Carletti 4. N. e. Gicquel, Lyashko, Gray, Omoruyi, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.LP Kangasala: Jalonen, Andrikopoulou 10, Laukkanen 10, Peura 4, Pyhajarvi 7, Koivuniemi 6; Penttila (L); Siika-Aho, Ahtola 1, Lehmus. N. e. Rekola, Saloranta, Tyrkko, Karjanlahti. All. Buser; 2° Joki.Arbitri: Jamik (Polonia) e Zyber (Germania).Note: presenti 927 spettatori. Durata set: 23′, 24′, 21′. Errori in battuta: 9-12. Servizi vincenti: 3-4. Muri vincenti: 11-4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Roma corsara in Bulgaria, Levski Sofia superato 1-3 nell’andata degli ottavi

    La SMI Roma Volley si aggiudica il primo atto degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup 2025 battendo a domicilio per 3-1 il Levski Sofia. La gara di ritorno si giocherà a Roma mercoledì 11 dicembre, alle ore 20. Chi passerà il turno incontrerà nei quarti di finale le belghe del Charleroi o le spagnole dell’Esquimo.

    Lo starting six capitolino vede la diagonale Mirković-Orvošová, Melli e Salas schiacciatrici, Costantini e Rucli al centro della rete e Zannoni libero. Tutto ad appannaggio giallorosso il primo parziale, con le Wolves che spingono con decisione sin dall’inizio, costruendo subito il primo break dell’incontro (0-4) per poi contenere il ritorno delle avversarie e trovare l’allungo decisivo nelle battute centrali (10-20) fino all’attacco di Melli per il 19-25.

    Nella seconda frazione Roma entra in campo con un po’ di leggerezza (4-1), prima di ritrovare la parità a quota 6 con Salas, il cui servizio consente alle capitoline di scappare a +3 dopo un altro attacco vincente di Melli (15-18). Ma le bulgare trovano la reazione e piazzano cinque punti consecutivi trascinate dalla talentuosa opposta Stoyanova, che riporta in equilibrio il conto dei set mettendo a segno il colpo del 25-23.

    Nel terzo set coach Cuccarini mette dentro Rotar, Adelusi e Ciarrocchi al posto di Salas, Orvošová e Rucli. Il risultato è sempre in bilico con le bulgare che arrivano pericolosamente sul 23-21. Lo sprint di fine set sorride a Roma che pareggia 23-23 e poi, grazie all’ace di Mirković ed all’attacco di Adelusi dalla seconda linea, chiude il parziale 23-25.

    Nella quarta frazione le Wolves giocano bene, dimostrando una maggiore precisione a muro, aggressività in battuta e solidità in ricezione. Le padroni di casa non riescono a reggere il ritmo delle giallorosse (7-14) e si riavvicinano solo nel finale (19-21), prima di arrendersi alle Wolves sospinte dall’ace di Ciarrocchi e dal muro di Melli che aprono la strada per il 20-25 conclusivo.

    Michela Ciarrocchi (centrale SMI Roma Volley): “È stata una partita abbastanza combattuta contro un avversario agguerrito che ha cercato in tutti i modi di metterci in difficoltà. Siamo state brave a resistere e a non farci condizionare da qualche errore arbitrale e da un pubblico di casa non molto ospitale. Questo 3-1 è un buon risultato in vista della gara di ritorno ma adesso dobbiamo tornare subito con la testa al campionato. Domenica prossima ci aspetta una partita molto importante contro Perugia e non vediamo l’ora di tornare ad allenarci per prepararla al meglio”.

    Levski Sofia 1SMI Roma Volley 3(19-25, 25-23, 23-25, 21-25, 20-25)

    Levski SOFIA: Ivanova 3, Mitkova 12, Ivanova 5, Martin Ramella 5, Stoyanova 29, Kucharska 5, Adamek (L), Zhekova 2, Andonov 1, Malinova, Parapunova 10. Non entrate: Ivanova, Vasileva, Mlyakova, Arnaudova, Radeva, Yordanova (L), Necheva (L), Zlatanova, Stefanova (L). All. Arsov. ROMA Volley: Salas Rosell 6, Rucli 3, Melli 14, Mirkovic 4, Orvosova 12, Costantini 2, Zannoni (L), Provaroni, Ciarrocchi 7, Rotar 12, Adelusi 6. Non entrate: Cicola (L), Muzi. All. Cuccarini.Arbitri: Gradinaru, Mitsis.Note – Durata set: 26′, 30′, 28′, 28′; Tot: 112′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroLeague Women – Venezia e Schio escono sconfitte dalle rispettive sfide con Praga e Landes

    Entrambe le compagini tricolore hanno disputato la loro sesta e ultima sfida della prima fase a gironi della EuroLeague Women.Lo ZVVZ USK Praha piega la Umana Reyer Venezia per 100-85 nella sesta giornata valida per il Gruppo D di EuroLeague Women. Le orogranata cercano di prendere subito le redini del gioco affidandosi ai colpi di Pan (12 punti) e Stankovic (18 punti e 8 rimbalzi), ma le padrone di casa siglano un parziale di 8-0 grazie alle giocate di Ayayi (11 punti e 8 assist), Vorackova e Conde (18 punti, 7 assist e 4 recuperi) che ribalta il risultato; successivamente, la partita si anima con il duello a distanza tra le coppie Villa-Smalls e Cazorla-Conde, tutte capaci di segnare da dietro l’arco (18-10). La lotta si sposta sempre più vicino al canestro, questa volta è la sola Cubaj a contrastare Jones (16 punti e 6 rimbalzi) e la numero 10 di Praga, in grande spolvero nel primo quarto; la spagnola regala il +8 alle ceche, poi Smalls (15 punti) e Magbegor si danno battaglia nel pitturato, finché Berkani e Vyoralova (16 punti con 4/5 da tre) – precise nel tiro da tre punti – non decidono si spostare il punteggio sul 27-19 dopo 10′. La squadra di coach Hejkova continua a macinare gioco e mettere sotto pressioni le rivali, da qui ne scaturisce un parziale di 8-2 in cui Hof (8 punti e 9 rimbalzi) veste i panni della protagonista principale, costringendo coach Mazzon al time-out; la pausa non sortisce a pieno l’effetto sperato, perché se Pan risponde al layup di Ayayi, le bombe griffate Cazorla (18 punti e 6 assist) danno il massimo vantaggio alla compagine della Repubblica Ceca (43-25). La scossa veneta arriva con il nuovo ingresso sul parquet di Kuier (17 punti e 8 rimbalzi): infatti, la numero 34 si rende protagonista in tandem con Villa (12 punti e 8 assist) del break che porta Venezia sul -11, spingendo la panchina ceca al time-out; la tripla di Santucci allunga il parziale orogranata, Andelova – da dietro l’arco – arresta l’emorragia e dà un po’ di ossigeno a Praga prima che Villa e Jones si scambino cortesie sui due lati del campo (49-38). Le padrone di casa faticano a trovare il bandolo della matassa, questo si tramuta in un assist per l’Umana Reyer che negli ultimi 120” confeziona un nuovo parziale dalle mani di Stankovic e manda le squadre all’intervallo sul 51-46.Il secondo tempo vede Villa e Pan duellare con Jones e Vorackova, poi il gioco si sviluppa in lunetta dove sono Kuier e Conde a darsi battaglia, ma la tripla di Vyoralova mette Praga a tre possessi di distanza da Venezia; le orogranata tentano la rimonta andando a referto con un gioco da tre punti ad opera di Smalls, tuttavia sono i cinque punti consecutivi realizzati da Cazorla a spingere coach Mazzon verso il time-out (65-54). Nonostante la pausa, il flusso delle ceche non cessa e infatti Conde, Hof e Vyoralova costruiscono un parziale di 11-2 che mette definitivamente in fuga le padrone di casa; il tiro da dietro l’arco di Pan mette il punteggio sul 76-59 alla mezz’ora. La numero 9 segna una tripla anche all’inizio del quarto periodo, questa però viene annullata dal gioco da tre punti di Ayayi; successivamente è Kuier a fare un tentativo di rimonta, Hof e la francese in divisa numero 11 ristabiliscono le gerarchie prima che i layup delle lunghe Kuier-Stankovic spingano coach Hejkova al time-out (82-69). Il semigancio di Jones restituisce a Praga le redini del match, Vyoralova e Smalls si sfidano con alcuni colpi da dietro l’arco, poi è ancora la numero 42 ceca a compiere gli straordinari rendendo vani i canestri di Stankovic e Smalls; la giocatrice orogranata con la numero 10 risponde a Vyoralova con due tiri a cronometro fermo, Kuier fa lo stesso con Cazorla, tuttavia la distanza tra le due compagini è ormai incolmabile. Il duo Jones-Conde sfonda quota 100, mentre i liberi convertiti da Smalls chiudono i conti sul 100-85 finale.Il Basket Landes supera 68-59 il Beretta Famila Schio nell’ultima giornata valida per il Gruppo A della EuroLeague Women. L’inizio appare equilibrato con Geiselsoder (12 punti e 5 rimbalzi) e Djekoundade capaci di rispondere con prontezza a Laksa (10 punti) e Verona (10 punti e 9 rimbalzi); tuttavia, le scledensi si affidano al trio Salaun-André-Keys per scrivere un parziale di 0-9 che spinge la panchina francese al time-out (4-14). La tripla di Slocum dà una scossa alle transalpine, le quali rispondono con un gioco da tre punti di Ewodo al contropiede completato da Laksa; il layup di Salaun (15 punti e 6 rimbalzi) porta Schio sul +8, ma è il jumper di Lacan (10 punti) a chiudere sul 12-18 il primo quarto. La tripla realizzata da Bestagno sembra l’indizio che porta alla fuga ‘orange’, invece Landes gioca di squadra e sigla un parziale di 9-0 con tutto il quintetto ristabilendo la parità; il Beretta Famila si rimette nelle mani del terzetto formato da Keys (11 punti e 5 rimbalzi), André (10 punti e 4 recuperi) e Salaun per ripristinare il proprio vantaggio e dopo la tripla di Macquet (12 punti con 3/3 da tre), affonda nuovamente il colpo con la coppia André-Laksa (24-34). Le francesi – in seguito al time-out chiamato dalla coach Barennes – trova un break con i liberi di Lacan e la tripla di Bussiere, mandando le squadre negli spogliatoi sul 29-34.Nel terzo quarto, Schio prova a chiudere i conti e lo fa con la premiata ditta Keys-Salaun, ma dall’altra parte Slocum accende le francesi con una tripla e sebbene Verona si opponga al flusso avversario, i canestri di Ewodo e Geiselsoder costringono coach Dikaioulakos al time-out; i tre tiri liberi realizzati da Keys sembrano mettere pressione a Landes, invece sono gli ultimi punti messi a referto dalle venete, perché le triple di Macquet aprono un parziale terrificante di 15-0 a cui partecipano anche le compagne Bussiere, Geiselsoder e Lacan, stabilendo il punteggio sul 54-47 dopo 30′. Le padrone di casa abbassano vertiginosamente il ritmo della partita dopo il canestro di Djaldi-Tabdi: infatti, passano due minuti prima di vedere muoversi il tabellone dei punti prima con un libero di Salaun, poi con un’altra realizzazione della numero 14 francese; Laksa straccia la retina da dietro l’arco portando Schio sul -7, successivamente Salaun e Verona devono compiere un extra sforzo per annullare le giocate di Pardon e Geiselsoder, però la lunga tedesca si mette in coppia con Djaldi-Tabdi per far volare Landes verso la vittoria (66-55). Uscite dal time-out, le scledensi trovano il fondo della retina con Salaun, la gara soffre nuovamente di due minuti di digiuno prima di far correre il punteggio, dove lo scambio tra Geiselsoder e Salaun mette la parola fine alle ostilità. Finisce 68-59. LEGGI TUTTO

  • in

    A Cagliari per invertire il trend negativo delle trasferte

    Seconda trasferta stagionale in Sardegna per la Negrini CTE che volerà a Cagliari per sfidare il CUS Cagliari, formazione che è al terz’ultimo posto in classifica con sette punti assieme a Savigliano, davanti a Brugherio e Sarroch. Due vittorie con Sarroch e San Giustino ed una sconfitta al tie break con Savigliano.
    Cinque punti in più per la formazione di Acqui Terme che, invece, è al terzo posto dietro a Gabbiano Farmamed Mantova e San Donà, entrambe a quattordici. Proprio con San Donà, che era ancora imbattuta, è arrivata la vittoria domenica scorsa tra le mura amiche, terzo successo casalingo consecutivo su tre. In trasferta, invece, due sconfitte su tre con Sarroch e Mantova con prestazioni al di sotto delle aspettative.
    Una trasferta sarda che, quindi, sarà un vero e proprio banco di prova per i ragazzi guidati da coach Michele Totire che presenta così la settima giornata: “In trasferta veniamo da due sconfitte: una gara disastrosa a Sarroch ed una Mantova dove abbiamo giocato meglio ma con un ottimo avversario. Sabato partiamo per Cagliari dove faremo di tutto per invertire questo trend. Indubbiamente l’impegno non mancherà. Cagliari in casa gioca abbastanza bene e sarà un bel banco di prova. A Cagliari c’è un palazzetto molto grande dove noi nell’allenamento di rifinitura domenica mattina cercheremo di prendere confidenza. In caso di sconfitta bisogna uscire a testa alta con la consapevolezza di aver dato il massimo, ma daremo il massimo per invertire la tendenza”
    Intervista completa sul canale Youtube della Pallavolo la Bollente

    L’appuntamento è Domenica 1 dicembre 2024 alle ore 17:00 al PalaPirastu di Cagliari (CA). La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Lazzaretto trascinatore: “Reggio Calabria, che risposta!”

    Enrico Lazzaretto, schiacciatore della Domotek Reggio Calabria, commenta con soddisfazione la vittoria contro Sabaudia dove si è distinto, realizzando, tra le altre giocate meritevoli, tutti i punti decisivi dei tre set: “Era una partita che tutti aspettavamo – esordisce – loro arrivavano da una grandissima vittoria contro Gioia del Colle, una prova di forza importante. Nonostante l’orario atipico, Reggio Calabria ha risposto alla grandissima, un pubblico da favola”.
    Lazzaretto analizza la partita: “Ci aspettavamo un Sabaudia agguerrito, ma siamo riusciti a tenerli a bada. Sapevamo che avrebbero sbagliato poco, come hanno fatto. Siamo stati bravi a non sbagliare e ad andare avanti. Personalmente, nel primo set ho sbagliato qualche palla di troppo, ma con l’aiuto dei compagni siamo riusciti a tirar fuori una bella pallavolo”.
    L’esperto schiacciatore ha messo a segno tre punti decisivi, frutto di tecnica e volontà: “C’è anche dell’esperienza in quei punti – ammette – la rimonta nel secondo set è stata fondamentale. Siamo stati bravi a tenere mentalmente, abbiamo battuto molto bene e siamo riusciti a metterli sotto”.
    Lazzaretto si aspettava un avvio di stagione così positivo: “Durante la preparazione me l’aspettavo, non ero sicuro al 100%, ma me l’aspettavo. I ragazzi hanno tutti voglia di giocare, le loro qualità si vedono durante la settimana e si impegnano per ottenere questi risultati la domenica”.
    Infine, un commento sul pubblico: “Giocare alle 16, con la concomitanza del calcio, in una città polisportiva come Reggio Calabria, e vedere tutta questa gente è un segnale importante. Avevano detto che ci sarebbe stato meno pubblico per le celebrazioni per la Madonna della Consolazione, per la gara del Calcio invece Reggio ha risposto bene. Siamo contenti, ci piace quando il palazzetto è pieno”.
    Un Lazzaretto carico e determinato, che trascina la Domotek con la sua esperienza e la sua classe. LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia-Offanengo finisce 3-2 dopo oltre due ore e mezza di battaglia

    Un pomeriggio decisamente elettrizzante per la Serie A2 Tigotà che quest’oggi ha visto la Volley Hermaea Olbia e la Trasporti Bressan Offanengo affrontarsi per il recupero della sesta giornata di Regular Season, rinviata per impraticabilità di campo. La gara è stata un susseguirsi di colpi di scena che, dopo oltre due ore e mezza di gioco, ha premiato ancora una volta le sarde, al terzo successo consecutivo, brave a imporsi sulle avversarie al tie-break.

    La divisione dei punti lascia in dote una situazione ancor più ingarbugliata nel Girone B per gli ultimi due slot (Trento e Busto Arsizio già qualificate) che consentono l’accesso ai Quarti di Coppa Italia: le isolane salgono a 11 punti, a -3 dal quartetto formato da Melendugno, Cremona, Padova e le stesse neroverdi, con ogni verdetto rimandato quindi alla definitiva ultima giornata, in programma domenica 1 dicembre.

    Sul campo del GeoPalace, equilibratissimi i primi due set, vinti in volata alternativamente dalle due contendenti, con il tentativo di allungo delle padrone di casa e la successiva risposta ospite. Più indirizzate le altre due frazioni, ancora una volta è Olbia a prendere l’iniziativa e passare in vantaggio lasciando poi il campo a Offanengo, brava a riacciuffare il pareggio sul 2-2 e a mandare l’incontro al decisivo tie-break. Nell’ultimo parziale, l’equilibrio non si spezza fino alla fine quando, un attacco vincente di Partenio, MVP dell’incontro con il 65% di efficienza in ricezione e 13 punti, chiude lo scontro. Top scorer del match la finlandese Korhonen, 25 punti, mentre per le neroverdi solita menzione per capitan Martinelli, 20 punti, e Nardelli, 16 con 3 ace.

    Dino Guadalupi (coach Volley Hermaea Olbia): “Ci aspettavamo una partita del genere, Offanengo è squadra tosta, come dimostra la partenza sprint in campionato e il fatto che non avesse mai perso in trasferta. Le neroverdi hanno tante armi. Complimenti a loro, si è vista una bella gara, nonostante non fossimo al meglio, nè noi nè loro. Sulle maggiori rotazioni: abbiamo giocatrici diverse tra loro e dobbiamo esser bravi a capire quando sfruttare le caratteristiche complementari delle ragazze. Ora il fanalino di coda? Avanti una partita per volta”.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “E’ stata una partita molto combattuta, con tanti errori da parte nostra, anche nel quinto set nei momenti decisivi. Per questo è stato un match complesso, non a caso quando nel quarto set abbiamo fatto un po’ meglio si è vista la differenza in campo tra le due squadre. In ogni modo, il punto guadagnato su un campo difficile contro una squadra che gioca bene in casa è positivo e ci permette di stare nel gruppo delle terze classificate, in lotta fino alla fine per la Coppa Italia”.

    Volley Hermaea Olbia 3Trasporti Bressan Offanengo 2(25-22 21-25 25-22 17-25 15-13)Volley Hermaea Olbia: Barbazeni 6, Korhonen 25, Fontemaggi 7, Negri 5, Pasquino 5, Partenio 13, Blasi (L), Trampus 7, Ngolongolo 3, Kogler 2. Non entrate: Civetta, Piredda. All. Guadalupi. Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 16, Salvatori 4, Martinelli 20, Rodic 7, Caneva 11, Bridi 7, Tellone (L), Bole 10, Campagnolo 5, Favaretto 1, Pinetti, Compagnin. Non entrate: Tommasini (L). All. Bolzoni. Arbitri: Viterbo, Pazzaglini. Note – Durata set: 30′, 33′, 33′, 27′, 19′; Tot: 142′. MVP: Partenio.

    Top scorers: Korhonen P. (25) Martinelli M. (20) Nardelli R. (16) Top servers: Nardelli R. (3) Martinelli M. (2) Bole E. (1) Top blockers: Caneva A. (4) Campagnolo B. (3) Korhonen P. (3)

    CLASSIFICA A2 GIRONE BItas Trentino 19 (7 – 1); Futura Giovani Busto Arsizio 18 (6 – 2); Trasporti Bressan Offanengo 14 (5 – 3); Narconon Volley Melendugno 14 (5 – 3); U.S. Esperia Cremona 14 (4 – 4); Nuvoli’ Altafratte Padova 14 (4 – 4); Volley Hermaea Olbia 11 (4 – 4); Tecnoteam Albese Volley Como 9 (3 – 5); Imd Concorezzo 5 (1 – 7); Tenaglia Abruzzo Volley 2 (1 – 7).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO