consigliato per te

  • in

    UYBA, Katja Eckl è una nuova farfalla: “Gli obiettivi? Crescere, giocarmela, divertirmi”

    UYBA Volley Busto Arsizio ufficializza la dodicesima “farfalla” per la stagione 2025-26: Katja Eckl, centrale classe 2003, reduce da un’annata trionfale con l’Imoco Volley Conegliano. Con la maglia delle pantere, così come la sua compagna Nanami Seki che ritroverà alla E-Work Arena, ha conquistato Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Mondiale per Club, Scudetto e Champions League. L’atleta originaria di Bolzano è ora pronta a mettersi in gioco e a dimostrare da protagonista sul campo tutto il suo talento nel nuovo progetto biancorosso.

    Nata a Bolzano il 6 maggio 2003, Katja Eckl si è formata nel vivaio dell’Imoco Volley San Donà, emergendo come miglior centrale alle Finali Nazionali Under 16 del 2019 e vincendo lo scudetto Juniores nel 2021. La sua carriera professionistica è iniziata con qualche apparizione in prima squadra con l’Imoco Conegliano nella stagione 2020-21, per poi proseguire in Serie A2 con Martignacco e Talmassons, dove ha brillato come miglior muro del campionato con 100 punti realizzati in questo fondamentale. Poi la stagione da “all in” con la Prosecco Doc.

    Oltre ai successi a livello di club, Eckl ha già indossato la maglia azzurra, partecipando ai Mondiali Under 21 in Messico (medaglia d’argento) e all’Europeo Under 22 (fantastico oro e premio come miglior centrale della manifestazione). Attualmente è impegnata con la nazionale seniores B guidata da Carlo Parisi. La sua determinazione e capacità di lettura del gioco, specialmente nel fondamentale del muro, la rendono una risorsa preziosa per la UYBA, desiderosa di confermarsi tra le squadra più ambiziose del volley italiano.

    Parola a Katja: “Quello a Conegliano è stato un anno da incorniciare e ricordare, pieno di emozioni e di persone belle che mi hanno dato tanto. Giocare con atlete così forti è stato per me molto formativo: ho imparato tanto da tutte. Ora c’è questa importante opportunità alla UYBA, dove potrò sicuramente giocare di più e cercare di dare il mio contributo: non vedo l’ora di iniziare. Con me ci sarà anche Nanami Seki con cui ho condiviso la stagione all’Imoco: mi fa molto piacere che ci sia anche lei in questa nuova avventura: è una gran lavoratrice, ha sempre il sorriso ed è sempre pronta a dare una mano a tutti”.

    “La mia dote migliore in campo? Probabilmente il muro, mentre fuori dal campo mi posso descrivere come una ragazza molto calma, solare ma al tempo stesso un po’ introversa. Gli obiettivi con la UYBA? Innanzitutto voglio dire che già l’anno scorso l’ho trovata una squadra molto interessante e mi ha colpito la qualità del suo muro-difesa. Io spero di crescere ancora come pallavolista, giocarmela, divertirmi e dare tutta me stessa per il bene del team. Intanto sono al lavoro con la nazionale: dopo il percorso con le giovanili azzurre è la mia prima chiamata nella seniores: un grandissimo onore. Ma dopo l’estate sarò tutta per la UYBA”.

    (fonte: UYBA Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Porro in cabina di regia biancorossa per i prossimi tre anni.

    Piacenza 20.05.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dà il benvenuto al suo nuovo regista: Paolo Porro. Dopo quattro stagioni a Milano Paolo Porro arriva a Piacenza, contratto triennale con la Società della presidente Elisabetta Curti.
    Un giocatore di grande talento che prenderà parte al nuovo corso di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, un colpo di mercato importante per la società biancorossa che dopo quattro stagioni ha salutato Antoine Brizard e deciso di percorrere nuove strade per quanto riguarda la cabina di regia.
    Giocatore ancora molto giovane (classe 2001), Paolo Porro è nato a Genova il 27 ottobre ma è cresciuto pallavolisticamente tra le fila del Volley Treviso. Nel 2020 ha fatto il suo esordio in Superlega con la maglia di Modena a completamento del reparto palleggiatori insieme a Micah Chrinstenson.
    Seppur ancora giovane, l’inclinazione naturale dell’alzatore e il suo grande talento in regia si denotano già a partire dai diversi premi conquistati con le Nazionali Giovanili: miglior palleggiatore al Mondiale U19 con la vittoria annessa della medaglia d’oro, il premio come miglior regista dell’Europeo U20, da cui esce come vicecampione, il premio come miglior regista al Mondiale U21 e MVP all’Europeo U22. Da tempo è nel giro della Nazionale maggiore ed è tra i 30 convocati dal commissario tecnico De Giorgi per la prossima VNL.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza punta su questo ragazzo dalle qualità tecniche invidiabili per dirigere sotto rete il roster emiliano.
    La carriera di Paolo Porro inizia nelle giovanili del Colombo Genova, nella stagione 2017-2018 viene ingaggiato dal Treviso in serie D e nella stagione successiva gioca in serie B. Il suo esordio in SuperLega è nella stagione 2020-2021 con Modena, nella stagione successiva vesta la maglia di Milano con cui gioca quattro campionati.
    Nel 2018 viene convocato nella Nazionale Azzurra Under 18 con cui vince la medaglia di bronzo agli Europei, nel 2019 gioca nell’Under 19 conquistando la medaglia d’oro al XV Festival Olimpico della gioventù europea e al Campionato Mondiale. Medaglia d’argento agli Europei nel 2020 con l’Under 20 mentre l’anno successivo gioca nell’Under 21 e vince la medaglia d’oro al Campionato Mondiale. Con l’Under 22 conquista l’oro agli Europei 2022 e vince il premio di MVP.
    La prima convocazione nella Nazionale maggiore è datata 2021 con cui conquista nel 2023 la medaglia d’oro ai XXXI Giochi Mondiali Universitari Estivi.
    Paolo Porro: “Sicuramente venire a Piacenza è un grande passo, arrivo in una società molto importante che ha dato grandi soddisfazioni ai suoi tifosi in questi ultimi anni. Sono contento di poter venire a far parte di questa nuova squadra e nuova società. Spero di poter fare divertire e divertirmi con i nuovi compagni che conoscerò appena arriverò a Piacenza. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura, conoscere i miei nuovi compagni con i quali condividere le importanti sfide che ci aspettano ed assieme a loro crescere ancora di più, migliorare e poter ripagare con il mio impegno la grande fiducia che lo staff e la società ha riposto in me. Spero di vivere e poter far vivere grandi emozioni anche ai tifosi e trovarli sempre più numerosi alle nostre partite”.
    LA SCHEDA
    Paolo Porro
    Nato a Genova il 27.10.2001Ruolo: PalleggiatoreAltezza: 183 cmNazionalità: Italiana
    Carriera
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2024-2025 Allianz Powervolley Milano
    2023-2024 Allianz Powervolley Milano
    2022-2023 Allianz Powervolley Milano
    2021-2022 Allianz Powervolley Milano2020-2021 Leo Shoes Modena2019-2020 Volley Treviso (TV) (Serie B)2018-2019 Volley Treviso (TV) (Serie B)2017-2018 Volley Treviso (TV) (Serie D)
    Palmares
    2018 bronzo Campionato Europeo Under 18
    2019 oro al Festival Olimpico della gioventù europea
    2019 oro Campionato Mondiale Under 19
    2020 argento Campionato Europeo Under 20
    2021 oro Campionato Mondiale Under 21
    2022 oro Campionato Europeo Under 2022
    2023 oro Giochi Mondiali Universitari Estivi
    Premi individuali
    2019 Campionato Mondiale Under 19: miglior palleggiatore
    2020 Campionato Europeo Under 20: miglior palleggiatore
    2021 Campionato Mondiale Under 21: miglior palleggiatore
    2022 Campionato Europeo Under 22: MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Amburgo e Ginevra, le partite di oggi: orari e dove vedere

    Il grande tennis non si ferma mai, tutto da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Ad Amburgo, in uno dei classici appuntamenti sul rosso, debutto per Flavio Cobolli. L’azzurro 34 del mondo, reduce dalla cocente eliminazione all’esordio nella sua Roma, farà il suo esordio alle 12 contro l’ucraino Vitaliy Sachko (n. 254, entrato come “lucky loser” dalle qualificazioni. Si gioca anche a Ginevra in campo maschile, Rabat e Strasburgo in quello femminile. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia in Loggia per ricevere il plauso della città

    Una regular season al vertice, tre finali giocate con un clamoroso bis in Coppa Italia e il record di pubblico al San Filippo. I traguardi dell’Atlantide Pallavolo Brescia festeggiati lunedì pomeriggio a Palazzo Loggia. La sindaca Castelletti: “L’identità di una città si costruisce anche attraverso le sue squadre, la somma della tanta sportività che ci portiamo appresso ci definisce. Nel gioco di squadra i valori della quotidianità” 
    Brescia 19 maggio 2025 – La Consoli Sferc Centrale del Latte è stata ricevuta lunedì in Loggia per godersi l’applauso dell’Amministrazione comunale che ha voluto complimentarsi con una società e una squadra capaci di ripetere il successo in Coppa Italia e di giocare un campionato di vertice in serie A2.
    La Regular Season ha visto i tucani in vetta appaiati a Prata di Pordenone fino all’ultima giornata, grazie ad un roster rinnovato e ambizioso che non ha tradito le aspettative. Brescia è stata la sola squadra a centrare tutte le tre finali a disposizione: dopo aver eliminato le corazzate Catania e Siena, il sogno della promozione in SuperLega è sfumato in Finale Play-off a favore di Cuneo. Accanto all’amarezza della sconfitta, resta l’immagine dei 2240 spettatori del San Filippo, record di sempre per l’Atlantide, in Gara 1. Il gruppo ha saputo ricompattarsi e, dopo aver eliminato Catania e Cuneo, ha conquistato per il secondo anno di fila la Del Monte® Coppa Italia battendo 3-2 in finale Prata di Pordenone nel suo palazzetto. Con Vibo Valentia e Bergamo, Brescia entra nel piccolo gruppo di squadre capace di vincere due Coppe Italia consecutivamente. La stagione si è conclusa sabato con la Supercoppa, vinta a Cuneo dai piemontesi, capitolo conclusivo della storia scritta per Brescia dalle mani inossidabili di Simone Tiberti, capitano e condottiero dei biancoblu negli ultimi dieci anni.
    La sindaca Laura Castelletti ha sottolineato come “la Coppa resta a Brescia grazie alla tenacia e alla passione della squadra tutta. Per noi è l’occasione per rimarcare la capacità sportiva della nostra comunità e gli investimenti che si fanno in questa direzione. L’identità di una città si costruisce anche attraverso le sue squadre, è la somma della tanta sportività che ci portiamo appresso che ci definisce e il gioco di squadra è qualcosa che si traduce in valori che si ritrovano poi nella quotidianità”.
    I complimenti in Loggia sono arrivati anche da Franco Dusina, patron di Centrale del Latte e partner di Atlantide da sempre, da Fabio Capra e dall’assessore alle Politiche in materia di Sport Alessandro Cantoni, spessissimo ospite nel parterre del San Filippo: “Profondamente orgogliosi di un gruppo che ha portato il nome di Brescia in giro per l’Italia e la Coppa – di nuovo – nel cuore della città. Gioia e adrenalina sono le emozioni che si respirano al palazzetto e che invito tutti a vivere, perché sono sensazioni stupende”.
    Il cammino dell’Atlantide continua: la prossima stagione sarà quella dei 25 anni di storia e Brescia come sempre lotterà per un grande sogno. L’invito della società e delle istituzioni agli imprenditori è chiaro: “Dateci una mano, entrate nella famiglia dell’Atlantide. Questo è il momento giusto per sognare in grande!” LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

    Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

    Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

    Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell’anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

    C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

    “Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

    E ora?

    “Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile, dal 2026 riforma dei campionati: torna il Club Italia, istituita la A3

    Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell’ultimo anno sta facendo letteralmente sognare un Paese: dall’oro olimpico firmato Velasco alla Champions vinta da Conegliano, in un podio tutto azzurro. La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato nei giorni scorsi la Guida Pratica relativa alla prossima stagione sportiva. Il documento, come di consueto, definisce tutte le norme federali riguardanti lo svolgimento dei campionati, i tesseramenti e le principali novità regolamentari. Tra i punti più importanti figura la riforma dei campionati della Lega Pallavolo Serie A Femminile.

    Nasce la Serie A3 e torna il Club Italia
    A partire dalla stagione 2026-2027, infatti, verrà istituita la nuova Serie A3. Contestualmente, la Serie A2 sarà composta da 16 squadre, mentre la Serie A1 manterrà un organico di 14 società, in linea con le richieste espresse dai club durante le rispettive consulte. Presente nell’organico del campionato cadetto per la stagione 2025-26 il Club Italia, dopo due anni di assenza: qui convoglieranno le giovani promesse del volley.  LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi al 2° turno all’Atp Ginevra: Gaston battuto 6-7, 6-4, 6-4

    Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra.
    Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa di serie, cancella così la precoce eliminazione a Roma grazie al successo in rimonta con il francese Hugo Gaston, n.78 del ranking. 6-7, 6-4, 6-4 i parziali in quasi due ore e mezza di gioco per Arnaldi, che affronterà al 2° turno uno tra l’ungherese Fabian Marozsan, n.61 ATP e il qualificato Sell, con vista su un possibile quarto contro Djokovic, che Matteo ha battuto al secondo turno di Madrid tre settimane fa.

    La cronaca del match
    Inizio sul filo dell’equilibrio, che non si spezza fino al tie-break: Gaston va subito avanti e si impone 8-6 dopo quasi un’ora. Arnaldi falloso e poco concreto ha un blackout nel 6° game, quando perde a zero la battuta (2-4), ma si rifà prontamente ne gioco seguente. E’ il primo di sei games vinti consecutivamente dal sanremese, che vince 6-4 il secondo parziale e parte avanti di un break anche nel 3°. Gaston chiama il fisio, recupera il break di svantaggio (2-2) ma va ancora sotto. Arnaldi prima di fa riprendere sul 4-4, poi però con l’allungo decisivo porta a casa una sofferta ma importante vittoria al debutto.  LEGGI TUTTO