consigliato per te

  • in

    Duello generazionale a Selva

    Tyra Grant

    La finale del Raiffeisen ITF Val Gardena Südtirol, con un montepremi di 40.000 dollari, non potrebbe essere più simbolica: la 16enne americana Tyra Grant, simbolo della nuova generazione del tennis, sfida la 27enne canadese Stacey Fung, giocatrice esperta. Undici anni separano le due finaliste, una distanza che rende l’incontro non solo sportivamente interessante, ma anche narrativamente affascinante.
    Grant, figlia dell’ex cestista professionista Tyrone Grant, è cresciuta in Italia ed è già considerata una grande promessa del tennis del futuro. Si è formata presso la rinomata Piatti Tennis Academy, dove ha incrociato il cammino del nostro Jannik Sinner. Nella semifinale di ieri, la giovane americana ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria forza mentale: contro la slovacca Viktória Hrunčáková (26), giocatrice di grande esperienza nel circuito WTA con 14 titoli in singolo, sette in doppio e 2,7 milioni di dollari di montepremi in carriera, Grant ha vinto con una prestazione impressionante, chiudendo 7-5, 7-6 (2). La sua capacità di mantenere i nervi saldi nei momenti decisivi è segno di una maturità che va ben oltre la sua età.
    Dall’altra parte della rete ci sarà Stacey Fung. Con otto titoli in singolo e tre in doppio nel circuito ITF, la 27enne cerca a Selva di Val Gardena un nuovo grande successo. Nella semifinale contro l’israeliana Lina Glushko (24), numero 231 del mondo, Fung ha sfruttato tutta la sua esperienza, vincendo una partita tiratissima dopo due tie-break (7-6 [5], 7-6 [3]). L’incontro, caratterizzato da servizi potenti e pochissimi break, è durato oltre due ore e mezza, un’ulteriore prova della tenacia di entrambe le giocatrici.
    Con una differenza di età di undici anni, la finale di oggi alle 10 del mattino potrebbe essere significativa non solo dal punto di vista sportivo. Si affrontano due fasi di carriera completamente diverse: Grant, il giovane talento all’inizio del suo percorso, e Fung, la veterana che cerca di consolidare il suo posto nel circuito.
    Nella finale di doppio, il duo polacco-svedese Martyna Kubka e Lisa Zaar ha dominato contro Carolina Kuhl (Germania) e Mia Ristić (Serbia). Con una vittoria netta per 6-3, 6-0, hanno confermato il loro ruolo di favorite. Le nuove campionesse di doppio hanno concesso solo 11 giochi nei tre incontri che le hanno portate al titolo, un percorso davvero impressionante.
    Live della Finale – ore 10Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Maia, Temuco, Yokkaichi e Manzanillo: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    -Challenger Maia (🇵🇹 Portogallo) – Semifinali, terra battuta (al coperto)

    CENTER COURT – ore 12:00Damir Dzumhur vs Federico Coria Il match deve ancora iniziare
    Andrej Martin vs Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    Kimmer Coppejans / Sergio Martos Gornes vs Theo Arribage / Francisco Cabral (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    – Challenger Yokkaichi (🇯🇵 Giappone) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 03:30Rei Sakamoto b. Shintaro Mochizuki 62 46 64
    Kokoro Isomura / Hikaru Shiraishi b. Philip Henning / Kris Van Wyk 64 62
    Thomas Fancutt / Jakub Paul vs Kokoro Isomura / Hikaru Shiraishi (F)ATP Yokkaichi Kokoro Isomura / Hikaru Shiraishi25 Thomas Fancutt / Jakub Paul [2]67 Vincitore: Fancutt / Paul ServizioSvolgimentoSet 2K. Isomura / Shiraishi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7T. Fancutt / Paul 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6K. Isomura / Shiraishi40-30 40-405-4 → 5-5ServizioSvolgimentoSet 1

    Sub-Centre – ore 04:30Christoph Negritu b. Philip Sekulic 60 76 66 Rit.
    Shintaro Mochizuki / Rei Sakamoto b. Thomas Fancutt / Jakub Paul rit.

    – Challenger Manzanillo (🇲🇽 Messico) – Semifinali, cemento

    CANCHA CENTRAL – ore 23:00Mats Rosenkranz vs Liam Draxl Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Oliveira vs Aidan Mayo (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Liam Draxl / Cleeve Harper vs Finn Reynolds / Benjamin Sigouin (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare

    – Challenger Temuco (🇨🇱 Cile) – Semifinali, cemento

    Cancha Central – ore 16:00Hady Habib vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    Renzo Olivo vs Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    Benjamin Lock / Renzo Olivo vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Cioffi (ErmGroup Altotevere): “Belluno forte, noi caricati”

    Nuova difficile trasferta in terra veneta per la ErmGroup Altotevere, che nella settima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Bianco, scende in campo alle 18 di domenica 1° dicembre al Pala Lambioi di Belluno contro la locale formazione che, partita con dichiarate ambizioni, è incappata in qualche incidente di percorso a livello di risultati; due settimane fa, l’avvicendamento in panchina fra Matteo De Cecco e il nuovo allenatore Marco Marzola, che sembra aver prodotto l’attesa scossa, come dimostrato dal 3-1 esterno di Sarroch. D’altronde, l’organico del Belluno Volley è più che competitivo: Mian impiegato come opposto in attesa del rientro di Bisi dall’infortunio, Loglisci e Guarienti Zappoli a lato, Luisetto e Mozzato al centro, più il recupero del regista Ferrato. Un attacco di tutto rispetto, al quale si aggiunge il dato che più di ogni altro è balzato agli occhi sulla fresca impresa in Sardegna: i 22 muri vincenti. Ma anche la ErmGroup è reduce da un bel 3-1 che per ora ha risistemato la classifica: “E’ un risultato che ci ha dato tanta carica – sottolinea il libero Gian Marco Cioffi, alla quarta stagione consecutiva in biancazzurro – e che ci mancava da un po’ di tempo. Abbiamo trascorso un periodo non proprio felice, ma siamo stati bravi nel rialzare la testa e la gara contro il Belluno cade nel momento giusto, sperando di riportare in partita il buon lavoro che stiamo svolgendo in settimana”. Fra te e Pochini e un turn over continuo: lui in campo quando c’è da ricevere, tu invece quando occorre difendere. Un’ulteriore responsabilizzazione del tuo ruolo? “Per me è una bella soddisfazione: ci sono state parentesi, in passato, nelle quali davo una mano in battuta e a volte in difesa, però adesso gioco nel ruolo che mi compete di più. Posso dire la mia con calma e con tranquillità, per cui mi auguro di sciorinare buone prestazioni per ripagare la fiducia che società e allenatori mi hanno accordato”. E per fronteggiare la corazzata Belluno cosa serve? “Diciamo intanto che Belluno può fare leva su buone individualità che si distinguono in più fondamentali, come appunto il muro, però noi dobbiamo concentrarci di più sulla nostra metacampo e su quello che facciamo. Dobbiamo soprattutto limitare gli errori: una volta fatto questo, tutto verrà più facile. La classifica è ancora corta, pur avendo già superato la metà della fase di andata; anche se per ora non la guardiamo molto, è pur vero che rimane importante e quindi occorre stare attenti: anche l’esito del singolo set ha assunto una rilevanza maggiore”. Circa il 6+1 di partenza che coach Bartolini opporrà al Belluno, è alquanto probabile la conferma di quello che ha battuto il Savigliano: Biffi in regia, Marzolla in posto 2, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Cipriani a lato e la coppia Pochini-Cioffi alternata nelle mansioni di libero. Direzione della gara affidata al primo arbitro Antonio Testa di Padova e al secondo arbitro Marco Pernpruner di Trento.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampaErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek in viaggio: sfida al Castellana Grotte alle ore 18

    La Domotek Volley Reggio Calabria è in viaggio verso la Puglia per affrontare la Bcc Tecbus Castellana Grotte nell’anticipo dell’ottava giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile.
    La sfida si giocherà sabato 30 novembre 2024 alle ore 18 al Pala Grotte. Gli amaranto, reduci dal netto successo per 3-0 ottenuto al Palacalafiore contro Sabaudia, cercheranno di confermare il buon momento contro i pugliesi, che arrivano alla sfida dopo il k.o. interno contro Napoli, aggravato dall’infortunio occorso al Capitano Luciano Zornetta.
    L’ex dell’incontro è Saverio De Santis, libero degli amaranto, che ha giocato per quattro anni (dal 2019 al 2023) nella New Mater Volley. “Castellana è una squadra storica, che ha puntato su un progetto giovani – ha dichiarato De Santis -. Troveremo una squadra molto giovane, con qualche giocatore importante come Casaro e Marra. Sarà una bella partita”.
    I pugliesi di Coach Barbone hanno 8 punti in classifica, mentre i ragazzi di mister Polimeni ne hanno 12 e sono attualmente terzi in classifica insieme a Gioia del Colle e Sabaudia.
    Dirigeranno l’incontro Enrico Autuori di Salerno e Davide Morgillo di Napoli.
    La diretta è prevista sul canale ufficiale di Lega Volley, a partire dalle ore 17.50, al seguente link: https://www.youtube.com/live/2gEEzK560SE?si=CCGAk8GRPiVYY6BI LEGGI TUTTO

  • in

    A Palmi arriva Porto Viro. Gitto: gara difficile dobbiamo fare punti

    Sfida inedita tra la OmiFer Palmi e Delta Group Porto Viro, che arrivano a questoappuntamento con umori differenti. La squadra guidata da coach Jorge Cannestracci èfermo a 2 punti in coda con una sola vittoria in nove gare e nell’ultimo turno, nonostanteuna prova volitiva a Fano, è rimasta a secco di set. La squadra veneta è attualmente alterzo posto della graduatoria appaiata a diverse formazioni con 17 punti dopo il 3-1 controMacerata. A presentare la difficile sfida è il capitano della OmiFer Palmi, Carmelo Gitto:«Veniamo da una partita, quella di Fano, piuttosto combattuta, abbiamo giocato bene,siamo stati bene in campo e con un buon approccio in tutti i tre set. Quello che è mancatoè stata la sicurezza personale in alcune fasi della gara che dobbiamo ancora acquisirelavorando sodo come stiamo facendo: stiamo lavorando bene e qualche frutto inizia avedersi anche se in campo abbiamo raccolto poco in termini di punti. Dobbiamo continuarea lavorare così e migliorare sin dalla prossima gara di domenica in casa» il pensiero delcentrale della OmiFer che analizza così la sfida di domenica: «Affrontiamo una squadramolto in forma e ottimamente organizzata quindi sarà importante mantenere la calma intutte le fasi del match. Non dobbiamo scioglierci quando arriveranno i momenti di difficoltàche sicuramente ci saranno. L’importante è restare concentrati sulla nostra idea di gioco esul nostro impianto tattico. Sarà una gara difficile ma noi stiamo lavorando bene edobbiamo provare a fare punti perché sono fondamentali a questo punto della stagione».
    La gara tra Palmi e Porto Viro è in programma domenica 1 dicembre 2024 alle ore 16 alPalaSurace di Palmi e sarà diretta dagli arbitri Marco Colucci e Giovanni Ciaccio. La sfida,che presenta un solo ex in campo, Graziano Maccarrone che vanta trascorsi a Porto Viro,è valevole per la decima giornata del girone di andata del campionato di serie A2 Credembanca. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Murray coach perfetto per me in questo momento”

    Novak Djokovic ha rilasciato un’intervista a ‘Sky Sports News’ nella quale ha spiegato il motivo per il quale ha scelto Andy Murray (ritiratosi dopo l’Olimpiade di Parigi) come nuovo coach in vista degli Australian Open 2025: “Mi sono ritrovato a pensare alla prossima stagione e stavo cercando di comprendere di cosa avessi bisogno in questa fase della mia carriera. Dopo aver terminato il mio rapporto professionale con Goran Ivanisevic – ha spiegato Djokovic – ci ho messo circa sei mesi per capire se avessi bisogno di un allenatore, e a questa domanda la risposta è stata affermativa, e chi potesse essere il profilo adatto. Dopo aver preso in considerazione svariati nomi, mi sono reso conto della necessità di avere nel mio box, in questo momento, qualcuno che abbia vissuto le mie stesse esperienze, possibilmente qualcuno che abbia vinto titoli Slam e che sia stato numero 1 del mondo. Allora io e il mio team abbiamo pensato ad Andy Murray, così ho deciso di chiamarlo e di vedere se la mia idea fosse realizzabile. L’ho colto un po’ di sorpresa onestamente perché non si aspettava un’offerta del genere. Ma ci siamo subito intesi e la sua risposta positiva è arrivata nel giro di pochi giorni. Non potrei essere più contento perché si tratta di una collaborazione che nessuno si aspettava, nemmeno io, ma è positiva per il tennis. Andy è stato uno dei miei più grandi rivali, abbiamo la stessa età e abbiamo giocato contro in tutti i più importanti campi del nostro sport. Non vedo l’ora di rimettermi all’opera per preparare la prossima stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar, Norris in pole nella Sprint. Ferrari, la posizione di Leclerc e Sainz

    È Lando Norris ad aggiudicarsi la pole position nella sprint race del Gp di Qatar. Il pilota McLaren conquista la prima posizione nella griglia di partenza della gara breve valida per il penultimo appuntamento del mondiale, con il tempo di 1.21.012. Subito dietro George Russel, che chiude davanti a Oscar Piastri. Seconda fila invece per la Ferrari di Carlos Sainz, che precede al quarto posto il compagno Charles Leclerc. Il neo campione del mondo Max Verstappen LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Swiatek, differenze e similitudini sui due casi

    Intanto, per quanto riguarda l’ultimo capitolo della vicenda Clostebol (l’appello al TAS della Wada), non c’è ancora una data dell’udienza ma sarà lo stesso TAS a comunicarla una volta che sarà stabilita. Una pratica non scontata o obbligata, ma motivata dell’attenzione mediatica sulla vicenda. Al momento sul sito del TAS è pubblicata la lista delle udienze fino all’11 febbraio 2025 ma è bene ricordare che ogni procedimento è indipendente. Quindi, una volta istruito, l’udienza può essere fissata in qualsiasi momento e non è detto che vada per forza in coda a quelle già stabilite. Dipenderà più dal caso in sé, dalla sua complessità, dalla necessità di studiare le carte e prepararsi. Diciamo che è comunque molto probabile che non arrivi prima del primo Slam del 2025 (gli Australian Open, in programma il prossimo 12-26 gennaio). Wada ha già scelto il suo arbitro, Sinner probabilmente ha scelto o sceglierà a breve. Manca il presidente del collegio arbitrale che viene nominato dallo stesso Tas. Le parti possono suggerire un nome, il Tas può accettare il suggerimento o fare una sua scelta (la pratica più frequente). LEGGI TUTTO