consigliato per te

  • in

    Passaro in semifinale al Challenger di Maia: battuto Merida in due set

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Francesco Passaro continua la sua corsa al Challenger di Maia (€120.950 di montepremi). Il perugino, numero 114 ATP e quarta testa di serie del torneo portoghese, ha superato nei quarti lo spagnolo Daniel Merida (314 ATP) con il punteggio di 6-1 6-4.
    RIMONTA VINCENTEDopo un primo set dominato, Passaro ha dovuto fronteggiare un momento difficile nel secondo parziale, trovandosi sotto 2-4 con l’avversario al servizio sul 40-30. L’azzurro ha però reagito alla grande, infilando quattro game consecutivi che gli hanno permesso di chiudere set e match per 6-4.
    LA SEMIFINALEDomani Passaro affronterà Martin Andrej, attualmente numero 506 del mondo ma con un passato da top 100, in un match che potrebbe proiettarlo verso la finale del torneo portoghese sulla terra battuta.

    CH Maia
    Meteo: 🌧️ Pioggia leggera, 18°C / 14°C
    Superficie: Terra Rossa Indoor
    Orario Locale: WET (Western European Time)

    QF: Passaro – Merida 3° incontro dalle ore 14:00 (Scontri diretti: 0-0)
    ATP Maia Francesco Passaro [4]66 Daniel Merida14 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4D. Merida 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4F. Passaro 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4D. Merida 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-3 → 2-4D. Merida 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-2 → 2-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2D. Merida 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Merida 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1D. Merida 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1D. Merida 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1D. Merida 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Candellaro presenta la sfida con Monza: “Dobbiamo stare attenti, saranno belli aggressivi”

    Prevenzione in sala pesi in mattinata e allenamento sul taraflex nel pomeriggio per i Block Devils di Perugia che partiranno nel primo pomeriggio di sabato 30 novembre, dopo la sessione di allenamento mattutina, alla volta di Monza. 

    Domenica all’OpiquadArena va in scena la decima e penultima giornata del girone di andata di regular season, che si avvicina dunque al giro di boa, e i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti affronteranno la formazione brianzola che attualmente, a causa di un insieme di fattori a cominciare dagli infortuni, staziona al penultimo posto in classifica, con soli 7 punti in 9 partite giocate.

    “Monza è una squadra che secondo me non rispecchia la sua posizione in classifica, anche perché loro hanno avuto diversi problemi fisici. Non so con che formazione giocheranno domenica perché proprio a causa di queste assenze hanno ruotato molto”. A presentare il match nella consueta conferenza stampa pregara, che si è tenuta al PalaEvangelisti, è Davide Candellaro, alla sua seconda stagione consecutiva in maglia Sir Susa Vim Perugia. 

    Parlare di Monza evoca ricordi recenti, legati alla finale scudetto della scorsa stagione, conquistata dalla Sir in gara 4, proprio sul campo dell’Opiquad Arena. E il centrale di Perugia, che lo scorso 28 aprile era lì ad alzare quel trofeo con i suoi compagni, conferma che la Monza di quest’anno è una squadra estremamente diversa da quella della scorsa stagione, con un’ossatura notevolmente ringiovanita e con un innesto importante come Ivan Zaytsev, che è arrivato nel club brianzolo a ridosso dell’inizio del campionato, il 18 settembre, per questo è potuto scendere in campo, per motivi legati al regolamento, solo alla quarta giornata. 

    “Loro sono una squadra che ha tutta gente che comunque è sia fisicamente forte che tecnicamente valida. Con l’innesto di Ivan hanno fatto un ulteriore passo in avanti, chiaramente ha bisogno di tempo per entrare a ritmo, perché comunque anche lui è entrato in corsa e non è facile, ma anzi, sta facendo bene come pensavo. E’ una squadra contro la quale dobbiamo cercare di stare attenti, loro secondo me andranno più a cercare di tenere distante la palla da rete, perché una delle nostre forze è quella lì e quindi mi aspetto che saranno belli aggressivi.

    Secondo me tanto farà la battuta, poi loro sono giocatori parecchio aggressivi e il palleggiatore è molto bravo a tenere sulla corda tutti quanti. Magari può partire qualcuno che fa una performance sopra le righe, però il palleggiatore è bravo: anche l’anno scorso Monza è stata una delle migliori squadre come sideout per un buon periodo dell’anno e questo ha permesso loro di arrivare dove sono arrivati. Noi dovremo essere bravi a mettere in difficoltà loro con la stessa arma, perché comunque anche noi dobbiamo cercare di tenere la palla distante da rete”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Qatar qualifiche Sprint: Sainz quarto, Leclerc quinto LIVE

    19:34
    Vasseur: “Tra Sainz e Leclerc è tutto ok”
    Queste sono le parole di Vasseur dopo le qualifiche: “Sono contento del risultato? Non moltissimo, avevamo una macchina migliore nelle prove libere, mentre oggi abbiamo avuto tanto sottosterzo e abbiamo sofferto. Tanti punti vengono assegnati domenica, quindi dobbiamo reagire e farci trovare pronti da domani. L’assetto? Lo cambieremo. Quando il grip migliora, aumenta il problema del sottosterzo. È difficile sapere cosa accadrà domani, non sappiamo quanti problemi darà il graining. Rapporto tra i piloti? Tra Carlos e Charles è tutto ok”.

    19:27
    Qualifiche Sprint, questi gli ultimi dieci posti
    Queste invece le ultime dieci posizioni, composte dagli eliminati in Q2 e Q1.
    11. Fernando Alonso Aston Martin12. Alexander Albon Williams13. Valtteri Bottas Kick Sauber14. Lance Stroll Aston Martin15. Kevin Magnussen Haas16. Sergio Perez Red Bull17. Yuki Tsunoda RB18. Esteban Ocon Alpine19. Guanyu Zhou Kick Sauber20. Franco Colapinto Williams

    19:20
    Qualifiche Sprint, le posizioni dei primi dieci
    Queste le prime dieci posizioni dopo il termine della Q3, con il tempo di Lawson che è stato annullato.
    1. Lando Norris McLaren 1:21.012 2. George Russell Mercedes+0.063 3. Oscar Piastri McLaren +0.1594. Carlos Sainz Ferrari +0.2695. Charles Leclerc Ferrari +0.2966. Max VerstappenRed Bull Racing +0.3037. Lewis HamiltonMercedes +0.4628. Pierre Gasly Alpine +0.9669. Nico Hulkenberg Haas F1 Team +1.07610. Liam Lawson RB +1.565

    19:17
    +++ Pole Norris, Sainz quarto e Leclerc quinto +++
    Norris conferma il suo dominio nelle qualifiche e si prende la pole in 1:21.012. Seguono Russell e Piastri, poi le due Ferrari con Sainz quarto e Leclerc quinto.

    19:15
    Ultimo giro a disposizione, male le Ferrari
    Sta per finire la Q3 con Sainz decimo e Leclerc sesto: ultima occasione per migliorare la qualifica.

    19:12
    Norris e Piastri davanti a tutti
    Mancano tre minuti al termine della Q3 con Norris e Piastri che superano senza problemi il tempo di Leclerc e volano in testa. Terzo Russel, poi Verstappen e Hamilton.

    19:11
    Leclerc male con le soft
    Leclerc chiude il suo giro sul 1:21.705, un brutto tempo con le soft ma che per ora è il tempo da battere.

    19:08
    Tensione tra Gasly e Verstappen
    Possibile unsafe relase di Gasly, con Verstappen costretto ad evitarlo in pit lane.

    19:07
    Inizia la Q3: è il momento decisivo
    E si riparte subito con la Q3: ultimi otto minuti per i dieci piloti rimasti e per la caccia alla pole, con Norris il grande favorito.

    19:01
    Termina la Q2: ancora Norris davanti a tutti
    Termina anche la Q2, con Norris che si riconferma di nuovo davanti a tutti in 1:21.231. Dietro di lui Russell, Piastri, Hamilton, Verstappen, poi Sainz e Leclerc in 6° e 7° posizione. Ottavo Hulkenberg, grande prestazione di Gasly e Lawson che a sorpresa si qualificano negli ultimi due posti disponibili beffando Alonso (11°). Eliminati anche Albon, Bottas, Stroll e Magnussen.

    18:56
    Q2, Piastri davanti a tutti
    Sono passati sei minuti, per ora c’è Piastri in testa davanti a Leclerc e Norris. A rischio Lawson, Russell, Hamilton, Bottas e Magnussen.

    18:50
    Inizia la Q2, piloti subito in pista
    E si riparte subito con la Q2: stavolta sono dieci i minuti a disposizione dei quindici piloti rimasti, verranno eliminati gli ultimi cinque.

    18:47
    Perez si lamenta di Leclerc: cosa è successo
    A rovinare il tempo di Perez è stata anche la presenza di Leclerc in curva 1, che ha tenuto la posizione non permettendogli di prendere la linea ideale. Al team radio il messicano si è lamentato del pilota Ferrari: “Non so cosa stia facendo”.

    18:45
    Termina la Q1: eliminato Perez, primo Norris
    Norris chiude la Q1 con il primo tempo in 1:21.356, davanti a Sainz, Russell e Leclerc. A sorpresa viene eliminato Perez, che si ferma al 16° posto. Insieme a lui eliminati anche Tsunoda, Ocon, Zhou e Colapinto. Il messicano viene beffato da Albon e Lawson, che si salvano all’ultimo giro chiudendo davanti a lui.

    18:41
    Q1, Alonso e Stroll a rischio
    Ultimi due minuti della Q1 con Alonso e Stroll che si trovano a rischio insieme a Zhou, Colapinto e Hulkenberg.

    18:37
    Q1, Norris davanti a tutti
    Sono passati sei minuti e siamo ufficialmente a metà della Q1. Norris davanti a tutti seguito da Russell (+0,026), Leclerc, Verstappen, Bottas e Sainz. Per ora sono a rischio Perez, Lawson, Zhou, Colapinto e Alonso (che non ha ancora segnato un tempo).

    18:30
    Si parte: inizia la Q1!
    E si comincia con la Q1: dodici minuti per stabilire il proprio tempo, gli ultimi cinque verranno eliminati. Le due Sauber sono le prime ad entrare in pista.

    18:25
    Qualifiche Sprint, pochi minuti al via
    Mancano cinque minuti al via delle Qualifiche Sprint, molto importanti in vista della Sprint che assegnerà punti importanti per il mondiale costruttori.

    18:15
    Mondiale costruttori, la classifica
    La classifica costruttori rende ancora possibile qualunque scenario negli ultimi due Gp della stagione: comanda la McLaren davanti a Ferrari, Red Bull e Mercedes.
    1. McLaren 6082. Ferrari 5843. Red Bull 5554. Mercedes 4255. Aston Martin 866. Alpine 497. Haas 508. RB 469. Williams 1710. Sauber 0

    18:10
    Qualifiche Sprint, il regolamento
    Le qualifiche Sprint prevedono un Q1 della durata di 12 minuti, con gli ultimi cinque piloti che verranno eliminati, una Q2 da 10 minuti, che escluderà altri cinque piloti, e un Q3 da 8 minuti che stilerà la top ten in griglia nella Sprint Race in programma sabato 30 novembre.

    18:05
    Nelle prove libere sorpresa Ferrari
    Nel primo pomeriggio, le uniche prove libere in programma nel week end hanno visto la Ferrari performare su un circuito che teoricamente non le vedrebbe favorite. Leclerc ha impressionato con un tempo di 1’21″359, quasi mezzo secondo più veloce delle McLaren di Norris e Piastri, piazzatesi di un soffio davanti all’altro ferrarista Sainz.

    18:00
    Ferrari all’arrembaggio con Leclerc e Sainz
    Alle 18:30 prenderà il via la qualifica Sprint del Gp Qatar, penultima gara della lunga stagione di Formula 1, che ha già visto trionfare Max Verstappen. Ancora da assegnare il titolo costruttori, che vede in corsa anche la Ferrari, pronta a dare battaglia con Leclerc e Sainz.

    Lusail International Circuit – Doha LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, presentate le divise per il Campionato Mondiale per Club firmate Joma

    AS Volley Lube e Joma, brand di riferimento nel mondo dello sport e sponsor tecnico biancorosso, presentano le maglie con cui i giocatori affronteranno il Campionato Mondiale per Club maschile di pallavolo FIVB 2024.

    Le nuove divise sono state studiate appositamente per il prestigioso torneo che si terrà alla Sabiazinho Arena di Uberlandia, in Brasile, e vedrà la partecipazione di otto club d’élite provenienti da tutto il mondo, squadre che hanno raccolto eccellenti risultati a livello continentale nell’anno solare. Proprio per questa speciale occasione scenderà in campo un design innovativo ed esclusivo.

    Le maglie, prodotte nelle tre varianti colore classiche, ovvero nera, rossa e bianca, sono impreziosite da una texture attraversata da “vene” nelle quali scorre un simbolico flusso di sangue ricco di passione, grinta e talento che raggiunge il cuore, dove spicca come sempre il logo Lube Volley, forza propulsiva dei giganti cucinieri.

    Il prodotto di Joma è riconosciuto per la sua qualità e le sue caratteristiche tecniche, che sono state applicate nella divisa delle maglie di AS Volley Lube.

    Si tratta di una collezione di maglie con collo tondo elasticizzato, realizzate in poliestere ed elastan di eccellente qualità. Questo tipo di tessuto si caratterizza per la sua qualità ed elasticità, oltre ad avere una resistenza molto buona.

    Inoltre, la nuova divisa è pensata per consentire ai giocatori della Lube di godere del massimo confort anche nei match più impegnativi. Per questo motivo, sui lati, nelle zone di maggiore accumulo di sudore, è stata incorporata la tecnologia Micro – Mesh System a favore della traspirabilità.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ngapeth conferma la nostra anticipazione: andrà sì al Fenerbahce, ma da gennaio

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    La semifinale d’andata premia il Tc Santa Margherita Ligure: Tc Crema sconfitto per 4-2. Vavassori e Pellegrino determinanti per il successo dei liguri

    Andrea Vavassori nella foto

    Le difficoltà del duello erano note, e il campo le ha confermate. Perché, pur essendo una neopromossa nel Campionato maschile di Serie A1, la formazione del Tennis Club Santa Margherita Ligure si è immediatamente confermata all’altezza della massima serie, tanto da aver chiuso la fase a gironi con sei vittorie in altrettante sfide. Sono diventate sette nella gara d’andata delle semifinali scudetto, eccezionalmente giocata di venerdì, con un successo per 4-2 sui campi del Tennis Club Crema. Un esito che fa contenta la formazione ospite ma non condanna la formazione cremasca, determinata a ribaltare il risultato fra due giorni (domenica 1° dicembre) nella gara di ritorno in provincia di Genova. A Crema tutti gli incontri sono andati secondo i pronostici dettati dal valore dei protagonisti in campo, col primo punto dei liguri firmato da niente meno che Andrea Vavassori, reduce dalla conquista della Coppa Davis con l’Italia a Malaga. Pur essendosi specializzato nel doppio, il torinese rimane anche un ottimo singolarista e l’ha dimostrato nel duello contro il rumeno Nicholas David Ionel, che sta attraversando uno splendido momento di forma (con un titolo e altre due finali negli ultimi quattro tornei internazionali giocati) ma non è riuscito ad andare oltre il 6-3 6-4 conclusivo. Riccardo Bonadio ha subito siglato il punto dell’1-1 battendo per 6-2 6-4 Luca Castagnola, ma entrambi i singolari successivi hanno premiato il team di Santa Margherita Ligure.
    A firmare il 2-1 è stato il pugliese Andrea Pellegrino, che nella sfida fra i numeri uno delle rispettive formazioni ha sconfitto Samuel Vincent Ruggeri con un doppio 6-3, mentre quindici minuti più tardi è arrivato il 3-1 grazie al giovane Filippo Romano, a segno per 6-1 6-4 contro Lorenzo Bresciani. Uno per parte i due incontri di doppio: la coppia Vavassori/Pellegrino ha vinto per 6-1 6-4 contro Bresciani/Ionel, mentre Samuel Vincent Ruggeri e Andrea Arnaboldi hanno fissato il punteggio sul definitivo 4-2, battendo il duo Castagnola/Romano per 6-3 7-6. “Direi che abbiamo perso a testa alta – il commento di capitan Armando Zanotti –, riuscendo a ben figurare in tutti gli incontri di fronte a un’ottima squadra. C’è un po’ di amarezza per Vincent Ruggeri, arrivato non al cento per cento a livello fisico, ma ci auguriamo possa recuperare in vista di domenica. Anche Bresciani e Ionel, pur perdendo, hanno mostrato un buon tennis. Onore ai rivali che nei momenti chiave hanno saputo fare la differenza. Il punto conquistato in doppio è per noi molto importante in vista del ritorno, per nutrire maggiori speranze. In caso di 1-5 sarebbe stato tutto molto più difficile”. Invece, come detto, la chance di rifarsi ci sarà. “Domattina – chiude il capitano – partiremo per la Liguria: ci attende una superficie che conosciamo poco (erba sintetica, ndr), ma siamo determinati e faremo il possibile per adattarci, così da giocarci al meglio le nostre possibilità”.
    RISULTATISemifinale scudetto Serie A1 maschile – Gara d’andataTennis Club Crema – Tennis Club Santa Margherita Ligure 2-4Andrea Vavassori (S) b. Nicholas David Ionel (C) 6-3 6-4,Riccardo Bonadio (C) b. Luca Castagnola (S) 6-2 6-4,Andrea Pellegrino (S) b. Samuel Vincent Ruggeri (C) 6-3 6-3,Filippo Romano (S) b. Lorenzo Bresciani (C) 6-1 6-4,Vavassori/Pellegrino (S) b. Bresciani/Ionel (C) 6-1 6-4,Arnaboldi/Vincent Ruggeri (C) b. Castagnola/Romano (S) 6-3 7-6. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale scudetto serie A1 femminile: sabato 7 dicembre la Finalissima tra Palermo e Verona

    Giorgia Pedone nella foto

    Mancano 8 giorni alla finale scudetto di serie A1 femminile che vedrà scendere in campo sul cemento indoor del Circolo della Stampa Sporting Torino con diretta su Supertennis il Ct Palermo e l’Associazione Tennis Verona Falconeri. Appuntamento fissato per sabato 7 dicembre, mentre il giorno dopo sarà la volta della finale maschile tra Tc Rungg e una tra Tc Santa Margherita Ligure e Tc Crema la cui semifinale è stata rimandata a oggi (29 novembre) con il match d’andata e tra 48 ore con la gara di ritorno per gli impegni in Coppa Davis di Andrea Vavassori.
    Ricordiamo che per il Ct Palermo si tratta della terza finale consecutiva tra campionato maschile e femminile. Manca ancora il tricolore che si spera possa arrivare nel pomeriggio del 7 dicembre. Nei primi giorni della settimana prossima si conoscerà l’orario di inizio della sfida. Con ogni probabilità si partirà alle ore 11 con tutti i singolari uno dopo l’altro e non con i primi due in contemporanea.Le ragazze e i capitani del club di viale del Fante arriveranno in Piemonte giovedì 5 dicembre e nel pomeriggio faranno il loro primo allenamento alla Stampa Sporting, campo già testato lo scorso anno quando a vincere per 3-1 era stata la Società Canottieri Casale.Il Ct Palermo potrebbe affidarsi alle stesse interpreti di quella sfida e quindi come numero 1 la spagnola Marina Bassols Ribera, a numero 2 Giorgia Pedone e come numero 3 Anastasia Abbagnato. A Torino saranno presenti anche Martina Caregaro e Virginia Ferrara.
    Nella compagine del team veneto, oltre alle due atlete del vivaio Aurora Zantedeschi e Angelica Moratelli (n. 74 al mondo nel doppio), saranno certamente presenti anche la toscana Diletta Cherubini (470 del ranking) e una giocatrice straniera tra la greca 27enne Valentini Grammatikopoulou (442 Wta) e l’olandese di 33 anni Lesley Kerkhove numero 532 al mondo.Il piatto della bilancia sembrerebbe propendere in favore del giovane team guidato dai capitani Alessandro Chimirri e Davide Freni, giovane appunto se pensiamo che Pedone e Ferrara sono del 2004, Abbagnato del 2003 e anche la spagnola Marina Bassols Ribera, numero 152, compirà 25 anni il prossimo 13 dicembre.
    Queste le considerazioni di Giorgia Pedone, numero 202 al mondo, numero 8 in Italia, vincitrice in stagione di ben 3 titoli Itf e che il 26 dicembre volerà in Australia per i tornei preparatori all’Australian Open in cui giocherà le qualificazioni.
    “Gran bella soddisfazione essere ancora una volta in finale con una rosa quasi interamente composta da ragazze cresciute al Circolo del Tennis Palermo– racconta Giorgia -. Aver già disputato lo scorso anno una finale di serie A1 proprio sui campi dove saremo impegnate il 7 dicembre può rappresentare un piccolo vantaggio rispetto alle nostre avversarie. Sono molto attaccata a questi colori e nell’andata del play-off contro Bolzano, pur con tutta la fatica accumulata per la finale disputata a Solarino nello stesso giorno e per il lungo viaggio alla volta di Palermo, non mi sono tirata indietro e sono scesa in campo nel doppio che è stato molto importante nell’ottica del doppio confronto”.
    “La formazione di Verona con Zantedeschi e Moratelli possiede un doppio molto forte. Conosco bene Zantedeschi che si allena qui al Country Time Club insieme a me e alle altre atlete dell’Accademia di Cinà. Sono molto fiduciosa per questa finale in cui penso e spero la nostra compattezza e amicizia che ci lega possa fare la differenza. Contro Casale la passata finale non è andata bene – conclude Pedone – e quindi abbiamo tanta voglia di rivalsa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Non essermi qualificato per le Finals è stato un bagno di umilità”

    Stefanos Tsitsipas (foto Getty Images)

    Stefanos Tsitsipas con un post Instagram molto grafico e ben realizzato ha espresso alcuni concetti chiari per tirare un bilancio del suo 2024. Non l’annata che si aspettava, e conclusa senza la qualificazione per le Finals di Torino, cosa che reputa un “bagno di umiltà”. Il greco ha attraversato una stagione complessa, culminata col terzo titolo a Monte Carlo ma anche cocenti delusioni e la separazione – forse definitiva – dal padre come coach, un taglio che forse ha messo fine a un tourbillon vorticoso di coach durato due anni e che sicuramente non l’ha aiutato a trovare serenità e una rotta tecnica sostenibile.
    “Quest’anno mi ha plasmato in modi che non mi sarei mai aspettato, e sono grato per il viaggio. Eccoci ad andare avanti, più forti e più saggi!” si legge nel post che introduce il suo bilancio del momento e della stagione conclusa.

    “La perfezione è un’illusione” scrive in una delle foto. “Mi sforzo per raggiungerla, ma ho imparato che non è parte di me, e lo accetto”.
    “Non si può avere tutto. Anche se desideri qualcosa con tutto te stesso, questo non arriva per il solo fatto di pensarlo. La reale differenza sta nell’eseguire un lavoro costante”
    “Attraverso l’umiltà. Non qualificarmi per le ATP Finals è stato un bagno di umiltà, mi ha insegnato il valore della resilienza e prospettiva”
    “Abbracciare il cambiamento. Cambiare non è necessariamente una cosa cattiva. È un processo che richiede pazienza e impegno. Anche se i risultati non sembrano dare ragione, ho fiducia che questi cambiamenti mi possano portare dove voglio essere”.
    Il greco ha terminato l’anno all’undicesima posizione del ranking, dopo aver iniziato il 2024 da n. 6. La sola vittoria a Monte Carlo e la perdita della top10 non certamente un bilancio soddisfacente per un giocatore che due anni fa aveva la chance teorica di diventare n.1 e che ha disputato finali Slam. Sarà molto interessante vedere come si presenterà agli Australian Open, uno dei tornei nei quali ha ottenuto i migliori piazzamenti, se ci saranno novità nel suo tennis e soprattutto se i suoi colpi torneranno più incisivi ed efficaci rispetto agli ultimi mesi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO