consigliato per te

  • in

    Vettel incredibile: dalla F1 all’agricoltura!

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva l’ErmGroup Altotevere: bellunesi a caccia del successo interno

    È giunta l’ora di regalare una gioia al pubblico del Pala Lambioi. Dopo aver rimediato due sconfitte in tre gare interne, il Belluno Volley vuole tornare a esultare insieme al suo pubblico. E domani (domenica 1 dicembre, ore 18) andrà a caccia del successo contro l’ErmGroup Altotevere San Giustino. Un risultato positivo permetterebbe di rafforzare l’autostima, di dare continuità alla vittoria ottenuta a Sarroch. E rimanere agganciati al treno della qualificazione in Coppa Italia. 
    AZIONI LUNGHE – Archiviato il felice debutto sulla panchina dolomitica, la settimana scorsa in terra sarda, Marco Marzolla è pronto a prendere il timone pure al Pala Lambioi. Ma il faccia a faccia con la compagine umbra è ricco di insidie. E il tecnico romagnolo lancia un avvertimento “urbi et orbi”: «Dovremo stare attenti perché San Giustino è una squadra che batte bene e ha raccolto meno di quanto avesse previsto, a causa di qualche infortunio». Il piano partita è chiaro: «Ci vorrà pazienza nelle azioni lunghe. In più, dovremo cercare di limitare il loro opposto: la principale fonte di punti in attacco per l’ErmGroup Altotevere». E l’opposto in questione è il quasi omonimo del coach, Simone Marzolla. Il quale, se si esclude una gara in cui ha giocato appena un paio di set, non è mai sceso sotto quota 16.  
    ATTEGGIAMENTO – La settimana di lavoro in palestra si è rivelata proficua, anche alla luce dell’importante affermazione in quattro parziali, ottenuta con la Sarlux nell’anticipo dell’ultimo turno di campionato. Un anticipo marchiato a fuoco da 22 muri: «Siamo scesi in campo con l’atteggiamento corretto, la giusta dose di grinta e la necessaria tranquillità». In questo periodo, il Pala Lambioi ha assunto la forma di un laboratorio pallavolistico: «Ci siamo concentrati soprattutto sulla fase break e, di conseguenza, sulla famosa correlazione tra muro e difesa». 
    DIECI GIORNI – Il tecnico passato per Portomaggiore, Bologna e Motta chiude con profonda soddisfazione i primi dieci giorni bellunesi: «Ancora non posso dire nulla sulla “città”, perché non sono uscito molto dal palazzetto. Ma qui sto bene: la società ha dimostrato fin da subito di essere presente. E questo non può che farmi piacere». 
    ARBITRI E DINTORNI – Gli arbitri designati per il match sono Antonio Testa di Padova e Marco Pernpruner di Trento. Due i precedenti tra le compagini. Ed entrambi risalgono alla stagione 2022-2023, quando i bellunesi riuscirono a imporsi sia in Umbria, all’andata (3-1), sia al ritorno (3-2). Nel frattempo, sono aperte le prevendite per acquistare i biglietti: basterà connettersi con il sito ufficiale della società, www.bellunovolley.com. Coloro che non riuscissero a raggiungere il Pala Lambioi potranno comunque seguire la gara in diretta streaming, sul canale YouTube della Lega Volley.  LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la Vita va in trasferta per affrontare Lagonegro

    Aurispa Links per la Vita riparte dalla trasferta di Lagonegro, 8a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca. Una sfida che coach Tonino Cavalera ha presentato ai microfoni di Mondoradio, affrontando a tutto tondo i temi che riguardano la squadra, a partire dal match con Ortona, che il giudice sportivo ha omologato con il risultato di 0-3 (00-25; 00-25; 00-25) in favore degli abruzzesi.
    L’argomento ha preso le mosse dalla tragedia dello spettatore che ha perso la vita a seguito di un malore, proprio mentre la gara era in fase di svolgimento. “Il primo pensiero va alla famiglia dello scomparso dott. Iezzi – ha detto coach Cavalera -, siamo rimasti tutti molto scossi dalla vicenda. L’ambito sportivo, invece, racconta di un avversario che ha dimostrato di essere una grande squadra, che per due set ha sfoggiato una grande prestazione, mentre il terzo non è mai finito perché interrotto dalla tragica circostanza”.
    I medici intervenuti per tentare di salvare il malcapitato, a seguito del decesso, sono stati convocati in caserma dai Carabinieri, non consentendo di rimpiazzare il medico di servizio. Ma la difesa della società di casa, intenzionata a presentare ricorso, si basa piuttosto sul fatto che la ripresa del gioco sarebbe dovuta avvenire entro due ore dalla sua interruzione, circostanza impossibile dato che la salma dello sfortunato spettatore non era ancora stata recuperata dal servizio funebre. “Sapevo che ci sono due ore di tolleranza per i campionati di Serie A – ha aggiunto Cavalera, ma nonostante questo siamo rimasti inopinatamente ad aspettare quattro ore.”
    Per quanto riguarda l’aspetto prettamente sportivo del match con Ortona, il coach ha puntualizzato: “Loro sono stati molto bravi nella fase break, con un grande muro-difesa e contrattacco, molto spesso finalizzato da Marshall, che a 45 anni ha fatto vedere quello che sa fare. Ortona è una delle squadre candidate a fare i playoff e che tenta di fare il salto di categoria. Noi non abbiamo giocato la nostra miglior partita, ma loro avevano un Marshall finalizzatore che alla fine ha fatto la differenza. Devo anche sottolineare che la squadra è migliorata da quando è arrivato Fabroni, tutti se ne sono avvalsi ed è come se fosse stato con noi da sempre, questo la dice lunga sulle sue capacità e grandi qualità”.
    La prossima sfida prevede l”impegno in trasferta con Lagonegro, il cui andamento viene descritto da mister Cavalera “fino ad ora un po’ deludente rispetto alle aspettative, che ha portato al cambio in panchina Lorizio-Kantor. Non è mai simpatico andare a far visita a una squadra che ha cambiato allenatore, perché i giocatori vorranno mettersi in mostra, però noi siamo tranquilli e daremo il massimo”.
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Dal torneo in Russia ai nuovi coach per Cirstea e Etcheverry

    Dal torneo in Russia ai nuovi coach per Cirstea e Etcheverry

    Il panorama tennistico internazionale si arricchisce di interessanti novità in questo finale di stagione, con sviluppi significativi che spaziano dall’organizzazione di eventi speciali ai cambiamenti nelle squadre tecniche di alcuni giocatori.
    In Russia, nonostante il persistente divieto di ospitare tornei del circuito professionistico a causa del conflitto in Ucraina, Gazprom mantiene viva la tradizione tennistica del paese organizzando un prestigioso torneo di esibizione per dicembre. L’evento, che vedrà la partecipazione di due squadre miste di alto livello, sarà guidato da due ex campioni: Mikhail Youzhny e Janko Tipsarevic nelle vesti di capitani. Il tennis spagnolo sarà rappresentato dalla presenza di Roberto Bautista e Pedro Martínez, che si uniranno ad altre stelle internazionali in quello che rimane l’unico evento tennistico di rilievo sul territorio russo.
    3ª edizione dell’evento di esibizione di tennis Gazprom in RussiaIN: 🇦🇺 Kokkinakis, 🇪🇸 Bautista Agut & Martinez, 🇰🇿 Bublik & Putintseva, 🇧🇬 Tomova, 🇷🇸 Lajovic, oltre a Khachanov, Shnaider, PotapovaOUT: 🇳🇱 Griekspoor – assente per infortunio
    Nel circuito femminile, una notizia di particolare interesse riguarda Sorana Cirstea, che ha deciso di dare una svolta significativa alla sua carriera. La tennista rumena, in un momento di rinascita agonistica, ha annunciato una partnership di altissimo profilo con Sven Groeneveld. Il coach olandese porta con sé un bagaglio di esperienza straordinario nel tour WTA, avendo guidato alcune delle più grandi campionesse degli ultimi decenni: da Maria Sharapova ad Ana Ivanovic, da Caroline Wozniacki a Monica Seles, passando per Mary Pierce fino alla più recente collaborazione con Bianca Andreescu. Questa unione promette di dare nuova linfa alla carriera di Cirstea, proiettandola verso obiettivi ambiziosi per il 2025.
    Altrettanto sorprendente è la novità che arriva dal circuito ATP, dove Tomás Etcheverry ha annunciato una collaborazione che ha colto tutti di sorpresa. Il talentuoso argentino ha scelto di affidarsi all’esperienza di Horacio de la Peña, una figura storica del tennis sudamericano. De la Peña, ex giocatore argentino naturalizzato cileno, torna nel ruolo di coach dopo un’assenza quasi ventennale – la sua ultima esperienza risale al 2006 con Guillermo Coria. Negli ultimi anni, de la Peña si è dedicato all’organizzazione di tornei e circuiti in Sudamerica, tra cui spicca la Dove Men&Care Tour, manifestazione che ha contribuito in modo significativo alla crescita di giovani talenti come Cerúndolo, Báez e lo stesso Etcheverry.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, rossoblù nella tana della capolista Sorrento

    Un esame subito tosto per la prima dell’era Giuseppe Bua. Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso, al momento alle prese con lo scomodo fardello di vagone conclusivo del convoglio del Girone Blu della Serie A3 Credem Banca, si proiettano sull’ottava giornata di campionato che vedrà i molisani ospiti della capolista Sorrento nel giorno d’apertura di dicembre coincidente con la prima domenica dell’ultimo mese dell’anno solare con primo servizio alle ore 19.
    «Senz’altro è una partenza tosta – riconosce alla vigilia lo stesso allenatore dei rossoblù – perché di fronte avremo la leader del girone (unico sestetto imbattuto e che, sinora, ha perso un solo set, ndr). Ma, in prima battuta, per noi sarà fondamentale cambiare ritmo e cercare di andare a dar vita ad una buona prestazione, costruendo pian piano un percorso che possa essere sinonimo di un evidente segnale di crescita».
    All’opera da mercoledì col gruppo, Bua farà sostenere un ulteriore allenamento in giornata ed una rifinitura anche domattina prima della partenza in entrambi i casi al PalaVazzieri. Le sue prime impressioni sul contesto del gruppo campobassano sono quelle di chi ha visto «una squadra che ha reagito e sta reagendo bene con tanta voglia di dimostrare che la posizione in classifica non rispecchia minimamente i valori del gruppo. I ragazzi stanno lavorando al massimo dell’intensità e questo per dare l’opportunità di trovare sicurezze, entusiasmo con un lavoro sia tecnico che mentale di correzione delle eventuali situazioni alterne».
    Per i rossoblù, peraltro, ci sarà da fare i conti anche col ‘fuoco amico’. Coi sorrentini, infatti, trova spazio un molisano come il centrale agnonese Stefano Patriarca. Da ex posto tre, Bua ben conosce il giocatore altomolisano: «Elemento di alto livello, ma più in generale i campani (formazione che trae origine dalla Folgore di Massa Lubrense, ndr) possono contare su elementi di spessore. Sarà una partita difficilissima, va giocato sino in fondo, lottando pallone su pallone. Prima di una partita non c’è mai nulla di scritto e noi così proveremo a regalarci il miglior riscontro possibile».
    Il tutto anche se, a livello fisico, la sorte continua a non essere molto amica dei campobassani. «Mercoledì abbiamo dovuto fare i conti con una distorsione per il laterale D’Amico. Il regista Del Fra è rientrato solo nelle scorse ore, lavorando a scartamento ridotto per i postumi di un fastidioso malanno di stagione. Abbiamo integrato le nostre sedute coi ragazzi del vivaio che hanno risposto al meglio. Non è stato un avvicinamento semplice in altri termini, ma questo fa parte dello sport. Con certezza questo non scalfisce affatto la volontà che vorremo metterci d’ora in avanti, perché, come ho detto ai ragazzi, da Sorrento inizia il nostro campionato e, senza fare tabelle, dovremo cercare di prendere punti in ogni circostanza, facendo il giusto switch di mentalità».
    Dettaglio che, tradotto dal punto di vista tecnico-tattico, dovrà necessariamente passare «per una maggiore lucidità nei finali di set e per un servizio più ficcante che non permetta al loro regista di poter innescare tutte le uscite in considerazione di una distribuzione abbastanza omogenea. Contro il loro gioco offensivo, in generale, la nostra correlazione muro-difesa sarà sollecitata con forza».
    Tifosi al seguito – A cercare di incoraggiare la squadra, in considerazione della vicinanza della trasferta, è previsto anche un buon seguito di pubblico dal capoluogo di regione, pronto a dare il proprio sostegno alla squadra.
    Streaming e non solo – Con primo servizio previsto per le ore 19 il match sarà diretto dal tandem capitolino formato da Marco Pazzaglini e Luca Pescatore. Per i tifosi che resteranno in Molise sarà possibile seguire il match in streaming sul canale YouTube di Lega Volley all’url specifica https://youtu.be/0iSLRFB8XX4 oppure osservare il play by play nel novero del servizio live score del sito legavolley.it.
    Riconoscimenti regionali – Giovedì pomeriggio, intanto, il club è stato premiato da  Regione Molise e Coni territoriale nell’evento ‘Molise in festa, lo sport che illumina e che unisce’ ospitato al teatro Savoia di Campobasso. Alla presenza del numero uno nazionale del movimento olimpico Giovanni Malagò e degli olimpionici Valentina Vezzali ed Andrea Minguzzi, il team pallavolistico del capoluogo, assieme a Magnolia e Campobasso, ha ricevuto il riconoscimento di squadra dell’anno per il double promozione in A3 e Coppa Italia di serie B centrato nella stagione 2023/24. A ritirare il premio la responsabile marketing del club Carla Fasolino.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals 2024: Gli otto talenti pronti a brillare a Jeddah

    Joao Fonseca nella foto – Foto ATP

    È finalmente completo il quadro dei partecipanti alle ATP Next Gen Finals 2024, che si terranno a Jeddah dal 18 al 22 dicembre. Con la qualificazione del brasiliano Joao Fonseca, assicuratasi l’ultima posizione disponibile, possiamo analizzare il gruppo di giovani talenti che si sfideranno in Arabia Saudita.
    Il francese Arthur Fils, numero 20 del ranking mondiale, si presenta come il giocatore più quotato. Dopo una stagione eccezionale, impreziosita da due titoli ATP 500 (Amburgo e Tokyo), cercherà di riscattare la finale persa lo scorso anno contro Medjedovic.Alex Michelsen, californiano classe 2004, arriva al torneo da numero 42 del mondo. Nonostante tre finali ATP perse quest’anno, il ventenne americano ha dimostrato di poter competere ad alto livello, anche se nella scorsa edizione non superò la fase a gironi.
    Grande attesa per Jakub Mensik, diciannovenne ceco già numero 48 del ranking. Il suo gioco aggressivo e la finale raggiunta a Doha lo rendono uno dei favoriti per il titolo. Juncheng Shang, coetaneo cinese, porta con sé l’esperienza della vittoria all’ATP 250 di Chengdu e rappresenta la crescita del tennis asiatico.Learner Tien si distingue per un record impressionante di 60 vittorie stagionali, conquistate tra tornei Challenger e M15. A soli 18 anni, è il più giovane tra i top 123 del ranking mondiale.Luca Van Assche, semifinalista nel 2023, ha vissuto una stagione altalenante, mentre Nishesh Basavareddy arriva con lo slancio di due titoli Challenger e un notevole balzo in classifica, dal numero 457 al 139.
    Chiude il gruppo Joao Fonseca, l’unico del 2006, che nonostante la giovane età ha già dimostrato un talento straordinario, specialmente con il suo potente dritto.Come riserve sono stati designati lo spagnolo Martín Landaluce e Coleman Wong di Hong Kong, pronti a subentrare in caso di forfait.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 30 Novembre 2024

    Luca Potenza – Foto Adelchi Fioriti

    M25 Monastir 25000 – Semi-final[3] Lorenzo Giustino vs [2] Robin Bertrand Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Antalya 25000 – Semi-finalFacundo Juarez vs Nicolai Budkov kjaer ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Semi-final[1] Marek Gengel vs Leonardo Rossi ore 10:00ITF Sharm ElSheikh M. Gengel [1]0 L. Rossi0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Monastir 15000 – Semi-finalLuca Potenza vs Ewen Lumsden ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Lujan 15000 – Semi-final[1] Hernan Casanova vs Andres Gabriel Ciurletti ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Santo Domingo 15000 – Semi-final[1] Roberto Cid subervi vs Andrea Fiorentini ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Duello generazionale a Selva

    Tyra Grant

    La finale del Raiffeisen ITF Val Gardena Südtirol, con un montepremi di 40.000 dollari, non potrebbe essere più simbolica: la 16enne americana Tyra Grant, simbolo della nuova generazione del tennis, sfida la 27enne canadese Stacey Fung, giocatrice esperta. Undici anni separano le due finaliste, una distanza che rende l’incontro non solo sportivamente interessante, ma anche narrativamente affascinante.
    Grant, figlia dell’ex cestista professionista Tyrone Grant, è cresciuta in Italia ed è già considerata una grande promessa del tennis del futuro. Si è formata presso la rinomata Piatti Tennis Academy, dove ha incrociato il cammino del nostro Jannik Sinner. Nella semifinale di ieri, la giovane americana ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria forza mentale: contro la slovacca Viktória Hrunčáková (26), giocatrice di grande esperienza nel circuito WTA con 14 titoli in singolo, sette in doppio e 2,7 milioni di dollari di montepremi in carriera, Grant ha vinto con una prestazione impressionante, chiudendo 7-5, 7-6 (2). La sua capacità di mantenere i nervi saldi nei momenti decisivi è segno di una maturità che va ben oltre la sua età.
    Dall’altra parte della rete ci sarà Stacey Fung. Con otto titoli in singolo e tre in doppio nel circuito ITF, la 27enne cerca a Selva di Val Gardena un nuovo grande successo. Nella semifinale contro l’israeliana Lina Glushko (24), numero 231 del mondo, Fung ha sfruttato tutta la sua esperienza, vincendo una partita tiratissima dopo due tie-break (7-6 [5], 7-6 [3]). L’incontro, caratterizzato da servizi potenti e pochissimi break, è durato oltre due ore e mezza, un’ulteriore prova della tenacia di entrambe le giocatrici.
    Con una differenza di età di undici anni, la finale di oggi alle 10 del mattino potrebbe essere significativa non solo dal punto di vista sportivo. Si affrontano due fasi di carriera completamente diverse: Grant, il giovane talento all’inizio del suo percorso, e Fung, la veterana che cerca di consolidare il suo posto nel circuito.
    Nella finale di doppio, il duo polacco-svedese Martyna Kubka e Lisa Zaar ha dominato contro Carolina Kuhl (Germania) e Mia Ristić (Serbia). Con una vittoria netta per 6-3, 6-0, hanno confermato il loro ruolo di favorite. Le nuove campionesse di doppio hanno concesso solo 11 giochi nei tre incontri che le hanno portate al titolo, un percorso davvero impressionante.
    Live della Finale – ore 10Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO