consigliato per te

  • in

    7ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    7ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    Diavoli Rosa Brugherio – Sarlux Sarroch 0-3 (20-25, 30-32, 12-25) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 1, Romano 7, Viganò 9, Juric 13, Frage Rubin 8, Aretz 5, Piazza (L), Chinello 0, Consonni (L), Argano 0, Giuliani 0, Zara 1, Corti 0, Volpara 0. N.E. All. Durand. Sarlux Sarroch: Lusetti 5, Chiapello 10, Pilotto 10, Dimitrov 15, Nasari 9, Leccis 9, Giaffreda (L), Curridori 0, Mocci (L), Romoli 0, Pisu 0. N.E. Meschiari, Rossi, Scarpi. All. Camperi. ARBITRI: Laghi, Manzoni. NOTE – durata set: 26′, 36′, 19′; tot: 81′. LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    7ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Belluno Volley-ErmGroup Altotevere San Giustino – Non ancora disputata; Monge Gerbaudo Savigliano-The Begin Volley Ancona – Non ancora disputata 30/11/2024 ore 18:30; Personal Time San Donà di Piave-Gabbiano FarmaMed Mantova – Non ancora disputata Ore 16:00; CUS Cagliari-Negrini CTE Acqui Terme – Non ancora disputata Ore 17:00; Diavoli Rosa Brugherio-Sarlux Sarroch 0-3 (20-25, 30-32, 12-25) 30/11/2024 ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPPersonal Time San Donà di Piave 14 6 5 1 16 6Gabbiano FarmaMed Mantova 14 6 5 1 16 7Negrini CTE Acqui Terme 12 6 4 2 13 8The Begin Volley Ancona 10 6 4 2 12 12Belluno Volley 10 6 3 3 12 10Sarlux Sarroch 9 7 3 4 12 12ErmGroup Altotevere San Giustino 8 6 2 4 11 14Monge Gerbaudo Savigliano 7 6 3 3 10 14CUS Cagliari 7 6 2 4 10 13Diavoli Rosa Brugherio 2 7 0 7 5 21
    Un incontro in più: Sarlux Sarroch, Diavoli Rosa Brugherio;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 08/12/2024 Gabbiano FarmaMed Mantova-Belluno Volley Ore 17:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Negrini CTE Acqui Terme; Monge Gerbaudo Savigliano-Personal Time San Donà di Piave 07/12/2024 ore 18:30; CUS Cagliari-Diavoli Rosa Brugherio 10/12/2024 ore 15:45; The Begin Volley Ancona-Sarlux Sarroch 07/12/2024 ore 20:30
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Personal Time San Donà di Piave 14, Gabbiano FarmaMed Mantova 14, Negrini CTE Acqui Terme 12, The Begin Volley Ancona 10, Belluno Volley 10, Sarlux Sarroch 9, ErmGroup Altotevere San Giustino 8, Monge Gerbaudo Savigliano 7, CUS Cagliari 7, Diavoli Rosa Brugherio 2.
    Note: Un incontro in più: Sarlux Sarroch, Diavoli Rosa Brugherio LEGGI TUTTO

  • in

    Niggli (direttore WADA): “Il problema delle contaminazioni esiste, apriremo un tavolo di lavoro”. Addio alle sanzioni per quantità infinitesimali?

    Olivier Niggli, direttore della WADA

    Il nuovo caso di positività nel tennis di vertice ha scosso il mondo sportivo e non solo, tanto da spingere il direttore della WADA ad un’apertura sul tema scottante e di difficile gestione delle contaminazioni. I due numeri uno del nostro sport, Sinner e Swiatek, sono risultati entrambi positivi nel 2024 anche se per sostanze e modalità molto diverse, ma quel che accomuna i due casi è la concentrazione delle sostanze proibite rilevate, infinitesimale (50 picogrammi per la polacca, 86 e 76 per l’italiano, ossia meno di un miliardesimo di grammo). Per questo Olivier Niggli, direttore della WADA, parlando al quotidiano francese L’Equipe dopo la squalifica di un mese inflitta ad Iga ha mostrato la volontà di affrontare il problema di casi come questi, aprendo un tavolo di confronto.
    “Oggi esiste un problema di contaminazioni” afferma Niggli. “Non è che ce ne siano più di prima, è che i laboratori sono più efficienti nel rilevare le quantità infinitesimali. Questa cosa va gestita. Apriremo un tavolo di lavoro”.
    “Le quantità sono talmente minime che puoi contaminarti facendo cose banali” continua Niggli, “ma la realtà è che sentiamo tante storie e capisco il pubblico, può pensare che siamo ingenui, che crediamo a tutto. Questo è un problema. Se volessimo semplificarci la vita, potremmo fissare delle soglie e non vedere tutti questi casi. Ma c’è una domanda: siamo pronti ad accettare il microdosaggio? E dove ci fermiamo? Proprio per questo tipo di riflessioni verrà creato un tavolo di lavoro”. Parole che aprono importanti interrogativi, e per questo la necessità di affrontare la questione con tutti gli attori dello sport: giocatori, ATP, WTA, ITF, in modo da trovare probabilmente una serie di soglie limite, e così evitare il ripetersi di casi come quello di Sinner, nel quale la WADA ha dichiarato di essere certa che Jannik non abbia assunto sostanze per trarre un vantaggio competitivo. Quello che dovrebbe essere il vero punto che distingue il Doping da quello che non lo è.
    La WTA dopo la positività di Swiatek ha diffuso una nota, e non si fatta attendere la risposta del direttore della PTPA, sindacato nato nel 2020 spinto da Djokovic e Pospisil. “La WTA supporta pienamente Iga in questo periodo difficile. Iga ha costantemente dimostrato un forte impegno per il fair play e per il rispetto dei principi dello sport pulito, e questo sfortunato incidente evidenzia le sfide che gli atleti devono affrontare nell’affrontare l’uso di farmaci e integratori”. Ahmad Nassar della PTPA così ha commentato su X questa dichiarazione: “Non è stato uno “sfortunato incidente”. Un vero incidente sfortunato è qualcosa che non puoi controllare. Il tennis può – e dovrebbe! – no, deve! – controllare il proprio processo antidoping. Gli atleti affrontano davvero delle “sfide”. Come il meteo. E i loro avversari. Ma il disordinato processo antidoping imposto dall’establishment del tennis non è una “sfida” che gli atleti devono superare. È una scappatoia. Quale “precauzione” avrebbe dovuto prendere Iga qui? Un pre-test della melatonina sulla minima possibilità che fosse contaminata? Ma siamo seri. Forse i tour che affermano di “supportare pienamente” i giocatori dovrebbero offrire farmaci comuni pre-testati, come la melatonina, a tutti i giocatori? Perché poniamo standard e oneri ancora più irragionevoli sui singoli atleti?”.
    Sia Sinner che Swiatek nella propria difesa hanno affermato che le tracce minime di sostanze proibite rilevate sono dovute ad un’assunzione non volontaria: Jannik per colpa di massaggi ricevuti dal suo ex fisioterapista Giacomo Naldi, che aveva usato in precedenza lo spray Trofodermin per cicatrizzare una ferita, un prodotto contenente Clostebol (la sostanza proibita) ed acquistato a Bologna da Umberto Ferrera, ex preparatore atletico del nostro n.1; Swiatek invece per aver assunto un farmaco per aiutare il riposo contro il jet-lag, un prodotto acquistato in Polonia a base di melatonina ma contaminato con trimetazidina (sostanza che non risulta tra i componenti, ma ne aveva tracce minime).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Una nuova stella nel firmamento del tennis: Tyra Caterina Grant trionfa in Val Gardena

    Una nuova stella nel firmamento del tennis: Tyra Caterina Grant trionfa in Val Gardena

    Al Raiffeisen ITF Val Gardena Südtirol 2023 è stato scritto un nuovo capitolo nel mondo del tennis: Tyra Caterina Grant, una 16enne con doppia cittadinanza italo-americana, ha celebrato il suo primo grande trionfo in un torneo da 40.000 dollari dopo sette sfide estenuanti. Con questa vittoria si unisce al prestigioso gruppo di ex campionesse come Qinwen Zheng, Yue Yuan e Clara Tauson, tutte giocatrici che oggi brillano sulla scena internazionale. Grazie ai 53 punti conquistati a Wolkenstein, la giovane atleta balza in classifica WTA dalla posizione 916 al posto 581, migliorando così il suo Best Ranking.
    Figlia dell’ex cestista professionista Tyrone Grant e di una modella italiana, Grant ha dimostrato a Gröden non solo un talento straordinario, ma anche una forza mentale fuori dal comune. In finale ha affrontato la canadese Stacey Fung (WTA 292), un’avversaria esperta che si è rivelata ostica. Per quasi tre ore, le due atlete si sono date battaglia in un duello equilibrato, che Grant ha infine vinto con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-5, dopo aver sprecato diversi match point.
    Un cammino arduo verso il trionfoIl torneo di Grant è iniziato già dalle qualificazioni, da cui è emersa lottando fino alla vittoria finale. Particolarmente impressionante è stata la sua capacità di mantenere i nervi saldi nei momenti decisivi. “Tyra ha dimostrato in questa finale di poter competere con le giocatrici tra le prime 200 del mondo”, ha commentato il suo allenatore Graziano Gavazzi. “Il suo servizio oggi non è stato al massimo, altrimenti la partita sarebbe finita prima. Ma ha solo 16 anni – ha un grande futuro davanti a sé.”
    Per Grant, questa vittoria non è stata solo un traguardo sportivo, ma anche personale. Dopo anni di incertezze e cambi di allenatore, sembra aver trovato una base solida con il Tennis Club Nuova Casale. “Qui mi sento a mio agio, l’ambiente è quello giusto”, ha dichiarato in un’intervista. Ora si è meritata una pausa: “Non parteciperò a St. Ulrich, sono stanca. A gennaio riprenderò con nuove energie.”
    Una speranza per il futuro del tennisGli organizzatori del torneo possono dirsi soddisfatti di una settimana di grande successo. Ingo Mair, presidente del TC Gherdeina, ha sottolineato l’elevata qualità dei match: “La finale è stata incredibile, sia per le donne che per gli uomini. Sentiremo ancora parlare di Tyra Grant.” Ma anche i giovani talenti della regione sono al centro dell’attenzione. La figlia di Mair, Laura, ha mostrato fasi di grande tennis contro la finalista Fung nel secondo turno, anche se alla fine è mancata la costanza. “Sono convinto che crescerà mentalmente. Lei e Lisa Peer sono grandi promesse che ci regaleranno molte soddisfazioni in futuro.”
    Per il prossimo anno, il club sta già pianificando altri tornei di alto livello, tra cui un torneo femminile da 40.000 dollari e un evento maschile da 15.000 dollari. “Speriamo nel sostegno dei nostri sponsor”, ha aggiunto Mair.
    Con Tyra Caterina Grant come figura ispiratrice e un settore giovanile ambizioso, il tennis in Val Gardena ha davanti a sé un futuro promettente. La stella della giovane italo-americana potrebbe brillare ancora di più – magari già sui grandi palcoscenici del circuito WTA.
    ITF Selva Gardena T. Grant367 S. Fung [9]615 Vincitore: T. Grant ServizioSvolgimentoSet 3S. Fung 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5T. Grant 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5S. Fung 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5T. Grant 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4S. Fung 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3T. Grant 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3S. Fung 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3T. Grant 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df df2-2 → 2-3S. Fung 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2T. Grant 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A2-0 → 2-1S. Fung 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0T. Grant 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Fung 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1T. Grant 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-1 → 5-1S. Fung 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1T. Grant 15-0 30-0 30-15 df 40-153-0 → 4-0S. Fung 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 3-0T. Grant 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0S. Fung 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Grant 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6S. Fung 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-4 → 3-5T. Grant 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4S. Fung 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4T. Grant 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3S. Fung 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2T. Grant 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2S. Fung 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Grant 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed: a San Donà in palio la vetta della classifica

    MANTOVA – Personal Time San Donà e Gabbiano Farmamed Mantova si sfidano in quella che promette di essere una gara spettacolare e combattuta, con in palio la vetta della classifica del girone bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Nel match di domani infatti (fischio d’inizio alle ore 16 al PalaBarbazza) si incontrano due compagini appaiate a quota 14 punti, due in più della terza forza del campionato, la Negrini CTE Acqui Terme, capace nell’ultimo turno di infliggere la prima battuta d’arresto a San Donà.
    L’incontro non sarà (per adesso) determinante per la classifica, ma sarà in grado di scoprire le carte di due formazioni che mirano in alto senza nascondersi. Punti in palio importanti, dunque, in una prima fase di campionato molto compressa.
    Come arriva alla sfida in terra veneta la formazione di coach Simone Serafini? Il tecnico della Gabbiano è alle prese con il problema fisico occorso al libero Marini, infortunatosi lievemente nel match vinto con Cagliari. Il classe 2005 è stato tenuto prudenzialmente a riposo per un paio di giorni, ma era già rientrato in campo nello stesso match con Cagliari, per cui dovrebbe essere normalmente a disposizione. Roster al completo dunque per la sfida con il rinnovato Personal Time, già affrontato in amichevole in precampionato. Sfida interessante anche quella fra i tecnici Serafini e Moretti, confermati sulla panchina dopo il loro ottimo primo anno di A3 Credem Banca.
    «Settimana positiva – spiega il direttore sportivo Nicola Artoni – nella quale abbiamo lavorato con impegno e applicazione. Non vediamo l’ora di scendere in campo, lo faremo con la massima umiltà e il massimo rispetto nei confronti di un avversario che lo scorso anno abbiamo affrontato per ben quattro volte, e che applica un’idea di gioco simile alla nostra. Sarà sicuramente una bellissima partita».
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Casi Sinner e Swiatek, Wada: “Ragioniamo sul non sanzionare minime positività”

    Casi come quelli di Jannik Sinner e Iga Swiatek potrebbero non ripresentarsi in futuro. È l’ “apertura” della Wada (Agenzia mondiale antidoping) tramite il suo direttore generale Olivier Niggli. Intervistato dall’Equipe, ha rilasciato alcune dichiarazioni che aprono nuovi scenari su come la Wada intenda rapportarsi al numero sempre più imponente di segnalazioni, anche per quantità irrilevanti di sostanze. Il problema, ha spiegato Niggli, è che oggi “i laboratori sono più efficienti rispetto al passato nel rilevare anche quantità infinitesimali di sostanza”. “Le quantità sono così piccole – ha aggiunto – che puoi contaminarti facendo cose banali”. Per questo motivo l’Agenzia mondiale antidoping avvierà un tavolo di lavoro per capire se, e in che modo penalizzare i microdosaggi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Qatar gara Sprint diretta: segui la Ferrari oggi LIVE

     Segui la gara Sprint in diretta.

    15:32
    +++ Norris lascia la vittoria della Sprint a Piastri! +++
    Lando lascia passare il compagno di squadra che vince la gara Sprint in Qatar. Doppietta McLaren! Arrivo della Sprint: 1. Piastri, 2. Norris, 3. Russell, 4. Sainz, 5. Leclerc, 6. Hamilton, 7. Hulkenberg, 8. Verstappen, 9 .Gasly, 10. Magnussen.

    15:31
    Ultimo giro della Gara Sprint
    Inizia l’ultimo giro della Gara Sprint con Norris in testa!

    15:30
    Gara Sprint, Norris in soccorso di Piastri
    Norris dà un decimo DRS al compagno di squadra, Piastri. Il modo perfetto per tenere a distanza un Russell che attacca con insistenza. 1:23.923: è il giro veloce di Leclerc.

    15:27
    Gara Sprint, comanda Norris
    1. Norris
    2. Piastri
    3. Russell
    4. Sainz
    5. Leclerc
    6. Hamilton
    7. Hulkenberg
    8. Verstappen
    Classifica costruttori al momento
    1. McLaren 623
    2. Ferrari 593

    15:26
    Gara Sprint, Verstappen ottavo
    Norris rallenta e Piastri beneficia del DRS. Intanto Verstappen è ottavo e non riesce a superare Hulkenberg.

    15:24
    Gara Sprint, giro veloce di Norris
    Giro 14: Norris fa il giro più veloce e vola sul circuito di Lusail, Piastri dovrà invece difendersi senza DRS dagli attacchi di Russell. Intanto Norris, al team radio, dice: “Comincio a far fatica”.

    15:22
    Gara Sprint, contatto Leclerc-Hamilton: ferrarista quinto
    Giro 13: sorpasso del monegasco su Hamilton. I due vengono a contatto ma il ferrarista chiude l’inglese in curva e passa in quinta posizione. Spettacolare il duello tra i futuri compagni di squadra.

    15:20
    Gara Sprint, Piastri si difende ancora da Russell. Giro veloce di Sainz
    Giro 12: Gioco di squadra per le due McLaren: Norris rallenta per dare il DRS a Piastri e difendersi da Russell. In tutto questo Sainz prova ad avvicinarsi a Russell, mentre Leclerc si allontana ora da Hamilton. 1:24.9 il giro veloce di Sainz.

    15:17
    Gara Sprint, Leclerc c’è
    Il monegasco prende DRS su Hamilton per cercare di salire al 5° posto.

    15:16
    Gara Sprint, Verstappen ottavo. Russell attacca Piastri
    Ottavo giro: Verstappen sale all’ottavo posto e toglie un punticino importante all’Alpine nel Costruttori. 25.468: il giro veloce ora è di Russell che attacca ancora Piastri al secondo posto, bravo però a difendersi. Sainz quarto, Leclerc sesto.

    15:13
    Gara Sprint, Piastri si difende. Giro veloce di Leclerc
    Sesto giro: ottima strategia della McLaren, con Piastri che tiene lontano Russell da Norris. Leclerc fa il giro veloce nel tentativo di recuperare terreno nei confronti di Hamilton quinto.

    15:10
    Gara Sprint, che difesa di Piastri su Russell
    Il pilota della Mercedes attacca Piastri che mette in pista una grande difesa e conserva il secondo posto. Qualche problema con il sovrasterzo per Verstappen.

    15:08
    Gara Sprint, la situazione
    Norris scappa a via, a +1.228 su Piastri
    1. Norris
    2. Piastri
    3. Russell
    4. Sainz
    5. Hamilton
    6. Leclerc

    15:07
    Gara Sprint, Ferrari: che rischio!
    Sainz si era quasi girato in curva 1 complicando la vita a Leclerc che ha alzato il piede e ha lasciato sfilare lo spagnolo.

    15:06
    Gara Sprint, Norris in testa
    Il pilota della McLaren vola in testa, Russell a spallate con Piastri. Sainz passa Leclerc, Hamilton quinto.

    15:04
    Al via la gara Sprint in Qatar!
    Inizia la Sprint sul circuito del Lusail.

    15:01
    Inizia il giro di formazione
    Al via il giro di formazione sul circuito del Lusail. Perez e Colapinto partono dalla pit-lane per cambi non autorizzati in regime di parco chiuso. In griglia saranno quindi in 18!

    14:57
    Sprint race in Qatar, il ruolo di Verstappen
    Desta parecchia curiosità il ruolo che reciterà il neo campione del mondo che, reduce dal trionfo di Las Vegas, correrà – presumibilmente – con una certa tranquillità e senza ansia da prestazione.

    14:52
    Gp Qatar, cresce l’attesa 
    Ancora 10′ e si alzerà il sipario sulla gara Sprint sul circuito del Lusail.

    14:45
    Gp Qatar, le condizioni meteo
    Tira un fortissimo vento sul circuito di Lusail, in Qatar. Secondo Marc Gené “la direzione del vento può favorire l’effetto scia, vedremo dei sorpassi”.

    14:40
    Mondiale Costruttori, è lotta tra Mc Laren e Ferrari
    Dopo tanti anni, le due scuderie si ritrovano a lottare per il titolo costruttori. Questa la situazione attuale in classifica, prima della gara Sprint di Lusail:
    1) McLaren 608
    2) Ferrari 584
    3) Red Bull 555
    4) Mercedes 425
    5) Aston Martin 86
    6) Haas 50
    7) Alpine 49
    8) Racing Bulls 46
    9) Williams 17
    10) Sauber 0

    14:30
    F1, scarica l’App del Corriere dello Sport
    Segui tutta la Formula Uno sull’App ufficiale e gratuita del Corriere dello Sport: 
    Download per iOS, clicca qui per scaricareDownload per Android, clicca qui per scaricare

    14:25
    Le cinque precedenti Sprint Race del Mondiale 2024
    20 aprile: Shanghai (Cina) – 1° Verstappen
    4 maggio: Miami (Stati Uniti) – 1° Verstappen
    29 giugno: Spielberg (Austria) – 1° Verstappen
    19 ottobre: Austin (Stati Uniti) – 1° Verstappen
    2 novembre: San Paolo (Brasile) – 1° Norris

    14:20
    Gara Sprint, il format: tutti i dettagli
    La Sprint Race del Qatar è la sesta e ultima gara di questa stagione. Si corrono 100 chilometri, praticamente un terzo di gara con il seguente sistema di punteggio: 8 punti al vincitore, 7 al secondo classificato, 6 al terzo, fino a un punto per l’ottavo posto.

    14:15
    Gp Qatar, le caratteristiche del circuito di Lusail
    La pista, inaugurata nel 2004, è lunga 5,38 km con 16 curve (10 a destra, 6 a sinistra). Si corre grazie a un’impianto di illuminazione ad hoc che consente di correre in notturna. L’erba sintetica a bordo pista limita l’afflusso della sabbia proveniente dal deserto.

    14:10
    Gp Qatar, i tempi delle qualifiche Sprint
    1) Lando Norris 1:21.012
    2) George Russell 1:21.075
    3) Oscar Piastri 1:21.171
    4) Carlos Sainz 1:21.281
    5) Charles Leclerc 1:21.308
    6) Max Verstappen 1:21.315
    7) Lewis Hamilton 1:21.474
    8) Pierre Gasly 1:21.978

    14:00
    F1, gara Sprint al Gp di Qatar: dove vederla in tv e in streaming
    La Gara Sprint del Gp del Qatar verrà trasmessa in diretta e in esclusiva su Sky, canali 201 (Sky Sport Uno) e 207 (Sky Sport Formula 1). L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming con le app Sky Go e NOW. In chiaro sarà possibile vedere su TV8 la Sprint che sarà in diretta dalle ore 15, mentre le Qualifiche in differita dalle 21:35, streaming con tv8.it.

    Circuito del Lusail, Qatar LEGGI TUTTO