consigliato per te

  • in

    Novara spuntata contro Conegliano, due big non saranno della partita

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Buenos Aires: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Mayar Sherif EGY, 05-05-1996

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires – Finali – Cancha Central – ore 17:30

    🎾 Katarzyna Kawa 🇵🇱 vs (4) Mayar Sherif 🇪🇬⏰ Inizio: 17:30🏟️ Superficie: Terra battuta🌧️ Meteo attuale: Forte pioggia, 19°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 Laura Pigossi 🇧🇷 / Mayar Sherif 🇪🇬 vs Maja Chwalinska 🇵🇱 / Katarzyna Kawa 🇵🇱⏰ Inizio: Dopo la finale di singolare🏟️ Superficie: Terra battuta🌧️ Meteo attuale: Forte pioggia, 19°C

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Maia, Temuco, Yokkaichi e Manzanillo: I risultati con il dettaglio delle Finali. Francesco Passaro sconfitto in finale a Maia. Niente top 100 per il momento

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Francesco Passaro deve rimandare il sogno di entrare nella top 100 del ranking ATP. Il tennista perugino è stato sconfitto nella finale del Challenger di Maia dal bosniaco Damir Dzumhur, che si è imposto con il punteggio di 6-3, 6-4 in un’ora e ventidue minuti di gioco.Sulla terra rossa indoor portoghese, il ventitreenne italiano, che avrebbe potuto raggiungere la centesima posizione mondiale in caso di vittoria, ha ceduto a un avversario più esperto. Dopo un percorso brillante che lo aveva visto eliminare nell’ordine Janvier, Gaubas, Merida Aguilar e Martin, Passaro ha faticato contro la solidità di Dzumhur, che grazie a questa vittoria sale alla posizione numero 83 del ranking mondiale.
    La partita ha visto il bosniaco prendere subito il comando nel primo set, portandosi sul 3-0 con due break. Nonostante Passaro sia riuscito a recuperare uno svantaggio, non è bastato per riaprire il parziale. Nel secondo set, dopo un iniziale vantaggio dell’italiano, Dzumhur ha ripreso il controllo del match, chiudendo alla prima delle tre match-point disponibili nel decimo game.Passaro conclude così il 2024 alla posizione numero 108 del ranking ATP con 570 punti, a due posizioni dal suo best ranking e come undicesimo italiano in classifica. Una stagione comunque positiva per lui, impreziosita dalle vittorie nei Challenger di Torino e Genova e dal terzo turno raggiunto al Masters 1000 di Roma.

    -Challenger Maia (🇵🇹 Portogallo) – Finale, terra battuta (al coperto)

    CENTER COURT – ore 12:00Francesco Passaro vs Damir Dzumhur ATP Maia Francesco Passaro [4]34 Damir Dzumhur [3]66 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4F. Passaro 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Dzumhur 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2F. Passaro 15-0 15-150-0 → 0-1

    – Challenger Yokkaichi (🇯🇵 Giappone) – Finale, cemento

    Centre Court – ore 03:00Rei Sakamoto vs Christoph Negritu ATP Yokkaichi Rei Sakamoto166 Christoph Negritu634 Vincitore: Sakamoto ServizioSvolgimentoSet 3R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4C. Negritu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4C. Negritu 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3C. Negritu 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2C. Negritu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. Negritu 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3C. Negritu 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3R. Sakamoto 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2C. Negritu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2C. Negritu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2R. Sakamoto 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1C. Negritu 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Negritu 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-5 → 1-6R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-4 → 1-5C. Negritu 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4R. Sakamoto 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-401-2 → 1-3C. Negritu 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2R. Sakamoto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1C. Negritu 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    – Challenger Manzanillo (🇲🇽 Messico) – Finale, cemento

    CANCHA CENTRAL – ore 01:00Mats Rosenkranz vs Gonzalo Oliveira Il match deve ancora iniziare

    – Challenger Temuco (🇨🇱 Cile) – Finale, cemento

    Cancha Central – ore 16:00Camilo Ugo Carabelli vs Hady Habib Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Schumacher, la famiglia ricattata per una foto: chiesti 15 milioni

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Angers: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza azzurra. C’è Belinda Bencic

    Belinda Bencic nella foto

    🇫🇷 WTA 125 Angers – Tabellone Principale – hard🇫🇷 C. Burel (1) vs 🇨🇭 C. Naef🇫🇷 S. Janicijevic vs 🇩🇪 M. Barthel🇨🇿 B. Palicova vs 🇯🇵 S. Saito🇺🇸 C. Ngounoue vs 🇫🇷 J. Ponchet (7)
    🇺🇸 A. Parks (3) vs 🇳🇱 J. Belgraver🇩🇪 T. Korpatsch vs 🇩🇪 A. Friedsam🇫🇷 S. Cakarevic vs 🇦🇩 V. Jimenez Kasintseva🇫🇷 E. Jacquemot vs 🇫🇷 C. Paquet (5)
    🇫🇷 O. Dodin (6) vs 🇨🇿 B. Fruhvirtova🇷🇺 M. Gasparyan vs 🇨🇿 L. Fruhvirtova🇨🇭 B. Bencic vs Qualifier🇬🇪 M. Bolkvadze vs 🇷🇺 A. Zakharova (4)
    🇷🇴 E. Ruse (8) vs Qualifier🇺🇸 V. Lepchenko vs 🇳🇱 A. KoevermansQualifier vs 🇨🇿 D. SalkovaQualifier vs 🇪🇸 N. Parrizas Diaz (2) LEGGI TUTTO

  • in

    De Raffaele: “Tortona processo di crescita, l’Armani vive un grande momento”

    Contro Virtus Bologna, Reggio Emilia e Brescia si può perdere. Soprattutto quando in estate si è lanciato un nuovo ciclo cambiando mezza squadra. Ma il calendario chiama alla trasferta contro Milano, lanciatissima in Eurolega, seppur affaticata dalla stessa competizione. Ne parliamo con il coach del Derthona Walter De Raffaele. De Raffaele a che punto è il processo di crescita? «Abbiamo avuto questo ciclo di partite in cui purtroppo per episodi si è perso. Una se non due sconfitte potevano essere vittorie. Poi in coppa è stato un ottimo percorso, possiamo giocarci primo posto due partite restanti. La nostra è una squadra che deve conoscersi, crescere, imparare. Tanti giocatori sono nuovi nel campionati. Quattro quinti di quintetto sono investimenti, in parte scommesse. Se leviamo Strautins che sta giocando una grandissima stagione, di maturità, gli altri soono Kamagate, Vital Gorham e lo stesso Kuhse che vengono da buone stagioni, ma per fare un salto di qualità c’è bisogno di crescita comune e presa di coscienza. Ci è mancata a volte un’esecuzione, ma ci deve essere cosapevolezza di quello che deve succedere in quei momenti. Serve tempo». Aspetti positivi ce ne sono. «La squadra ha grande senso di responsabilità, qualità nel lavoro. Un gruppo deve transitare attraverso questo esperienze . L’obiettivo è formare un gruppo che resti nel tempo. Potevamo sicuramente avere almeno due punti in più e saremmo più tranquilli. Ora c’è Milano. I giocatori matureranno esperienze, Anche Denegri sta provando a passare da guardia a playmaker. Ci sono passaggi di ingenuità di inesperienza» L’obiettivo è essere pronti per il lancio della nuova arena, fine gennaio. «Siamo andati al mattino a vederla. È bellissima. Vorremmo capire e sapere a che punto per il nuovo palazzo. Ma lacosa più importante è la purezza di questo gruppo. Si può sbagliare se c’è disponibilità al lavoro che porta a competere». Impressioni sul campionato? «Come sempre non c’è una partita scontata. E poi abbiamo due neopromosse che forse per la prima volta da molti anni non lo sono. La Serie A come sempre porta via energie, soprattutto giocando coppe perché rispetto ad altri campionati non ci sono partite scontate. Non ci sono impatti morbidi. Il livello un po’ più alto, ma come sempre è difficile anche perché è un campionato tattio». Veniamo a Milano «Arrivano da una grande partita fatta a Istanbul, molto pesante, giocando in maniera solida, Hanno una quadratura importante con due fuoriclasse, Mirotic e LeDay, per non citare Shields. Alla fine anche la scelta di Mannion ha dato equilibrio. Milano è in un momento molto produttivo. Noi dovremo imporre impatto fisico: allo stesso livello puoi giocare, altrimenti è dura. È una partita che però porta stimoli grandi e provare a vincerla». Si parla tanto di Basile, lasciato da Tortona. «È successo tutto prima che arrivassi. Ha spiegato bene Picchi, c’erano esigenze diverse tra le parti. Tortona ha fatto la sua offerta». Gorham sembra un po’ indietro. Il settore lunghi? «Gorham si sta inserendo, ma ci aspettiamo di più. Luca ha avuto un inizio di stagione molto difficile, ha fatto molto bene, è tornato dalla Nazionale molto positivo. Kamagate incide molto, ma a 23 anni deve maturare. E da Biligha ci aspettiamo contributo elevato». Milano sta vincendo con i due numeri quattro, pur avendo preso centri. «Come sostengo da tanti anni, con i cinque travestiti si costringe la difesa a fare scelte diverse. Poi se hai Mirotic…». LEGGI TUTTO

  • in

    Maturo grazie allo Sport: Joao Fonseca si racconta prima delle Next Gen Finals

    Joao Fonseca nella foto – Foto Getty Images

    In un’intervista rilasciata al sito ATP, Joao Fonseca, giovane promessa del tennis brasiliano qualificatosi per le Next Gen ATP Finals 2024, ha rivelato il suo percorso di crescita e le sue ambizioni per il futuro.
    “Penso di essere abbastanza maturo e questo lo devo allo sport. Sto crescendo velocemente,” ha dichiarato Fonseca, che in un solo anno è passato dalla posizione 700 del ranking a qualificarsi per il prestigioso torneo giovanile di Jeddah.
    Il 2024 è stato il suo primo anno da professionista, una scelta maturata dopo la vittoria agli US Open junior del 2023. “Non è facile stare lontano dalla famiglia e dagli amici, ma è il mio lavoro e devo abituarmi,” ha spiegato il giovane talento. “Dopo il torneo di Rio de Janeiro, non ho potuto dire di no al circuito professionista, nonostante mi fossi già impegnato con l’Università della Virginia.”
    Il suo approccio al tennis è caratterizzato da una forte individualità: “Non mi piace paragonarmi agli altri giocatori, voglio essere me stesso. Uno dei miei obiettivi per questa stagione era qualificarmi per le Next Gen ATP Finals, per competere con i migliori under 20 al mondo.”
    Il suo allenatore, Guilherme Teixeira, ne ha sottolineato le qualità umane oltre che tecniche: “Joao è un ragazzo molto semplice e umile. Ha solo 17 anni e dobbiamo considerarlo prima come persona e poi come giocatore. È un grande competitore con una notevole capacità di assorbire gli aspetti più complessi di questo sport. Lavoriamo per trovare i tempi e i modi migliori per far funzionare tutto al meglio.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp del Qatar: orario e dove vederlo in tv e in streaming

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO