consigliato per te

  • in

    10ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    10ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Campi Reali Cantù – Emma Villas Siena 3-0 (25-18, 28-26, 26-24) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 10, Candeli 9, Novello 19, Galliani 5, Bragatto 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Bacco 5. N.E. Cormio, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 5, Trillini 4, Nelli 17, Randazzo 15, Rossi 6, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Pellegrini 0, Ceban 1. N.E. Araujo, Alpini. All. Graziosi. ARBITRI: Venturi, Usai. NOTE – durata set: 25′, 34′, 28′; tot: 87′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (20-25, 22-25, 25-21, 27-25, 16-18) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Valchinov 13, Fall 8, Klapwijk 23, Ottaviani 11, Berger 14, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 3, Cavasin 0, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo. All. Castellano. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 15, Tondo 9, Bisset Astengo 20, Cavuto 24, Erati 9, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Manessi 1, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Angelucci, Papadopol. NOTE – durata set: 24′, 29′, 31′, 33′, 24′; tot: 141′.
    OmiFer Palmi – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-13, 25-19, 24-26, 25-20) – OmiFer Palmi: Paris 4, Corrado 11, Maccarone 4, Sala 19, Benavidez 23, Gitto 11, Mariani 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 1. N.E. Iovieno, Concolino. All. Cannestracci. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 3, Andreopoulos 18, Eccher 1, Arguelles Sanchez 5, Ferreira Silva 3, Sperandio 1, Carlesso (L), Ballan 2, Magliano 8, Innocenzi 5, Bellia 11, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ghirardi. All. Morato. ARBITRI: Colucci, Ciaccio. NOTE – durata set: 21′, 25′, 35′, 31′; tot: 112′. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 d’Oro del Tennis Italiano: L’analisi di Roddick sul fenomeno Sinner “Hanno preso le decisioni giuste e fatto gli investimenti adeguati”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis italiano ha chiuso il 2024 in modo trionfale, dominando sia a livello individuale che di squadra, con le vittorie nella Billie Jean King Cup e in Coppa Davis a coronare una stagione storica. Al centro di questo successo spicca la figura di Jannik Sinner, che ha concluso l’anno come numero uno del mondo.Questa stagione storica sembra essere solo l’inizio di un’era dominante per il tennis italiano, con un sistema che ha saputo creare le condizioni ideali per lo sviluppo di nuovi talenti e il sostegno dei campioni affermati.
    In un recente podcast, Andy Roddick ha analizzato il momento magico di Sinner: “Ha stabilito un nuovo record alle ATP Finals, perdendo il minor numero di games nella storia del torneo, battendo grandi rivali a fine stagione. È il miglior giocatore al mondo quando la superficie non è scivolosa. Terra battuta ed erba sono molto diverse.” L’ex campione americano ha anche sottolineato la rivalità con Alcaraz: “Carlos non ha giocato l’intera stagione, è stato infortunato più volte, ma vedremo molti altri duelli tra loro. Ha il tennis che può dare più fastidio a Sinner.”
    Ma il successo italiano non si limita a Sinner. Roddick ha evidenziato come questo momento d’oro non sia casuale: “Non è una coincidenza che l’Italia vinca sia la Billie Jean King Cup che la Coppa Davis. Anni fa si sono posti la domanda su come sviluppare il talento tennistico, partendo dal creare più opportunità per raggiungere i vertici, organizzando tornei Challenger e riducendo i costi per i giocatori di bassa classifica che devono viaggiare. Hanno preso le decisioni giuste e fatto gli investimenti adeguati.”Il 2024 ha visto Sinner conquistare i suoi primi due Slam, le ATP Finals e diversi altri tornei, confermando la sua ascesa ai vertici del tennis mondiale. Un successo che si inserisce in un contesto più ampio di crescita del tennis italiano, frutto di una pianificazione strategica che sta dando i suoi frutti sia nel settore maschile che in quello femminile.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Club Crema incredibile: è in finale scudetto. Miracoloso 5-1 nella semifinale di ritorno

    La formazione del Tennis Club Crema che ha conquistato la finale scudetto in Serie A1. Da sinistra: Riccardo Bonadio, Stefano Agostino (presidente), Armando Zanotti (capitano), Lorenzo Bresciani, Francesco Longhino, Samuel Vincent Ruggeri, Leonardo Cattaneo, Andrea Arnaboldi, Alessandro Cè (preparatore atletico), Nicholas David Ionel e Fabio Delfini (vice capitano)

    Il bello dello sport è che c’è sempre una speranza. Basta crederci fino in fondo e non abbattersi quando i bocconi da digerire sono amari. Nelle scorse undici stagioni di Serie A1 al Tennis Club Crema era capitato ben quattro volte di arrendersi in semifinale, ma finalmente il club del presidente Stefano Agostino è riuscito a scalare un gradino in più, conquistando una finale scudetto rincorsa per anni e anni. Un traguardo di inestimabile valore, raggiunto proprio quando pareva di nuovo sfuggito in virtù della sconfitta casalinga per 4-2 nella gara d’andata di venerdì contro il Tennis Club Santa Margherita Ligure. Invece, nella sfida di ritorno in provincia di Genova è arrivato il miracolo, con un successo per 5-1 figlio di una giornata di grazia da parte di tutti. Una vittoria di squadra, perché ciascuno dei giocatori scesi in campo ha messo lo zampino in almeno un punto, ma anche delle scelte tattiche del capitano Armando Zanotti, legate alla superficie di gioco particolare, in erba sintetica. Per la prima volta ha escluso dai singolari Riccardo Bonadio (che ne aveva vinti 6 su 7) a favore di Andrea Arnaboldi, e nel ruolo di quarto singolarista ha preferito il giovane Leonardo Cattaneo a Lorenzo Bresciani. Due mosse azzeccate: proprio Arnaboldi ha firmato l’1-0 battendo Luca Castagnola (6-2 6-3), mentre Cattaneo ha conquistato il punto del 2-1 superando Filippo Romano per 6-4 6-3, dopo che il davisman azzurro Andrea Vavassori aveva riportato la sfida sull’1-1 sconfiggendo per 6-3 5-7 7-6 il rumeno Nicholas David Ionel.
    Ma il bello doveva ancora venire: Samuel Vincent Ruggeri ha vendicato la sconfitta di due giorni prima contro Andrea Pellegrino imponendosi per 6-4 7-5, e poi è stata la volta di due doppi giocati alla perfezione. La coppia Ionel/Cattaneo si è fatta bastare meno di un’ora per regolare Castagnola/Romano (6-4 6-2) e portare gli ospiti sul 4-1, servendo ad Arnaboldi e Vincent Ruggeri la chance di conquistare la finale. Un’opportunità che i due non si sono lasciati scappare nemmeno di fronte ad Andrea Vavassori (che in doppio è numero 9 del mondo e quest’anno ha giocato due finali Slam) e Andrea Pellegrino: è finita 6-4 5-7 10/7, con rimonta da 2-4 nel long tie-break decisivo chiuso vincendo gli ultimi tre punti, prima dell’esplosione di gioia di squadra, staff e sostenitori. “Oggi – dice capitan Zanotti – non possiamo fare altro che festeggiare un’impresa epica: ci abbiamo messo tanto cuore, tanta voglia di lottare, e sono convinto che ancora una volta lo spirito di squadra abbia fatto la differenza. Dare dieci a tutti sarebbe poco: abbiamo vinto 5-1 contro una corazzata che quest’anno non aveva mai perso una partita. Siamo al settimo cielo e ci godiamo un’incredibile botta di adrenalina, poi da lunedì inizieremo a preparare la finale”. L’appuntamento con la storia è per domenica 8 dicembre dalle 10, sui campi del Circolo della Stampa Sporting di Torino. Avversari (con gli incontri trasmessi in diretta tv su SuperTennis: canale 64 del digitale terreste e 212 di Sky) gli altoatesini del Tc Rungg-Südtirol. Il Tennis Club Crema andrà a caccia del suo quarto scudetto in Serie A, dopo il tris conquistato fra 1985 e 1987.
    RISULTATISemifinale scudetto Serie A1 maschile – Gara di ritornoTennis Club Santa Margherita Ligure – Tennis Club Crema 1-5 (andata 4-2)Andrea Arnaboldi (C) b. Luca Castagnola (S) 6-2 6-3, Andrea Vavassori (S) b. Nicholas David Ionel (C) 6-3 5-7 7-6, Leonardo Cattaneo (C) b. Filippo Romano (S) 6-4 6-3, Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Andrea Pellegrino (S) 6-4 7-5, Ionel/Cattaneo (C) b. Castagnola/Romano (S) 6-4 6-2, Vincent Ruggeri/Arnaboldi (C) b. Pellegrino/Vavassori (S) 6-4 5-7 10/7. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la Vita inciampa a Lagonegro, sconfitta per 3-0

    L’8a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca mette di fronte Rinascita Lagonegro e Aurispa Links per la Vita.
    Il sestetto iniziale scelto da coach Cavalera è formato dagli schiacciatori Mazzone e Ferrini, il neoacquisto Fabroni al palleggio, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.
    Inizio equilibrato: si segnala un bel muro di Maletto e una difesa di Cappio, da cui scaturisce l’attacco vincente di Mazzone, ma Panciocco inizia a far sentire il suo peso nell’attacco di Lagonegro (4-5). Ottimo primo tempo di Maletto, ma Sperotto trova l’ace, spianando la strada a Lagonegro e spingendo coach Cavalera al primo timeout (9-5). La pipe di Mazzone su alzata di Fabroni ridà fiducia, nonostante il punto di Armenante all’incrocio delle righe. Il doppio mani-out di Ferrini sull’ottimo turno di battuta di Deserio, incrementa la rimonta dei salentini (12-11). Lagonegro, però, riprende la marcia e due errori di Aurispa Links per la Vita regalano il massimo vantaggio ai padroni di casa (17-12). Mazzone trova due attacchi vincenti e coach Kantor chiama il timoeut, utile per un nuovo break della squadra di casa che torna a +4 (20-16). Dopo il secondo timeout di coach Cavalera arriva una diagonale di Penna, ma si gioca punto su punto e Lagonegro non ha difficoltà a mantenere il vantaggio e a chiudere il set (25-21).
    Il secondo set comincia in maniera convincente per Aurispa Links per la Vita con Penna tra i più prolifici, ma Lagonegro risponde punto su punto (5-5). Sperotto e compagni spingono, portandosi in doppio vantaggio, dall’altra parte Mazzone vince una contesa a muro e Deserio un monster block, decisivi per rimettere il punteggio in parità (9-9). L’ace di Fabroni, aiutato dal nastro, porta in vantaggio i salentini, e manda al timeout coach Kantor. Al lungo turno di battuta di Fabroni risponde Panciocco che fa lo stesso dall’altra parte, mettendo in difficoltà Aurispa Links per la Vita e riportando le due squadre sul pari (13-13). Il break di Lagonegro costringe coach Cavalera al timeout per evitare che la squadra di casa prenda il largo (17-14). Penna viene sostituito da Cimmino, Mazzone mette a terra una bella diagonale, ma i padroni di casa non si fanno avvicinare (20-16). La sperata reazione ospite non c’è e Lagonegro vince agevolmente anche il secondo set (25-17).
    Lagonegro comanda da subito il terzo set con Panciocco e Cantagalli che regalano un vantaggio importante (5-2). Coach Tonino Cavalera chiama un timeout, da cui arriva la reazione dei suoi con l’ottimo turno di battuta di Deserio che consente la rimonta sino al -1 (7-6). La sfida si fa combattuta e si gioca punto su punto: il lungolinea di Penna e l’ace di Maletto spingono Aurispa Links per la Vita sul +2, portando al timeout coach Kantor (10-12). Iannaccone sostituisce Ferrini, poi Penna, ben imbeccato da Fabroni, centra l’incrocio delle righe ma è ancora Lagonegro ad accelerare e a guadagnare il nuovo vantaggio. L’ottimo servizio di Deserio permette di colmare il gap e Aurispa Links per la Vita riaggancia la squadra di casa (18-18). Dopo il primo tempo vincente di Maletto, Lagonegro trova un minimo vantaggio, grazie ad un pallone messo a terra dopo uno scambio lunghissimo e combattuto (21-20).  Penna trova la parità con una diagonale prima e un mani-out poi, quindi il punto di Deserio e il botta e risposta che manda le due squadre ai vantaggi. Aurispa Links per la Vita lotta sino all’ultimo pallone, ma non può nulla contro il muro dei padroni di casa, sul quale si infrangono le ultime speranze di riaprire il match (32-30).
    Rinascita Lagonegro – Aurispa Links per la vita 3-0 (25-21; 25-17; 32-30).
    Rinascita Lagonegro: Ricco, Fortunato (L), Vindice (L), Panciocco 20, Simone, Pegoraro 4, Cantagalli 19, Franza, Tognoni 4, Fioretti, Armenante 10, Sperotto 3, Bonacchi, Focosi, Parrini. All. Waldo Kantor
    Aurispa Links per la vita: Tiziano Mazzone 13, Marco Fabroni 2, Alessio Ferrini 7, Paolo Cappio, Enrico D’Alba, Raffaele Colaci, Gaetano Penna 16, Alessio Omaggi, Dario Iannaccone 2, Michele Deserio 7, Gabriele Maletto 5, Andrea Bleve, Jacopo Cimmino. All. Tonino Cavalera
    Uff. Stampa Aurispa Links per la vita LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    8ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Rinascita Lagonegro – Aurispa Links per la vita Lecce 3-0 (25-21, 25-17, 32-30) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 3, Panciocco 20, Tognoni 4, Cantagalli 19, Armenante 10, Pegoraro 4, Vindice (L), Fortunato (L), Bonacchi 0. N.E. Ricco, Franza, Fioretti, Focosi, Parrini. All. Kantor. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Mazzone 13, Deserio 7, Penna 16, Ferrini 7, Maletto 5, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 0, Coppa 0, Iannaccone 2, Cimmino 0. N.E. Colaci, Omaggi. All. Cavalera. ARBITRI: Dell’orso, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 27′, 47′; tot: 104′.
    Vidya Viridex Sabaudia – Avimecc Modica 1-3 (25-21, 23-25, 21-25, 19-25) – Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 1, Mazzon R. 16, De Vito 1, Onwuelo 28, Ruiz 15, Tomassini 4, Stamegna (L), Abagnale (L), Menichini 1, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Rondoni, Serangeli. All. Mosca. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 7, Raso 1, Padura Diaz 33, Capelli 1, Buzzi 9, Pappalardo (L), Barretta 7, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Matani 5. N.E. Tomasi, Italia. All. Di Stefano. ARBITRI: Mancuso, Magnino. NOTE – durata set: 28′, 31′, 31′, 28′; tot: 118′. LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    8ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    BCC Tecbus Castellana Grotte-Domotek Reggio Calabria 0-3 (23-25, 19-25, 19-25) 30/11/2024 ore 18:00; Sieco Service Ortona-Gaia Energy Napoli – Non ancora disputata; Rinascita Lagonegro-Aurispa Links per la vita Lecce 3-0 (25-21, 25-17, 32-30) Ore 16:00; Romeo Sorrento-EnergyTime Campobasso – Non ancora disputata Ore 19:00; Vidya Viridex Sabaudia-Avimecc Modica 1-3 (25-21, 23-25, 21-25, 19-25) Ore 16:00Riposa: JV Gioia Del Colle
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 18 6 6 0 18 1Sieco Service Ortona 16 7 6 1 18 8Domotek Reggio Calabria 15 7 5 2 17 9JV Gioia Del Colle 12 7 4 3 14 12Vidya Viridex Sabaudia 12 8 4 4 15 15Avimecc Modica 10 7 3 4 13 14Aurispa Links per la vita Lecce 9 8 3 5 9 16Rinascita Lagonegro 8 7 2 5 12 16BCC Tecbus Castellana Grotte 8 7 2 5 10 16Gaia Energy Napoli 4 6 2 4 8 16EnergyTime Campobasso 2 6 1 5 6 17
    Un incontro in meno: Romeo Sorrento, Gaia Energy Napoli, EnergyTime Campobasso; Un incontro in più: Vidya Viridex Sabaudia, Aurispa Links per la vita Lecce;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 08/12/2024 Avimecc Modica-BCC Tecbus Castellana Grotte; Vidya Viridex Sabaudia-Romeo Sorrento 07/12/2024 ore 18:00; Gaia Energy Napoli-Rinascita Lagonegro 07/12/2024 ore 18:30; Domotek Reggio Calabria-JV Gioia Del Colle; EnergyTime Campobasso-Sieco Service Ortona 07/12/2024 ore 18:00Riposa: Aurispa Links per la vita Lecce
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata And. (01/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 18, Sieco Service Ortona 16, Domotek Reggio Calabria 15, JV Gioia Del Colle 12, Vidya Viridex Sabaudia 12, Avimecc Modica 10, Aurispa Links per la vita Lecce 9, Rinascita Lagonegro 8, BCC Tecbus Castellana Grotte 8, Gaia Energy Napoli 4, EnergyTime Campobasso 2.
    Note: Un incontro in meno: Romeo Sorrento, Gaia Energy Napoli, EnergyTime Campobasso; Un incontro in più: Vidya Viridex Sabaudia, Aurispa Links per la vita Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari diretta Gp Qatar: segui la gara di F1 di oggi LIVE

    Formula Uno, la classifica in diretta

    17:32
    Errore di Piastri, Leclerc si avvicina
    Va lungo Piastri, che perde sei decimi di vantaggio su Leclerc, ora a 2.6 di distacco. Intanto in difficoltà Sainz, a 1.8 da Leclerc.

    17:28
    Mondiale costruttori, la situazione
    Se la gara dovesse terminare così (Norris 2°, Piastri 4°, Leclerc 5° e Sainz 6°), la Mclaren guadagnerebbe altri 12 punti su Ferrari, portando il proprio vantaggio a +42. Mancherebbe dunque la certezza matematica, ma servirebbe poi un vero e proprio miracolo ad Abu Dhabi.

    17:21
    Verstappen vola, Leclerc crolla
    Sta volando Verstappen, che scappa via a due secondi di distacco da Norris. Dietro crolla Leclerc, ora a 3.3 secondi da Piastri.

    17:19
    Leclerc si stacca dal quartetto in testa
    Ora Leclerc accusa ben 2 secondi di ritardo su Piastri e sul quartetto in testa. Alle sue spalle Sainz sembra essere più veloce al momento.

    17:16
    Leclerc e Sainz dietro le Mclaren
    Subito aggressivo Piastri, che non ha perso tempo per riprendersi la posizione su Leclerc. Adesso le due Ferrari sono dietro ad entrambe le Mclaren, con Norris secondo e Piastri quarto.

    17:14
    Piastri sorpassa Leclerc, altro contatto dietro
    Subito dopo la ripartenza Piastri si riprende il quarto posto, sorpassando Leclerc. Intanto dietro contatto tra Stroll e Lawson.

    17:13
    Si riparte, Verstappen davanti a tutti
    Esce la Safety Car, si riparte al quinto giro con Verstappen davanti a tutti. Seguono poi Norris, Russell, Leclerc, Piastri e Sainz.

    17:09
    Contatto tra Albon e Stroll
    Primo giro caotico: oltre all’incidente tra Ocon, Colapinto e Hulkenberg, c’è stato anche un contatto tra Albon e Stroll, con il pilota Williams che finisce in testacoda ma riesce a tornare in pista.

    17:08
    Leclerc al momento quarto, Sainz sesto
    Leclerc ha guadagnato una posizione al via, rischiando nella seconda curva ma riuscendo a portarsi davanti a Piastri con un grande sorpasso. Dietro, in sesta posizione, Sainz.

    17:06
    Subito Safety Car, Ocon e Colapinto fuori
    Subito un contatto al via, con Ocon e Colapinto fuori e foratura per Hulkenberg: entra subito in pista la Safety Car.

    17:05
    +++ Si parte! Inizia il Gran Premio del Qatar +++
    Si spengono le luci: inizia il Gran Premio del Qatar! Verstappen si porta subito avanti, secondo Norris.

    17:02
    Gp del Qatar, inizia il giro di ricognizione
    Inizia il giro di ricognizione sul circuito di Losail.

    17:01
    Leclerc, problemi prima della partenza
    Team radio di Leclerc poco prima della partenza: si è rotta la cannuccia del suo drink, un grosso problema per una gara così lunga ed estenuante.

    16:56
    Gp del Qatar, la classifica costruttori in tempo reale
    Ci siamo, mancano pochi minuti alla partenza: segui in tempo reale la classifica del mondiale costruttori. LA CLASSIFICA LIVE

    16:45
    Gp del Qatar, pochi minuti alla partenza
    Mancano solo quindici minuti al via, mentre in pista si svolgono le celebrazioni e lo show prima della partenza.

    16:42
    Vasseur: “Sarà difficile ma dobbiamo essere pazienti”
    Queste le parole di Vasseur a pochi minuti dalla partenza: “Sappiamo che sarà molto difficile sorpassare su questo circuito, ma la gara è lunga. Il graining è sotto controllo, oggi ci saranno tanti giri e dovremo essere pazienti: dobbiamo finire davanti alle Mclaren. Sulla distanza di gara possiamo fare bene”.

    16:35
    Gp del Qatar, la griglia di partenza
    Questa la griglia di partenza del Gp del Qatar. Mclaren in seconda fila, le Ferrari dietro.
    1 George Russell (Mercedes) – 2 Max Verstappen (Red Bull)3 Lando Norris (McLaren) – 4 Oscar Piastri (McLaren)  5 Charles Leclerc (Ferrari) – 6 Lewis Hamilton (Mercedes)  7 Carlos Sainz (Ferrari) – 8 Fernando Alonso (Aston Martin)  9 Sergio Perez (Red Bull) – 10 Kevin Magnussen (Haas)  11 Pierre Gasly (Alpine) – 12 Guanyu Zhou (Kick Sauber)  13 Valtteri Bottas (Kick Sauber) – 14 Yuki Tsunoda (Team RB)  15 Lance Stroll (Aston Martin) – 16 Alex Albon (Williams)  17 Liam Lawson (Team RB) – 18 Nico Hulkenberg (Haas)  19 Franco Colapinto (Williams) – 20 Esteban Ocon (Alpine)

    16:30
    Formula Uno, scarica l’App del Corriere dello Sport
    Segui tutta la Formula Uno sull’App ufficiale e gratuita del Corriere dello Sport: 
    Download per iOS, clicca qui per scaricareDownload per Android, clicca qui per scaricare

    16:25
    Mondiale costruttori, cosa serve alla Ferrari per restare in corsa
    Dal canto suo la Ferrari dovrà impedire alla Mclaren di ottenere altri 15 punti di vantaggio, che chiuderebbero il mondiale costruttori. Leclerc e Sainz, che partiranno dietro a Norris e Piastri, dovranno riuscire a rimontare e impedire la fuga delle Mclaren per rimandare il mondiale costruttori all’ultimo Gran Premio della stagione, ad Abu Dhabi.

    16:20
    Mondiale costruttori, Mclaren e Ferrari: tutte le combinazioni
    La Mclaren potrebbe già vincere il mondiale costruttori qui in Qatar. La scuderia di Woking ha 30 punti di vantaggio sulla Ferrari: ecco tutte le combinazioni

    Norris e Piastri, in qualunque ordine, chiudono una doppietta Mclaren 
    La Mclaren ottiene 15 punti in più della Ferrari
    La McLaren ottiene 14 punti in più della Ferrari, e uno tra Norris e Piastri vince la gara.

    16:15
    Gp del Qatar, Ferrari sfida la Mclaren: come seguire in tv o streaming
    Ultima chiamata per la Ferrari, ancora in corsa per il mondiale costruttori ma distante dalla Mclaren: ecco come seguire la gara in diretta. LEGGI TUTTO

    Losail – Qatar LEGGI TUTTO

  • in

    Dramma a Monastir: Celikbilek colpito da emorragia cerebrale durante il match

    Altug Celikbilek nella foto

    Momenti di terrore si sono vissuti al torneo M15 di Monastir, in Tunisia, quando il tennista turco Altug Celikbilek, numero 451 del ranking mondiale, si è improvvisamente accasciato al suolo durante la semifinale, colpito da un’emorragia cerebrale.L’incidente è avvenuto subito dopo il primo game del match, richiedendo l’immediato intervento dei soccorsi presenti al torneo. Celikbilek è stato prontamente trasportato d’urgenza in ospedale, dove si trova attualmente sotto stretta osservazione medica.
    La situazione appare seria, tanto che si sta valutando il trasferimento dell’atleta in Turchia per sottoporlo a un intervento chirurgico. La Federazione Tennis turca sta seguendo da vicino l’evolversi della situazione, come confermato in un comunicato ufficiale: “Lo stato di salute del nostro atleta Altug Celikbilek è attentamente monitorato dalla nostra Federazione e dall’Ambasciata tunisina. Tutto il supporto necessario sarà fornito all’atleta e alla sua famiglia. Gli auguriamo una pronta guarigione.”La rapidità dei soccorsi e la pronta risposta delle istituzioni sportive e diplomatiche hanno garantito un’assistenza immediata al giocatore. La comunità tennistica internazionale si è stretta attorno a Celikbilek e alla sua famiglia, in attesa di aggiornamenti sulle sue condizioni di salute.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO