consigliato per te

  • in

    Giro d’Italia, 16^ tappa da Piazzola sul Brenta a San Valentino: percorso e dove vederla

    Il Giro d’Italia, considerando il lunedì di riposo, tornerà protagonista nella giornata di martedì 27 maggio con la 16^ tappa da Piazzola sul Brenta a San Valentino (Brentonico). Tappone di montagna con, esclusi i primi 50 km, solo salite e discese senza alcun momento di respiro. Dopo un avvio in pianura, superata Arsiero si entra nella valle dell’Astico dove inizia la prima delle salite di questa tappa: Carbonare. Segue una discesa veloce su Trento per scalare fino a Candriai la prima metà del Monte Bondone. Breve discesa e ancora salita fino a Vigo Cavedine. Ancora una breve discesa e si affronta dal versante di Arco-Bolognano il passo di Santa Barbara con i suoi 13 km a quasi il 9% (punte al 14%). Discesa fino a Mori dove inizia la salita finale di 17 km.

    Dove e quando vedere la corsa
    Come tutte le tappe della competizione, la sedicesima frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. Su skysport.it il liveblog di tutte le tappe con la cronaca in tempo reale e gli aggiornamenti minuto per minuto. La partenza è fissata alle 11.20, arrivo previsto per le 17.15. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale azzurro a Milano: tornano Danesi, Fahr, Sylla, Orro, Egonu, Antropova, De Gennaro

    Tornano al lavoro le azzurre in vista dell’esordio in Volleyball Nations League in programma dal 4 al 9 giugno a Rio De Janeiro. Un nuovo collegiale inizierà, lunedì 26 maggio, al Centro Federale Pavesi di Milano dove si ritroveranno Anna Danesi, Sarah Fahr, Myriam Sylla, Alessia Orro, Paola Egonu, Ekaterina Antropova e Monica De Gennaro. Il CT Julio Velasco ha invece concesso un paio di giorni di break alle atlete reduci dall’AIA Aequilibrium Cup Women Elite. Mercoledì 28 maggio, infatti, si aggregheranno al Centro Pavesi Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Gaia Giovannini, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Alice Nardo, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, e Benedetta Sartori. 

    Infine, il 26 maggio si radunerà anche la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano: Anna Adelusi,Martina Armini, Martina Bracchi, Valentina Bartolucci, Veronica Costantini, Katja Eckl, Chidera Blessing Eze, Beatrice Gardini, Emma Graziani, Rachele Morello, Rebecca Piva, Alice Tanase.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi dopo la vittoria sulla Germania: “Ho apprezzato la voglia di non mollare”

    Buona la prima per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi. Nel primo test match amichevole, giocato in Germania in occasione del 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo, l’Italia ha superato i padroni di casa in cinque set (25-19, 25-22,20-25, 20-25, 15-7). Altrettanto buono la prestazione dei tre esordienti in maglia azzurra Mattia Boninfante, Kamil Rychlicki e Giovanni Gargiulo che sono scesi in campo fin dal primo momento.

    Ferdinando De Giorgi: “Quello di oggi è stato un buon test. Alcuni di questi ragazzi hanno cominciato con noi da due giorni, altri da una settimana. Le amichevoli con la Germania sono sempre importanti e utili, perché è una squadra molto agonista. Oggi abbiamo potuto far esordire in maglia azzurra ben tre giocatori, e questo è molto importante per loro e anche per l’intero gruppo. Siamo solo all’inizio: è normale che tante cose dovranno essere sistemate. Nella gara di oggi ho apprezzato la voglia di non mollare e la capacità di riprendersi nel quinto set. Dobbiamo ora lavorare sulla continuità e sui vari meccanismi di gioco; per questo occorrerà, chiaramente, un po’ più di tempo.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati delle italiane: Paolini al 2° turno, fuori Stefanini

    Sofferto, ma vincente: è l’esordio di Jasmine Paolini al Roland Garros. La toscana è al 2° turno grazie alla vittoria sulla cinese Yue Yuan, n. 89 al mondo, con il punteggio di 6-1, 4-6, 6-3 in un’ora e 40 minuti. Una partita dai due volti, vinta poi con personalità da Paolini. Tutto sembrava semplice dopo il primo set, conquistato in appena 20 minuti con un solo game lasciato all’avversaria. Poi, nel secondo parziale, la reazione di Yuan che ha approfittato anche di qualche errore di troppo da parte della toscana. Difficoltà che si sono viste anche all’inizio del terzo set, quando Jasmine ha perso due volte il servizio e si è ritrovata sotto 3-2. Da quel momento, però, Paolini ha giocato il suo miglior tennis, conquistando quattro game di fila e l’accesso al 2° turno in cui affronterà Tomljanovic o Joint. Per Paolini, reduce dal titolo a Roma, è la settima vittoria consecutiva: si tratta della sua striscia di vittorie più lunga nel circuito maggiore.

    Stefanini fuori: vince Teichmann

    Niente da fare, invece, per Lucrezia Stefanini che dopo aver superato le qualificazioni ha perso al 1° turno contro la svizzera Jil Teichmann con un doppio 6-4 in un’ora e 39 minuti. Una partita all’insegna delle difficoltà al servizio per entrambe, con dieci break complessivi. Qualche rimpianto nel secondo set, in cui l’azzurra è riuscita tre volte a recuperare un break di svantaggio, ma ha poi pagato dazio nel nono e decisivo game.  LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri vincenti nel primo test-match con la Germania. Esordio per Boninfante, Rychlicki e Gargiulo

    È cominciato con una vittoria il percorso 2025 della nazionale maschile. Al BMW Park di Monaco di Baviera gli azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, hanno superato per 3-2 (25-19, 25-22,20-25, 20-25, 15-7) i padroni di casa della Germania nel primo incontro amichevole della stagione azzurra. In occasione del 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo gli azzurri hanno rotto il ghiaccio in vista dei prossimi impegni ufficiali della lunga stagione azzurra. La gara giocata al BMW Park, impreziosito da una bella cornice di pubblico, è stata la prima partita internazionale ufficiale ad essere disputata sull’ASB GlassFloor, innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech.

    La sfida tra Italia e Germania, a Monaco di Baviera, è stata anche la gara d’esordio in assoluto in Nazionale seniores per Mattia Boninfante, Kamil Rychlicki e Giovanni Gargiulo inseriti dal commissario tecnico azzurro nel sestetto titolare di inizio gara. 

    Archiviata questa prima gara amichevole per gli azzurri, i prossimi impegni ufficiali saranno: l’incontro amichevole il 30 maggio (ore 16) a Cavalese contro l’Iran e il BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kione Arena di Padova il 31 maggio alle ore 18.30 sempre contro la formazione iraniana (qui la vendita dei tagliandi).

    Sestetti – L’Italia di De Giorgi è scesa in campo con la diagonale composta da Boninfante-Rychlicki, Anzani e Gargiulo al centro, Porro e Sani schiacciatori con Laurenzano libero. La Germania, invece, ha scelto Joscha al palleggio, Torwie opposto, Burggraf e John schiacciatori, Mohwinkel e Rohrs al centro, Graven libero. 

    1° set – In avvio di primo set l’Italia è partita molto forte (6-1, 7-1) ed è stata molto efficace a muro. Gli azzurri con il proseguire delle azioni hanno mantenuto il comando (8-3, 10-3). L’Italia in queste prime battute di gioco è stata molto ordinata nella fase muro-difesa. La Germania, da parte sua, ha provato a ricucire lo svantaggio con delle palle piazzate (14-9). Il finale ha confermato la superiorità dell’Italia (20-14) e il set si è chiuso senza sorprese con un errore al servizio dei tedeschi che ha fissato il punteggio sul 25-19.  

    2° set – Nel secondo set, invece, l’avvio è stato più equilibrato (2-2, 4-4). L’Italia, però, ha tentato e trovato subito un mini allungo ed è andata al comando (7-5). Il duello sotto rete è proseguito con le due formazioni che hanno lottato punto a punto (15-15). Dopo questa fase di equilibrio a rompere la parità è stata l’Italia con un bel muro di Gargiulo (20-18). Una volta al comando, gli azzurri hanno gestito il vantaggio e Giovanni Gargiulo alla prima palla set a disposizione ha chiuso il parziale 25-22. 

    3° set – Al rientro in campo l’Italia ha provato nuovamente a mettersi davanti (6-4). Con il passare delle azioni gli azzurri hanno provato a difendere il vantaggio (12-10), poi però un passaggio a vuoto dell’Italia ha permesso alla formazione teutonica di trovare la parità (13-13). Le due squadre hanno viaggiato appaiate anche nelle fasi successive fino a quando la Germania ha trovato il suo momento favorevole e il conseguente allungo (18-20). A questo punto l’Italia è andata in difficoltà soprattutto in attacco e i padroni di casa hanno comandato anche il finale fino al 20-25. 

    4° set – Quarto set con la Germania subito brava a scappare in avanti (5-6) nonostante i cambi operati dall’Italia. Gli azzurri con il passare delle azioni hanno faticato a trovare il giusto ritmo e sono stati costretti a inseguire (9-11). La Germania da questo momento in avanti ha assunto il controllo e l’Italia da parte sua, invece, ha commesso qualche errore di troppo (14-19). Le fasi finale hanno confermato il momento favorevole dei tedeschi, che hanno prolungato il match al quinto set 20-25. 

    5° set – Nel tie-break l’ace di Sanguinetti ha spinto gli azzurri avanti per 2-0. Bovolenta non è stato da meno e l’Italia ha allungato 4-1. Nelle fasi successive anche Recine in gran spolvero e gli azzurri si sono portati sul +4 (8-4) al cambio campo. Boninfante, letale in battuta, ha condotto l’Italia sul 10-4.  Il finale è stato tutto azzurro fino al definitivo 15-7. 

    Top scorer del match è stato John Filip con 16 punti. In casa azzurri, invece, i migliori marcatori sono stati Francesco Sani e Luca Porro, entrambi con 12 punti realizzati. Al termine il tedesco Maase è stato eletto MVP del match giocato al BMW Park di Monaco di Baviera. 

    ITALIA 3GERMANIA 2 (25-19, 25-22, 20-25, 20-25, 15-7)ITALIA: Boninfante 4, Porro L. 12, Anzani 5, Rychlicki 11, Sani 12, Gargiulo 7, Laurenzano (L), Romanò. Bovolenta 8, Sanguinetti 6, Recine 6, Bottolo 4. N.e Porro P., Cortesia, Gardini, Caneschi, Pace. All. De Giorgi. GERMANIA: Kunstmann, Burggraf 1, Mohwinkel 12, Torwie 12, John 16, Rohrs 11, Graven (L), Peter. Maase 5, Malescha 4, Eckrdt, Hosch, Meier 1. N.e, Zimmermann, Krage, Korreck. All. Winiarski.NOTE – Durata: 27’, 29’, 27’, 31’, 14’. Italia: a 9, bs 26, mv 11, et 36. Germania: a 6, bs 25, mv 9, et 30.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati degli italiani: Gigante al 2° turno, fuori Nardi

    Prima volta da sogno al Roland Garros per Matteo Gigante. Dopo aver conquistato l’accesso al main draw dalle qualificazioni, il 23enne romano ha battuto in tre set il libanese Benjamin Hassan, n. 221 Atp, e ottenuto la prima vittoria in carriera a livello Slam. Un successo mai in discussione per Gigante che ha archiviato la pratica in un’ora e 38 minuti con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-0. Matteo ha avuto il pallino del gioco in mano sin dalle prime battute, riuscendo a fare la differenza con un ottimo rendimento al servizio (83% di punti vinti con la prima) e qualità nello scambio. Di contro hanno avuto un peso notevole i 41 errori gratuiti di Hassan, mai realmente in partita e in grado di mettere Gigante in difficoltà. Il romano tornerà in campo mercoledì per il secondo turno contro Stefanos Tsitsipas o Tomas Etcheverry. 

    Nardi ko con Marozsan

    Niente da fare, invece, per Luca Nardi. Alla seconda partecipazione al Roland Garros, il pesarese ha perso al debutto contro Fabian Marozsan: 6-2, 6-3, 7-6 lo score in poco più di due ore di gioco. Un match sempre di rincorsa per Nardi che ha fatto partita alla pari nel terzo set, perdendo poi al tiebreak. Alti e bassi al servizio per il n. 94 al mondo che ha commesso 8 doppi falli e raccolto meno del 50% dei punti con la seconda, commettendo complessivamente 45 errori gratuiti. “Non è stata una partita facile – ha spiegato Nardi a Sky Sport – Marozsan è riuscito a giocare bene, io gli ho reso il compito più facile del solito. Non riuscivo a giocare profondo, giocavo parecchio corto. Devo essere più costante, ho sempre avuto alti e bassi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal celebrato al Roland Garros: le FOTO più belle della cerimonia

    Cerimonia da brividi a Parigi per Rafael Nadal, 14 volte campione a Parigi. Un evento che ha commosso i 15.000 spettatori presenti sul Philippe Chatrier, tutti con una maglia con il messaggio “merci Rafa”. Presenti anche i grandi rivali e amici Djokovic, Federer e Murray. “Grazie Francia, grazie Parigi: mi avete fatto sentire un francese in più” le parole con cui Nadal ha concluso il suo lungo discorso LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia cede 1-3 alla Germania e chiude l’AIA Aequilibrium Cup al secondo posto

    L’Italia del CT Julio Velasco non riesce a mettere in bacheca la prima AIA Aequilibrium Cup Women Elite. Dopo le vittorie (al tiebreak) su Olanda e Turchia, le azzurre sono state battute dalla Germania 1-3 (19-25; 18-25; 25-19; 22-25) chiudendo con 2 vittorie e 1 sconfitta la finestra di amichevoli pre VNL 2025. MVP dell’ultima sfida del torneo è stata la tedesca Camilla Weitzel.

    Ad aggiudicarsi la prima edizione del torneo internazionale AIA Aequilibrium Cup Women Elite è dunque la Turchia (vittoriosa nell’ultima sfida sull’Olanda e quindi 2 vittorie e 1 sconfitta), seguita in classifica dall’Italia (2 vittorie e 1 sconfitta), Germania (1 vittoria e 2 sconfitte), e Olanda (1 vittoria e 2 sconfitte).

    [IN AGGIORNAMENTO] 

    Sestetti – Per la sfida con la Germania Velasco inizia con Cambiin regia, Malual opposta, Degradi e Nervini schiaccitrici-ricettrici, Nwakalor e Munarini al centro e Fersino libero. Dall’altra parte Bregoli si affida a Straube in palleggio, Kindermann opposta, Alsmeier e Grozer in banda, Cekulaev e Weitzel al centro, e Pogany libero.

    1° set – Le azzurre partono con il piglio giusto (muro di Malual e attacco di Degradi) salvo poi prestare il fianco a Cekulaev, Kindermann e Grozer. L’Italia fatica in attacco mentre la Germania cresce a muro e in attacco costringendo Velasco al timeout sull’errore di Malual che regaa il +3 alla Germania (8-11). Le tedesche giocano in scioltezza soprattutto la fase muro difesa mentre sul fronte azzurro gli ingressi di Giovannini, Frosini e Boldini non cambiano l’inerzia di un set chiuso dalla Germania 19-25.

    2° set – Dopo il break l’Italia torna in campo con nuovo entusiasmo grazie anche ad una ritrovata verve offensiva. Giovannini, Malual, Munarini, un attacco out di Alsmeier ed un ace di Nwakalor lanciano le azzurre sul 5-0. Sull’8-3 però Cambi e compagne si fermano di colpo: Cekulaev alza il muro e Giovannini, Nervini e Degradi (rientrata) non riescono più a passare. La Germania piazza un break di 7-0 ribaltando completamente l’inerzia del set (8-10). Le azzurre si destano con Frosini ed un servizio vincente di Munarini, ma Alsmeier e Cekulaev hanno altri piani riscavando un nuovo gap di 3 punti che fiacca notevolmente la voglia di rimonta azzurra. Ci provano Nervini e Malual ma Alsmeier non concede scampo portando la Germania sullo 0-2 (18-25).

    3° set – Con il vento in poppa la Germania inzia anche il terzo set: Weitzel e Cekulaev al centro ed un’infallibile Alsmeier in banda, spingono la squadra del ct Giulio Bregoli sul 5-10. Velasco concede spazio a Sartori e Gray (esordio assoluto all’AIA Aequilibrium Cup Women Elite) ma le azzurre non riescono a prendere ritmo in ricezione ed attacco. Gioco facile dunque per Alsmeir e compagne che però sul 12-18 concedono il fianco al rientro azzurro: Degradi, Nervini ed un paio di difese di Fersino rimettono l’Italia in scia (17-18). L’ace di Degradi manda in visibilio il PalaPanini che assiste al sorpasso (19-18) quando Frosini dice di no con un muro a Alsmeier. La partita gira improvvisamente: un attacco di Kindermann si spegne out e a seguire un tentativo di muro tedesco invade il campo aereo di Cambi (21-18). A completare il ritorno di fiamma italiano è un poderoso muro di Gray (22-18) che consente all’Italia di allungare la sfida al quarto set complice un mega break di 13-1 per il 25-19 che tiene in partita le azzurre.

    4° set – Nel quarto game la partita diventa intensa e a tratti spettacolare: Degradi e Alsmeier danno vita ad un duello offensivo che esalta il PalaPanini mentre al centro cresce l’impatto a muro e in attacco del duo Sartori-Gray. Sul 15 pari un errore di Weitzel al servizio ed il seguente ace di Sartori rimette l’Italia avanti di 2 (17-15). Poco dopo ci pensa Gray con il 4 muro del suo tabellino ad infiammare i 2000 del PalaPanini costringendo coach Bregoli al timeout sul 19-16. Le tedesche non mollano e con Grozer e Kindermann fissano il punteggio sul 20-20. Le azzurre tornano sul +2 (mani fuori di Nervini) salvo però rifarsi rimontare da Kindermann (22-22). Un doppio errore in ricezione di Nervini però spalanca le porte del match alla Germania cinica nel chiudere poi il match con una correzione sottorete di Cekualev per il 22-25 finale.

    Italia 1Germania 3(19-25, 18-25, 25-19, 22-25)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO