consigliato per te

  • in

    Marsala-Messina: 2-3. Il derby siciliano va alle ragazze di Ferrara

    Il derby di Sicilia lo vince Messina. Al “PalaSanCarlo” di Marsala sono le ragazze di coach Ferrara a trionfare al tie-break 3-2 (19-25, 25-17, 29-27, 21-25, 15-17),  a conclusione di una gara interminabile, ricca di infiniti long rally, continui capovolgimenti di fronte, mai scontata in nessuna fase, anche nei casi di significativo vantaggio di una o dell’altra squadra, solitamente di sicurezza in una normale gara di pallavolo, quella che tra Marsala e Messina non lo è mai stata. Pazza la gara, ai limiti del credibile quanto successo sul taraflex lilibetano. Basti pensare che, quando ormai pensi che il risultato sia segnato (11-14 per Messina nel set decisivo), ci pensano un fallo di formazione messinese con successiva rimonta delle padrone di casa, fino al 14-14, ad innalzare e alterare vorticosamente battiti e ritmi sugli spalti e nelle panchine.Marsala interrompe la sua mini serie positiva (due gare vinte negli ultimi due match), pur muovendo comunque la graduatoria; Messina si sblocca dopo tre sconfitte di fila. In classifica, in attesa della conclusione degli altri match di giornata, Marsala sale a quota sette punti (quarta posizione), Messina a cinque (settima posizione).Starting players – Coach Giangrossi schiera la diagonale Ferraro-Vighetto, Caserta e Cecchini al centro, Kosonen e Torok schiacciatrici, il libero Cicola. Coach Ferrara recupera in exstremis la propria capitana e scende in campo con la regista Tisma, sua opposta Viscioni, schiacciatrici Carcaces e Zojzi, centrali Colombo e Campagnolo, libero Ferrara.1° set – L’errore di Kosonen apre il derby. Colombo infastidisce la ricezione marsalese e Messina parte col botto (0-2). Marsala riaggancia le avversarie con Torok e Caserta (4-4). Entrambe forzano il servizio, commettendo diversi errori. Carcaces spinge avanti Messina (+3). Dall’altra parte, una Kosonen infuocata stabilisce nuovamente l’equilibrio nel parziale. Caserta e Cecchini stuzzicano il gioco messinese e adesso sono le padrone di casa a mettere il muso avanti (13-10). Sale il muro giallorosso, fondamentale per il recupero di Messina. Time out per Giangrossi. Punto a punto nella fase centrale del set. Entra Landucci al posto di Colombo. Due errori consecutivi al servizio da parte delle ragazze di coach Giangrossi e l’attacco vincente di Carcaces portano avanti Messina (19-21). Le ospiti difendono ogni tentativo di attacco marsalese. Massimo vantaggio per le messinesi +5. Il muro composto da Viscioni e Campagnolo chiude il parziale.2° set – Il secondo set si apre come si era concluso il precedente: muro di Messina con Zojzi. Kosonen unica trascinatrice per Marsala al momento. Break per le marsalesi firmato Kosonen e Vighetto (5-3). Carcaces viene contenuta sia a muro, sia in difesa. Raddoppiano il vantaggio le padrone di casa (8-4). Campagnolo fermata a muro e Messina cambia la propria palleggiatrice: esce Tisma, entra Rizzieri. L’ex Imola affida la sua prima alzata alla capitana Carcaces, sbloccando il momento buio giallorosso. Spettacolari le difese di Ferrara in seconda linea. Ottima Torok, invincibile tra pallonetti e schiacciate (13-6). Il tecnico messinese interrompe il gioco. Troppa confusione per Messina. In attacco e a muro, ci prova Zojzi a rimettere in gioco Messina, alzando il ritmo della squadra (14-10). Torok, Vighetto e Caserta trascinano Marsala sul +7. Messina soffre il turno al servizio di Cecchini (20-11). Doppio cambio per Marsala: entrano Grippo e Varaldo, escono Vighetto e Ferraro. Cambi anche per coach Ferrara, con Oggioni al posto di Zojzi e Rastelli subentrata a Viscioni. Ottime le risposte da parte dei cambi (23-16), ma è Torok a concretizzare i set-points a disposizione.3° set – L’ace di Cecchini dà avvio al terzo parziale. Lo straordinario attacco di Carcaces e il servizio vincente di Viscioni portano Messina avanti (2-4). La fast di Caserta è uno schema tagliente per la difesa giallorossa. Nuova parità (4-4). Provano Zojzi e Carcaces a creare distacco, ma Cecchini e Torok glielo impediscono. Break messinese firmato da Campagnolo e Carcaces (10-13) e coach Giangrossi chiama il primo time out del parziale. Murone di Campagnolo su Vighetto. L’opposta marsalese  frena e arriva il cambio con Varaldo. Bomba di Zojzi in attacco; Messina tenta la fuga (12-16). I ritmi di Torok calano. Le messinesi coprono ogni zona del taraflex e riescono a contrattaccare in maniera impeccabile, grazie anche al contributo di Oggioni in difesa (12-18). Due errori delle ospiti favoriscono una rimonta marsalese e coach Ferrara interrompe il gioco. Varaldo impedisce il secondo tocco d’attacco di Tisma; Marsala torna a -1. Viscioni protagonista di due punti fondamentali per Messina, uno in attacco e l’altro a muro (17-21). Rispondono Cecchini e i controattacchi di Kosonen. Nuovamente un punto di distacco tra le due formazioni. Torok conquista la parità (22-22) e Kosonen ne approfitta per portare le sue avanti. Il muro di Viscioni impedisce a Marsala di conquistare il set. Tanta tensione ai vantaggi, caratterizzati da lunghissimi rally. Il break decisivo – firmato da Varaldo e Torok – sorride alle marsalesi, che si portano avanti.4° set – Grande equilibrio in apertura del quarto parziale. Il muro di Cecchini su Zojzi rompe la stabilità. Risponde con la stessa carta Viscioni, fermando Torok in attacco. Adesso è Messina a ricostruire egregiamente con Campagnolo e Viscioni. Time out per le padrone di casa sul +3 avversario (6-9). Gli attacchi profondi di Torok e di Cecchini risultano imprendibili per le ospiti. Nonostante ciò, resta invariato il distacco accumulato. I due ace consecutivi di Viscioni plasmano un nuovo vantaggio messinese (10-15). Cambio per Marsala: esce Torok, entra Pozzoni. Kosonen blocca Viscioni e coach Ferrara interrompe il gioco. Cambio di diagonale per le ospiti: entrano Rizzieri e Rastelli, escono Viscioni e Tisma. Nuovo break azzurro (14-16). Varaldo murata da Landucci per il +3 Messina. Resta concentrata Marsala per merito di Pozzoni. Torna Vighetto al posto di Varaldo. Cecchini chiude uno scambio interminabile e carica la propria squadra. Nuova interruzione giallorossa (17-18). Ancora Cecchini blocca Carcaces e le padrone di casa tentano la fuga proprio sul finale. Entra Oggioni nel turno al servizio su Carcaces. Il contrasto a rete tra Landucci e Cecchini – vinto dalla messinese – costringe Giangrossi ad interrompere nuovamente il gioco (20-23). Da grande trascinatrice, è Viscioni a rimandare la chiusura del match al tie-break.5° set – L’errore al servizio di Campagnolo apre il tie-break. Torna a farsi sentire Vighetto in attacco (3-2). Impressionanti i muri di Campagnolo – 3 nei primi 6 punti – e Messina si porta sul +1. Caserta e Kosonen approfittano dei troppi regali messinesi e cambiano gli equilibri del parziale (8-7). Entra Oggioni al posto di Campagnolo per il servizio. Caserta continua ad essere determinante per Marsala e coach Ferrara chiama time out. Nuovo incredibile rally chiuso dalla capitana messinese. Sull’ostico turno al servizio di Viscioni, coach Giangrossi interrompe il gioco provando a spezzare il ritmo dell’opposta messinese. Al rientro in campo, la numero 9 trova un ulteriore ace (9-13). Carcaces trascina la sua squadra fino al match-point (11-14). I troppi errori messinesi permettono a Marsala di ottenere la parità. Entra Felappi al posto di Carcaces, troppo cercata dalle battute avversarie. Zojzi sblocca il blackout messinese. Fa bene Ferraro a dare fiducia alle proprie centrali, sempre vincenti. A chiudere il derby siciliano è il mostruoso muro di Viscioni su Vighetto.Kata Torok (Marsala Volley): “È stata una partita difficile, entrambe le squadre hanno avuto momenti migliori e peggiori, e a volte non siamo riusciti a trovare soluzioni abbastanza veloci per uscire dai periodi negativi. Mi dispiace per la sconfitta, soprattutto in casa, ma dobbiamo imparare da questa partita e prepararci per la prossima.”Flavio Ferrara (Gruppo Formula 3 Messina): “Faccio i complimenti alle ragazze che hanno messo cuore, testa, ma soprattutto hanno visto come mettersi a disposizione della squadra possa portare solo vantaggi. Si sono aiutate tra loro, anche nei momenti di difficoltà. Sapevamo che si trattava di un incontro molto complesso. Al di là della nostra classifica, loro venivano da alcune vittorie. Oggi per noi era importante intanto la prestazione e devo dire che è arrivata, al netto degli errori che ci possono stare. Ringrazio chi ha dato la sua disponibilità ad entrare in campo in alcuni momenti chiave della gara; non è mai semplice. Abbiamo toccato con mano cosa significhi giocare di squadra. Sono contento per le ragazze perché stanno prendendo consapevolezza dei risultati che arrivano grazie al lavoro fatto in allenamento. Anche quando si è perso, abbiamo lottato sempre punto a punto. Bravi anche ai ragazzi dello staff che mi aiutano, a tutta Akademia che è venuta qui a Marsala a fare la propria partita conquistando due punti importanti”.MARSALA VOLLEY 2GRUPPO FORMULA 3 MESSINA 3(19-25, 25-17, 29-27, 21-25, 15-17)MARSALA VOLLEY: Cecchini 16, Vighetto 6, Kosonen 18, Caserta 10, Ferraro 2, Torok 18, Cicola (L), Varaldo 1, Pozzoni 1, Grippo. Non entrate: Giuli’, Taje’. All. Giangrossi. GRUPPO FORMULA 3 MESSINA: Zojzi 14, Colombo 2, Viscioni 23, Carcaces 22, Campagnolo 11, Tisma 4, Ferrara (L), Landucci 6, Oggioni, Felappi, Rastelli, Rizzieri. All. Ferrara. ARBITRI: Pescatore, Pazzaglini. NOTE – Durata set: 26′, 31′, 39′, 34′, 24′; Tot: 154′. MVP: Viscioni.(Fonte: Formula 3 Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo-Casalmaggiore: 3-0. Le brianzole tornano al successo dopo tre turni di digiuno

    La Clerici Auto Concorezzo torna a vincere dopo 3 turni di digiuno ai danni di una Volleyball Casalmaggiore che combatte ad armi pari per tutto il primo set, salvo poi allentare la tensione nei successivi due parziali. 1° set – La prima frazione è indubbiamente la più avvincente delle tre. Entrambe le squadre hanno i propri momenti e si scatena un parziale che vive di fiammate. A Julia Kavalenka e Valeria Vazquez Gomez per le ospiti, rispondono Sara Stival e Isidora Rodic per le padrone di casa ed il set si prolunga fino ai vantaggi. Dopo un rally molto combattuto, in cui ambo le compagini hanno le proprie chance per chiudere le ostilità, è Isidora Rodic a scrivere la parola fine sul primo parziale in favore di Concorezzo. 2° set – Ad inizio seconda frazione, Casalmaggiore sembra accusare il colpo e Concorezzo ne approfitta per creare il divario tra sè e le avversarie grazie ad un break importante al servizio di Martina Veneriano. Nel prosieguo del set, la compagine cremonese non riesce a reagire e la formazione guidata da coach Reali consolida il vantaggio trascinata da una Isidora Rodic sugli scudi. Coach Cuello prova ad attingere dalla panchina, inserendo diverse giocatrici per cercare nuove soluzioni, ma Concorezzo si dimostra concreta e si assicura anche il secondo parziale. 3° set – La terza frazione è un testa a testa per tutta la prima metà. Poi, le padrone di casa ingranano la giusta marcia e creano un buon solco a proprio vantaggio, che amministrano ottimamente nel finale. A chiudere il match è un muro di Veneriano, ma l’MVP di serata è Isidora Rodic, autrice di una solida prestazione in ricezione, ma soprattutto in attacco. La compagine brianzola, con questo successo, sale a quota 7 punti in classifica e si prepara al meglio allo scontro casalingo di domenica contro SMI Roma Volley. Volleyball Casalmaggiore, invece, subisce il quinto ko in 6 partite e resta ferma a quota 3 punti.Isidora Rodic (Clerici Auto Concorezzo): “E’ una vittoria molto importante per noi. Abbiamo disputato un ottimo match e siamo molto soddisfatti della nostra prestazione. Domenica abbiamo un’altra partita importante, contro un avversario difficile come Roma e dovremo farci trovare pronti. “Laura Pasquino (Volleyball Casalmaggiore): “Anche in questa partita non siamo riuscite sfortunatamente ad esprimere il nostro gioco, c’è tanto da migliorare soprattutto muro-difesa ma essere anche più incisive in attacco. Con questa pausa per il risposo cercheremo di lavorare al meglio, cancellando le brutte prestazioni sinora, e cerchermo di andare a giocare a Messina, sicuramente non una gara facile, cercando di vincerla assolutamente.”CLERICI AUTO CONCOREZZO 3VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0(30-28, 25-14, 25-19) CLERICI AUTO CONCOREZZO: Rodic 22, Bernasconi 11, Stival 18, Trevisan 8, Veneriano 13, Purashaj 1, Rocca (L), Brambilla. Non entrate: Bucciarelli (L), Da Pos, Ghezzi, Bizzotto, Bianchi. All. Reali. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Neri 1, Costagli 4, Mattioli 3, Kavalenka 18, Vazquez Gomez 11, Marku 1, Faraone (L), Nwokoye 4, Ravarini 3, Nosella, Pasquino, Stafoggia. Non entrate: Morandi (L). All. Cuello. ARBITRI: Manzoni, Galletti. NOTE – Durata set: 34′, 22′, 26′; Tot: 82′. MVP: Rodic.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Club Italia: 3-0. Terza vittoria consecutiva per la squadra della capitale

    Terzo successo consecutivo per la SMI Roma Volley, che regola per 3-0 il Club Italia, portandosi a quota 9 e agganciando in classifica la Narconon Volley Melendugno al terzo posto.La partita – Sin dagli scambi iniziali regna un grande equilibrio tra le due squadre ma nella volata finale Roma trova l’allungo decisivo: dopo l’attacco di Perović e il muro vincente di Guidi è il servizio out di Bovolenta a regalare il primo set alle giallorosse (25-23). Nel secondo set le Wolves alzano il ritmo sia in attacco che in difesa e tracciano un solco incolmabile per le azzurrine, che si arrendono sul 25-17. Anche l’ultima frazione, infine, è di marca giallorossa: alla fine è il muro di Consoli a consegnare set (25-21) e match alla squadra allenata da coach Cuccarini. .Giorgia Zannoni (libero e capitana SMI Roma Volley, MVP della sfida): “Abbiamo portato a casa tre punti molto importanti. Stiamo crescendo sia in allenamento che in partita. Adesso cercheremo di mantenere questa striscia positiva di vittorie il più a lungo possibile”SMI ROMA VOLLEY 3CLUB ITALIA 0 (25-23, 25-17, 25-21) SMI ROMA VOLLEY: Mason 6, Consoli 9, Guiducci 4, Angelina 1, Guidi 7, Perovic 14, Zannoni (L), Bosso 8, Biesso. Non entrate: Baratella, Pecorari, Cantoni. All. Cuccarini. CLUB ITALIA: Quero 5, Spaziano 3, Tosini 14, Bovolenta 4, Solovei 7, Caruso 8, Regoni (L), Peroni 2, Susio 2, Magnabosco 1. Non entrate: Sari, Cakovic, Moss (L), Spada. All. Cichello. ARBITRI: Faia, Viterbo. NOTE – Durata set: 32′, 27′, 28′; Tot: 87′. MVP: Zannoni.(Fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Bonola è un nuovo giocatore di Savigliano

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare di aver raggiunto l’accordo per le prestazioni sportive di Paolo Bonola, che già da qualche giorno è a disposizione di coach Simone Serafini per far parte del gruppo squadra impegnato nel campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Classe 1992, Bonola è un centrale lombardo di grande esperienza, alto 200 centimetri. Svincolato in questo inizio di 2025/26, vanta un curriculum di prima fascia per la categoria, fatto di oltre 10 stagioni vissute tra Serie B, Serie A2 e Superlega, toccata con mano nel 2014/15 con la maglia di Monza, a cui era approdato nel 2012 da Cernusco. Per lui anche importanti avventure con Ongina, Taviano, Scanzorosciate, Cuneo, Lagonegro e Reggio Emilia, squadra con cui ha disputato gli ultimi due campionati di Serie A2. Quella con Savigliano sarà la sua prima annata in Serie A3, dopo i 908 punti messi a referto nel campionato cadetto.
    È Francesco Dutto, capitano e Ds saviglianese, a motivare l’innesto del giocatore originario di Sondrio: “La scelta di ritornare sul mercato è stata dettata dal mio infortunio in pre-season, che di fatto mi terrà fuori per buona parte della stagione, dovendo ricorrere a un intervento chirurgico con conseguente riabilitazione. Quella di Paolo era un’occasione che non potevamo lasciarci sfuggire, perché conosciamo bene il ragazzo, che oltre a essere un giocatore di assoluto valore è anche un grande professionista. Ci porterà senz’altro grande qualità in campo e tantissima esperienza, due ingredienti fondamentali per lasciarci alle spalle un inizio di stagione che non rispecchia di certo le nostre ambizioni”.
    “Sono convinto dei valori di questa squadra, perché conosco diversi giocatori, alcuni dei quali sono stati miei compagni in passato. Sono certo che ci riprenderemo. La chiamata è legata a un infortunio, che non si augura mai a nessuno, ma sono contento di essere stato preso in considerazione da una società così importante. Ritorno in provincia Granda dopo la bella esperienza vissuta a Cuneo, anche se fu una stagione anomala, perché condizionata dal Covid. A Savigliano ho già trovato grande accoglienza e sono certo che non farò fatica a sentirmi a casa. In campo, invece, mi aspetto di togliermi delle soddisfazioni, perché sono convinto che questa sia stata la scelta giusta per me. A livello personale sono pronto a rientrare e a ripagare la fiducia di società e allenatore” – le prime parole di Bonola in biancoblù.
    Come previsto da regolamento, Paolo potrà scendere in campo già da questo weekend, quando il Monge-Gerbaudo Savigliano andrà a caccia del primo successo stagionale ospitando i cugini del Negrini/CTE Acqui Terme. L’appuntamento è per le 18.30 di sabato 8 novembre al PalaSanGiorgio! LEGGI TUTTO

  • in

    Modena celebra i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini: date ed eventi

    La città di Modena e la Valsa Group Modena si preparano per un anniversario speciale e importante, l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, fondatore dell’indimenticabile Panini Modena e creatore ed ideatore delle figurine che hanno e continuano ad appassionare milioni di persone. Nell’ottobre 2024 Panini è stato inoltre inserito nella Volleyball Hall of Fame.

    Due gli appuntamenti da fissare nel calendario.

    Domenica 9 novembre la società Valsa Group Modena inaugurerà all’interno del PalaPanini la scultura di Wainer Vaccari dedicata proprio a Giuseppe Panini, prima del fischio d’inizio della gara contro Sonepar Padova. Saranno presenti i soci proprietari di Modena Volley, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, lo scultore Wainer Vaccari e la famiglia Panini.

    Nella serata di lunedì 17 novembre, invece, la famiglia Panini ha organizzato l’incontro “Il Paladino” – Cento anni di Giuseppe Panini: alle 21.00, al PalaPanini si alterneranno sul palco ospiti e personalità di assoluto rilievo, da Luca Cordero di Montezemolo a Walter Veltroni, passando per Gianfranco Zola e Julio Velasco; il tutto sotto l’attenta conduzione di Leo Turrini e Federica Galli. Una serata per ricordare la vita di Giuseppe Panini, e che permetterà di contribuire ad un’importante raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Milano 3-1, Fersino: “Un gran peccato, vincendo il terzo set sarebbe stata un’altra partita”

    Non riesce a ripetersi la Numia Vero Volley Milano, che esce sconfitta con il punteggio di 3-1 (25-17; 23-25; 25-23; 25-21) dal big match contro la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano. Dopo il tie break di Supercoppa a Trieste, un’altra partita combattuta quella andata in scena tra le due compagini in un Palaverde sold-out.

    Eleonora Fersino, libero Numia Vero Volley Milano: “È un gran peccato perché se avessimo portato a casa il terzo set magari sarebbe stata una partita diversa. Sono comunque contenta per la prestazione della squadra, abbiamo fatto una gran partita. Avremmo potuto sfruttare di più qualche occasione, soprattutto alla fine del terzo set; avremmo potuto anche difendere qualche pallone in più, sacrificarci di più in difesa. Si sa che giocare contro Conegliano è sempre difficile, però sono soddisfatta per l’atteggiamento che abbiamo portato in campo. Dispiace per il risultato, però ho visto anche belle cose”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A Trebaseleghe arriva la corazzata Reggio Emilia

    Arriva la corazzata Reggio Emilia e bisognerà reggersi forte!
    Una squadra agguerrita, alla sua seconda stagione di A3 dopo una retrocessione e con tutte le intenzioni di riscalare i bastioni della A2.
    Gli emiliani salgono nel padovano con tutte le carte in regola per sudare la squadra di casa, anche stando alle parole del primo allenatore trebaselicense Daldello: “Sabato affronteremo la squadra che sta esprimendo la miglior pallavolo del girone. Reggio Emilia ha un palleggiatore – Santambrogio – capace di utilizzare al meglio tutti i suoi attaccanti, giocatori del calibro di Mian, Mazzon e Sighinolfi. Dal lato nostro dovremo trovare maggiore continuità di gioco, poiché alterniamo fasi di ottima pallavolo a momenti di disordine. Sarà sicuramente una partita molto complicata ma la dovremo affrontare a viso aperto cercando di spingere già a partire dalla battuta”.
    L’ex dello scontro, l’attaccante di posto due, l’opposto Davide Cester dice che “La partita con Reggio Emilia sarà speciale per me perché è una squadra dove ho militato al mio secondo anno tra i ‘grandi’. È sempre stata una piazza importante e lo si capisce anche dalla formazione che hanno allestito quest’anno. Stanno facendo un ottimo percorso, hanno grandi ambizioni e stanno dimostrando il loro valore. I nostri obiettivi sono diversi ma altrettanto significativi, e lavoriamo ogni giorno per crescere e trovare costanza nel nostro gioco. Arriviamo da una sconfitta che ci ha lasciato un po’ di amarezza, ma anche tanta voglia di reagire. Parlo per me ma credo che i miei compagni condivideranno… Mi aspetto di scendere in campo con la determinazione di chi vuole dimostrare di poter competere a questo livello, palla dopo palla, senza paura e con l’orgoglio per la nostra maglia”.
    Parole energiche e positive, con il giusto grado di obiettività.
    La seconda allenatrice Donadi: “Reggio Emilia è una squadra molto organizzata e con molte opzioni offensive. Dovremo essere bravi a non subire quando a loro riusciranno bei colpi, ma restare concentrati e pronti a combattere su ogni palla. Ci saranno sicuramente momenti in cui verrà da sventolare bandiera bianca; ma dovremo chiuderci a squadra e aiutarci l’un l’altro a uscirne tutti assieme. Bisogna far sì che il nostro tifo sia un fattore aggiuntivo e ci dia la carica per giocare la partita nel miglior modo possibile, aggredendo dal primo pallone”.
    La SAV Trebaseleghe è una neopromossa, la sua rosa ha un buon potenziale ma la strada per la competitività ha ancora qualche dosso sa superare.
    Le parole di Mary Donadi sono vangelo: pubblico di Trebaseleghe, accorri numeroso e fatti sentire! Ci vediamo sabato 8 novembre al palazzetto di Trebaselghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Atene e Metz, il programma di oggi: partite e orari

    Giovedì di quarti di finale ad Atene e Metz, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sono tre gli italiani in campo, in una staffetta azzurra che partirà alle 14 dalla Grecia con Lorenzo Musetti. Reduce dal sofferto debutto con Wawrinka, il carrarino sfiderà il francese Muller, n. 43 al mondo. L’obiettivo è chiaro: continuare la marcia per centrare la qualificazione alle Atp Finals. Poi i riflettori si sposteranno su Metz dove attorno alle 16 scenderà in campo Lorenzo Sonego, contro il tedesco Daniel Altmaier. Chiuderà la giornata Matteo Berrettini, impegnato con lo statunitense Learner Tien. 

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO