consigliato per te

  • in

    Łukasz Usowicz è arrivato a Perugia: «Non vedo l’ora di iniziare!»

    Perugia , 07 marzo 2025

    E’ arrivato a Perugia nel tardo pomeriggio di ieri, accolto dal Presidente Gino Sirci, da coach Lorenzetti con lo staff tecnico e da tutta la squadra, Łukasz Usowicz, centrale polacco che è stato ingaggiato in tempi record per sopperire alla mancanza di Roberto Russo per questo finale di stagione! Indosserà la maglia numero 12.Al suo esordio assoluto nel campionato italiano, Usowics arriva direttamente dal club polacco del GKS Katowice, quest’anno retrocesso dalla PlusLiga alla seconda lega polacca.
    «Dopo la stagione così pesante a Katowice non mi aspettavo che potessi arrivare qua a Perugia, la più grande società nell’Italia. Spero che soddisferò tutte le aspettative che mi dà l’allenatore e davvero aiuterò la squadra per raggiungere gli obbiettivi.».
    Ventisette anni compiuti il 13 agosto scorso, 203 cm, il centrale va a rafforzare il reparto, garantendo un alto livello di allenamento anche in settimana. Descrivendo se stesso, ha dichiarato di avere una particolare attitudine a muro: «Secondo me penso che sono un centrale più offensivo. Mi sento bene in attacco ma anche muro è mio punto di forza. Spero che potrò mostrare tutto questo sul campo, tutti quelli che sono i miei punti di forza».
    Dopo aver incontrato e salutato i suoi nuovi compagni, Łukasz, accompagnato dal suo connazionale Kamil Semeniuk, ha fatto un giro del palazzetto, che da oggi sarà la sua nuova casa fino alla fine della stagione:
    «Ho già visto che l’atmosfera è qua veramente “top level” e che i tifosi saranno soddisfatti. Non vedo l’ora di iniziare in Palabarton Energy con i nostri tifosi spettacolari. Ho avuto la possibilità di vedere qualche partita della Sir Susa Vim Perugia dalla Polonia e l’atmosfera durante le partite è di altissimo livello, è qualcosa incredibile. La società anche è molto organizzata, prima non avevo la possibilità di stare una società così. Sono molto eccitato e dal momento in cui ho saputo che c’era la possibilità di giocare in Perugia, da quel momento ho problemi con il sonno».
    Tradotto in poche parole: da quando ha saputo che sarebbe arrivato a Perugia Łukasz era talmente impaziente di raggiungere il gruppo da non riuscire a dormire! Ed è questo lo spirito giusto per entrare a far parte della grande famiglia Sir Susa Vim Perugia!La società augura al neo-giocatore buon lavoro!

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off, Trento-Cisterna, Soli: “Cambia tutto, servirà un approccio molto diverso”

    Sabato scattano i Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Nei quarti di finale (primo turno del tabellone che assegna il titolo italiano 2024/25) l’Itas Trentino sfiderà Cisterna Volley nella serie al meglio delle cinque partite che garantisce un pass per la semifinale. Gara 1 si gioca l’8 marzo alla ilT quotidiano Arena di Trento: fischio d’inizio previsto per le ore 20.30. Diretta su Radio Dolomiti e live streaming (a pagamento) sulle piattaforme OTT VBTV e DAZN.

    “Sabato si apre un nuovo capitolo di questa stagione, una fase che richiederà un approccio molto diverso rispetto alla precedente – sottolinea l’allenatore Fabio Soli presentando la serie con i pontini che lo vedrà impegnato per la sua quinta partecipazione personale ai Play Off – . Avremo bisogno di mettere in campo il massimo livello di attenzione per ambire ad esprimerci con costanza ai nostri livelli più alti; potremo contare sulla spinta del nostro pubblico in tre delle cinque potenziali partite della serie e questo rappresenta sicuramente per noi un plus”.

    “Dall’altra parte della rete troveremo una squadra come Cisterna che darà sicuramente battaglia, forte delle proprie individualità e delle proprie abilità, specialmente nei fondamentali di battuta, muro-difesa e della spiccata rapidità di gioco. Queste caratteristiche forse non sono emerse pienamente nell’ultimo confronto diretto dello scorso 19 febbraio, ma sappiamo bene che sono nel dna ai nostri avversari”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo e Castelfranco si contendono punti importanti per la permanenza in A2

    Trasporti Bressan Offanengo per la salvezza matematica, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa per punti pesanti per una piazza tranquilla ambita attualmente da quattro formazioni. Domenica alle 17 al PalaCoim del paese cremasco ci sono punti in palio che potrebbero incidere in vista del giro di boa della pool salvezza. Le neroverdi di Giorgio Bolzoni guidano la classifica con 36 punti, a +14 sulla linea di galleggiamento e cercheranno di riscattare il tie break amaro di otto giorni prima a Cremona contro Casalmaggiore. Lo faranno davanti al caloroso pubblico di casa, che le aveva applaudite in precedenza con il rotondo 3-0 a scapito di Mondovì. Dall’altra parte della rete, la Fgl Zuma di Marco Bracci completa il tour de force contro le prime tre in classifica e vuole confermare l’ottimo stato di forma, certificato dai recenti successi contro Olbia (tie break esterno) e Albese (3-1 in casa).

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “In questo momento della stagione il nostro obiettivo è centrare la matematica salvezza e far bene. Affrontiamo nuovamente una squadra in lotta per rimanere in A2 e cerchiamo di portare a casa belle prestazioni. Veniamo da partite lottate, anche l’ultima contro Casalmaggiore; anche se il tie break è andato storto, siamo stati in campo 2 ore e mezza. Cerchiamo di giocare nel modo più rilassato possibile senza perdere la parte agonistica. Trovare motivazioni particolari nella nostra situazione è complesso, dato che l’obiettivo principale della matematica salvezza è quasi raggiunto anche se bisogna sempre stare all’erta e non dare alcunché per scontato”.

    Florencia Ferraro (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Affrontiamo una squadra completa in tutti i fondamentali, stiamo preparando la partita con la massima attenzione per far sì di dare continuità di prestazione alle ultime due uscite. Siamo cariche, l’umore è alto dopo i recenti successi. Contro Olbia e ancor più domenica scorsa abbiamo dato una risposta concreta dopo le difficoltà dell’ultimo periodo, si è rivista la squadra dei tempi migliori e adesso bisogna continuare così. Vincere per noi significherebbe tanto, ci permetterebbe di chiudere in bellezza il girone di andata e ripartire poi nelle partite ritorno con la carica giusta per centrare l’obiettivo salvezza”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Vallefoglia pronta ad affrontare Milano. Candi: “Dovremo esprimerci ad alto livello”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia si appresta a disputare per la seconda volta consecutiva i play-off scudetto: domenica 9 marzo alle 19 all’Allianz Cloud di Milano la squadra del presidente Ivano Angeli, settima classificata al termine della regular season del Campionato di A1 Tigotà, affronterà la Numia Vero Volley Milano, seconda alle spalle dell’imbattuta Prosecco Doc Imoco Conegliano. Gara due è in programma la domenica successiva, 16 marzo, alle 16.30 a Pesaro alla Vitrifrigo Arena. Eventuale Gara tre mercoledì 19 marzo, nuovamente a Milano.

    Sonia Candi (Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia): “La vittoria con Cuneo e la qualificazione ai play-off al settimo posto ci hanno dato una grande carica e molto morale, tutto questo campionato è stato così: abbiamo superato mille difficoltà grazie al lavoro di tutto il gruppo. Con Milano in campionato abbiamo disputato due ottime partite, e anche questa volta dovremo esprimerci ad alto livello, visto che dall’altra parte c’è una squadra fortissima obbligata a fare risultato contro di noi”.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev sul cambio allenatore a Piacenza: “Quando le cose non vanno, allenatore primo responsabile”

    Scatta la fase Play Off per Rana Verona, che domenica alle 19.30 inaugurerà la serie dei Quarti di Finale davanti al pubblico amico del Pala AGSM AIM. In prossimità della sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, è intervenuto in conferenza stampa Coach Stoytchev, che ha presentato Gara 1 di questo turno. 

    Queste le sue parole: “Per presentare Piacenza mi devo ripetere purtroppo, perché è la quarta volta che la affrontiamo. Ci sono Simon, miglior centrale d’Italia negli ultimi quindici anni, Maar, in nazionale canadese con tantissima esperienza in Italia, Galassi, miglior centrale in Italia adesso, Scanferla, secondo libero della Nazionale, e Brizard, campione olimpico, oltre a Kovacevic. È ovvio che tutta l’esperienza è dalla loro parte e la loro qualità è molto alta. In questa serie noi non partiamo da favoriti, nonostante le vittorie che abbiamo già ottenuto contro di loro, ma nei Play Off la storia è diversa, perché sono partite dove si gioca molto di testa e di emozioni, dove chi saprà contenerle meglio avrà un vantaggio. Ovviamente importa anche come la squadra gioca e funziona. Il fattore campo a noi aiuta perché eventualmente avremo una partita in più in casa”. 

    Poi ha continuato: “La squadra non è al livello che vorrei. Abbiamo i nostri problemi, ma come li hanno in tanti, fa parte dello sport. Solo una volta nella mia carriera ho avuto la sensazione di avere la squadra perfetta, ma ho perso la finale di Champions. Nello sport conta la bravura di esprimersi e di dare il cento per cento che hai in quel momento. La partita dipenderà da tante cose, ovvio che è meglio avere la squadra al top della forma, ma non garantisce niente. Preferisco avere il focus sul fatto che dobbiamo dare tutto quando scendiamo in campo. Keita? A Taranto è stato decisivo perché per tre set consecutivi, a fine parziale faceva la differenza, come ha fatto per tutta la stagione, perché è il miglior marcatore del campionato. Speriamo continui così anche nei Play Off”. 

    “Ewert? Da quando è arrivato, in poco tempo ha dimostrato che ha tecnica in tutto, ricezione, attacco, battuta, difesa e anche a muro – ha aggiunto il Coach – E in più è molto lucido in campo, sa utilizzare la sua tecnica al meglio, dando un grande equilibrio. Nelle ultime due partite è stato molto importante, però speriamo che Sani sfrutti questa possibilità perché è consapevole e sta lavorando. I Play Off saranno per lui un’altra opportunità dove potrà fare un salto di qualità. In questi Play Off io non sento nulla di diverso rispetto a qualsiasi altra parte della stagione o a qualsiasi Play Off, perché per me è importante che tutto lo staff e la squadra siano. Questa fase è la parte più interessante del campionato, ma la vivo come al solito”. 

    L’allenatore scaligero ha continuato parlando del valore delle ultime vittorie: “Vincere fa sempre bene, perché dà la consapevolezza ai giocatori che il lavoro che si sta facendo è giusto e dà dei progressi. Se avessimo perso a Taranto sarebbe stato diverso, ma questi equilibri sono molto delicati, perché se avesse vinto Piacenza contro Perugia sarebbe potuto cambiare tutto. Io sono molto tranquillo quando succedono queste cose, perché la vita mi ha insegnato che tutto può cambiare da un giorno all’altro. Il lavoro dell’allenatore è analizzare, saper fare le domande giuste e avere la pazienza di trovare le risposte e solo poi convincere gli altri ad applicare queste risposte. Sono tre step non facili, ma questo è il ruolo dell’allenatore”. 

    Infine, ha detto: “Cambio in panchina di Piacenza? Quando le cose non vanno, l’allenatore è il primo responsabile dei risultati, ma non è sempre così, a volte sì ma altre volte no. Le società forti analizzano bene la situazione e a seconda di questa reagiscono di conseguenza, perché la decisione può dipendere dal risultato del lavoro non svolto bene dallo staff, ma anche dai giocatori. Parlando in generale, non nello specifico di questo caso, è anche vero che il cambio dell’allenatore porta sempre una reazione positiva nel primo periodo, perché i giocatori devono dimostrare che non è colpa loro, e questo durerà un mese. Anche un allenatore esperto e bravo, come può essere Travica, può mettere a posto delle cose che pensa potessero non andare bene prima, ma non può cambiare tanto il livello di una squadra o la forma fisica e tecnica. Quindi, per questo discorso, io credo molto di più nella reazione degli atleti che nel cambio reale dell’allenatore”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons chiude la stagione con il saluto alle Istituzioni. “Faremo tesoro di questa esperienza”

    Presso la Sala del Consiglio del Comune di Latisana, si è tenuto l’incontro di fine stagione tra la CDA Volley Talmassons FVG e le istituzioni che hanno supportato la squadra in questo storico campionato di Serie A1. Un momento di riflessione e condivisione per tracciare un bilancio dell’annata appena conclusa e per delineare il futuro del club.Presenti all’evento il sindaco di Latisana, Lanfranco Sette, il sindaco di Talmassons, Fabrizio Pitton, il presidente del consiglio regionale, Mauro Bordin, il presidente dellaFIPAVFVG, Alessandro Michelli, oltre alla società, alla squadra e allo staff tecnico al completo. Un momento simbolico è stato l’omaggio della maglia ufficiale da parte del capitano Martina Ferrara alle autorità, a testimonianza del forte legame tra il club e il territorio. Uno degli aspetti più significativi della stagione, un traguardo rimarcato a più voci, è stato l’investimento realizzato per adeguare in tempi record il palazzetto dello sport di Latisana, che ha permesso alla CDA di disputare il campionato di Serie A1 in una struttura all’altezza della massima categoria. Un lavoro importante, reso possibile grazie all’impegno del Comune di Latisana e della Regione Friuli Venezia Giulia, che hanno creduto nel progetto e hanno contribuito alla sua realizzazione. Grazie a questi interventi, l’impianto ha potuto ospitare eventi sportivi di portata nazionale, accogliendo squadre di livello internazionale e regalando al pubblico spettacoli di altissimo livello. Diverse partite si sono giocate davanti al tutto esaurito, dimostrando quanto il Friuli Venezia Giulia abbia fame di pallavolo di alto livello.Il presidente della CDA Volley Talmassons FVG, Ambrogio Cattelan, ha espresso grande orgoglio per quanto costruito, nonostante la retrocessione: “Chiudiamo questa stagione con la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza straordinaria, che ci ha permesso di crescere sotto tanti aspetti. Siamo arrivati in A1 quasi per caso, nel senso che pur avendola conquistata con merito sul campo, ci siamo ritrovati a doverci adattare in tempi strettissimi a una realtà di altissimo livello. Non siamo riusciti a mantenere la categoria, ma abbiamo imparato molto e faremo tesoro di questa esperienza. L’A2 sarà un campionato competitivo, ma il nostro obiettivo resta chiaro: vogliamo tornare in A1 e continuare a rappresentare questo territorio con ambizione e orgoglio”.Il direttore sportivo Gianni De Paoli ha evidenziato come il club abbia ricevuto risposte importanti durante la stagione: “Abbiamo festeggiato la promozione con entusiasmo ma anche con tante incognite, eppure questa stagione ci ha dato segnali positivi, soprattutto per quanto riguarda la risposta del territorio. Il pubblico è stato incredibile e ha dimostrato che qui la pallavolo di alto livello è amata e seguita. Questo è un punto di partenza fondamentale.Attualmente non ci sono squadre che hanno rinunciato allaA1, quindi non c’è possibilità di acquisire i diritti, ma forse è meglio così: vogliamo riconquistare la massima serie sul campo, con un progetto solido e duraturo. Stiamo già lavorando per allestire una squadra competitiva in A2, con l’obiettivo di tornare in alto e, magari, di portare a casa anche la Coppa Italia. Sappiamo che il nostro pubblico sarà con noi anche nella prossima avventura”.Il coach Leonardo Barbieri, colui che ha guidato la squadra nell’anno più difficile della sua storia, ha voluto sottolineare il valore del percorso fatto: “Abbiamo vissuto una stagione intensa, piena di sfide difficili, ma anche di momenti straordinari. Ci sono state partite in cui abbiamo dimostrato di poter stare a questo livello,ma abbiamo anche pagato alcune ingenuità e un po’ di inesperienza. Il nostro obiettivo ora è chiaro: ripartire con ancora più determinazione, costruire un gruppo competitivo e lavorare fin da subito per tornareagiocarcilenostrepossibilitàaimassimilivelli.Lavogliadicrescerenonmanca,e sappiamo che questa società ha tutte le carte in regola per fare grandi cose anche in futuro“.Il presidente del Consiglio Regionale, Mauro Bordin, ha ribadito l’importanza del progetto sportivo della CDA per tutto il Friuli Venezia Giulia: “Questa stagione si è conclusa non il risultato sportivo che volevamo, ma che sapevamo essere una possibilità, considerando l’impresa straordinaria che ha portato questa squadra in A1. Oggi abbiamo la certezza che questo progetto ha un grande valore, sia sportivo che sociale. Il territorio ha risposto in maniera entusiasta e questo è il punto da cui ripartire per costruire una nuova stagione ancora più emozionante”.Il sindaco di Latisana, Lanfranco Sette, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza vissuta: “Grazie alla Cda abbiamo unito le nostre comunità e creato un entusiasmo che non si spegnerà con la retrocessione. Abbiamo costruito un percorso che oggi vogliamo consolidare, per far sì che il volley di alto livello continui a essere un punto di riferimento per la nostra regione. Ringrazio la famiglia Cattelan per tutto quello che sta facendo e per averci dato la possibilità di ospitare questo tipo di eventi. Latisana è orgogliosa di far parte di questo prestigioso progetto. Continueremo ad investire sull’impianto, a migliorarlo ulteriormente”.Il sindaco di Talmassons, Fabrizio Pitton, ha ripercorso la crescita del club:“Dalla palestra di Talmassons fino alla Serie A1: è stato un viaggio straordinario che ci ha portato sui palcoscenici nazionali. Il clima che si è respirato quest’anno è stato bellissimo, soprattutto all’interno del palazzetto. Grazie alla società per aver reso tutto questo possibile. Il nostro comune rappresenta le solide radici di questo progetto che punta a crescere ancora”.Il presidente della FIPAV FVG, Alessandro Michelli, ha evidenziato l’importanza della CDA per la crescita del movimento pallavolistico regionale: “La promozione in A1 è stata un traguardo storico, e la stagione appena conclusa ha dato una visibilità incredibile alla nostra pallavolo regionale. Tanti giovani si sono avvicinati a questo sport grazie all’entusiasmo generato dalla CDA. Questa esperienza non è stata una parentesi, ma un tassello fondamentale per il futuro della nostra regione nel volley di alto livello”.L’incontro si è chiuso con la consapevolezza che la CDA Volley Talmassons FVG ha lasciato un segno indelebile nel movimento sportivo regionale. La stagione in A1 ha rappresentato una sfida, ma anche una lezione preziosa da cui ripartire con ancora più energia e determinazione. La società è già al lavoro per allestire una squadra competitiva e per continuare a far crescere il progetto. L’obiettivo è chiaro: riportare la CDA ai vertici della pallavolo nazionale, con il sostegno di un pubblico sempre più appassionato. Perché questa non è la fine di un sogno, ma solo l’inizio di un nuovo capitolo.

    (fonte: CDA Volley Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagumdzija: “Lube pronta per Gara1! In casa ci sentiamo molto forti!”

    Sensazioni positive in chiave Play Off Scudetto e Challenge Cup per Adis Lagumdzija, opposto della Cucine Lube Civitanova, ospite di 7×4, rubrica del media partner biancorosso Radio Arancia Network. Il nazionale turco ha risposto alle domande del conduttore, Alessandro Ranieri, con sicurezza e serenità. Ecco un estratto della puntata odierna.
    Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova): “Arriviamo a Gara 1 dei Play Off sotto i migliori auspici, soddisfatti del piazzamento in Regular Season e pronti dal punto di vista fisico e mentale anche grazie alla settimana piena di allenamento dopo un periodo in cui si giocava ogni tre giorni. Ricordo bene la sconfitta incassata a Milano all’inizio del campionato e so che avremo di fronte una squadra dura da battere, ma le vittorie centrate con i giocatori meneghini in casa al ritorno e in Coppa Italia mi danno fiducia. Soprattutto sul nostro campo ci sentiamo forti e pronti per giocare con chiunque, d’altronde finora siamo imbattuti all’Eurosuole Forum. La prima sarà una partita chiave sul fronte mentale perché subito dopo avremo l’impegno europeo in Polonia con il Lublin per la Finale di andata della Challenge Cup. Dal punto di vista personale sto bene e, come i compagni, ho voglia di vincere!” LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Milano aspetta Vallefoglia per gara-1. Lavarini: “Vogliamo iniziare con una prestazione convincente”

    Il momento clou della stagione è finalmente arrivato per la Numia Vero Volley Milano che, archiviata la Regular Season, può ora concentrarsi sui Playoff Scudetto Serie A1 Tigotà 2024/25. Domenica 9 marzo alle ore 19.00 (diretta Rai Sport e VBTV), Orro e compagne scenderanno in campo all’Allianz Cloud di Milano per gara-1 dei Quarti di Finale contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia.Forti del secondo posto in classifica, ottenuto grazie al doppio successo consecutivo – contro Scandicci e Chieri – nelle ultime giornate di campionato, le meneghine si apprestano ad inaugurare questo cammino verso il Tricolore, iniziando dalla formazione marchigiana. Una serie che presenta non poche insidie considerato che nelle due gare della stagione regolare, Milano ha sempre avuto la meglio ma soltanto al tie-break. Obiettivo fondamentale dunque è quello di iniziare al meglio per presentarsi poi con fiducia a gara-2, fissata per domenica 16 marzo alle ore 16.00 a Pesaro.Nonostante le due formazioni si siano incontrate già otto volte in passato, non si sono mai trovate una di fronte all’altra ai play-off. Ottava partecipazione ai Quarti di Finale per il team di coach Lavarini, che lo scorso anno ha superato Pinerolo all’ultima gara disponibile. Seconda volta invece per Vallefoglia che la passata edizione non era riuscita a contenere la potenza di Scandicci, ma che potrà contare sull’esperienza dell’ex Sonia Candi, in maglia Vero Volley per ben sette stagioni.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Archiviata la Regular Season, inizia la fase cruciale del campionato. Vallefoglia è un avversario che ci ha messo in difficoltà in entrambe le sfide precedenti, entrambe terminate al tie-break. Sarà fondamentale affrontare la serie con la massima concentrazione. Loro, grazie a un servizio aggressivo, una difesa tenace e un attacco efficace, sono pronti a sfruttare ogni nostro calo di tensione. Vogliamo iniziare questa serie con una prestazione convincente, esprimendo il nostro miglior gioco con la costanza che ci contraddistingue”.

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO