consigliato per te

  • in

    Volley Superlega maschile, 10^ giornata: risultati, classifica, prossimo turno

    La decima giornata di Superlega mette in palio punti pesanti nella corsa agli otto posti che valgono i quarti di Coppa Italia. La capolista Perugia batte in rimonta Monza a domicilio e prosegue indisturbata il suo percorso netto, ma alle sue spalle l’Itas Trentino chiude il suo girone d’andata, prima di prendere parte al Mondiale per Club, con una sconfitta da tre punti sul campo di Civitanova, altra squadra che parteciperà alla competizione iridata.

    La Lube sale così a quota 23 punti punti e al momento è terza, seguita a 20 da Piacenza. Poco sotto troviamo Verona, che nel posticipo batte nettamente Padova, seguita a sua volta da Milano e Modena, con quest’ultima che strappa due punti a Taranto al tie-break dopo essere stata sotto due set a uno. Ottavo posto occupato al momento da Cisterna.

    In coda resta ultima Grottazzolina con 2 punti e non muove la sua classifica neanche Monza, ferma a 7. Sale invece a 10 Taranto che aggancia Padova che però, come Trento, Civitanova e Grottazzolina ha già undici gare all’attivo.

    Risultati Superlega – 10^ giornata

    Piacenza – Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)Civitanova – Trento 3-1(25-23, 18-25, 25-22, 25-23)Monza – Perugia 1-3(27-25, 15-25, 17-25, 20-25)Milano – Cisterna 3-1 giocata il 7/11/2024(29-27, 27-29, 25-17, 28-26)Taranto – Modena 2-3(25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15)Padova – Verona 0-3(25-27, 20-25, 21-25)

    Classifica Superlega

    Prossimo turno 08/12/2024Venerdì 6 dicembreVerona-Taranto Ore 20:00Domenica 8 dicembrePerugia – Piacenza Ore 15:30Cisterna-Monza Ore 18.00Modena-Milano Ore 19:00Giocate il 27/11/2024Trento-Padova 3-1Grottazzolina-Civitanova 0-3

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby veneto è di Verona. Padova lotta ma cede in tre set

    Secondo successo di fila per Rana Verona, che strappa con merito l’intera posta nel derby veneto sul campo della Sonepar Padova e sale a quota 18 in classifica. L’approccio giusto e la lucidità mantenuta per l’arco di tutto l’incontro hanno premiato gli scaligeri, capaci di chiudere la pratica in tre set grazie a una prova collettiva di spessore.

    Se Keita è stato ancora una volta best scorer con 25 punti, Dzavoronok si è guadagnato la nomina di MVP dopo una prestazione caratterizzata da 13 punti e il 61% di positività in attacco, oltre che una grande solidità in ricezione. 

    1° set. Sonepar Padova parte forte nel derby veneto, portandosi subito avanti (3-1) grazie a un muro vincente di Masulovic. Gli avversari rispondono prontamente: un ace di Keita sul 5-5 riequilibra il parziale, e Verona tenta l’allungo con una veloce di Cortesia (6-7). La sfida si mantiene serrata, con entrambe le squadre che ribattono colpo su colpo: Porro mette a segno una diagonale per il 10-10, mentre un pallonetto preciso di Sedlacek firma il 14-13. Nella fase centrale, i bianconeri restano in vantaggio (16-15, palleggio vincente di Porro) ma trovano nella murata di Keita (17-18) un ostacolo al loro slancio. Sul 19-18, dopo la murata di Masulovic, con i patavini a più uno dagli scaligeri, coach Stoytchev chiama i suoi in panca. La tensione sale nel finale: Masulovic piazza un lungolinea per il 23-23, seguito da una finta vincente di capitan Falaschi che sigla il 24-24. Nonostante gli sforzi, il set si conclude 25-27 per gli ospiti, grazie all’ace di Dzavoronok, che chiude il parziale.

    2° set. L’equilibrio caratterizza l’avvio del secondo parziale, con Sonepar Padova che si difende. Sul 4-3, Porro piazza un muro ben eseguito su Keita, seguito da un altro muro vincente, questa volta firmato da Crosato, che tiene i bianconeri in scia (5-6). Gli ospiti, tuttavia, riescono a sfruttare alcune indecisioni padovane: sul 8-11, un pallonetto di Masulovic viene intercettato, consentendo a Verona di allungare il margine. Nel proseguo del set, gli scaligeri accelerano e mettono a segno un break importante (11-16), costringendo i bianconeri a inseguire. Padova non si arrende: sul 14-17, una pipe ben eseguita da Sedlacek riporta i padroni di casa a meno tre. Nonostante questo tentativo di rimonta, il muro di Cortesia per il 15-21 segna un ulteriore passo avanti per Verona, che mantiene il controllo del set. Con i bianconeri in difficoltà (20-24, attacco punto di Stefano), gli ospiti chiudono il parziale sul 20-25, portandosi sul doppio vantaggio nella gara.

    3° set. Sonepar Padova parte con determinazione nel terzo parziale, trovando il primo break sul 3-1 grazie a un attacco vincente di Stefani. Gli ospiti, però, non tardano a rispondere: un muro di Keita riporta il punteggio in parità sul 3-3. Segue una fase equilibrata, con entrambe le squadre che si alternano nel conquistare punti. Per i bianconeri, Crosato si distingue con un ace sul 9-9, mentre Porro ne firma un altro che vale il 12-11. Sonepar Padova riesce a costruire un ulteriore break: Sedlacek sigla il 14-12 con un mani out e replica dal posto quattro per il 15-12, portando i bianconeri a un vantaggio di tre punti. La formazione di coach Cuttini mantiene il controllo fino al 18-16, grazie a un muro di Crosato. Tuttavia, Verona non demorde e sfrutta un muro di Dzavoronok per pareggiare sul 18-18. Nel finale, gli ospiti prendono il sopravvento, aumentando il ritmo e approfittando di alcune difficoltà dei padovani. Sul 20-24, un attacco vincente di Keita avvicina gli ospiti alla vittoria del set. Gli scaligeri chiudono il parziale sul 21-25, aggiudicandosi il match.

    Sonepar Padova 0Rana Verona 3(25-27, 20-25, 21-25)

    Sonepar Padova: Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L); Stefani, Pedron, Mayo Liberman, Orioli. Non entrati: Galiazzo, Truocchio, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.  Rana Verona: Cortesia, Abaev, Dzavoronok, Zingel, Keita, Mozic, D’Amico (L); Spirito, Bonisoli (L). Non entrati: Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli, Zanotti. Coach Radostin Stoytchev.

    Note. Servizio: Padova errori 11, ace 2, Verona errori 9, ace 3. Muro: Padova 7, Verona 10. Errori punto: Padova 18, Verona 14. Ricezione: Padova 52% (20% prf), Verona 60% (25% prf). Attacco: Padova 43%, Verona 53%. Arbitri: Rossi Alessandro – Curto GiuseppeMVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona)Spettatori: 2.775Durata: 31’, 29’, 30’. 1h30’. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova cade contro Verona in tre set combattuti alla Kioene Arena

    Nel derby veneto di questa sera, valido per la decima giornata di regular season, i bianconeri di Sonepar Padova hanno affrontato, alla Kioene Arena, gli scaligeri di coach Stoytchev, in un match che è terminato con la vittoria in tre set di Verona. Per questa gara il team di coach Cuttini si è presentato in campo con Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L). Marko Sedlacek si è rivelato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 15 punti personali (50% in attacco), mentre per Verona si è distinto Keita, che ha realizzato 25 punti (58% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Non ho molto da rimproverare alla squadra. Abbiamo giocato la nostra partita, facendo tutto ciò che era possibile contro un avversario così competitivo. Nonostante le difficoltà – come gli ace subiti o il vantaggio che Verona ha preso nel secondo set – non ci siamo mai arresi. Abbiamo cercato di rimanere concentrati e di sviluppare il nostro gioco. La nostra battuta, che non ha lo stesso impatto di quella di Verona, ha comunque funzionato con buoni equilibri. Abbiamo limitato gli errori e messo in difficoltà l’avversario quando possibile. Però, contro squadre di questo livello, non è sufficiente. C’è bisogno di fare ancora di più. Adesso avremo finalmente del tempo per tornare in palestra e allenarci con regolarità, cosa che ci è un po’ mancata ultimamente. Il nostro obiettivo è quello di crescere ulteriormente. Questo è l’obiettivo di tutti noi, ed è su questo che continueremo a lavorare”. 
    Marco Falaschi: “Le ultime tre partite che abbiamo disputato, nell’arco di una settimana, sono state gare complicatissime già alla vigilia. Abbiamo affrontato squadre ben più attrezzate di noi come Modena, Trento e oggi Verona. Credo però che, in ogni gara, abbiamo messo in campo una prestazione positiva – forse oggi un p’o’ meno rispetto alle altre. Come ho detto in altre occasioni, se contassimo solo le prestazioni, ad oggi saremmo terzi o quarti in classifica. Ma purtroppo questo sport si basa sui punti, e al momento ne stiamo raccogliendo pochi. Ora abbiamo un po’ di tempo per ricaricare le energie: il 22 giocheremo in trasferta contro Perugia, e poi avremo due partite fondamentali in casa contro Taranto e Grottazzolina. Saranno incontri decisivi per capire dove siamo e quale sarà il nostro obiettivo per il resto della stagione”. 
    Cronaca 
    Primo set. Sonepar Padova parte forte nel derby veneto, portandosi subito avanti (3-1) grazie a un muro vincente di Masulovic. Gli avversari rispondono prontamente: un ace di Keita sul 5-5 riequilibra il parziale, e Verona tenta l’allungo con una veloce di Cortesia (6-7). La sfida si mantiene serrata, con entrambe le squadre che ribattono colpo su colpo: Porro mette a segno una diagonale per il 10-10, mentre un pallonetto preciso di Sedlacek firma il 14-13. Nella fase centrale, i bianconeri restano in vantaggio (16-15, palleggio vincente di Porro) ma trovano nella murata di Keita (17-18) un ostacolo al loro slancio. Sul 19-18, dopo la murata di Masulovic, con i patavini a più uno dagli scaligeri, coach Stoytchev chiama i suoi in panca. La tensione sale nel finale: Masulovic piazza un lungolinea per il 23-23, seguito da una finta vincente di capitan Falaschi che sigla il 24-24. Nonostante gli sforzi, il set si conclude 25-27 per gli ospiti, grazie all’ace di Dzavoronok, che chiude il parziale.
    Secondo set. L’equilibrio caratterizza l’avvio del secondo parziale, con Sonepar Padova che si difende. Sul 4-3, Porro piazza un muro ben eseguito su Keita, seguito da un altro muro vincente, questa volta firmato da Crosato, che tiene i bianconeri in scia (5-6). Gli ospiti, tuttavia, riescono a sfruttare alcune indecisioni padovane: sul 8-11, un pallonetto di Masulovic viene intercettato, consentendo a Verona di allungare il margine. Nel proseguo del set, gli scaligeri accelerano e mettono a segno un break importante (11-16), costringendo i bianconeri a inseguire. Padova non si arrende: sul 14-17, una pipe ben eseguita da Sedlacek riporta i padroni di casa a meno tre. Nonostante questo tentativo di rimonta, il muro di Cortesia per il 15-21 segna un ulteriore passo avanti per Verona, che mantiene il controllo del set. Con i bianconeri in difficoltà (20-24, attacco punto di Stefano), gli ospiti chiudono il parziale sul 20-25, portandosi sul doppio vantaggio nella gara.
    Terzo set. Sonepar Padova parte con determinazione nel terzo parziale, trovando il primo break sul 3-1 grazie a un attacco vincente di Stefani. Gli ospiti, però, non tardano a rispondere: un muro di Keita riporta il punteggio in parità sul 3-3. Segue una fase equilibrata, con entrambe le squadre che si alternano nel conquistare punti. Per i bianconeri, Crosato si distingue con un ace sul 9-9, mentre Porro ne firma un altro che vale il 12-11. Sonepar Padova riesce a costruire un ulteriore break: Sedlacek sigla il 14-12 con un mani out e replica dal posto quattro per il 15-12, portando i bianconeri a un vantaggio di tre punti. La formazione di coach Cuttini mantiene il controllo fino al 18-16, grazie a un muro di Crosato. Tuttavia, Verona non demorde e sfrutta un muro di Dzavoronok per pareggiare sul 18-18. Nel finale, gli ospiti prendono il sopravvento, aumentando il ritmo e approfittando di alcune difficoltà dei padovani. Sul 20-24, un attacco vincente di Keita avvicina gli ospiti alla vittoria del set. Gli scaligeri chiudono il parziale sul 21-25, aggiudicandosi il match.
    Sonepar Padova – Rana Verona 0-3
    (25-27, 20-25, 21-25)
    Sonepar Padova: Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L); Stefani, Pedron, Mayo Liberman, Orioli. Non entrati: Galiazzo, Truocchio, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.  
    Rana Verona: Cortesia, Abaev, Dzavoronok, Zingel, Keita, Mozic, D’Amico (L); Spirito, Bonisoli (L). Non entrati: Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli, Zanotti. Coach Radostin Stoytchev.
    Durata: 31’, 29’, 30’. 1h30’. 
    Note. Servizio: Padova errori 11, ace 2, Verona errori 9, ace 3. Muro: Padova 7, Verona 10. Errori punto: Padova 18, Verona 14. Ricezione: Padova 52% (20% prf), Verona 60% (25% prf). Attacco: Padova 43%, Verona 53%. 
    Arbitri: Rossi Alessandro – Curto Giuseppe
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona)
    Spettatori: 2.775
    Incasso: 14.294,11 euro 
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera: 

    2^ giornata di ritorno, domenica 22 dicembre – 18.00, SIR SUSA VIM PERUGIA vs SONEPAR PADOVA, Pala Barton, Perugia. Diretta DAZN e VBTV. 
    3^ giornata di ritorno, giovedì 26 dicembre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs GIOIELLA PRISMA TARANTO, Kioene Arena, Padova. Biglietti disponibili da martedì 3 dicembre alla sezione biglietteria del nostro sito.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati del 10° turno

    Domenica 1 dicembre 2024Serie A2 Credem Banca: la situazione dopo la 10a giornata
    Serie A2 Credem Banca10a giornata: Prata espugna al tie break Acicastello, Brescia fa altrettanto a Macerata. Vittorie importanti in casa per Cantù, Palmi, Pineto e Ravenna. Lunedì in campo Aversa e Fano
    Risultati 10a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:OmiFer Palmi – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-13, 25-19, 24-26, 25-20)
    Banca Macerata Fisiomed MC – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (20-25, 22-25, 25-21, 27-25, 16-18)
    Campi Reali Cantù – Emma Villas Siena 3-0 (25-18, 28-26, 26-24)
    Consar Ravenna-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 18-25, 25-22, 25-23)
    Abba Pineto-Conad Reggio Emilia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-23)
    Lunedì 2 dicembre 2024, ore 20.30Evolution Green Aversa – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Giocata ieriCosedil Acicastello – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (22-25, 25-22, 16-25, 25-21, 10-15)
    Campi Reali Cantù – Emma Villas Siena 3-0 (25-18, 28-26, 26-24) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 10, Candeli 9, Novello 19, Galliani 5, Bragatto 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Bacco 5. N.E. Cormio, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 5, Trillini 4, Nelli 17, Randazzo 15, Rossi 6, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Pellegrini 0, Ceban 1. N.E. Araujo, Alpini. All. Graziosi. ARBITRI: Venturi, Usai. NOTE – durata set: 25′, 34′, 28′; tot: 87′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (20-25, 22-25, 25-21, 27-25, 16-18) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Valchinov 13, Fall 8, Klapwijk 23, Ottaviani 11, Berger 14, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 3, Cavasin 0, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo. All. Castellano. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 15, Tondo 9, Bisset Astengo 20, Cavuto 24, Erati 9, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Manessi 1, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Angelucci, Papadopol. NOTE – durata set: 24′, 29′, 31′, 33′, 24′; tot: 141′.
    OmiFer Palmi – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-13, 25-19, 24-26, 25-20) – OmiFer Palmi: Paris 4, Corrado 11, Maccarone 4, Sala 19, Benavidez 23, Gitto 11, Mariani 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 1. N.E. Iovieno, Concolino. All. Cannestracci. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 3, Andreopoulos 18, Eccher 1, Arguelles Sanchez 5, Ferreira Silva 3, Sperandio 1, Carlesso (L), Ballan 2, Magliano 8, Innocenzi 5, Bellia 11, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ghirardi. All. Morato. ARBITRI: Colucci, Ciaccio. NOTE – durata set: 21′, 25′, 35′, 31′; tot: 112′.
    Consar Ravenna – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 18-25, 25-22, 25-23) – Consar Ravenna: Russo 4, Feri 7, Copelli 16, Guzzo 16, Tallone 19, Canella 10, Asoli (L), Ekstrand 0, Goi (L), Bertoncello 0. N.E. Selleri, Zlatanov, Grottoli. All. Valentini. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 1, Codarin 5, Pinali 22, Sette 14, Volpato 7, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Malavasi 6, Oberto 0, Mastrangelo 0, Brignach 1, Compagnoni 0. N.E. Agapitos. All. Battocchio. ARBITRI: Nava, Sessolo. NOTE – durata set: 24′, 24′, 31′, 34′; tot: 113′.
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-23) – Abba Pineto: Catone 4, Baesso 11, Presta 3, Kaislasalo 27, Di Silvestre 13, Zamagni 15, Morazzini (L), Molinari 2, Pesare (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Calonico. All. Di Tommaso. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 9, Barone 8, Stabrawa 7, Suraci 17, Sighinolfi 6, Zecca (L), Guerrini 0, De Angelis (L), Bonola 1, Gasparini 7. N.E. Signorini, Ades, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Merli, Vecchione. NOTE – durata set: 30′, 29′, 33′, 33′; tot: 125′.
    Giocata ieriCosedil Acicastello – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (22-25, 25-22, 16-25, 25-21, 10-15) – Cosedil Acicastello: Saitta 2, Manavinezhad 12, Bossi 8, Argenta 3, Basic 10, Bartolucci 7, Lombardo (L), Rottman 6, Lucconi 20, Orto 0, Pierri (L). N.E. Volpe, Bartolini, Bernardis. All. Placì. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 17, Scopelliti 11, Gamba 26, Ernastowicz 12, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Cruccolini, Grossi. NOTE – durata set: 31′, 28′, 26′, 31′, 20′; tot: 136′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 22, Gruppo Consoli Sferc Brescia 21, Consar Ravenna 20, Cosedil Acicastello 18, Evolution Green Aversa 17, Delta Group Porto Viro 17, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Abba Pineto 14, Emma Villas Siena 13, Campi Reali Cantù 12, Smartsystem Essence Hotels Fano 11, Conad Reggio Emilia 10, Banca Macerata Fisiomed MC 10, OmiFer Palmi 5.
    1 incontro in meno: Evolution Green Aversa, Smartsystem Essence Hotels Fano.
    11ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A2 Credem BancaSabato 7 dicembre 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 16.00Emma Villas Siena – OmiFer Palmi
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Smartsystem Essence Hotels Fano – Cosedil Acicastello
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Banca Macerata Fisiomed MC
    Consar Ravenna – Campi Reali Cantù LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Serie A1 femminile, 10^ giornata: risultati, classifica, prossimo turno

    Conferme in testa e sorprese in coda nella decima giornata della Serie A1 Tigotà. Mantengono il ritmo la capolista Conegliano e le principali inseguitrici, Milano e Scandicci, che rimangono rispettivamente a -8 e -9 dalla vetta (trevigiane e meneghine sempre con una partita in più). Novara (20 punti) resta a +2 da Busto e +3 su Chieri, mentre Pinerolo (12) accorcia a -1 dall’ottavo posto di Vallefoglia e a -3 da Bergamo. In coda, ritorna ultima Talmassons, 5 punti, superata da Roma e Cuneo, entrambe a 7, con Perugia a 8 e Firenze a 9 (umbre con un match in più di giallorosse e friulane, fiorentine e cuneesi con uno in meno).

    Il miglior fondamentale della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 stavolta è letale per la squadra di coach Bregoli, che viene sconfitta a Palazzo Wanny dalla Savino Del Bene Scandicci, abilissima nel soffocare gli attacchi collinari con una prestazione monstre da 18 muri vincenti, 5 dall’MVP Nwakalor, 12 punti totali, 6 dalla brasiliana Carol (11) e 3 a testa da Antropova (top scorer con 27) e Mingardi (12). Una partita che la squadra di coach Gaspari inizia benissimo dominando la prima frazione, le toscane calano poi nell’ultima parta della seconda, permettendo a Chieri di conquistare il pareggio, riprendendo infine il ruolino di marcia per il 3-1 finale. La migliore tra le piemontesi è la solita Skinner, 15 punti.

    Torna al successo dopo quasi due mesi la Smi Roma Volley e lo fa nel confronto più importante, lo scontro diretto contro la Bartoccini-Mc Restauri Perugia. Una gara che le giallorosse gestiscono nel migliore dei modi, tremando solo nel finale di primo set ma senza mai lasciare libero sfogo alle avversarie guidate da coach Giovi e la solita Németh, unica in doppia cifra con 17 punti. Coach Cuccarini può invece festeggiare lo 0-3 esterno grazie alla top scorer Orvosova, 21 punti, ma anche all’ottima Ciarrocchi, 13 punti con l’81% e 3 muri.

    Ma i colpi di scena in zona retrocessione non si fermano al PalaBarton perché anche nell’altra sfida con in paio punti salvezza a trionfare è la squadra in trasferta. A Latisana, l’Honda Olivero Cuneo supera 1-3 la Cda Volley Talmassons FVG rimescolando tutte le carte nella zona calda della classifica. Partita attenta e concentrata delle ragazze di coach Pintus, brave a prendersi subito il vantaggio e poi a contenere la reazione delle padrone di casa al solo secondo set. Dopo l’1-1, le piemontesi piazzano infatti l’allungo decisivo dopo la metà del terzo set e infine conquistano i tre punti con il 23-25 della quarta frazione. Migliore in campo la russa Kapralova, 21 punti, buon esordio in maglia friulana per la nuova arrivata Storck, top scorer con 25 punti.

    Davanti ai 2800 spettatori del PalaFacchetti di Treviglio, Bergamo gioca una buona partita ma non riesce a strappare punti alla Numia Vero Volley Milano, che torna alla vittoria dopo le due sfortunate uscite contro Conegliano e VakifBank Istanbul. A giocare un ruolo fondamentale per l’esito dell’incontro è la giornata di grazia a muro delle meneghine, capaci di mettere a segno ben 21 blocks vincenti lasciando le avversarie con il 12% di efficienza offensiva. Solo un calo d’attenzione, unito ai 17 punti di Piani e agli 11 di Manfredini, permette alla squadra di coach Parisi di conquistare il terzo set, ma negli altri parziali è sempre Milano ad avere lo spunto decisivo negli scambi finali. Top scorer una ritrovata Egonu da 24 punti e 4 muri, come Kurtagic e Daalderop, mentre Danesi ne piazza 5 per un totale di 12 punti, gli stessi di Sylla.

    Nella bolgia del Palaverde, sold-out con 5344 spettatori, la Prosecco Doc Imoco Conegliano infila l’undicesimo successo consecutivo imponendosi 3-0 anche contro l’Igor Gorgonzola Novara, replicando quindi lo stesso risultato già ottenuto contro Scandicci e Milano. L’ennesima prova di forza della miglior squadra del campionato ad oggi, vede ancora una volta Haak come migliore in campo, per merito dei suoi 16 punti con 3 muri. In doppia cifra anche Gabi, 13 punti, Lanier (11) e la sola Ishikawa (13) per la squadra ospite. Sia nel primo che nel terzo gioco, le piemontesi di coach Bernardi tentano di tenere il ritmo delle avversarie e riescono a non perdere mai terreno, ma il sussulto determinante lo piazzano sempre le pantere, che mantengono la vetta della classifica con soli due set persi da ottobre.

    Dopo quasi tre ore di confronto, la Wash4Green Pinerolo riesce a espugnare la casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia, ottenendo due punti che sanno di scampato pericolo dopo la rimonta subìta avanti 0-2. La squadra di coach Marchiaro comincia infatti il match nel migliore dei modi, gestendo senza ansie la prima frazione e conquistando la seconda con grande abilità e un parziale di 2-7 sul 21-18 per il 23-25 finale. Sotto davanti al proprio pubblico, le ragazze di coach Pistola reagiscono e riprendono un terzo parziale iniziato in svantaggio, pareggiano poi l’incontro con un quarto gioco d’autorità. Il tie-break è un botta e risposta che va ben oltre la soglia del 15: si arriva infatti al 20-22, con il colpo di reni decisivo delle pinelle nel quinto set più lungo della stagione (insieme a quello di Pisa-Casalmaggiore in A2). Migliori in campo per le ospiti Perinelli, 22 punti, Smarzek, 18, e capitan Akrari, 16 punti con 3 muri, per le padrone di casa non bastano i 20 punti di Bici, i 27 di una scatenata Lee e i 13 di Giovannini e Weitzel.

    Risultati Serie A1Vallefoglia – Pinerolo 2-3 (20-25, 23-25, 25-22, 25-20, 20-22)Conegliano – Novara 3-0(25-21, 25-16, 25-23)Talmassons – Cuneo 1-3(20-25, 25-15, 20-25, 23-25)Busto Arsizio – Firenze 3-1(17-25, 25-20, 25-15, 25-19)Perugia – Roma 0-3(22-25, 20-25, 16-25)Scandicci – Chieri 3-1(25-16, 21-25, 25-18, 25-12)Bergamo – Milano 1-3(20-25, 21-25, 25-22, 22-25)

    Classifica Serie A1

    Prossimo Turno – 11^ giornata Serie A1Mercoledì 4 dicembreore 19.30Milano – Vallefogliaore 20.30Pinerolo – ScandicciCuneo – ConeglianoNovara – BergamoFirenze – TalmassonsBusto Arsizio – PerugiaChieri – Roma

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Derthona batte Alpo, San Martino si sblocca dopo un supplementare. Venezia vince e resta al comando

    Torna alla vittoria l’Autosped G BCC Derthona Basket, che a Verona supera 44-75 MEP Pellegrini Alpo. Le ospiti partono forte con un parziale di 21-10, ma nel secondo quarto rimangono per diversi minuti senza segnare. La squadra di Soave prova a rimettersi in partita partendo dalla difesa, ma dall’altra parte non trova il modo di sbloccarsi. Alpo va all’intervallo a -12 e sprofonda nel terzo periodo, in cui non trova il canestro per i primi sette minuti. Derthona ne approfitta e aumenta il vantaggio, che tocca anche il +33 nel finale, tornando al successo dopo lo stop di settimana scorsa contro Schio. Top scorer Attura con 20 punti, bene anche Dotto con 12 punti, 6 rimbalzi e 5 assist. Dall’altra parte si salva Spinelli con 14 punti e 8 rimbalzi.
    Vince anche l’Umana Reyer Venezia, 72-54 sulla O.ME.PS. Battipaglia. Nel primo tempo la Reyer fatica e non poco contro un’ottima Battipaglia, che mette una grande pressione difensiva e riesce a rimanere in scia, anche se a -9 all’intervallo. Dopo essere tornata anche a -1 nel terzo quarto, la squadra di Serventi subisce un parziale di 19-0 in cinque minuti, con le orogranata che si alzano sui pedali e diventano imprendibili. Per Venezia è l’ottava vittoria in campionato, unica squadra ancora imbattuta. Protagoniste Villa con 17 punti e Kuier con 16, dall’altra parte in doppia cifra Benson (17) e Vojtulek (15). 
    Prima vittoria stagionale per l’Alama San Martino di Lupari, che batte 80-75 l’E-Work Faenza dopo un tempo supplementare. Dopo tre quarti di totale equilibrio, la squadra di casa sembra riuscire a prendere il largo nel quarto periodo, toccando anche il +14. Le Lupe sprecano però il vantaggio in doppia cifra negli ultimi minuti, con un canestro di Roumy che manda la partita all’overtime. La squadra di Piazza trova però la forza di vincerla nuovamente, con D’Alie e Del Pero a chiuderla dalla lunetta. Le due sono anche le migliori realizzatrici con 19 e 16 punti, a cui si aggiungono i 15 di Simon. Per Faenza 26 di Roumy, 21 e 14 rimbalzi di Reichert e 17+12 di Fondren.
    A1 Femminile9^ Giornata di AndataRISULTATI:30/11/2024Famila Wuber Schio – Dinamo Banco di Sardegna Sassari 89 – 59RMB Brixia Basket – Geas Sesto San Giovanni 61 – 8101/12/2024MEP Pellegrini Alpo – Autosped G BCC Derthona Basket 44 – 75Alama San Martino di Lupari – E-Work Faenza 80 – 75 (d1ts)Umana Reyer Venezia – O.ME.P.S. Battipaglia 72 – 54Riposa La Molisana Magnolia CampobassoCLASSIFICA:Umana Reyer Venezia* 16, Famila Wuber Schio* 14, Autosped G BCC Derthona Basket 12, La Molisana Magnolia Campobasso** 10, Geas Sesto San Giovanni* 10, Dinamo Banco di Sardegna Sassari* 8, E-Work Faenza* 6, RMB Brixia Basket* 4, O.ME.P.S. Battipaglia 4, Alama San Martino di Lupari** 2, MEP Pellegrini Alpo* 2*una partita in meno**due partite in menoFamila Wuber Schio – Dinamo Banco di Sardegna Sassari 89 – 59 (22-17, 44-31, 69-46, 89-59)FAMILA WUBER SCHIO: Juhasz NE, Bestagno 10 (5/5 da 2), Sottana 5 (1/2, 1/1), Zanardi 2 (1/2 da 2), Verona* 6 (3/9, 0/1), Panzera 7 (2/4, 1/4), Salaun* 14 (6/10, 0/4), Crippa* 3 (1/1 da 3), Dojkic 7 (3/6, 0/1), Andrè* 10 (4/5 da 2), Keys 8 (2/6, 1/2), Laksa* 17 (4/6, 3/5)Allenatore: Dikaioulakos G.Tiri da 2: 31/55 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 6/8 – Rimbalzi: 47 20+27 (Keys 9) – Assist: 26 (Verona 5) – Palle Recuperate: 10 (Verona 2) – Palle Perse: 12 (Dojkic 3)DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Gonzales* 4 (1/2, 0/2), Begic* 16 (5/12, 2/3), Carangelo* 2 (1/2, 0/2), Toffolo S.* 5 (1/1, 1/2), Natali, Pastrello 4 (1/2 da 2), Taylor* 24 (7/14, 0/1), Diallo Dieng 4 (2/8 da 2), Grattini, Spiga Trampana NEAllenatore: Restivo A.Tiri da 2: 18/42 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 14/18 – Rimbalzi: 21 6+15 (Taylor 5) – Assist: 13 (Begic 3) – Palle Recuperate: 7 (Gonzales 3) – Palle Perse: 16 (Taylor 6)Arbitri: Pazzaglia J., Almerigogna M., Rezzoagli L.RMB Brixia Basket – Geas Sesto San Giovanni 61 – 81 (11-16, 33-29, 47-58, 61-81)RMB BRIXIA BASKET: Johnson* 7 (2/5, 1/3), Togliani 8 (0/1, 2/3), Tagliamento* 12 (3/10, 1/4), Yurkevichus* 6 (1/2, 1/1), Moreni NE, Scalvini NE, Evans* 19 (7/16 da 2), Bongiorno NE, Ivanova* 9 (0/6, 2/3), Dell’Olio NE, Pinardi, NikolicAllenatore: Silvestrucci M.Tiri da 2: 13/40 – Tiri da 3: 7/14 – Tiri Liberi: 14/25 – Rimbalzi: 36 13+23 (Yurkevichus 14) – Assist: 11 (Tagliamento 3) – Palle Recuperate: 5 (Johnson 3) – Palle Perse: 19 (Ivanova 7) – Cinque Falli: IvanovaGEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore* 19 (8/9 da 2), Conti* 7 (1/2, 1/2), Gustavsson 2 (1/3, 0/1), Makurat* 4 (1/3, 0/3), Trucco* 10 (1/3, 2/4), Barberis 3 (0/0, 0/0), Gwathmey NE, Orsili 5 (1/1, 1/2), Spreafico* 20 (1/1, 6/14), Conte 11 (2/3, 1/4)Allenatore: Zanotti C.Tiri da 2: 16/25 – Tiri da 3: 11/30 – Tiri Liberi: 16/19 – Rimbalzi: 32 7+25 (Moore 6) – Assist: 22 (Conti 8) – Palle Recuperate: 8 (Conte 4) – Palle Perse: 15 (Moore 5)Arbitri: Gagliardi G., Bertuccioli N., Pecorella P.MEP Pellegrini Alpo – Autosped G BCC Derthona Basket 44 – 75 (10-21, 24-36, 31-54, 44-75)MEP PELLEGRINI ALPO: Mathias* 2 (1/5, 0/1), Parmesani* 5 (1/8, 1/2), Spinelli* 14 (4/8, 0/2), Ostojic 6 (1/4, 1/4), Moriconi* 8 (4/6, 0/9), Chiaretto NE, Mancini, Furlani, Frustaci* 2 (0/3, 0/4), Rainis NE, Tulonen 4 (2/3, 0/2), Soglia 3 (1/5 da 2)Allenatore: Soave N.Tiri da 2: 14/43 – Tiri da 3: 2/24 – Tiri Liberi: 10/14 – Rimbalzi: 37 11+26 (Spinelli 8) – Assist: 5 (Ostojic 2) – Palle Recuperate: 6 (Soglia 2) – Palle Perse: 17 (Moriconi 5)AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 12 (1/5, 2/5), Marangoni* 5 (1/4, 1/2), Fontaine* 10 (5/8, 0/2), Torelli NE, Premasunac 5 (2/4 da 2), Leonardi 3 (0/1, 1/1), Arado 4 (2/3, 0/1), Attura* 20 (8/11 da 2), Melchiori NE, Penna* 6 (2/7, 0/8), Gatti 2 (1/2 da 2), Coates* 8 (4/6 da 2)Allenatore: Cutugno O.Tiri da 2: 26/51 – Tiri da 3: 4/19 – Tiri Liberi: 11/12 – Rimbalzi: 58 15+43 (Marangoni 8) – Assist: 12 (Dotto 5) – Palle Recuperate: 9 (Marangoni 2) – Palle Perse: 17 (Marangoni 4)Arbitri: Wassermann S., Perocco A., Maschietto C.Alama San Martino di Lupari – E-Work Faenza 80 – 75 (17-17, 36-36, 53-51, 69-69, 80-75) (d1ts)ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: Simon* 15 (5/9, 1/3), D’Alie* 19 (8/14, 0/3), Guarise 6 (2/5, 0/3), Cvijanovic* 8 (1/5, 1/3), Cedolini 1 (0/0, 0/0), Scuizzato NE, Gilli*, Del Pero 16 (2/3, 3/8), Piatti 9 (3/3, 0/1), Robinson* 6 (2/3, 0/2), Bickle NEAllenatore: Piazza G.Tiri da 2: 23/45 – Tiri da 3: 5/24 – Tiri Liberi: 19/26 – Rimbalzi: 43 12+31 (Robinson 8) – Assist: 16 (Guarise 5) – Palle Recuperate: 13 (D’alie 3) – Palle Perse: 20 (Del Pero 6) – Cinque Falli: SimonE-WORK FAENZA: Franceschelli NE, Brzonova* 3 (1/2 da 3), Milanovic NE, Turel 2 (1/2, 0/3), Reichert* 21 (6/13, 0/1), Fantini, Fondren* 17 (3/11, 3/7), Parzenska* 2 (1/4, 0/2), Cappellotto, Jakpa 4 (2/4 da 2), Roumy* 26 (8/14, 3/7), PorcuAllenatore: Seletti P.Tiri da 2: 21/48 – Tiri da 3: 7/24 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 46 15+31 (Reichert 14) – Assist: 17 (Reichert 6) – Palle Recuperate: 9 (Fondren 3) – Palle Perse: 21 (Fondren 5)Arbitri: Moretti M., Giovannetti G., Luchi M.Umana Reyer Venezia – O.ME.P.S. Battipaglia 72 – 54 (16-14, 33-24, 58-38, 72-54)UMANA REYER VENEZIA: Logoh 3 (0/1, 1/2), Smalls* 10 (2/2, 2/5), Villa* 17 (2/4, 3/4), Nicolodi, Pan* 8 (3/4, 0/4), Stankovic* 11 (5/6 da 2), Cubaj 2 (1/4 da 2), Miccoli M. 4 (2/3 da 2), Santucci 1 (0/4, 0/2), Kuier* 16 (4/7, 1/3)Allenatore: Mazzon A.Tiri da 2: 19/35 – Tiri da 3: 7/21 – Tiri Liberi: 13/18 – Rimbalzi: 31 6+25 (Kuier 7) – Assist: 21 (Stankovic 5) – Palle Recuperate: 11 (Pan 4) – Palle Perse: 15 (Stankovic 4)O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Drake* 3 (0/1, 1/2), Cupido* 9 (3/7, 1/2), Seka* 6 (3/10 da 2), Vojtulek* 15 (2/8, 2/2), Potolicchio 2 (0/1, 0/3), Ndiaye, Prete, Pavic, Benson* 17 (4/9, 2/6), Smorto 2 (1/3, 0/1)Allenatore: Serventi L.Tiri da 2: 13/42 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 10/14 – Rimbalzi: 43 15+28 (Vojtulek 9) – Assist: 15 (Cupido 7) – Palle Recuperate: 6 (Benson 2) – Palle Perse: 23 (Smorto 6)Arbitri: Grappasonno F., D’Amato A., Tarascio S.CLASSIFICA MARCATRICI:Taylor S. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 167 (20,9)Moore T. (Geas Sesto San Giovanni) 146 (18,2)Roumy S. (E-Work Faenza) 145 (20,7)Kuier A. (Umana Reyer Venezia) 137 (17,1)Attura B. (Autosped G BCC Derthona Basket) 132 (14,7)Tagliamento M. (RMB Brixia Basket) 130 (16,2)Benson M. (O.ME.P.S. Battipaglia) 123 (13,7)Scalia S. (La Molisana Magnolia Campobasso) 115 (16,4)Reichert M. (E-Work Faenza) 115 (14,4)Cupido R. (O.ME.P.S. Battipaglia) 113 (12,6)Fondren C. (E-Work Faenza) 110 (15,7)Makurat A. (Geas Sesto San Giovanni) 103 (12,9)Penna E. (Autosped G BCC Derthona Basket) 103 (11,4)Salaun J. (Famila Wuber Schio) 101 (12,6)Begic A. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 94 (11,8)Spreafico L. (Geas Sesto San Giovanni) 93 (13,3)Fontaine N. (Autosped G BCC Derthona Basket) 93 (10,3)Smalls K. (Umana Reyer Venezia) 91 (11,4)Laksa K. (Famila Wuber Schio) 90 (15)Robinson A. (Alama San Martino di Lupari) 90 (12,9)
    (Foto Roberto Muliere) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Selargius vince a Giussano nel posticipo

    Vittoria in trasferta per la Nuova Icom San Salvatore Selargius, 56-62 sul campo di Basket Foxes Giussano. Le ospiti toccano la doppia cifra di vantaggio già in avvio, e nel terzo quarto arrivano anche a +23. Nel finale le Foxes riaprono tutto con un parziale di 13-0, ma dopo essere arrivate fino a -3 subiscono un nuovo break di 7-0 che certifica la vittoria di Selargius. In evidenza Lea Favre, in doppia doppia da 18 punti e 10 rimbalzi, mentre Ceccarelli chiude con 21 punti, 8 rimbalzi e 6 assist. Per Giussano 12 di Diotti e Bernardi. 
    A2 Femminile – Girone A 9^ Giornata di AndataRISULTATI:30/11/2024Virtus Academy Benevento – CLV-Limonta Costa Masnaga 39 – 56Sardegna Marmi Virtus Cagliari – Salerno Ponteggi Salerno 73 – 59Cestistica Spezzina – Tecnoengineering Moncalieri 69 – 61Repower Sanga Milano – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 69 – 78Jolly Acli Basket Livorno – Torino Teen Basket 70 – 51USE Rosa Scotti Empoli – Logiman Broni 83 – 6901/12/2024Basket Foxes Giussano – Nuova Icom San Salvatore Selargius 56 – 62CLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 18, USE Rosa Scotti Empoli 16, CLV-Limonta Costa Masnaga 14, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 14, Repower Sanga Milano 12, Jolly Acli Basket Livorno 10, Cestistica Spezzina 10, Salerno Ponteggi Salerno 8, Logiman Broni 6, Nuova Icom San Salvatore Selargius 6, Tecnoengineering Moncalieri 4, Basket Foxes Giussano 4, Torino Teen Basket 4, Virtus Academy Benevento 0Virtus Academy Benevento – CLV-Limonta Costa Masnaga 39 – 56 (12-13, 21-26, 34-40, 39-56)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi* 3 (0/2, 1/5), Landi* 6 (0/4, 2/7), Franceschini 2 (1/1, 0/1), Chiapperino*, Rubortone NE, Lafranceschina NE, Feoli 5 (1/1, 1/4), Toffolo F. * 8 (2/8, 1/3), Chiovato* 15 (5/13, 1/5), CastagnaAllenatore: Musco G.Tiri da 2: 9/33 – Tiri da 3: 6/31 – Tiri Liberi: 3/6 – Rimbalzi: 41 14+27 (Landi 9) – Assist: 10 (Landi 4) – Palle Recuperate: 11 (Toffolo 3) – Palle Perse: 24 (Squadra 8)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 18 (2/4, 3/11), Cibinetto 8 (1/2, 2/4), Osazuwa* 10 (5/10 da 2), Gorini* 3 (1/4 da 3), N’Guessan 5 (1/2, 1/1), Kaczmarczyk* 2 (1/1 da 2), Bonomi 6 (2/9 da 3), Motta, Serra, Crowder* 4 (2/4, 0/3)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 12/25 – Tiri da 3: 9/33 – Tiri Liberi: 5/5 – Rimbalzi: 43 10+33 (Penz 11) – Assist: 16 (Crowder 8) – Palle Recuperate: 12 (Penz 4) – Palle Perse: 22 (Osazuwa 6) – Cinque Falli: KaczmarczykArbitri: Del Gaudio A., Lillo D.Sardegna Marmi Virtus Cagliari – Salerno Ponteggi Salerno 73 – 59 (20-13, 45-38, 55-56, 73-59)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Naczk* 15 (5/11 da 2), Peric, Valtcheva 1 (0/2 da 2), Vargiu 2 (1/1 da 2), Gallus 5 (1/3, 1/1), Pasolini NE, Cadoni* 12 (3/5 da 2), Podda, Trozzola* 16 (2/9, 2/6), Pellegrini Bettoli* 2 (1/2 da 2), Anedda NE, El Habbab* 20 (6/12, 2/3)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 19/47 – Tiri da 3: 5/11 – Tiri Liberi: 20/28 – Rimbalzi: 46 17+29 (Cadoni 15) – Assist: 14 (Valtcheva 3) – Palle Recuperate: 10 (El Habbab 4) – Palle Perse: 17 (El Habbab 8)SALERNO PONTEGGI SALERNO: Silvino Oliveira* 14 (2/9, 2/9), Valerio* 9 (3/8, 0/3), Orchi 10 (2/3, 1/3), Scala* 2 (1/1 da 2), De Mitri* 15 (0/1, 5/9), Esposito NE, Kirschenbaum Pascale 4 (2/3, 0/2), Yusuf 5 (2/9 da 2), Scolpini NE, Vitali*Allenatore: Di Lorenzo G.Tiri da 2: 12/37 – Tiri da 3: 8/26 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 36 15+21 (Orchi 9) – Assist: 16 (Silvino Oliveira 7) – Palle Recuperate: 7 (Orchi 3) – Palle Perse: 18 (Yusuf 6)Arbitri: Rubera L., Marcelli L.Cestistica Spezzina – Tecnoengineering Moncalieri 69 – 61 (19-13, 37-33, 52-45, 69-61)CESTISTICA SPEZZINA: Mbaye* 2 (1/3, 0/2), D’Angelo 13 (6/11, 0/1), Templari 11 (1/6, 3/4), Moretti* 7 (3/4 da 2), Granzotto* 2 (1/2, 0/3), Missanelli* 14 (4/5, 1/4), Diakhoumpa* 10 (4/6 da 2), Candelori NE, Guzzoni 10 (2/4, 2/2), Guerrieri, Murgese NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 22/41 – Tiri da 3: 6/18 – Tiri Liberi: 7/12 – Rimbalzi: 30 8+22 (Missanelli 5) – Assist: 13 (D’angelo 5) – Palle Recuperate: 14 (Granzotto 8) – Palle Perse: 18 (Diakhoumpa 4) – Cinque Falli: DiakhoumpaTECNOENGINEERING MONCALIERI: Sammartino* 16 (1/5, 2/3), Ngamene Takougang* 10 (4/9 da 2), Pasero* 2 (1/2 da 2), Corgnati, Mitreva 10 (1/5, 1/1), Gesuele 2 (1/1 da 2), Grosso* 2 (1/2, 0/4), Salvini 16 (8/11, 0/1), Avagnina 2 (0/5, 0/3), Nicora*, Obaseki 1 (0/1 da 2)Allenatore: Terzolo P.Tiri da 2: 17/42 – Tiri da 3: 3/12 – Tiri Liberi: 18/25 – Rimbalzi: 39 14+25 (Ngamene Takougang 10) – Assist: 11 (Avagnina 4) – Palle Recuperate: 5 (Avagnina 2) – Palle Perse: 23 (Pasero 5)Arbitri: Melai M., Rinaldi T.Repower Sanga Milano – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 69 – 78 (21-24, 36-46, 50-58, 69-78)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 25 (10/15, 1/5), Nori* 2 (0/2 da 2), Moroni* 2 (1/1, 0/3), Cannolicchio NE, Merisio, Zelnyte* 7 (1/2, 0/5), Allievi* 15 (6/8 da 2), Tibè 6 (2/8, 0/1), Sordi NE, Cicic 12 (2/3, 2/7), Serralunga NE, Finessi NEAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 22/39 – Tiri da 3: 3/21 – Tiri Liberi: 16/19 – Rimbalzi: 33 10+23 (Zelnyte 8) – Assist: 19 (Zelnyte 8) – Palle Recuperate: 7 (Zelnyte 3) – Palle Perse: 15 (Tibè 4) – Cinque Falli: ZelnytePOLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi NE, Degiovanni 9 (2/6, 1/2), Rossini* 13 (3/6, 1/4), Lazzaro NE, Mioni* 6 (3/4, 0/6), Stroscio 5 (1/4, 1/4), Conde Duran* 20 (6/11 da 2), Cruz Ferreira 14 (1/4, 4/4), Amatori* 5 (2/8, 0/1), Di Fine, De Cassan* 6 (0/1, 2/3)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 18/45 – Tiri da 3: 9/24 – Tiri Liberi: 15/20 – Rimbalzi: 48 21+27 (Conde Duran 15) – Assist: 14 (Rossini 5) – Palle Recuperate: 10 (Rossini 3) – Palle Perse: 14 (Rossini 3) – Cinque Falli: Cruz FerreiraArbitri: Scarfo’ G., Spinello R.Jolly Acli Basket Livorno – Torino Teen Basket 70 – 51 (18-19, 35-23, 53-41, 70-51)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala 12 (3/9, 2/5), Ceccarini, Preziosi, Sassetti 8 (2/3 da 3), Georgieva 13 (3/6, 2/2), Orsini* 8 (2/3, 1/4), Botteghi* 11 (2/4, 1/5), Sayed Tawfik, Okodugha* 6 (3/5 da 2), Evangelista 1 (0/1 da 3), Arecco*, Madonna* 11 (0/1, 3/7)Allenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 13/30 – Tiri da 3: 11/31 – Tiri Liberi: 11/14 – Rimbalzi: 46 11+35 (Orsini 7) – Assist: 21 (Madonna 8) – Palle Recuperate: 8 (Georgieva 2) – Palle Perse: 15 (Wojtala 4)TORINO TEEN BASKET: Azzi* 3 (0/6, 1/3), Paleari 4 (2/3, 0/5), Popovic* 6 (2/8 da 2), Colli* 25 (5/9, 4/11), Varaldi, Baima, Tortora 3 (0/1, 1/1), Isoardi 3 (0/2, 1/1), Giacomelli* 3 (0/1, 1/4), Jankovic* 4 (2/5, 0/1)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 11/37 – Tiri da 3: 8/27 – Tiri Liberi: 5/6 – Rimbalzi: 38 10+28 (Jankovic 8) – Assist: 6 (Azzi 2) – Palle Recuperate: 11 (Colli 3) – Palle Perse: 14 (Azzi 3)Arbitri: Purrone A., Foschini M.USE Rosa Scotti Empoli – Logiman Broni 83 – 69 (20-11, 35-28, 58-52, 83-69)USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Leghissa E. 4 (2/4, 0/1), Fiaschi NE, Colognesi* 19 (3/7, 4/6), Ruffini* 7 (2/4, 1/2), Cappelli* 10 (1/3, 1/4), Ianezic 14 (4/7, 1/4), Castellani 10 (2/3, 2/6), Ndiaye 2 (1/2 da 2), Casini* 2 (1/1 da 2), Antonini 3 (0/1, 1/1), Vente* 12 (4/8 da 2)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 20/40 – Tiri da 3: 10/24 – Tiri Liberi: 13/22 – Rimbalzi: 40 15+25 (Vente 7) – Assist: 15 (Castellani 7) – Palle Recuperate: 4 (Cappelli 2) – Palle Perse: 11 (Squadra 3)LOGIMAN BRONI: Nasraoui* 16 (6/11, 1/4), Frigo NE, Turcinovic* 25 (7/13, 2/7), Carbonella, Reggiani, Baldelli* 10 (1/6, 2/6), Scarsi* 11 (2/4 da 2), Russo 2 (0/0, 0/0), Buranella*, Morra 5 (2/4 da 2), Merli NEAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 18/38 – Tiri da 3: 5/19 – Tiri Liberi: 18/23 – Rimbalzi: 34 10+24 (Nasraoui 7) – Assist: 7 (Turcinovic 2) – Palle Recuperate: 2 (Turcinovic 1) – Palle Perse: 12 (Nasraoui 3) – Cinque Falli: NasraouiArbitri: Frosolini I., Montano S.Basket Foxes Giussano – Nuova Icom San Salvatore Selargius 56 – 62 (11-23, 20-32, 35-53, 56-62)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon 6 (3/4 da 2), Reani* 6 (0/3, 2/5), Diotti* 12 (4/13, 1/2), Lussignoli* 4 (2/8, 0/3), Petronio, Colico C. 2 (1/1 da 2), Zanetti 9 (4/8 da 2), Crippa 3 (0/3, 1/3), Bernardi* 12 (4/7 da 2), Szajtauer* 2 (1/5 da 2), Fossati NE, PirozziAllenatore: Diotti M.Tiri da 2: 19/52 – Tiri da 3: 4/14 – Tiri Liberi: 6/13 – Rimbalzi: 43 11+32 (Szajtauer 7) – Assist: 18 (Lussignoli 4) – Palle Recuperate: 8 (Lussignoli 2) – Palle Perse: 13 (Zanetti 3)NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS: Madeddu 2 (1/3 da 2), Mura* 10 (2/8, 2/3), Berrad* 3 (0/4, 0/1), Ingenito 2 (1/4, 0/1), Pinna, Favre* 18 (6/14, 2/5), Valenti NE, Thiam* 6 (3/4 da 2), Ceccarelli* 21 (3/8, 5/7), Corongiu NEAllenatore: Maslarinos V.Tiri da 2: 16/47 – Tiri da 3: 9/19 – Tiri Liberi: 3/4 – Rimbalzi: 43 9+34 (Favre 10) – Assist: 19 (Ceccarelli 6) – Palle Recuperate: 10 (Mura 2) – Palle Perse: 12 (Berrad 3)Arbitri: Di Luzio F., Mariotti D.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 183 (20,3)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 141 (15,7)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 141 (15,7)Colli C. (Torino Teen Basket) 138 (15,3)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 135 (15)Toffolo F. (Virtus Academy Benevento) 127 (14,1)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 120 (13,3)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 118 (13,1)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 118 (13,1)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 118 (13,1)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 116 (12,9)Penz E. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 114 (12,7)Trozzola E. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 112 (12,4)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 111 (12,3)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 110 (12,2)Ceccarelli S. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 106 (13,2)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 105 (11,7)Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 104 (11,6)Mioni M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 103 (12,9)Nasraoui M. (Logiman Broni) 102 (11,3)
    (Foto Camilla Colico) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Trieste e Roseto vincono nei posticipi

    Vittoria in trasferta per la Futurosa iVision Trieste, 70-77 sulla PF Umbertide. Dopo un gran secondo quarto da 23-10, la squadra di casa subisce il parziale decisivo nel terzo periodo (12-31). Trieste trova le cose migliori in attacco e gira completamente l’inerzia della gara, ma nel quarto periodo Umbertide si riporta avanti. Nel finale la squadra di Mura è più lucida e porta a casa la sesta vittoria in stagione. Protagonista Rosset con 16 punti e 7/9 al tiro, bene anche Sammartini con 15 e Miccoli con 12. Dall’altra parte non bastano i 24 di Baldi.
    Vince anche l’ARAN Cucine Panthers Roseto, 62-49 sull’Alperia Basket Club Bolzano. Dopo tre quarti equilibrati e a basso punteggio, la squadra di casa indirizza la partita solo nel finale, con un parziale decisivo di 12-0 nel quarto periodo. A trascinare Roseto alla vittoria sono Espedale e Sakeviciute, le due migliori realizzatrici con 15 e 14 punti. Per Bolzano la top scorer è Manzotti con 13 punti, in doppia cifra anche Stefanczyk con 10.A2 Femminile – Girone B9^ Giornata di AndataRISULTATI:30/11/2024Pallacanestro Vigarano – Bagalier FE.BA Civitanova 45 – 53San Giorgio MantovAgricoltura – Halley Thunder Matelica 60 – 61Martina Treviso – Passalacqua Ragusa 62 – 69W.APU Delser Crich Udine – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 60Solmec Rhodigium Basket – Basket Girls Ancona 63 – 5601/12/2024ARAN Cucine Panthers Roseto – Alperia Basket Club Bolzano 62 – 49PF Umbertide – Futurosa iVision Trieste 70 – 77CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 16, San Giorgio MantovAgricoltura 14, Halley Thunder Matelica 14, ARAN Cucine Panthers Roseto 12, Futurosa iVision Trieste 12, Passalacqua Ragusa* 11, Alperia Basket Club Bolzano 10, Martina Treviso* 8, Bagalier FE.BA Civitanova* 6, Solmec Rhodigium Basket 6, Velcofin Interlocks Vicenza* 4, PF Umbertide 4, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 0*una partita in menoPallacanestro Vigarano – Bagalier FE.BA Civitanova 45 – 53 (11-18, 23-33, 33-45, 45-53)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello 7 (2/3, 1/1), Tintori* 5 (1/3, 1/5), Moretti, Valensin* 17 (2/10, 3/8), Zangara, Cutrupi* 12 (5/9 da 2), Grassia*, Rizzo NE, Armillotta, Pepe 2 (1/2 da 2), Visone* 2 (1/4, 0/2)Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 12/35 – Tiri da 3: 5/22 – Tiri Liberi: 6/11 – Rimbalzi: 36 15+21 (Cutrupi 13) – Assist: 8 (Tintori 2) – Palle Recuperate: 7 (Cutrupi 2) – Palle Perse: 18 (Grassia 4)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik* 10 (5/11, 0/1), Sciarretta, Severini 4 (2/2, 0/2), Perini* 11 (3/8, 1/4), Mini* 4 (1/5 da 2), Binci* 7 (1/4, 0/1), Contati NE, Bocola, Jaworska* 15 (6/10 da 2), Pelliccetti 2 (1/1, 0/1)Allenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 19/42 – Tiri da 3: 1/11 – Tiri Liberi: 12/23 – Rimbalzi: 40 14+26 (Mini 8) – Assist: 5 (Mini 3) – Palle Recuperate: 6 (Severini 2) – Palle Perse: 14 (Panufnik 5)Arbitri: Ricci L., Mammoli A.San Giorgio MantovAgricoltura – Halley Thunder Matelica 60 – 61 (20-15, 28-26, 37-39, 60-61)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 3 (1/6, 0/1), Llorente* 10 (4/10 da 2), Fiorotto* 6 (2/4 da 2), Cerani NE, Dell’Olio 3 (0/3, 1/1), Fusari* 29 (3/7, 7/10), Cremona NE, Ranzato NE, Ramò, Cavazzuti NE, Ndiaye NE, Orazzo* 9 (2/7, 1/1)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 12/38 – Tiri da 3: 9/15 – Tiri Liberi: 9/10 – Rimbalzi: 41 8+33 (Fiorotto 11) – Assist: 13 (Fietta 3) – Palle Recuperate: 4 (Fusari 2) – Palle Perse: 17 (Fusari 4)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 8 (1/2, 2/3), Cabrini* 22 (5/12, 4/11), Patanè* 11 (1/3, 3/4), Celani* 3 (1/1 da 2), Battellini NE, Gramaccioni* 10 (3/5, 1/7), Gonzalez 2 (1/5, 0/5), Zamparini, Poggio 5 (2/3, 0/1), Bonvecchio*, Andreanelli NE, Catarozzo NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 14/35 – Tiri da 3: 10/34 – Tiri Liberi: 3/9 – Rimbalzi: 38 14+24 (Cabrini 8) – Assist: 16 (Gramaccioni 5) – Palle Recuperate: 10 (Gramaccioni 3) – Palle Perse: 9 (Cabrini 2)Arbitri: Caneva S., D’Errico L.Martina Treviso – Passalacqua Ragusa 62 – 69 (14-20, 29-39, 51-50, 62-69)MARTINA TREVISO: Vespignani* 9 (2/7, 1/4), Peresson* 13 (5/6, 1/10), Polo NE, Stawicka* 8 (4/5, 0/1), Aghilarre, Chukwu 2 (1/2 da 2), Da Pozzo* 5 (2/3 da 2), Egwoh Asley 6 (3/4 da 2), Aijanen* 17 (6/11, 0/2), Carraro 2 (1/1, 0/1)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 24/39 – Tiri da 3: 2/18 – Tiri Liberi: 8/16 – Rimbalzi: 33 9+24 (Aijanen 7) – Assist: 5 (Vespignani 2) – Palle Recuperate: 9 (Vespignani 4) – Palle Perse: 17 (Stawicka 5) – Cinque Falli: StawickaPASSALACQUA RAGUSA: Consolini* 11 (3/5, 1/5), Pelka, Salice 2 (1/4, 0/1), Mazza* 7 (2/6, 1/2), Tomasoni* 17 (1/5, 5/7), Siciliano* 16 (4/6, 2/5), Kozakova 6 (0/1, 2/2), Narviciute* 10 (4/8, 0/1), Olodo, Labanca NEAllenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 15/37 – Tiri da 3: 11/24 – Tiri Liberi: 6/9 – Rimbalzi: 40 13+27 (Mazza 9) – Assist: 5 (Consolini 3) – Palle Recuperate: 5 (Consolini 1) – Palle Perse: 15 (Tomasoni 5)Arbitri: Gallo S., Tognazzo H.W.APU Delser Crich Udine – Velcofin Interlocks Vicenza 64 – 60 (17-22, 29-39, 50-55, 64-60)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 6 (1/5, 0/2), Ronchi*, Penna NE, Sasso, Bacchini 15 (4/11, 2/4), Gianolla* 17 (6/15, 0/1), Milani A.* 15 (6/10, 1/2), Cancelli 8 (4/7 da 2), Agostini NE, Bianchi 1 (0/0, 0/0), Casella NE, Gregori* 2 (1/1, 0/1)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 22/50 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 35 11+24 (Gianolla 10) – Assist: 8 (Bovenzi 4) – Palle Recuperate: 10 (Gianolla 4) – Palle Perse: 14 (Gianolla 5)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 4 (2/4 da 2), Nespoli 8 (4/6, 0/3), Tava* 10 (3/5, 1/2), Pellegrini* 17 (5/8, 2/12), Assentato* 3 (1/2 da 3), Peserico 4 (2/7, 0/2), Mattera* 10 (5/9 da 2), Valente NE, Mutterle, Vitari 4 (2/5, 0/2)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 23/44 – Tiri da 3: 4/23 – Tiri Liberi: 2/3 – Rimbalzi: 43 16+27 (Pellegrini 9) – Assist: 6 (Tava 2) – Palle Recuperate: 7 (Tava 2) – Palle Perse: 19 (Mattera 7)Arbitri: Marconetti C., Toffali M.Solmec Rhodigium Basket – Basket Girls Ancona 63 – 56 (17-8, 33-25, 50-34, 63-56)SOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 14 (3/4, 1/4), Viviani* 13 (1/3, 3/6), Castelli 12 (0/2, 4/7), Martinello NE, Battilotti 4 (2/4, 0/1), Bonivento* 5 (1/3, 1/3), Zanetti S. NE, Leghissa N. * 7 (3/6 da 2), Garofalo, Novati 4 (0/2, 1/3), Atanasovska, Zuccon* 4 (1/3, 0/1)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 11/28 – Tiri da 3: 10/25 – Tiri Liberi: 11/24 – Rimbalzi: 45 14+31 (Zuccon 9) – Assist: 14 (Viviani 5) – Palle Recuperate: 6 (Stoichkova 1) – Palle Perse: 19 (Bonivento 5)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 6 (1/4, 0/1), Marassi NE, Streri* 5 (0/6, 1/3), Pelizzari 5 (1/2, 1/2), Bona 5 (1/4 da 2), Manizza, Giangrasso* 21 (2/7, 4/7), Cotellessa NE, Mandolesi 3 (1/3 da 3), Barbakadze* 2 (0/5 da 2), Maroglio* 3 (1/6 da 3), Garcia Leon 6 (2/5, 0/2)Allenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 7/33 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 18/26 – Rimbalzi: 39 15+24 (Giangrasso 6) – Assist: 4 (Maroglio 2) – Palle Recuperate: 10 (Maroglio 3) – Palle Perse: 18 (Squadra 5)Arbitri: Quadrelli D., Nonna D.ARAN Cucine Panthers Roseto – Alperia Basket Club Bolzano 62 – 49 (14-11, 28-24, 45-38, 62-49)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 4 (1/3, 0/2), Lucantoni 4 (2/3 da 2), Sorrentino* 2 (1/2, 0/1), Caloro* 13 (2/5, 2/6), Espedale 15 (3/4, 3/8), Polimene NE, Lizzi 9 (1/1, 2/2), Bardaré*, Sakeviciute* 14 (5/8, 1/2), Coser 1 (0/5 da 3), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 15/27 – Tiri da 3: 8/27 – Tiri Liberi: 8/15 – Rimbalzi: 40 9+31 (Kraujunaite 8) – Assist: 14 (Kraujunaite 6) – Palle Recuperate: 6 (Caloro 2) – Palle Perse: 22 (Kraujunaite 5)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Schwienbacher* 3 (0/2, 1/4), Favaretto* 4 (2/5, 0/1), Malintoppi 6 (3/5, 0/4), Egwoh* 9 (4/6, 0/1), Stefanczyk* 10 (4/10 da 2), Gualtieri, Manzotti* 13 (5/7, 1/7), Vaitekunaite 4 (1/2 da 2), Bonato NE, Kob NEAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 19/38 – Tiri da 3: 2/20 – Tiri Liberi: 5/6 – Rimbalzi: 32 7+25 (Schwienbacher 6) – Assist: 10 (Favaretto 4) – Palle Recuperate: 13 (Schwienbacher 5) – Palle Perse: 17 (Stefanczyk 4) – Cinque Falli: StefanczykArbitri: Palazzo M., Guarino M.PF Umbertide – Futurosa iVision Trieste 70 – 77 (20-20, 43-30, 55-61, 70-77)PF UMBERTIDE: Del Sole NE, Kasapi* 6 (2/4 da 2), Tempia 10 (1/2, 1/1), Bartolini* 6 (0/2, 2/6), Gianangeli*, Braccagni 2 (1/1 da 2), Paolocci 9 (2/4, 1/3), Schena* 7 (3/5, 0/2), Baldi* 24 (8/15, 2/3), Offor 6 (3/6 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 20/40 – Tiri da 3: 6/15 – Tiri Liberi: 12/15 – Rimbalzi: 31 6+25 (Bartolini 6) – Assist: 17 (Kasapi 6) – Palle Recuperate: 1 (Baldi 1) – Palle Perse: 14 (Gianangeli 4)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 10 (3/5, 0/3), Ravalico, Rosset 16 (6/8, 1/1), Mosetti* 10 (3/5 da 2), Miccoli C.* 12 (6/15, 0/1), Mueller NE, Srot 10 (2/2, 2/5), Sammartini* 15 (4/8, 1/3), Lombardi*, Camporeale* 4 (2/3, 0/2)Allenatore: Mura A.Tiri da 2: 26/46 – Tiri da 3: 4/16 – Tiri Liberi: 13/16 – Rimbalzi: 32 8+24 (Miccoli 9) – Assist: 11 (Mosetti 5) – Palle Recuperate: 6 (Rosset 2) – Palle Perse: 7 (Miccoli 3)Arbitri: Roberti E., Mangianiello A.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 161 (20,1)Baldi B. (PF Umbertide) 148 (16,4)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 147 (16,3)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 133 (14,8)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 119 (13,2)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 117 (13)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 115 (12,8)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 114 (12,7)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 108 (13,5)Stefanczyk K. (Alperia Basket Club Bolzano) 107 (15,3)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 107 (13,4)Peresson A. (Martina Treviso) 106 (13,2)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 106 (11,8)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 104 (11,6)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 103 (11,4)Aijanen A. (Martina Treviso) 100 (12,5)Vaitekunaite A. (Alperia Basket Club Bolzano) 99 (12,4)Sammartini G. (Futurosa iVision Trieste) 96 (10,7)Castelli G. (Solmec Rhodigium Basket) 93 (10,3)Stoichkova K. (Solmec Rhodigium Basket) 93 (10,3)
    (Foto Matteo Di Giovannantonio) LEGGI TUTTO