consigliato per te

  • in

    MotoGP: Bagnaia in caduta libera, ma l’Italia riscopre Bezzecchi e l’Aprilia

    Non c’è pace per Pecco. A Silverstone, Francesco Bagnaia è incappato nell’ennesimo weekend nerissimo, condito da una caduta dolorosissima per morale e classifica, più che per il fisico. Il due volte campione della MotoGP sta attraversando un momento davvero delicato nella sua lunga e proficua avventura in Ducati. Tutto questo in un fine settimana che ha visto l’Italia tornare a brillare con Marco Bezzecchi, capace di vincere la sua quarta gara nella clas LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo De Cecco è il nuovo viceallenatore di Rana Verona

    Verona Volley è felice di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di Matteo De Cecco, che ricoprirà il ruolo di viceallenatore al fianco di Coach Fabio Soli.
    Professionista apprezzato a livello nazionale e internazionale, il Tex – soprannome che da sempre lo caratterizza nel mondo del volley – porta con sé un bagaglio tecnico prestigioso, a partire del lavoro svolto all’interno degli staff delle Nazionali maggiori di Italia (2013-2014), Germania (2017-2021) e Slovenia (2015-2016 e 2022-2024). Per l’allenatore friulano si tratta di un ritorno in riva all’Adige, in quanto era stato a Verona dal 2011 al 2017 con la società scaligera del tempo.
    Le parole di Matteo De Cecco: “Sono molto contento di entrare a far parte di questo progetto. Verona è una piazza ambiziosa, che vive di entusiasmo e voglia di crescere quotidianamente. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lo staff, la squadra e tutti coloro che fanno parte di questo ambiente che è stato casa mia per molti anni in passato. Sarà una stagione impegnativa, ma stimolante: sono carico e pronto a dare il massimo.”
    Il benvenuto del presidente Stefano Fanini: “Siamo felici di accogliere Matteo nello staff della nostra prima squadra. La sua competenza, il suo approccio e la sua capacità di lettura tecnica rappresentano un valore importante per la nostra realtà. Siamo convinti che il suo contributo sarà determinante nel percorso di crescita della squadra e del Club, anche grazie all’esperienza internazionale che ha maturato nel corso degli anni.” LEGGI TUTTO

  • in

    Il talento di Partenio per Sarroch e coach Denora

    Ci sarà Pier Paolo Partenio in cabina di regia Gialloblu nella stagione 2025-2026!
    Originario di Macerata, classe ’93, con i suoi 195 cm d’altezza e un bagaglio di esperienza di altissimo livello, Partenio rappresenta un innesto di grande valore per la nostra formazione. Cresciuto nel prestigioso settore giovanile della Lube Volley, con cui ha militato dal 2003 al 2013, ha poi intrapreso un percorso importante tra Serie A1 e A2, indossando maglie storiche del panorama pallavolistico italiano.
    Tra le sue tappe più significative ricordiamo Copra Elior Piacenza, con cui ha conquistato la Coppa Italia nel 2014, e Volley Potentino, squadra in cui ha contribuito alla promozione in Superlega. Nel corso degli anni ha difeso i colori di Exprivia Molfetta, Diatec Trentino, Cucine Lube Civitanova, Volley Pineto, Tonno Callipo Vibo Valentia, HRK Motta di Livenza, ha guidato la regia della Smartsystem Fano, riportando la squadra marchigiana in A2 in diagonale con il nostro Hristiyan Dimitrov. Nell’ultima stagione ha indossato la maglia del Volley Tricolore Reggio Emilia.
    A livello internazionale, Partenio vanta importanti esperienze con le nazionali giovanili italiane, impreziosite da una medaglia di bronzo al Mondiale U21 del 2013 e una medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo dello stesso anno, con la nazionale maggiore.
    “Partenio rappresenterà per noi un vero e proprio valore aggiunto, parliamo di un atleta esperto, dotato di una visione di gioco lucida e di un’ottima gestione del ritmo gara, è un leader in campo, un giocatore capace di far crescere il livello di tutta la squadra. In diagonale con Dimitrov sono sicura ci faranno divertire” – dichiara il ds Lai – “La sua esperienza, la sua intelligenza tattica e la sua mentalità vincente rappresentano lo step che serviva per il nostro progetto tecnico. Siamo davvero felici di averlo con noi”
    “Non è la prima volta che Sarroch ha mostrato interesse nei miei confronti. Quando ho ricevuto la chiamata del d.s. Leila Lai, non è servita nemmeno una trattativa perché nel giro di poche ore siamo arrivati ad una conclusione, data la volontà di entrambe le parti di intraprendere questo progetto. È la mia prima esperienza in Sardegna, sono molto curioso e fiducioso, conosco l’isola da turista ed ho anche bei ricordi a livello sportivo, proprio a Sarroch nel 2010 ho vinto lo Scudetto U18. Porto in dote un bagaglio tecnico e di esperienza da mettere a disposizione della squadra e società e sono pronto ad essere un punto di riferimento di questa squadra, soprattutto per i ragazzi più giovani. Inoltre sono molto contento di ritrovare un compagno ed amico come Dimitrov con cui ho condiviso bei risultati e costruito ricordi indelebili.Mi aspetto una stagione in cui non dovremo porci limiti, sarà importante crescere costantemente e giocare spensierati, i risultati arriveranno. La società ha allestito un roster importante, scegliendo ogni giocatore con attenzione, dunque ci sono tutte le carte in regola per toglierci delle soddisfazioni.” LEGGI TUTTO

  • in

    Sesta stagione a Conegliano per Sarah Fahr: “Spero questo amore duri ancora a lungo”

    Ventitre anni, ma è già una veterana con all’attivo ben 18 trofei in gialloblù: la predestinata Sarah Fahr è la terza conferma della stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco Conegliano. La centrale classe 2001 indosserà la maglia numero 19 delle Pantere per la sesta stagione di fila.

    Campionessa olimpica con l’Italia a Parigi 2024, esempio di resilienza e coraggio, Sarah è arrivata appena maggiorenne e ha già vissuto una vita nella vita al Palaverde: gli infortuni dei primi anni a Conegliano non hanno fermato la scalata dell’azzurra, che da settembre 2023 ha vinto tutti i trofei possibili sia con il club che con la nazionale.

    Arrivata nell’estate pandemica del 2020, Sarah Fahr aveva già guadagnato esperienza sin da minorenne in Serie A1, prima con il Club Italia, che ha regalato tante campionesse al volley italiano, e poi al Bisonte Firenze. Dopo aver mostrato le sue straordinarie doti, Fahr è arrivata nella realtà che l’ha consacrata come big mondiale. Parla chiaro la sua bacheca di 5 Scudetti, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Mondiale per Club e 3 Champions League. Da quando Sarah è Pantera, la Prosecco DOC Imoco ha vinto tutti i trofei in palio su scala italiana.

    Muratrice seriale, è la seconda gialloblù migliore nella specialità in squadra per un totale di 285: in termini di media però, viaggia a quota 2,12 a partita, dietro solo a Raphaela Folie. Nell’ultima stagione ha tagliato il traguardo delle 100 presenze con le Pantere, ora ne conta 136, nella stagione 2025/26 diventerà quarta a pari merito con Folie per numero di stagioni disputate con la Prosecco DOC Imoco: davanti a lei solo tre leggende del club, Moki De Gennaro, Asia Wolosz e Robin de Kruijf.

    Oltre ad aver raggiunto la consacrazione di miglior centrale del torneo dopo l’ultimo Mondiale per Club, Fahr ha contribuito alla conquista dell’ “All In” stagionale con una prestazione monstre in Supercoppa a Roma contro la Numia Vero Volley Milano, dove ha vinto il premio di miglior giocatrice.

    Sarah Fahr: “Sono arrivata a Conegliano a 19 anni e adesso mi ritrovo a 23 anni ad affrontare la sesta stagione con la maglia dell’Imoco. Questa cosa mi riempie d’orgoglio, mai e poi mai avrei immaginato che questa scelta mi potesse portare a questo ambiente, a questa famiglia, a questa società incredibile che per me c’è stata sempre anche nei momenti più difficili. La società ha creduto in me nel momento in cui ero una scommessa per il futuro, ha continuato a credere in me quando ho avuto i due infortuni e tutto era incerto, e c’è adesso che sta andando tutto benissimo. Sono contentissima e onorata di poter rappresentare i colori di questo club per un altro anno e spero che questo amore duri il più a lungo possibile, non mi vedo con un’altra maglia in futuro. Per chiunque arriva a Conegliano, ognuna di noi capisce fin da subito che qui siamo parte di una grande famiglia, la società, lo staff, i tifosi, gli sponsor. Tutti quanti sono in grado di farti sentire a casa, che è come ormai mi piace chiamare Conegliano. Potrà sembrare presto dopo sei anni, in confronto a quelli di Monica o Asia, però per me è così. Sono riuscita a entrare nella mentalità del posto, ad apprezzare i luoghi, ad apprezzare la filosofia dei nostri super presidenti e della squadra, ora sento la responsabilità di dover portare sempre più in alto Conegliano. Sono stati sei anni meravigliosi in cui sono arrivati tantissimi successi, però sono ancora giovane, ho ancora fame, ho voglia di continuare a crescere, migliorarmi e dare il tutto per tutto per questa società. Sono sicura che sarà un’altra stagione meravigliosa, sicuramente complicata perché ripetere un’altra volta quello che è stato l’anno scorso e gli anni prima diventa sempre più difficile, ma a me piacciono le sfide, piacciono alle mie compagne e a tutti quelli che arrivano a Conegliano. Spero di poter dare una mano alla squadra per rendere questa stagione ancora una volta unica insieme ai nostri tifosi che ci regalano sempre emozioni speciali, anche per loro non vedo l’ora di tornare a Conegliano, che già mi manca. È stato difficilissimo salutare tutti per l’estate però c’è qualcosa di bello che mi attende anche in Nazionale e dopo i Mondiali assicuro che tornerò con il coltello fra i denti, pronta a divertirmi, a far divertire e a far sognare ancora il nostro straordinario pubblico. Vogliamo fare ancora tanti brindisi con il nostro Prosecco DOC!”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ufficializza l’arrivo di Beatrice Parrocchiale: “Porto con me esperienza e determinazione”

    Giocatrice di grande affidabilità e leadership, Beatrice Parrocchiale è pronta a mettere la sua esperienza al servizio della Valsabbina Millenium Brescia, con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli ambiziosi traguardi del club.

    Nata a Milano il 26 dicembre 1995, alta 167 cm, Parrocchiale inizia la sua carriera pallavolistica nel 2005 con la Pallavolo Settimo Milanese, proseguendo poi con l’Amatori Orago. Nel 2011 approda a Villa Cortese, dove è promossa in prima squadra nella stagione 2012/2013, esordendo in Serie A1.

    Nel 2013 si trasferisce a San Casciano (in Serie A2), con cui vince la Coppa Italia di categoria e ottiene la promozione in Serie A1. Dal 2014 al 2019 indossa proprio la maglia de Il Bisonte Firenze, disputando cinque stagioni consecutive nella massima serie. Poi passa alla Saugella Monza, con cui conquista la CEV Cup nel 2021. Dopo quattro stagioni in Lombardia, nel novembre 2023 decide di vestire i colori della Savino Del Bene Scandicci, centrando lo storico traguardo della finale Play-Off 2024.

    Con la Nazionale italiana, il libero milanese vanta 132 presenze. Ha conquistato l’argento al World Grand Prix 2017 e al Campionato Mondiale 2018, il bronzo all’Europeo 2019 e l’oro all’Europeo 2021.

    “Sono entusiasta di poter intraprendere questa nuova avventura con Millenium, una società ben strutturata e competitiva, con tanti anni di Serie A alle spalle – sono le prime parole di Beatrice Parrocchiale da Leonessa -. Sono qui per portare tutta la mia esperienza e la mia determinazione per la squadra. Non vedo l’ora di poter lottare insieme alle mie compagne, davanti ai nostri tifosi, con passione ed entusiasmo, per disputare una stagione che spero ci possa regalare belle soddisfazioni. Forza Leonesse!”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Stage di selezione per le atlete della Nazionale under 16 femminile

    Castelnovo ne’ Monti (RE) accoglierà la nazionale under 16 femminile dal 1 al 3 giugno. Uno stage di selezione sotto lo sguardo attento del tecnico Monica Cresta in vista dell’imminente stagione e dei Campionati Europei in programma in Albania e in Kosovo dal 2 al 13 luglio. Le atlete selezionate poi, continueranno l’attività federale con la nazionale U16 femminile fino all’11 giugno. 

    Le atlete convocate: Benedetta Anzolin (Top Volley Verona); Giorgia Brenna (G.S. San Giorgio Luraghese); Valeria Citelli (Pall. Anderlini); Dalila Di Girolamo (ASD Volley Friends Roma); Rebecca Di Noia (Volleyro’ Casal De Pazzi); Giulia Domanda (In Volley Chieri – Cambiano); Anna Fiore (Futura Volley); Eleonora Lucchesi (Pall. Montelupo); Carlotta Magliano, Glodie La Joie Monga (Mondovi Volley); Beatrice Marconato (San Donà Piave); Aurora Pagni (Volley Lido); Cecilia Pisoni (Cutrofiano Volley); Sofia Sassetti (C.S. San Michele); Anna Giulia Sonego (Chions Fiume Volley); Marie Viviane Tarca Gnakpotchi (Volley Colico); Sveva Terzi (Serteco Volley School); Hillary Uwadiae (Volley Bergamo); Martina Villa (Volley Team Bologna). 

    Lo Staff: Monica Cresta (Primo Allenatore), Claudio Feyles (Secondo Allenatore), Marco Mencarelli (Direttore Tecnico), Riccardo Rocco (Assistente Allenatore), Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico), Carlotta Vinciguerra (Scoutman), Mattia Cordenos (Fisioterapista), Leonardo Locatelli (Medico), Giovanni Dossi e Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale under 21 femminile torna al lavoro in vista del Mondiale di categoria

    Prosegue il lavoro della Nazionale under 21 femminile, che si ritroverà da mercoledì 28 maggio a venerdì 6 giugno presso il Centro Pavesi di Milano per un nuovo collegiale. Il raduno consentirà al tecnico Gaetano Gagliardi di preparare al meglio i prossimi impegni delle azzurrine, su tutti i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. 

    Le atlete convocate: Merit Chinenyenwa Adigwe dal 30/5 al 2/6, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Carola Colombino (C.S. Alba); Erika Esposito dal 31/5 al 2/6, Lisa Esposito (Volley Fratte); Laura Franceschini dal 29/5 (Voll. Millenium Brescia); Marianna Giay (Pool Volley); Linda Manfredini dal 28/5 al 29/5 e dal 2/6 (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli dal 30/5, Adji Astou Ndoye dal 30/5 (ASD Altino); Irene Mescoli dal 30/5 al 5/6 (Clai Imola Volley); Betsy Amarachukwu Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Stefania Recchia (Wealth Planet Perugia).  

    Lo staff sarà composto da: Gaetano Gagliardi (Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurrine convocate per il nuovo collegiale della Nazionale under 19 femminile

    Nuovo collegiale per la Nazionale under 19 femminile, che si ritroverà presso Darfo Boario Terme (BS) da venerdì 30 maggio a domenica 8 giugno. Su segnalazione del Direttore Tecnico Marco Mencarelli, i dieci giorni di lavoro saranno utili alle atlete per lavorare in vista dell’imminente stagione e del primo impegno ufficiale: i Campionati Mondiali in programma dal 1 al 13 luglio in Croazia e Serbia

    LE CONVOCATE: Carola Bonafede (Volleyro’ Casal de Pazzi); Stella Caruso*, Stella Cornelli*, Alice Guerra*, Lisa Dharma Monari Gamba*, Asia Spaziano*, Martina Susio* (Pall. Anderlini); Alessia Manda*, Gaia Novello, Veronica Quero* (Imoco Volley); Caterina Peroni* (Agil Volley). 

    LO STAFF: Roberta Maioli (Primo Allenatore), Alessandro Giovannetti (Secondo Allenatore), Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista), Riccardo Battioli (Preparatore Atletico), Gabriele Gritti (Medico), Lorenzo Abbiati (Scoutman), Giulia Buonpensiero (Team  Manager).*dal 31/05/2025

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO